[...] altri uomini; di prendersi da sè quella parte di considerazione pubblica che il pregiudizio sociale gli nega per la sua nascita illegale; di fare la [...]
[...] , accanto alla Concetta dello zio Cola, e alla paranza di padron Fortunato Cipolla. Le burrasche che avevano disperso di qua e di là gli altri [...]
[...] confortare gli altri: – Del resto volete che vel dica? Un po’ di soldato gli farà bene a quel ragazzo; chè il suo paio di braccia gli piaceva meglio di [...]
[...] bene, e se fosse stato in lui ci avrebbe messo sempre delle cose allegre, da fare ridere il cuore agli altri, lì sulla carta, – e vi appuntava un dito [...]
[...] che c’era un bastimento di Trieste a pigliar carico. Veramente i lupini erano un po’ avariati; ma non ce n’erano altri a Trezza, e quel furbaccio di [...]
[...] . Come sapeva di lettera leggeva la gazzetta, e la faceva leggere agli altri, e ci aveva anche la Storia della Rivoluzione francese, che se la [...]
[...] vedeva che la sapeva più lunga degli altri, tanto che don Giammaria non poteva patirlo e ci si mangiava il fegato, e gli sputava in faccia [...]
[...] dentro gli stivali, in cerca di contrabbandieri: – A questi altri non glielo fanno il conto di quel che mangiano. – Questi qui mi piacciono [...]
[...] o vento, non le ha viste altri che massaro Filippo l’ortolano; questa è la verità. – Ci sono i diavoli per aria! diceva la Santuzza facendosi la [...]
[...] in chiesa, colle scarpe verniciate, e quelli altri colla pancia grossa. Quello della pancia grossa era Brasi, il figlio di padron Cipolla, il quale [...]
[...] mandava colla paranza, e i Malavoglia invece gliela pagavano intiera; rispose il figlio della Locca senza capir nulla; e come gli altri sghignazzavano [...]
[...] ci andasse lui a rischiare la pelle come tutti gli altri, che si pappava il meglio della pesca senza pericolo, rispondeva: – Bravo! e se in mare [...]
[...] l’anima di Bastianazzo, quando si facevano le esequie, insieme cogli altri confratelli della Buona Morte, colla testa nel sacco. I vetri della [...]
[...] fare melato della Santuzza, che persino la Signora si voltava a discorrere con lei, colla bocca stretta, senza badare agli altri, con que’ guanti che [...]
[...] non ne sa nulla. A quelle parole, prima Maruzza, e poi tutti gli altri tornarono a piangere di nuovo, e i ragazzi, vedendo piangere i grandi, si [...]
[...] Vespa dondolandosi appoggiata allo stipite, colle mani dietro la schiena, e intanto lo guardava cogli occhi ladri. – Voi altri uomini siete tutti [...]
[...] le cose da oggi a domani! – E tu che fretta hai? – Pur troppo. Voi ci avete tempo, voi; ma se credete che gli altri vogliano far venire gli anni [...]
[...] l’aveva messo in quell’imbroglio, diceva agli altri; però gli altri dicevano che ci andava per fare l’occhiolino alla casa del nespolo, e la Locca che [...]
[...] ’Ntoni da soldato, col nonno e tutti gli altri, ci aiuteremo per pagare il debito. La mamma ha preso della tela da tessere per la Signora. – Bel [...]
[...] anche lui, come gli altri curiosi. Alcuni davano pure un calcio nella pancia della Provvidenza, per far suonare com’era fessa, quasi non fosse più [...]
[...] al tuo vicino, chè qualche cosa te ne viene». I ragazzi s’erano istallati nella Provvidenza insieme agli altri monelli che volevano arrampicarvisi [...]
[...] congedo, sebbene don Silvestro il segretario avesse assicurato che se ci stava altri sei mesi a fare il soldato, avrebbe liberato suo fratello Luca [...]
[...] perchè non c’era altri. – A me non mi piacciono quelle fraschette che fanno all’amore con due o tre per volta, disse la Mangiacarrubbe tirandosi [...]
[...] altri; e poi quando abbiamo messo assieme un po’ di soldi, viene il diavolo e se li mangia. – Di che ti lagni? gli disse il nonno, non te la dà la [...]
[...] tessere, e andava anche al lavatoio per conto degli altri; padron ’Ntoni coi nipoti s’erano messi a giornata, s’aiutavano come potevano, e se la [...]
[...] facevano sul ballatoio, o dopo cena; ma ’Ntoni che veniva da lontano, e il mondo lo conosceva meglio degli altri, si annoiava a sentir quelle [...]
[...] risposte ingarbugliate che doveva strappare colle tenaglie a padron ’Ntoni, mentre gli altri se ne stavano appollaiati sulle loro scranne senza [...]
[...] osare di fiatare, si mise a ridere di tutto cuore, e gli altri ridevano con lui, senza sapere perchè, per ripigliar fiato. – Niente, rispose l’avvocato [...]
[...] ! gli gridava più forte di tutti compare Zuppiddu; ma gli altri sudavano e gridavano per spingerla sui regoli, quando la barca inciampava nei sassi [...]
[...] gridava più forte degli altri, per la speranza che adesso padron ’Ntoni prendesse a giornata anche lui. Mena si era affacciata sul ballatoio, e piangeva [...]
[...] bella giornata per voi altri; le diceva Alfio Mosca dalla sua finestra dirimpetto; dev’essere come quando potrò comprare il mio mulo. – E l’asino [...]
[...] ’Ntoni; ma voi altri dovreste mangiarvelo qualche uovo, quando avete voglia. – No, non ne abbiamo voglia, – rispose Maruzza, e Mena soggiunse: – Se [...]
[...] mettere le barche in mare, che si sarebbero mangiati per pane gli uni cogli altri. Allora le comari si affacciarono sull’uscio, colle conocchie in [...]
[...] folla, non sapeva più da che parte voltarsi. – A voi che cosa ve ne importa? gli gridava Betta. Fate anche voi come fanno gli altri; e se non [...]
[...] altri di tutti quelli che vengono qui a gridare e a pestare i pugni sulle panche fa un centesimo di limosina per le anime del Purgatorio, e vengono [...]
[...] , dicendogli che chi l’aveva preparata la minestra l’avrebbe mangiata, e lui doveva lasciar fare agli altri, purchè lo lasciassero star sindaco [...]
[...] ! – Allora mandateli via e chiamatene degli altri; già non saranno loro che vi faranno restare sindaco quando tutti gli altri non vi vorranno più. Voi [...]
[...] sindaco lo fanno i consiglieri, e i consiglieri non possono essere che quelli e non altri. Chi vuoi che facciano? i pezzenti di mezzo alla strada [...]
[...] Croce da don Silvestro si lasciò menar via e metter alla tavola d’abete del consiglio, col calamaio davanti; ma dei consiglieri non c’erano altri che [...]
[...] vostra moglie fa il comodino alla Vespa, la quale viene tutti i giorni a mettersi sulla vostra porta per cercare Alfio Mosca, e voi altri tenete il [...]
[...] candeliere. Bel mestiere! Ma compare Alfio non vuol saperne, ve lo dico io; ci ha pel capo Mena di padron ’Ntoni, e voi altri ci perdete l’olio [...]
[...] fossa anche degli altri? – E il mio dovere dove lo lasciate? Se li coglievo colla pasta in mano stanotte c’era un bel guadagno per noi, sangue di un [...]
[...] quello! – Puh! che porcheria! – Lasciatela fare! lasciatela fare! così gli altri conosceranno che roba è, e apriranno gli occhi. Ma non lo [...]
[...] con i ceci. – Che ne volevi ancora! gli diè sulla voce padron Fortunato, quando furono lontani; se non si sentiva rosicare altri che te, come ci [...]
[...] portare il lutto; e avevano scritto anche a Luca, per dargli la notizia che Mena si maritava. Ella sola, poveretta, non sembrava allegra come gli altri [...]
[...] gli altri. Allora la cugina Anna finse che le scappasse di mano il boccale, nel quale c’era ancora più di un quartuccio di vino, e cominciò a [...]
[...] perchè aveva bevuto. – Si chiamava il Re d’Italia, un bastimento come non ce n’erano altri, colla corazza, vuol dire come chi dicesse voi altre [...]
[...] far quattro pugni! Tutti gli altri stavano ad ascoltare con tanto d’occhi aperti. L’altro giovanotto poi raccontò pure in qual modo era saltata [...]
[...] quella di tutti gli altri. – Presto compie l’anno! aggiungeva lo zio Crocifisso, quand’era solo a brontolare con compare Tino – e non si è visto un [...]
[...] re nè regno. Cosa te ne importa? – La sola che si vedesse di tanto in tanto era la Nunziata, col piccino in collo, e tutti gli altri dietro; ma [...]
[...] Venera. – Ciascuno deve pensare alla sua barba prima di pensare a quella degli altri. Tuo nonno non ti dà nulla; dunque che obbligo hai verso di loro [...]
[...] far andare la Provvidenza e a dar da mangiare a tanti, se lo lascio solo? – Allora sbrigatevela tra voi altri! esclamava la Zuppidda voltandogli le [...]
[...] tutti gli altri li avrebbero aspettati sulla riva, quando vedevano la vela far capolino tra i fariglioni, e sarebbero stati a guardare anche loro la [...]
[...] che portava Piedipapera nel fazzoletto, e diceva: – Questi sono per la casa! Questi altri sono per la spesa. La Mena aiutava anch’essa a pestare il [...]
[...] nemmen lui. Sta zitto che adesso non è bene far così, nè per te, nè per gli altri. – La vela! ordinò padron ’Ntoni; il timone al vento verso greco, e [...]
[...] era di casa, e padron Fortunato, e chi d’altri potè entrare, a furia di gomitate. – La faccia non mi piace niente affatto! sentenziava padron Cipolla [...]
[...] ci hai tutti gli altri sulle spalle, e fa come ho fatto io. Le donne si mettevano a gridare colle mani nei capelli, udendolo discorrere a quel modo [...]
[...] il viatico? Quello dobbiamo dirvelo noi altri medici, quando è l’ora; e mi meraviglio del vicario che è venuto senza la polizza del viatico. Ora [...]
[...] . – Ve lo faccio per niente – aggiunse don Silvestro, messo di buon umore; e se ne andò cogli altri a chiacchierare con lo zio Santoro, davanti [...]
[...] che lei non ne voleva roba degli altri, aprisse bene le orecchie la Santuzza! che se vedeva passare don Michele per la sua strada voleva [...]
[...] voce comare Venera; non avete inteso che massaro Filippo non c’entra più colla Santuzza? Gli altri invece continuavano a dire che la Santuzza ci [...]
[...] ! Son loro piuttosto che hanno bisogno di noi altri. – Almeno dovreste dire che vi ci ha mandato la Santuzza, sotto sigillo di confessione; sosteneva [...]
[...] guardarsi la figliuola, e se don Michele ci aveva degli altri intrighi cotesto riguardava lui e la sua coscienza. – Questa è opera di don [...]
[...] di sì per forza. Già non ha altri figliuoli, e la roba non sa a chi lasciarla. – Che gente, eh! cominciò a strillare lo zio Crocifisso [...]
[...] andava alla fontana. Don Silvestro finalmente, vedendo che nessuno fiatava più, disse chiaro e tondo che di uomini nuovi non c’erano altri che [...]
[...] Malavoglia! altro bell’uomo nuovo! Suo nonno e tutti gli altri sudano e si affannano per tirarsi su un’altra volta; e lui, quando può scappare con un [...]
[...] altri. – Gran denari! borbottava; e tornava a pensare a quei due forestieri che andavano di qua e di là, e si sdraiavano sulle panche dell’osteria [...]
[...] fatto vostro, a voi altri, è naturale che la Barbara v’avesse a piantare. – Voi vi accomodate a ogni cosa, rispose ’Ntoni imbronciato, e hanno [...]
[...] gli altri; e la sera, per non sentire quelle chiacchiere senza sugo, si metteva sull’uscio colle spalle al muro, a guardare la gente che passava [...]
[...] ! Carne da lavoro! E si vedeva chiaro che era stanco di quella vitaccia, e voleva andarsene a far fortuna, come gli altri; tanto che sua madre [...]
[...] che fanno gli altri... Non faremo nulla, non faremo!... Andremo a stare in città, a non far nulla, e a mangiare pasta e carne tutti i giorni [...]
[...] rispondeva che non aveva niente. E infine glielo disse cosa aveva, che il nonno e tutti gli altri ne volevano la pelle di lui, e non ne poteva più. Voleva [...]
[...] andare a cercarsi la fortuna, come tutti gli altri. Sua madre lo ascoltava, e non aveva coraggio di aprir bocca, cogli occhi pieni di lagrime [...]
[...] più. La Lia piangeva in modo da spezzare il cuore; e tutti gli altri, bianchi come un cencio, si guardavano in faccia quasi chiedendosi aiuto l’un [...]
[...] altri non poterono trattenersi di scoppiare a piangere e singhiozzare. Così passarono tutta la notte davanti al lettuccio, dove Maruzza non si [...]
[...] della strada, dacchè Pizzuto, don Silvestro, e tutti gli altri erano andati a rintanarsi come conigli, e non c’era che lui a passeggiare davanti [...]
[...] che tutti gli altri usci erano chiusi; e lo faceva anche per far vedere a quel ragazzaccio di ’Ntoni che lui non aveva paura di nessuno al mondo. E [...]
[...] per stamparsi la casa e il paese, ogni cosa in mente, e aveva la faccia sconvolta come gli altri. Il nonno prese il suo bastone per accompagnarlo [...]
[...] dire: – Così se ne è andato mio padre. XII Padron ’Ntoni, ora che non gli era rimasto altri che Alessi pel governo della barca, doveva prendere [...]
[...] un pezzo, col cuore stretto, si decise a parlare colla Mena di quel che doveva farsi oramai. Ella era giudiziosa come sua madre, e non c’era altri [...]
[...] infine erano denari loro, ed è una minchioneria non contare per nulla nel paese quando si è ricchi, e le tasse si pagano peggio degli altri. – Voi che [...]
[...] Mangiacarrubbe non ci aveva altro che le sue trecce nere, dicevano gli altri. La Mangiacarrubbe sapeva quel che doveva fare se si voleva piglia- re Brasi [...]
[...] la domenica, colle mani sulla pancia piena. Piuttosto voleva starci lui, colle mani sulla pancia, la domenica e il lunedì, ed anche gli altri [...]
[...] presto a fare i denari della casa, – gli cantava sempre la canzone della casa. – Lo zio Crocifisso ha detto che non la darà ad altri. Tua madre [...]
[...] dirtelo, alla mia età l’è dura andare a giornata, e vedersi comandare a bacchetta, quando si è stati padroni. Anche voi altri siete nati padroni [...]
[...] colla fortuna nei capelli, e degli altri che non hanno niente, e tirano la carretta coi denti per tutta la vita? Poi quella storia d’andare a giornata [...]
[...] diavolo, ma col tempo chinerà il capo. Non ha altri figli, e non gli resta altro che maritarsi, se non vuole che la sua roba se la goda la [...]
[...] certuni abbiano a rompersi la schiena contro i sassi, e degli altri stiano colla pancia al sole, a fumar la pipa, mentre gli uomini dovrebbero essere [...]
[...] mia! E volevano far casa nuova di tutti nella baracca, ma poi si sono intesi un’altra volta, don Silvestro e gli altri: e non ne hanno parlato più [...]
[...] ... Tale e quale come quegli altri ladri del Parlamento, che chiacchierano e chiacchierano fra di loro; ma ne sapete niente di quel che dicono [...]
[...] il nipote gli arrivava a casa ubbriaco, la sera, faceva di tutto per mandarlo a letto senza che gli altri se ne avvedessero, perchè questo non [...]
[...] dita della mano, e col pane in casa. Se io chiudo gli occhi come resterete voi altri? Adesso, vedi, mi tocca d’aver paura ogni volta che c’imbarchiamo [...]
[...] a lavorare di buonavoglia come prima; anzi, si alzava prima degli altri, e andava ad aspettare il nonno alla marina, che ci volevano due ore a far [...]
[...] , allorchè non ha pane da dare agli altri suoi figliuoli, e non le basta il cuore di ridere? «Chi va col lupo allupa» e «chi pratica con zoppi [...]
[...] sfogarsi collo speziale e con altri di quelli che avevano un po’ di tempo per chiacchierare dell’ingiustizia sacrosanta che ci è a questo mondo in [...]
[...] ogni cosa; che se uno va dalla Santuzza, per dimenticare i suoi guai, si chiama ubbriacone; mentre tanti altri che si ubbriacano a casa di vin buono [...]
[...] sorella, perchè passava don Michele, e Lia le rispondeva: – Hai paura che mi mangi? Già, nessuno ne vuole di noi altri, ora che non abbiamo più niente [...]
[...] Mena, tutto quello che buscavano colla pesca, col telaio, al lavatoio, e con tutti gli altri mestieri, potevano metterlo da parte, per quella [...]
[...] vedesse. – E alla tua casa non ci pensi? e ai tuoi fratelli non ci pensi? Oh, se fossero qui tuo padre e la Longa! ’Ntoni! ’Ntoni!... – Ma voi altri ve [...]
[...] sembrate un arco di violino, e sino a vecchio avete fatto sempre la stessa vita! Ora che ne avete? Voi altri non conoscete il mondo, e siete come i [...]
[...] io sono tornato pel bene che voglio a voi altri. Che cosa fa vostro fratello ’Ntoni? Anche Mena si faceva rossa, quando le domandavano che cosa [...]
[...] facesse suo fratello ’Ntoni, perchè non faceva nulla. E don Michele continuò: – Ho paura che vi dia qualche dispiacere, a tutti voi altri, vostro [...]
[...] quell’imbroglione di Piedipapera, nella bottega di Pizzuto, che si sa tutto, e nei guai poi ci resterà lui. Gli altri sono volpi vecchie, e sarebbe [...]
[...] dirvi tutto questo, sarei fritto. Io mi giuo- co il mio berretto gallonato, per il bene che vi voglio a voi altri Malavoglia. Ma non mi piace che [...]
[...] Rocco Spatu ed altri della combriccola, e alle povere ragazze pareva sempre di udire delle grida, e delle schioppettate, come quando avevano detto [...]
[...] volevano; ma gli altri, se cercavano a rischio della pelle di fare come volevano, per sbarcare la loro roba, passavano per ladri, e li cacciavano peggio [...]
[...] Filippo mi ha detto che il mosto non può tenerlo più nelle botti, e lo venderà ad altri se tu non fai la pace con don Michele, e non ti riesce di [...]
[...] bel piangere e un bel pregare, egli tornava a dire che non aveva nulla da perdere, e dovevano pensarci gli altri più di lui; che era stanco di [...]
[...] l’anima. – Questo è l’ultimo anno per me! andava piagnucolando; e adesso correva a cercare padron ’Ntoni, e gli altri disgraziati al pari di lui [...]
[...] un corno degli affari degli altri. – Non mi parlate di notaio, padron ’Ntoni! Quando sento parlare di notaio, mi rammento del giorno in cui mi ci [...]
[...] ’Ntoni col pugno in aria, – che un giorno o l’altro faccio succedere una commedia, faccio succedere! Ma gli altri lo piantavano lì, alzando le spalle [...]
[...] di pescar merluzzi a mezzanotte, e dove ’Ntoni andava a ronzare, con Rocco Spatu, e Cinghialenta, ed altri malarnesi, colla pipa in bocca, che le [...]
[...] tu lascia stare don Michele – gli disse Cinghialenta, così ci lascerà andare pei fatti nostri. – Voi altri siete tante canaglie! disse ’Ntoni, che [...]
[...] ! saltò su ’Ntoni; e vedrete se il fatto mio lo saprò fare meglio di voi altri! Compare Pizzuto non voleva aprire a quell’ora, e rispondeva che era in [...]
[...] , eh! La mia casa è qui per voi altri, se l’affare va bene. Sapete che ci ho lì dietro una camera dove ci starebbe un bastimento di roba, e nessuno [...]
[...] faccia tosta. Ma le palle le lascia pegli altri. – Piove sempre! disse Rocco Spatu. Che non vuol finire stanotte? – Con questo tempaccio non ci [...]
[...] nessuno al mondo. Gli altri se ne andarono mogi mogi, sotto la pioggia, rasente i muri. – E anche costui! masticava fra i denti Cinghialenta, – che sta [...]
[...] giudizio. Gli altri stavano a godersi la vista da lontano, sulla strada, o si affollavano come le mosche davanti alla caserma, per vedere come sembrava [...]
[...] potessero dire in testimonianza la Zuppidda e comare Grazia e gli altri, che non avevano visto niente, e le schioppettate l’avevano udite dal letto [...]
[...] il nonno, come aveva visto partire tutto il paese, per andare a sentire condannare ’Ntoni, aveva voluto correre cogli altri, e Lia, coi capelli [...]
[...] prima degli altri, con tanto di lingua fuori, perchè la malanuova la porta l’uccello. Appena vide Lia la quale aspettava sull’uscio, come un’anima [...]
[...] altri del paese, dicevano che Alessi avrebbe fatto meglio a mandare il nonno all’Albergo dei poveri, ora che non era più buono a nulla; ma questa [...]
[...] . – Compreremo la casa del nespolo, aggiunse Alessi; e il nonno starà con noi. Quando torneranno gli altri ci staranno pure; e se tornerà il padre della [...]
[...] , e gli altri ci girano intorno per entrarvi. – A me mi sembrano pazzi! Vedete don Silvestro, cosa gli manca? e s’è messo in testa di far cascare la [...]
[...] altri, senza utile. Intanto il poveraccio stava a vedere quello che dicessero gli altri, cogli occhi spenti, e aveva paura che lo mandassero [...]
[...] i superbi senza aver pane da mangiare. Si vergognavano di mandare il nonno all’ospedale, mentre ci avevano tutti gli altri di qua e di là, e dove [...]
[...] ? tornavano a dire gli altri, – e perchè se lo tengono in casa a farselo mangiare dalle pulci? Tanto che, pesta e ripesta, il medico ripeteva che andava e [...]
[...] pecore, e andiamo sempre con gli occhi chiusi dove vanno gli altri. Tu non glielo dire, nè lo dire a nessuno del paese, dove ho visto la Lia, chè [...]
[...] bisogna che la facciate di nuovo voi altri. Egli voleva tornare a fargli il conto della roba e del vitello, di cui avevano chiacchierato lungo la [...]
[...] tornati gli altri, che c’erano nati anche loro, – come se fossero stati in viaggio per tornare! – diceva Piedipapera. Invece padron ’Ntoni aveva fatto [...]
[...] nel piatto; ma gli altri non avevano fame, tanto avevano il cuore serrato. Poi ’Ntoni, quando si fu sfamato e riposato alquanto, prese la sua [...]
[...] . Andrò lontano, dove troverò da buscarmi il pane, e nessuno saprà chi sono. Gli altri non osavano fiatare, perchè ci avevano il cuore stretto in una [...]
[...] dormire nella loro casa. Gli altri stettero zitti, e per tutto il paese era un gran silenzio, soltanto si udiva sbattere ancora qualche porta che si [...]
[...] bambino ancora in collo, era rimasto intontito, non comprendendo; ma sua moglie, la moglie di Baldassarre, la lavandaia, una quantità d'altri [...]
[...] corte: se la padrona non fosse morta? «Chi ha detto che è morta?.... Il cocchiere!.... Ma non l'ha veduta!...Può aver capito male!....» Altri [...]
[...] spiega niente!... E hanno avvertito gli altri?... hanno dispacciato?... - Io non so.... Baldassarre.... - Morire così, sola sola, senza un figlio [...]
[...] gran cosa?... E Giacomo?... È andato?... È andato solo?... Perchè non va nessun altro?... Ha proibito agli altri di andare?... - No, Eccellenza [...]
[...] ; dall'Orfanotrofio Uzeda, dall'Ospizio dei Vecchi, dagli altri istituti di beneficenza che i Francalanza avevano fondato o sussidiato, venivano i rettori, i [...]
[...] Marco: udendo che ancora non era sceso dal Belvedere, alcuni andavano via per tornare più tardi; altri si mettevano a passeggiare su e giù [...]
[...] la quale non tollerava di star pigiata tra la gente, di toccar cose maneggiate da altri: fortunatamente cugina era lì ad aiutarla. E alcuni [...]
[...] di famiglia: altri due tiri a quattro, cinque tiri a due, e poi ancora un altro gruppo di gente: una quarantina d'uomini, la più parte barbuti [...]
[...] cos'è stato?... La carrozza di Trigona!... Il cocchiere non vuole andare in coda, gli altri non cedono il posto.... Ha ragione!... Questi sono [...]
[...] pezzi grossi dove c'erano, fra gli altri, il presidente della Gran Corte, il generale e alcuni senatori municipali, don Blasco continuava a fiottare [...]
[...] torto a nessuno. «E gli altri figli? Ferdinando? Le donne?...» La curiosità, benchè contenuta ed espressa sotto voce, era generale. Il confessore [...]
[...] inscritti sia nel libro d'oro sia negli altri registri di nobiltà, da tutti coloro che sono nell'attuale legittimo possesso di titoli per concessione [...]
[...] compiere la cerimonia: la Sala Rossa, discretamente addobbata, capiva poca gente: il Salone dei lampadari, vastissimo, non aveva altri mobili fuorchè [...]
[...] moglie e don Eugenio. Poi il presidente della Gran Corte col principe di Roccasciano, altri testimonii; poi la cugina Graziella col marito, poi [...]
[...] testimoni presero posto alla tavola; gli altri sederono sui divani tutt'intorno: la principessa appartata in un angolo; donna Ferdinanda con [...]
[...] successivamente del mio dritto di fare la divisione agli altri miei figli legittimarii, o volendo dare a ciascuno di essi una prova della mia particolare [...]
[...] , e non ad altri. «Venendo poi agli altri miei figli per eseguire la divisione legittimaria, lascio al mio benamato Ferdinando....» e Ferdinando [...]
[...] , non avendo più affari proprii, la sua costante occupazione era stata di ficcare il naso in quelli degli altri. Ragazzo, egli aveva visto i bei [...]
[...] servitori e un'intera corte di lavapiatti che prendevano posto alla tavola imbandita giorno e notte. Allora, il futuro Cassinese non aveva udito altri [...]
[...] monaco il cruccio per la violenza patita; tanto più che gli altri fratelli cadetti, il secondogenito Gaspare duca d'Oragua e lo stesso Eugenio [...]
[...] dell'oggetto e la scelta del negozio. Ma don Blasco non risparmiava neppure gli altri parenti; non il padre, che aveva prima ingoiato un patrimonio e [...]
[...] tutti gli altri, al capo della casa: adesso, per puro capriccio, per una pazzia furiosa, toccava a quel Raimondo che era stato educato come un [...]
[...] umane e divine, invertì l'ordine naturale, e avendo preso a proteggere Raimondo sopra gli altri fratelli, lo lasciò al secolo facendolo conte, e [...]
[...] , alla quale foce naturalmente una nuova, più grave, imperdonabile colpa del calcio assestatogli da quel «gesuita porco.» 70 Nè gli altri [...]
[...] non avrebbe dovuto aver nulla. Degli altri due, Lodovico era stato quasi soppresso per dar posto a Raimondo, mentre Ferdinando aveva potuto [...]
[...] del canonico Risà. Questo ora un altro pasticcio combinato tempo addietro da donna Teresa. Tra gli altri argomenti per vincere la resistenza di [...]
[...] 77 gli altri; e Chiara consentiva con queste come con tutte le altre opinioni del marito; in cuor suo dava pero ragione allo zio, voleva che le [...]
[...] di miele e s'imbeccavano al pari di due colombi, il monaco scoppiava: — Io non so veramente chi è più bestia, fra voi altri due!... Tanto che [...]
[...] d'impiccio. Quando gli altri andavano a spasso, egli restava in casa, a sfasciar vecchie scatole di legno o di cartone per farne teatrini o [...]
[...] truffato con tutti gli altri! Ti tocca, in rate eguali con tutti gli altri, la parte di tuo padre, che è il momento di rivendicare! E non sai che [...]
[...] ella gli voleva dare brevi manu, «rubandoli agli altri!...» Ora il giorno che, cominciato finalmente l'inventario, risultò che in cassa c'erano [...]
[...] che le Ghiande andassero in mano ad altri, o che, per lo meno, egli dovesse spartirle coi fratelli; don Blasco, che gli dimostrava la [...]
[...] centomila volte più!... — Eccellenza no; — rispose Ferdinando — come questo non ce n'è altri in casa nostra.... — Le Ghiande? — scoppiò allora il [...]
[...] , trattata con particolare durezza per esser nata quando costei non aspettava più altri figli, considerata come un'intrusa venuta a rubare parte della roba [...]
[...] beniamino, stava a Firenze e gli altri figliuoli erano qual più qual meno tutti aborriti, allora, più libera, donna Vanna favorì meglio l'amore della [...]
[...] riuscivano a trasfondere negli altri. Da parecchie generazioni s'erano venuti imparentando 87 con famiglie della vera «mastra antica», ma avevano [...]
[...] giocare a pari coi baroni autentici avevano adottato tutti gli usi baronali: uno solo tra loro, il primogenito, poteva prender moglie; gli altri [...]
[...] Vanna la confortava a seguire il monaco, ella riconosceva, sì, che sua madre l'aveva messa in mezzo, come tutti gli altri, a profitto di due soli, e [...]
[...] crucciata; le sue viscere materne s'erano improvvisamente commosse per Raimondo. Così, mentre tutti gli altri parenti che non eran «pazzi» come [...]
[...] quattrini; e quella «testa di zucca» di donna Teresa, invece di pensare all'economia, non s'era divertita a sciuparne degli altri in altre bislacche [...]
[...] privilegi, straordinarii a paragone della soggezione in cui erano tenuti gli altri figli, bastavano a Raimondo: svegliavano invece le sue voglie [...]
[...] nessun patto voleva accettarlo. Ma la principessa, che verso gli altri figli adoperava i più acri sarcasmi, le imposizioni più dure e le minaccie [...]
[...] don Blasco era borbonico sfegatato e padre Dilenna, al Quarantotto, aveva fatto galloria con gli altri liberali per la cacciata di Ferdinando II [...]
[...] occasione. E solamente gli altri duo cognati, il duca Gaspare e il cavaliere don Eugenio, non avevano dato tanti fastidii a donna Teresa. Il [...]
[...] alla resistenza, egli firmò con altri borbonici fedeli e liberali traditori una carta in cui s'invocava la pronta restaurazione del potere [...]
[...] altri, dopo aver fatto gazzarra e il mangia-mangia, si buttavano ai piedi dell'Intendente e salutavano col cappello fino a terra nominando Sua Maestà [...]
[...] comitati locali, comprendendo finalmente che quella era la buona via; che uno come lui, senza fede e senza coraggio, non poteva far valere altri [...]
[...] lei e per don Raimondo: gli altri dovevano contentarsi, nei giorni ordinarii, d'una minestra e d'un po' di carne o di pesce. Anche quando Giacomo [...]
[...] conosciuto da vicino altri uomini, che s'era nutrita unicamente di sogni, di poesia, di fantasia alta e pura, gli aveva dato tutta l'anima, per [...]
[...] , uomo di passioni estreme, amico o nemico fino alla morte degli altri uomini, ma cieco e folle d'amore per le sue figlie... Mentre ella adesso si [...]
[...] famiglia di lui faceva alla propria, rovesciava il suo rancore sulla cognata. Tutti gli altri erano stati senza pietà per l'intrusa, o in odio alla [...]
[...] pure in altri luoghi, l'ineffabile felicità domestica provata da fanciulla; il giovane viziato dalle preferenze della madre e finalmente uscito [...]
[...] duca, tutti si levarono; la contessa con gli altri; ma la zitellona salutò tutti fuorchè quest'ultima. Pochi minuti dopo sopravvenne don Blasco che [...]
[...] vittima, con tutti gli altri, d'una truffa spaventevole, d'aver a fare con un'associazione di falsarii. Ho dovuto ricredermi: le firme sono lì [...]
[...] altri, perchè sappiano che i loro legati saranno anch'essi gravati in proporzione.... Il duca ricominciò a scrollare il capo, ma con espressione [...]
[...] di parlare, con queste belle notizie? Perchè dovrei averla con lei, o con altri? Io ho pensato sempre ed ho detto che la cosa principale, nelle [...]
[...] principe, quasi non udendo l'osservazione, - che ho sempre trattato con rispetto e deferenza, come tutti gli altri, istigare contro di me i legatarii [...]
[...] ... - Quello è un pazzo!.... - O gli altri, dica Vostra Eccellenza, sono forse savii? Che vogliono, che pretendono? Di che m'accusano? Perchè non [...]
[...] con Raimondo, poi con gli altri; la roba è lì; vedrete che non ci saranno 134 quistioni.... A proposito - esclamò, giunto sull'uscio e [...]
[...] prudentemente; ma con Fersa si sbottonava, derideva le quarantene e tutti gli altri amminnicoli fatti per darla a bere ai gonzi. - Non date retta a queste [...]
[...] dura un altro anno? altri due, altri tre anni? Bisognerà mandar nuove truppe, far nuove spese, accrescere il deficit.... - A Messina aspettano [...]
[...] approvare il sentimento di Raimondo che ella perdonava al marito ma biasimava negli altri? Forse perchè scorgeva in tutta la persona di lei, nella [...]
[...] d'abbandonare Raimondo, poichè ella non poteva vivere lontana nè dall'uno nè dagli altri, in quella triste stagione. Il giorno che il duca, fatte le [...]
[...] bestia. Solamente la vista del padre l'infrenava, perchè il principe lo aveva educato a tremare a un'occhiata; ma tutti gli altri parenti lo [...]
[...] , affinchè altri non gli portasse via l'idea; perciò, solo o accompagnato dal ragazzo, che andava per conto suo a caccia di lucertole e di farfalle [...]
[...] tutta la sera, mentre gli altri chiacchieravano o giocavano. A poco a poco una società numerosa s'era venuta raccogliendo in casa del principe [...]
[...] prepotente, capriccioso, sgraziato, non le faceva nulla: ella non voleva che fesse d'altri! A Firenze, la gelosia di lei non aveva avuto oggetto [...]
[...] . Perchè nessuno nominava quella donna? Perchè non veniva alla villa, con tutti gli altri visitatori del principe? Dov'era andata a star di casa [...]
[...] di divertirsi al Belvedere! Non le era accaduto sempre così, che tutto quanto aveva fatto contro voglia, per obbedire agli altri, le era poi stato [...]
[...] Eccellenza a dissuaderlo.... - Io? Ah, io? A me importa un mazzo di cavoli di lui e degli altri! Questo è il frutto dell'educazione che gli hanno [...]
[...] secolare cupidigia della vecchia razza spagnuola, dei Vicerè che avevano spogliato la Sicilia. - E gli altri pali? - domandava il principino, che [...]
[...] appunto per questo, giacchè gli altri parenti le prestavano un orecchio distratto, badavano alle loro «sciocchezze», o lavoravano ad offuscar lo [...]
[...] , assisteva alla lettura del Mugnòs, citava altri storici della famiglia. Allora fratello e sorella passavano a rassegna il lungo ordine di avi [...]
[...] condotta dell'imbelle antenato, per la zitellona, era altrettanto lodevole quanto quella degli altri che avevano attaccato lite con tutti per niente [...]
[...] potessero soffrire, giacchè nessun altro aveva tanta potenza, tanta ricchezza e tanta nobiltà. C'erano stati prima molti altri governatori della [...]
[...] , portentosamente salvato dalla corruzione, conservavasi in una cappella della chiesa dei Cappuccini!... E come, sfogliando il volume per vedere gli altri [...]
[...] cessò dopo un'ora, Raimondo non tornava ancora.... Non gli altri maligni, ma egli stesso era bugiardo e incestuoso: poteva più dubitarne? Quella [...]
[...] vuoi bene.... me sola!... e che non pensi ad altri.... - A chi dovrei pensare?... - esclamò Raimondo, con un sorriso fatuo di compiacenza. - A [...]
[...] delle lezioni dov'erano riuniti tutti i novizii, Giovannino Radalì fra gli altri, da sei mesi a San Nicola. 176 - Questo è il nostro nuovo [...]
[...] metterlo lì dentro. E Frà Carmelo era stupito della sua franchezza: tutti gli altri ragazzi, il primo giorno, avevano gli occhi rossi, dicevano [...]
[...] raccomandava prudenza agli altri Fratelli se di queste monellate essi scontavan la pena. — Bisogna lasciarli fare, i ragazzi; e poi sono signori, e a noi [...]
[...] soccorso e a Frà Carmelo toccava comporre la lite. Ma ricominciava con gli altri, attaccava brighe sopra brighe. Quasi tutte quelle famiglie baronali [...]
[...] perchè tutti con le teste calve come palle di bigliardo; i Salvo Mangia saliva, altri peggio ancora. Il principino, a corto di argomenti, gridava ai [...]
[...] repulsione le ispiravano gli altri; donna Ferdinanda anche lei, venuta apposta al palazzo, gli prodigò molte carezze; Lucrezia, placatasi ormai che non [...]
[...] principino e agli altri novizii, aspettando che la potessero comprendere in quella lingua, la spiegavano nella traduzione italiana, una volta al mese. San [...]
[...] naso fiorito, dava altri baci al fiasco che teneva giorno e notte sotto il letto, al posto del pitale. Gli altri monaci, subito dopo tavola, se ne [...]
[...] ne andava dalla baronessa Lisi, Padre Broggi dalla Caldara, altri da altre signore ed amiche. Tornavano all'ave, per entrare in chiesa, ma quelli [...]
[...] » di palazzo Gravina. E se i liberali dicevano che avrebbero dato il ben servito al re un'altra volta, gridava: — Lo manderete via voi altri, se [...]
[...] grandi città, l'eleganza e la ricchezza degli altri paesi; egli si metteva vicino a donna Isabella, esclamando: «Voi sola mi capite!» quando se [...]
[...] dall'altra.» E aveva ricominciato ad aizzare gli altri nipoti contro «quell'imbroglione,» spingendoli ad impugnare la validità di quegli effetti che [...]
[...] credeva ai funesti presentimenti, temeva e sospettava di tutto. Nella felice ingenuità di altri tempi, avrebbe ella accolto il sospetto che il [...]
[...] pel capo quando ella credeva tutti buoni e sinceri; adesso, spaventata degli altri e di sè stessa, non riusciva a combatterlo.... Come respingerlo [...]
[...] l'amica; meglio, la invitava più spesso a casa e Raimondo non tardava a sopravvenire. Si vedevano anche dagli altri parenti dei Francalanza, dalla [...]
[...] dovesse scriversi con una o con due elle; tutti gli altri voltavano le spalle a quella bestia che dopo aver perduto per la sua bestialità due [...]
[...] impieghi, aspettava d'esser nominato direttori degli scavi! Don Blasco e donna Ferdinanda, fra gli altri, ma ciascuno per suo conto, glie lo [...]
[...] altri non s'impacciava, diradava sempre più le sue visite a palazzo; se non fosse stato per Lucrezia, non ci sarebbe andato mai. Sua sorella, però [...]
[...] abiti elegantissimi, catena d'oro al panciotto e anelli alle dita, perchè Raimondo non lesinava nel remunerare chi lo serviva. Gli altri servi [...]
[...] promesso di Carlotta: il matrimonio si sarebbe celebrate fra un anno. Il principe lo volle ospite, a palazzo, anche gli altri che erano tanto duri [...]
[...] poteva rassicurarla, giacchè in città nessuno sarebbe rimasto, in quella stagione, e la Fersa andava come gli altri anni a Leonforte; pure [...]
[...] , e così tutte le liti che evitavano tra loro le attaccavano invece con gli altri. Ora l'inizio della guerra col principe, del quale erano ospiti [...]
[...] famiglia da mantenere con lustro. Per gli altri, la sant'anima aveva fatto le parti eguali «fino all' ultimo baiocco.» Le davano a intendere che [...]
[...] soverchio od inutile è ad altri necessario; chi si contenta di uno stato e chi ne soffre. La buon'anima 217 aveva compreso che per la felicità [...]
[...] stabilmente, a casa propria, coi figli, come tutti gli altri cristiani.... — È quello che diciamo anche noi.... Credi forse che non ne siamo persuasi [...]
[...] diavolo m'andate...? — Leggete i giornali, se non sapete! — fecero gli altri, a coro. Allora egli impallidì come per un'ingiuria mortale [...]
[...] scagliava contro Napoleone III, contro quel «figlio di non so chi» al quale non bastava la propria tigna e veniva a grattare quella degli altri: poi [...]
[...] regnerà altri cent'anni!...» Egli ripeteva quei discorsi fuori del convento, dinanzi agli estranei; dalla Sigaraia specialmente, dove andava tutti [...]
[...] dell'impunità, che si parlasse di lui come d'un capo rivoluzionario senza che corresse rischi di sorta; voleva che lo trattassero come gli altri, che lo [...]
[...] legassero più stretto degli altri. «Sono tutti cani arrabbiati! Ci vuole il bastone! Ci vuole la museruola!» Garino scrollava il capo: l'Intendente [...]
[...] la stessa ragione, e gli altri la ripetevano: Matilde sentiva ordirsi intorno un'altra congiura sempre più stretta; doveva adesso contentarsi di [...]
[...] proibito di andare più in casa di donna Ferdinanda o di altri parenti del conte; la gente, a poco a poco, aveva finito di chiacchierare su quel [...]
[...] Nicolosi, tra i Padri Benedettini, se ne fece un gran parlare: Padre Gerbini, fra gli altri, sostenne a spada tratta l'innocenza di donna Isabella [...]
[...] e me ne vado; se no, avrete pazienza voi altri: resterò io.» M pare che diceva bene! Che bisogno c'era d'attaccarlo?... Le sorti della Sicilia [...]
[...] Radalì e gli altri ragazzi liberali, attorniato Frà Carmelo, gli dicevano; — Adesso arriva Garibaldi!... Andremo tutti via!... Non ci torneremo più [...]
[...] eleggere, altri predicavano il suffragio diretto. Ogni giorno, col Governatore della città, con don Lorenzo Giulente e i capi liberali, il duca [...]
[...] soddisfacente e la guarigione assicurata. Egli arrivò quindici giorni dopo, la vigilia del plebiscito, con altri volontarii siciliani reduci dal Volturno [...]
[...] affiatate!... Così vorrei che anche Lucrezia fosse contenta.... Voi altri non sapete? — Che cosa? Ella abbassò un poco la voce per dire, con aria di [...]
[...] risultato non poteva ottenersi se non per mezzo dell'accettazione del duca; dinanzi a lui tutti gli altri si sarebbero ritirati; il suo rifiuto [...]
[...] perfino di volerla spogliare con tutti gli altri. — Adesso, se va a marito, bisognerà finirla con tutta questa storia.... E Vostra Eccellenza vedrà [...]
[...] situazione degli altri legittimarii. Avevano tutti ragione, o hanno torto tutti: non pare a Vostra Eccellenza logico e giusto? Giacchè dobbiamo [...]
[...] metter mano alla carta bollata, bisogna uscirne in una sola volta. Ne parli Vostra Eccellenza agli altri e li metta d'accordo. Chiara e il marchese [...]
[...] non avevano le stesse ragioni per chinare il capo ai patti del principe, ma il momento era propizio per tentar d'indurre anche questi altri ad [...]
[...] principe. Contenta lei, del resto, contenti tutti. — Adesso dovete aggiustarvi anche voi altri! — aggiunse il duca, col tono d'affettuosa imposizione [...]
[...] ; disse al marito: — Era tuo figlio!... E ordinò che non lo portassero via, pel momento. Arrivavano frattanto gli altri parenti, don Eugenio, donna [...]
[...] Lodovico non rispose; fatta una breve visita alla sorella, andò via. Anche gli altri a poco a 278 poco se ne andarono, lasciando Chiara sola col [...]
[...] dalla musica, facevano capriole. I Giulente, il sindaco, altri otto o dieci cittadini più ragguardevoli parlamentavano con Baldassarre, volendo [...]
[...] italiana! Viva Vittorio Emanuele! Viva Oracqua! Viva Garibaldi! Altri aggiungevano: Viva Giulente! Viva il ferito del Volturno!... — Lo slancio da cui [...]
[...] proprio conto e quasi imposto agli altri, non si rammentava neppure. Il giovane, articolo interesse, quasi non l'aveva lasciata dire, poichè [...]
[...] adesso andatevene che non ho bisogno di voi!...» Tutt'intorno gli altri parlavano piano, come nella camera d'un ammalato, ma al rumore di una [...]
[...] : — Anche domani. — Matilde però la vogliamo un poco qui, — soggiunse lo zio, guardando gli altri parenti, quasi a chiedere il loro assenso; ma [...]
[...] doveva al duca d'Oragua. Tutti gli altri stavano in silenzio, a raccogliere religiosamente le parole dell'Onorevole; il quale, cessati i [...]
[...] buoni amici di Raimondo, il conte Rossi fra gli altri, suo padrone di casa, l'avevano consigliato d'esser meno imprudente. Matilde, il cui cuore [...]
[...] altri creditori si oppongono alla cessione dell'ipoteca! Benedetto, dallo sbalordimento, non seppe lì per lì che rispondere; ma Lucrezia si voltò [...]
[...] tu, - diceva, - che razza di gente! Quante te n'han fatto vedere, ah? Quel birbante di tuo marito? Tutti quegli altri che gli hanno tenuto il sacco [...]
[...] caricare queste armi che gli potevano scoppiare, Dio liberi, tra le mani e accecarlo di tutt'e due gli occhi; razzi e tric-trac e altri fuochi [...]
[...] nelle poche paginette degli altri anni, 322 consisteva in un bel quadernetto. Egli che aveva una memoria di ferro e una faccia tosta a tutta [...]
[...] Michelino, i Cùrcuma Gasparino, i Cugnò Luigi; nè altri novizii erano entrati, fuorchè Camillo Giulente, giacchè dicevasi che il governo avrebbe [...]
[...] soppresso i conventi. Restavano soltanto quelli che le famiglie destinavano a professarsi, Giovannino Radalì, fra gli altri, il «figlio del pazzo [...]
[...] fratello Michele, che a San Nicola sarebbe stato da signore, fra tanti altri signori, e si chetava, non pensava più a scapparsene, non invidiava la [...]
[...] furono tutti d'un sentimento. Tra quelli che non credevano possibile la soppressione, tra gli altri che temevano di dover rinunziare al lusso di cui [...]
[...] , scaraventandosi a un tempo contro gli uni e gli altri. Combattere il sistema delle economie con la speranza che il governo non commetterebbe la [...]
[...] Sigaraia! E nè lui nè altri volevano rinunziare ai loro diritti: spesato ed alloggiato, ciascun Padre aveva tre rotoli d'olio al mese, una soma [...]
[...] , dalle persone che potevano esercitare qualche influenza sull'animo loro; così qualcuno s'era piegato, altri aveva dato una promessa in aria, e [...]
[...] Radalì e due o tre altri erano rimasti, mentre gli Uzeda erano scappati al Belvedere, tranne Ferdinando, chiuso come sempre alle Ghiande, e [...]
[...] mio paese è minacciato dell'ultima rovina? Quando vedo una bestia della tua cubatura batter le mani con gli altri, invece di evitare quest'inferno [...]
[...] andare in persona dal Generale ad esporgli la sua nuova opinione; lasciò che andassero gli altri. Costretto a condurre sua moglie al Belvedere, se ne [...]
[...] uomini, tanti scapoli, un certo conte Rossi, gli altri, il padrone di casa....» E la storia di Pasqualino passava di bocca in bocca, era ripetuta dai [...]
[...] . Molti dichiaravano che avrebbero troncato ogni rapporto; altri, più intimi, perciò più imbarazzati, facevano dipendere la loro risoluzione dal [...]
[...] prometteva che avrebbe visto tutti ai suoi piedi. Parlavano male di lei? La assicurava che sarebbe stata sua moglie. Per avere altri parenti [...]
[...] dicevano certi altri, che donna Isabella era stata forzata a sposar Fersa, senza volerlo? Questa doveva essere fatica particolare dei Giulente [...]
[...] a Giulente per guadagnarli alla sua causa, di imbeccare Pasqualino e gli altri portavoce. S'era già umiliato una volta anche dinanzi a Giacomo e [...]
[...] i giudici fossero gente da accettare deposizioni non vere! Altri volevano dare a intendere che, come uomo, il contino non poteva spaventarsi [...]
[...] violenza che la 375 principessa madre aveva dovuto farle. «E gli altri? e le altre?...» Infatti, dove metter Lucrezia? La pazzia di costei era [...]
[...] alle mani; certuni con la bocca contorta come se urlassero dallo spasimo, altri che ridevano d'un riso sgangherato; la nonna, tutta nera in viso [...]
[...] palazzo.... Per Baldassarre, il principe era Dio, e tutto ciò che il padrone faceva era ben fatto. Rispettava anche gli altri parenti e perciò le [...]
[...] una mano alla principessa, che le era gratissima di tante attenzioni; venivano anche gli altri parenti, non più inviperiti come un tempo [...]
[...] ! dieci anni di studio per rubare i suoi parenti! quegli altri pazzi e furbi, scemi e birbanti!... E non mangiava, non beveva, non dormiva, studiando [...]
[...] quell'altra pazza per consentire al suo matrimonio, e il Babbeo perchè è babbeo e il contino per dargli mano a quegli altri pasticci!... Voi lo [...]
[...] caso sospetto di tanto in tanto. Il principino, lasciata finalmente la tonaca per gli abiti di tutti gli altri cristiani, cominciò a prendersi [...]
[...] bestie, a imparare il linguaggio speciale dei cocchieri, dei cozzoni e dei maniscalchi, a criticare gli animali degli altri signori rifugiati al [...]
[...] , quasi fossero di nessuno!... E i candelieri del coro, quel ladro, credendoli d'oro, di notte non li portò via?... Lo legarono, gli altri ladri più [...]
[...] poltrona; e giusto per questo tutti convennero che bisognava metterla in salvo prima degli altri. Marito e moglie partirono dunque subito con lo zio e [...]
[...] Baldassarre; gli altri restarono a preparare i carri della roba, giacchè questa volta, non andando in casa propria, bisognava portare letti [...]
[...] , gli manifestava altri timori: - Margherita non ha voluto mai chiamare un dottore.... ma io ho una gran paura.... m'hanno detto che forse ha un [...]
[...] Radalì ed altri amici, a caccia, dicendo che sarebbe rimasto fuori ventiquattr'ore; invece il giorno degli sponsali, quando il padre e la [...]
[...] altri desiderii, altre ambizioni. Convertita in bella rendita sul Gran Libro i quattrini portati via dal convento, il monaco aveva finalmente visto [...]
[...] s'era più curato nè di lui nè degli altri. Ma l'appetito vien mangiando, dice il proverbio, e don Blasco non si contentava di quelle poche migliaia [...]
[...] contro il fisco rapace. Ma sfogava contro tutti gli altri, incagnato, una furia. L'agente delle tasse, specialmente, un certo Stravuso, era il [...]
[...] , l'assenza del principino continuava a far ciarlare gli altri parenti, di nascosto della nuova principessa, la quale si mostrava sovrappensieri [...]
[...] d'inchiesta. Ad ogni nuova nomina, egli protestava che era troppo, che non aveva tempo di grattarsi il capo, che bisognava dar luogo ad altri, ma dopo [...]
[...] ; se, per qualche fatto più grave degli altri, egli esitava un momento, il duca vinceva quegli scrupoli o adducendogli le necessità della lotta [...]
[...] cocchiere un tiro a quattro, fermandosi per far salire gli amici che incontrava lungo la via, avanzando poi tutti gli altri equipaggi, frustando come [...]
[...] andava in mano d'altri, a quest'ora l'avrebbero ridotta a uso di porcile!... La messa, veramente, egli la diceva di tanto in tanto, perchè aveva [...]
[...] Gerbini se n'era andato a Parigi, dov'era stato fatto rettore della Maddalena; altri, rimasti in città, facevano la vita dei preti; ma don Blasco [...]
[...] indiavolati che avevano spogliato il convento: - Assassini e ladri! Ladri e assassini! Il più gran convento del regno!... E quegli altri ladri [...]
[...] che non era nel suo carattere. - Bene gli sta! Queste sono le conseguenze della sua vitaccia! E voi altri che non lo chiudete a chiave! Che vi [...]
[...] giovinotto era esposto: egli non provava le tenerezze di donna Ferdinanda o l'interesse degli altri parenti per l'erede del principato; nè che [...]
[...] altri i quali affermarono che in paese si diceva non esser quella la prima scappata della ragazza. I parenti gridavano vendetta, ma i vicini li [...]
[...] stato il tormento di sua madre, la stessa repulsione per tutti i toccamenti, lo stesso schifo per le cose che altri aveva maneggiate, 443 [...]
[...] riuscito a frenarsi; ora invece Consalvo lo feriva nel sentimento più forte di tutti gli altri, attentava non più alla sua autorità morale ma alla [...]
[...] stato possibile, per toglierlo alla madre, ai fratelli, alle sorelle, alla moglie; meglio che tutti gli altri Uzeda, egli era il rappresentante degli [...]
[...] principe, che non dando abbastanza al figliuolo lo costringeva a ricorrere al credito, e Chiara dava un poco ragione agli uni e un poco agli altri [...]
[...] maiale! E fa la voce grossa con gli altri, dopo quello che ha sulla coscienza!... Che gli estranei comprino i beni del convento, si capisce: non [...]
[...] borbonica sbraitavano peggio di prima e profetavano imminente il giorno in cui don Blasco e gli altri sacrileghi avrebbero dovuto restituire il [...]
[...] ? - domandava don Blasco, trepidante. - Se farà il suo dovere! Altrimenti lo manderemo all'aria come gli altri! Gli sbirri non ci spaventano [...]
[...] bazzicavano i liberali più arrabbiati i quali gridavano contro il governo, come quegli altri retrogradi, ma per una ragione diversa: perchè era un governo [...]
[...] da sezzo, in quella vece che tuttosì dagli esteri ammirando si viene. Da ricapo narrarla, dopocchè il Mugnos, il Villabianca ed altri famosi a sè [...]
[...] : piuttosto che dare ad altri i registri dei conti o le chiavi della cassa, si lascerebbe tagliare tutt'e due le mani!... Alla principessa il signorino [...]
[...] la propria dignità di cui donna Ferdinanda faceva ludibrio con quelle risa indecenti. - Non sono forse buono a scriverla, come tanti altri [...]
[...] libri, caro mio, nessuno ha mai fatto quattrini; tu ne farai meno degli altri perchè non hai saputo far nulla mai. Se vuoi stampar l'opera, nessuno [...]
[...] figlio; e Consalvo la lasciava dire, muto ed immobile. Ma una volta che ella, fra gli altri argomenti, addusse quello della gratitudine che [...]
[...] altri deputati, una quantità di clienti li circondava; Mazzarini stesso, prima di potersi sedere a tavola, dovette sbarazzarsi di quattro o 495 [...]
[...] giorno arrivò la principessa. Gli altri parenti non sapevano ancora nulla, e cominciarono ad arrivare più tardi, uno dopo l'altro; entravano un [...]
[...] . Tutti gli altri, al contrario, aspettavano un testamento che li nominasse. Il principe dichiarava piano all'orecchio dello zio duca che non sperava [...]
[...] mentre tutti gli altri gli s'affollavano intorno, esaminandoli anch'essi. - T'inganni, - disse il principe freddamente; - è scrittura dello zio [...]
[...] . Degli altri nessuno espresse un'opinione. Con tono di fine ironia, Lucrezia replicò: - Allora, vorrei sapere quando l'ha scritto. Stanotte? C'è [...]
[...] , tanti altri avevano figliuole straricche in età d'andare a marito; per Teresa la cosa era più difficile. Giovani a un tempo ricchi e nobili tanto [...]
[...] da poterla sposare non c'erano altri che i due figli della duchessa Radalì. La duchessa, sacrificati i suoi più begli anni per amor del [...]
[...] certi discorsi!...» Teresa pareva non udire nè questi nè altri discorsi, e sognare tuttodì ad ogni occhi aperti. Divorava i pochi libri di versi e [...]
[...] ... La musica sua, quella degli altri, i drammi, la poesia l'inebbriavano, la rapivano, la sollevavano in alto, in cielo, nell'etere azzurro, dove [...]
[...] pericolosa. Don Eugenio, dapprima con le buone, poi con le minaccie, scriveva al nipote chiedendo altri quattrini, perchè, in caso contrario, egli [...]
[...] trovava così una quantità di «gentilesche genti» e quindi di associati. Certuni volevano dire che prendesse altri quattrini per aggiungere qua [...]
[...] duchessa si salutarono come se si fossero lasciate il giorno innanzi. C'erano i due figliuoli, il duca e il barone, e altri parenti; furono [...]
[...] ) io comprenderei che a questo concetto si ribellassero tutti gli altri, non mai essi, i quali fanno consistere nell'imperativo categorico uno dei [...]
[...] che cosa farà il paese? Eleggerà altri consiglieri che cancelleranno il nostro voto e ristabiliranno l'assegno!» Oramai ad ogni periodo gli applausi [...]
[...] meno fantastici. Ma per far questo gli bisognavano altri quattrini... Visto di non poter sperare nulla dal principe, andò da Consalvo, che nella [...]
[...] , tutti gli uomini erano fratelli, fatti per sedersi sopra una stessa panca... Ma le mormorazioni si perdevano nel coro delle lodi degli altri [...]
[...] faremo ogni cosa insieme. Capisco che vi chiedo un sacrifizio, ma voi ne avete fatti ben altri! Figurarsi Lucrezia! Ella non si potè veramente dar [...]
[...] nell'eredità di don Blasco avrebbe appianato ogni cosa. Tutti gli altri parenti sopraggiunsero: il duca d'Oragua, Giulente, il marchese senza la [...]
[...] sorriso di compassione, come uno che la sa più lunga degli altri.... Adesso, vedendo tutta quella gente riunita, il duca seduto accanto alla [...]
[...] manifestavasi qualche velleità di contraddizione, la sedava suscitando gli uni contro gli altri coloro che s'accordavano nell'opposizione; oppure [...]
[...] , perchè avrebbe voluto esser egli stesso padrone degli altri. Il duca e i suoi malvacei amici, ostinandosi a giurar sulla Destra, aspettando il [...]
[...] a lungo; d'ora in poi, se vorrete altri esemplari, li pagherete anticipatamente. Allora, finiti i soldi che aveva portato da Palermo [...]
[...] principe impallidendo. - Credete forse che siamo pari? Hanno venduto mezza dozzina di copie in tutto! Avete il viso di chiedere altri denari [...]
[...] , smaniava adesso e parlava di partire, di correre a chiamare altri dottori, ella sentì che toccava a lei a ragionare. Letto il telegramma del [...]
[...] lei sola, erano stati anche, sopra tutti, quegli altri! La sua 587 madrigna, suo padre, la madre di lui, tutta quella gente dura, spietata [...]
[...] , debole, scarno e tremante, ella non provava null'altro che una grande pietà, non faceva altri voti che per la sua guarigione. Mentre gli prodigava [...]
[...] la mente: «Se quello che ha detto Consalvo è ripetuto dagli altri?...» Lo stupore dominava quella tempesta di dubbii, di paure, di proteste. Come [...]
[...] ... è vero, dottore?... Ma ad un tratto ogni forza l'abbandonò. Suo marito, entrato con la principessa e gli altri parenti, la portò via, in una [...]
[...] altrimenti? Chi sa quali altri dolori, quali altre miserie l'avrebbero attesa... «Quanti dolori! Quante miserie!...» E sempre il gesto del chirurgo [...]
[...] debole, timida, fragile; non poteva dare aiuto agli altri; aveva ella stessa bisogno d'appoggio e di soccorso. E la caritatevole voce diceva [...]
[...] acquistato una larga esperienza, essere nella pienezza della vita prima di dar la vita ad altri. Forse sbaglierò; ma a prender moglie ora, le assicuro [...]
[...] l'obbedienza al suo desiderio non portasse conseguenze troppo gravi a me e ad altri.... Finchè il figlio parlò, sfoggiando la sua eloquenza, il principe [...]
[...] . 605 Era dunque vero? Quell'Uzeda non somigliava a tutti gli altri? Quando gli altri litigavano, s'azzuffavano, passavano sopra a tutti gli [...]
[...] era un sintomo inquietante, la prova che anch'egli poteva un giorno smarrirsi, come quegli altri? Anche resistendo alle imposizioni del padre [...]
[...] colpivano lei più di tutti, perchè ella faceva parte di entrambe: pure, nelle primissime ore, mentre gli altri perdevano la testa, ella die' prova d'una [...]
[...] impressionava gli altri per la tragica coincidenza con la prima e più per la sua imprevedibile rapidità, non scotesse la sorella, non le procurasse un [...]
[...] , tergendo il pianto degli altri, passando dalla madrigna alla suocera, dai figli al marito. Solamente col nuovo giorno, quando venne da San Martino [...]
[...] agli assessori ed al prefetto, commentava con gli altri i risultati delle elezioni generali, la nuova riuscita dello zio duca. Quindici giorni [...]
[...] 616 da meno degli altri, perchè non si dicesse che ella sola metteva ostacoli all'accordo generale, aveva consentito al cambio; ma nulla al [...]
[...] indotto tutti gli altri ad accettare, si levò da ogni parte. Il vescovo in persona venne a trovarla, appena ella fu in grado di riceverlo; e [...]
[...] , mormorando: «Che è questo!...» poi, anche a nome della suocera e del marito, lo pregò di distribuire diecimila lire di elemosine. Già gli altri [...]
[...] Prefettura. Fu come un fulmine a ciel sereno. «Delicatezza?...» esclamò Giulente, a cui tutti gli altri chiedevano spiegazioni; «che delicatezza? Io non [...]
[...] buon accordo d'un tempo. Ora egli non poteva nè rinunziare alle proprie idee, nè imporle agli altri: il meglio era quindi andarsene. - Potevate [...]
[...] il mio appoggio, ma in altri tempi, quando non potevo prevedere la situazione attuale... Ora che si presenta Consalvo, capisci tu stesso in che [...]
[...] sindaco, il signore più ricco, o la persona più influente dava un pranzo o un ricevimento in suo onore, invitando gli altri maggiorenti. Non si [...]
[...] , cioè all'accordo con gli altri candidati. Per tre seggi, c'era una dozzina d'aspiranti; ma tolte le pretensioni 630 ridicole, come quella di [...]
[...] comprarla.» Era una menzogna, giacchè egli non spendeva altri quattrini se non quelli della stampa, della posta, delle carrozze; ma poteva trovar [...]
[...] cavar nulla da quegli Uzeda! I migliori, quelli che parevano i più saggi, a un tratto si rivelavano pazzi, come gli altri. Questa qui, adesso, si [...]
[...] , tutti!... Egli solo si stimava savio, forte, prudente, immune dal vizio ereditario, padrone e giudice di sè stesso e degli altri... E apparso [...]
[...] si guardava intorno ed ascoltava con la gravità dell'antico maestro di casa, era più serio e decorativo di tanti altri; un sindaco di provincia [...]
[...] 642 dell'amministrazione, dove c'era un baratro peggio che al municipio.... Gli altri candidati, però, non si davano vinti, i più [...]
[...] principe di Francalanza discorrere in piazza come un cavadenti: lo spettacolo era veramente straordinario. Gli altri candidati tenevano i loro [...]
[...] tavolini per la stampa e gli stenografi. Gli altri tre lati erano per gl'invitati : autorità, signore, rappresentanze varie. Tutta la terrazza, come [...]
[...] ). Concittadini!... Voi chiedete un programma a chi sollecita l'onore dei vostri suffragi; il mio programma, in mancanza d'altri meriti, avrà quello [...]
[...] ; poi Giardona con 4914; il radicale Marcenò restava fuori con 3309; Lisi precipitava con meno di 3000 voti; gli altri erano tutti a distanza di [...]
[...] dalle Alpi viene una voce: – «È crudele l'Inghilterra! salvateci alcune delle vittime dalle sue mani.» – Questa voce ascolto. Che cantino gli altri [...]
[...] , che altri poeti lodino qui la patria mia: io in Roma , sospirando, imploro da Dio perdono per la sua grandezza. E. B. BROWNING. PARTE PRIMA [...]
[...] tanta influenza, la ove da trent'anni le idee del diritto e dell'uguaglianza hanno fatto più progresso che in altri paesi, in cui esse ebbero culla. La [...]
[...] risultato. Ho ragione di credere che altri ancora s'apparecchiano a fare simili escursioni. Lo stato vero delle cose sarà noto fra poco a tutti, e non [...]
[...] prime perlustrazioni. Entrai in un ufficio di Polizia, esaminai i registri, vidi operare alcuni arresti, e poi in compagnia di due altri detectives [...]
[...] due o tre volte la settimana. Quelli per gli uomini sono diversi da quelli per le donne, e ve ne sono altri per marito e moglie, ognuno secondo le [...]
[...] persuaso, che chi dice che i poveri di Londra sono in condizioni peggiori di quelli di Napoli, o non conosce gli uni o non conosce gli altri. »Non [...]
[...] membri del Municipio, ed altri, mi avevano assicurato che queste grotte non servivano più di abitazione umana, ma che gli abitanti furono tramutati [...]
[...] Monte Calvario!» «E pare a voi, – proruppe un vecchio, con la fisonomia beffarda, ma non cattiva, – che siano andati a stare in Paradiso quegli altri [...]
[...] centrale si diramano a destra altri scalini, ed io seguivo sempre la guida. Scesi o piuttosto scivolai. Egli fermandosi ad una apertura fece «Ecco [...]
[...] alcune delle spagare che in altri tempi abitarono le grotte.» M'introdussi in un sotterraneo col fango per pavimento, i muri fradici, e dal [...]
[...] famiglia. Soggiunsero di non posseder più ruote, ossia istrumenti per esercitare il proprio mestiere, nè avere altro lavoro, nè altri mezzi per [...]
[...] al sindaco che la sua autorità sarebbe compromessa, e che non oserebbe forzare gli altri a fare ciò che costui rifiutava. Il sindaco volle [...]
[...] questa dalla porta, oppure da buchi, chiamati finestre; ma senza vetri. Questo speciale fondaco (differente da altri visitati, i quali non hanno [...]
[...] , a cotal punto che lo credetti un nido di formiche. Ma – erano ben altri insetti! – come mi capacitò la mia cameriera, con infinita nausea, al mio [...]
[...] un vecchio del tutto inabile al lavoro, e, da quel che capii, mantenuto dalla carità degli altri inquilini della camera – ed erano sette, ed i [...]
[...] degli operai della classe dei galantuomini, che somiglia a tutti gli altri operai d'Italia. E codesti operai guadagnano discretamente, vivono [...]
[...] prevedeva che gli elementi penali di questa legislazione sarebbero trascurati in modo da non impedire punto l'ozio, mentre gli altri elementi [...]
[...] assumerebbero tali proporzioni da incoraggiarlo e premiarlo. Nè legislatori nè altri prevedevano che la tassa per i poveri accresciuta a 175 milioni [...]
[...] , prelevandolo da questo fondo, accrescendo così le tasse degli altri cittadini, e che queste relazioni anormali fra contadino e proprietario porterebbero [...]
[...] »Eppure questi e assai altri danni che richiederebbero pagine ad essere enumerati, danni che arrivano al colmo con quello maggiore di tutti, di [...]
[...] uomo che vivesse colla propria moglie, e alcuni avevano cambiato compagna due o tre volte dopo la loro entrata. E questi e altri fatti analoghi egli [...]
[...] , altri otto stabilimenti, ciascuno colla propria dote, con un unico bilancio. È però indubitabile che per molti anni l'Istituto rispondeva allo scopo [...]
[...] di frutta. Il giovedì, carne la mattina. Gli altri giorni, 421 grammi di maccheroni la mattina, 51 grammi di semola la sera. Il pane di ogni [...]
[...] numero di 24, si capisce che gran parte del tempo va speso in orazioni, messa, vespri ed altri esercizii spirituali; l'istruzione – quella delle [...]
[...] scultore valente; altri lavori di altri allievi, specialmente certe teste in terra cotta, sono ritratti viventi. Il disegno è largo e corretto, il [...]
[...] nel capitolo sul «Modo di ricevere i Governatori o altri superiori nelle camerate,» ove in tutte le circostanze gl'inferiori si tengono immobili [...]
[...] degli altri tre, e in Italia così debole da essere appena ascoltato, potrebbe ad ogni modo occuparsene. Senza entrare nella questione del dove abbia [...]
[...] . Eppure dopo lungo e minuto esame, dopo le cortesi risposte a tutti i quesiti mossi al Direttore, alle Suore, alle ragazze e ad altri inquilini [...]
[...] ; dopo il raffronto delle statistiche e della storia di questo con altri Brefotrofii in Italia e all'estero, non ci rimane il minimo dubbio che per [...]
[...] carbone acceso; nonostante che dei bambini si abbia, e ci è grato di ripeterlo bene, ogni cura possibile in uno Stabilimento sotto altri aspetti [...]
[...] allattano altri due e certamente uno! Ora chi sa che quella terribile malattia spesso non si rivela subito, ma si comunica dopo molti mesi dalla nascita [...]
[...] alla balia, e per conseguenza agli altri poppanti, facilmente intende la gravità del fatto che si potrebbe così senza difficoltà evitare. A tutta [...]
[...] di genitori ignoti il diritto di vivere, uguale a quello di tutti gli altri membri della società. Questo, e questo solo è lo scopo del Brefotrofio [...]
[...] servito finora il Brefotrofio di Napoli, come altri Istituti, per un vizio di ordinamento che lo rende dannoso invece di utile: vera causa questa [...]
[...] disordini il giure pubblico e privato di tutti, massime dove si tratta di perpetuare abusi e pregiudizii di altre età e di altri costumi. I giornali [...]
[...] , da tutti. Noi chiamiamo carità, beneficenza e con altri termini questo brutale sistema, e non è che pigrizia, mancanza di cuore, ipocrisia, codardìa [...]
[...] respinti: ciò deriva dal fatto, che essendo divisi gli Istituti tra clinici, acuti, cronici, feriti 49 ed altri, spesso vuoti gli Ospedali acuti [...]
[...] , infermi dì mente o di corpo, sono i più necessarii. L'Italia che non ha leggi, così dette, dei poveri, ha però, questo di superiore ad altri paesi [...]
[...] che chi possiede altrettante lire, domandi ammissione all'Ospedale degl'Incurabili. Ma in confronto degli altri Istituti di beneficenza in Napoli [...]
[...] l'esempio; Roma dipoi, il Piemonte solamente, quando l'interesse in piazza salì al 30 per cento. Gli altri paesi di Europa copiarono questi Istituti [...]
[...] si apre, ed il possessore verifica il contenuto. Per dire il vero rimasi attonita del prezzo pagato per cenci e per altri oggetti venduti all'asta [...]
[...] perderlo. Ma qui come negli altri Istituti ricordati bisogna cangiare il sistema non rimediabile nei particolari. Le Banche di Napoli, come credo [...]
[...] , compilate sui dati, la cui insufficienza sarà giudicata quando si pensi che esso li riceve dai Prefetti, i quali 55 non hanno altri elementi se [...]
[...] migliorare la condizione della loro città. Oltre i libri citati, diamo una lista di altri che andrebbero consultati con molto profitto da tutti quanti [...]
[...] una sola opinione nel modo di sanificare; mentre il modo da me proposto sino dal 1863 è stato dalla scienza e dalla esperienza di altri tredici [...]
[...] altri diritti ed interessi di ordine morale e civile.» E il dottor Freschi opina che l'igiene pubblica e privata entri nella polizia sanitaria, e [...]
[...] all'argomento, tutti gli Ospedali inglesi dipendono da quelle, che possono aprirne altri, sia provvisorii, sia permanenti. E fin che così fatto sistema [...]
[...] maggiore di quello dato ad altri ragazzi. Importante è un diario tenuto dai guardiani dei poveri dell'Unione di San Giorgio in Londra. Sopra 63 [...]
[...] , due soli finirono male, di quattro nulla si sa, tutti gli altri fanno bene. Uno andò in China per tre anni con salario di 1500 lire, un altro ha 70 [...]
[...] bastimento Violetta. Un altro ha ricevuto un premio per abilità marinaresca, dopo due soli mesi di servizio nella reale Marina, altri sono nelle [...]
[...] nessuna sorveglianza di casa quelli non fanno profitto, hanno meno cura di loro che degli altri. Forse non sarà peggiore questo stato di cose in Napoli [...]
[...] nè altri abusi ebbero luogo durante i tre anni, nei quali il cav. Girolamo Nisio, che ha lasciato tanto desiderio di sè nei maestri e negli [...]
[...] male e prevenire il crimine, a dissuadere coll'esempio la consumazione di altri delitti. Al principio di questo secolo, una donna quacchera contribuì [...]
[...] appartamenti di temperatura deliziosa e di perfetta ventilazione i prigionieri puliscono lino, canape e fanno altri lavori poco faticosi; poi, quando [...]
[...] poi sempre più rare le condanne di galera a vita, o se avvengano, le pene sono commutate. L'idea di vendetta, l'idea unica che in altri tempi [...]
[...] . Hanno inoltre il vitto del lavorante, e se viene fatto un maximum di lavoro, vi ha la retribuzione del vitto di ricompensa. Mentre negli altri [...]
[...] feriscono il personale di custodia a cagione del vitto e del trasporto in altri Stabilimenti, a Nisida si additano tre sole categorie di reclami: 89 [...]
[...] . E allora egli ha, oltre del pane e della minestra, una pietanza di carne bovina od ovina due volte la settimana, e negli altri giorni di verdura [...]
[...] tariffe stanno affisse in ogni laboratorio. Altri due decimi poi costituiscono un fondo di riserva pel tempo della liberazione. Le altre ricompense [...]
[...] nelle Case di ricovero gl'incapaci al lavoro; e mano mano anche gli altri paesi che cominciarono ad ammettere il diritto dell'individuo ad essere [...]
[...] mantenuto, come la Svezia e la Norvegia, arrivano infallibilmente agli stessi risultati. In altri tempi, dicono i Commissarii svedesi, ogni [...]
[...] famiglia provvedeva ai suoi, impotenti e miseri, e si sarebbe vergognata di ricevere aiuto da altri; ora che l'artigiano riposa sul diritto di aiuto dalla [...]
[...] abitanti benestanti, di cui ogni anno un dato numero si ritira per essere sostituito da altri. – Questa Commissione o Armenverwaltung sta a capo [...]
[...] sperpero; così dicevano gl'iniziatori di tale sistema. Le istruzioni ad ogni visitatore, fra gli altri articoli, contengono il seguente: «Che può [...]
[...] bambini e le bambine alle Scuole elementari comunali; in altri distretti, segnatamente nella campagna, si collocano nelle famiglie dei poveri, obbligando [...]
[...] carità.» In altri fu verificata l'inutilità di qualunque aiuto, perchè il padre o la madre l'avrebbe speso nel bere; e la necessità d'inviare i figli ad [...]
[...] tornar utile agli altri. Oggi prevale la moda, anche in Italia, d'innalzare alle stelle il nuovo sistema d'istruzione pubblica, introdotto in [...]
[...] principio, che ciò che si ha per nulla, non si estima. L'esperienza invece di queste ultime prove in Inghilterra e quella d'altri paesi ci viene [...]
[...] scolastiche; mentre quattro anni fa io e molti altri liberi pensatori non votammo che per candidati, i quali vollero esclusa assolutamente qualsiasi [...]
[...] quattro figli, un fabbricatore di paste con un bambino di un anno e la moglie incinta, se ne andarono con molti altri. Hanno una sola risposta: «Peggio [...]
[...] semina, perchè altri raccolga. I poveri illusi che vanno al Brasile, coloro ai quali l'Oceano non aperse pietosa tomba durante il disastroso viaggio [...]
[...] (senza alcuna somministrazione di cibo). Venne il 1860; il prezzo del denaro decrebbe per equiparare a quello dell'estero; o in altri termini i generi [...]
[...] per i poveri furono aumentate; altri predicò l'astinenza assoluta da bevande spiritose, altri l'emigrazione alle Colonie ed in America. Rimedii [...]
[...] media è di 3371, ivi rinchiusi per sentenza od ordinanza di Autorità competente, inviativi per correzione paterna, o provenienti da altri Istituti e [...]
[...] esaurito, eglino e anche altri estranei al Circolo tornano a casa a battere e maltrattare le mogli, esigendo non solamente che esse mantengano loro e i [...]
[...] , facendo tutti i lavori che in altri paesi spettano agli uomini, e guadagnano 40 cent., talvolta 50 cent. al giorno, e si alimentano fedelmente di [...]
[...] che le proprietarie delle dodici polizze, in caso d'incendio, perderanno filo, tela, lenzuola, tutto: e così gli altri. E poi avvenendo una rottura [...]
[...] ), che veder voi stessi invasi dal demonio di odio e di vendetta gli uni contro gli altri.» E per allontanare cotanto pericolo, egli raccolse tutte le [...]
[...] quel sorriso ineffabile, che fu largo compenso per qualunque lavoro o sagrifizio fatto da altri durante la sua vita, ci ripeta ancora: «In quanto l'hai [...]
[...] tanto tempo senza operare, e che altri di partito opposto presero l'iniziatura. È questo un campo neutro, in cui possono scendere tutti gli amici [...]
[...] oziosi, meno pochi, i quali sono adoperati in qualche mestiere, ed altri nella tipografia, ultimi resti di un'intelligenza educata nei tempi passati [...]
[...] d'Amministrazione del Pio Istituto ritorna sui patti, già stati concordati. Allora si disputa gli uni per fare accettare, gli altri per respingere le [...]
[...] l'anno; mentre il Governo dà in appalto altri mantenimenti d'Istituti e di Carceri e di Orfanotrofii, e d'Istituti insomma che dipendono da lui, per 80 [...]
[...] cifra di 600 lire, come spesa per ogni ricoverato, sia adeguatamente ridotta a quella che il Governo paga per i ricoverati in altri Ospizii, dove sonvi [...]
[...] di altri esseri umani si può supplire più o meno anche in tarda età, mentre passata l'età fanciullesca per i Sordi-muti nulla si può loro insegnare [...]
[...] avevali orbati. Per quale ragione dunque può il Governo riparatore dell'Italia una privarli più a lungo, o permettere che altri li privino di questo [...]
[...] chiamare in fondo alla piazzetta; e uno che bussava al portone con un sasso. Dalla salita verso la Piazza Grande, e dagli altri vicoletti, arrivava [...]
[...] in fiamme tutto il quartiere! Ci ho accanto Ia mia casa, perdio! — Si mise a vociare mastro-don Gesualdo Motta. Gli altri intanto, spingendo [...]
[...] Babele! Erano accorsi anche altri vicini. Santo Motta colle mani in tasca, il faccione gioviale e la barzelletta sempre pronta. Speranza, sua sorella [...]
[...] allocco! Cosa siete venuto a fare dunque? Mastro-don Gesualdo si slanciò il primo urlando su per la scala. Gli altri dietro come tanti leoni per [...]
[...] altri vociavano tutti in una volta, ciascuno dicendo la sua; una baraonda da sbalordire: — Buttate giù le tegole! — Appoggiate la scala al fumaiuolo [...]
[...] Sarina Cirmena che ficcava il naso da per tutto; il canonico Lupi da parte della baronessa Rubiera. La zia Sganci e gli altri parenti mandarono il [...]
[...] salma, con Pirtuso e tutti gli altri! Se ho lavorato anch'io tutta la vita, e mi son tolto il pan di bocca, per amore della casa, in- tendo che mia [...]
[...] processione! la processione! - strillarono i ragazzi pigiati contro 30 la ringhiera. Gli altri si spinsero innanzi; ma la processione ancora non [...]
[...] occhiataccia autorevole al ragazzo che non gli badava. Intanto gli altri facevano festa alle signore Margarone: — Donna Bellonia!... donna Fifì!... che [...]
[...] altri si davano da fare, mogi mogi, misurava il muro nuovo colla canna; si arrampicava sulla scala a piuoli; pesava i sacchi di gesso [...]
[...] collera. — Bene, avete ragione. Lascerò la chiusa. Non la voglio più! Che pretendete altro da me? — Non la volete?... L'affitto vi dura altri due [...]
[...] cominciarono a spuntare i covoni raccolti in mucchi, come tanti sassi posti in fila. Degli altri punti neri si movevano per la china, e a seconda del [...]
[...] messi ancora in piedi. Nell'aia la bica alta e ancora scura sembrava coronata d'argento, e nell'ombra si accennavano confusamente altri covoni in [...]
[...] tutto io. Ho tanti pensieri pel capo!... e questo cogli altri! Sai che ti voglio bene. Il marito si trova subito. Sei giovane... una bella giovane [...]
[...] !... Ora ci tocca aspettare chissà quanto, prima di vedere un altro ponte... o com'era fatto, di ricotta? — Questi altri, adesso!... Arrivate giusto [...]
[...] tutto il paese dovesse macinarsi le ossa notte e giorno, e le mie prima degli altri!... santo e santissimo! La lite s'accese un'altra volta [...]
[...] ? Una mano lava l'altra. Aiutami che t'aiuto, dice pure lo Spirito Santo. Voi, caro don Gesualdo, avete il difetto di credere che tutti gli altri [...]
[...] affari vostri fanno a pugni con gli affari degli altri, che diavolo!... Apposta 75 bisogna tirarli dalla vostra... Fra di loro si danno la mano... son [...]
[...] Carmine, in cima alla bica, nero di sole, continuava a far piovere altri covoni dall'alto. DeIle tregge arrivavano ogni momento dai seminati intorno [...]
[...] cercare di fuggire il suo destino, badando solo di non incomodare gli altri, e tenersi per sè i suoi guai e le sue miserie. Volse il capo, vedendo [...]
[...] , crollando il capo. Gli altri non fiatavano: Bianca a capo chino; don Ferdinando aspettando che parlasse suo fratello, cogli occhi di barbagianni [...]
[...] marchese!... bacio le mani!... E rimase un po' confuso, non vedendo altri che il Limòli. - Servo, servo, caro don Santo!... Non baciate più nulla [...]
[...] ... — Credevo di trovare almeno gli altri parenti... Mastro Nunzio... vostra sorella... — Nossignore... si vergognano... C'è stato un casa del diavolo! Io [...]
[...] gli altri monelli scorse Nunzio, il nipotino di don Gesualdo, e gli fece segno d'entrare, ammiccandogli. Ma il ragazzo scappò via come un selvaggio [...]
[...] , don Gesualdo approvando coi cenni del capo; gli altri ascoltavano: la zia Cirmena con le mani sul ventre e un sorrisetto amabile che faceva [...]
[...] quegli specchi nei quali si vedeva tutto, vestito di nuovo, ridotto a guardare come facevano gli altri se voleva soffiarsi il naso. — II raccolto è [...]
[...] andato bene! — disse il marchese a voce più alta, perchè gli altri lo seguissero dove voleva arrivare. — Io ne parlo per sentita dire. Eh? eh [...]
[...] , prima d'andare in campagna. — Vado? — saltò a dire subito Santo. — Mettiamo mano? Si alzò in piedi la sposa; si alzarono dopo di lei tutti gli altri [...]
[...] Gesualdo tutto contento, con un sorriso di gratitudine per lei. Erano un po' in disparte, mentre tutti gli altri si affollavano intorno alla tavola [...]
[...] , e s'arrabbattava a calci e pugni anche lui, strillando come un ossesso; gli altri monelli carponi sotto. Don Gesualdo, infuriato, voleva correre [...]
[...] nel buio della strada. Altri passavano lentamente, in punta di piedi, rasente al muro, col viso rivolto in su. Si udiva parlare sottovoce, delle [...]
[...] simili a un branco di pecore; poscia, dopo Nanni l'Orbo, sfilarono dietro tutti gli altri, col sorriso goffo, il berretto in mano, le donne salutando [...]
[...] !... Non vogliono lasciarmi andare pei fatti miei!... Li sentite, compare Nanni e tutti gli altri!... — Ebbene? Che c'è? Non dev'essere tuo marito [...]
[...] ? Dalla strada rispose Ciolla, ripassando col chitarrino: Amore, amore, che m'hai fatto fare? E degli altri sfaccendati gli andavano dietro [...]
[...] , riprese: — Lascialo cantare. Non me ne importa adesso di Ciolla... di lui e di tutti gli altri!... Crepano d'invidia perchè i miei affari vanno a [...]
[...] contradittore cogli occhi accesi. Don Filippo Margarone, Peperito e gli altri del Municipio che presiedevano all'asta delle terre comunali, si [...]
[...] interessi, e nulla Nel pubblico che assisteva all'asta corse un mormorio. Tutti gli altri concorrenti si erano tirati indietro, sgomenti, cacciando [...]
[...] soddisfazione, essere arrivato sin qui, faccia a faccia con vossignoria e con tutti questi altri padroni miei, a dire ciascuno le sue ragioni, e [...]
[...] Canali strillare più forte degli altri per chetare don Ninì Rubiera. II barone Zacco, avvilito, se ne stava colle spalle al muro, e il cappello [...]
[...] ; il canonico e Canali ragionando fra loro due a bassa voce; don Nini, più restio, in coda agli altri. II notaro con le braccia fece un gesto [...]
[...] ? — Nossignore, — rispose don Gesualdo, — le terre le piglio tutte io. Mentre gli altri erano contenti e approvavano coi cenni del capo l'occhiata [...]
[...] quel che stava macchinando quel diavolo di mastro-don Gesualdo. Il notaro, prudente, seppe dominarsi prima degli altri, e tornò indietro col sorriso [...]
[...] bene la sera del matrimonio... — E gli altri pure, signora donna Mariannina! — rispose il canonico con una risatina. — Fu un'epidemia!... — No! no [...]
[...] goderne nè noi nè gli altri! — Lasciamo stare queste sciocchezze, e parliamo di cose serie! — interruppe il canonico che s'era riannuvolato in viso [...]
[...] dei Mercenari, che era seduto all'ombra, insieme ad altri malintenzionati, sugli scalini dinanzi allo studio del notaro Neri, come vide passare [...]
[...] , Pelagatti, altri mestatori, eccitatissimi, passavano da un crocchio all'altro, vociferando, gesticolando, sputando fiele. Gli avventori di mastro [...]
[...] . Dirimpetto, sul marciapiede del Caffè dei Nobili, don Anselmo il cameriere aveva schierate al solito le seggiole al fresco; ma non c'era altri che il [...]
[...] col cucchiarino; il marchese e gli altri nobili seduti in fila dinanzi al Caffe; Bomma predicando in mezzo al solito circolo, sull'uscio della [...]
[...] tanti altri... Parenti! parentissimi! quanto a me volentieri... Allora mettiamoci d'accordo piuttosto fra di noi... — Ebbene? che volete fare? — Ah [...]
[...] notte. II Capitano e altri Compagni d'Arme erano in casa di don Gesualdo. Lassù, verso il Castello, vedevansi luccicare dei lumi; c'era pure una [...]
[...] prossimo, vossignoria! La moglie da mantenere... I figli che nasceranno... Se mi tornano a casa anche gli altri... quelli che son venuti prima [...]
[...] serva di Tavuso gli soffiò attraverso il buco della serratura: — chetatevi che il dottore non esce di casa, se casca il mondo! E più malato degli altri [...]
[...] correre all'impazzata, donna Agrippina che cercava l'aceto dei sette ladri, gli altri che stentavano a trattenere Bianca, la quale faceva come una pazza [...]
[...] !... Adesso taci!... Tanta gente, vedi!... — Bianca! Bianca!... — supplicavano gli altri abbracciandola, spingendola, tirandola per le vesti [...]
[...] affacciò la zia Macrì gridando: — Un medico! Presto! presto! Giungevano allora altri parenti in processione, compunti, coi guanti neri. In mezzo al [...]
[...] altri, per veder la scena che aveva detto lui, e faceva la spiegazione a ogni parola. — State attenti!... Ora si scopre che la sorella di latte è [...]
[...] palpitante delle emozioni che dà l'arte... la pietà... il sacrificio... non sapeva ella stessa come... mentre il cuore volava lontano... sognando altri [...]
[...] battere il capo... La baronessa giura che sinchè campa lei non paga un baiocco. Ma non ha altri eredi, e un giorno o l'altro deve lasciargli tutto [...]
[...] , — borbottò don Ferdinando; e gli voltò le spalle. Ma gli altri parenti che avevano più giudizio, facevano buon viso a don Gesualdo: Mendola, i cugini Zacco [...]
[...] tratto scoppiò giù in piazza un crepitio indiavolato di mortaletti. Don Ferdinando fuggì via spaventato. Gli altri che assistevano al battesimo [...]
[...] . — Diavolo! Vorrei vedere anche questa!... — Gli altri facevano coro. — Ecco che risorgeva casa Trao. Voleri di Dio. Quella bambina stessa che aveva [...]
[...] Bianca non prometteva di dargli altri eredi. Essa dopo il parto non s'era più rifatta in salute; anzi deperiva sempre più di giorno in giorno, rosa dal [...]
[...] all'altro, nello stato di Caltagirone. Ogni festa, ogni Capo d'anno, come la piccola Isabella riceveva altri regali più costosi, un crocifisso [...]
[...] d'argento, un rosario coi gloriapatri d'oro, un libro da messa rilegato in tartaruga per imparare a leggere, nascevano altre guerricciuole, altri [...]
[...] quali andavano apposta a farle visita. Don Gesualdo ne sapeva forse piu degli altri, ma stringevasi nelle spalle e se la cavava con simili risposte [...]
[...] . L'avvolse in fretta, insieme a un fagotto d'altri cenci, e la cacciò nel cassettone. — Ah!... sei tu, Bianca?... che vuoi?... Indi accorgendosi che [...]
[...] di figliuoli, colla moglie incinta ancora, e gli altri figli del primo letto. Empivano la strada dove passavano: uno sgomento. La povera gente che [...]
[...] paese. A ventitrè ore non si vedeva altri lungo la via di San Sebastiano che il marchese Limòli, per la sua solita passeggiatina del dopopranzo. E gli [...]
[...] , — rispose lui — ma non lo dite agli altri... — Glielo dire anzi!... Voglio rinfacciarlo a tutti quanti, se campo! II Quella che chiamavano la [...]
[...] in furia la mula Baia di don Gesualdo. Dinanzi al rastrello del giardino Nanni l'Orbo e parecchi altri ascoltavano a bocca aperta un contadino di [...]
[...] cosa s'immagina? E gli altri pure... Donna Sarina e tutti gli altri! Serpi nella manica!... Dunque, niente visite, finchè tornò... e gli occhi [...]
[...] trovarono che tutti gli altri inquilini della fattoria caricavano muli ed asinelli per fuggirsene. Inutilmente Bomma, che era venuto dalla vigna, lì [...]
[...] il russare di Santo. I nipoti erano già partiti colla roba, insieme agli altri inquilini, e un gatto abbandonato s'aggirava miagolando per la [...]
[...] sorella non gli dava più retta, seduta su di un sasso, fuori dell'uscio, borbottando fra di sè. Massaro Fortunato toccò pure degli altri tasti: il [...]
[...] guastarmi il sangue... Ho tanti altri guai! Ci ho il cuore grosso!... Vorrei che tu vedessi un po' quanti guai ci ho in testa!... Ti metteresti a [...]
[...] , tanti altri affari che ne andavano di mezzo, i suoi nemici che c'ingrassavano — nei caffè e nelle spezierie non si parlava d'altro — tutti addosso a [...]
[...] , come se lui l'avesse rubata agli altri. Un bel giorno infine, mentre le monache erano salite in coro, che c'erano le quarant'ore, la ragazza si [...]
[...] per accomodar la frittata. Io non ci ho il pelo nello stomaco, come tanti altri. Non so tener rancore. Sapete che mi sono sbracciata sempre pei [...]
[...] corna, e chiudere gli occhi sul prezzo. Bisogna chinare il capo, per amore o per forza. Del resto non avete altri figliuoli... Almeno sapete di [...]
[...] altri sarà ben fatto. Quanto a me, il tesoro che vi domando a vostra figlia. Però le trattative tiravano in lungo. Mastro-don Gesualdo cercava [...]
[...] ! Salvatemi voi. Non ho altri al mondo! Sono sangue vostro. Non mi mandate via! Don Ferdinando era malato, coll'asma. Non poteva parlare, non capiva nulla [...]
[...] I Erano appena trascorsi sei mesi, quando sopravvennero altri guai a don Gesualdo. Isabella minacciava di suicidarsi; il genero aveva preso a [...]
[...] adesso? Il cugino Rubiera dirà all'asta per gli altri due tronchi di strada!... Sissignore! quella bestia!... Eh? eh? che ne dite?... Lui che non [...]
[...] sa il fatto suo. Poi, quando si hanno dei mezzi!... quando non manca nulla! Ne conosco tanti altri invece... ben nati... di buona famiglia... cui [...]
[...] allunga i giorni per farci provare altri guai... Parlo della baronessa Rubiera, poveretta! Eh?... Vivere per vedersi disfare sotto i propri occhi la [...]
[...] villano abbia la sua parte? Va bene! Lasciamoli fare. Anzi, mettiamo avanti, sottomano, degli altri pretendenti... dei maestri di bottega, della [...]
[...] che denari non ne metto fuori più per simili pasticci. Le terre se le pigli chi vuole... Io ho le mie... Gli altri gli si rivoltarono contro tutti [...]
[...] d'onore! Quella a una proposta seria!... Fate male a non intendervi col barone Rubiera!... — No, non voglio impicci!... Ho tanti altri fastidi pel capo [...]
[...] giorno aveva avuto degli altri dispiaceri. Speranza mandava l'usciere giusto quando sapeva di fargli dare l'anima al diavolo. Non gli lasciavano [...]
[...] occhio... Dicono che siete peggio degli altri, ora che avete dei denari. Questo è il tempo di spenderli, i denari, se volete salvar la pelle! A [...]
[...] mastro-don Gesualdo. — Un brigante! un assassino! uno che s'era arricchito, mentre tanti altri erano rimasti poveri e pezzenti peggio di prima! uno [...]
[...] che aveva i magazzini pieni di roba, e mandava ancora l'usciere in giro per raccogliere il debito degli altri. — A strillare più forte erano i [...]
[...] debitori che s'erano mangiato il grano in erba prima della messe. Gli rinfacciavano pure di essere il più tenace a non voler che gli altri si [...]
[...] prestito forzoso, la questua pei fucili!... Lui lo mettevano in capo lista, lo tassavano il doppio degli altri. Gli toccava difendersi e litigare [...]
[...] smanacciava pin forte degli altri, borbottando fra di sè: — Corpo di!... E ancora un bel pezzo di donna!... Fortuna che non ci sia mia moglie qui!... Ma i [...]
[...] corsa a prevenirlo: Badate, don Gesualdo! Ce l'hanno con voi perchè siete borbonico. Chiudetevi in casa! — Lui, che aveva tanti altri guai, s'era [...]
[...] , però! Lo stesso Lupo, quando lo mettono colle spalle al muro!... — Zacco, e due o tre altri benintenzionati ch'erano sopravvenuti intanto [...]
[...] nella roba altrui, siamo fritti! II canonico era addirittura fuori della grazia di Dio. Gli altri davano addosso ancor essi su quella bestia [...]
[...] maiale! — gli urlò infine all'orecchio il canonico che perse la pazienza. Gli altri allora l'assaltarono tutti insieme, colle buone, colle [...]
[...] ciò che volevano da lui a quell'ora, mastro-don Gesualdo più morto che vivo, gli altri che gli urlavano nell'orecchio, uno dopo l'altro: — Vogliono [...]
[...] cane arrabbiato ci ho. — Bene, — dissero gli altri. — Ringraziate Iddio. Qui nessuno vi tocca. Fu un colpo tremendo per mastro-don Gesualdo [...]
[...] sapesse nulla. Allora, nella febbre, gli passavano dinanzi agli occhi torbidi Bianca, Diodata, mastro Nunzio, degli altri ancora, un altro se stesso [...]
[...] amore di vostro cognato? Carcere, malattie e necessità si conosce l'amistà. Lei non aveva suggezione di Ciolla e di tutti gli altri della sua [...]
[...] trombette. Il canonico, onde chetare gli altri, aveva preso il ripiego di sortire in procession, colla disciplina e la corona di spine; e così gli [...]
[...] altri si sfogavano in feste e quarant'ore, mentre lui andava predicando la fratellanza e l'amore del prossimo. — Però un baiocco non lo mette fuori [...]
[...] altri medici tacevano e approvavano più o meno la proposta del dottor Muscio per cortesia. Don Gesualdo, visto che nessuno fiatava, ripigliò a dire [...]
[...] padrone... Affacciò il capo allo sportello, cercando forse degli altri, ma siccome pioveva lo tirò indietro subito. — Guarda che fai!... sotto la [...]
[...] sguaiate, dei musi beffardi di mascalzoni ben rasi e ben pettinati che sembravano togliersi allora una maschera. I cocchieri poi, degli altri pezzi [...]
[...] gli altri si sarebbero data pace, come egli stesso s'era data pace dopo la morte di suo padre e di sua moglie. Ciascuno tira l'acqua al suo mulino [...]
[...] . Ne aveva data tanta dell'acqua per far macinare gli altri! Speranza, Diodata, tutti gli altri... un vero fiume. Anche lì, in quel palazzo di [...]
[...] chetarlo, gli disse che non occorreva, poichè non c'erano altri eredi... Isabella era figlia unica... — Ah?... — rispose lui. — Non occorre... è [...]
[...] persone gli sfilavano dinanzi: Bianca, Diodata, degli altri ancora: quelli non l'avrebbero lasciato morire senza aiuto! Volle un altro consulto, i [...]
[...] timore che non gli giuocasse qualche tiro nel testamento. Indovinava che teneva degli altri guai nascosti, lei, e alle volte aveva la testa altrove [...]
[...] chetichella?... — osservò il portinaio che strascicava la scopa e le ciabatte per l'androne. Degli altri domestici s'erano affacciati intanto, e [...]
[...] tutti mando il ringraziamento a voce e l'attestato della mia interna riconoscenza. II. Certi di questi Racconti son novelle di meraviglie; altri [...]
[...] in altri tempi, che molti le guardano ancora con sospetto. Ma per questo capo va franco, lettore, tu puoi leggere e dare a leggere il volumetto a [...]
[...] incontrerà certe parole e frasi che non avrà mai sentito dire, e penserà che le abbia raccolte in altri paesi, e alcune maniere me le sia cavate dalla mia [...]
[...] maravigliereste, che sono comuni e per altri si sanno ........... Non vi potrei dire quanto la cosa mi doventi grande..... » E la persona a cui si scrive [...]
[...] pronome possessivo, o cogli avverbi dove e ci ed in altri modi ancora; chè veramente questa parte è quella dove più ha patito avarie la lingua [...]
[...] e sono approvati, ma in certi altri luoghi ed in certe altre persone offenderebbero l'occhio e il sentimento. IX. Questo genere popolare toscano [...]
[...] ha molti fautori in Italia, ma non manca di avversari, anzi, diciamo pure di nemici e ne ha sempre avuti; onde le troppo note contese in altri tempi [...]
[...] tutti gli altri e come dialetto vorrebbero che fosse trattato, cioè fuggirne tutte le peculiarità, usando solamente ciò che può essere inteso da tutti [...]
[...] gli altri Italiani. A me naturalmente pare che non dicano bene; ma, essendo qui ora io giudice e parte, non sentenzio; chiedo solo che mi scusino [...]
[...] , se cerco di piacere a quegli altri. Gli sono avversi anche i grammatici puri, che spiritano ad un terminònno per terminarono, benchè dantesco; a [...]
[...] tanti altri, tutti contadini, mestieranti e povera gente. Che vuoi tu? Di personaggi elevati, xv. titolati e signoroni n'è piena zeppa la letteratura [...]
[...] pratica di quegli altri. Perciò non avrei saputo collocarmi in quella condizione di vita, cioè in quella maniera di sentire, d'operare, di parlare o, come [...]
[...] all'altro eran lì per essere rinversati e andare ai pesci. Tutti gli altri spaventati, chi piangeva da una parte, chi si disperava da quell'altra [...]
[...] coll'effe! » Perchè lui lo conosceva meglio degli altri e sapeva di che pelame era; e per necessità aveva dovuto farlo conoscere anche agli altri [...]
[...] cascare il discorso sulla sua solita gita degli altri anni, sui restauri e sui bisogni della chiesa, sulle Messe, sul bene per l'anime del Purgatorio [...]
[...] piatto. Tutto il reame erano in pace; i popoli confinanti d'amore e d'accordo, e il re benvisto da tutti gli altri re conoscenti, e in armonia con [...]
[...] tocca a tacere per non far peggio». - «Noi, eccoci qui, dicevan quegli altri, potremmo essere cul di tordi e nuotare nell'abbondanza; ma nostro padre [...]
[...] vede quanto valgono. Quello che preme è che è buono; non ha altri occhi che per la su' donna e per i su' figliuoli, e tutto quello che fa, lo fa per [...]
[...] . Il più grande è con suo padre a lavoricchiare qualcosa tanto per assuefarsi; gli altri due, c'è su qui una buona donnetta che ci ha gusto a vederli [...]
[...] senza testa: Getto una foglia in mare e mi va a fondo Agli altri vedo lo piombo notare; è proprio inutile. Avete visto? Ce n'è per tutti, se [...]
[...] suoi nepoti con tre o quattro altri figli di bone mamme si messero d'accordo; fecero un uomo di paglia, e là fra le undici e la mezzanotte, due di [...]
[...] loro trattennero Drea in cucina a discorrere de' tempi di Leopoldo, e gli altri intanto giù nell'orto accomodano quell'uomo in una porca giù chinato [...]
[...] bene arrivato, e Dio vi renda il merito della vostra carità. State pur sicuro che di poveri e di sciagurati ce n'è degli altri, ma come noi [...]
[...] che il sarto aveva preso agli altri. Si spaventò l'omo che capì subito la faccenda, e cominciò a tremare come una vergola. Richiamò il prete e gli [...]
[...] miserabile che fa venire i brividi a vederlo; ma se gli riesce alle spalle degli altri, non 67 si perde per corto. Quando va a qualche spaglio, la [...]
[...] messa, la pentola è al sicuro; senza gli altri corrimi di dietro che si sanno, e senza tutti gl'incerti che son più certi delle paghe fisse. Loro [...]
[...] 85 altri. Ladro da sfondi o da chiavi false veramente non era; forse se ne sarebbe fatto scrupolo, ma se gli capitava a tiro roba manesca, come [...]
[...] chiaman Fégato, con due altri che non li conoscete. Si cacciò un pezzo un pezzo, chi di qua e chi di là, ma era mattinataccia; se ne trovò pochi, e [...]
[...] mi' fratelli! E ora eccoli laggiù! stesi per terra! Ci avevo fatto le mattie sotto cogli altri ragazzi, e ora non ci enno più! Ci montavo su a [...]
[...] portino più di certi altri. Pochi anni fa a uno dei nostri conventi di frati situato assai in alto furono fatte le campane nuove. Quando si dovettero [...]
[...] ricompensarlo lo fece vivere altri dugento anni, chè anche lui godesse della fatica che aveva durato per gli altri. XXXVIII. Signor Don Tognon [...]
[...] tanti e tanti altri, verrà il momento anche per me. Si sentirà in quel gran silenzio la voce di Gesù che mi chiamerà: «Signor don Tognon!» - E mi [...]
[...] era, ma non aveva altri meriti. E voleva di riffa il su' Sigarino; per 134 le buone e per le cattive voleva sposare il su' Sigarino, perchè era [...]
[...] ! Uuh ! quante vacche!» (Sapete pure, quelle macchie che vengono nelle gambe a tenerle troppo al fuoco). E tutti gli altri un dopo l'altro: « Uuh! che [...]
[...] che a dimenare le mascelle, avvezzata infingarda e con mille cricchi e ceci, tutta mode e vestiti, che non fosse di tanta salute, con cento altri [...]
[...] naso il dito grosso della mano tasteggiando gli altri come sonar l'organo, e canticchiò sulla stessa aria: O Angelini santi, Direte al buon Gesù [...]
[...] (dicono anche: della vergogna) è quel molto o poco o pochissimo che si lascia nel piatto, quand'uno è a mangiare a casa degli altri, perchè non è [...]
[...] quella popo' di sguscia che si rimpastava, non ve ne prego dire che boccate faceva! E gli altri non istavano a mondar nespole! Il tombolo era bello [...]
[...] dei ragazzi non ce n'è e non ce ne può essere altri nel mondo. LXXII. Certe elemosine E neanche questa è una novella nè una barzelletta, ma [...]
[...] , è un muratore del mi' paese che è sempre sano e vivo: - «Quando ero a lassù io, venticinque o trenta anni fa, ci avevo fra gli altri un manovale [...]
[...] palanche. 195 Ora noi usiamo dire così quando facciamo una cosa di nostra idea senza interrogare la volontà degli altri. LXXXI. Il cuore è il [...]
[...] !» LXXXII. Come si spiegano tanti babbalei Nostro Signore o Iddio, è lo stesso, quando ebbe fatto il mondo e tutti gli altri animali, fece anco [...]
[...] storto e sformato; dieci o dodici di quella ceppata si romperanno e serviranno da pezzame per rincalzi, e quegli altri una parte gioveranno per un [...]
[...] dei profumi non ci si può stare. O senti! C'era un uomo al mio paese che in verità era sfortunatissimo. Un giorno fra gli altri aveva giocato a [...]
[...] che pappagalli. Fra gli altri poi ce ne aveva uno che discorreva come un bimbo. Che bimbo? come un uomo; cantava qualunque canzoncina, fischiava [...]
[...] litanie e la Salveregina, com'usa là in tutte le case, anche dei più gran signori, e con tutti gli altri erbucci, in famiglia, cantate forte le [...]
[...] certe volte.) Se ne vola dunque via, e va in una macchia con tutti gli altri pappagalli; e tutte le sere alla solit'ora, così a sotto di sole [...]
[...] ' figlioletti tutti piccini e col marito in America che se ne ricorda ogni cento anni. Ci credete? mi faceva, più pena a veder quegli altri che lei [...]
[...] anco quello. Mi facevan più compassione quegli altri di lei! Lei almeno fra un po' po' usciva da patire, poverina! e se ne andava in paradiso. Che [...]
[...] portare» - «Sentite? anca lei come tutti gli altri: non te la posso portare! (e gli faceva il verso). - «Ma vedi, Antonietta, poverina, il Signore [...]
[...] suo; e con quello che studiò dopo, si fece largo fra tutti gli altri, andò avanti, avanti, avanti, tanto che fu creato cardinale; e poi (il mondo [...]
[...] altri pezzi grossi, cominciarono a dire fra loro: «Ma si sarà convertito ammodo? Sarà di ventato cristiano proprio per da vero?» - «Chi lo sa? Son [...]
[...] se vuoi saper chi è, Domandalo a tutti fuori che a me. E poi ce ne sono anche degli altri che se li copiano da uno a un altro, e li mutano, e li [...]
[...] rimpastano, e li rimpolpettano, adattandoli alle persone volta per volta. Il primo d'Agosto poi c'è un altr'uso che usa di certo anco in altri posti [...]
[...] più buffo per fare la bucchia, chè, si sa, uno più curioso degli altri c'è sempre) e dicono: «Signor padrone, felicissimo Fieragosto!» Quello capisce [...]
[...] boia, che tutte le cose dovevano andare a su' modo; non era mai contento di nulla, e tutto quello che facevan gli altri era sbag liato e fatto male [...]
[...] ». Biroldo intanto aveva apparecchiato il trabocchetto ed aveva avvisato tutti gli altri della sua idea. Quando scoccan le settè eran tutti lì [...]
[...] ; e gli altri si scodellano la loro brava minestrina col brodo, e principiano a mangiare. Dopo un momento viene quell'altro correndo per la paura [...]
[...] che non gli restasse i maccheroni, entra, e dà una guardataccia storta ai piatti degli altri e alla zuppiera che aveva davanti. Va, scopre .... una [...]
[...] alla soppiatta dagli altri di casa; ma il suo fratello più piccolo se ne accorse, e anco lui, quando gli riusciva 226 sgusciarci credendo di [...]
[...] che allora eran giovani, si capisce. Era un còso alto, tarchiato, grasso e grosso e ignorantotto pur assai, 227 e quando si pigliava cogli altri [...]
[...] bene, è una vergogna, a una persona che riveste il vostro carattere e deve servir d'esempio e di modello agli altri». E poi tante e tante altre [...]
[...] , si sa, com' usa a diciannove o vent'anni, ma poi in fondo non è peggio di tanti altri. Prete Nòccolo dunque gli cominciò a parlare di tante cose [...]
[...] ; tutti gli altri dormono, e lei è già colla granata in mano; spazza, pulisce da per tutto, mette all'ordine la casa, prepara colazione, e poi si mette [...]
[...] , fare i maestri a casa degli altri e rivedere agli altri le buccie e le costure. Ma il più buffo si è che quanto più una persona avrebbe da badare a [...]
[...] casa sua, e più vuol dire degli altri; quanto più la gente è razzamaglia: tanto più arrota la lingua, e tanto più è infame nel giudicare. Avete [...]
[...] che l'assistesse, l'avvisasse del pericolo e a poco per volta ce la preparasse. Una sera, fra gli altri discorsi, per tastarla un po' gli disse: - «E [...]
[...] altri pensieri. Era pur bello! Bianco e rosso in viso, biondo e ricciutino, con due begli occhi neri che gli ridevano prima della bocca; e veniva su [...]
[...] di quelli che lo chiamavano, o della mamma, o di chi altri si fosse, diceva: «Se sapessi un po' già fare a leggere e a scrivere! Ecco qui, ora [...]
[...] : «Avessimo 263 un po' anche noi un bel figliolino come tanti altri! Come mi parrebbe d'esser felice con una nostra creaturina fra le braccia! Che [...]
[...] centesimi. Comune in tutta la Toscana. L' ha anche il Petrocchi. Paino. Bellimbusto, Zerbino. Ganimede. Comune anche ad altri dialetti. Il Rigut [...]
[...] altri luoghi. Cesari, Tommaseo. V. Fanf. U. T. Rotta. Noia, Seccatura. La forma piena sarebbe: Quella rotta di stivali. Rugare. Alzar la voce con [...]
[...] "vivere e lasciar vivere". L'esasperazione degli altri lo aveva fatto passare per un assassino del mestiere. La Gigiona, che aveva il negozio vicino [...]
[...] altri che comperavano dai grossisti, il colpo napoleonico aveva fatto buona impressione. Godevano di vedere umiliata la superbia di quella manata [...]
[...] la punta delle scarpe degli uni sui calcagni degli altri. Per un'ora il Verziere rimase una fiera di parapioggia sotto l'acquazzone che [...]
[...] tenersi il ventre. Il "marito virtuoso" gli aveva aperto il rubinetto e non poteva che ridere. Gli altri lo credevano ubbriaco. — Vergogna [...]
[...] dovere. Se ne vanno e lasciano gli altri negli impicci. Il signor Pasquale fu tanto disgustato dagli artisti che non ne volle più sapere [...]
[...] lui con qualche colpo di tosse che traduceva il dubbio e non se ne parlava più per altri sei mesi. Dalla morte di Pasquale era diventata una [...]
[...] godere l'intimità della coltre di Annunciata, anche quando gli altri con delle manate d'oro rimanevano col desiderio. Morì come un ingrato, senza [...]
[...] principale si occupasse della miseria di due stanze per dimenticare quella degli altri 483 inquilini. Ribussò più forte e fece segno a Giorgio [...]
[...] l'altra doveva venire alle mani con uno di questi birichini che sollevano i poveri diavoli che hanno la famiglia da mantenere, e lasciano gli altri [...]
[...] . Lui era lì che lo aspettava. Solamente domandava il permesso alla compagnia di cavarsi la giacca per sentirsi più libero. Ma gli altri si [...]
[...] peso sulle braccia degli altri e poi tentava di svincolarsi con grida lunghe e cavernose, come se stessero sgozzandolo. — Chiamate qualcuno, che [...]
[...] mettono degli altri numeri. La notte infittiva e la fosca luce delle lampade metteva dei chiarori confusi alle finestre e gettava, qua e là, sui [...]
[...] uni negli altri. E i chiacchieroni, veduti dall'alto delle ringhiere, con le loro braccia che uscivano dai raggi della luna per immergersi [...]
[...] predicatore di turbe. Buono come un marzapane, ascoltava volontieri ciò che dicevano gli altri e non andava mai in collera che quando qualcuno [...]
[...] via a piè pari il periodo scolastico. Correvano a bottega quando gli altri fanciulli andavano a scuola. Se non ci fosse di mezzo la miseria, si [...]
[...] in cui gli altri due erano in terra e Andrea, inorridito, si guardava le mani imbrattate di sangue con uno scoppio di pianto. Il cielo si [...]
[...] che era proprio un peccato che un artista come lui non avesse le gambe come gli altri. Nelle settimane in cui avevano fatto il giro degli [...]
[...] beveva anche se gli altri ne erano sazii. Gaetanino, per esempio, aveva un debole per lo stufato a pancia piena. Finita la cena, che veniva [...]
[...] dal violino, rimaneva lì spesso, con gli occhi incantati dietro la nuvolaglia che faceva la sua eterna sigaretta. Più giovine degli altri, si [...]
[...] l'ultimo dei paltonieri! Le donne, puah! Era così. Dopo il pranzo ridiveniva pensoso, e di notte, alla chetichella, mentre gli altri russavano [...]
[...] piacevano assai col vermutte chinato, e dei marrons glacés con altri pasticcini che la facevano sorridere al dessert. Rientrava coi pacchetti [...]
[...] degli altri. Bentoni incominciava a lasciarsi impallidire la donna che gli aveva fatto su Massimo, nei momenti in cui gli ripeteva che non era che [...]
[...] più che due contro uno. Gli altri cavalli erano sconosciuti, tranne Lord Endel, il morello chiazzato di bianco alle culatte, che era stato a un [...]
[...] alla coda tutti gli altri. Dappertutto si tirò il fiato. Brava! brava Lara! Emma, con le sue lotte contro le ombre, s'impennava con dei gridi di [...]
[...] mondo il popolo che ne sapeva meno di loro e che più di loro aveva bisogno di istruirsi e di ammansare le violenze negli esempi degli altri. I [...]
[...] degli altri pitocchi che avrebbero finito per morire d'inedia. Non si andava in fabbrica per pochi centesimi al giorno se non si era proprio [...]
[...] ricacciavano, col pensiero, tra i suoi figli perduti tra i figli degli altri senza poterli distinguere. Era il rimorso che le risorgeva e la [...]
[...] piaceva vedere gli altri a bere. Annunciata beveva. Era il suo mestiere che lo esigeva. Senza qualche bicchiere di vino non avrebbe potuto resistere [...]
[...] sugli altri e si contorcevano seguendo la furia dell'aria che passava a volumi. Il cielo si sopraccaricava di nubi e, tramezzo a esse, tralucevano [...]
[...] come gli altri giorni, dandosi del coraggio con un grappino che le portava la vicina dopo il suo uscio. Diceva che erano delle smorfiose le donne [...]
[...] più niente. Si sbarazzava dei fanciulli, rovesciando gli uni addosso agli altri, e continuava a menare manrovesci sul faccione del marito. I vicini [...]
[...] , impauriti dalle grida, andavano all'uscio dicendole di aver pazienza, che di padroni ce n'erano degli altri in una città grande come questa [...]
[...] lire, ripetendo che ce le metteva della sua saccoccia. Dovevano pensare a trovarsi del lavoro, perchè di poveri ce n'erano degli altri. Il marito [...]
[...] capitale lombarda, ove vanno a finire tutti i battuti degli altri siti. Gli rincresceva di avere venduto l'Antonino, proprio quando l'aveva guarito [...]
[...] altri, come chiamava i suoi genitori. Diceva che il suo mestiere di giornalaio era matto. Dopo una giornata di cinque lire, attraversava una [...]
[...] donna, se ho usato soperchierie, se ho negato la giustizia, se ho odiato e se ho tolto la roba altrui e calpestati i diritti degli altri, o Signore [...]
[...] impadronirsene non appena gli sarebbe venuta alla portata delle mani. Poi se la vedeva ripassare ancora imbrattata degli altri come una superbiona che gli [...]
[...] nessuno e continuava a pedinarla, determinato a carpirsela come una preda, a farsela sua per diritto di conquista, a contenderla agli altri col suo [...]
[...] ingrassando come se fosse stato affetto d'idropisia, senza allungarsi mai fuori. I bimbi degli altri camminavano e si rincorrevano già per i cortili con [...]
[...] . Mentre si sgravava di altri due, Ricchetto e Gigi perdevano la fioritura, divenivano flosci e erano tormentati dalla dentizione che cresceva [...]
[...] della maldicenza? Non mi piace e lo sanno bene. Io tiro via per la mia strada e non mi mischio negli affari degli altri. E questo per loro è un [...]
[...] Bigia? È anche lei matrina? Si sa,una volta o l'altra bisogna restituire quello che gli altri hanno fatto per noi. Io sto bene, grazie. Mi saluti [...]
[...] altri. Andiamo che se ne vanno anche le altre. Tre riverenze all'altar maggiore, prendi l'acqua santa e segnati bene, che l'acqua santa tiene [...]
[...] , tu non sei di quelli, ma di quegli altri. Ti credo, lo dico sul serio. Ma perchè vuoi che ti dica di sì, adesso? Te ne troveresti pentito. Tu sei [...]
[...] stare in gamba quando tutti gli altri, compresi i prestinai, facevano baldoria! Un pubblico come il suo non lo si trovava a farlo apposta. Un [...]
[...] a cercarsi degli altri grattacapi. — Ci vorrebbero qui quei signori che dicono che noi abbiamo il pelo sullo stomaco, lasciando sciupare ai [...]
[...] bottega. Un soldo di più e la salvietta pulita che costa un soldo vuol dire che il parrucchiere prende meno che dagli altri avventori che si [...]
[...] manrovesci che lo sbalordivano. Da vent'anni non vendeva altro che l'estrazione del lotto al sabato e degli ambi e dei terni negli altri giorni alle [...]
[...] aveva adesso! Le era toccato piangere dalla rabbia. Basta, Dio non paga sempre al sabato. Ci sono altri giorni della settimana. Si sentiva [...]
[...] buona di farsi fuori le sue ragioni, a suo tempo, senza gli altri. Carolina la calmava dicendole che bisognava dimenticare. Oramai era una cosa [...]
[...] sentirlo parlare con una virulenza che faceva smascellare dalle risa anche gli altri più serii di lui, e gli dava del matto a braccio di panno [...]
[...] lui, dopo avere lavorato tutta notte e tutta mattina, aveva diritto a un po' di riposo e al tacchino in tavola come gli altri. Ma non aveva cuore [...]
[...] . Erano gli impotenti. Mancavano di forze, di salute e di abilità. Gli altri, che venivano dopo loro, erano i naufraghi, quelli che non avevano mai [...]
[...] , degli avanzi che gli altri buttavano via, di qualche tazzina di brodo o di minestra che distribuiva qualche istituzione caritatevole. Era una [...]
[...] bevande o insudiciato dei nerazzi dei cibi, con in bocca il virginia o la pipa colma e infocata, a chiamare degli altri vicini per domandar loro se il [...]
[...] padrona di mettersi tra i concorrenti all'asta? Lorenzo faceva bene e loro non avevano nulla contro lui o gli altri bagarinisti che si guadagnavano [...]
[...] animalesca d'andare a zonzo a stomaco carico o di sdraiarsi nel sole come le lucertole? — Bella domanda, si rispondeva scherzando. — Gli altri che [...]
[...] , il figlio della 74 della sesta ringhiera, blocco B, era stato tirato in casa di Angelino, il figlio della Pina, con altri giovanotti del Casone [...]
[...] avrebbe potuto fare la punta del ferro che si arroventava col va e vieni che gli faceva fare il tirante. Due altri aspettavano il buco per [...]
[...] avere mangiato un boccone, amavano fare due passi. Era una canaglieria obbligare un povero diavolo a stare immurato in casa quando gli altri [...]
[...] inquilini degli altri usci, avvertendoli che un giorno o l'altro avrebbe perduta la pazienza. Nessuno aveva diritto di guardare in casa sua. In [...]
[...] ho domati degli altri. Gli darò una strigliatina che gli farà bene. Sull'uscio del Cristaboni, con lo stuzzicadenti in bocca e le mani sulla [...]
[...] avevano di voler passare prima degli altri. La legge giusta doveva essere uguale per tutti. Erano di una esigenza che lo metteva di malumore. Si [...]
[...] nel letto della carità pubblica per mettersi in sesto il corpo a spese dei milanesi. Invece di lasciarli passare prima degli altri, godeva a [...]
[...] ritirava sull'alto che fiancheggia l'entrata a sinistra e la gente pigiata si muoveva tutta assieme, gli uni calcando gli altri [...]
[...] andavano, senza fermatine, al letto che li aspettava, e senza badare agli altri, con il viso in aria come tanti allocchi. La 32, con le braccia [...]
[...] rendevano orribile. Zaccaria guardava il soffitto, guardava le persone che passavano, guardava i letti e trasmetteva negli altri l'idea che egli [...]
[...] altri letti dopo avere guardata la temperatura ascellare sulla tabella. Si raccolsero nelle spalle per frenare lo spavento che correva loro [...]
[...] cuore che piangeva per i patimenti degli altri, e buttandosi su Giuliano, lo smortone che aveva fatto il morto fino all'ultimo. Lui era cristiano [...]
[...] occuparmi degli affari degli altri. Se volete la mia opinione, è che sono contentone che il signor Giorgio abbia scelto un giovinotto come Giuliano [...]
[...] agguerriti degli altri. Vuol dire di essere più astuti, più avveduti, più adattabili, più insensibili ai dolori dei vinti. Con un capitale [...]
[...] . Il segreto era nel calamaio. Bisognava saper mettere il nero sul bianco. Spiegare agli altri quello che si sentiva, quello che si voleva, quello [...]
[...] , senza vicini, con l'entrata chiusa, circondata dalla muraglia di un giardino che l'isolava completamente dagli altri fabbricati. Ci si stava da [...]
[...] posta per far denari sulla pelle degli altri. Non era un anno che aveva udito, con le sue orecchie, che marito e moglie erano morti di una malattia [...]
[...] trovare a ogni passo un padrone di sè stesso divenuto rapidamente padrone degli altri. In pochi anni i padroni di sè stessi che andavano per le vie [...]
[...] precipitata tanti altri. La cooperazione, per essere tale, deve essere del lavoro, tutta del lavoro, di nessun altro che del lavoro. Se la quota non [...]
[...] altri. Tu non sei mai stato a servire nelle case. Provati e vedrai se ci vuole dello stomaco. Non parlo di questa. Sarei una canaglia se dicessi [...]
[...] il 127 del blocco C e che aveva detto a tutti che sarebbe stato in piedi prima degli altri, era ancora in letto che dormiva della quarta. — Su [...]
[...] cristiano che ha sete danno il veleno, come hanno fatto con Gesù Cristo. Non perdetevi d'animo. E gli altri? Ci avviciniamo alle due e nessuno si è ancora [...]
[...] all'anno. Pensate ai patimenti di altri dodici mesi! Che cosa vuoi venire a fare tu, Giovanni? La tua malattia è nella gola. Smetti di bere e [...]
[...] , asciugandosi la bava della bocca e gli occhi che gli si erano bagnati come se avesse pianto. Gli altri, ammucchiati nell'ombra, gli dicevano di non parlare [...]
[...] avesse pensato avrebbe potuto andarvi l'anno scorso. E a quest'ora il suo quadro commemorativo si sarebbe trovato sulla muraglia cogli altri [...]
[...] blocco, intisichita a cucire i guanti, avrebbe voluto andare cogli altri a Caravaggio. Ma non ne aveva più le forze. Era divenuta diafana e ogni [...]
[...] anche lui un po' dell'antipatia degli altri per i Cristaboni, due demoni che si erano fatti mettere fuori del portone dai carabinieri. Anni sono si [...]
[...] , siamo di pelle e ossa come gli altri e tutti cristiani battezzati. Ci vogliono due e venti per me e due e venti per i miei ragazzi, ed ecco le mie [...]
[...] altri alla ghigliottina. Alla grande rivoluzione è mancato l'uomo scientifico, è mancato l'uomo di genio, capace di sciogliere la questione [...]
[...] degli altri. — Addio! addio! Non si videro più. Il ragazzo fu tra i soldati che rimasero feriti dalle poche palle papaline che volevano impedire [...]
[...] sarebbero messi a piangere. C'erano di quelli che si facevano pregare a bere il bicchierino per il quale, in altri momenti, si sarebbero fatti in [...]
[...] l'altro. Ma la contadina divenne furiosa. Si morsicava i pugni e si dibatteva con tanta forza che si dovettero chiamare due altri uomini [...]
[...] incomprensibili. Giunti gli altri due le staccarono le gambe e la presero per le braccia, mentre gli altri la sollevarono avviandosi verso l'entrata. Le [...]
[...] , si alzò tumultuosamente, pigiandosi gli uni sugli altri per avvicinarsi alla disgraziata in lotta col demonio. Da tutte le parti l'attenzione era [...]
[...] dalle forme così poderose. Giunsero due altri uomini che le riafferarono le mani e la forsennata fu ridotta a una immobilità relativa. La calca non [...]
[...] mi ha permesso di discendere. Ma ho potuto rimanere alla balaustrata con tanti altri. Ho guardato giù senza saper distinguere dove e che cosa [...]
[...] progredite. Le masse della produzione sociale, le masse del lavoro devono diventare, come gli altri, dei cittadini. Nel Contratto Sociale è detto che chi è [...]
[...] d'olio. Gli altri, il grosso dei fedeli, volevano l'olio per delle novene, e tante candele per tante giornate. A nessuno di quei fanatici è forse mai [...]
[...] degli altri. Tratto tratto si udivano scrosci di pianti che traducevano la passione immensa degli afflitti o voci che salivano alla cupola eccelsa e [...]
[...] altri, risospinti e trattenuti a stento dai due segrestani in alto, al principio della scala. La seconda grazia... Che cosa vuoi che ti dica? Era una [...]
[...] accomoda senza curarsi se sarà ridicolo o se arrecherà ad altri molestia. Le guardie municipali sono impotenti o quasi in tanta baraonda. Il fabbro [...]
[...] ferraio porta la sua fucina in mezzo della via ed altrettanto fanno tutti gli altri artigiani; gl'inquilini dei bassi o piani terreni, scacciati dalla [...]
[...] , mai un'arrotatura fra loro, in mezzo alla baraonda continua di altri legni, di pedoni, di cavallerizzi, di mandre di pecore, di capre e di somarelli [...]
[...] stessa carretta. Ma questi casi non sono molto comuni. Comunissimi però sono quelli di altri accoppiamenti come: una vacca ed un mulo; un cavallo ed un [...]
[...] somaro; due somari e un bove ed altri simili, dove questi filosofi diseredati se ne vanno d'amore e d'accordo, mugliando, nitrendo e ragliando [...]
[...] schianti di magnani, falegnami, carrozzieri e centinaja di altri operai che lavorano su la via strillando e gesticolando come pinzati dalla [...]
[...] sembrano ospitalmente tollerati gli altri ceti, mi ha dato nell'occhio ed ho preso diletto ad osservarla, come ora mi divertirò a dirtene quello che [...]
[...] . Altri ne ho veduti, non solo bambini, ma uomini e donne adulti, con abiti così laceri, formati da tante cinquantine di pezzi, retti da tanti [...]
[...] calde d'un sole, che mezz'ora fa aveva arrostito le palme di Siria; ma altri nuvoli un po' troppo compatti e forse troppo terrestri, ci facevan pagar [...]
[...] ? I poemi d'Omero son belli, perchè sono belli, e se qualcuno volesse provarvelo con altri argomenti, ditegli che non capisce nulla e non avrete [...]
[...] giudizio, per gli Amalfitani che andranno in Paradiso, sarà un giorno come tutti gli altri. Come deve esser dolce l'ozio all'ombra d'un olivo d'Amalfi! In [...]
[...] s'incontra qualche altro visitatore vien voglia di crederlo un vecchio abitante misantropo, che è sceso appunto su la via, perchè gli altri Pompejani son [...]
[...] ci filtra appena attraverso alla enorme quantità di panni tesi ad asciugare, ed alla miriade di altri oggetti come reti, nasse, canne da pesca [...]
[...] ; i capelli poi si muovevano addirittura sotto il brulichìo di altri insetti. Fui scosso tanto dolorosamente da quella vista che, vinta ogni [...]
[...] disgustoso parapiglia. Che impasto orrendo di stupidità, d'amore e di ferocia! Visitai anche gli altri chiassuoli e da per tutto lo stesso umido, lo [...]
[...] peggio di me stanotte! ? E mi raccontò che essa, con gli altri quattordici inquilini della stanza, faceva la carità ad una vedova che rimasta sul [...]
[...] , l'Imbrecciata ed altri simili letamai, e da per tutto le stesse delizie: bujo, fetore, umido, cessi rotti, fogne traboccanti, erpeti, oftalmie [...]
[...] saltimbanchi, tele dipinte di cantastorie, tende su i carri, bastoni forcuti, pali e mille altri arzigogoli si vedevano correre ed agitarsi al vento sopra [...]
[...] , banderuole, rami di abete, penne colorate, secchioli di legno ed altri fronzoli, tutti oggetti aventi un significato attinente alla solennità [...]
[...] essere il gran talismano che li preserva dai pericoli. Ognuno pensa tanto alla propria salute e tanto poco a quella degli altri, che ne resultano [...]
[...] dente su gli avanzi delle loro provviste, mentre altri, affollandosi intorno a capanne erette provvisoriamente dai pastori lungo la via, bevevano [...]
[...] singhiozzano tenendosi il capo fra le mani, ed altri caduti si lamentano e chiedono pietà alla Madonna, tendendo le braccia verso il santuario. Era [...]
[...] bambini e degli ammalati che, quantunque grondante acqua e intirizzito dal freddo, sentii amaramente il dolore di non poter soccorrere altri che una [...]
[...] fermavano dove un riparo qualunque poteva difenderli dalla bufera indiavolata; altri e sopra tutti le donne o incinte o vecchie o soverchiamente [...]
[...] , incontrandosi con altri viottoli che venivano dalla pianura, stava un uomo di aspetto lugubre incappato di nero, il quale suonando continuamente con [...]
[...] obolo nel vassojo, mentre dagli altri viottoli della montagna giungevano ad ingrossare la turba fanatica altri drappelli di processionanti aggruppati [...]
[...] in collo bambini lattanti che strepitavano, e ammalati sostenuti a braccia ed altri quadri ugualmente pietosi, nauseanti e compassionevoli. Quando [...]
[...] vicino a dire più adagio e a fargli capire che in casa degli altri e specialmente in quella di Dio, quelle non eran le maniere; ma poi sentendo che [...]
[...] gran parte dei pellegrini sdrajati per terra dormivano e russavano; altri si levavano e scuotevano le scarpe e le calze inzuppate d'acqua e di [...]
[...] , zoccoletti, ciuffi di piume e di talco e fiori di ginestra e cento altri fronzoli, che non saprei enumerare anche ricordandomene. La scena ha del [...]
[...] fino allo scoglio di Frisio a ribere e a rimangiare impippiandosi fino al gorguzzule; gli altri per fermarsi al Gran Caffè o a Santa Lucia ad [...]
[...] battere il cranio su le lastre, con quel rumore sinistro che non si scorda e non si confonde mai con altri. Ma non è nulla! Napoli è distante; i [...]
[...] dentro; indietro, indietro! ? Ed altre esclamazioni ed altri urli e un turbinìo di teste, di braccia e di mani, che tumultuosamente si affollavano in [...]
[...] fa del nome di Tiberio su quell'isola non ha confronto con altri di simil genere. Povero Tiberio, quanta ferocia sprecata per render pauroso col suo [...]
[...] fra quelle rupi in mezzo al luccichio di armi o di altri strumenti di ferro, che parevano agitare all'aria. Erano soldati di linea, una piccola truppa [...]
[...] una romba ottusa a quando a quando interrotta da sordi ruggiti e urli rauchi ed altri rumori così potenti e così strani, da non trovare raffronto [...]
[...] , una muraglia a picco tutta screpolata e fumante da larghe fenditure orlate da cristallizzazioni di altri colori vivacissimi andava a nascondere la [...]
[...] racconto di altre gite che ho fatte a Pozzuoli, a Camaldoli, a Caserta ed in altri luoghi incantevoli, e ti lascio anche desiderare qualche parola [...]
[...] osservazione di tanti altri pregiudizj che allignano fra questa gente, ebbi capito meglio l'animo dei fanatici che vi operavano. Fino dai primi giorni che ero [...]
[...] , qualche altro tutto rosso, altri tutti gialli, ed altri di molti altri colori, che io badava a guardare in viso per vedere se mi riusciva persuadermi che [...]
[...] , e girando intorno l'injettato occhio porcino, pare che dica a sè ed agli altri: ? Come son bello! ? L'anfiteatro, dentro al quale egli declama, è [...]
[...] giornata è un essere comune, un venditore di commestibili come tutti gli altri, che passa le sue ore lungo la marina e specialmente lungo la via che [...]
[...] fra gli altri infiniti e rumorosi suoi colleghi. Affetta il pane, lo distende su piccole scodelle, ci versa sopra chiocciole e brodo col suo [...]
[...] dorata Palurmus, le silenziose tombe d'Agrigento e di Siracusa, e i tremuli papiri dell'Anapo! Ma altri forse più degni di me vi anderanno, ed io li [...]
[...] , e suono di catene, e centinaja di altri rumori e tutti diversi e insieme confusi si partono intanto dalla piccola città galleggiante. ? A terra il [...]
[...] fuga fra le grida del popolo; altri impennati sotto un peso enorme fanno sforzi prodigiosi, animati dalle frustate e dagli urli de' carrettieri, e in [...]
[...] maravigliosa, addio! Io non ti ho certo adulata come tutti gli altri tuoi amanti, ma tu non volermene male, perchè forse più di tutti gli altri ti [...]
[...] smontando schioppi, lustrando fiaschette, facendo cartuccie e tante altre simili cose; altri, stanchi, s'erano buttati sopra uno strapunto di paglia [...]
[...] subito dopo il ponte; altri sei a quello delli Sparacannelle, e due, quelli meglio, al canale traverso:... che lo sa il canale traverso?" "Non [...]
[...] volli dare altri dispiaceri." A questo punto tacque; si alzò in piedi, dette un'occhiata in giro al di sopra delle piante palustri e ricadde a [...]
[...] ?" "Mi mandò via." "Ah! e perchè?" "Da tanto che mi voleva bene, tutti gli altri servitori s'erano perfino ingelositi di me: mi rivestì tutto da [...]
[...] fiore e se lo accomodò più forte tra i capelli. A Lucia era caro quel fiore come tutti gli altri che ogni mattina coglieva per adornarsene il capo [...]
[...] , continuò a soffiare nel fuoco e a tirare avanti la cena, che in quel giorno come in tutti gli altri di mercato diventava un vero e proprio [...]
[...] gli altri. "A nulla!" disse un'altra volta il sor Pasquale; quando, cavato fuori l'oriolo sotto la tavola, sentì rintuzzarsi il dolore che gli era [...]
[...] casa, standosene tutti gli altri, tranne poche ore, ritirato nel suo scrittojo a leggere e a pensare. Alla morte del secondo, poi, si ammalò. Passò [...]
[...] 63 fra letto e poltrona qualche mese e dopo non fu più lui. Nella sua mente, insieme con altri generi di turbamento, era entrata una specie di [...]
[...] rincresce per lei, povero sor dottore, che l'hanno fatto scomodare...." Eppoi, rivolgendosi alla moglie e a Cecchino: "Voi altri badate che non [...]
[...] , altri dispiaceri alla mamma, inzuppò un biscottino nel rosolio e alle nove e un quarto si ritirò. Siamo all'ottavo giorno dopo l'accaduto. Il [...]
[...] tavola, che partiva da un gruppo di quattro allegri giovinotti, l'uno figlio di Batone e gli altri amici di casa, era la chiusa obbligatoria [...]
[...] piano del focolare. "Eh, maledetto voi altri e la vostra calabresella!" gridò Batone, buttandosi carponi a raccattare i frammenti della pipa; ma [...]
[...] dovevi battere!" "Sì, sì!" "No, no!" E giù, un altro diluvio di tonfi, urli e imprecazioni più grosso del primo. "Benedetto voi altri e le vostre [...]
[...] pover'omo. Tutti tacquero per alcuni altri momenti, e Batone mandò fuori a breve intervallo due lunghi sospiri, dopo i quali, quasi rispondendo [...]
[...] lasciate posar sempre poche, ma poche davvero. E dite pure che quando voi altri sarete arrivati a fare la metà di quel che ho fatto io.... Basta [...]
[...] sgomenta, e fissando lo sguardo 100 sopra una seggiola disoccupata che era rimasta in un canto della stanza, parlò: "L'Agnese voi altri l'avete [...]
[...] bimbina gli morì.... gli morì com'essere alle nove e mezzo di stamattina.... Che giornata fu quella, ragazzi miei! voi altri eri a lavorare [...]
[...] i bicchieri. "Sì, sì; voi altri chiamatela allegria, e io la chiamo vecchiaja. Carlotta, il lume." Lo prese e accompagnato dagli sguardi de' suoi [...]
[...] marmo." "Insegnami un beccaccino." "Ce n'ho uno nella madia che l'ammazzai l'altra sera all'aspetto. Se vòl quello, lo vada a pigliare, ma altri [...]
[...] mille insetti felici; e il polline giallo, commosso da tante ebbrezze, vola col vento a preparare altri profumi, altri fiori alla eterna giovinezza [...]
[...] d'orrore, al quale corrisposero gli altri preti dando un'occhiata in cagnesco alla bottega di Ciuciante, il quale era dentro a lavorare, e la cui ombra [...]
[...] oggi ha qualche cosa per la testa, perchè non le serve bene come gli altri giorni. Ha sbagliato un par di volte, e dianzi ha fatto degli ammicchi a [...]
[...] col Canonico e con altri due preti spiccioli si spogliavano, finita la messa cantata. "Prosit, signor Piovano." "Grazie." "Signor Piovano, signori [...]
[...] scambiati uno sguardo meno desolato degli altri, tornarono a guardare attenti alla via. In quel momento la padrona mi pose in tavola una fetta [...]
[...] dello Scoti, quello che va a scuola dal Piovano, che come lui, dice, per quel che sia la rattenitiva d'imparare le cose, non ce ne pol'esser altri, ci [...]
[...] Fiorella non può essere sposa d'altri.... Tu m'hai capito! E nelle vostre famiglie sono contenti?" "Se sono contenti! anche troppo. Solamente [...]
[...] lievi lievi menate in giro sul lastrico da radi sbuffi di tramontana. Ma stamani l'aspetto della piazzetta non è quello degli altri giorni [...]
[...] mandato du' altri accidenti al cane della signora Giuseppa, che appena aprono va abitualmente a pisciargli sull'uscio. Le altre mattine a quell'ora [...]
[...] strada avevan raccattato due altri compagni, uno con lo scacciapensieri e l'altro col treppiede, che lo sonava che pareva impossibile [...]
[...] all'osteria di Giannaccio, dove trovarono anche Pierone che in compagnia di altri amici stava sull'uscio ad aspettarli. Fu lieto l'incontro [...]
[...] allontanò succhiandosi il sangue al morso della mano. La serenata non andò più avanti. I sonatori tiraron diritto per Vallicella, e gli altri [...]
[...] la metà di quelli che ha scritto lui. Ma poi come bene! E non ce n'è stati altri, veh! Chiama gli abitator dell'ombre eterne.... Ah! no; questo [...]
[...] sorella vecchia e due nipotini che educa e istruisce da sè, facendo da maestro, da zio e da babbo; e intanto s'ajuta con altri quattro o cinque [...]
[...] altri fuori che col maestro comunale, quel giovanotto pallido lì dalla piletta, perchè sopra un componimento del suo figliolo corresse appetito [...]
[...] , sollevando la testa per trovare note di voce più poderose, in mezzo agli altri preti che stavano reverenti ai suoi fianchi. E se lo patullò per due [...]
[...] le mele cotogne e lo spigo. "Ecco qui," ribattè il sor Cosimo; "noi non si fa complimenti: un po' di minestra, un po' di lessuccio, du' altri [...]
[...] a rallegrare la comitiva e più che altri il sor Cosimo. Un contadino venne a dire che al paretajo del signor Cappellano avevano fatto un tiro di [...]
[...] tutto qui, che lo ridirei come se l'avessi davanti stampato.... Non n'ho sentiti altri! Gioisci, o giovin garzon: t'attende intanto Il divin [...]
[...] che gli levava il respiro. E: "Alla tesa, Cosimo, hanno fatto altro?" "Altri cinque, don Paolo," gridò Gostino di cucina. "Cinque! Dunque siamo [...]
[...] , stando sempre a guardarmi dopo che era finito ogni cosa, mi videro sfilare con gli altri in canonica dove il Piovano volle per forza, se no se [...]
[...] tempo che m'accomodavo sul calesse, la signora Flavia mi si accostò tranquilla tranquilla, e cominciò a dirmi, stando gli altri di casa immobili a [...]
[...] fantasticherie d'altri tempi: le speranze di vedere i figli succedergli nell'industria; aumentare indefinitamente le ricchezze della famiglia; fondare una [...]
[...] proprio nome un tal disonore. Gli altri due figli, Pippo e Teta, non l'avevano intesa mai così. Essi erano cresciuti cogli istinti dell'ambiente [...]
[...] necessario per ben riflettere, ringraziando in ogni modo il signor Ferramonti. La condussero per le lunghe altri sei giorni. Il povero Pippo dimagriva a [...]
[...] !... Parlava lui solo, interminabilmente, impedendo agli altri di rispondergli. Aveva la sovrabbondanza di frasi e l'accento gutturale del dialetto veneto [...]
[...] , perchè tu ed io ci guadagneremo più degli altri. Fratello e sorella si guardarono con un lampo negli occhi. Si comprendevano; si confessavano [...]
[...] mancanza di scaltrezza. Che importava ad ambedue, se Mario era il bastardo della famiglia e li aveva derubati in altri tempi? Adesso potevano sfruttarlo [...]
[...] prese la mano sugli altri. Narrò di aver pescato Mario al caffè Roma, smarrendosi in particolarità minute. Ripeteva le parole scambiate [...]
[...] nuovo, a sua volta, in faccia a lei. — Hai un progetto ed uno scopo. Ma se vuoi fare degli altri i tuoi strumenti, questa parte a me non conviene [...]
[...] un primo esperimento sull'uomo che non aveva voluto esser da lei soggiogato alla guisa degli altri. Lo frenava; se lo teneva davanti calmo e docile [...]
[...] della borghesia. Ne avevano voglia gli altri due, di perdersi nelle loro chiacchiere senza sugo, di nazionalità, di dignità, di libertà: lui [...]
[...] . Se comandaste voi altri, non ci permettereste una decima parte di quello che noi vi permettiamo. Sentite: la monarchia costituzionale è la [...]
[...] repubblica di fatto, senza averne i difetti. Quando non presentasse altri vantaggi, evita la sollevazione degli elementi torbidi nella successione [...]
[...] storia! Tacque, trionfò dinnanzi al silenzio degli altri due. Nella penombra dell'angolo vicino alla finestra, la voce di Flaviana aveva un tono [...]
[...] erano un miracolo inaudito di abilità. Del resto, i loro nervi, eccitati nel pensiero costante di altri interessi materiali, e nel vagheggiamento di [...]
[...] . Irene otteneva da Mario, come lo aveva ottenuto dagli altri, un mandato di fiducia, senza esporre neppure il suo piano. Non si comprometteva [...]
[...] ? D'altra parte, non esigo da te degli eroismi, per quanto ti ami: non ti proibisco di soddisfare con altre questa laida passione, che per voi altri [...]
[...] compariva a prenderne possesso. I quattro o cinque amici sdegnavano il resto della clientela sparsa intorno agli altri tavolini: dei gruppi allegri [...]
[...] altri si guardavano allibiti, per scoprire chi fra loro poteva essere il colpevole, e quale colpa avesse potuto rimproverarsi. Poi [...]
[...] . Aveva paura della tempesta. Ma altri lampi ed altri tuoni seguivansi; pareva che si rincorressero. La pioggia s'era sentita avvicinare con un [...]
[...] lentezza voluttuosa. La signora Lalla, da qualche tempo, era uscita dal salotto, senza che gli altri due avessero fatto mostra di accorgersene [...]
[...] fascino non gli permettevano di raffermarsi in tali pensieri. Altri, opposti, li scacciavano. Non già Irene mirava ai suoi quattrini! Lui pensava di farne [...]
[...] quelli degli altri, perchè non si formava una nuova famiglia? Erano vere esplosioni, che sbalordivano Ferramonti. Egli non riusciva a ribatterle [...]
[...] le sordide passioni umane si mostrano senza veli. Mario solo si contenne, fidandosi di lei ed intuendo la commedia. Gli altri no: perdevano la [...]
[...] primo partito; la sua individualità era sparita, soppressa dalla volontà della giovine donna. Mario, dal canto suo, aveva altri motivi per secondare [...]
[...] credere che tu sia un imbecille al pari di tutti gli altri? — proseguì nello splendore affascinante della sua collera di creatura straordinaria [...]
[...] dunque traditori anche loro, oppure volevano saltare in aria cogli altri, quando la mina sarebbe scoppiata da sè? Ebbene, egli tirava in ballo i [...]
[...] sa: sono uomini, al pari degli altri. Anzi, salvo le loro stupide idee, valgono spesso più degli altri. Ho forse avuto delle difficoltà a prendermi [...]
[...] senza che gli altri due se ne fossero accorti. Non volle sentire le scuse del marito; non ce n'erano! La gente onesta non deve sporcarsi a [...]
[...] moglie di Pippo mistificava loro come tutti gli altri. Nel salotto di via Torre Argentina, studiando le apparenti contradizioni che davano all'opera [...]
[...] muri, e profondamente egoista. L'imagine degli altri Ferramonti veniva a turbarla, di tanto in tanto. Erano delle circostanze lievi, delle [...]
[...] antecedente, aveva incontrato Irene in compagnia di Mario. Parve alludere ad altri simili incontri, come se quel passeggiare della giovine coppia per le [...]
[...] attribuiva al giovinotto una paternità equivoca; ma certo non lo credeva impastato alla foggia degli altri Ferramonti. Insomma, gli trovava mille [...]
[...] tenerezze d'otre pieno di vino. Pretendeva ch'essi fossero le sole creature rimastegli da amar sulla terra. Gli altri, tutti, anche i Furlin, lo [...]
[...] dissipare anche i ricordi d'altri tempi, coprendo l'amante sotto le apparenze del fratello che ha rapporti intimi col fratello, e del figlio che si [...]
[...] altri al pericolo che il vecchio Ferramonti, disgustato e disilluso, si risolvesse a disperdere la propria fortuna per sottrarla definitivamente ai [...]
[...] suoi eredi diretti ed indiretti. Furlin non sarebbe stato uomo da risparmiarsi tali riflessioni. L'attacco invece partiva da altri nemici, forse [...]
[...] il suocero: — Rosa, corri a cercare il medico. Voi altri allontanate la tavola, avvicinate il sofà. Subito! Ferramonti era caduto bocconi; poi [...]
[...] non poter dire apertamente che avrebbe preferito sapere il cognato cento miglia lontano. Il solo Mario aveva lasciato che gli altri prendessero [...]
[...] intiere; abdicava non solo a Teta, ma agli altri pure. Doveva cercare apposta d'esser sempre occupata del suocero od altrimenti, quando la famiglia [...]
[...] essere tra parenti, che non vogliono far ciarlare il mondo. Gli altri approvavano con dei cenni lievi del capo, con ammiccamenti degli occhi pensosi e [...]
[...] accorgersi dello stupore degli altri. — Ed è inutile tornar domani, signora Irene. Vi manderò mia moglie a tenervi compagnia. — Vuoi che t'accompagni [...]
[...] della casa al Pellegrino avrebbe pagato in contanti agli altri eredi tremila lire, da cumularsi coi crediti, perchè fossero assegnate [...]
[...] immischi. Penso io a risolvere la quistione, domani. — Ma siamo certi che quel danaro ci appartenga veramente? — domandò Mario. Gli altri sussultarono [...]
[...] rivolse subito agli altri soggiungendo: — Avevamo fatto dei castelli in aria: il fisco avrà la sua parte, fino all'ultimo centesimo. E mi pare che [...]
[...] non valga proprio la pena di perdere il tempo in altri discorsi. Irene, sempre in piedi, guardò il marito in atto interrogatorio, come aspettando [...]
[...] secondo di più; si ritirò muta, disdegnando di rivolgere un cenno di saluto alla famiglia, che lasciava da nemica. Gli altri si guardarono [...]
[...] signore oneste, o quasi, intorno ad un tavolo di roulette; e fra gli altri, si susurrò che Mario dovesse render conto della sua qualità di associato [...]
[...] salotto dove erano stati tante altre volte, in altri tempi. Irene sedette sul canapè, accennando al cognato una sedia vicina. Per un breve istante si [...]
[...] taceva, perchè a quell'ora il vinaio giocava alle bocce al podere con gli altri amici e con Stefano, oppure bevevano allegramente il fiasco su nella [...]
[...] buio di quegli altri infelici che dormono nel sotterraneo così umido e cupo! Ma tanto di sopra all'aperto come nel sotterraneo, v'accompagna [...]
[...] sarebbe una porta affatto remota: sembra riguardare indietro verso altri tempi: i tempi che si dileguarono per sempre dalle sue mura quando la libertà [...]
[...] con cui esse avevano operato su i suoi sentimenti individuali. Inoltre egli non vedeva delle cose che un lato solo, e quello, senza che altri [...]
[...] biliardi a veder giocare, ne' campanili a attaccarsi con gli abati alle funi, ne' corpi di guardia, e altri luoghi simili; empiva di chiasso, con gli [...]
[...] altri sbarazzini, i vicoli e le piazzette giocando, bestemmiando, schiacciando fulminanti, bruciando polvere da fucile, fumando cicche, beffando [...]
[...] incoraggiato anche col premio di qualche soldo. E invece che razza di birbo si celava sotto quella maschera che in faccia agli altri ben di rado egli [...]
[...] Pelasgi e dagli Etruschi, e non so da quanti altri popoli remotissimi e civilissimi della terra. Amerigo dunque, anche lui, aveva preso quel fare, e [...]
[...] scomunicato. Ogni serenità era sparita ormai da quella famiglia: tutti gli altri, muti intorno a Stefano fremebondo, erano simili a mansueti [...]
[...] poi così - 55 - nere, anzi trovava sempre un motivo che le giustificasse a' suoi occhi. Stefano, quando non era cortigiano degli altri, era [...]
[...] , come gli altri, da uomo furbo. È facile comprendere dunque la sua vivissima compiacenza che la giustizia, pure a proposito del falco, avesse [...]
[...] avuto il suo corso, e ciò servisse d'esempio a tutti gli altri falchi di que' dintorni. E siccome un tale atto di somma giustizia egli l'aveva potuto [...]
[...] avuto altri gravissimi alterchi anche col fratello, e se tra essi l'amicizia non s'era rotta, come avrebbe voluto la Beppa, si doveva soltanto [...]
[...] laboriosa, di cui suo padre gli aveva dato l'esempio, la semplice e candida dignità di sua madre, che invano continuava a chiamarlo per bocca d'altri [...]
[...] , e sommergendolo quasi sotto il profluvio delle sue molli carezze, l'assicurava che, insensibile e fredda con gli altri, a lui solo apparteneva [...]
[...] casa, s'accapigliava, pur di sfogarsi, coi compagnacci, vagava con loro di notte ubriaco per vie oscure e per altri lupanari, malediceva Zaira [...]
[...] convulsamente il senso del tatto su di sè, sulle donne, sulla stoffa del divano, e muovendosi sempre: altri invece si distinguevano per la fissità dello [...]
[...] s'era mai levato la maschera. " È una spia! " gridò uno, e tutti gli altri: " È una spia! è una spia! " " Se fossi una spia sarei il più birbante [...]
[...] vuoti, ma nei più facce tristi e slavate d'infermi di tutte le età: dal fanciullo scrofoloso al vecchio decrepito: altri seduti sul letticciuolo [...]
[...] , e altri giacenti, e taluno con su i piedi il passaporto, cioè la stola nera. Un odore nauseabondo quale si sente nei vecchi spedali, un odore [...]
[...] trascorsa, e desiderare altri costumi e altro amore. Privo d'ogni antecedente preparazione, e di quel consiglio che solo può darci il lume prezioso [...]
[...] pareva si fosse in quel tempo grandemente allungata, sino al finestrone della corsia per trattenervisi con gli altri convalescenti a respirare [...]
[...] levarsi il bianco berretto dello spedale per salutarla. Agli altri infermi faceva ira a vedere con quali e quanti umili segni d'ossequio quel [...]
[...] senza potersi più muovere, nè aprir labbro. In altri tempi un'ira bestiale l'avrebbe preso, ma allora, sotto quel cumolo d'angoscia, ond'ebbe [...]
[...] trambasciato di madre? Ma in famiglia, nè lei nè altri, ricordavano mai Amerigo. Lo ricordavano soltanto dicendo il rosario la vigilia dei morti [...]
[...] , gorgogliava e rosseggiava anche sulle labbra dei fanciulli. Lo lodavano tutti perchè era faccenda del babbo, nè egli avrebbe permesso che altri se [...]
[...] Stefano e Filusella, gli altri saltarono addosso a Gustavo, e tenendo chiusi, e quasi soffocati in mezzo, quei furibondi, i due gruppi [...]
[...] verità, tanto desiderava che Stefano apparisse agli altri, come senza alcun dubbio appariva a lei, il vero ladro del portafoglio. " Posso parlare [...]
[...] a fiorami, che non era fatto certamente per una cucina di contadini, ma per riempire gli spazi, con altri seggioloni compagni, d'una gran sala, o [...]
[...] antica, pareva dolersi della compagnia degli altri mobili oscurissimi e rozzi, - 189 - ed uno, vedendolo, si domandava come mai si potesse [...]
[...] messo da una parte, e poi, sopraffatto da' suoi cupi pensieri, non s'era più ricordato di sottoporlo come gli altri a un accuratissimo esame [...]
[...] Nando, perchè andasse a lui solo e non ad altri l'eredità: col viso raggiante d'un'infinita allegrezza, stette un attimo a bisbigliare sommesso [...]
[...] . Capirono che egli nominava suo erede universale Gustavo Cirimbelli figliuolo suo, vincolandolo d'un legato a favore di tre altri figliuoli suoi [...]
[...] veder d'attaccarla, per veder di sfogarsi un poco, lui e altri dieci o dodici compagnacci uscirono schiamazzando fuori di porta nel pomeriggio [...]
[...] rovescia a pancia all'aria il mastino, per adoprare le branche contro un altro mastino che l'azzanna da tergo. E così ne caddero altri, mentre tutti [...]
[...] schiacciava e lo mordeva sotto di sè. Tutti gli altri allora furono sopra a Stefano furibondi, e lo finirono a colpi di pietra sul capo. Poi [...]
[...] particolari del suo cantuccio, e non tutti gli altri che accadono in ogni angolo della terra, e di cui oggi ogni ciabattino che legga il giornale [...]
[...] , fuorchè Pasquale che, essendo rimasto agricoltore nelle terre fortunate d'un padrone filantropo, se la ripassava benino: ma gli altri, che la boria o la [...]
[...] il forestiere. - Pare che vadano d'accordo: del resto non fanno mai sapere agli altri i fatti loro. - Tu però sembri bene informato; quasi quanto [...]
[...] continuò, poco animata. Dopo cena Pietro chiese il permesso di uscire; incontrò altri giovani paesani coi quali s'era dato appuntamento, e tutti [...]
[...] ... 26 La luna sorrideva ai sogni di Pietro, come sorrideva ai sogni e buoni e rei di altri sognatori dispersi nei campi, simile a una regina che [...]
[...] conversazione: gli altri due tacevano. Sabina, ridiventata pallida, non osava più sollevare il volto e nascondeva tra le foglie del pero le mani tremanti [...]
[...] alla vendemmia; io la pregherò di venire con me, nel filare ove io coglierò l'uva. Andremo avanti, avanti, lontani dagli altri, e mentre io con la [...]
[...] bacerei morsicandola. Ecco, vipera: tu non vuoi che gli altri si amino, tu non hai voluto che io baciassi tua 33 cugina. Ecco, a te questi [...]
[...] selvatico? Egli non rispose, curvo, intento a spiccare i grappoli con la sua falciuola. Gli altri vendemmiatori erano tutti allegri; i giovanotti [...]
[...] , vicino al tavolo. Gli altri mangiavano già, avidamente, seduti per terra intorno al canestro, coi volti rosei e lieti velati dal fumo delle vivande [...]
[...] dàmmi da mangiare quello che mangiano gli altri: dàmmi un po' di quella carne di pecora. 50 Sì, sì: è di pecora, figliuoli miei; credevate fosse [...]
[...] portone. - Bada, va a messa a Lollovi, ma non innamorarti di qualche bella lollovese... In altri tempi Pietro si sarebbe un po' piccato per questo [...]
[...] giorno. Fuochi di altri contadini brillavano nella vallata; s'udivano tintinnii di greggie; qualche voce umana e qualche latrato di cane risuonavano nel [...]
[...] neppure. 68 Avrebbe continuato a vivere, a lavorare per gli altri. Così arrivò l'ultima sera. Prima di ritirarsi nella capanna, Pietro sedette [...]
[...] . Sabina, alquanto turbata, la urtò col gomito. - Tu sta' zitta! - Pietro! Pietro! Un corno! E gli altri nipoti, che son forse delle immondezze [...]
[...] un famoso ladro; l'anima sua non fu accolta neppure nell'Inferno, ed ora vaga per il mondo, assieme con altri sette spiriti di preti malvagi, coi [...]
[...] di lui per certe piccole faccende domestiche, e una sera lo mandò persino alla fonte con l'anfora sull'omero. Egli, che in altri tempi si sarebbe [...]
[...] , Pietro si divertiva a lodare la roba degli altri. - Ho visto oggi il servo di Franziscantoni Careddu: scendeva all'abbeveratoio coi buoi del padrone [...]
[...] volerti bene lo stesso? più degli altri, anzi, Maria; perchè gli altri possono guardarti con secondo fine, per sposarti, per avere i tuoi beni, mentre io [...]
[...] , dunque? Perchè... - Ebbene, sii savio, Pietro. Pensa che se anch'io volessi, gli altri non vorrebbero... - Ma tu... ma tu?... - Io non posso [...]
[...] sono un uomo come gli altri... Perchè son povero?... » - Ecco, egli mi ha baciato qui, proprio qui, - ella pensava. - Egli mi ha baciato perchè [...]
[...] fascinatori. Maria s'allontanò rapidamente da lui e uscì, e Pietro ebbe l'impressione ch'ella fuggisse. Altri giorni passarono; la primavera, la [...]
[...] considerar Pietro come un suo fervido ammiratore, e non avesse più timore di lui. Del resto, ella non aveva altri adoratori o almeno adoratori coi quali [...]
[...] . Cautamente Pietro si avvicinò a Maria e l'abbracciò. - Se tu mi volessi bene... ebbene, ebbene?... - insistè. - Che t'importa degli altri?... Ma tu... tu [...]
[...] quindici giorni, Maria ne chiese altri sette per decidersi. - Ancora! - disse Francesco, quasi offeso. - Ma questo è un martirio. Egli credette [...]
[...] . - Degno di voi, zia! Una coppia così bella! Decidetevi, decidetevi... Anche gli altri vicini, specialmente le donnicciuole, lodavano continuamente [...]
[...] che si rendesse conto esatto del pericolo a cui voleva sfuggire, si trovò preso. Anche gli altri contadini furono subito arrestati; la carne [...]
[...] suggestionare da lui. Poco dopo il suo arrivo egli cominciò a raccontare storie temibili di banditi, colorandole poeticamente; gli altri carcerati gli [...]
[...] scarpa, una lettera del famoso bandito Corbeddu, che gli dava un appuntamento su una cima dei monti d'Oliena. Gli altri carcerati provarono un [...]
[...] in parte stupidi, perchè gli uni si son presa una porzione grossa, gli altri sono rimasti senza. A questi ultimi, poi, quando si lamentano, Dio [...]
[...] di pasta dolce e di mandorle ed altri pasticcini in forma di uccelli, di fiori, di triangoli. Una ragazza dal capelli rossi, seduta davanti ad un [...]
[...] tra zio Nicola e il fratello di zia Luisa. Seguivano altri parenti ed amici; niente donne. Zia Luisa, ferma sul portone, guardò allontanarsi il [...]
[...] : Pietro usciva dal carcere, Sabina era una povera servente malaticcia; chi poteva occuparsi della loro tristezza? L'allegria degli altri aumentava [...]
[...] : - Ah, me l'hanno fatta! Guai però se gli altri cercano d'imitarli! - Stupido, - pensò Sabina, voltando le spalle agli sposi. - Il bacio di [...]
[...] il compagno vagarono per le bettole; poi l'ex-servo incontrò altri suoi conoscenti e tutti assieme andarono a cantare davanti alle porte delle [...]
[...] felice io? - Sì, sì - ella rispondeva. - Non hai voluto bene ad altri uomini? - Mai ad altri, - ella affermava, ed i suoi occhi si appannavano. Una [...]
[...] provviste del pastore; dai rami sporgenti pendevano vasi di sughero col manico di legno pieghevole, ed altri arnesi necessari per la confezione del [...]
[...] ). Altri giorni passarono: da tre settimane gli sposi trascorrevano la loro luna di miele nella pace dell'ovile; zio Nicola era venuto un giorno a [...]
[...] d'accordo coi ladri delle vacche. Ve lo dico in confidenza, eh? - Sta tranquilla, non lo ripeterò; ma anche gli altri pastori hanno sentito Francesco e [...]
[...] Orgosolo, voleva unirsi con gli altri banditi. - No, non è vero; non è stato ancora raggiunto, pur troppo... - Ah, assassino, immondezza... - Ma [...]
[...] di pugnale bucarono il tuo cuore come si buca un pezzo di sughero: settanta anni ed altri sette duri la pena di colui che ti ha ucciso a [...]
[...] di vacche l'Antine ricordò il servo Turulia. In quel tempo tutti credevano che il presunto assassino di Francesco si fosse rifugiato, con altri [...]
[...] ... Vedi come tremo... come un bamboccio... Tremo, perchè il dolore che tu ora mi hai dato supera 270 tutti gli altri... Ah, no, non credevo [...]
[...] ... - No, non è lui, - disse Sabina, scuotendo la testa. - E tu e tuo fratello e forse altri ancora lo sapete. Ed io pure lo so... - Taci, taci, non [...]
[...] vogliono gli altri, aver delle seccature e crearmi degli odi. S'arrangi la giustizia; se essa non trovò gli assassini, tanto meglio per questi [...]
[...] : puoi prestarmi altri duecento scudi?... - Io volevo chiederli a te! - Lasciamo gli scherzi, - ripetè Pietro. - ho davvero bisogno di denaro. Tu [...]
[...] qua e là coi paesani di sua conoscenza. Fra gli altri c'era Giuseppe, il marito di Sabina, vestito a festa, con la barba già un po' grigia, ma [...]
[...] Turulia. I pastori dei dintorni, Antonio Pera, zio Andria ed altri, conoscono il segreto: essi videro i due assassini, che sono pure due ladri, perchè [...]
[...] altri. * * * Allora Maria nascose la lettera nel seno e guardò con una specie di terrore la linea scura dell'ombra che si accorciava [...]
[...] , e tutto il suo rancore d'altri tempi, il suo misterioso odio di razza si sviluppava in lei come un male nascosto che finalmente aveva il suo [...]
[...] chi lo chiamava Giac, rispondeva invariabilmente un Crac secco come una frustata. Il suo vezzo era passato negli altri e l'accoppiamento di [...]
[...] ; quelli per sè, questa [essa almeno sperava] per altri. Ora, vecchio, non faceva più nulla; all'albergo pensava la figliuola, la quale, nata quando già [...]
[...] groppa del primo fece un ciac pieno, indizio di carne soda e nutrita, tastò la groppa degli altri due, tesa come un tamburo, e stette pensoso [...]
[...] dirupo, e gli altri fuggirono a salti verso il ghiacciaio. Neanche la pena di portarli a spalle fino alla piana; i camosci c'erano caduti da sè; una [...]
[...] certi punti la terra trapelava con toni neri lucentissimi fra un nevischio diradato come una mussola; in altri luoghi ogni traccia di candore [...]
[...] e gemiti la valle. UNA STRANA GUIDA Ebbi una volta per guida uno strano uomo irrequieto e verboso, così dissimile da tutti gli altri del suo [...]
[...] altri. — Perchè? Ma l'oste non volle spiegarsi altrimenti; solo chiamò ad alta voce: Jacques. Era un bell'uomo alto alto, membruto, sui [...]
[...] , non sorgono per indicare il cammino, bensì per consacrare il punto donde altri prima di loro piombo nell'abisso smisurato, donde essi [...]
[...] quattro ore di buon cammino: ne scendemmo in venti minuti. Ma non ci tornerei, nè consiglio ad altri la prova. Pericolo vero non c'è (la slitta [...]
[...] ; servigi che offerti avrebbero forse incontrata una timorosa ripulsa, ma che, una volta prestati, ne autorizzavano, anzi ne chiamavano degli altri. E [...]
[...] discorsi una malizia corpacciuta e sensuale. I motti si aggiravano intorno ad un tema unico: la vigilanza che spettava al vicario sugli altri [...]
[...] furba maraviglia, e poi diceva: Che cosa ho detto? e ripeteva la frase, e quando gli altri tornavano a sbellicarsi dalle risa, volgeva gli occhi al [...]
[...] la scranna coperta di tela incerata. Il gobbo aveva riso cogli altri, ma pareva più ridere del loro riso che dei loro discorsi. Qualche volta [...]
[...] gobbo non volle essere del giuoco, ed io non conoscevo le carte. Gli altri tre preti si precipitarono sui tarocchi e la partita fu intavolata [...]
[...] conoscere agli altri. — Ha cercato almeno di darsi ragione di questa mia curiosità? — Non ne avevo bisogno. Le sue domande 133 me le aspettavo tutte [...]
[...] ciotola verde, dove il primo getto schiaffeggia la vernice ed il secondo e gli altri si ammorzano cadendo nella spuma, la quale giunta all'orlo [...]
[...] lo cullava, lo cullava cantandogli ogni sorta di ritornelli lamentosi, tremando di una smorfia, accorandosi di un sospiro più forte degli altri [...]
[...] boccie, egli aveva il suo bravo posto consueto sul trave degli spettatori, un posto riconosciuto per suo, e dal quale se mai altri vi sedeva, si [...]
[...] mente, finchè dura la sensazione che li rivela, ma non vi s'imprimono, non lasciano memoria che possa commetterli con altri: appena se una [...]
[...] . Nessuno potè dire quanto durò la battaglia. Più volte, il curato e gli altri lo credettero morto e lo rividero più volte risollevarsi con più acceso [...]
[...] stavano 176 cogli altri due. Un'occhiata li mise d'accordo, presero ognuno a braccetto il proprio cliente, e li strapparono mezzo sbalorditi [...]
[...] rimarrà di voi una memoria migliore che non 182 delle altre guide che ho conosciuto; voi siete diverso dagli altri: sempre quando mi date la mano [...]
[...] ferma piena d'intrepidezza, che allentassero o tirassero. Dopo di lui scesero altri, il ghiacciaio fu tentato per ogni senso, ma tutto invano [...]
[...] quelle donne che mio padre sapeva quel che si faceva, che finora in saccoccia mia non ci hanno a vedere altri, che la moglie di Natale Lysbak può [...]
[...] Lena lo avrebbero consolato di ben altri dolori. 206 * ** Lena compiva quindici anni, quando la moglie del barone Lanther, che per caso [...]
[...] bene, io! Fu la sua orazione funebre. Poi lo mise da sè nel sacco che legò alla bocca con mano ferma e non volle che altri portasse il doloroso [...]
[...] distratto e rischioso da impaurire. Intesi di poi come altri alpinisti ben più arditi ed esperti che io non sia, avevano lasciato di servirsene [...]
[...] bella vedova di ventidue anni e fate conto che mio padre sapeva toccare altri tasti che non d'organi e di gravicembali, insomma la spinetta non [...]
[...] sopratutto il valore musicale del quale presagiva miracoli; cosicchè, mentre gli altri suonatori e mio padre intesso, intimoriti della grandezza del [...]
[...] sembrava rimorso. Dal mio posto vedevo tutto lo spazio destinato alle danze. Gli altri palchi che come 263 il nostro, incorniciavano la sala [...]
[...] attorno altri signori belli, giovani, gioviali, sfarzosi al pari di lui, ed era un giuoco allegro di motti, di cenni, di sguardi e di risate. Poi [...]
[...] ; alla ripresa, la vidi concedersi per vinta. Allora mi salì alle tempia un soffio di follia, e senza volerlo e senza che altri me lo impedisse [...]
[...] delle finestre e i gradini della scala. Io interrogai più volte le guide, se mai i ghiacciai e gli altri luoghi mortali dell'alta montagna [...]
[...] pratico più affinato che altri. A chi raccontasse loro con garbo qualche storiaccia inverosimile darebbero forse, o almeno non negherebbero fede [...]
[...] molte opere costose e difficili: bisognò in parecchi luoghi forare il monte, in altri appoggiare muraglie a pareti liscie e precipitose di macigno [...]
[...] altri 291 paesi del Piemonte, i villani credono (non so se a torto od a ragione) che le anguille aiutino a tenere sgombre le vie occulte delle [...]
[...] evidente; i fatti che narrava gli risultavano forse da troppo sicura testimonianza, perchè potesse temere a lungo che altri ne dubitasse. Quando gli [...]
[...] , credo che ve ne hanno altri di più penoso soggiorno. Là almeno, una certa regola monacale inganna il tempo e fa meno amaro l'esilio. Vi sono [...]
[...] , nè questo da altri versanti, spiega così intera la smisurata faccia de' suoi fianchi. Le vallate per lo più procedono perpendicolari od oblique [...]
[...] . Locchè con altrettanta esattezza non si può dire di altri luoghi, fuorchè del mare al largo donde non si scoprono terre, o ne appare solamente [...]
[...] quadro è in tutto od in parte mutato e sulle Alpi stesse altri valichi somiglianti, causa l'indole diruta delle roccie, mostrano ora nuovi [...]
[...] a quali altri simboli è destinata, chissà in che diverse lingue sarà chiamata, nelle quali rintracceranno i curiosi gli elementi delle nostre [...]
[...] l'inverno alpino. Gli altri anni è un lembo della terra che tutti conosciamo; l'anno passato era un paese inverosimile, fuori della realtà, una [...]
[...] non lo sappiano, precisamente, nemmeno quelli che urlano più forte, tanta è la confusione delle idee. — Voi altri produttori — mi diceva uno [...]
[...] altri però siete ingiusti. Ci accusate continuamente V di far le scimmie ai francesi. Secondo voi, i nostri romanzi, le nostre novelle sono [...]
[...] contenteremmo di uno ogni tre anni. — Grazie: siete discreti! — Ma voi altri romanzieri italiani XIII avete il fiato corto. Messo fuori un volume [...]
[...] dispiacergli che altri, in una diversa branca d’arte, faccia ora lo stesso? E non vedete com’egli già ceda, come XV già pieghi anche nella prosa [...]
[...] altri. Il Maugeri finge di voler dare a bere agli amici, e manda la moglie a comperare il vino. Si offerse la Sciacca, ma il Maugeri non volle [...]
[...] d’immaginazione! - mi pare, scusate, una enormità inconcepibile. Dunque essi credono sul serio che XLI lo Zola, il Verga e tutti gli altri non [...]
[...] chi? L’interesse di chi? — Oh bella! Di noi altri lettori... — Ma esistono, per lo meno, una ventina di specie di lettori! Quello [...]
[...] per un nuovo frutto, cerca e trova il fortunato individuo che le occorre, come ne avea trovati degli altri, uno, dieci secoli avanti — essa non [...]
[...] Lespinasse, Teresa Guiccioli, la Rachel o con altri nomi meno cari. Io badavo più a lui, al Nencioni, che me le evocava lasciando sulla carta la [...]
[...] silenzio. Le calde pagine dov’egli tratteggia quella che chiama la tragedia di un'anima mi facevano sognare altri momenti che gli han dovuto lasciare [...]
[...] ; e, poi, quel processo di stampa del Furet che rivela, più che agli altri, a sè stesso un oratore di prima forza nel giovane avvocato senza [...]
[...] reale in mezzo ai fantasmi degli altri. Quella strana figura, con quegli occhi grandi, smarriti, con quelle narici che si sollevavano, con quella [...]
[...] , la durezza, la legnosità degli altri personaggi non si avvertiva meno per questo. E la catastrofe? — Si tu entraines dans la mort ou dans le [...]
[...] non era arrivato a capire, e che per parecchi altri dubitava di avere ben reso l'originale. Il racconto di Tane Hico è una graziosa storia di [...]
[...] il lavoro, spostando l'ordine dei capitoli e colmando le pretese lacune con estratti di altri lavori innestati nel testo. Non conoscendo [...]
[...] a tutte le convenienze dei cantanti; distribuire i così detti pezzi in maniera che gli uni non nocciano agli altri, sceneggiare senza monotonia [...]
[...] sorrideva, fugacemente, quasi per ringraziarci di averla evocata; e per qualche tempo, dentro o attorno, ci lasciava come uno splendore di altri [...]
[...] affermar presto davanti la sacra faccia del sole. La lettera era firmata dal Macherione e da altri quattro o cinque nomi, fra i quali ricordo quello [...]
[...] ? Oggi è un altro mondo. La vita ha altri ideali, altre esigenze; l'Arte, altre tendenze, altri metodi, altra coscienza. Che importerà di quei [...]
[...] oggi si sorriderà nel sentire che il Macherione sognava un poema sulla Lega Lombarda, come altri sognava un teatro storico da far un riscontro [...]
[...] mordevano gli orecchi per farlo alzare. « — Non vedete che sta per morire? disse infine un carrettiere: e così gli altri lo lasciarono in pace [...]
[...] arresta, quando tutte le forme possibili di un dato genere letterario sono esaurite, come è accaduto pel poema e per la tragedia. Quegli altri che [...]
[...] paradossale. Par di sentir discorrere un uomo di altri tempi, un marchese della Seiglière, pel quale il mondo è rimasto, o meglio avrebbe dovuto [...]
[...] Giorgio Sand. La curiosità dei lettori rimane delusa. Gli editori hanno avuto troppi scrupoli; è facile indovinare che negli altri volumi ne avranno [...]
[...] quello di parecchi altri scrittori già ritenuti, al loro apparire, assai più scorretti di questi. 29 Ottobre 1882. VIII. (*) Vittorio [...]
[...] assumono quella stupenda solidità alla quale il Verga ci ha abituati in altri recenti suoi lavori, in Pane nero, per esempio, un piccolo racconto [...]
[...] e collane d’oro fine. Poi vi sono anche vent’once di denaro per la dote. Una vera provvidenza di Dio! » Ecco la morale degli altri. Ma che [...]
[...] attirare i passeri e gli altri uccelli nocivi. Delle immagini sante poi ne aveva le tasche piene, giacchè ne pigliava quante ne voleva in sagrestia, di [...]
[...] penare gli altri, inchiodata nel letto dalla paralisi, che bisognava servir lei piuttosto; e la nipote istessa, grassa, ben vestita, provvista di [...]
[...] tanti altri. Ma avrebbe preferito tornarsene a Grammichele colla lettiga vuota, tanto gli faceva specie il dovervi portare il Re nella lettiga, che [...]
[...] vigore, come se il Re pesasse il doppio di tutti gli altri. Lo stallatico era pieno di soldati di cavalleria, con tanto di speroni ai piedi, che non [...]
[...] ! – per far capire che i ladri si accapigliavano con San Giuseppe. Le comari si misero a strillare, e gli altri raccattavano dei sassi, per rompere [...]
[...] appetitosa, chè senza moglie l’osteria non può andare, e per questo gli avventori s’erano diradati. Ora non restava altri che compare Mommu, il [...]
[...] ferrovia che gli rubava gli avventori, e la malaria che gli portava via le mogli. Tutti gli altri nella pianura, sin dove arrivavano gli occhi [...]
[...] , adesso che non aveva altri al mondo. Comare Sidora, buona massaia, gli rammentò: – E la casa? come la lasciate, ora che non ci è più nessuno? – Ho [...]
[...] comprare la carta sudicia soltanto quando aveva da pagare il re, o gli altri; e alle fiere gli armenti di Mazzarò coprivano tutto il campo, e ingombravano [...]
[...] farlo rialzare. – Non vedete che sta per morire? – disse infine un carrettiere; e così gli altri lo lasciarono in pace, chè l’asino aveva [...]
[...] – dicevano gli altri. Carmenio fece il suo fagotto, e andò pastore da curatolo Vito, che aveva un pezzetto di pascolo al Camemi; e Lucia, per non [...]
[...] serva agli altri. – Ei vorrebbe che la facessi alla Rossa! – brontolava Lucia. La quistione grossa era per questa cognata che s’era ficcata nella [...]
[...] , sulla schiena, e la più grandicella per mano. Ma gli altri tre però era costretta lasciarli a casa, a far disperare la cognata. Quella della bisaccia [...]
[...] ! – rispondeva lui. – Voi altri credete che all’osteria ci sia il diavolo. Io son nato da maestri di bottega, mia cara. Non son mica un villano! – Lo [...]
[...] , e il sollione della messe, se li pigliano come tutti gli altri poveri diavoli, giacchè son fatti di carne e d’ossa come il prossimo, per andare a [...]
[...] non si può cavargli la pelle pel suo debito. Per ciò chi non ha nulla deve pagar la terra più cara degli altri, – il padrone ci arrischia di più – e [...]
[...] nessuno. Poi la domenica andava a fare il galantuomo insieme agli altri nel casino di conversazione, ciaramellando in crocchio fra di loro, colle [...]
[...] chiuso, insieme a tutti gli altri galantuomini, nel convento dei cappuccini per fare gli esercizi spirituali. I galantuomini si riunivano coi loro [...]
[...] altri erano andati a fare. Don Piddu si buttò ginocchioni 149 anche lui, per confessarsi all’orecchio del missionario, piangendo tutte le lagrime che [...]
[...] quell’angustia, avrebbe dovuto dirgli: – Vedete, vossignoria, anche gli altri poveretti, quando gli succede la stessa disgrazia... stanno zitti perchè [...]
[...] tutti gli altri una strega, coi vecchi capelli irti sul capo, armata soltanto delle unghie. – A te, prete del diavolo! che ci hai succhiato l’anima [...]
[...] taciturni, rispondevano appena, si lagnavano meno. Gli altri giorni, se le donne ronzavano per la piazza attorno alla prigione, le sentinelle [...]
[...] nulla. Tutti gli altri in paese erano tornati a fare quello che facevano prima. I galantuomini non potevano lavorare le loro terre colle proprie mani [...]
[...] madre, qualche vecchiarello, se gli correvano gli occhi verso la pianura, dove era la città, o la domenica, al vedere gli altri che parlavano [...]
[...] gente si affacciava ancora agli usci delle fattorie grandi come villaggi, per veder passare degli altri viandanti. Nessuno sapeva più di Cirino [...]
[...] , di compare Carmine, o di altri. Le larve erano passate. Solo rimaneva solenne e immutabile il paesaggio, colle larghe linee orientali, dai toni [...]
[...] dissolvevano spandendo, come albero scosso dalla bufera, i semi d'altre lotte, d'altri disinganni. Sulle fronti d'uomo, travagliate [...]
[...] posto insieme cogli altri nello scompartimento esposto al pubblico, e se ne stavano - 14 - mezzo nascoste tra i cortinaggi, sull'uscio [...]
[...] seduceva. - 22 - Aleggiava intorno a loro come un'aria d'altri mondi; lo spirito della povera istitutrice, così teneramente amata, così a lungo [...]
[...] calma, non lasciava trapelare alcuna impazienza. Da molti anni avvezzo a vivere per gli altri, essendosi fatto un dovere di accompagnare [...]
[...] pianoforte, dove la lucerna non mandava nessun raggio. Gli sembrava vedere nell'evocazione di larve passate, altri pianoforti, altre musiche dal titolo [...]
[...] la circondasse, la ricerca continua del bello l'aveva abituata a mettere questo pregio al di sopra di tutti gli altri. Sballottata dalla [...]
[...] stanco? — No. — Andiamole incontro. — Tu le hai fatto un po' la corte? — Nemmen per sogno. Rido, come fanno gli altri. — Però non è neanche da [...]
[...] altri, mi domandò se conoscevo il costume indossato dalla signora Capitelli: Certamente, risposi, non vede che rappresenta la Carità? — a furia di [...]
[...] vestire gli altri, lei è rimasta senza. 20 gennaio. Thèa baronessa von Stern, è venuta in Italia per la morte del padre. È in stato interessante [...]
[...] dirlo allo zio, nè ad altri. Il pudore dei libri è come il pudore personale: non si arrossisce di essere nudi quando non c'è nessuno che ci vede [...]
[...] tutti... gli altri; sensibile e ardente per cedere a voi solo; deve praticare la virtù del sacrificio per lasciare a voi tutto il piacere [...]
[...] . Calmi le sembrava meno sciocco degli altri giovanotti; non le piaceva, ma avrebbe voluto piacergli, e si accorgeva di sprecare le sue civetterie [...]
[...] satura di omaggi, non sapeva più che cosa chiedere a sè stessa ed agli altri. Il dolore della madre morta l'occupò per molto tempo; ma un giorno [...]
[...] chiesto, ella trasfuse generosamente nell'amore degli altri. - 156 - Questa volontaria abdicazione di una donna giovane ancora, questa fiera [...]
[...] sparso di brillanti; due altri brillanti grossissimi le scintillavano nei capelli, posati sul fondo di due rose nere. Un mazzo di piume nere [...]
[...] , e fece versare ad Eva nuove lagrime di tenerezza; ma per quanto fosse vivo negli altri il sentimento di gioia per la generosità di Lydia, non [...]
[...] dolcezza ineffabile. Il giorno seguente e gli altri ancora Lydia non visse che per Eva. Andava a trovarla, mettendosi in tasca del danaro [...]
[...] ; finalmente, essendosene dato uno più forte degli altri, gettò un griduccio fra la rabbia e il dolore, e questo la sollevò. Rimasta sola, come aveva [...]
[...] , non tenendo a nulla, non avendo bisogno di nessuno, nè altri di lei, priva di passato e scettica sull'avvenire. Non andò molto che Lydia fu [...]
[...] sugli altri; e per questo dicevano che era senza cuore, una testa vuota, una civetta rotta a tutte le arti. La sfida ch'ella gettava [...]
[...] affettazione di mascolinità che ad alcuni riusciva ripugnante, ad altri incomprensibile, ai più ridicola. Accadeva così che invece dell'amante che non [...]
[...] - fatto con tutti, leggermente, per divertirsi, per essere brillante, per occupare gli altri di sè. Ma l'ufficiale, poco pratico dei labirinti di [...]
[...] muoversi per gli altri. Il suo circolo d'uomini trovò posto accanto al paravento, o bene o male; o dentro o fuori. Si stava un po' pigiati, i [...]
[...] madre. — In quegli occhi — diceva Calmi — ci sono altri vent'anni d'appetito per gli uomini, dieci per l'écarté, e non mi stupirei che ne [...]
[...] . Credi che non mi fa nemmeno un briciolo di corte? — Che è dunque? — Un amico. — Platonico! — fece Thèa con un riso stridulo. — E gli altri [...]
[...] ? — Oh! gli altri mi prenderebbero, credo; qualcuno per i miei begli occhi, e tutti per la mia dote; ma non me ne piace alcuno. — Non conviene avere [...]
[...] . — Quello che mi chiede è serio, molto serio. Non so se altri nel mio caso accetterebbe la responsabilità di distruggere una fede così viva. Io [...]
[...] legaccio in mezzo a cinquanta persone, prima che altri si incomodasse a raccoglierlo, ella stessa lo avrebbe risolutamente riallacciato. In [...]
[...] alterasse la dieta puritana di lui, gli altri erano padronissimi di trattarsi anche a fagiani — non domandava la provenienza. La Rosa stava [...]
[...] a suo nipote Renato, ma per far posto agli altri doveva mettersi i piedi in bocca. Sì, eh? Sì?... Con una mano sul fianco, rossa come un [...]
[...] parlato al vecchio in favore di quella pettegola che doveva arrivare, ma quando si mangia il pane degli altri si dovrebbe avere maggior discrezione [...]
[...] gli altri, e talvolta fuori della finestra, nell'orizzonte confuso della sera, e si fregava come un matto 40 le mani stecchite, e poi si [...]
[...] !» G. CARDUCCI. Vi è sempre nel mondo un cantuccio che si preferisce a tutti gli altri; un paese, una collina od una valle, qualche volta un [...]
[...] povera di prima, Editta pensò che poichè il suo destino la condannava a mangiare il duro pane degli altri, meglio era guadagnarselo e acquistare [...]
[...] altri sintomi indicati da Bruno, e che erano evidentissimi, Editta si persuase che la sua compagna era seriamente ammalata, e quello che non aveva [...]
[...] una gran corte piena di animali che alleva in un modo affatto diverso dagli altri — e 96 non è un sapiente perchè parla sempre volentieri coi [...]
[...] della scienza, c'è l'ambizione che è una formula dell'amore di sè stessi e cento e mille altri sentimenti che bastano da soli a riempire una vita [...]
[...] sensazioni erano diverse, ma ugualmente dolci. Nell'immensa bontà del suo cuore la pietà e l'amore tenevano i primi posti; dedicandosi agli altri [...]
[...] rinascevano pungenti, acri di una voluttà spasmodica e malata. Un capriccio fra gli altri si palesò con maggior insistenza. Si avvicinavano le [...]
[...] gioventù, migliori naturalmente — e Giovanni pur sorvegliando gli altri, lo ascoltava paziente e gli rispondeva. Parlava con tutti alla buona, più [...]
[...] , se più nessuno riderà qui? Un uccelletto è morto e gli altri volano via... poveretti noi! Amarilli faceva malinconicamente i suoi addii. Non [...]
[...] trovata. Erano i soli versi amorosi di tutto il volume; gli altri parlavano d'arte, di patria, di questioni sociali; spesso si sprigionavano in [...]
[...] e fetente, dove gli animali che devono passarvi la notte rinchiusi e accovacciati gli uni sugli altri vi ammonticchiano il sudiciume [...]
[...] Editta, a penetrarla. Egli ne era persuaso. Altri cuori più impetuosi del suo sono andati inutilmente a cercare la felicità fuori della semplice natura [...]
[...] pensieri che gli suscitavano quelle nozze, faceva di tutto per sembrare allegro e per prendere una parte almeno serena alla gioia degli altri [...]
[...] aprendo altri usci, ma non vedendosi seguita ritornò, sui propri passi e trovò Bruno immobile dove l'aveva lasciato. — La sua? — tornò a dire [...]
[...] la terra, come ha fatto per gli altri due, l’avrebbe indovinata davvero. — Ma... andate voi e capiteci qualche cosa, di quel testone di don [...]
[...] dalla fiamma del ceppo. Don Pantaleo aveva ragione di tenerlo caro più degli altri due figli! Zua era un don Pantaleo in ventiquattresimo: un [...]
[...] davano campo ai maligni, di potersi domandare come mai un nobile potesse essere ad un tempo anche sanculotto. Altri credendo indecente il [...]
[...] , e gli altri nobili e signori del paese, formavano crocchio a parte, sopra un’altura che dominava tutto lo spettacolo. Il Sindaco faceva disegni [...]
[...] , sfavillanti, in faccia al brigadiere, che le susurrava parolette dolci. Gli altri che non prendevano parte alle discussioni, accennavano col capo [...]
[...] , una disgrazia, una gran disgrazia! Il brigadiere si avvicinò sollecitamente, tutti gli altri lo seguirono, interrogando con gli occhi il [...]
[...] ; ma tutti erano atteggiati a tristezza; signor Vittorio solo, guardava in terra per paura che gli altri gli leggessero negli occhi il sentimento [...]
[...] conoscenze, con altri studenti, che avevano fiutato il merlo da pelare, e correndo da un divertimento all’altro non pensò più a nulla. Quando, alla fine [...]
[...] grosso buco, nel pò di monete che la mamma gli aveva lasciato di nascosto, senza che ne sapessero gli altri due fratelli. Un giorno la vecchia [...]
[...] due che andassero d’accordo. Guai a chi per un bisogno qualunque, fosse costretto a separarsi, pel primo, dal crocchio; era sicuro che gli altri [...]
[...] neanche la quarta elementare? interruppe il sindaco con disprezzo. Così continuarono a chi poteva dirne di più, mentre altri due o tre, un pò [...]
[...] patrimoni andati a male; ma poi li tratteneva dal farsi avanti, l’idea della loro nascita. C’era da farsi lapidare dagli altri nobili, se nella [...]
[...] critica dei parenti e degli altri nobili di Mamoiada? Oh egli quella critica l’aveva sfidata, da molto tempo, non se ne curava più! si sentiva, di [...]
[...] quel tale matrimonio, presto o tardi sarà cosa vostra. Zio Santoru fece finta di non sentire, e gli altri, per riguardo a don Zua ed a Boella [...]
[...] , nocciuoli e di castagni. A Tiana come in certi altri paesucoli della Sardegna, perduti in un bosco e dimenticati anche dai deputati provinciali [...]
[...] altri; là non si dà seccatura a nessuno, e domattina si parte all’ora che più ci piace. — Adagio, adagio, giovinetti, obbiettò zio Marco [...]
[...] nuovi, chiari fino alla sfumatura più tenera del verde, spiccavano come fregi. Dietro quel muro a pena alto due metri, era una fila d'altri [...]
[...] meno, era quasi sempre oltre i quaranta gradi, non ostante i rimedi del medico curante e d'altri dottori chiamati ogni giorno a consulto: così [...]
[...] verso la rimboccatura, o messi degli altri stracci su' piedi. E Santino, con buon garbo, giudiziosamente come uno grande, rendeva al povero padre [...]
[...] la spalliera della seggiola e mentre gli altri mangiavano, serrò gli occhi come per dormire. - Va' su' l letto, va'! - gli fece la madre. Ma [...]
[...] famiglie degli altri. Ho le mie faccende, io, e a quelle devo pensare. - Così dicendo, fece con la destra un gesto risoluto di congedo; e tornò [...]
[...] , trovavasi finalmente allo spedale, davanti al pancione in livrea, che, non avendo nulla da fare, non aveva premura nè per sè, nè per gli altri, ella [...]
[...] altri quattro anni e la rividi quando proprio non mi ricordavo più che fosse al mondo, un inverno, di carnovale, ai veglioni della Scala. Ella [...]
[...] anni fa era un angiolo - pensava Giulio Sermanni. - Andiamo, andiamo! - ripetè Bertino - lo sapete che di là ci aspettano. Accesero degli altri [...]
[...] posto agli altri! - e già stendeva la mano per prendere il pacco che un braccio di vecchia gli allungava, quando la vedova, rialzata la testa, con [...]
[...] casa. Accoccolato in disparte, in tanto che a gruppi gli altri giovanotti divoravano, bevevano, canticchiavano in cori sconnessi e avvinazzati [...]
[...] dell'amore. Per parte sua, la ragazza trattava Peppe tale quale trattava gli altri, rivolgendogli il discorso, quando capitava l'occasione, con [...]
[...] , che mi strazio a ogni vostro sorriso, che mi faccio animo a ogni vostro gesto di sdegno... Perchè tutto, buono o cattivo, date agli altri; mai [...]
[...] Abate, e mettendosi a correre sotto i portici bociava a squarciagola per chiamare altri compagni di ricreazione. Quelli s'affacciavano alle [...]
[...] una processione di fantasmi salmeggianti. A canto al pozzo, in altri momenti, era un fitto cicaleccio di serve; e la carrucola affidata agli [...]
[...] cornici, tutte foglie e fiori cristallini, di rigide mensole ad angoli acuti del primo Impero, e d'altri oggetti uno più disparato dell'altro, per [...]
[...] perito (rapidissimamente): Su, via, facciamo presto! Non si può star qui fino a mezzanotte! Ci sono molti altri lotti... tutti i quadri; e si fa [...]
[...] sollievo. Su 'l medesimo piroscafo che mi trasportava da Palermo a Napoli insieme agli altri giovani del mio paese, destinati a un reggimento di [...]
[...] fatto. Insomma ci sono, e pazienza - concluse filosoficamente. - E dovrete restarci ancora un pezzo? - chiese la signora. - Altri dieci mesi [...]
[...] traverso da incenerirlo. 310 Senza a fatto curarsi de' vari discorsi degli altri, la signorina Alford e il bruno bersagliere continuavano la loro [...]
[...] scoppiò in una sonora risata di bimba; gli altri risero meno rumorosamente; ma in quella che il capitano apriva bocca per lasciarne andare [...]
[...] , per mandare a noi tutto quel che guadagni con fatiche e sudori, che si sa che costa assai servire in casa d'altri. Ma noi ti ringraziamo, che tuo [...]
[...] , soldati in congedo, ed altri ordinari compagni di via. Aveva il biglietto fino a Castelnuovo. Di lì al Borgo la portava la diligenza del [...]
[...] l'ora di recarsi alla messa; e come prima, come sempre, uscirono tutti in processione; il padre, innanzi agli altri, ormai lento nel camminare [...]
[...] stambugio, si mangia nella stanza da letto e si muore nella medesima stanza dove altri dormono e mangiano; case i cui sottoscala, pure abitati da [...]
[...] mestieri. Napoli è il paese dove meno costa l'opera tipografica; tutti lo sanno: i lavoranti tipografi sono pagati due terzi meno degli altri [...]
[...] vestita d'Italia; che a Napoli si fanno le più belle scarpe e i più bei mobili economici; notate che Napoli produce i più buoni guanti. Altri [...]
[...] perniciosa, di polmonite, di qualche orrenda malattia. Quante ne avrà prese il colera E tutti gli altri mestieri ambulanti femminili, lavandaie [...]
[...] , così ingenuo, così infantile, crede a tanti altri miracoli! Vi è il piede di sant'Anna che si mette sul ventre delle partorienti che non possono [...]
[...] angolo frigge il lardo nel tegame sul focolare, una dà i numeri, una seconda ne ha degli altri, la maesta sa i veri, tutte costoro giuocano. Le [...]
[...] pettinano per un soldo al giorno, portano in giro i numeri alle loro clienti, ne ricevono in cambio degli altri, sono il gran portavoce dei numeri [...]
[...] modo legale. Queste agenzie non sono, come negli altri paesi, succursali del Monte di Pietà, che debbono conformarsi alle tariffe del grande [...]
[...] povera trovatella non sente mai di essere una intrusa, non è mai minacciata di essere cacciata, mangia come gli altri mangiano, lavora come gli [...]
[...] altri lavorano, i fratelli la sorvegliano perchè non s'innamori di qualche scapestrato, ella si marita e piange dirottamente quando parte dalla [...]
[...] , dopo un momento di esitazione — a questo mondo bisogna essere molto rigidi verso sè stessi, e molto indulgenti verso gli altri. Se si volesse [...]
[...] di grande, di serena felicità per Giacomo. Sua moglie, i suoi studi: trovava uguali soddisfazioni nell'una e negli altri: quelle soddisfazioni che [...]
[...] eleganza da Adelina, che aveva un gran merito per Giacomo, insieme a tutti gli altri: di essere un'eccellente massaia. Con un nonnulla essa rendeva [...]
[...] nella sua casetta allietata dalla presenza di Adelina. Erano stati quattr'anni felici. Ed ora altri più felici ancora lo attendevano. Ed ecco [...]
[...] indovinare che figura potesse avere il visitatore aspettato con tanto interesse. Le molte cure del suo lavoro, tutti gli altri pensieri più intimi e [...]
[...] aveva aperti gli occhi. Provvedesse dunque al proprio onore.... Sì, era un bene, certamente. Ma Dumenville avrebbe voluto che altri, tuttavia, si [...]
[...] trovasse al suo posto; che ad altri fosse capitata questa disgrazia o questa fortuna di essere attore nel dramma coniugale di Giacomo Burton. Oh! non [...]
[...] ! E non solo guariva la sciatica, ma anche degli altri piccoli malanni. Era una medichessa, insomma, che non si dava importanza, che lavorava più [...]
[...] . Ma la portinaia si prendeva fior di mancie: non le conveniva di indagare troppo e, tanto meno, di rivelare i suoi dubbi agli altri pigionanti ed [...]
[...] vuol perderlo, perchè denari glie ne dà: ma si sa bene, i denari non bastano mai: io glie ne procuro degli altri. E di me si fida, perchè sa che la [...]
[...] gli altri, e servitor suo. Denari ce ne vogliono, d'accordo, per tirar avanti la barca. Ma non ci sono soltanto i milanesi a questo mondo». Non le [...]
[...] , amorosamente conservate in ordine di data. Bianca svolse il primo foglietto e lo lesse. Poi altri, scorrendo appena le lettere meno importanti; rileggendo [...]
[...] divertita. Ma pensa: partir da Milano e gironzolar due mesi su per i monti, trattenendosi tre giorni qua, otto là, dieci più in su, altri otto più [...]
[...] incontrano altri nomi in tutti i romanzi. Scrivimi a lungo. Dimmi che mi vuoi un po' di bene anche dopo e malgrado il tuo matrimonio. Gontran mi ti à [...]
[...] all'impianto della casa. Ò messo giudizio.... sino al punto di stupirmene io stessa. Altri regali: la zia, un orologio d'oro colle mie cifre in rubini [...]
[...] sento, insomma, un essere completo, uguagliato agli altri, quaggiù, dove l'uguaglianza è il dono più bello che la natura à decretato e al quale [...]
[...] . Non è un tradimento il nostro. Ci concediamo — noi — quello che non possiamo, che non potremmo concedere ad altri. Il nostro amore non è amore [...]
[...] donne, molti giovinotti. E mi fanno una corte! Uno tra gli altri, un tenente di cavalleria — il marchese di Centomonti — un napoletano, stupido come [...]
[...] ore con lei. Essa le avrebbe raccontati tanti altri piccoli avvenimenti della sua vita parigina, che nella sua lunga lettera, per quanto [...]
[...] beatitudine dell'oggi: e dedicava tanto più affetto a quella piccola che le pareva tanto più sua, poichè non era di nessun altri che sua. Ma la [...]
[...] aver altri amanti; e un amante che paga è pur sempre un amante. Non poteva, perchè tutto dentro di lei, dopo la trasformazione subita, protestava [...]
[...] pagare da altri che sarebbero stati tanto contenti di pagarli! E ài sempre creduto che bastassero quattro mila lire all'anno per tutto ciò.... Tu, uomo [...]
[...] tali amori da quindici anni!!... se mi avesse permesso di salire un momento sulle scale... pazienza!... – Sì, pazienza per altri otto giorni! la [...]
[...] del suo amico. – Sentimi, caro Raimondo; – diss'egli alquanto gravemente; – io non son di quelli che dicono: fo così perchè così fanno gli altri [...]
[...] . Mi sento troppo superiore a questi altri per seguirne l'esempio. A diciott'anni è permesso credere ancora all'amore, alla fedeltà, alla donna [...]
[...] scoprirò un cuore nella donna. Pietro, dopo questa scappata, rimase muto alcuni altri secondi, aspirando voluttuosamente, colle narici dilatate, il [...]
[...] non può durare che altri otto o dieci giorni. Terminati gli esami abbiamo stabilito di andare a passare una settimana alla campagna. – Grazie [...]
[...] rimase altri cinque minuti in silenzio collo sguardo fosco e fisso sui ciottoli del marciapiede. – Andiamo! – esclamò quindi levandosi, e come [...]
[...] . Egli sorprese lo sguardo del suo amico, che ancora restava fissato sul verone. 31 – Vuoi venire, o no? – Un momento... restiamo altri dieci [...]
[...] agli altri, e partire. Egli rimase immobile sul limitare. – Non vai a casa? – gli disse alle spalle la voce di Raimondo. – Sì... ti aspettavo per [...]
[...] quello dei suoi denti che battevano gli uni contro gli altri. – Questa donna ha ragione! – mormorò egli quindi colla voce rauca, stentando a [...]
[...] , altri imprecavano e minacciavano Pietro più seriamente al certo di quanto fosse stato minacciato sino allora, poichè nella mezza luce si [...]
[...] saltare più furiosamente degli altri, a stringersi più ebbro quell'abbietta creatura fra le braccia... Due ore dopo mezzanotte egli usciva stordito [...]
[...] allontanandosi per dar retta ad altri invitati. Narcisa ballò come una silfide e confessò al suo cavaliere di mai essersi divertita come in quella [...]
[...] . – Molto bello, in verità; e anche assai applaudito. – E dell'autore? – Che volete che ne dica?... ch'è un autore come tutti gli altri; – soggiunse [...]
[...] sembrò sorpreso, poichè era forse prevenuto dalla contessa di aspettarsi tutt'altro, e cominciò a misurare il terreno d'accordo cogli altri [...]
[...] contessa! come creperanno d'invidia quegli altri giovanotti, quell'ufficialetto di cavalleria pel primo!... Addio, caro amico. Uscì a ritroso [...]
[...] , non voleva che gli altri si burlassero di lui vedendolo curvo sopra la zappa. Zua, accecato dall’amore, non aveva potuto leggere, negli occhi [...]
[...] imbiancata a nuovo, ed avevano dato la tinta alle finestre ed alle porte. In cucina non si accudiva ad infornare pani dolci, e mille altri [...]
[...] disturbata, e lei avrebbe esercitato senza inconvenienti, il suo mestiere, coi credenzoni degli altri paesi. Don Zua al chiarore incerto della luna [...]
[...] pipistrelli inchiodati al muro, i vasi pieni di vipere velenose, le storte, i lambicchi, i crogiuoli, e quanti altri utensili misteriosi si [...]
[...] sè stesso diede il primo colpo di zappa, che rintronò secco nelle mura del cimitero; poi il secondo, il terzo, altri dieci, altri cento. La [...]
[...] gli altri poveri, che attendevano nella piazzetta, della casa di Marco Santoru. — Non so perchè; ma quell’uomo mi fa ribrezzo, disse zia Agata [...]
[...] seria, per non darvi la mortificazione.... Altri otto minuti. Vorreste intanto farmi il piacere di guidarmi a traverso il vostro piccolo archivio del [...]
[...] m’inganno — che si avvia, fatalmente, a diventare... un amore come tutti gli altri!... La credevo più forte. Peccato! CATANIA TIPOGRAFIA [...]
[...] viziaccio del gioco. DON CESARIO. Se dicessi di no alle persone come vostro marito, agli altri che dovrei rispondere? Se veniste voi, per esempio? Darei [...]