CENTO RACCONTI POPOLARI LUCCHESI IDELFONSO NIERI DEL PONTE A MORIANO Cento racconti popolari lucchesi Seconda Edizione LIVORNO RAFFAELLO GIUSTI EDITORE LIBRAIO TIPOGRAFO 1908 CARMINE DE DONATO PROPRIETÀ LETTERARIA PREFAZIONE I. Questi Cento Racconti Popolari Lucchesi pubblicati mezzi o giù di lì nel 1891 e mezzi nel 1894, poi una seconda volta tutti uniti nel 1906, escono ora alla luce una terza volta tutti salvo il 36°, che è stato sostituito con uno differente; ed escono non iscontenti dell'accoglienza che adagio adagio vengono ricevendo nel pubblico, e specialmente di quella che hanno ricevuto presso molti compilatori d'Antologie come il Targioni-Tozzetti, il Pascoli, il Cesareo, il Viazzo, il Nannelli, il Salvadoretti, il Martina e presso vari pubblici insegnanti che se ne sono serviti nelle loro scuole come saggio di toscano vivo e parlato; ai quali tutti mando il ringraziamento a voce e l'attestato della mia interna riconoscenza. II. Certi di questi Racconti son novelle di meraviglie; altri sono storielline tradizionali, che spiegano o pretendono spiegare qualche proverbio o qualche frase VI comune: i piùono vritelle, cioè fatti vri accaduti al mio paese o in quel vcinato. Per amor di varietà poi v'ho messo alcuni Caratteri e parlate prese dal vero che mi parevano degne di nota: il qual genere spesso è più ameno, spiritoso e istruttivo che molte facezie tradizionali, e fa del libro di Franco Sacchetti un'opera che sembra cli ieri, per chi sa leggere, vivissima e interessantissima. III. Pubblicando questi Racconti mi proposi e mi propongo solo di far passare un'ora piacevole; ma se talvolta, qua o là dal fatto scaturisce spontaneo qualche buon insegnamento, tanto meglio! e nessuno vorrà disprezzarlo, perchè detto ridendo: pure il cielo mi salvi dal fare l'apostolo; io mi contento di non render peggiore chi legge. Hanno avuto le novelle fra noi così mala voce in altri tempi, che molti le guardano ancora con sospetto. Ma per questo capo va franco, lettore, tu puoi leggere e dare a leggere il volumetto a chiunque ti parrà, inoffenso pede, benchè il sale, il pepe e l'italo aceto non vi manchi, anzi vi sia buttato a piene mani. IV. Intitolo questo libretto Racconti Popolari Lucchesi, perchè la materia è presa pari pari di mezzo al mio popolo ed io non ho inventato niente; ma la dicitura l'ho rifatta di mio, conformandomi pienamente all' indole e al parlare del mio popolo, in cui son nato e ho passato tutta la prima parte della vita, studiandolo continuamente in tutte le manifestazioni del pensiero, vii. cogliendo dalla sua bocca tutto il giro delle sue Tradizioni, compilandone il Vocabolario; (1) onde ho la presunzione d'aver fatto mia non solamente la sua parlata, ma, quello che più monta, la sua maniera di sentire e di manifestare gli affetti. Qui non c'è parola, non forma, non frase, non costruzione, non modo proverbiale nè proverbio, che non sia usato dal mio popolo, popolo, dico, vero popolo: servi tori, manovali, braccianti, fabbri, muratori, legnainoli, calzolai, donniciattole, sarte, vecchiette e vecchietti campagnuoli, contadini; e contadini specialmente, che ormai sono tra; i pochi rimasti a parlare un briciolo d'italiano che garbo abbia. Dormi pure tra due guanciali, chè senza il mio vero popolo alla mano non fermai peso di dramma: qui è tutta lingua nata, qui nulla lingua falla, per ripetere la bellissima distinzione del Salvini. Sarò pessimo raccontatore, ma le voci e le frasi, tutte fino ad una, sono vive e vere popolari; e te ne fo certanza e te ne sto pagatore a qualunque prezzo tu vuoi. V. Forse a qualcuno, lucchese come sono lucchese io, parrà duro il credermi, quando incontrerà certe parole e frasi che non avrà mai sentito dire, e penserà che le abbia raccolte in altri paesi, e alcune maniere me le sia cavate dalla mia testa. Ed io gli ripeto che senza il mio popolo alla mano non fermai peso di dramma. Che se alcuno non ha mai sentito certi vocaboli, e certe dizioni, è un caso; oppure è naturale che non se viii. ne ricordi: non avendoci fatto attenzione, chè niente è più fuggevole d'una parola che ti sonerà per caso all'orecchio traversando il mercato, o comprando, esempigrazia, un paio di guanti, e poi non la risentirai più forse in due anni, mentre chi te l'ha detta oggi, seguiterà a ripeterla dieci e quindici volte la settimana infino a che campa. A questo proposito recherò qui alcuni tratti di una bellissima lettera di Giovanni Norchiati al Varchi, il quale si meravigliava di certe parole fiorentine, dicendo di non conoscerle, e di non saperne il significato: « Non vi maravigliate punto se alquanti verbi e nomi ci sono che voi non gli sapete, perchè, ancorchè uno sia nato ed allevato in questa città, non sa egli però ogni cosa; e questo lo pruovo in me, il quale, benchè nascessi in Poggibonzi, pure venni piccolo fanciullo ad abitare in Firenze, dove sono allevato e stato circa quarant'anni continui, e nel cercare di questi vocaboli ne ho imparati da otto anni in qua, parecchie centinaia che non gli sapevo. Avrei giurato non gli aver mai sentiti, e nondimeno ho trovato e riscontro tali vocaboli essere comuni ed usarsi qui nella città, ma perchè s'usano di rado ed io non vi aveva atteso, non gli sapevo. Alcuni vocaboli ancora che io sapevo ed avevo udito da molti, e da donne e fanciulli usati, a molti sono stati nuovi, in modo che non è gran fatto che anco a voi ce ne sia alcuno nuovo; ma per essere nuovo a voi e non lo avere voi più sentito, non è egli però nuovo alla lingua nostra, nè per questo lo debbo io tralasciare ....... E per non essere ellino tanto frequenti ho io a lasciarli indietro che non li noti? E perchè un dica: «io non l'ho più sentito» «io non lo so» resta per questo ch'io non lo debba apprezzare e farne tesoro? Io vi dico, messer Benedetto ix. mio, che ne ho imparati tanti ch'io non sapevo, che ve ne maravigliereste, che sono comuni e per altri si sanno ........... Non vi potrei dire quanto la cosa mi doventi grande..... » E la persona a cui si scrive questo è l'autore dell'Ercolano, che tanto aveva studiato il parlar vivo della sua Firenze! Quanto a me posso dire che non sono uscito una volta di casa con animo di stare attento ai discorsi altrui, che non abbia sentito qualche voce o frase nuova tutte le volte. Bernardin de Saint Pierre, avendo cominciato a descrivere, per suo diletto, certe mosche le quali venivano a una sua pianticella di fravole, ed avendo seguitato mano mano che ne sopraggiungevano di altre qualità e forme, si propose di notarle e descriverle quante ne fossero arrivate; ma come più ne veniva considerando e studiando e più si moltiplicavano; ed in fine vennero in tante e poi tante varietà, che lasciò l'impresa per disperato, superando oramai di gran lunga la sua capacità a disferenziarle coi colori della parola. Così è il gran mare delle lingue parlate. VI. Veramente molti credono che per imitare il parlar del nostro popolo basti troncare gl'infiniti dicendo: portà, vedé, sentì, lègge; scambiare l'elle coll'erre dicendo: quarcosa per qualcosa, carcagno per calcagno; storpiando sconciamente o ridicolosamente certe parole, come: refubbria, bafore, omo di fibbia forte per repubblica, vapore, uomo di fibra forte, e specialmente fognando affatto il c duro e dicendo la 'osa, la 'asa, una mi' amia. E sono anch'essi come il Furio di Catullo x. - qui tum mirifice sperabat se esse locutum - quanto più bacava il c. Ma il fatto è ben altro da quello che credono. perchè l'essenza del linguaggio veramente popolare sta nella forma della mente, nella costruzione della frase, nella imbastitura del periodo, nella proprietà delle voci: nella ricchezza dei modi, nella vivacità delle metafore e in generale nell'italianità del vocabolario, ci sia poi o non ci sia spesso la precisione della così detta grammatica, l'ortografia e la retta pronunzia. Ma chi facesse consistere il parlar popolare in quei difetti accennati su sopra senz'altro, sarebbe simile a chi versasse un suo beverone in boccie fatte appunto appunto come quelle dei Certosini e si desse a credere che il suo beverone è vera Chartreuse! VII. Ma perchè molti di questi racconti o bene o male vanno per le scuole, non credo inopportuno spiegare il modo che ho tenuto nell'uso della lingua e delle forme popolari. Certo si è che non v'è parte della grammatica o del vocabolario o della pronunzia la quale non abbia popolarmente due o tre maniere per lo meno e quasi sempre è in uso, nell'uso vivo, anche la forma pulita, cioè grammaticale o una a quella vicinissima. Così per es. dicesi realmente: Andorno, Andonno, Andòn, Anderono, Anderno, Andenno, Andéttino e in altre guise ancora: e dicesi pure Andarono; si dice Bigna, Gna e Mia, e si dice pure Bisogna da tutti comunemente; si dice il can, el can, er can, er cane e si dice pure il cane, e cosi un numero sterminato di forme che non basterebbe un tino d'inchiostro a tutte riportarle, chi volesse esaminare tutte le categorie grammaticali: xi. articoli, pronomi, coniugazione, formazione di plurali, comparazione, nomi alterati e via dicendo. Ora poi queste innumerabili o grandi o piccole differenze sono usate differentemente secondo le persone, la loro estrazione, cultura, mestiere, sessi, età, e secondo le convenienze di luogo e di tempo; «poichè, dice il Witney nella Vita del Linguaggio, è cosa evidente che niuno pensa precisamente nella stessa guisa, e che ognuno ha un suo proprio modo di essere, formato dal naturale, dall'educazione, dalle cognizioni e dalla maniera di sentire». Io dunque mi sono giovato di quella forma mezzana propria del popolo e del parlare pulito, come usa qui da noi, sempre quando ci era, accostandomi alla grammatica, quale oggi si vuole; ho conservato però la maniera popolare ogni qualvolta quella letteraria mi avrebbe falsato il tuono alla casalinga del racconto e ridotti i miei campagnuoli a cruscheggiare come tanti accademici. VIII. Per ciò non ti maravigliare se troverai: lui e lei in caso retto; gli dat. sing. e plur. maschile e femminile; suo sua suoi e sue invece di loro; con seco invece di con lui o con lei; A me mi pare, a te ti ci vorrebbe un bel frustone; l'e parimente pleonastico in varie forme di proposizioni comparative, ipotetiche e temporali in senso di anche, allora; il più premesso ad una parola già comparativa come: più meglio, più inferiore; la concordanza del verbo singolare con un soggetto plurale, sempre per altro quando esso soggetto è posposto, come in quel luogo di Dante: «Di quella scheggia usciva insieme - Parole e sangue». Inf. XIII, 43-44. xii. L'uso della forma maschile ne' tempi composti del verbo col soggetto femminile, come in questi esempi del Macchiavelli: «Non s'è mai trovato repubblica; Non è prestato loro fede»; quella forma di periodo anacolutico che i grammatici chiamano di Nominativo assoluto, com'è questo del Boccaccio: « Il Zima vedendo ciò gli piacque» e l'«Io... mi pare» famigerato di G. Yillani; quell'altra bella figura, per cui si deve ricavare il soggetto da un verbo o altra cosa precedente, com'è quel luogo di Dante Inf. XXV, 136: « Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto » ; l'oratio historica che tutto a un tratto, senza che paia, diventa drammatica; e specialmente poi l'uso del pronome relativo popolare formato ne' casi obliqui coll'aiuto del dimostrativo o del pronome possessivo, o cogli avverbi dove e ci ed in altri modi ancora; chè veramente questa parte è quella dove più ha patito avarie la lingua odierna in confronto di quella del Trecento; e tante altre cosette più o meno diverse dal filo della pura grammatica. Il che facendo sono stato in carattere per lo stile e ho seguito l'esempio di tanti eccellenti scrittori, non eccettuato nemmeno il Manzoni. Quanto poi all'opportunità del farlo, vedi ciò che dice il Cesari di tali fatti nel Dialogo delle Grazie, ciò che ne dice il Ranalli al § 50 e segg., Cap. II, Vol. II degli Ammaestramenti, il Fornaciari passim nelle note degli Esempi, e specialmente 257, 477, 453, 937, 136 Vol. I. E prima di loro vedi quello che ne ha detto il dottissimo e assennatissimo Borghini nelle Annotazioni al Decamerone in molti luoghi, massime all'Annotazione LIII. Ma senza confonderti tanto con questi che potrebbero essere stimati antichi, leggi nei Primi Rudimenti cli Letteratura di F. C. Pellegrini i §§ 11 e 12 del Cap. III, Urbanità e xiii. Idiotismi; e leggi poi, o rileggi la quindicesima delle Lettere critiche del Bonghi al Bianchi, e nell'Idioma Gentile del Deamicis il grazioso e giustissimo Capitolo intitolato Gli Ardiri. Guardino bene per altro i giovanetti che tutte queste cose valgono per il genere popolare, e specialmente pel racconto alla buona e pel dialogo casalingo; ed anche qui vanno usate con naturalezza e spontaneità. Se ne badino nello stile serio, nobile ed alto. Pensino che sono appunto come certi atti e mosse fuori del galateo, che in certi luoghi e in certe persone non isfigurano, anzi piacciono e sono approvati, ma in certi altri luoghi ed in certe altre persone offenderebbero l'occhio e il sentimento. IX. Questo genere popolare toscano ha molti fautori in Italia, ma non manca di avversari, anzi, diciamo pure di nemici e ne ha sempre avuti; onde le troppo note contese in altri tempi, alle quali pare abbia imposto silenzio Alessandro Manzoni. Gli sono avversari in modo speciale quelli che chiamano il Toscano un dialetto come tutti gli altri e come dialetto vorrebbero che fosse trattato, cioè fuggirne tutte le peculiarità, usando solamente ciò che può essere inteso da tutti gli altri Italiani. A me naturalmente pare che non dicano bene; ma, essendo qui ora io giudice e parte, non sentenzio; chiedo solo che mi scusino, se cerco di piacere a quegli altri. Gli sono avversi anche i grammatici puri, che spiritano ad un terminònno per terminarono, benchè dantesco; a un fussin per fossero, benchè del Petrarca; a un arò per avrò, benchè del Machiavelli; a un volse per xiv. volle: benchè di tutti questi, non che del Tasso; e non consentirebbero mai che una pagina dello grammaticato Cellini valga per lo meno nove decimi della letteratura grammaticale di quest'ultimo mezzo secolo, persuasi come sono che grammatice loqui e latine loqui sia tutt'uno. Questi però, pensino che il pane non si giudica coll'occhio dalla forma in cui si presenta o di pagnotta o di ciambella o di piccia o di filoncino, ma col dente è col palato, dalla qualità della farina ond'è fatto. X. Io dunque, benchè di principi manzoniani, cioè fautore del parlar di Firenze, in questi racconti che devono render l'immagine del popolo lucchese, faccio uso, com'ho detto, della nostra parlata lucchese e non iscanso certe parole e frasi nostre caratteristiche e necessarie, perchè, mutandole, svanirebbe il colorito locale. Ma quando so o temo che non abbiano a essere intese dagli estranei, soggiungo l'equivalente fiorentino; se posso farlo pulitamente, lì subito nel corpo del racconto: se no, in una lista ordinata alfabeticamente messa alla fine del volume. Così ottengo due fini: aiuto il forestiero ad intendere, e suggerisco la forma o dizione legittima al paesano. XI. D'una cosa invece mi pare di doverti chiedere scusa, lettore, ed è che i miei personaggi sono quasi tutti soggetti umili e bassi: Drea, Biccio, Manfrollo, Pécchia, Tognino, Bòbbola e tanti altri, tutti contadini, mestieranti e povera gente. Che vuoi tu? Di personaggi elevati, xv. titolati e signoroni n'è piena zeppa la letteratura in grande: leggi romanzi, commedie, drammi, novelle, racconti, bozzetti, ne troverai da farne alla palla ed empirtene fino agli occhi. Il vero, vero umile popolo non è degnato molto, ed è lasciato alquanto in disparte. Io invece, se mai, conoscevo questo, mentre non avevo quasi nessuna pratica di quegli altri. Perciò non avrei saputo collocarmi in quella condizione di vita, cioè in quella maniera di sentire, d'operare, di parlare o, come oggi dicono, in quell'ambiente; e se anche in questo modo l'operetta val poco, in quell'altro sarebbe valsa molto di meno. Esiste bensì anche una letteratura, dirò cosi, proletaria più che popolare; ma questa suole essere tanto lontana dal vero, e quasi sempre tanto falsa nella forma ~ perchè muove da animo troppo spesso non sereno, ma bellicoso, appassionato e parziale, che a me non pare arte, o almeno non la tengo in conto d'arte. XII. Per un'altra causa poi anche più forte i miei soggetti sono umili, ed è che, per sentir parlare veramente bene, bisogna stare in mezzo al popolo minuto e specialmente in mezzo ai contadini, che, come ho già detto, sono oramai fra i pochi rimasti a parlare un briciolo d'Italiano che sia italiano; perchè pur troppo da noi vale quest'oxymoron: questa ragione inversa che pare assurda: quanto più l'uomo è, come suol dirsi, struito, tanto peggio parla; se pure il pane, ripeto, s'ha da giudicare col gusto e non colla vista. Senza le altre moltissime autorità che io potrei cercare a conferma di quest'asserzione, Luigi Fornaciari xvi. dice nel Secondo Discorso contro il soverchio rigore dei grammatici § 14: «In contado rimane il meglio della buona lingua». Ed in un altro punto: «La nostra lingua prima che fosse scritta era già lingua del popolo, e dal popolo gli scrittori la presero, e in quello che è detto buon secolo, meglio si scrisse perchè meglio si parlò.... Nè questa lingua in alcuni luoghi d'Italia è oggi nel popolo venuta meno, anzi vive ancora, o tutta; o in grandissima parte, sebbene guasta e insozzata. Capitato qui (a Lucca) tempo fa un valentuomo lombardo, mi diceva che in qualunque persona del volgo si avvenisse, alla favella parevagli un letterato. Che avrebbe egli detto, se aggirato si fosse per Firenze o per Pistoia o per Siena? E se, lasciando le toscane città, non poco infette di foresteria, salito fosse ai colli e monti circonvicini, che detto avrebbe?» Infatti il Lucchese, liguroide più che etrusco, tutto dato al lavoro e all'industria, non è di straordinaria fantasia, nè è il più bel parlatore, nè il raccontatore più vispo, sciolto e ricco della Toscana. Certo, se io fossi stato delle campagne senesi, pistoiesi o fiorentine , il mio piatto avrebbe avuto altro gusto; pure, se non ho potuto ammannirti rombi, tartufi e petti di pernice, spero di non assassinarti lo stomaco con salacche, cicerbite, pecoraccia stantia, nè molto meno con intrugli e brodolumi forestieri. I. NIERI DEL PONTE A MORIANO. xvii. INDICE I ........... Le precauzioni non sono mai troppe..................... II.. ........ Il poeta estemporaneo . III.. ...... La visita di S. Pietro ai suoi. IY ......... Ma che pretensioni! .. . V .......... Se queste en le parole, figuriamoci i fatti! VI.. ....... Marzo e il Pastore. VII ....... La ricetta del Redi VIII ..... Un furbacchione. . IX ........ La camicia della felicità. X .......... Hanno rispartito il mondo. XL ...... Un fascio di legna a poco . XII ...... Ho detto: doman vedrem chi èglie XIII .. .. Le tre domande . XIV ..... Secondo in che dà... . . XV ....... La mosca e il bove XVI.. ... Un vecchietto malizioso. XVII ... Bennardone XV III.. Una malìa . XIX ..... Una moglina sicura X...~ ...... Padron, bandiera! . XXI.. ... La passione per il rumme . XXII... Una sbornia a ferma là! XXIII. Pecchino XXIV.. O che bel canzonare il prossimo! xviii. XXV......... Astuzia per avere le galline a poco prezzo........................Pag. 74 XXVI........ Chi fa, fa a sè.....................76 XXVI.....O un lupo, o un ciocco!...» 78 XXVIII.... Un ladro scoperto................80 XXLX....... Hai bene a dir così !..........82 XXX......... Menicotto..............81 XXXI....... Un miracolino.......86 XXXII.........Ignoranza vera.........89 XXXIII.... La fine delle volpi..........90 XXXIV... Burla a un cacciatore....91 XXXV...... Tistino » 96 XXXVI. ... Com'erano avvezzate le vacche di Chiocchetta....» 98 XXXVII ... Noè. » 101 XXXVIII........Signor Don Tognon ! » 102 XXXIX....... Che fortuna che non era forcelluto! 105 XL ............. Tognino 106 XLI........... O coscia o salame! 110 XLII......... Perchè Rosina smise di dire il Rosario. 111 XLIII....... Zizzania 113 XLIV ........ L'anhianino che va all'inferno 115 XLV.......... Come Cristo t'adoro! 116 XLVI........ Ce ne vuol volere! 117 XLVll ...... Un giovanastro 119 XLVIII..... Perchè Biccio andò in prigione 122 XLIX........ Pulizia per forza. 125 L................ La buona fé mi caccia, Ma il legno è di barcaccia 128 LI ............... Fila, Ghita! 130 LII ............. Moglie e Giudizio 132 LIII.. ......... Marito e moglie si fanno in una sera, Ma dura un pezzo la tiritera! 133 LIV ............ Bella consolazione! 137 LV ............. Un'altra di Brigliòlo ivi xix. LVI............... Chi mi cerca, mi trova! 138 LVII ............. Un avvezzo 139 LVIII.. ......... La voglia di ciccia 140 LIX .............. Il diavolo nel piatto 142 LX ................ Va là con un Dio solo! 144 LXI.............. I discorsi son discorsi 145 LXII ............ Il padre e il figliuolo pizzicagnoli 147 LXIII .......... Una scappellata giusta 155 LXIV ........... Drea che mena un cavallo 156 LXV ............. Basta una volta 157 LXVI.. ......... Beata innocenza! 159 LXVII ......... Alla regola della bòtta... 161 LXVIII.. ..... Il boccone della creanza 162 LXIX ........ : .. Troppa grazia Sant'Antonio! 165 LXX ............ L'uomo che cerca il miccio ivi LXX.I.. ......... Una madre che ha il figliuolo soldato 167 LXXII ......... Certe elemosine 171 LXXIII.. ..... Una considerazione infantile 178 LXXIV ........ Ogni muta una caduta 179 LXXV .......... La famiglia consuma la donna 181 LXXVI..... ... Belle idee d'un briacone 183 LXXVII ...... Il resto ve lo dirò dal manfano 184 LXXVIII.. .. Quanto costa la vita d'un uomo 186 LXXIX ........ Iacopino 188 LXXX ......... Chi ce la vuole e chi 'un ce la vuole .. . io non ce la voglio!... 194 LXXXI.. ..... Il cuore è il primo a vivere e l'ultimo a morire .195 LXXXII ..... Come si spiegano tanti babbalei 196 LXXXIII.. .. L'uomo sfortunato. 197 LXXXIV .... Son cose tanto antiche! 205 LXXXV ...... L'ebreo convertito. 207 LXXXVI. ... Un pappagallo che scappa. 208 LXXXVII .. Una povera donna fuori di sè 211 LXXXVIII. La prima educazione. 213 LXXXIX .... Un tientiammente. 215 xx. XC ......... Beppe be'? vo' bere anch'io. 225 XCI.. ..... Bisogna saperle fino in fondo le cose 226 XCII ..... Alla fine si spiombetta 229 XCIII... Un'anima levata dal Purgatorio 231 XCIV .... Chi dice quello che non deve, si sente rispondere a quello che non vuole 234 XCV ...... Come il Bello s'appiccò 235 XCVI .... Una buona moglie e il suo contrario 240 XCVII .. Un perdono di nuovo genere 243 XCVIII. Ognun vuol dir la sua 245 IC ........... Se le scuse Valessero! 257 C ............ Il Gomitolo della vita. 258 Vocabolarietto 2671 I. Le precauzioni non sono mai troppe Le precauzioni non son mai troppe, diceva quello che si sputava nelle mani e pigliava la rincorsa per montare in sul letto. Voi ridete, ma io dico che ce n'è anco di più buffi. Menicone di Moriano, che era un genere particolare in verità, una volta andava in Corsica a passar l'invernata: sopra un bastimento a vela; com'usava a que' tempi. Quando furono là in alto mare, si levò una tempesta, bimbi miei! che da un momento all'altro eran lì per essere rinversati e andare ai pesci. Tutti gli altri spaventati, chi piangeva da una parte, chi si disperava da quell'altra, chi urlava, chi pregava, chi bestemmiava. Menicone, con un gran tòcco di pane in mano, se ne stava giù a 2 sedere attaccato a un albero colle gambe e colle braccia, e lì sannotti in quel pane. Il capitano per caso lo vide in quella conformità: «Per mio Santo! e voi avete il coraggio anche di mangiare!?» - « Sor capitano, dov'entra questo (e mostrò il pane) non c'entra acqua! ». Eppure colla morte a due dita bisognò ridere! II. Il poeta estemporaneo Una volta uno di questi improvvisatori che vanno per il mondo alla ventura, ma meglio sarebbe dire alla sventura, era ito a una fiera, e non aveva fatto la prima. Si vede era giornataccia, non gli era mai riuscito appicciare una ventina di persone che gli facessero circolo dintorno. Lasciò stare, e s'infilò in una bettola, raffidandosi alla speranza, e rimettendosi nelle man di Dio: Deus providebit. Era là, fra le undici e mezzogiorno, e l'appetito non lo doveva stare neanche a aspettare, perchè l'aveva pronto sempre da un 3 anno all'altro. S'infilò dunque nella bettola per dare un po' di biada alla bestia; ma si sa: miseria e poesia eran sorelle; non ne aveva uno che dicesse due. Allora che t'inventa? Prima di sedere a tavola stillò tanto e girò e rigirò tanto e poi tanto il discorso, che fece un patto coll'oste che, se avesse cantato un'ottava che all'oste gli piacesse veramente, lui non avrebbe pagato nulla di quanto avesse mangiato. L'oste ci stette, perchè tanto dipendeva da lui il dire: mi piace o non mi piace. E il poeta pianta le ginocchia sotto la tavola, e lì ordina che ti ordino! mangia e beve come un papa, si sciala a quello Dio, e alza anco la gloria, tanto era sicuro di sfoderare un'ottava da dire non piussultra. Di fatti quando ebbe finito, prese un'impostatura a poeta che neanco il Tasso; svenò la vena, messe mano alle ottave, e sguainò le più belle che avesse in bottega, e quando era in fondo, diceva all'oste: Vi garba questa? - E l'oste: no. Vi garba questa? E l'oste sgrollava la testa: noe! Il povero poeta l'aveva preso per tutti i versi; aveva lodato il suo vino, la sua cucina, il suo parentato, lui, la moglie, le figliuole; ma l'oste duro! non si lasciava smovere; a ogni ottava una sgrollatina di testa e un bellissimo noe. Allora il poeta vedendo che non ci era scampi, e che era rimasto alla sua stessa trappola, non sapendo a che santo votarsi, ne principiò una dove diceva che i discorsi en discorsi 4 e i soldi enno soldi; che le chiacchiere non fan farina; che l'oste non era tanto mammalucco, e chi aveva mangiato doveva pagare il conto, e finiva: Borsa che sei di dietro, vien davanti, L'oste vuol dei quattrini e non dei canti. Allora l'oste subito senza pensarci: « O bravo! così va bene e questa mi piace!» - « Vi piace da vero?» - « Questa è ragionata e mi piace». - «Se vi piace, allora addio! vo' siete pagato, e noi siam belli e pari». L'oste rimase con un naso lungo un palmo, ma bisognò che ci stridesse, perchè i patti eran chiari e limpidi come l'acqua, e i patti legano i savi e i matti, dice il proverbio. III. La visita di S. Pietro ai suoi Una volta S. Pietro volse fare una visita a casa sua per vedere i suoi, che non aveva più visti da tanto tempo. Avuto il permesso, venne giù e li trovò che gongolavano nell'oro, ricchi magni, 5 pieni di salute e d'ogni ben di Dio. Ci si fermò qualche settimana, e poi se ne ritornò al suo posto a fare da portinaio al paradiso. Va dal Padrone: « Son tornato». - « Sta bene, e come vanno laggiù quella gente? » - « Come vanno!? A meraviglia; è una cuccagna! tutti ricchi sfondati, sguazzano in tutti i comodi, schizzan salute e non fanno altro che ridere e stare allegri: balli, musiche, suoni e canti, desinari e cene; insomma è baldoria dalla mattina alla sera e dalla sera alla mattina». «Sì eh? O me mi mentovan mai?» - «Mai! che è mai? il vero mai. Non ci siete neanche per ferro vecchio; pare che se ne siano scordati affatto ». - «Ma bravi! Ma bravi bravi» - E la cosa restò lì, e non se ne parla più. Eccoti passa una man di tempo, e Domineddio dice a S. Pietro: «O Pietro, o che non ci vai a far ceppo coi tuoi?» - « Magari, se mi date licenza» - « Anzi, vai pure, ci ho piacere che tu ti diverta; stai sempre qui legato; vai pure». E S. Pietro viene a far ceppo coi suoi. Va a casa, e li trova poveri mendichi, nudi bruchi, affamati, rifiniti, magri che tralucevano; e tutto il giorno a raccomandarsi a Dio per le case e per le chiese. Dopo un giorno o due se ne rivenne per la stessa strada che aveva fatto. Ci doveva restare a morir di fame? Ritorna in paradiso, va dal Principale: « Son tornato» - «Così subito?!» - «O che volete? non c'era da far bene» « E perchè? O se l'altra ,olta ti ci godesti tanto!» « State zitto per carità, Signore. Se sapeste! Non 6 son più quei tempi». - «E che ci è di nuovo?,, - «Eh Signore, è tutto mutato. Gli ho trovati poveri, scannati, affamati, nudi, con tutte le necessità addosso, che mi facevan friggere a vederli. Le campagne son tutte bruciate; non c'è più una rametta verde; tutte le case vuote, senza un pizzicotto di grano, senza una palettata di farina, senza nulla di nulla. Vanno là là a suon d'erbacce e d'acquaccia, ma paion tanti cadaveri ambulanti». - «O me mi mentovan mai?» - «O Signore, se vi mentovano! Vi hanno sempre in bocca; Signore, ajutateci ! di qui; Signore, soccorreteci! di qua; Dio mio, abbiate pietà di noi! Gesù Signore, abbiate compassione di noi! E poi rosari, paternostri, avemmarie; e tutti pregano e tutti fanno dei voti, e si pentono dei loro peccati; insomma non si fa altro che sentire il nome vcstro da tutte le parti». - «Si eh!? O vedi che se ne sono ricordati!» IV. Ma che pretensioni!... Venticinque o trent'anni fa giù per il nostro piano c'era un uomo che aveva preso moglie di 7 fresco. Dir che fosse un cattiv'omo, non si potrebbe dire, ma delle volte era un po' bestialotto e aveva delle ragionacce spallate. Sùbito che la su' donna fu grossa, lui gli cominciò a dire: « M' hai a far Vittorio, m'hai a fare il nostro re, e vo' Vittorio! e m'hai a fare un Vittorino! » e non la finiva mai con questo re e con questo Vittorio. Ma venne l'ora del parto, e fu una donna. Come ci restò brutto! Vi basti che seguitò a maltrattare e a rimbrontolar la moglie per un mese, povera donna! come se ci avesse colpa lei. « Be', per questa volta ti perdono, ma quest'altra, pover'alle tu' costole, se non mi fai Vittorio! » Come Dio volle eccoti che la donna ridiventò gravida, e lui tutti i momenti a soccannarla e a tribolarla « E m'hai a far Vittorio, e vo' Vittorio, e se mi fai un'altra pisciona, son bòtte e ti rimando con tu' madre »; e lì a farla star male e anco piangere con queste belle pretensioni. Ora viene che partorisce e fa due gemelli, due bellissimi maschiotti! La prima volta che lui uscì fuori, un amico gli domandò: « E be', che t'ha fatto poi la tu' moglie? » - « Povera donna! m'ha fatto Vittorio e po' anco Garibaldi! » 8 V. Se queste en le parole, figuriamoci fatti! Un uomo andando a caccia col suo schioppo in sulle spalle, s'incontrò con un lupo. In più che si furono sborniati, dissero ognuno fra sè: « Ora ci siamo! » e senza tante paure si fanno avanti. Comincia il lupo con una cera da arrogante: «È un pezzo che fra i miei e i tuoi ci sono delle quistioni da partire; ora sarebbe venuto il momento». - Fa l'uomo: «Hai ragione, e non iscappo. Ma, vedi, ci siamo incontrati qui per non volere, e siamo tutti e due a sangue freddo; mi parerebbe a me che, prima di far proprio da vero, che ci dovessimo riscaldare un po' colle parole; allora il fatto riuscirebbe meglio». - «Il tuo discorso mi capacita; cominciamo dunque a parole»; e così principia a urlare e a trattare l'uomo di tutti i vituperi. L'uomo gli rispondeva, e intanto imbraccia lo schioppo e, pun ! un'impallinata nel didietro. Il lupo a quel gran colpo e a quella popò di grandinata nelle natiche, si dette alla fuga dicendo: « Se questo en le parole, figuriamoci i fatti! » VI. Marzo e il Pastore Una mattina, là sul cominciare della primavera, un pastore uscì colle pecore, e incontrò Marzo per la via. Dice Marzo: «Buon giorno, pastore, dove le meni oggi le pecore a pascere? » « Eh, Marzo, oggi vado al monte ». « Bravo pastore! fai bene. Buon viaggio! » E fra sè disse: « Lascia fare a me, chè oggi ti rosolo io! » E quel giorno al monte giù acqua a rovesci, un vero diluvio! Il pastore però che l'aveva squadrato ben bene in viso, e non gli era parso schietta farina, aveva fatto tutto all'incontrario. La sera nel tornare a casa rincontra Marzo: « E be', pastore, come è ita oggi?» « È ita benone. Sono stato al piano; una bellissima giornata, un sole che scottava! » « Sì eh? Ci ho gusto (e intanto si morse un labbro) E domani dove vai?» 10 «Domani torno al piano. Con questo bel tempo, matto sarei a mutare». «Sì? bravo! Addio». E si partono. Ma il pastore, invece d'andare al piano, va al monte, e Marzo giù acqua e vento e grandine al piano; un vero gastigo di Dio. La sera trova il pastore: «O pastore, buona sera; e oggi come t'è ita?» «Benone. Sai? sono andato al monte, e ci è stato una stagione d' incanto. Che cielo! Che sole!» «Proprio ne godo, bravo pastore; e domani dove vai?» «E domani vado al piano; mi par di vedere certi nuvoloni su dietro l'alpe.... Non mi voglio allontanare da casa». «Fai bene, ti consiglierei anch'io» . Insomma, per far la corta, il pastore gli disse sempre all'incontrario, e Marzo non ce lo potè mai beccare. Siamo alla fin del mese. L'ultimo giorno disse Marzo al pastore: «E be', pastore, come va?» «Va bene; ormai è finito Marzo, e sono a cavallo. Non c'è più paure, e posso cominciare a dormire fra due guanciali». «Dici bene. E domani dove vai?» «Domani anderò al piano; faccio più presto, e l'ho più comodo». «Bravo! Addio». Allora Marzo, in fretta e furia, va da Aprile, e gli racconta la cosa, «e ora avrei bisogno che 11 tu mi prestassi almeno un giorno». Aprile senza farsi tanto pregare, gli presta un giorno. Eccoti che viene la mattina dopo, e il pastore cava le pecore e, cucciolo cucciolo, va al piano come aveva detto, con credendo oramai nell'essere Aprile, che non ci fosse più da stare in pensieri di qualche bussata. Ma quando è là una cert'ora che tutto il branco delle pecore era sparto per le prata, comincia una ventipiova da fare spavento, acqua a ciel rotto, vento e neve e grandine; una tempesta che il pastore ci ebbe da fare e da dire a riportar dentro le pecore. La sera Marzo va a trovare il pastor e che era là nel canto del fuoco senza parole e tutto malinconioso, e gli dice: «O pastore, buona sera!» «Buona sera, Marzo» «Oggi com'è andata?» «Ah, Marzo mio, sta zitto; sta zitto per carità! oggi è stata proprio nera. Peggio di così neanche a mezzo gennaro! Le ha fatte tutte e sette; si sono scatenati per aria tutti i diavoli dell'inferno. Oggi solamente ne ho avuto per tutto l'anno. Povere le mi' pecore! Povere le mi' pecore!» E per quello si dice che Marzo ha trentun giorni, perchè ne prese in prestito uno da Aprile. VII. La ricetta del Redi Tempo fa ero là dalle parti di Firenze, e ragionavano di un pover'uomo che gli ottanta e ben sonati non li doveva star più a aspettare, e era a letto ammalato d'uno di quei tre c che fan paura ai vecchi. Non c'è da dire che il su' pane non l'avesse mangiato; ma tanto di morire non ne voleva sapere: si sa, la morte la fuggono anco i bisci. « Il medico, diceva quell'ometto che me ne ragionava, fa per quantum possum, si dicervella per inventar rimedì da tenerlo su, ma son pannicelli caldi. Va là là, un giorno peggio dell'altro, proprio come un lume che ha finito l'olio. Poero Bobi ! pillole e cartucce ne ha preso una spezieria, e oramai non gli resta altro che la ricetta del Redi». «Che è la ricetta del Redi?» «Non la sa? O senta che l'è bellina. Una volta lo vennero a chiamare, il Redi, perchè andasse da una, signora che non istava troppo bene di salute. Il Redi gli era un medico ... ma oo! di quei bravi. 13 Va dunque, monta su e s'accorge alla prima occhiata che l'aveva addosso il male peggio di tutti, il mal della vecchiaia. Si fa al letto, la saluta, e comincia a dirle che cos'aveva e che si sentiva; insomma a fare tutte le domande necessarie. Poi, avendo discorso del più e del meno per un poco di tempo, quando gli parve ora, salutò tutti e si avviò per andarsene. Tutto a un tratto alla signora e' gli venne in mente che il dottore non gli ha lasciato nessuna ricetta da pigliare; chiama gente: «Andate subito dietro al dottore, e ditegli che s'è dimenticato di lasciarmi la ricetta, e che abbia. la compiacenza di segnarmi quello che crede». Corrono, lo raggiungono: «Sor dottore, l'abbia tanto pazienza; forse nel discorrendo e' gli è passato di mente di scrivere l'ordinazione. Dice la signora se gli facesse grazia di mettere sopra un foglio di carta che cosa può prendere per il suo male». Il Redi, la lo sa meglio di me, gli era anche poeta; si fermò lì su due piedi, levò fnori carta e lapis, scrisse e consegnò al servitore la ricetta, che diceva: Quando un'anima è salita Agli ottanta carnevali, Si può metter gli stivali Per andare all'altra vita. VIII. Un furbacchione «Quelli lì non periran mai». - «Perchè?» «Perchè son della razza delle civette. Vedete come san far bene gl'inchini! Come giran bene la testa! Che testa girevole che hanno! E come si sberrettano, come si scappellano: come si piegan facile nel fil delle rene! E il maestro di tutta la casata è Bòbbola. Chiunque incontri per la via: «Riverito! Riverito! Sta bene? È stato sempre bene? Servo suo! Ben visto il sig. Tale! Ben venuto il sig. Tale altro! Bene arrivato! Come va la mamma? Che fa la sua signora consorte? - Signor Pievano! Signor Conte! Signor Marchese! Signor Professore! Ben visto il nostro Cecchino! Come va il nostro Pippo? Signora fattora, ben veduta! Arrivederla! Arrimirarla!»; e lì tutto salamelecchi e riverenze. Un giorno dissi al Custode vecchio di S. Ansano: « Eh! sor Custode, avessi un po' una civetta ammaestrata così come il signor Bòbbola! quanti pittieri c'è nel vicinato? li vorrei chiappar tutti io; avrebbero a finir tutti nella mi cassarola!» 15 E lui, per grattarmi la pancia e farmi cantare: « Com'a uso?!» - « Come a uso che se avessi una civetta così capace a far gl'inchini e a strisciar le riverenze come il signor Bòbbola, quando l'avessi posata sulla cròccia, tutti i pettirossi del contorno mi verrebbero volando sulle panielle». Fece una risata con una scrollatina di testa, che voleva dire «precisamente! Quello è un baron coll'effe! » Perchè lui lo conosceva meglio degli altri e sapeva di che pelame era; e per necessità aveva dovuto farlo conoscere anche agli altri, per via di questo. Fino a pochi anni fa andava alla cerca per la chiesa di S. Ansano. Col su' bravo sacco in sulle spalle andava su per i monti alla lontana; col vicinato non ci scherzava tanto, perchè conoscevan la ragia, e s'era ribeccato di gran partaccioni e in qualche posto ci aveva fatto delle fìgurette cacine. Andava dunque su per i colli e per i monti alla lontana, alle case dove sapeva che ci eran di queste donnette senza malizia, tutte Gesù e Maria. Bussa va alla porta: «Tun tun!» - «Chi è?» «Sant' Ansano!» Entrava dentro franco e spedito come essere in casa sua, e si scopriva l'immagine di Sant'Ansano in sullo stomaco. «Sant'Ansano!» ripeteva tutto ammodino, tutto garbato, sempre colla risina sulle labbra e tutto complimenti. Salutava tutti a diritta e a mancina, lodava tutti e tutto: «O bello! oh bene! Ma come vi trovo bene! Meglio d'or è l'anno. Ma come siete cresciuta da 16 un anno a questa parte! Ma che bella ragazza fresca e vegeta che vi siete fatta! Dio vi mantenga sana, che bella siete! onesta è la sposa? Oh! mi rallegro, mi rallegro colla sposa! Ma questo è un fiore di giardino, è un maggio di primavera! - Ma che be' bimbi, che bei talli di rosa, il Signore e Sant' Ansano benedetto ve li conservi! » E poi metteva mano a dare il tabacco prima di entrare in discorso: «S' ha a pigliare una presina di tabacco!», e levava fuori di tasca una scatola tanto fatta e se la passeggiava, se la trastullava da una mano all'altra, ci batteva dentro per ispolverizzarlo bene, e l'offriva a tutti chiamando tutti per nome: «Una presina alla nostra Beppa! Un'altra al nostro Giovannino! E la nostra massaia deve star senza? Coraggio, Carlotta! una bella presa e scacciamo la cattiv'aria!» E intanto per le belle maniere faceva cascare il discorso sulla sua solita gita degli altri anni, sui restauri e sui bisogni della chiesa, sulle Messe, sul bene per l'anime del Purgatorio, sui miracoli di S. Ansano, e lì quando aveva principiato non finiva più di contare; prediche che neanche S. Agostino! e quelle povere donnette butta giù farina! dai castagne, vino, olio, soldi, di tutto! Così lui se ne tornava a casa co' sacchi, co' barilozzi pieni e colle tasche allegre; ma S. Ansano poteva strinare! non aveva nè una goccia nè una brancatina, di nulla! Al sole ci ha fior di casa e fior d'orto, e là da mezzogiorno a passare vicino al suo uscio si senton 17 di gran buoni odorini; o dunque come si stilla? Come ha fatto per appicciare quella robetta, se non ha mai lavorato di nessun mestiere? Cercando per S. Maria in casa! E poi volete vedere se era o no? ... Una volta sui primi tempi, quando in chiesa qualcosina ci metteva, disse al Custode (e me l'ha raccontato il Custode colla su' bocca stessa) che per sei fiaschi d'olio gli ci eran voluti ventiquattro franchi di tabacco! E pretese che gli fossero rimborsati ballanti e sonanti un sopra l'altro, chè «meno male le fatiche e la bucchia dell'andare a chiedere, ma di tasca sua non ci voleva rimetter nulla!» Più di quello che costava l'olio, figlio e po' d'un tètte! ... Il Custode fece presto a dargli lo sfratto di sagrestia, e quella cuccagna gli finì. Ora è invecchiato, e va per le chiese a strizzare i gallonzoli e a picchiarsi il petto, perchè anche il diavolo quando fu vecchio si fece frate; però il lupo perse il pelo ma non il vizio, e se in paradiso me lo mettono accanto, da quell'altra parte ci vo' un carabiniere. Mi fido e conto! Anni fa, quand'era più in gamba, comprava il giornale, anzi si teneva in tasca il giornale bello preparato, con secondo fine, e se incontrava, per esempio, il Rettore o il Custode o qualcuno che avesse le loro idee, gli si aggrostava e cominciava a entrare in materia; spiegava il giornale, trovava que' punti che sapeva lui: « Ma eh! Signor Rettore, ma eh! Signor Agostino, a quel povero Pio Nono quello che gli fanno! Ma eh?! proibire 18 il Corpus Domini nella tale città?! Ma eh!, ha veduto? una bomba in chiesa a Livorno! ... Povero Monsignor Mezzetti, che è dei nostri qui di Valdottavo, che lo conosco come conoscer lei, volerlo morto in chiesa! ... Ma in che mondo siamo? E questa è la libertà? E questi sono gl'Italiani? Va là, che siamo cucinati in salsa piccante! Che la duri, Giambracone! Iddio non paga ogni sabato sera, ma quando paga dà moneta intera! Tira avanti e segna a conto mio! e in fondo poi si contano i gambi!» E lì frignava sul mondo presente e sullo sfacèto, come diceva lui, della Religione. Lasciava il Sor Agostino, e co' luccioloni sempre agli occhi, voltava canto e trovava o il Capobanda, o il Tenente in riposo Tal e, o l'Uffiziale di Posta Tal altro, che sapeva di che umore peccavano, e lui subito sciorinava il giornale: «Ma eh! il Signor Papa, belle pretese! Non voler e nemmeno che i predicatori benedicano l'Italia! Ma eh! i cari Gesuiti nella tale città quello che tramavano di fare! Fortuna che gli han mozzato le penne maestre; se no, l'Inquisizione di una volta sarebbe uno zuccherino! Ma non è più il tempo che Berta filava, e i micini hanno aperto gli occhi!». E così accendeva un moccolo al diavolo e uno alla Madonna, e ligiava tutti tenendo da Barga e da Gallicano. Poi con questo giornalone bello aperto e spiegato davanti, lemme lemme, tutto sprofondato nella lettura, pigliava una redola lungo gli orti dei pomidori; s'accostava ai punti dove colla 19 coda dell'occhio vedeva che c'erano più belli e graniti, e con una mano teneva il foglio largo che lo coprisse davanti ammodo, e quell'altra mano se la metteva dietro alle rene, e lì, come se non fossero fatti suoi, cògli pomi! stacca pomi! e poi, sempre leggendo, adagio adagio se ne tornava a casa colle tasche piene! Pensava la notte chi poteva infrecciare di giorno. Una volta eccoti Bòbbola va alla bottega con una boccetta di vetro scuro. C'era la padrona secondo il solito: - «Buona sera, sora Tonina: me l'empirebbe di rumme? Principiamo a essere in là cogli annetti, e lo schizzino nel caffè la mattina non fa male, spurga la vista e rinforza i nervi ! » - «Anzi! » Pesa la boccetta vuota; l'empie, la ripesa, e l'importo era venti centesimi - «Sarebbe ventuno, ma tiriamo via, e vada per il buon peso!» Paga e se ne va. Dopo due giorni rieccotelo per il rumme. La padrona voleva pesare la boccetta, ma lui fa: - « È quella dell'altro giorno, se ne rammenta?» che quand'è piena, importa venti centesimi - «Sta bene!» Gliel'empie; lui paga e va via. Dopo tre giorni torna, dài venti centesimi senz'osservazione e parte. E cosi ogni due o tre giorni veniva a prendere il rumme e durò un bel pezzo. Un giorno invece di trovarci la padrona, ci trovò il marito. Mette sul banco venti centesimi e la boccetta perchè gliel'empia. Il padrone dà un'occhiata e dice: - «Eppure mi pare che ne abbia a tenere più di venti centesimi!» - «Ma 20 la vostra signora consorte la riscontrò l'altra settimana (glielo domandi) e importava venti centesimi ». - «Sarà vero di certo, ma, senz'offesa, abbiate pazienza, potrebbe darsi che avéssete sbagliato bottiglia.... Per la verità, tanto per voi, quanto per me è bene sincerarsi ». Pesa, e importava quarantadue centesimi! Aveva comprato otto o dieci boccette della stessa forma e dello stesso colore, una un po' poino più grossa dell'altra, a scaletta, e dopo la seconda e terza volta che ci avevano fatto l'occhio, mutava e aveva già raddoppiato dose per lo stesso prezzo, il galeotto!! E così: Coll'arte e coll'inganno viveva mezzo l'anno; Coll'inganno e coll'arte viveva l'altra parte! IX. La camicia della felicità Fra tutte le novelle che ho sentito in vita mia, quella che contava sempre Drea dall'Aia le passa tutte; e sì che ce n'è da far restare a bocca aperta in verità. Che contatore qnel Drea! A essere stati 21 in quell'altra stanza bisognava dire: «Ma Drea legge!» da tanto che l'aveva in sulla punta delle dita, e gli vogava la lingua in bocca. Era la sua consolazione, povero Drea ! quando la poteva contare; proprio ci s'internava, perchè anche lui aveva avuto le sue percosse nel mondo. E gli accadeva spesso che c'incastrasse: è così facile avvenire una disgrazia, e trovar persone che si credono le più sfortunate di tutte, e si lamentano della sorte dicendo che piglia a perseguitare solamente loro! «Figliuoli miei, diceva allora Drea per consolarli, queste qui son tutte chiacchiere e tutti discorsi: chi 'l crocino, chi la croce e chi 'l crociane, un po' ne abbiamo tutti. E però si dice che se si portasse in piazza ognuno la sua per far baratto, torneremmo a casa tutti colla nostra, perchè chi non pare spesso l'ha più grossa di noi. Volete vedere se dico bene? Statemi a sentire e vedrete. Vi conto una novella, ma in fondo è verità schietta. A' tempi di una volta, sarà mill'anni, altro che mill'anni! saranno anco dumila, c'era un re d'un gran reato, d'una gran potenza, ma grande straordinario, dove si camminava a mesi a mesi senza arrivare al confine del suo tenitorio. Era un paese ricchissimo e strabondante d'ogni cosa, perchè li c'eran monti e pianure, laghi e mari, fiumi e colline e terre per tutte le semente, e li ci si raccoglieva d'ogni ben di Dio. Quasi tutti poi eran benestanti, e campavano in sul suo, perchè non si ricordavano quanto mai tempo era che non ci avevano 22 avuto la guerra, nè la peste, nè annatacce cattive, e il soldo si lasciava vedere in faccia. Delle città che ci erano poi non ve ne prego dire! Ce n'era più di mille tutte grandi, appopolate e belle, con chiese, palazzi magnifici, strade diritte e lunghissime, e, di qua e di là dalle parti, negozì che cavavano gli occhi. La città poi dove stava lui, tutte le città saran città, ma quella! ma quella!... Pensate e immaginate, lì c'era di tutto! Aprite bocca e chiedete, non ci mancava nulla! L'oro si può dire che ci era sparto colla pala. Che città! E il palazzo del re?!.. era un'occhiata; in una gran piazza, con un bel giardino, orti, boschetti, e laghi artifiziali, e fiori di tutte le qua lità, in tutte le stagioni. Per le stanze tappeti in terra, e ai muri damaschi, broccati e quadri, senza uno spazio alto due dita che fosse vuoto; certe scale che ci poteva montare in carrozza, e statue da tutte le parti, tutto a lustro da potersi specchiare uno anco nelle porte. E la cucina! figuratevi quello che ci doveva essere! Dice che non c'è sapore al mondo, nè per di grasso, nè per il magro, che, se il re avesse parlato, il cuoco non avesse potuto ammannire lì per lì subito, àmme e tutt'uno, qualsiasi piatto. Tutto il reame erano in pace; i popoli confinanti d'amore e d'accordo, e il re benvisto da tutti gli altri re conoscenti, e in armonia con tutti, così che ogni po' po' s'andavano a far delle visite; e i suoi sudditi di lui gli volevano tanto di quel bene, che si sarebbero buttati nel fuoco per lui, tutti dal primo 23 fino all'ultimo, perchè era un re di quelli buoni, ma veramente buoni. Ora un re così doveva o non doveva essere felice? Se si domanda ancora centomila, tutti risponderebbero di sì. O state a sentire che bella felicità! In primis si può dire che di famiglia propriamente sua era solo, rimasto senza padre e senza madre fin da piccino; e poi figliuoli non ne aveva, e a un caso di lui, lo stato cascava in mani forastiere. Figliuoli non ne aveva e non ne poteva avere, perchè state a sentire. Questo re aveva moglie, e che moglie! un occhio di sole: alta, bella, bianca e rossa, latte e rose; aggraziata, con certi capelli biondi, proprio d'oro, fini che li portava via il fiato; con due occhi, due occhi che un pittore non arriverà mai e poi mai a farli così; ridevan prima della bocca, e si vedevan brillare anco di notte; la su' voce era una musica che faceva restare incantati chi la sentiva. Era buona, era garbata, era ammodino e struita in tutto e per tutto, com'è naturale che sia una figliuola e una moglie d'un re. E be', questa moglie, se il suo marito gli si accostava per dargli la mano, quando era lì vicino, lei all'improvviso diventava una statua di marmo in quella positura precisa come si trovava. Povero re! La guardava da lontano, e si struggevano tutti e due l'uno dell'altro, ma non si potevano accostare. Io per me dico che un martirio, uno strazio di cuore così non deve mai essere toccato a nessuno: avere una persona così cara, e non potere stringersi neanche la 24 mano! Se uno era sconsolato, e quell'altro più; ma non ci era nessun rimedio, e tutti e due smagravano a vista d'occhio. Ci erano stati tutti i dottori del regno, e quelli di fuorivia, ma non ci avevan potuto far nulla; ogni prova era stata inutile, proprio tanti fori nell'acqua. Povero re! se avesse potuto far guarire la sua moglie da quel male lì così, si sarebbe tramutato anco nel più meschino sguattolo della sua cucina; si sarebbe ridotto a spaccare i sassi nelle strade come il più omo miserabile dell'universo. Le aveva dunque tentate tutte, senza che gli riuscisse guadagnar nulla. Una volta poi mandò un bando nel suo regno, e per tutti i regni vicinanti, e anche a quelli più lontani, dove si spiegava il fatto com'era, e che tutti quelli che credevano di poterci far qualcosa, venissero pure tutti, chè sarebbero i ben venuti e i bene accolti, e saranno ricompensati dal re anche più del loro merito. Vi lascio pensare se se ne mosse! Ne venne e ne rivenne poi, dottori, ciarlatani, speziali, semplicisti, meopatici, maghi, incantatori di tutte le razze e di tutte le genie. Chi ne diceva una e chi ne sperimentava un'altra; chi coll'acque, chi coll'erbe, chi con certe polverine; chi colle pillole, chi coi decotti, impiastri, pomate, pittime, incantesimi, malie, con tante parole turchine, con segni di croce per diritto e per traverso, di notte e di giorno, a tutte l'ore e in tutti i punti di luna, ma fra tutti in quanti erano, non furon capaci di levare un ragnolo da un buco: 25 quando il re si accostava, e lei diventava marmo! Si presentò anco all'ultimo un certo che doveva essere un mago, lungo lungo, magro stecchito, coi capelli scarmigliati giù per le spalle, e con un barbone abbaruffato che pareva un fascio di pruni. Si fece avanti con un libraccio tutto pieno di pitture di teschi, e ossa di morto; e da tanto che l'aveva frustato a studiarlo lo doveva saper tutto a mente. Anco lui andò, esaminò, sperimentò, fece le sue domandite; la guardò in bocca, gli tastò il polso, gli messe una mano sul cuore, la fece sputare tre volte, e dopo due giorni pronunziò anche lui la sua sentenza: «Perchè la regina guarisca da questo terribile felomeno, bisogna far di avere la camicia di una persona felice: quando lei l'avrà in dosso, non gli piglierà più il brutto male>>. Questo era un rimedio facile a dire, ma nelle spezierie non ce lo tengono. Pure il re, che ne aveva provate tante, e tante anche di veramente stravaganti e di ridicole, e si era fissato di non lasciarne una addietro, non foss'altro, per isgravio di coscienza, volse tentare anco questa. Principiò dunque a interrogare se ci fosse nessuno di felici lì nella sua città e nel suo vicinato; ma fra tutti i suoi conoscenti non ci fu da trovarne uno. Quelli della corte si misero anche loro alla ricerca, ma non ne trovavano; frustarono tutte le vie, andarono per tutte le case, ma furon passi buttati al vento. Allora il re pensò di andare lui stesso da sè, e correre tutto il suo regno, se ritrovasse mai 26 una persona felice. Perciò fece fare i preparativi, casse, bauli, fagotti, valigie, carrozze e cavalli; scelse una ventina d'amici, e dei suoi più fidati ministri, e si mise in viaggio. Andava per le città e per le borgate, e per le campagne aperte, da per tutto dove sentiva dire, o gli pareva che ci fossero delle persone contente; su per i monti, su per i colletti, per le pianure; entrava in certe case delle volte che, Gesummio Signore! bisognava rimboccarsi i calzoni dal gran sudiciume, e saltare da un travicello all'altro come i gatti; ma domanda di qua, interroga di là, cerca di sopra, fruga di sotto, non trovava quello che gli ci voleva; perchè tutti, chi per un capo e chi per quell'altro, avevano il loro impiccato all'uscio. Uno sarebbe stato felice, non gli mancava nulla, ma il figliuolo veniva su l'arca di tutti i vituperì, disperato, bestemmiatore, briacone, e giocatore poi che avrebbe giocato, non mica solamente la su' parte di sole, ma anche il su' posto in paradiso. Quell'altro non avrebbe avuto nulla che lo disturbasse, ma gli eran morti du' bimbi belli e rallevatini, che erano tutta la sua speranza e la sua consolazione, e ora non trovava più pace nè bene, e piangeva sempre. - « Io, diceva questo, sarei felice, gua', non ho bisogno di nulla, non ci avrei nulla da desiderare; ma c'è quella nuora che è un aspido incarnato, una vipera velenosa, che non lascia bene avere nè bestie nè cristiani. Dal giorno che mise il piede in casa lei, non c'è più stato un'ora di 27 quiete. Io mi rodo l'anima, m'appezzo dentro a dovermela vedere innanzi mattina e sera, ma il mi' figliuolo ha la benda agli occhi, e mi tocca a tacere per non far peggio». - «Noi, eccoci qui, dicevan quegli altri, potremmo essere cul di tordi e nuotare nell'abbondanza; ma nostro padre ha quel male benedetto che ogni tanto gli piglia senza che se ne accorga, e se anche è in cima a un precipizio, casca giù tutto in un fascio, così che bisogna star sempre col cuore agghiadito da un anno all'altro». - «O voi, donnina, non siete felice voi, così fresca e sana, con quelle bellissime creaturine di figliuoli?» - «Eh maestà! le apparienze ingannano; se mi potesse leggere nel cuore, vedrebbe allora le mie felicità! Il mi' omo, che prima mi voleva tanto bene, ora averà centomila praticacce; non ha più voglia di far nulla; ci finisce la salute, ci strugge tutta quella po' di roba che abbiamo e, senza una man di Dio, fra poco tempo non ci resta altro che andare per un tozzo di porta in porta». E intanto gli grondavano giù dagli occhi lagrime grosse come nocelle. - «Voi almeno sarete contenti e felici, quassù su questi colli ariosi, con questa bella casettina pulita, con nn poderino così che ci fa cli tutto». - «Eh! Sacra Maestà, non ci faccia discorrere, per l'amor di Dio! Se lei sapesse quello che ci succede, non direbbe così. Vede quella casa là dirimpetto? l'hanno con noi a morte, ci voglion morti, e senza un perchè al mondo; ma per puro astio e per invidia, perchè vorrebbero 28 che il sole battesse solamente sul loro tetto. E ora ci hanno messo una causa in tribunale che, chi la perde, resta nudo; loro fan fiamme e fuoco per darcela tra capo e collo e spolverizzarci. Ci va un pozzo di quattrini; ma non vòl dire! s'ha a vedere chi ha la testa più dura; s' ha a vedere sino in fondo; e quand'anco ci dovessimo mangiare infino all'ultimo sasso, s'hanno a finir e le quistioni; così gli antenati che verranno 'un avran più da quistionare». - «Sentite quel giovanotto, là su quell'albero, che bruca la foglia e canta come una sirena? Quello deve avere il cuore nello zucchero; domandiamoli se è felice» - «Eh be' mi' signori, Chi canta per amore e chi per rabbia E chi per iscacciar malinconia ! e così sono io. Se mi poteste essere qui dentro! ... ho un cuore come un fico secco. Avevo una dama che era tutta la mi' speranza al mondo; l'avevo sempre davanti agli occhi di giorno e di notte; l'amavo propio infino alla tombare ora ci si è affacciato un altro che aveva un bottone più lustrente di me, e s'è messa con quello; m' ha piantato senza neanche dirmi: Cane, addio! e fa all'amore con quello. Non m'ha chiappato un accidente perchè Dio non ha voluto, ma ce n'ho per un pezzo dell'aglio da mangiare». In somma, per indagare e rifrustare che facessero in tutti i canti, non ne potevan trovare uno che fosse felice: questo 29 era malato o lui o uno della sua famiglia; quello aveva un fratello in prigione; quell'altro il padre o la madre allo spedal dei matti ; chi non aveva un boccone da sfamarsi; questa era stata tradita e abbandonata dall'amante; quella aveva un birbante per marito; quell'altro uomo aveva per moglie una birbona; chi era gobbo, chi zoppo, chi monco, chi stroppio, chi guercio, chi cieco. Povero re! cominciò a perderci le speranze; ma tanto non si dava per vinto. Alla fine cammina, cammina, cammina, arrivano a un certo vicinato, dove senton dire di una donna, che tutti a voce popolo, dicevano che era felice. Figuratevi come fece il cuore al nostro re, che aveva già corso tanto per nulla! Si fece subito menare da lei, e la trovò al telaio che tesseva, e intanto cantava con una voce squillente che avrebbe passato sette colletti. Il re entrò dentro e disse chi era; e lei non si perdette mica; subito gli offerse da sedere una panchetta mezzo sgambata « Si accomodi, Maestà, si accomodi; di certo non sarebbe stanza per un sovrano pari suo ma lei è tanto bono!. .. Non ci è nemmeno il pavimento! Che vuole, maestà, creda che i piedi giù dal letto non ci avanzano, e bisogna che facciamo il passo secondo la gamba». - « Eh niente niente, sposa; fate conto che ci sia avvezzato. Ero venuto per sapere un a cosa .... Vi vedo molto allegra e contenta eh? » - « Che vuole, Altezza? Che ci abbia dei disturbi non lo potrei dire: il lavoro è un passatempo che frastorna la cattiv'aria, e intanto canto. 30 Saranno strillacci, gua', ma mi fa pro, mi vengon proprio dal cuore ! Dice il dettaggio: non si canta bene se dal cuor non viene. O che gli ho a dire? mi par d'ingrassarci a dare due vociate!» - « Dunque voi siete contenta, eh sposa? » - « Contentissima; se mi lamentassi sarei ingrata inverso chi comanda. Che mi manca a me? Ho un marito che è il più buon uomo del mondo, e bell'uomo anche, ma sebbene l'occhio ne voglia la parte sua, quello non è niente. Le bellezze non si mettono miga in tavola, e i bimbi non dicono miga: Com'è bello babbo! dicono : Mamma ho fame! Sono cose che ci si stilla da ragazze, e poi presto si vede quanto valgono. Quello che preme è che è buono; non ha altri occhi che per la su' donna e per i su' figliuoli, e tutto quello che fa, lo fa per la casa e per la famiglia. Quattro ne ho fatti dei bimbi, Maestà, e quattro ne ho, tutti belli, vispi e sani come pesci. Che frulletti! paion tanti fuochi lavorati! Vedesse Maestà che creature! Non si direbbe che son figliuoli di due còsi dozzinali come noialtri due: sarebbero degni d'essere figliuoli di principi ed imperatori. Ma già lo dice anco il dettaggio: canini e gattini e figliuoli di contadini son bellini quando son piccinini. Il più grande è con suo padre a lavoricchiare qualcosa tanto per assuefarsi; gli altri due, c'è su qui una buona donnetta che ci ha gusto a vederli mangiare, e ogni tanto se li fa andare a casa, e gli fa la polenta, o i matuffi e oggi gli ha menati a mangiare i necci colla ricotta. 31 E intanto m'è una carità per più conti anco questa: i bimbi fanno Pasqua, mi si sfamano senza spenderci, e io così libera attendo meglio al lavoro e mi assollecito. Il più cicchino poi è su nel diecolo che dorme, povero angelino! e non lo vorrei svegliare. Il mi' omo va a opre, e qualcosa busca; e quel che tira, mette tutto in casa. Io tesso e filo; poco ve', perchè tra le faccende e tra badare ai figlioli, poco tempo mi rimane; ma pure ogni prun fa siepe, e tutto fa, disse quello che sputava in mare: fra tutti e due si spinge la barca avanti. Si mangia un po' maletto, ma lo sa pure come dice il proverbio; quando il corpo è pieno... e poi abbiamo tanto di quell'appetito che i grostelli secchi del pan nero ci paiono zuccherini. Pane cipolle e genio, e è meglio uno spicchio d'aglio d'amore e d'accordo che cento piatti di ciccia, e star sempre come cani e gatti. Quei ragazzi vengon su bonini, per quello che fa la piazza, e bisogna che ne ringrazi Iddio giorno e notte colle mani sotto le ginocchia, perchè non me lo sarei mai meritato. Ma vi tocca lavorare! O come si passerebbe il tempo a non far nulla? Lo vedo le domeniche; senza quei figlioletti sarei una donna spersa. La sera il mi' omo torna allegro in viso, e quando entra in casa, gli pare cento anni che non mi ha vjsto, e a me mille che non ho visto lui. Ci diciamo tante cose, si mangia quel boccone in santa pace e poi si va a letto tranquilli e contenti. Saran lettacci duri, ma a noi , gua', ci pare di dormir sulle piume; 32 come ci addormentiamo ci facciamo tutto un sonno fino alla mattina». Il re stava a bocca aperta estatico e intenerito a sentir ragionare quella povera donna, e gli pareva già d'essere a cavallo. - «Dunque voi siete felice, via ? ... » - «Ha sentito? io davvero non saprei che desiderare: per come si può essere nel mondo, felicissima! » Allora il re si rifà da principio, e racconta alla donna per filo e per segno tutta la su' storia e la su' disgrazia, e della moglie che diventava di marmo, e del bando che aveva pubblicato, e del mago e del suo rimedio, e che aveva girato tanto per trovare una persona felice: «ora finalmente l'ho trovata, e la salvezza della mia moglie, e la mia felicità è nelle vostre mani, purchè io possa avere una delle vostre camicie ». Quando quella povera donna sentì così, doventò rossa in viso, e chinò la testa. - «Non me la volete forse dare? Avete paura di non avere la vostra ricompensa? Io sono il re, e tanto m'è cento che mille». Lei stava sempre a capo basso, e non rispondeva. - «Sareste invidiosa?» - «Ah ! maestà, che invidia posso avere io, povera donna? Dio 'l volesse che potessi fare essere felici tutte le persone del mondo, quante ce ne sono di tribolate! Ma, ohimè! per questa volta non vi posso contentare». - «E perchè non potete?» - « Perchè il mi' bimbino piccolo era quasi gnudo; ne avevo una sola; me ne sono servita per lui, e ora delle camice non ne ho più verune, nè su, ne addosso. E poi se si vuol sincerare .... E si sbottonò 33 un poco il vestito da collo, e non ci aveva nulla sotto ». Il re s'ebbe a svenire dal gran colpo ! Aver camminato tanto, aver penato tanto per trovare una persona felice, averla trovata, e essere senza camicia ! Sconsolato si rimise in viaggio per tornare a casa, chè tanto oramai non isperava trovarne più. Da principio non se ne poteva dar pace; poi a poco per volta cominciò a rassegnarsi alla sua disgrazia, una volta e quando ognuno aveva la sua croce, e l'unica persona felice che aveva trovato non aveva la camicia. E di qui è venuto il proverbio: Chi ha la camicia non può esser felice. Dunque, figliuoli, concludeva Drea, è tempo perso dire: Io son nato colla sperpetua addosso; la fortuna l'ha con me ; non me ne va una per il suo verso; a chi sorte a chi sporte; se mi metto a fare i cappelli io, nascono gli uomini senza testa: Getto una foglia in mare e mi va a fondo Agli altri vedo lo piombo notare; è proprio inutile. Avete visto? Ce n'è per tutti, se l'oste ne cuoce: Chi d'abeto e chi di noce - Ognun porta la sua croce: Chi la porta volentieri - L'ha di fico più leggieri. X. Hanno rispartito il mondo Questo Drea era anche lui uno di quelli che o per burla o per da vero, dicono che il mondo è fatto male, e che non c'è giustizia: a chi troppo, a chi poco, a chi nulla: chi nuota nell'oro, bello pari in mezzo a tutti i comodi, e chi frigge nella miseria e pate di tutti gli stenti ; e che bisogna rifar le parti, e che ognuno abbia la sua. Un giorno dunque del Quarantotto, che a Lucca c'erano state di gran feste e allegrie e bande e fanfare, e tutti parevano mezzi rimmattucciti dalla contentezza che le cose del mondo mutassero, anche per le nostre campagne s'era sparta la voce di questi gran frucii; e dalle gronde e dai colletti erano scesi al Ponte i contadini, tutti per voler sapere i fatti precisi. Viene anco Drea bracco bracco; e Zipolo, che a farlo dire c'ingrassava, in più che l'ebbe scorto, fa: «O Drea, ma le sai le cose?» - «No; che novità e' èglie » - «O' è che hanno riscompartito il mondo!» - «Ero un bilo io?! Te lo dicevo che non 35 poterne stare? Te lo dicevo che ci si doveva venire? E ci siam venuti! Te lo dicevo?» - «Hanno rispartito ogni cosa e ora ognuno ha la su' parte; e a te lo sai che t'è toccato?» - «Che m'è tocco?» - «T'è toccata la punta delle Panie». - « E a te le saette che ci passan di sopra, perdondedio e non sagrato!». XI. Un fascio di legna a poco Un'altra volta Drea era sceso al Ponte con un grosso carico di legna da forno, che saran valute quindici e anco diciotto soldi, più che meno. Eccoti che t'incontra Lustrone che anco lui quando poteva far dire Drea, andava a nozze. - «O Drea, quanto chiedete delle legna?» - «Una lira, venti soldi!» - «Ve ne do quattro, me le date?» - «Te le do anco per nulla, perdondedio e non sagrato! basta che tu te le lasci brucià fra le gambe!» XII. Ho detto: doman vedrem chi èglie Èglie, per chi non lo sapesse, vuol dire: è. E questo è un motto usato al mio paese, benchè a a poco poco venga perdendo voga; e rappresenta la cocciutaggine che non conosce ragione, e il me ne infischio di chi ha sposato una massima e opera e va avanti diritto per la sua strada a ogni costo, nè gli preme un corno dell'ultima riuscita, quand'anche ci avesse a rimettere il nodo del collo, ma la vuol di lì; e nacque da questo fatto. Drea aveva un orto accanto casa, e lo custodiva da sè puntualmente e bene. Certi giovanastri, che è che non è, gli facevano quare me ripulisti di quello che ci aveva, come a dire cipolle, cavoli, insalata. Una mattina trovò che gli avevano fatto piazza pulita d'un bel solco di sedani che dicevano mangiami mangiami. Diventò nero come il babao; soffiava come un toro! «Giurammio e non sagrato! di qui avanti, quando ci ho qualcosa a tiro, ci faccio la pòsta collo stioppo, e se ce l'ausco, gli tiro come tirà 'n un ciocco, fosse anco Napoleone!» 37 Due suoi nepoti con tre o quattro altri figli di bone mamme si messero d'accordo; fecero un uomo di paglia, e là fra le undici e la mezzanotte, due di loro trattennero Drea in cucina a discorrere de' tempi di Leopoldo, e gli altri intanto giù nell'orto accomodano quell'uomo in una porca giù chinato come se svelgesse le cipolle. Avevano scelto apposta una serata di lume di luna. Quando fu tutto all'ordine, fanno il segnale stabilito; e uno di quelli che erano su in cucina, dice: «Mi pare, o sento rumore giù nell'orto?» Dice Drea : «Mi pare anco a me; lasciami un po' vedere; se c'è, l'aggiusto io! » E piano piano a burlm.ne si fa alla finestra, e ti scorge quell'omo giù chinato. Non fa mica tanti discorsi; da un vetro rotto spiana lo schioppo e gonfia! e quello giù a gamb'all'aria. - «L'hai uta!? O tornaci a rirubbammi le cipolle!» - «O Dio! zio, che avete fatto!? l'avete ammazzato!» - «Me le rubbava le cipolle?!» - «Ma almeno andiamo a veder chi è; se ci si potesse far qualcosa?» - « Doman vedrem chi èglie!» - «Ma scendiamo, se ci fosse da chiamare il dottore!» - «Ho eletto: doman vedremo chi èglie ». - «Ma potrebbe essere qualcheduno dei nostri!» - «Ho detto: doman vedrem chi èglie!» E non si mosse, e anelò a letto tran• quillo e lìllare comE: se avesse preso un'indulgenza, e diceva: «Doman vedrem chi èglie!» Così era Drea: cocciuto come un mulo, e bisognava pigliarlo così, perchè tanto non si piegava davanti a nessuno. Un giorno là di Marzo, che 38 era nel luogo a potare, venne uno a dirgli da parte del padrone: «Ha detto il signor Federigo che oggi in giornata capitiate in su, chè vi vuol vedere». - « Oggi poto!» - «Allora andateci domani». - «Doman poto!» - «Allora andateci doman l'altro». - «E doman l'altro me la strafombolo» - e seguitò a potare come se non dicessero a lui. E poi volete vedere che omo era ? Una domenica di Quaresima era in chiesa alla predica proprio di faccia al pulpito e stava tutto attento, ma colla testa piegata sul petto, e via via la dondolava avanti e indietro come per approvare dentro di sè quello che il predicatore diceva. Al predicatore invece gli parve che quell'uomo dormisse, e (poca prudenza!) tutto a un tratto lasciò in tronco il discorso e cominciò a dire che alla parola di Dio bisogna va starci attenti, e chi aveva sonno restasse a casa e non facesse «come quell'uomo laggiù, il primo della panca tale, che dormiva!» Drea che era tutto orecchi, a sentirsi accennare così preciso, alzò il capo e a ghigna tosta disse bello forte: «Dormo i corbelli ! » Ma lui lo disse a parole chiare e a sillabe spiccate! Risero anche la pilette dell'acqua santa! A me come a me, del resto, di Drea mi par bella una parola che disse una volta discorrendo col Rettore vecchio di San Gemignano, che da un ci presso a un pioppo era della stessa età. A Drea parlando non so di che gli venne detto: «Eh bel mi' Signor Rettore, s'invecchia a tutt'andare». 39 - «E a che ve ne accorgete? A me mi pare d'esser sempre quello di vent'anni fa!» - «Anca a me, alle gambe, mi pare; ma s'invecchia! E lo sa a che me ne accorgo? me ne accorgo a questo, che quelli che eran vecchi, quando ero ragazzo io, dicevan male di noi giovanotti, e anch'io ho cominciato a dir male della gioventù che usa oggigiorno!» XIII. Le tre domande Se fossi io quello che comanda e regola tutto, vo' dire se fossi il Signore io, via, mi vorrei levare una sodisfazione, e come è vero l'aria, me la leverei ! Ecco quello che vorrei fare: Vorrei dire a tutti quelli che sono nel mondo «O gente, ascoltate! Per tutto quest'anno è sciabà, per tutto quest'anno è cuccagna! Chi ha dei bisogni, dei desideri, fuori! Non deve far altro che aprir bocca: chiedete, e tutto quello che vorrete vi sarà concesso!» Vorrei fare questa cosa per vedere un po' il mondo, dopo, come anderebbe; per vedere se 40 stesse meglio o peggio, e per vedere se in tanti miglioni di persone ci fosse almeno uno che mi facesse una domanda giusta. Perchè noialtri non lo sappiamo miga quello che è meglio e quello che è peggio per noi. Lì per lì ci pare che una cosa sia bene e ci sentiamo struggere dalla bramosia d'averla, e poi tante volte ci accorgiamo che, se l'avessimo ottenuta, sarebbe stata la nostra rovina. Si vede ogni momento della gente pregare per certe cose, che piglie rebbe la tentazione c'andar là e schiaffeggiarla ben bene. Ma state a sentire questa novella qui com'è bella, e come spiega bene quello che dico io. Una volta c'erano due vecchietti, marito e moglie, due vecchiettini salcigni, due veri noccioli di quercia a salute; ma del resto eran poveri, poveri veri, scenti, bruchi che facevan tremare a vederli. Una, sera, là di mezzo gennaro, se ne stavano nel canto del fuoco, uno di qua e uno di là. Il giorno la moglie era ita per legna, e ne aveva fatto un bel fascetta. Se ne stavano dunque lì a quel calduccio, e intanto si lamentavano della loro sorte: «Almeno ci fosse qualcosina da metterci su questo fuoco, ma non ci è nulla; che è nulla? nulla. S'intende esser poveri, ma non miga così. Eccoci qui meschini e derelitti, soli nel mondo senza nessuno; senza figliuoli, e anco senza parenti, almeno vicini. E poi, sì! parenti, chi 'un ha di suo si può cavare i denti! L'altra gente, dai oggi, dai domani, alla fine si straccano. 41 Eccoci qui senza mezzi, senza neanche un soldo; ci tocca a campare giorno per giorno, con quel po' che s'accatta, e bisogna rovinarsi e frustarsi la vita, ogni mattina che Dio manda in terra, a anelare su per questi colletti per un tozzo di pane; e è grasso che cola quando se ne appiccia tanto che basti. Quante volte bisogna sentirci dire: « Siete sempre vivi? Siete sempre al mondo, vecchiettini? Non v'è anche venuto a fastidio? E pare che una fetta di pane gli abbia a mandar la casa in perdizione. Una malattia che ci coglia, eccoci in un letto a patire di tutti gli stenti, o in un fondo di spedale a man di gente pagata. Poveri poveri! Disgraziati i poveri! Che vita è la nostra! Sarebbe centomila volte meglio morir di fasce, che invecchiare così, per avere a tribolar tanto nel mondo. Avessimo avuto mai una mezza fortuna ai giorni nostri! Eh! noi in sul libro dei fortunati non ci siamo da vero!» E lì piangi, e lì laméntasi, non la finivano più. Quando tutto ad un tratto si sente una voce di su per la cappa del camino: - «O vecchi, vecchini!» Gesummio Signore! che spaventi! Ebbero a stramortire; tremavano come foglie. - «Non abbiate paura, vecchiettini, chè io sono uno spirito di quei buoni, e son venuto per farvi del bene, e non del male. Ho sentito i vostri lamenti, e son corso subito per darvi aiuto». Allora quei due vecchietti si sentirono ritornare il fiato in corpo, e principiarono a ringraziarlo. - « O mago, buon mago, siate 42 il ben venuto e il bene arrivato, e Dio vi renda il merito della vostra carità. State pur sicuro che di poveri e di sciagurati ce n'è degli altri, ma come noi disgraziati non se ne dà, e non se ne può dare di compagni. Aiutateci, per l'amore di Dio, che siamo proprio sprofondati nella miseria». Allora quella solita voce disse: - « Ebbene, fate attenzione, il mio aiuto è questo: pensate a quello che vi ci vuole, fate tre domande, e qualunque cosa con queste tre domande chiederete, vi sarà concesso » e sparì. Immaginatevi quei due vecchietti come restarono a quella parola! Erano sbalorditi e quasi fuori di sè dalla grande allegrezza, e non si potevan capacitare che fosse vera una fortuna simile. Poi dopo comincian subito a pensare che cosa potevan chiedere. Quelle due teste doventarono due mulini a vento; ci frullavan dentro centomila idee, e non si contentavan mai, e mai si trovavan d'accordo. Pensane una, non piaceva a lei; stillane un'altra, non garbava a lui. - « S'ha a chiedere tanti e poi tanti poderi da viaggiarci un giorno in carrozza, sempre in sul nostro? » - «No, no. Come si fa a badare a tanta roba sparsa, che siamo due ignoranti che non sappiamo nemmeno leggere? Bisognerebbe tenerci un fattore, e allora addio roba di dote!» - « S'ha a chiedere tante e poi tante pietre preziose, diamanti, perle ... ? » - « Ohe se ne fa? Che se ne fa? Oramai siam vecchi; son messe dette e vespri cantati! E poi come si farebbe per venderle?» 43 - «Allora s' ha a chiedere carrozze e cavalli?» - «O se non ci sappiamo neanche stare! io ci sono stato una volta e tu mai». - «O allora che s' ha a chiedere? villa in campagna e palazzo in città?» - «Ohe città e non città? In città, se ci fossi dipinta, mi ci anderei a sgraffiar e! non ci son mai potuta stare in quell'aria affogata». Intanto che stavano tutti attenti, colla testa fissa lì a pensare, il fuoco era calato, e il marito per ravvivarlo prese le molle, lo sbraciò, e venne una bella bracina sprillente che faceva allegria, solamente a guardarla. Distratto, senza ripensarci, gli scappò detto: - « Ci fosse un po' una bella braciuola di maiale!». Non aveva anci finito di pronunziare l'ultima parola, e tùppete! lì subito una bellissima braciuola sul treppiede e tutto. La moglie, a vedere una domanda di quella fatta sciupata a quella maniera, andò su tutte le furie, e accecata dalla gran passione non si potè tenere, e disse: «Ti cascasse quella mano! » E la mano giù in terra, staccata dal polso, senza sangue e senza ferita, come se fosse stata di pasta! E così eccoti quel povero vecchio monco da un braccio. All ora sì che fn una disperazione! « Ohimè! povero me, senza una mano! O meschino me! con un braccio monco! O Dio che abbiam mai fatto!? Ohimè la mia mano (e con quell'altra la pres e di terra e la guardava) ohimè bella mi' mano! E ora come faccio io con una mano sola? Bella mi' mano! Bella mi' mano!» Anche 44 la donna piangeva dal dolore d'aver fatto così male al marito, e d'avere sciupato un'altra grazia. Pure cominciò a dire: «Marito mio, ci resta un'altra grazia sola. È vero che tu sei senza una mano, ma poi in fondo non è mica necessaria; ce ne son tanti dei monchi, e vanno avanti anche loro. Chiediamo tante ricchezze e poi tante, e tanti tesori d'oro e di quattrini, e così ci faremo servire di tutto punto a vestirci, mangiare e bere, e a passeggiare, con carrozze e cavalli. Coi quattrini si fa ogni cosa, e vedrai che una mano di meno non ti darà poi tanta noia». - « Che mi fanno a me le tu' ricchezze così monco? Che mi fanno i tu' quattrini? Tu discorri bene, perchè hai tutte e due le tu' mani. Io monco non ci vo' essere! Che mi fanno a me i tuoi servitori? O Dio! lo vedi come sto con una mano sola? Son nato sano e sano voglio morire. Ho fatto tanti anni povero, farò anche di qui avanti; ma io rivò la mia mano a tutti i patti, e a tutti i costi la rivoglio, la rivoglio, la rivoglio ! » La moglie rispondeva, cercava tutte le vie per persuaderlo, ma chè! era inutile. Compistò tanto, e disse tanto, ma il vecchio si era fissato di voler morir sano e intiero come Dio l'aveva fatto, e non volle cedere. Così fra i sospiri e i pianti, consumarono anche l'ultima domanda chiedendo che la mano tornasse al suo posto come prima, e subito la grazia fu fatta. Intanto la braciuola, mentre moglie e marito stavano al repentaglio del sì e del no, non era mica 45 bruciata solamente, era diventata un carbone che non la volle neanche il gatto. Ecco quanto guadagnarono que' due poveracci col poter chiedere le grazie che volevano ! E se fino allora erano stati poco bene, di lì avanti non ebber più pace nè riposo, a pensare come avevano mandato a male quella bella fortuna. XIV. Secondo in che dà ... Una volta un contadino passò da un suo amico mentre rumava la polenta; era giusto l'ora della fame, là tra le undici e mezzogiorno. S'affaccia in sulla porta: «Buongiorno!» - «O tale, buon giorno e ben visto; passate oltre; che fate? State bene?» «Si va là là, mai il peggio». «Ma passate dentro; restate a mangiare un boccone con esso noi» In questo mentre al contadino di sulla porta gli venne fatto di vedere che quell'altro aveva, con rispetto, la goccia al naso, che nel rumare 46 dondolava, e pare,a che dovesse cascare da un momento all'altro; e si dava da fare a invitarlo. «Ma dunque restate?» «Secondo in che dà!... Ci avrei da fare...» «Ma fateci compagnia, rimanete». «Secondo in che dà! non so nemmanc'io...» In quel momento la goccia si staccò, e andò per appunto nel paiuolo. «Dunque faccio mettere un piatto anco per voi?» «No, no, non vi state a incomodare; ho detto a casa che tornavo in tutte le maniere a desinare. Grazie, sarà per un'altra volta. Ci ravvediamo a tutti, e buon appetito!» xv. La mosca e il bove Si dà certi imbecilli nel mondo che vengon cento miglia dopo il nulla, e si pensano d'esser tutto. A starli a sentire, son loro quelli che dànno la mossa ai tremoti, e portano il sole alla montagna. Senza loro, buona notte, sonatori! Addio 47 ogni cosa! Loro fanno, loro brigano, loro ordinano, loro consigliano, loro comandano, loro esegniscono; hanno sempre la testa nei licci, e si dànno l'aria di governare le cinque parti del mondo. Proprio per questi pare inventata la novellina. Una volta una mosca si posò sopra un corno di un bove, mentre questo bove tirava l'aratro. Passa intanto un moscone; la vede, e gli domanda: « Che fai, mosca?» E quella tutta rimpettita: «Ariamo!» Di questa mosca doveva esser parente anche un cuculo che so io. Una bellissima serata di maggio questo cucco se ne stava sopra un muraccio vecchio, e cantava. Ogni poco manda va fuori un grido dei suoi: cu cu! cu cu! Intanto più là, a poca distanza, eccoti un rusignolo che principia a cantare con quei be' trilli, con quei be' gorgheggi, con quelle bellissime rifioriture, una sempre differente dall'altra. Il cucco stava a sentire, senza però smettere il suo griclaccio; e dopo un pezzetto, andò là, e gli disse: «Buonasera, rusignolo; ma come cantiamo bene, eh!?» XVI. Un vecchietto malizioso Io per me quando veggo certiduni che l'altro giorno non eran nulla, e facevan pietà se aprivan bocca, e dopo essere stati via un po' di tempo, ritornan vestiti come tanti milordi, bardati e imbrigliati d'oro, e coi titoloni di dottori, e di professori; e certi che da abatuccoli eran più tondi di Bennardone, e ora stronfìano su per le cime, mi vien sempre in mente la parola di quel vecchietto. In un certo paesello di campagna, siccome alla gente non gli pareva che ci fossero assai feste, e che i santi soliti non facessero grazie abbastanza,, pensarono di metter su un'altra festa di un santo nuovo, un certo nome strambo che non si trova neanche sui nostri lunari. Ebbero il loro bravo permesso puntualmente; ma perchè non doveva essere una festa minchiona, vollero avere anche la statua del santo. Ci avevano lì in paese un bellissimo fusto di una bellissima pianta di fico, e loro pensarono di farla fare in quello. Lo pigliano, 49 lo riquadrano, lo portano in città a un intagliatore, e neanche dopo un mese la statua era già in canonica, bella e finita, con un viso dipinto con certi colori latte e sangue che era una bellezza a vederlo. Lo rivestono con un bel camice e con un bel manto indorato, e una bella raggiera di raggi intorno alla testa; lo fanno benedire e l'accomodano in sull'altare. Quella era una gran festa di grido per tutti quei dintorni. Figuratevi! Avevan sonato le campane otto giorni per la fila, tre o quattro doppì lunghissimi ogni giorno; avevano sparato mortaletti mattina e sera, e ci avevan chiamato a fare il panegirico un frate predicatore il più famoso che si conoscesse. La chiesa era tutta parata di damaschi a strisce d'oro e d'argento; per aria ci erano tante e poi tante lumiere, e il pavimento era tutto sparso di timo e di mortella, l'altare era una selva di ceri, e un giardino di fiori; e il santo se ne stava lassù in cima, in mezzo a quei lumi, sotto un bellissimo baldacchino di seta. Tutta la gente lo venivano a vedere stupefatti, tutti lo pregavano, tutti ci pigliavano il perdono, e, nel passargli davanti, ci s'inginocchiavan tutti. Ma un certo vecchietto, quando gli fu di contro, gli dette una sbirciata in tralice e tirò a diritto dicendo: « T'ho cognoscinto fico! » 50 XVII. Bennardone Ma forse qualcheduno non ha inteso perchè su di sopra ho detto: «più tondi di Bernardone»; ora lo spiego. Bennardone era un ragazzo senza numeri, capiva poco, e non teneva a mente nulla; e tanto su' padre ne voleva fare un prete, o un dottore. Sette anni lo mantenne agli studi, e all'ultimo tornò più rapa di quando era partito. Un giorno, mentre erano a desinare, venne in tavola un piatto di fagiuoli. Dice suo padre: «Spiegati un po' in latino». E lui disse: «Fagiolus», e intanto se ne tirò giù nel suo piattello una buona cucchiaiata. - «E poi?» «Rifagiolus», e se ne riaddocciò un'altra più bella. - «Ho inteso, disse il padre, Bennardone andasti e Bennardon tornasti!» XVIII Una malìa Noialtri, per isbeffeggiare e mettere in canzonella i tempi dei nostri antinonni, quando sentiamo contare qualcosa di buffo, qualche storia da gonzi e da sempliciotti, diciamo che quelle cose lì son cose d'una volta, che usavano al tempo del re Alboino, quando volavano i pennati e gli uomini si tiravano su i calzoni colle girelle; perchè noi ci crediamo d'essere infurbiti e d'esser doventati lesti, e diciamo che non son più quei tempi che Berta filava e che oggigiorno i micini hanno aperto gli occhi. Noi ciacciamo e ciangottiamo tanto, e ci sbravazzoniamo, e ci crediamo di essere, di fare e di brigare, e invece il mondo è sempre lì o là di lì; e se gli scia bigotti volassero, com'è vero Cecco, tre quarti della gente non poserebbero mai i piedi in terra. Gli spiriti, le streghe, gli stregoni, le malìe, le fantasime, il linchetto, il buffardello, gli incantesimi, le parole turchine, i libracci incantati e i diavoli che obbediscono agli scongiuri di questo o di quello, ci peniamo che siano vecchiumi 52 smessi, e roba dell'uno avanti il mille, e son cose d'oggi vive e verdi, che tanti e tanti ci credono come angeli, ci stanno a bocca aperta a sentirne ragionare; e poi la sera sfilan dalla paura a uscir di qui lì, e a passar soli di notte da un camposanto, anche uomini con tanto di barba e di baffi. Per farvi toccar con mano se è vero o no quello che dico io, vi vo' contare una burletta di questo genere, che l'ho saputa da quello stesso che la fece. In un paesetto di questi contorni c'era una bellissima ragazzina, proprio bella, un po' moretta, occhio castagno scuro, capello nero, alta svettata e fatta bene, con un che di civile che non pareva neanche figliuola di contadini; era si può dire la più bella rosa di quel giardino. I suoi se ne tenevano di una fanciulla così come d'un fiore all'occhiello, e sua madre non la vedeva mezza dal bene che gli voleva. Cento saranno stati i giovanotti che ci volevano fare all'amore e che gli avevan fatto la frusta d'intorno all'uscio di casa. Tutti i giorni, sto per dire, gli capitava una dichiarazione, o un'imbasciata da parte di qualcuno che desiderava di mettersi con lei; ma lei ormai si era accordata con un bonissimo ragazzo lì vicino, voleva bene a quello, pensava a quello e non dava retta a nessuno. Quante domande venivano d'amore, erano altrettanti no che in bella maniera tornavano per 53 indietro. E questo sta ben per appunto, e non se ne dice altro, perchè così devon fare le fanciulle per bene. Ora eccoti, succede che a questa ragazza gli cominciarono a cascare i capelli. Non si sa perchè, ogni volta che si pettina va gli venivano via a manate, giù come nevicare, tanto che in pochissimo tempo rimase quasi pelata. Figuratevi il dolore di quella povera figliola, e la su' passione ogni giorno vedendoseli andar via così, e di sua madre vedendo quella testa quasi monda, che prima era una selva, una vera bellezza. Piangevano perfino a pensarci. E non sapevano che rimedio metterci. Avevan frustato la via dello speziale, avevan provato mille ricette e mille intrugli, ma i capelli seguitavano a piovere senza che però lei stesse peggio di salute. Ora per caso avvenne che andò a lavorare in quel paese un muratore, un capo sventato, un arnese d'omo strambo che spesso si divertiva a fare delle burle a questo e a quello; e delle volte ne faceva di quelle che passanno le parti, fino a mettersi a di brutti rischi. Stando lì aveva fatto amicizia col damo di quella ragazza, e una sera quel giovanotto, di discorso in discorso, gli entrò a parlare della sua dama, com'usa, e della gran disgrazia che perdeva i capelli: « Si son provate tutte, ma non s'è ricavato nulla; e io ho paura che gli sia stata fatta una malìa da qualcuno, o da qualche donna per astio o per gelosia. 54 E tanto più me lo fa credere, che lei del resto sta bene come me e come te. Io ho un sospetto... l'astio e l'invidia non moriron mai!.... io batto sempre lì, e non mi cava nessun dalla testa che non gli sia stata fatta una malìa». Allora il muratore disse serio serio: - «Ma dimmi un po' la verità; c'è qui una ragazza che perde i capelli?» - «To', o non te l'ho detto ora?» - «Come si chiama?» - «Beppina».-«Di capelli?» - «Neri». « Neri?! » - «Come l'inchiostro». - «Dio santo! abbi pazienza, perdonami, scusami; se me lo fossi immaginato ... mi dispiace proprio.... Ora come si fa a tornare addietro? » - «Perchè? perchè? Che dici? Perchè t'ho a perdonare? Di che cosa? spiegati ... » - «La malìa ha preso da vero.... Se mi fossi potuto credere neanche per ombra .... Mi credevo che fosse di lontano.... Ho bisogno di vedere questa ragazza; portami da lei, bisogna che ci parli, perchè ... (impromettimi di non dirlo a nessuno) perchè sono stato io quello che gli ho dato la malìa. Venne da me uno che non conoscevo; mi portò una ciocca, un ciuffetto di capelli e per le buone e per le cattive, a forza di promesse e di minacce, volse che gli facessi una malìa a una ragazza, perchè non l'aveva voluto per damo, e io per salvarmi la feci». Quando quell'altro si sentì fare quel discorso lì, spalancò due occhi come due finestre, e gli cominciarono a tremare le gambe sotto, e aveva quasi paura a essere solo con quell'altro. Ma poi 55 si fece animo e disse: - «Il rimedio c'è?» - «Andiamo a vederla. Il rimedio forse c'è, ma bisogna che mi danni l'anima, bisogna che l'anima mia vagghi dannata. Ma che non lo sappia nessuno per l'amor di Dio!» - «Alle donne però, anco a sua madre, bisogna pur dirglielo!» - Quello s'intende, ma a loro due sole; se no, addio!» - «Non aver paura, io son mutolo». Vanno dunque alla casa e trovan per appunto la madre e la figliuola sole. Dice il damo : - «A vévamo ragione che una malattia non poteva essere, e ci era qualche stregonata di mezzo! Io l'ho trovato quello che è stato, ma non bisogna fargli del male, perchè mi ha promesso che forsi il rimedio c'è». Allora il muratore ricontò anche a loro com'era ita, e disse: - «Abbiate pazienza e perdonatemi; se mi credevo che fossete una ragazzina così bella, mi sarei lasciato piuttosto ammazzare». Anche quelle donne restarono impaurite, ma anche loro la prima parola che dissero fu subito: - «Ma il rimedio c'è? » - « Il rimedio c'è, non posso dire che non ci sia; ma figuratevi, bisogna che mi danni l'anima. Ci sono sette croci, e su ognuna di queste croci mi ci tocca sputare tre volte! E poi ci ho un libbrone che a mala pena si puol portare sotto il braccio, e a tutte le facciate c'è un santo, e mi tocca leggerlo tutto di cima in fondo tre volte, e sopra il viso di ognuno di questi santi sputarci tre volte per ogni lettura. Propio bisogna che mi danni in carne e ossa». 56 - «Ma pure il male voi ce l'avete fatto, e noi voi non vi avévamo offeso in nulla e per nulla. Dunque bisogna che ci rimediate, perchè se no, un po' un po' zitte ci possiamo stare, ma poi alla fine non siamo miga sole nel mondo ! E poi, se mai, pregheremo anco noi per la vostra anima ; a sfare il male non deve miga essere peccato. - « Vedrò, guarderò ... » - « E quando ci penserete?» « Stasera subito potreste?» disse la ragazza. - «Ma che vi pare?! non ho miga la bacchetta del comando! tutto questo gran lavorio in una sera sola? Non basterebbe tutto stanotte e tutto domani a leggere quel libro ... E poi se sapéssete quando viene la Controparte! ... » - «E quando viene?» - « Quando tocca la mezza notte, è lì precisa, senza scapellare il minuto». - « E allora che succede?» - « Succede che mi s'empie la camera di diavoli infuriati, chi va e chi viene, e ognuno dice la sua, e mi tocca rispondere a tutti, perchè loro, incattiviti, non vogliono, e io, più incattivito di loro, voglio; pur no, pur sì, bisogna che li sforzi , e che li predomini colle parole turchine che non si possono ridire, e alla fine impromettergli l'anima. Allora a poco a poco se ne vanno, e quello che si chiede, qualunque cosa sia, succede come si è chiesto ». E quelle povere donne, colla pelle incapponita, non avevan fiato in corpo da rispondere; finalmente dissero: - «O allora?» - « Allora i primi due giorni di festa in filo che capitano, mi ci metterò» - « E si potrebbero far tornare tutti in 57 una volta come li avevo prima; la mia bella testata di capelli tutta in un colpo?» - «Ragazza mia, quello poi è impossibile; come sono andati via a poco per volta, a poco per volta vi torneranno, quando avrò fatto la contromalìa». - «Be', pur che mi tornino, mi contento; ma, badate, fatela, perchè io vado in disperazione, e quello che può succedere non si sa». - «State sicura che la faccio». - «E poi domandate pure, faremo anco più della nostra possibilità». - « Chè! a quello non ci pensate, e non vo' nulla». Così si lasciano; ma passa un giorno, passa due, passa tre, passa un mese, e i capelli seguitavano a cascare, e il muratore non si presentava più. Allora un giorno la madre della ragazza si parte risoluta, e va alla casa del muratore a discorrere con su' madre. - «Io sarei venuta .... Quel più grande in casa ce l'avete? » - «No, è a lavorare; che volete da Silvio?» - Lei allora si rifece dal principio, raccontò tutto e concluse: «Lui ha fatto il male e lui deve fare il rimedio; se no, ci dovessi rimettere anco mille franchi, dovessi anco vendere la casa dove stiamo, la vendo apposta, e vado a Lucca, cerco d'un ebreo e gli faccio fare il giuoco dello staccio, e allora chi ha fatto la malìa deve camminare e camminare per sette anni sempre senza fermarsi mai. Lo dico e lo faccio, e allora vedremo come se la pensa il vostro figliuolo». - «Il mi' figliuolo una malìa?! Silvio una malìa?! Ma io ho paura che vi abbia dato volta il cervello. 58 Ma non lo sapete che è un mattaccio, e se può inventare delle buffonate da ridere, non gli par vero. È un ragazzo che ha più minchionerie che Santi in camera, e voi gli date retta!?» - « Io non so tanto; lui disse che era stato lui, e ci dette tutte le spiegazioni come aveva fatto, e lui deve far ritornare i capelli alla mi' figliuola; se no, per sette anni non si ferma più. Io ora vengo per le buone, anzi vi avevo portato un paio di polli, eccoli qui; ditegli che ve li ho portati io, e per che fine ve li ho portati. Se poi non basteranno le buone, ricorreremo alle cattive». Discorse sempre lei, non volle ascoltar ragioni, e se ne andò, parte pregando, e parte minacciando l'ebreo e il giuoco dello staccio. Tornato il figliuolo a casa, la madre gli fece una grossa rinfrusta degli scherzi che si metteva a fare. Ma lui cominciò a ridere. - «Lasciatemi fare a me; mi sono informato da un dottore; m'ha eletto che è una malatia che si guarisce da sè; m'ha detto anche il nome, ma io non me ne ricordo; insomma i capelli devono ritornare anco meglio di prima, ma ci vuole un po' di tempo. Io con un pretesto o con un altro la mando là là qualche mese; poi dico d'aver fatto la contromalìa; i capelli tornano, e io mi faccio onore col sole di agosto, seguitando la burletta, e scroccando qualche paio di polli». - «Ma guarda di non ispingerla tanto; ti potrebbe poi succedere .... » - « Aibò! non è gente quella lì. Lasciatemi fare. 59 Ho pensato a tutto, e vo' ridere fino in fondo, e chi è minchione stia a casa». E così fece. Tornò a parlare con quelle donne; e ora inventava che s'era sentito poco bene; ora che gli era stato sciupato l'incantesimo per aver saltato un foglio; quando per avere sputato o una volta di più o una volta di meno ; insomma a suon di bugie te le portò al punto giusto che credette lui. Quando gli parve il tempo, una domenica sera che aveva alzato anche un po' po' il gomito, andò da loro, e raccontò che aveva fatto lo scongiuro, e raccontò per la minuta tutta la storia, e la gran fatica che aveva fatto a combattere la Controparte. - «Mi saran venuti in camera più di cento diavoli, uno più brutto e più arrabbiato dell'altro, nel tempo che io leggern il libro; chi gridan, chi urlava, chi si buttava via come un disperato e si arrapinava strappandosi i capelli; uno con una forca mi voleva inforcare; uno con una sciabola mi voleva infilzare; uno con un tizzone acceso me lo voleva ficcare negli occhi ; un altro voleva acciuffarmi per i ca pelli e scaraventarmi nell'inferno; ma io duro! a tutti rispondevo sillaba per sillaba, e stavo a repentaglio senza scrollarmi e senza paura, e li maltrattavo come porci, perchè sapevo che tanto non mi potevan toccare, e facevano per confondermi e farmi sbagliare; ma all'ultimo ventunesimo sputo sull'ultima croce sono rimasti stramortiti, e sbatacchiati di qua e di là, o buttati a sedere sopra una seggiola, o sternacchiati per terra 60 come briachi, e si mordevan le mani, si sgraffiavan la faccia e si pelavan la testa dalla rabbia che li mangia va. Io gli ho guarda ti fissi fissi, e poi ho detto: «Io comando! chi è di voi il capo diavolo?» Allora uno, il più nero, ha detto: « Sono io, che cosa comandi? » « Io comando che a Beppina « Ritornino i capelli meglio di prima. « Io comando che quella ragazza bella « Torni a rilucere come una stella. « Che sulla sua testa di nuovo i capelli « Principino a crescere più folti e più belli». E il capo diavolo allora ha risposto così: « Per virtù della tua malia « La Controparte se ne va via; « Per virtù delle tue parole « Beppina tornerà più bella del sole; « Per virtù dei tuoi scongiuri arditi « Gli nasceranno i capelli più belli e gremiti ». E poi a uno a uno scaciati, colla coda tra le gambe, come tanti cani frustati, se ne sono iti. Però io ho seguitato la lettura fino a dopo mezzogiorno, e ora son venuto a darvi la notizia che presto presto i capelli devono cominciare a rispuntarvi. Ora voi altre vedete in che stato è l'anima mia: pregate il Signore per me; se no, io sono dannato» A questo racconto le donne tremavano come foglie, bianche in viso come un cencio lavato e 61 senza voce; ma cominciarono a ripigliare, quando sentirono che tutto era finito bene e che i capelli sarebbero ritornati sicuramente. Ballavano dalla contentezza; gli volevan dare, gli volevan mettere la casa in capo; ma lui non voleva accettar nulla, dicendo che l'aveva fatto per obbligo di coscienza e non per altro. La cosa anelò come il dottore aveva detto: dopo poco tempo i capelli cominciarono a rivenire. Allora sì che credettero in verità all'incantesimo e alla contromalìa; ma questa volta l'invidia e la gelosia l'avevano fatta corta la pettorina, chè se la ragazza prima era bella, dopo diventò un vero occhio di sole con que' capelli folti e riccioluti. Empiron la casa del mago d'ogni ben di Dio: polli, uova, frutta, prosciutti, salami per un gran pezzo durarono a portarne. E nessuno potrà mai levare da quelle teste che Silvio non sia un incantatore, e che colle parole, e colle croci, e cogli incantesimi non possa uno fare quello che gli pare e gli piace. XIX. Una moglina sicura Che risposte, delle volte, senza neanche pensarci! Pécchia discorreva con una ragazza... dico ragazza così per dire, ma era una donna che avrà avuto una trentacinquina d'anni, sdentata, sgovorata, mezza gobba, gialla e brutta in viso che non ci sarebbe montata su neanco l'ellera, e era lì vicino per isposarla. Un giorno in una comitiva, dove c'era anco questo Pécchia, discorrevan di dame e di pigliar moglie; e lui trovava da ridire su tutte; in tutte ci trovava qualcosa da apponerci: questa era civetta, quella una sfacciata; una troppo gallo, quell'altra non sapeva fare altro che dimenare l'osso del mento. «Fate all'amore e non badate con chi, e poi s'hanno di bei matrimoni! Io almeno mi son messo con una che si può pigliare a occhi chiusi!» E Guido lì botta e risposta: « Dici bene, perchè a occhi aperti la tua non la potrebbe pigliare altro che il porco!» xx . Padron, bandiera! Ecco qui il perchè quando i sarti cinquinano della roba, pezzi e striscie della roba che gli portano a cucire, si dice che fan bandiera. C'era una volta un sarto in un paese, che quando gli portavano i tagli per i lavori , pigliava le misure e poi diceva: « Sì sì, sta bene! Mettete pure lì la roba, chè ci penso io » . Quando poi il bottegaio era ito via, andava di là e ce ne staccava un bel pezzo, e poi guardava se il resto era assai per le misure che aveva preso. Se il vestito ci riusciva, sta ben per appunto, e non era nulla; se poi non ci veniva più, metteva la roba da parte, e quando tornava il padrone diceva: «Sapete, la roba non arriva; abbiate pazienza, non è assai». E sempre faceva così. Ora eccoti che questo sarto si mise a letto, e andò all'olio santo. Si confessò, ma tutti non li volle dire; le striscie di panno rubate le aveva lasciate addietro. Quando il prete fu uscito di camera, lui ti scorge là in un canto quella personaccia 64 che ghignava e gli mostrava una bandiera di tanti colori. Questa bandiera era fatta di quei pezzi che il sarto aveva preso agli altri. Si spaventò l'omo che capì subito la faccenda, e cominciò a tremare come una vergola. Richiamò il prete e gli raccontò ogni cosa per filo e per segno; si pentì, ebbe l'assoluzione, e il diavolo scomparve. Però queffuomo non morì, si vede non era la su' ora, ma guarì, e poi riscese in bottega. La paura di Brucino non gli era anco passata, ma aveva il vizio tanto incarognito nelle ossa, che quando cominciò a rivedere le pezzate della stoffa, si sentiva consumar dentro dalla bramosia di farci il solito strappo. Però se ne asteneva; anzi per ricordarsene meglio disse a un ragazzetto, che teneva lì a imparare: «Senti, bimbo, se qualche volta tu mi vedessi lì lì per tagliare qualche striscia alle pezzate, mi devi avvisar subito; devi dire solamente: - Padron, bandiera! - chè intendo io». Tre o quattro giorni dopo, eccoti un uomo con un bel rotolo di certa roba fina che insino allora non se n'era vista di compagna; dette gli ordini di quello che voleva; lasciò il rotolo, e se ne andò. Come fu ito via, il padrone spiegò la pezzata e gli riempiva l'occhio che era una bellezza, e gli venne la tentazione tanto soda che agguanta le forbici e stava per tagliare. Il ragazzo se ne accorge e gli dice: « Padron, bandiera! » 65 « Di questa non ce n'era!» risponde il padrone, e zìcchete! ne stacca un bellissimo pezzo e lo mette in cantera. «Tanto all'inferno ci ho a ir per altro!» avrà detto fra sè. Dice pur bene il proverbio : Chi d'un vizio vuol guarire Preghi Dio di non l'avere. E poi le malatti e non fanno mica migliorare. Nè malattia nè prigion Fece mai l'uomo buon. XXI. La passione per il rumme Anche questa qui di Manfrollino dice la stessa cosa. Manfròllo era briaco fisso da una settimana all'altra, e morì all'ospedale bruciato dentro dai liquori. Ma era bello veder quest'uomo la mattina di levata, col su' mezzo bicchier di rumme, che stava lì e se lo gusteggiava, se lo traguardava contro l'aria, e proprio ci faceva all'amore; poi se lo sgarganellava in tre o quattro tirate come se fosse acqua fr esca. 66 Da principio quando gli cominciarono a tremicchiare i polsi, se ne lamentava col dottore, e lui l'avvisò: - «Smetti cli bere, smetti d'imbriacarti, se no finisci male, bambino! Son brutti segni cotesti!» Lì per lì glielo prometteva, ma poi quando ci si ritrovava, addio promesse! Una mattina che il dottore a caso entrò in bottega del Tosco, ti chiappa Manfròllo che si era fatto mescere il solito mezzo bicchiere di rumme, e se lo stava coccolando: - «Ma te l'ho detto tante volte che tu ti rovini; se tu séguiti così, non sarai più capace di tenere una mano ferma». Risponde Manfròllo: «Quand'anco avessi a frullà come un ritrécino!.... » e giù tutto in una gran gozzata. Quando la passione ha acciuffato, eh?! XXII. Una sbornia a ferma là! Topo la vera ciucca la piglia di rado, perchè si tien ritto cogli stecchi, povero cristianaccio, scannato miserabile che fa venire i brividi a vederlo; ma se gli riesce alle spalle degli altri, non 67 si perde per corto. Quando va a qualche spaglio, la festa, sai? per la nascita di qualche figliuolo, che s'invitano i parenti e anche gli amici più stretti (nel pian di Lucca la chiamano impagliata), allora sono quattrini storti, non ne fa fallita una. Una volta era nato il primo maschio a un suo fratello, e naturalmente fu invitato anco lui: bimbo mio! quello fu un giudizio universale! In undici uomini (eh! ma anche le donne ci fecero la lor figura!) sgrondarono una soma, due barili! e di quello che fa strizzar l'occhio! Ti puoi figurare se l'angelo era fatto o no! Se ne venne via a notte chiusa e per istrada, per mettere il colmo all'opera, entrò da un certo Trivellino a bere il bicchierin di rumme. È anco lui di quell'idea, sai? che il rumme sul vino lega bene e fa passare la sbornia. Ne avrebbe voluto anco dell'altro, ma avendolo visto con quel po' po' d'accollo già, tanto fecero che dopo il primo, lo spinsero fuori e lo persuasero a anelare a casa. Noi èramo lì fuori a sedere dopo cena a prendere il fresco, quando, eccoti che si sente nella redola fuori del callare Topo che sbraitava e ragionava fra sè e pareva l'avesse con t utt o il mondo. Filze di madonne che faceva scurir l'aria! Alla bella meglio, tentenna di qua, barcolla di là, pigliando tutta la strada quant'era larga, imbocca il callare e si fa avanti dov'èramo noi. Riconobbe il mi' zio alla voce : - «O padron Paolo, buona sera!» e lì cominciò a sberciare e dov'era stato e che aveva 68 fatto e quanto aveva mangiato: «Padron Paolo, ho la bocca secca, bigna riribere (ci avrà messo un'ora a dire riribere) ho la gola asciutta come l'esca; m'ha a da' da ribere, padron Paolo; bigna riribere ! » Il mi' zio per far la burletta, gli porta la fiasca dell'acqua, e Topo s'avventa alla fiasca con tutte e due le mani: «Ecce ancilla del Signore! Ecce ancilla del Signore!» cominciò a gridare dalla contentezza, e fece per attaccarsela alla bocca; ma perse l'equilibrio e giù tutto in un fascio. La fiasca andò in picìni; per miracolo lui non si fece nulla; restò lì smarmocch ito, e poi fece per rizzarsi e si mise colle mani davanti puntate in terra gattone e cominciò a dire: «Uuh ! come si monta! Che montagna, padron Paolo! Ohi ce l'ha messa questa montagna qui? Uuh ! si va alle nugole, padron Paolo!» Andiamo là, e fra tutti, fai fai, lo rimettiamo in piedi e l'avviamo per -verso casa sua, nella redola che ci portava. Ci sarà stato di lì là una sassata, neanche, a mala pena, ma gli s'andava dietro dietro, per vedere un po' quello che sapeva fare. E lui là là, un passo avanti e due addietro, ora sopra un ciglio e ora sopra quell'altro, era lì per isboccare nell'aia, quando tutto a un tratto traboccò da un lato, ma non cascò, perchè rimase appoggiato a una pendana. Allora sì che si cominciò a tapinare!: « O Trivellino, me l'hai fatta bella! Mi avevi detto che la via per andare a casa era bella pulita e invece ci è un muro, c'è un muraglione e non si passa! » e lì 69 dài con questo Trivellino birbante che l'aveva messo di mezzo. Allora noi a suon di spingere e di tirare lo rimettemmo su e l'accompagnammo alla porta di casa. La moglie, che aveva sentito quel baccano, si fece alla finestra col lume per sapere di che si trattava. Quando Topo scòrse la su' moglie alla finestra col lume, cominciò a gridare: « Che volti, padron Paolo, che volti! Che volti la mi' moglie, padron Paolo! » Io dalle risa mi reggevo la pancia. Su 'per le scale ce lo portammo di soppeso, e in tre lo buttammo sul letto come una balla, due tenendolo per le spalle e uno per le gambe. Così vestito s'appoggiò come un ciocco e seguitò a russare fino alle dieci della mattina dopo. Bellina fu anche una mossetta che gli sentii fare una volta! Entrai in un caffè e c'era Topo briaco come un otro che ciacciava a voce alta e smanaccava come uno spiritato e l'aveva contro certi carabinieri. Parlava porcivile, come fanno delle volte i briachi, battendo il c duro che quasi si scorticava il palato, e diceva: « O quella dei karabinieri di prendere un omo per il petto e strapponarlo a quel modo kome se fosse un cane, si puol patire? Quella è una barbarìa! Che facciano il su' dover e di agguantarlo e ammanettarlo, se se lo merita. è giusta, e l'hanno a fare. Adempiute ai vostri doveri adempiute, ma le abusioni è troppo! Dice che si progredisce! E io diko che si aggredisce. Non si usavano neanco a tempo dei tiranni d'una 70 volta barbarità così.... » - Intanto entra nel caffè un su' amico che aveva altro per la testa. - « O Nìccolo, lo vuoi un poncino?» - «No » - « Allora vuoi un bicchier di vino?» - «No». - «Lo vuoi un serpente che ti mangi di cima in fondo?» XXIII. Pecchino Temistocle non poteva dormire, perchè le grandi vittorie di Milziade gli levavano il sonno; Alessandro il Grande non poteva dormire e piangeva la notte, quand'era quel bello stellato, perchè vedeva lassù per aria tanti mondi e lui non poteva conquistare altro che questo qui; Napoleone Primo vegliava a nottate sane pensando come fare per doventar padrone di tutta l'Europa, e anche Pecchìno non trovava il sonno una volta, e senti il perchè. Pecchìno non aveva mestiere fisso, perchè non era stato capace d'impararne nessuno, ma s'aggarzonava come omo di fatica o con un contadino o con qualche bottegaio o industriante, e qualche volta era ito anche per istalliere; ma durava poco 71 da per tutto e presto gli davano il ben servito dal gran vizio che aveva d'imbriacarsi. Come si raccapezzava una lira in tasca, era una sbornia che cantava, e le feste per lo più bisognava portarlo a letto in quattro a birabara. Mai da Dio che tornasse una sera a casa con un centesimo in sacca; finchè ce n'era respice non aveva ben dell'anima sua e non poteva uscire dall'osteria o dal caffè, perchè diceva che, se gli rimaneva un solda addosso e moriva quella notte, quello era un soldo buttato via, perchè non se l'era goduto! Una volta aveva riscosso certi bricioli e era stato tutta la sera a far baracca. Quando non si trovò più una palanca, andò a letto e non dormiva. Vòltati di qua, vòltati di là; méttiti boccone, méttiti rivelto, era lo stesso: due occhi spalancati: così. - Un pezzo stette lì, poi non ne potè più: « Ho bello e visto, qui bisogna rilevarsi ! » Salta il letto e comincia a rivestirsi, e nell'infilarsi il panciotto sentì qualcosa di tondo; cerca nel taschino e non trova nulla; tasta meglio e s'accorge che era tra la fodera e la tasca: tira fuori, era un mezzo franco (allora usavano le monete da mezza lira). «Ecco perchè 'un dormivo! Figlio e po' d'un cane! eri tu quello che mi levavi il sonno!» In tre salti riè all'osteria, si sgarganella due poncini da quindici, e uno più carico di cognacche cla venti centesimi. Poi tranquillo come una pasqua tornò a letto; s'appioppò issofatto e russò come nn ghiro fino a sole bello alto. XXIV O che bel canzonare il prossimo! C'era una volta un contadino povero scannato, ma miserabile al più non possum, parte per una gran tavolata di fìgliucli che si raccapezzava, e parte per l'annatacce pessime; e se ne lamentava con un prete invidiando lo stato suo: «Buon per loro! diceva; loro sì che son felici colle spalle appoggiate a un campanile! Chi vuol esser felice in questo mondo, S'appoggi a un campanile o a un sasso tondo. Sulla loro giornata non ci piove e non ci grandina, nè c'è bisogno di sarchiarla nè di zolfanarla. Sbrigata quella po' di messa, la pentola è al sicuro; senza gli altri corrimi di dietro che si sanno, e senza tutti gl'incerti che son più certi delle paghe fisse. Loro mangian bene, bevon meglio, e se la passano tranquillamente, come dice il proverbio: Senza moglie, senza figli, Senza debiti, e senza fastidi. 73 «Come!? gli rispose il prete, e avresti il coraggio di paragonare il tuo stato col mio? E non ti vergogni?! Da me a te ci corre più che da me al papa, e frigni tanto! Vuoi vedere? Tu, là fra le undici e mezzo giorno, te ne vai a casa con un appetito signorile che roderesti anco i chiodi; trovi preparato il tuo bravo desinare che me n'impipo, o un bel tombolo di polenta incaciata, o la zuppa coi suoi cavolini teneri teneri ch'è un desio a vederla fumante a quel modo. Poi vengono que' be' fagiuoli rossi di Sant'Anna, che anche senza condire vanno giù da loro; oppure un bellissimo baccalà, o fatto lesso, o fatto in gratella col tremarino, che manda un odorin soave da far risuscitare i morti di mille anni. Ci bevi su una bellissima raminata di quella vostra acqua di fonte fresca e leggicra che si tira giù d'incanto: o chi è più tranquillo e più felice di te? E ti lamenti! Che pretendi? le chiavi? Io invece, il più delle volte, ci avrò, a far ben bene, una minestraccia fatta in casa, una gallinaccia vecchia, cotta in un po' d'acqua di pozzo; una striscia di vitellaccia, con due patatacce, o due fungacci secchi dell'altr'anno; un po' di cacettaccio nostrale, con quattro noci e una pignettaccia d'uva, mezza appassita, e per bere ci avrò un fiasco, figùrati, tutto polveroso, d'un vinettaccio vecchio di due o tre anni fa! Vedi che fra te e me non c'è neanche il confronto, e tu mi vorresti invidiare!! » E chi gli avesse un po' sfibbiato un bel paio 74 di calci dove non batte sole, non avrebbe fatto un'opera meritoria davanti a Dio e davanti agli uomini? xxv. Astuzia per avere le galline a poco prezzo Una volta un muratore contava che astuzia avevano inventato per aver le galline a poco, quand'erano a lavorare in Sardegna. «Ci erano certi maccheroni di pasta tondi, forati nel mezzo. Noi staccavamo le capocchie de' fiammiferi e le 'nfilavamo in questi maccheroni, e poi si rompeva il pezzettino, e così se ne faceva tanti pezzettini; e poi quando passavamo davanti alle case dov'erano delle pudde, delle galline, li lasciavamo andare in terra questi maccheroni aescati dalla sacca dei calzoni rotta. Non èramo miga matti a farci veder buttarli colle mani! Cascavan giù per la gamba, e le galline subbito: dai! Dopo qualche po' di tempo si vedevan quelle povere bestie mogie mogie che seminavan l'ale!... Tu l'hai 'uta! Morivano, e quelle povere donne le venivano a vendere, a 75 noi con pochi centesimi le pigliavamo! Che pappate! Che brodi! Bel mi' tempo! Be' mi' anni! Tante cose ci sono differenti dalle nostre in Sardegna, ma quella che più me ne ricordo è la messa della Mezza Notte. Pagherei volentieri dieci lire per ritrovarmici un'altra volta. Entro in chiesa e ci era pieno, e ti vedo chi con un canestrino, chi con un fagotto, e stavan tutti buttati qua e là a sedere per terra o inginocchioni, col sedere sulle calcagna. Eccoti che viene che scoprono il Bambino, e tutti allora cominciano a dare in un pianto generale: O core meo! o core meo! paiono spiritati! E vanno tutti là in un mucchio all'altare, e si cavano un puppattolino di sotto e scoprono il canestro o aprono il fagotto, che sono tutte robe da mangiare, pane, cacio, ciccia, salame, vino e lì le profèrgono a Gesù bambino: Tene, pizzino! tene, pizzino! Manduca, core meo! tene! manduca, core meo! e lì gli vogliono dare di tutto. E poi tutto a un colpo cominciano a ridere e a stare allegri, cantano, urlano, e sotto a mangiare! Lì in un momento ripuliscon tutto quello che avevan portato, e lì bevi che ti bevo e trinca che ti trinco, s'imbriacan mezzi. E lì in quel frastuono e in quel baccano che pare un inferno, finisce la messa. E quella notte costuma là di stare tutta la notte fuori, e lì grida e urla, canta e schiamazza; passeggiano a su e a giù per il paese fino a giorno per isvaporare il gran vino che hanno imbottato». XXVI. Chi fa, fa a sè Questo era il proverbio dello zi' Paolo, e raccontava la storiellina. C'era una volta un romito che stava in un romitorio sulla cima d'un monte, e quando scendeva al piano, per lo più recapitava da una famiglia, che gli davan sempre merenda, e se arrivava a tempo, lo facevano stare a desinar con loro. Ora successe che questo romito (quella greppia, si vede, gli piaceva) cominciò a spesseggiare colle visite: una settimana sì e l'altra sì era col battente di quella porta in mano. Dagli! dagli! le cipolle diventan agli: a quella gente gli venne a fastidio d'avere ogni momento quel negozio a favola, perchè un po' un po' s'intende, ma il troppo stroppia. Gli tiravano dei bottoni, ma era come se non dicessero a lui: da un orecchio non ci sento e da quell'altro mi ci tira vento. Ce lo volevano sdegnare, e fargli una smostacciata aperta gli sapeva indùrito. Pensa e ripensa, non gli venne in mente altro che cercar di levarlo pulitamente di mezzo, 77 rimandarlo al Creatore e sgomberare la casa da quella rotta. Però, che ti fanno? La prima volta che il romito capitò di mattinata, pigliano del veleno, lo mettono in un po' di pasta con dimolto zucchero, ne fanno una bella schiacciatina, e quando quel povero cristiano fu per licenziarsi gliela dettero: «Prenda, padrino, se mai gli chiappasse la fame per istrada». Lui ringrazia, l'accomoda nella bisaccia, e si mette in istrada verso il suo romitorio. Ci mancava poco ad arrivarci, quando trovò lì a sedere sopra un ciglio, ad asciugarsi il sudore, il figliuolo più grande di quella famiglia che gli avevano regalato la schiacciata. Disse al romito che era stracco morto, e che non ne poteva più dalla fame. «È da stamani che corro su per queste pizze dietro alle pernici, senza che in bocca mia ci sia entrato un soldo di roba; e però ero venuto qui per vedere se lei ci avesse avuto un boccone da darmi». Dice il romito: «Gua', ci ho per appunto questa focaccia qui che me l'han data i vostri nel venir via; non fate complimenti; mangiàtela voi che ne avete bisogno». - «Guardi, padre, proprio è una man di Dio; non faccio complimenti da vero, perchè proprio mi sento mancare in verità». La piglia, e con quella popo' di sguscia che si rimpastava, ci comincia a dare san notti da lupo. Il romito lo saluta e parte; e il ragazzo si avvia passo passo verso casa mangiando la schiacciata, e in un àmme te la dipanò. Altro che man di Dio, povero figliolo! Sarà valicata mezz'ora sì 78 e no, quando cominciò a sentire gran pene di pancia che crescevano e crescevano sempre più. Non resisteva; dovè buttarsi per terra, e lì si divincolava, e lì si dibisciava dai grandi strizzoni, e urla e grida, ma nessuno lo sentiva in mezzo alle selve. La faccio corta: il giorno dopo lo trovarono in un basso, dove s'era rotolato dallo spasimo, morto diacciato, e in faccia nero come un carbone. Il romito non riseppe mai nulla; ma quelli della famiglia capirono subito tutto, quando il frate ritornò, e contò quello che era passato fra lui e il ragazzo, e che gli aveva dato la schiacciata per ismorzare un poco la fame. XXVII. O un lupo, o un ciocco!... Quand'uno racconta qualche balla, qualche sfondone di quelli che non possono stare, per dargli a divedere che non ci si crede, si dice: «O un lupo o un ciocco ...» e il dettaggio è nato così: Uno di quelli che quando apron bocca lasciano parlare lo spirito e gonfiano ogni cosa, raccontava 79 qualmente una mattina di buon'ora, passando per un bosco, era avuto a morir dallo spavento per avere incontrato un branco cli lupi che passavano la ventina. Allora tutti quelli che eran lì: «Bun! O grosse o nulla! Cala, cala! Anche meno, diceva il Cannelli! Una ventina di lupi nei nostri monti?! Bun! Spalancate le finestre! Non ce n'è tanti in tutta l'Italia». - «Ora una ventina l'ho detto per dire, ma tanto due o tre erano di sicuro». - «Ma che due o tre! Ma sei ammattito? tre lupi nei nostri posti?! Si sarebbe sentito dire; qualchedun altro, o prima o dopo, li avrebbe visti; qualche danno l'avrebber fatto!... » - «O Dio, come le pigliate le parole voialtri .... Ho detto così due o tre; due o tre forse non saranno stati, ma quello che vidi era un lupo certamente». - «Ma va via, un lupo in quel punto lì di passo, dove c'è sempre gente che va e viene?! A chi ti credi di venirle a raccontare? Sarà stato un ciocco». - «O un lupo o un ciocco era di certo, perchè qualche cosa vidi». - «Sarai stato sempre brillo della sera avanti, ed ecco fatto che un ciocco ti parve una ventina di lupi. Quello s'intende veder doppio!! Annacqualo un'altra volta! » XXVIII. Un ladro scoperto Questa qui di Luicchio è bellina. Luicchio a' suoi tempi è stato il più grosso birbante di tutto questo vicinato. A quello che dice la gente, e che si sa di positivo, ce ne ha tante sulla coscienza che neanche il papa basterebbe a sgrumargli l'anima: ha tenuto mano ai ladri, ha tenuto mano ai figliuoli di famiglia perchè portassero via in casa, ha rubato lui anco l'osso del collo; manesco per il coltello che di niente infilzava un uomo; di donne non se ne ragiona; una bocca poi una bocca per tirar giù resie ... e i giuramenti falsi li pigliava come bere un uovo. E ora che è vecchio, e casca a pezzi, brutto animale! sta per le chiese a giornate sane a biasciucar paternostri, e a nizzirsi lo stomaco a forza di pugni! Com'ho detto dunque è stato sempre ladro più di Cacco, e se ha potuto ha rubato anco la pisside di sull'altare. Una volta era un inverno freddo che gelava l'acqua in camera, e la mattina presto a sputare per aria, arrivava in terra una pallottola di 81 ghiaccio. Luicchio era a lavorar e lassù all'Angelo dai frati, in coppaio; non so che lavoro facesse; e l'olio spariva e l'olio spariva. I frati s'insospettirono, gli entrò una pulce in un orecchio, tanto più che le nomine di quest'uomo eran com'erano, e lo cominciarono a posteggiare; gli stavano all'anima per chiapparcelo, ma non s'eran mai potuti accertar bene. Però una volta a uno di que' più giovani gli parve d'averlo visto trafficare dintorno a una tinozza, o a un coppo che fosse, e gli parve di capire come stava l'alfabeto. La sera Luicchio cenava lì in convento, e poi tornava sempre in coppaio a pigliare certi suoi arnesi che ce li lasciava apposta, e se ne veniva via. Anco quella sera andò al solito e ripassò a dare la buona notte, ma siccome l'avevan pedinato due dei più fini, quando ritornò cli là, lo chiamarono che passasse in un'altra stanza dove c'era il caminetto acceso; e lui a scusarsi, a dire che era tardi, che non poteva, che a casa l'aspettavano; e i frati lì dintorno, tre o quattro, a volerlo trattenere; e lui pur no, e loro pur sì, lo misero in mezzo, e a forza lo portarono a sedere al caminetto, e butta su legna e fai gran fiamma. Luicchio era sulle punte d'ago. Dopo un momentino che era a quel vampone, gli cominciò a sudare la testa, e giù unto dalla berretta per la fronte e per il collo, grondava come una bruscola. Il boia! Pigliava quei pezzi d'olio duro accagliato, li metteva nella berretta tra due foglie lì per lì finchè era in convento, 82 e quando era fuori era al sicuro. Ma i frati la san più lunga del Panattoni; a farla a un frate ehehéi ! ce ne vuole! Ho paura che lassù in convento ridan sempre. Lui dette in bestia, ma c'era poco da imbestiare con quattro o cinque di que' filistei addosso. Lo misero alla porta, e gli fecero baciare il chiavistello. Fu più la paura che il danno, ma tanto una scossarella di pattoni se la leccò. XXIX. Hai bene a dir così! ... Se tu vai a scuola di rubare, prima di tutto badati dal maestro. Un contadino una volta ammazzò il porco. Quando è là da una cert'ora, va a trovare un suo amico che era un boia, ma oo! da farci proprio l'aceto dei sette ladri, e gli comincia il discorso: «Oggi ho ammazzo il porco, e mi tocca darlo mezzo al padrone; non miga nulla, mezzo! capisci?, a quel birbante. Lui non fa un accidente; se ne sta a sedere bello e riposato in barba di gatto; mangia e ingrassa e canzona il prossimo; 83 io sempre pesto e macolo, cogli ossi in un fascio, mangiar male, bever peggio, e poi mezza la roba è sua! Ma questa volta la vogliamo un po' vedere se la piglia. Questa volta pianto le spalle al muro, e non la piglia, non la piglia, non la piglia, Dio m'acciechi. E son venuto per appunto da te, per vedere che si potrebbe inventare, per fargli la barba di stoppa, a quel birbante. Che mi consiglieresti?» - « Che ti consiglierei? Una cosa di nulla, e tutto è accomodato. È tempo sciloccoso; stasera metti fuori il porco, attaccato sotto la tettoia del forno, colla cosa che non ti vada a male; stanotte, là da mezza notte, lo fai sparire; domani non ce lo trovi più; resti mezzo morto dal gran colpo; ti dài alla disperazione, vai dal padrone più di là che di qua; gli racconti la faccenda; lui ci alloggia; toppe non ci se ne può attaccare, ed ecco fatto, il porco è tutto tuo!» Dice quell'altro: - «L'hai pensata bella; farò così; ma ooh! mosca!, e poi sarai contento di me ». Va via, e fa come avevan fissato. Ma quell'altro, boia infino nelle punte dei capelli, subito di prima sera s'era preparato al posto, e quando vide un momento che non ci era nessuno, lì tra gli occhi e la faccia gliela barbò: sgancia il maiale, se lo carica sulle spalle, e tela. - Il contadino, birbone e mammalucco, sulla mezza notte va per fare il tiro, e non ce lo trova più. Se non cascò morto fu un miracolo. Pareva che volesse dare in mattia dalla passione, per non darlo via mezzo averlo perso tutto! 84 Alla punta dell'alba corre dall'amicone: - «O Dio! se tu sapessi! il porco m'è sparito da vero, non ce l'ho trovato più da vero!» E quell'altro : - «Precisamente così! hai a dir così». - «Ma me l'han porto via da vero». - «Hai bene a dir così! Però al padrone l'hai a dire, a dirlo a me è inutile». - «Ma il porco non c'è più in verità». - «Hai bene a dir così! La parte l'hai imparata bene; ripetila così al padrone, e vedrai, ci crede alla prima» . E così rimase alla su' tagliòla, e gli stette come il ciuffino ai bimbi. xxx. Menicotto Successe a questo contadino quasi lo stesso di quello che successe anni sono a Menicotto. Questo Menicotto era un uomo che qualche volta lavorava di giorno e la notte dormiva; ma spesso e volentieri faceva tutto alla viceversa: di giorno dormiva e la notte ronzava alla lontana e alla vicina, se trovasse da far bene colla roba degli 85 altri. Ladro da sfondi o da chiavi false veramente non era; forse se ne sarebbe fatto scrupolo, ma se gli capitava a tiro roba manesca, come a dire secchiette, giubbe, tela, galline, era fatto l'angelo! Di limoni, erbaggi, cocomeri, canapa ammannellata non se ne parla neanche: visti e presi, era tutt'uno! Una sera dunque, là dopo le undici, esce di casa guatto guatto; fa due o tre giri mancini in paese per isviare, se mai, l'attenzione della gente, e poi infila una redola attraverso i campi. Lo sborniò per caso uno che conosceva l'ortica al tasto, vo' dire i cavoli del su' orto, e sapeva l'indole dell'orno, e subito disse fra sè: «Tu hai dell'idee stasera! Vo' un po' vedere che arzigogoli!» E gli si mise dietro dietro pedinandolo alla lontana. Menicotto via, e l'altro via; Menicotto gira a destra, volta a sinistra, e quell'altro dietro! Finalmente Menicotto entrò in una vigna, e l'amico si rimpiattò dopo un buscione e guardava. Menicotto cominciò a svelger pali, e mano mano che li svelgeva, a due o tre per volta li portava fuori della vigna, li posava lì sul viottolo, ritti appoggiati al ciglio della brania e così a belle bracciatelle il mucchio era arrivato alla misnra giusta. Nel mentre che Menicotto era ito per gli ultimi, quell'altro sbuca fuori, agguanta tutto il baccellaio in una bracciata, se lo butta sulle spalle e gambe mie venitemi dietro! Dopo un momentino eccoti Menicotto, grondon grondone, cogli ultimi pali, sicuro del fatto suo; arriva al posto, e non 86 vede più nulla! Restò lì come un mammalucco e disse: «Accidenti a tanti ladri!» XXXI. Un miracolino Ohe s'ha a morire è un fatto, e sarei un gran fagiano se venissi a darvi questa bella notizia: homo natus de muliere, l'omo nato de' morire, come traduceva Brogin di Coppori, che stette chierico sei anni e poi tornò a casa, perchè il collare gli segava la gola, diceva lui. S'ha a morire, sì, ma non si sa e non si può sapere quando si deve tirare la fiatata universale. Delle volte si arriva sulle undici oncie, lì lì sullo scrullo, e poi si torna addietro, e si sta meglio di prima. Non c'è specie di malattia, almeno a detta dei medici più esperienzati, che qualcuno non ci abbia rilevato la pelle, e non c'è pericolo, per quanto grosso si voglia, di dove qualcuno non sia scampato. State a sentire questo bel casetta che è vero; me lo raccontò un cacciatore mio amico. Forse non ci crederete, ma non era solo; c'eran testimoni, 87 e sono sempre vivi e verdi, chi ci volesse parlare. «Una mattina èramo iti (è lui stesso che fa il racconto) èramo iti ai beccaccini in padule, io (prima l'asino e poi il basto) io e Angelo che lo chiaman Fégato, con due altri che non li conoscete. Si cacciò un pezzo un pezzo, chi di qua e chi di là, ma era mattinataccia; se ne trovò pochi, e poi la polvere non lavorava; a mezzo tiro si stroncolavano, seminavan le budella, magari, ma andavan via collo stoppaccio in corpo. - Che s'ha a fare, ragazzi? Questo è un guastasangue; non c'è altro che ingollar bili. Il meglio è farla smessa per oggi, e tornarci un altro giorno. - Tutti accordarono; lasciammo ire; voltammo, e ci mettemmo per tornare a casa. Uno prese da un'altra parte, e Fégato, quell'altro e io seguitammo sull'argine della fossa grande. Sarà stato là tra le dieci e le undici. Quando fummo a un certo punto, ci dette nell'orecchio un lamento che pareva lontano lontano. Ci volgiamo, e guarda di qua, guarda di là, guarda da tutte le parti, non si scopre nulla; tutto terreno pulito; non c'era più per appunto nè saggina, nè granturco, nè niente. Torniamno addietro; nulla! Anzi non si sentiva più neanche la voce. Quando risiamo nel solito punto, eccoti il lamentino, ma un lamento fino, sottile che strappava il cuore. Ora pareva che venisse di per aria, ora di sottoterra; e noi lì balocchi a stillare che cosa potesse essere... ma un 88 pianto affogato che faceva male dentro! - Ma chi sarà? Eppure qui ci deve esser qualcheduno. - Quante me ne passarono per la mente lì in quel poco di tempo! Guarda, occhia per avanti e per addietro, di sopra, di sotto, nella fossa... tutto a un tratto ti scorgo da quell'altra parte della fossa, a piè d'un ontanello, mezzo avviticchiato al fusto, un serpente tanto fatto, più grosso del mio polso ... M'aveva piantato in viso due lucerne fisse fisse, e non si moveva. - Che tu sii tu, figlio e po' d'un cane? - Spiano lo schioppo, e pun! Figuratevi! a quattro o cinque metri, lo spezzai per il mezzo, di netto, a taglio netto. Sto un po' a vedere che sapeva fare; e nel mentre che la parte di sotto si dibisciava a quella maniera, eccoti che fa capino e sbuca fuori dalla pancia un ranocchietto. Stette lì un momentino con certi occhi stralunati, tutto spaurito; ma a mala pena gli venne scòrta l'acqua lì accanto, spicca un saltino e, pùnfete! giù a forane. Come rimanemmo tutti i tre! Se non l'avessi visto io con questi due occhi qui, e un altro me lo contasse, non ci crederei, neanche se sputasse Crocifissi a boccate. Povero ranocchino! Aveva ragione di lamentarsi! E il gridare gli giovò anco in corpo al serpente. Mi par di vederlo alla mossa che fece quando mise fuori il musina. O non è un miracolo? Prima ingollato vivo da un serpone di quella conformità, (e lo fanno ve', d'ingollare gli animaletti, nhfù ! li succhiano così) e poi dopo, con quella po' po' di schioppettata 89 lì, non avere neanche un pallino addosso, e il serpente essere spezzato a fil di rasoio da poter uscir fuori! Un dito più in qua, addio ranocchietto! In somma quel ranocchio lì può attaccare il voto, perchè un'altra così non la scampa più. E per questo dicevo io che non si sa mai quando sarà precisamente la nostra fine; e perciò non ci dobbiamo dar mai per persi, e dobbiamo sempre sperare, anco quando pare che tutte le speranze siano svanite; perchè nei libri di Dio non ci ha mai letto nessuno; e chi pretende d'averci letto è un grand'asino o un gran birbante; e il proverbio dice: finchè c'è fiato, c'è speranza». XXXII. Ignoranza vera Una domenica avanti vespro il rettore di un paese, come usa, insegnava la dottrina ai ragazzetti. Ce n'era uno grande e grosso e tarullo, che non ne infila va una, che è una? per il suo verso, e come apri va bocca erano spropositi che fioccavano. Dopo un po' di tempo il prete va là anco 90 a lui, e per fargli una domanda facile, gli dice: «Quando morì Nostro Signor Gesù Cristo?» E quello restò lì melenso a bocca aperta senza risponder nulla. Allora il prete gli fece la stessa domandita, ma un po' arrabbiatello, alterato, via: «Quando morì Nostro Signor Gesù Cristo?» E il ragazzo allora si alzò tutto confuso, e borbottò a mezza bocca: «O Dio! non sapevo neanche che fosse malato!» Ne hanno di curiose i ragazzi. Il rettore vecchio del mio paese raccontava che una volta s'andò a confessare da lui un ragazzetto di otto o nove anni. Si accusò di tre o quattro ineziole da bimbo e poi stava zitto. Allora il rettore gli domandò: «E delle bugie quante ce ne avete?» E il ragazzo tutto turbato e confuso: «Quattro e una ucernetta!» XXXIII. La fine delle volpi Si conta che la volpe una volta fece una nidiata di volpacchini. Gli allevò tutti per bene, gli ammaestrò tutti in tutte le malizie, e gl'insegnò 91 tutti i modi per rubare il più sicuramente possibile. Quando furono cresciuti, e gli parve ora che si potessero francare le spese da loro, si vollero spartire, e mettersi alla ventura per cercare di far roba. Allora la volpe li menò su 'n un crocial di strade, e disse: « Figlioli, queste en le vie; pigliate di dove vi pare; io resto qui: ma caso mai non ci trovassimo più, ci rivedremo in pelleria». E in fatti tutti i birbanti fanno e fanno, e poi all'ultimo finiscono in domo petl'i, o più alla lesta anche, con una schioppettata nella schiena o un occhiello nella pancia. XXXIV. Burla a un cacciatore Una volta ero in un caffè, e lì a un tavolino dicontro al mio una brigata di giovanotti ragionavano di caccia, e uno diceva: - «Io non dico, la gamba in un cacciatore è qualcosa, ma per isternacchiarli da vero ci vuole occhio, non avvinarsi e snellezza; snellezza ci vuole! Non s'hanno anche a esser mossi, che devono a vere la carica addosso. 92 Come mi fanno scappar le risa certiduni che per andare a caccia si veston di moda: cappellone a brigante colla piuma da una parte a tutta cuglia, giacchetta di velluto attillata, il cordone della fiaschetta attraverso e quella panciera stretta colle cariche belle e fatte, stivaloni in calata, la pezzuola di colore al collo e i manichini duri, stirati a lucido, ai polsi!... Sciolti bisogna essere, e non portare neanche la pippa; sbottonati davanti e braccio libero e scalzi, potendo, a voler fare da un fulmine. Han l'ali, ve', gli uccelli! Loro invece per apparir bellini e figurare van legati come salami. Scia bigotti! Ma per loro è sempre vigilia; o se ne portano a casa, li chiappano co' pallini d'argento!» - «Già, dice un altro, li compran da questo o da quel cacciatore e poi se ne spaccanano, sgargiano e fanno i bravi, come se gli avessero chiappati loro. Cacciatori, pescatori e cavallari per bugiardi ... ! ne sfaloppan tante delle bugie, chi li credesse!» Allora cominciò un altro: - « .Mi torna a mente una bella burletta che inventarono certi fèuti di giovanotti a uno di questi pappazzucchi, che ogni momento andava in padule e tornava sempre colla catana zeppa. Tornava colla catana zeppa e a mala pena sapeva tirare a fermo ! a volo poi non coglieva in un pagliaio; anco lui come il potestà: mira qui e coglie là; eppure tutte le volte eran beccaccini, bozzoli, forciglioni, pappardelle, gallinelle, seneppini .... - «Giurammio Bacco!, cominciarono a dire, che storia è questa? 93 Gatta ci deve covare! O qui c'è l'aiuto dei Buon vicini, o qui lavora lo dio Palanca!» - Uno di loro si mise a pedinarlo; scoprì paese e scovò che quando andava in padule, spediva un bigliettino due o tre giorni prima a uno di quelle parti, cacciatore di mestiere, e lui zitto zitto gli preparava la carniera all'ordine e ben fornita. Un giorno rinvennero che aveva fissato la gita per la mattina dopo, e loro la stessa sera montano in barroccino e via a orecchi ritti da quel cacciatore! Gli unsero per bene la mano, perchè lasciasse fare, e tesero il trabocchetto. La mattina dunque l'amicone va in padule puntualmente secondo il combinato e caccia secondo il solito. Que' giovanotti la sera, là verso l'oretta che doveva tornare, si prepararono nella strada e passeggiavano in su e in giù per non parere, aspettando l'omo. Infatti poco dopo te lo videro comparire. Gli vanno incontro: - «Com'è ita?» - E lui tutto glorioso e trionfante: - «Una giornata d'oro! C'eran come le mosche. E che polvere! Ogni botta sonava a morto: pun, giù! pnn, giù! Di quelli sfoghi! ... » - «E che hai preso?» - «Noi agli uccelletti non gli tiriamo; le passere, i saltampali, i filunguelli li lasciamo ai novizi! Guardate qua!» - e cominciò a levare di catana beccaccini, gambetti, pivieri, pappardelle ... - «Acciderba! quanti! O dove l'hai scavata cotesta polvere? Morti stecchiti senza una goccia di sangue!» - E l'omo intanto se ne teneva, si ringogiava ... - «Lasciaci un po' vedere» - e uno di loro sceglie un beccaccino 94 e un altro una pappardella, e gli soffiano nelle penne come per vedere l'effetto del piombo. - To'! dice il primo, questo beccaccino qui ha roba giù per la gola!» - Dice quell'altro - « E questa pappardella l'ha di dietro nel deretano!» - «È un foglio di carta arrotolato! C'è scritto, permio! gua', c'è scritto! È un beccaccino parlante! Con tante scuole hanno imparato anco loro! Senti, senti come ci dice: - M'ha comprato e poi si vanta di avermi chiappato! Bravo pìtoro! Se andavi in piazza, spendevi meno e facevi più presto! - E nel foglio della pappardella ci è scritto: - Birindèndere birindèndere Ai minchion tu l'hai a dare ad intendere!» - Poveraccio! Dalla vergogna non trovava più neanche la via per tornare a casa! A volo dunque era sempre inizium santi Vangeli secundum nullam ! A fermo qualche volta ci pigliava, ma anche lì ci era arrivato a furia di moccoli, sciupar polvere e buttar via piombo. E poi volete sentire nei primi tempi, cacciatore che era? Un giorno era ito alla lepre: ne aveva levate due, ma sìe! gli potevan fare anche la manferina sulla mira: tirava a sesta e coglieva a nona! Benchè passassero tutte e due a mezzo tiro dalla sua posta, bisognò si cont entasse di vederle scappare. Lo portava via il diavolo dalla sipia; resie da fare scurir l'aria! Tornare a casa a vuoto, mai! Era vergogna, e non sapeva a che santo votarsi. Per buona fortuna sentì dire che certi ragazzi là di lì ne avevano presa una viva. Gli parve d'essere 95 sul cavallo d'Orlando; va difilato in che quelli, e la compra. - «Ora gli assesto il colpo dove mi pare a me, e mi potrò anco giurare che l'ho ammazzata io». - La lepre era legata per il collo con una funetta. Agguanta la funetta e va un pezzo in là per il colle, e intanto pensava fra sè come inventare il modo d'averla chiappata: --«I cani hanno attaccato fiato giù in un forrone; era fiato buono: e lì urla e lì gnattisci ! L'hanno levata e lei a salti via per il colle! Trova uno scepone e non può traversare, e lei via! gronda gronda, viene a sfondare dalla mia parte, e i cani dietro! Quando m'è stata quasi a tiro che stavo per fischiargli la botta, mi fa una fiancata, e io borda! La colgo un po' in fallo e scappa, e io dietro senza perderla d'occhio! Alla fine, quand'è a saltare una fossa, vedo che non aveva potuto. Corro là e la trovo strabaccata laggiù dentro colle gambe all'aria che sgambettava, e io per assicurarla gli ho tirato una botta nella testa di qui lì». - Intanto arriva in un punto che gli parve adattato; lega la funetta colla lepre e tutto lì a piè d'un palo, si scosta pochi passi e gli mira nella testa per fare l'effetto immaginato; parte la botta e la lepre via! a lanci e a schizzi che pareva nn tappo di saetta. Pover'omo ! invece di coglier la lepre aveva colto la funetta e l'aveva mozzata!» xxxv. Tistino Tistin della Selva all'Angelo quando morì aveva su da settantacinque anni, e pure fece compassione a tutti a sapere di che male gli convenne morire. La su' casa era in mezzo a una selva di castagni, be' castagnotti proprio in sulla vera forza, vegeti, freschi, alti, che la circondavano da tutte le parti; lì era nato, lì era cresciuto, lì ci aveva menato moglie, lì era invecchiato e più di quindici giorni non era mai stato lontano. Finchè campò il padron vecchio, benchè il fattore gli facesse intendere tante volte che era meglio buttar giù la selva e farci un oliveto, per essere terra buona ed esposta bene al sole, non ne volle mai saper nulla; era fatto all'antica e co' mutamenti non ci aveva il suo santo; e poi uno scasso costa sempre, e lui i quattrini li tirava via come i denti; tanto più che Tistino, che col padrone ci aveva buono, lavorava sotto sotto contro l'idea del fattore: «La selva oramai era sul vero bello: 97 castagno del mi' nonno, ulivo di mi' padre e vite mia; l'uliveto doveva venire, e intanto si perdeva il fruttato di tutti quegli anni». Venuti i padroni nuovi, gente nata signora, che certe idee non le hanno, stettero a q nello che diceva il fa ttore e gli dettero carta bianca, e lui che non vedeva l'ora, messe subito mano a tirar giù la selva. Povero Tistino! come ci restò! Fu una vera stilettata! Perse il mangiare, perse il bere, perse la voglia di dire, non usciva più, neanco alla messa, neanco sull'uscio! Ho sempre in visione come se fosse ora q nel giorno che il dottore mi disse: «Vieni a vedere un bel caso cli nostalgia!» Entrammo in quella cameruccia stretta stretta che a mala pena ci si poteva uno rimuginare, e bassa bassa che i travicelli del soffitto quasi si toccavano col cappello; lui era a sedere sopra una seggiola e col gomito appoggiato al davanzale della finestra, e ogni tanto guardava fuori con certi occhi confusi e spersi che faceva pena. Il dottore sapeva bene cli che si trattava e che medicine da ordinargli non ce n'erano, e però cercava di fargli animo con una ragione o coll'altra: « che c'era più aperto, che l'uliveto fruttava di più .... » «Stia zitto, signor Dottore, stia zitto per l'amor cli Dio ! Non me lo dica neanche, non me lo elica, che mi fa male dentro anche a sentirne discorrere! Ogni colpo d'accetta che davano mi pareva che mi picchiasse nel cuore! Poverini! (e guardava cogli occhi lacrimosi giù. fuori della finestra). 98 Poverini! Eccoli laggiù stesi per terra! Eran venuti su con me! Avevo sempre il gonnellino, me ne ricordo come se fosse ora, quando il mi' nonno piantò i più giovani, gli andavo dietro col fascetto dei salci da legarli ai pali e glieli porgevo; èramò cresciuti insieme; mi pareva che fussin mi' fratelli! E ora eccoli laggiù! stesi per terra! Ci avevo fatto le mattie sotto cogli altri ragazzi, e ora non ci enno più! Ci montavo su a cavare i nidii delle passere, e ora non ci enno più! Non so più in che mondo mi sono! 'un mi rinvengo più neanche da che parte si leva il sole! Poverini! Poverini!» E gli tremava la voce, e tremava tutto da capo a piedi come avesse la febbre! Povero vecchio! Quelli di casa le tentarono tutte, ma non si riebbe più; andò giù giù per isconsnmo e nemmeno due mesi dopo era bello e nel camposanto. XXXVI. Com'erano avvezzate le vacche di Chiocchetta Che forza ha l'esempio, specialmente cattivo, nel modo come cresce la gioventù! Quest'uso pessimo, per fare nn' applicazione, così esteso, di Cento racconti popolari lucchesi bestemmiare anche per nulla, che altro è se non un'imitazione di quello che risuona continuamente agli orecchi dei bimbi e dei giovinetti? Sèntilo ora, sèntilo or ora, sèntilo dalla mattina alla sera e da un anno all'altro, pare una cosa naturalissima, sicchè lo fanno poi senza malizia e senza nemmeno accorgersene: è la loro ortografia per ripigliare il fiato, per ammirare e interrogare. E arrivano al punto che tirano i sagrati anche quando avvisano che non si deve bestemmiare. Mi ricordo come se fosse ora d'un furioso scapaccione dato da un padre a un figliuolo perchè aveva schiacciato un moccolo: « Non si dice così!. .. (e qui il ceffone) Dio! ... (e qui il moccolo). Se te lo sento dire un'altra volta, ti stacco la testa dal collo! Dio!. .. (e qui un'altra moccolo per meglio ribadire il precetto )». E certi mestieri pare che lo portino più di certi altri. Pochi anni fa a uno dei nostri conventi di frati situato assai in alto furono fatte le campane nuove. Quando si dovettero portare lassù, furono messe sopra un carro tirato da due vacche e ci fu aggiunta anche una terza per trapelo. Eccoti clnnque che arrivano alla salita e le vacche principiano a montare; la salita specialmente da primo è molto a petto. Le campane erano accompagnate da due frati; Chiocchetta, il conduttore, che quando non era colle sue vacche, per quello che fa la piazza del mondo, era un uomo discreto, quand'era al suo posto dietro alle vacche, bestemmiava come un turco, una bocca d'inferno, più sagrati che parole. 100 Le vacche non ce la sfangavano; ogni tre passi si puntavano ... Lui che aveva i due frati uno di qua e uno di là, andava per le buone, se li ringollava; non aveva il coraggio di dargli l'aire secondo il solito. «Là, mucca, va là! Su, bianchina! va su, bianchina!» Ma le vacche facevano un po' di sforzo e poi lì! Lui l'arrivava colla frusta: «Coraggio, mancina! Su, forza, bianchina!» Così durò un pezzo, ma le campane non andavano. Tutto a un tratto l'omo si stacca dal carro e va risoluto davanti al frate più anziano: «Senta, padre Callisto, qui se 'un s'attaccan du' moccoli, le campane in cima non ci pingono! Le mi' vacche enno avvezzate così. O loro mi dànno il permesso e allora bene sta; o loro non me lo dànno e "io me lo piglio da me, chè non vo' mettere i capelli bianchi su per questa montata». I due frati allungano il passo e cominciano a correre per non sentire; e Chiocchetta si fa alle vacche e giù moccoli e bacchiate «Dio qui! su, mancina! Dio là! su bianchina ! Dio! ... forza, avanti, mucca, Dio ... " e le vacche a quegli urli e a quelle botte e a quei sagrati, via, arranca, pigia, a forza di Cristi e di Madonne le campane in un momento furono sul piazzale. Quando furono in cima, Chiocchetta va là ai frati: «Abbia pazienza padre Callisto, ma enno avvezzate così! Un è miga per dir male di Dio ... e poi si figuri che domenica passa 'un c'era ragazzi e la messa segonda la servitti io! Ma è che se no, le vacche 'un vanno. Gli fa più un sagrato che una frustata ». XXXVII. Noè Ma ci può essere nel mondo razza più sudicia, più bestiale e più dannosa di chi sperpera e disurpa e giustizia la roba pur di far quattrini e godere pensando solamente all'oggi, e non vuol faticare nè spendere un soldo per risarcire o rifare quel che si consuma o va in rovina, col pretesto che, tanto, dei miglioramenti lui non ne goderà? Non par vero, e pure ce n'è di quella sterpaccia lì che tira a finire e dice: «ultimo barbone ultimo boccone», «reggi, ponte, infin ch'io passo » e «morto io, in èrmini ogni cosa!» Ma se tutti fossero così, chi li farebbe certi scassi? chi li pianterebbe gli ulivi, i castagni, le quercie? Chi gl'incanalerebbe certi fiumi? Fortuna però che i più sono all'incontrario! se no, poverini a quelli che venissero dopo! E il buon esempio ce lo dette Noè. Noè aveva là sopra settecento anni e non era mai stato un'ora in ozio, ma sempre a fare, sempre a trafficare qualcosa in casa o fuori. 102 Un giorno dopo desinare che era là in uno scasso nuovo a piantare delle viti, gli apparve il Signore e gli disse: - «Noè, oramai la tua ora è sonata: preparati, chè stasera a sotto di sole devi morire!» Noè chinò il capo e disse: - «Sia fatta la vostra volontà». E il Signore disparve. Allora Noè guardò il sole e disse: - «Prima che tramonti, ci son due o tre ore; in questo tempo una ventina di magliuoli li pianto al sicuro, e sarà tutta fatica risparmiata a quei ragazzi» e lì assiduo al lavoro. Il Signore stimò tanto il pensiero di Noè, che per ricompensarlo lo fece vivere altri dugento anni, chè anche lui godesse della fatica che aveva durato per gli altri. XXXVIII. Signor Don Tognon! (A un popol matto un prete spiritato). Questa qui è una veritella, e mi dispiace di non sapervela ricontare come la sentii raccontare io; proprio mi dispiace, peccato! perchè in quel modo sarebbe dieci volte più bella. Ma io in quella 103 parlata non la so rifare, e voialtri, o bella o brutta, bisogna che vi contentiate della mia. C'era dunque un paesucolo.... c'era?! c'era e ci è sempre, se non è scappato di lì così, lassù fra la Garfagnana e il Modanese, un paesucolo di gente, si sa come usa delle volte, di gente un po' gentettaccia da vero, viziati, briaconi, ladri, smoccolatori, maneschi, e d'altra roba poi non ne va trattato neanche. Ci avevano poi per curato un prete buono, nel fondo bonissimo, che aveva fatto sempre di tutto per riaddirizzare i suoi parrocchiani; ma era un uomo fuori fuori, brusco, con pochi di spiccioli e meno da spicciolare, e quello che aveva nel cuore l'aveva sulla lingua, e le diceva chiare e tonde in grinta a chiunque si fosse. Questo prete dunque, come ho detto, le aveva tentate tutte per addomesticarli e ridurli persone per bene a modo e verso; ma sie! peggio che predicare ai porri. Dall'altare, dal pulpito s'era fatto sentire; in confessionale, a quei pochi che ci anelavano; per le case, dove s'era potuto introdurre: lo lascia van cantare e imbirbantivano un giorno più dell'altro. Don Tognone, ossia Don Antonio, era stufo di sentire tante birbonate de' suoi paesani. Una domenica mattina che vide la chiesa più piena del solito, perchè alla messa ci vanno anche i birbanti e spesso più dei buoni, fece una spiegazion di Vangelo nuova cli trinca. Prima si lamentò di 104 tanti mali e di tante casacce che succedevano in paese, e ricordò tutto quello che aveva fatto per metterci rimedio, e che se non gli davano retta, la colpa era loro, e che a lui gli pareva di potere star tranquillo in coscienza. Poi a poco per volta menò bellamente il discorso in sul giudizio universale e cominciò a dire che ognuno sarà giudicato non solamente come uomo, ma anco secondo l'ufficio che aveva nel mondo e che il Signore chiederà ragione anco a tutti i parroci e rettori e curati del modo come avran custodito il gregge che gli era affidato. «Il giorno del giudizio, disse, quando le sette trombe avran sonato per tutta la terra e tutti i popoli del mondo saranno radunati nella gran valle di Giosaffatte, eccoti che verrà Nostro Signor Gesù Cristo. Si spalancherà il cielo e in mezzo a raggi di sole verrà il gran Giudice a giudicare i vivi e i morti. Sarà accompagnato da migliaia e migliaia d'angeli, colla Madonna al fianco; e su di sopra a tutti Iddio Padre l'illuminerà co' lampi del suo chiarore. Tutti staranno mutoli e tremanti, e Gesù Cristo comincerà a chiamare a uno a uno, tutti i papi, i cardinali, i vescovi, i re, i principi e gl'imperatori, e a ognuno chiederà conto di quello che avran fatto nel loro grado come governatori di popoli. Poi chiamerà anche i curati e dopo tanti e tanti altri, verrà il momento anche per me. Si sentirà in quel gran silenzio la voce di Gesù che mi chiamerà: «Signor don Tognon!» - E mi, zitto! - «Signor don 105 Tognon!» - E mi, zitto! Allora m'accennerà con un dito, e griderà più forte: - «Signor don Tognon! a te dico!» E mi, tutto tremante: - «Son qua, Signor!» - «Signor don Tognon, che hai tu fatto del gregge che ti avevo affidato?» E mi risponderò: - «Signore, baron fotü me l'avè dà, baron fotü ve li rendo!» XXXIX. Che fortuna che non era forcelluto! Ci son di quelli che se anche perdono quattro soldi, non se li scordano più, e li durano a piangere una mezz'annata; e c'è di quelli invece che qualunque danno abbian sofferto, sia pur grosso quanto gli pare, trovano subito la maniera di consolarsene. Eccone qui un bell'esempio: Una volta un uomo andava per un viottolo in una macchia; intrampola, e giù boccone, un picchio per le terre! C'era lì uno stecco, uno zingoncello ritto; gli entra in un occhio e glielo cava. Si rialza e comincia a gridare «Che fortuna! Che fortuna!» La gente che era nel vicinato corre a vedere che era mai 106 stato, e ti trovano quest'uomo con un occhio pendoloni, e gridava - «Che fortuna!». Si sentiron friggere dal ribrezzo. - «Pover uomo! altro che fortuna! Che disgrazia! avete a dire». - «Io dico che fortuna a non esser forcelluto! (e accennava il broncone) se era forcelluto, me li cavava tutti e due!» XL. Tognino Un pastore tutti gli anni, là fra 'l settembre e l'ottobre, dai monti della Garfagnana se ne scendeva passo passo col su' branco delle pecore giù alla pianura, e andava a svernare in sulla marina poco distante da Viareggio. Per quanto fosse un uomo assestato e faticasse come un buttero, ogni anno era sempre il solito Tognino dell'anno avanti: senza debiti sì, ma anche senza un centesimo d'avanzo, tirando là là alla meglio co' suoi magri desinari e colle sue magre cene, vestito di fustagnaccio verde, e sgolandosi dalla mattina alla sera dietro alle pecore. 107 Certamente, se avesse saputo a che altro mestiere voltarsi nel mondo, si sarebbe messo anche in forma di gatto per trovar la maniera, se non d'arricchire, almeno di metter da parte qualche mezzo scudo per i giorni brutti della vecchiaia. E questo era uno de' suoi gran pensieri, anzi quello che lo tribolava più di tutti. Ora succedeva quasi ogni anno che tornando alle bassure, sentiva dire quando di questo e quando di quello, che col portare mercanzie da un posto all'altro per mare, avea raccapezzato fior di denari e se la passava da un principe. Sentilo ora sentilo or ora, il pastore cominciò a fissarci il chiodo, e a furia di pensarci gli venne la fantasia di voler tentare la fortuna anco lui. - «Eh, per mio! non sarà mica una qnaderna al lotto! Ha detto bene a tanti, ho a esser per appunto io lo sciagurato? Ci ho a esser proprio solamente io nato così male che non abbi a ayere una fortuna mai nel mi' mondo? La vo' vedere come è fatta quella befana della mi' stella!» E senza stare a scrutignarla tanto, va e vende tutte quelle bestiole che erano state il suo campamento fino allora, e le mette in tanti scudi sonanti e ballanti. Poi compra tavole e bancacci di noce quanti ce ne capivano; s'accorda col padrone di una paranza, la carica, e per una bellissima giornata di mare tranquillissimo tiran su le vele e si mettono in viaggio per verso Napoli. Il pastore mercante seduto a prua sopra una pancaccia faceva i suoi castelli per aria, che era 108 una bellezza a entrare in quella testa, e gli pareva già d'avere le tasche piene zeppe di maranghini. Arrivato a Napoli il suo noce gli andava via come il pepe; faceva un affarone d'oro, e lì, ite e venite, guadagnava il quarantacinque o cinquanta per cento sulla compra fatta. A Napoli (sempre nel suo cervello) ricaricava la paranza di frutta secche e fresche, e le portava sul mercato di Genova, e i soldi crescevano; a Genova ricarica va grano e lo portava a Livorno e i quattrini aumentavano; così in poco tempo il suo capitale era raddoppiato Dio lo sa quante volte. In quattro e quattr'otto doventava un signore; maranghini a palate! Cavalli e carrozze! Palazzi in città e ville in campagna! La gente gli si scappellava distante un miglio! Non era più Tognin, ma il Signor Antonio! «Ce n'è tanti di questi pidocchiettacci riunti che han fatto palanche Dio lo sa come, e sono rispettati e portati in pianta di mano! ... Io almeno sarò un galantuomo!» Intanto, senza che nemmeno se ne fosse accorto, eccoti che il cielo si rannuvola, il vento comincia a tirar forte, fa maretta, poi mare grosso, poi una tempesta e un fortunale così spaventoso che da un momento all'altro sono lì per andare a fondo. Ohimè! non c'è altro rimedio che alleggerire la barca! «Presto! in mare tutto quello che si può!» Povero pastore! a una a una tutte le sue tavole di noce furon buttate via, e lui stesso, anco lui! a sudare per far più presto. Così la 109 paranza alleggerita alla peggio e alla meglio la scampò. Ed eccoti il povero Tognino nudo bruco senza le pecore, senza quattrini, senza le tavole, e solamente con due occhi per piangere. Mogio mogio tornò al paese cercando un tozzo di porta in porta e dormendo per le capanne e per i metati. Lassù rimettendosi sotto a lavorar e come una bestia, aiutato da qualche suo parente e pigliando anche un po' di moneta in prestito da un amico, adagio adagio riappicciò prima alcune pecore; queste crebbero di numero e rifatto un brancarello discreto, due anni dopo nell'autunno tornò al solito luogo sulla marina. Un giorno, mentre se ne stava alle merigge e le pecore se ne ruminavano tranquillamente, il cielo era limpido e sereno e non si scorgeva un nuvolino per quanto l'occhio poteva arrivare. Il mare era un coppo d'olio e la sua superficie brillando così ai raggi del sole pareva che invitasse la gente; ma il pastore, scottato dall'acqua calda, lo squadrò in cagnesco con un riso agro e disse: «Tu vorresti dell'altro noce, ma to'!» e gli fece le corna. XLI. O coscia o salame! C'era una volta un uomo avaro tirchio che in casa, fra le altre cose, teneva tutto sotto chiave, anco la granata. Quando ammazzava il porco, faceva i su' insaccati, i presciutti e tutto il resto, e poi metteva tutto in cantina serrato a due mandate. Ci aveva un figliuolo che avrebbe dato sotto volentieri alla roba, ma non poteva per via di quella maladetta chiave. Un giorno che concerti amiconi aveva ideato di stare un po' in baldoria, gli ci voleva almeno un salametto. Pensa pensa per averlo, eccoti quello che stillò. Con un ferro allargò ben bene il retino della graticola di cantina; poi prese un gatto, gli legò una corda a una zampa di dietro e lo mandò dentro. Il gatto come sentì l'odorino, saltò sopra un salame e co' denti e colle granfie lo teneva stretto. Il ragazzo, visto che l'aveva augnato sodo, cominciò a ritirare la fune e il gatto veniva a culo addietro per forza, ma il salame non lo lasciava; e così uscì fuori dell'inferriata. Il ragazzo gli voleva levare la preda 111 di sotto, ma la bestia ferma alla fede! Allora lui piantò un calcagno sulla corda e tira va il salame per il culaccino e diceva: «O coscia o salame!» Ecco perchè om si sente ripetere così; ed è lo stesso che dire: «O dente o ganascia!» XLII. Perchè Rosina smise di dire il Rosario Una povera donna ragionava un pezzo fa con un'altra donna molto più giovane, e raccontava quanto aveva dovuto patire un anno di gran carestia, non mi rammento più se nel 1847 o nel 1854. - «Il più che mi faceva dolore, era quando mi toccava mettere i figliuoli a letto senza cena, senza un boccon di cena; q nelle eran passioni!» - «Io poi a quello non mi ci son mai ritrova». - «Va! allora 'un hai provato nulla!» - «A stentare di companatico, e 'un averne anco nulla, sì, ma il pane per me e per la famiglia, prima Iddio, c'è sempre stato». - «Allora 'un hai provato nulla nel tu' mondo! Avessi auto del pane o della polenta, avrei scritto al papa Carissimo fratello! Ma una volta andammo 112 tredici sere di seguito a letto senza cena, tredici sere! senza tocca' nulla con un dente: una bevuta d'acqua e felice notte! Quelli enno strappacuori, di dire ho cinque figlioletti e 'un ho neanche una boccata di pan nero da dargli! Per me per me sola sarebbe stato pogo, ma la gran pena era quella di quelle creaturine! Dire, gua', una volta per maladetta disgrazia si deve patir la fame un giorno, o una notte e poi sapere che domani o doman l'altro ce ne sarà per tutti, non sarebbe nulla; ma pensare: stasera è nera, domanda sera è più nera, e non sapere per quanto tempo ce n'è sempre da patire, quelli en purgatorì! Quando ci andavo io sola, me ne tiravo su una calza; e la mattina cantavo come una serena. Delle volte gli avevo messi a letto e poi veniva la provvidenza! Allora li risvegliavo se avevan preso il sonno, accendevo il fuoco, mettevo il paiuolo su, e facevo la polenta. Di quelle consolazioni! La provvidenza era Mannarone. Veniva, sentiva tutto zitto, vedeva tutto spento, picchiava, bussava alla porta: Ohe! Che c'è qui? Le Quarant'ore? o c'è morto uno? Dite un po', Rosa, sete senza cena? E io che gli avevo a rispondere? - «Sì!» - E lui tornava via e dopo un popo' riveniva colla farina. Perchè, Mannarone sarà stato sversato e di fare delle burle e degli scherzi e sì, ma poi era proprio di cuore, un cuore! di que' cuori 'un se ne dà! Mi vien da ridere, e sarebbe da piangere, di quello che mi successe una volta. Una sera m'ero buttata 113 inginocchione là in un canto e avevo principiato un po' di Rosario; eccoti subbito que ragazzetti tutti d'intorno: «Che mangiate, mamma? Che mangiate mamma? Datecene nn popo' anco a noi!» - Si credevan che ciancicassi qualcosa, poverini! ... Mi convense smettere di dire il Rosario, per non vederli patire! » XLIII. Zizzania Zizzania all'ultimo dovè finire a Maggiano, poveraccio, cbè propio versava come un canestro e ne diceva di quelle che non istavano nè in ciel nè in terra. Ci era già stato delle altre volte, ma, quando più presto quando più tardi, era rinsavito a modo e a verso, o almeno pareva; alla fine però la malattia vinse e lo sbrigò anche in pochi mesi. L'ultima volta che ci andò, era ne' primi tempi che si ragionava di quella malattia dell'uva che strina le pampine e si cura collo zolfo ramato. E be', lui aveva sentito dire che se la vite rimane al coperto dalla guazza e dalla pioggia, il male non ce la può, e l'uva resta legittima. Una mattina 114 dunque eccoti Zizzania scappa fuori a dire che il rimedio contro la peronospora l'aveva trovato lui. - «Vedete quante vacche, manzi, buoi, vitelli e vitelle s'ammazzano per la città in capo all'anno? A migliaia a migliaia. Ora le budella di tutte queste bestie si tiran per le fogne e vanno a male. Invece bisognerebbe pigliarle, pulirle puntualmente, lavarle, e poi con bel paio di forbici tagliarle di cima in fondo, cucirle insieme striscia per istriscia, farne tanti tendoni e metterli sulle vigne; la materia prima non costerebbe nulla, e così senza spendere un centesimo l'uva sarebbe salva!» - E non faceva altro che sbraitare e berciare per i caffè e per le botteghe; e l'aveva col Governo e l'attaccava col Comune, perchè non sapevano fare il bene del popolo mandando a male tante budella! Quando dunque fu voluto portare al Manicomio questa volta, se ne accorse, si puntò e non ci voleva andare assolutamente nè per Santi nè per Madonne. Ma lo presero in quattro e bisognò cedere. Arrivati lassù, mentre stavano per rinchiuderlo in una stanza, dette nei birilli, doventò una bestia: calci, spintoni, pugni, morsi, sgraffiotti! ma a forza lo spinsero dentro e serraron la porta a chiave; e lui a urlare: - «Canaglia! Ladroni! Vigliacconacci! avete ragione voialtri, brutti sùdici! I savì siete voi, maialoni! e il matto sono io! Ma la colpa è del legnaiolo, che ha messo il chiavaccio dalla vostra parte; se il chiavaccio era di qua, il savio ero io e i matti erate voi! » XLIV. L'anchianino che va all'inferno «C'era una volta un ometto anchianino di una quarantacinqnina d'anni, che morì senza confessarsi e senz'olio santo lì per lì, tun tun, ite e venite, d'un accidente a campana. Figuratevi! andò all'inferno diritto come un candela. Eccotelo dunque laggiù in quel gran fornacione tutto fuoco! fuoco di qua, fuoco di là, fuoco di sopra, fuoco di sotto, da tutte le parti fuoco. Poverino! era sgomento; non si poteva salvar e dalle gran fiamme; aocchiava da per tutto, se c'era qualche cantuccio un po' riparato, ma chè! ... Si messe giù accoccolato col sedere in terra, e colle braccia si teneva le gambe strette e stava lì in un chiocciolina più che poteva e sgranava cert'occhi! ... Intanto gli capitan lì vicini due diavoletti che cominciavano a spuntare allora le cornina e avevan voglia di far le mattie, e si davano addosso per ischerzo e facevano a buttarsi in terra, e ogni momentino agguantavano un tizzone e se lo tiravano. Uno una volta sbagliò il colpo, e se il povero anchianino 116 non era lesto a far civetta, lo cuccava nella testa. Lui allora si risentì e disse: «State fermi col fuoco, cornacchioli fronduti!» XLV. Come Cristo t'adoro! Tu questo fatterello di certo lo saprai, ma io lo racconto, perchè c'è sempre qualcuno che le cose le sente dire la prima volta. Raccontano che una volta in una città c'era un Crocifisso prodigioso, che mandava lagrime dagli occhi e acqua e sangue dalla piaga del costato. Era un Crocifisso grande più d'un omo; e c'era sempre la calca del popolo, e i voti e le limosine piovevano. Ora accadde che Papa Sisto passando da quella città sentì dire di questo Crocifisso miracoloso; lo volle vedere e ci andò. Si fece vicino e guardava, e difatti cominciò a vedere che gli occhi s'inumidivano e la piaga gocciolava. Papa Sisto era un certo tòmo! ... Era stato porciaro e aveva fatto il mammalucco tanti anni per doventar papa, ma rivendeva cento volte in galera quanti 117 ne aveva dintorno. Nella sostanza era buono, ma dormiva con un occhio aperto e non voleva fuffigni. Sbilurciò un pezzo e gli parve una certa cosa.... Non la poteva digerire! Non sapendo come fare per sincerarsi, tutto a un tratto gli viene un'idea: agguanta uno stocco (a que tempi portavano l'arme anco i Papi!) e con tutta la forza lo pianta nel ventre alla statua dicendo: «Come Cristo t'adoro e come legno ti spezzo!» Allora dice che si sentì un urlo disperato, perchè dentro c'era rinchiuso uno che con certe spugne faceva quella burletta! E di qui è venuto anco quell'altro dettaggio: «Papa Sisto non la perdonò neanco a Cristo!» XLVI. Ce ne vuol volere! Un povero ragazzo d'un paesetto vicino al Borgo era anelato, o piuttosto l'avevano messo in un convento, credo quello dell'Angelo, per farsi frate. Era un ragazzo di pochi numeri; le cose alla meglio e alla peggio le faceva, ma bisognava imboccarlo, 118 metterlo in su gli avviamenti e guidarlo come un bimbo. Però la ragione all'ingrosso la capiva. Avanti di professare, si sa, c'è un anno di noviziato, e in quell'anno gliene fanno e gliene inventano di tutte le risme e di tutti i colori, per vedere se hanno pazienza assai per resistere alle prove. Dice dunque che una volta comandarono a questo novizio che piantasse un chiodo nel muro e per martello gli diedero un fiasco nudo. Al primo colpo una svetrinata e giù per terra in picini! Allora gliene diedero un altro, e anca quello via in bricioli! Quando vide che seguitavano a dargli dei fiaschi, disse: «Ce ne vuol volere!» E ora questa parola s'usa per proverbio, e si ripete con quella cantilenina, con quell'andaturina di voce che hanno nel parlare quei paesi lassù. Una volta quand'era sempre in casa, seppe che su' padre gli aveva ordinato un paio di scarpe, e lui va dal calzolaio e dice: «Non l'avete miga anca fatte?» - «Gna'! eccole qui belle e informate: domandasera l'hai a casa» - «Lo sapete perchè ero venuto?» - «No». - « Ero venuto per dirvi che me l'avete a fare che cantino». - «Le vuoi col cicio, via?» - «Sì; son più a signore». - «Sta bene, ma allora mi ci vuole un po' di polpa di tamarindo; se no, non cantano». - «Du' soldi bastano?» - «Direi di sì». E lui via correndo dallo speziale a comprare due soldi di tamarindo per far cigolare le scarpe! XLVII. Un giovanastro La domenica mattina lo trovavi a servir la messa, e stava lì colle mani accoppiate e cogli occhi bassi come un Sanluigi; la sera a cantare il Vespro e a dar le torcie per la Benedizione; più tardi per l'osterie a bere e a far cagnara o nella stanza di dietro a giocare a zecchinetta o alla mora, e lì filze di moccoli. Faceva all'amore con una ragazza due o tre settimane, al più un mese, e poi che è che non è, addio, morina! te la piantava e ne aveva già un'altra o due per le mani. Diceva lui: «Ma uno che le faccia tutte come me non si può dare!» E infatti, salvo di rubare e d'ammazzare, era il primo a tutto. E i chiodi come ci aveva gusto a piantarli, e che atto ci aveva! E non pigliava mica in prestito i quattrini quando si trovava alle strette; anche che avesse le tasche piene, se gli capitava il fagiano, e lui lo pelava. Lui diceva: «A' mi' debiti c'è sempre chi ci pensa: io ci penso fino alla sera; e chi l'ha da avere, ci pensa fino alla mattina!» E 120 così campava da un anno all'altro matto e spensierato e diceva che faceva così, perchè se mori,a. la su' morte doveva dispiacere alla gente; e ragionava così: - «Se muore un ricco, son tutti contenti: chi è povero, ci ha gusto perchè dice: - Ci sei 'rivo al lumicino eh!? Ti credevi di non averle a tirare le calze tu, perchè avevi il borsotto allegro?! ma Chiarina 'un guarda in bocca a nessuno! - Chi deve eredare poi ci gode al doppio, perchè alla fine può ficcar le granfiacce in que' be' sacchetti di quattrini. Se invece muore un povero pien di debiti, dispiace a tutti e tutti ne ragionano, e i credi tori poi non se lo scordan più»• Una volta gli venne quell'idea d'andare in America; non mica per tentar la fortuna anco lui, chè! solamente per fare una girata, veder del mondo e uscire dalla vita solita di tutti i giorni; ma gli mancava il Pisis, e per mettere insieme il viaggio ecco quello che stillò; me lo disse lui stesso colla su' bocca: - «Ora, vedi, io mi son messo a fare il buon ragazzo, sto ammodo, e non faccio più l'ignorante, così mi' padre mi piglia a voler bene; e quando vedo che è il momento, dico a mi' padre che vorrei moglie. Lui che mi vede un figliolo di giudizio, ora che è quasi si può dir solo, mi dice di sì certamente; allora io piglio moglie e la meno in casa. Mi' padre mi darà di certo la guida, e i quattrini li maneggio io; io comincio bel bello a far sacchetto, e quando saranno al punto, faccio una ripulita generale e scappo a San Paolo nel Brasile». 121 Ma non fu a tempo, perchè invece gli convenne andare a Sant'Anna nel Camposanto, e per colpa sua suissima e non di nessuno altro. L'anno dopo là verso gli ultimi di Carnevale si travestì e andò a fare il matto su da Marlia e da S. Piero a Vico. Bevi di qua, trinca di là, vino, ponci, zozza, cognacchini, chiappò una scimmia che non s'agguantava ritto. Per far più presto a tornare prese per i mezzi, ma un po' non sapeva gli stradelli, un po' non ne poteva più dalla sbornia, nel saltare una fossa cascò; non gli riuscì più rizzarsi e ci restò addormito. Intanto cominciò a nevicare. La mattina ci fu trovato che dormiva sempre; la neve gli era strutta intorno intorno alla distanza d'un palmo. Era tutto una zuppa; fumava come un laveggio. Ci colse una marmocchiaia che non gli uscì più da dosso; gli si ammalò il canterale e bisognò portar via le gambe. Una delle ultime parole che disse: «Perdonàtemi, mi' padre; se vi avevo dato retta a voi, a questo non ci ero!» XLVIII. Perchè Biccio andò in prigione Sì! le sbornie si scontano, o più presto o più tardi i briaconi la pagano, e chi non paga raso paga colmo: uno si fiacca il nodo del collo giù da un precipizio, uno affoga in un botro; un altro si busca un occhiello nella pancia e quell'altro finisce in un fondo cli speclale marcio spappolato; ma tant'è, quancl'hanno davanti il fiascaccio del vino o la bottiglia della zozza, non conoscon più nè Cristi nè Madonne! il loro ritornello è: «Giacchè Dio l'ha messo al mondo, Vo' veder se vedo il fondo» Passano dalla chiacchierina alla trimpellina, alla spaccona, alla sbornia da muro a muro, se restan lì; e le famiglie piangan pure! Anco a Biccio, benchè fosse un briaco di que' pacifici e quando aveva alzato il gomito, non desse noia a una mosca, la ciucca una volta gli costò salata. Ecco come andò: quando morì il Francese, quel vecchietto arzillo che stava in Aquilea, fu portato a seppellire nel camposanto di Sesto. L'avevan vestito cli nero, com'usa, puntualmente e bene, 123 da pari suo, che era un signore; un signore un po' decaduto, per sentita dire, ma sempre un signore. L'omo del camposanto, Ceccarino, era lì per cominciare la fossa, quando ti vede passar Biccio in bernecche ... altro che in bernecche! briaco come un cavallo, che mezza la strada era sua. Lo chiama: - «O Biccio, mi dài una mano a far la fossa al Fra ncese, e poi si beve?» - «Già!... se n'è ito anco lui con tutti i su' napoleoni! Volentieri! Anco lui mi pagaya lo zozzino quando mi trovava dal Tosco. Volentieri, povero monsiù ! Indove s'ha a mettere?» - «Qui» e gl' insegnò il punto. Cava cava, in due, eccoti la fossa bella e fatta. Dice Ceccarino: - «Ora ricoprilo tu; io 'rivo a casa per la boccia del rumme, e rison qui in un lampo». - «Lassa fare a me; te l'a ccomodo come nel letto, che non è stato mai così bene!» Ceccarino va via e Biccio mette il Fran cese duro stecchito a quel mo', colle gambe avanti sull'orlo della fossa, e lui ci salta dentro per iscenderlo meglio che poteva senza sgarbi. Nell'agguantarlo per le gambe gli viene un'idea: lo cala giù e l'appoggia ritto a nno dei lati corti della buca e con una mano lo teneva che non cascasse: - «O monsiù, come t'hanno vestito bene! Ma me lo dici, monsiù, che te ne fai di questi be' calzoni qui? Vedi io che calzoni mi ritrovo? Son di Buco! ... Me li daresti i tui? »; e intanto levò la mano, e il Francese nel chinarsi in avanti per cascare, pareva che accennasse di sì colla testa. « Ah! bravo monsiù ! Dunqne me li 124 dài volentieri! Ma se lo dicevo io sempre, che tu eri un bravo franzoà!» Gli leva i calzoni, se li mette per sè, e al Francese gl' infila i suoi, e lo riaccomoda ritto. «Ora guardami le scarpe! Guarda qui: E se Dio non ci consola, Prima il tacco e poi la suola! Vedi, monsiù? ho i frati alle finestre; mi posso mutar le calze senza levarmi le scarpe di piedi! A te in vece vedi che be' bordocchèi che t'hanno messo! Me li dài a me ? Tanto tu oramai le tu' figure le hai fatte; me li dài?» E lo rilascia va andare e il Francese si china va e diceva di sì. «Bravo monsiù! tu sei un omo, non miga la tu' mamma. Viva la Franse!» e gli cava le scarpe e le baratta colle sue. Poi l'adagiò per bene bello lungo e cominciò a ricoprirlo. «Il battilacche te lo lascio; tanto mi sarebbe stretto! Mersù, monsiù, salute a me, finchè non torni tu a ripigliarmele!» Intanto rieccoti Ceccarino col rumme, e Biccio agguanta la boccia e giù a garganella, come se fosse acqua, e rintosta una balla più soda che di prima. Ceccarino s'accorge de' calzoni e vuol dire qualcosa, ma Biccio fa: - « O Ceccarino! che ci aresti da apponere? Me gli ha dati il Francese stesso in persona e mosca! e buci! e acqua in bocca! e non ci siam visti; se no si parte l'amicizia! » Dice Ceccarino: - «Io non fiato, ma minchione! di contro ci sei tu! » e si strinse nelle spalle: come dire : «Chi l'ha a mangiar, la lavi, e chi l'ha a cavalcar la 125 ferri! Io me ne lavo le mani e i piedi!» Biccio poi, quando la sbornia gli fu svaporata, andava dicendo che quella roba gliel'avevano regalata giù da Lucca, e qualcuno ci alloggiò; ma poi da una part e ci fu chi la riconobbe, dall'altra Ceccarino non resse a martello e qualcosa si soffiò, insomma si scoperse l'alfabeto, la famiglia si risentì, fu fatto il processo, Biccio fu costretto a cantare e si cuccò due o tre mesi di S. Giorgio, e gli disse bene, perchè lo passarono per briaco. XLIX. Pulizia per forza C'era una volta a Lucca un giovanotto che faceva all'amore con una ragazza. Questa ragazza nel fondo non era cattiva figliuola e, dirò, era anche assai belloccia e vistosa; ma aveva un bruttissimo difetto, raro, se volete, nelle ragazze, ma lei l'aveva: era sciattona e aveva a schifo l'acqua come il fumo negli occhi. Certe volte usciva fuori con un viso tanto sudicio e col taccolino alto un mezzo dito sul collo, che avrebbe fatto vergogna 126 a un baroccione di strada. Taccolino, se mai, vuol dir sudiciume. A lui dunque gli dispiaceva fortemente quel viziettaccio; però glielo diceva e l'avvisava quando per le buone e quando per le cattive; ma lei gli rispondeva che s'era lavata, e che era anche troppo pulita. Che gnocchi ci pigliava! E delle volte ci era stato in collera a settimane sane: lei prometteva, e forse anche di cuore, ma non usciva dal suo passo. Ora eccoti che si accosta la Tabernella, e lui e gli promise di menarla a Monsanquilici a comprare le nocelle o nocciòle che vogliam dire. Quand'è l'ora, passa a prenderla e si avviano; mentre anelavano, la guarda: un viso che pareva un carbonaro! S'era passata due ditina dintorno agli occhi precisamente come fanno i gatti; e quel po' poino lì pulito faceva parere più sudicio tutto il resto. Lui andò in bestia! Gliene disse e gliene ridisse poi! - «E ringrazia Dio che siamo in mezzo alla strada! se no, te lo laverei io il mostaccio a suon di ciaffoni! E maladetto sia quando mi misi con una lerciona come te! E accidenti a me, se rimetto mai più i piedi in casa tua!» E te la pianta lì e va via bestemmiando come un turco. E lei rossa dalla vergogna dovè tornare a casa sgomenta, perchè aveva paura che questa volta dicesse da vero. Il giovanotto aveva un diavolo per capello, e quanto più la rimuginava e più gli pareva grossa che non si fosse lavata ammodo neanche in un'occasione come quella, dopo tutte le cose che erano state fra loro per 127 quel motivo lì. Non la poteva mandar giù; e così gìi venne in mente di scorbacchiarla e dargli una lezione che non gli uscisse più di mente. E lì subito, senza lasciarla freddare, va da un suo amico e gli conta il fatto, e la sua idea, e lo pregò che l'aiutasse. L'amico, figuratevi, era uno di quelli che a fare un bischinco ci mangiano maccheroni; non gli pareva vero! l'invitavano al su' giuoco. «Eccomi qua! Che s'ha a fare? Ordina! » Vanno e preparano una pertica bella lunga, e in cima ci legano bello sodo un cerchio di ferro levato da un caratello. Presero poi una canna lunga altrettanto e ci accomodano in tutte le regole un bellissimo pennello da imbianchino; e quando fu là fra le dieci e le undici di notte, vanno alla casa della ragazza dalla parte di un chiassetto, che ci era un finestrino, di dove qualche volta lei veniva a discorrere col damo, quando sentiva un certo fischio. La ragazza, com'è facile immaginare, non aveva bene di sè per il modo come s'erano lasciati, e la colpa era tutta sua. Arrivano dunque nel chiassetto lui colla pertica e il compagnone col pennello. Il damo fece il solito fischio: lei si sentì riavere! «Se Dio vuole! è tornato!» E corre al finestrino e sporge la testa fuori, e lui che era lì pronto col cerchio, glielo infilò al collo e poi tirò forte e la teneva lì ferma, e quell'altro col pennello bene inzuppato in una bellissima saponata, glielo cominciò a strefinare e strusciare per il viso e per il collo; e tutti e due dicevano: 128 «Lavati il grugno, lerciona, lavati, e poi schiaccerai le nocelle! » Fu un po' barbina, ma gli stette come il basto all'asino! L. La buona fé mi caccia, Ma il legno è di barcaccia Volete sapere il fatto perchè si dice così? Eccovelo. Una volta a quei tempi, sapete pure, a quei tempi di una volta, ci era in un paese lontan lontano una donna che era indemoniata, che aveva un diavolo in corpo. L'avevano scongiurata tante volte, ci eran venuti tutti i preti e tutti i frati del vicinato, gliene avevan dette e fatte di tutt i i colori, ma lui sempre duro, non si era voluto muovere. Si vede ci stava piùmicio! Erano sgomenti. Dopo del tempo, certi forestieri dissero a quelli di questa casa che in un monte lontano, c'era il corpo di un Santo così potente che a pigliare un pezzetto di legno di quello della cassa dov'era e presentarlo agli indemoniati, i diavoli scappavano via peggio del vento. 129 Era per appunto vicino il giorno della festa di quel Santo, e loro, senza perder tempo, ci spedirono espressamente uno che andasse e riportasse una schiezzina di quel legno benedetto. Lui va via, e cammina, cammina, cammina, arriva a quella festa in su quel monte. C'era tanta ma tanta gente, com'usa per le solennità su per i monti, e tutti erano allegri matti: chi cantava, chi sonava, chi balla va; e poi c'erano delle baracche dove si sgranavano di bravi polli e si trincava di bravo vino. Ora quest'uomo, o che si perdesse a stare a vedere, o che si mettesse anche lui in com briccola a ballare e far baldoria, o che o come, fatto si è che si scordò del legno da dover prendere, dell' indemoniata e tutto. La sera chiusero la custodia del Santo, e il giorno dopo anco la chiesa; ed ecco fatto che dovette ritornarsene indietro senza niente. Se ne veniva giù giù, gamba gamba, e sempre mulinava col suo pensiero come potersi scusare. Intanto arriva a un'acqua che bisognava traversare in barca. Monta su e comincia a passare. A vedere quel legno mezzo tarlato di quella barca, gli cascò in mente: «E se pigliassi un pezzetto di questo legno qui?» E come se non fossero fatti suoi, ne taglia una bella fetta, come fosse polenta, se la mette in catana, e via. A casa tutti l'aspettavano in gloria, e più che tutti quella povera donna, perchè eran sicuri che, venuto il legno, lei era bella e guarita. Finalmente lo scorgono da lontano : «Eccolo! eccolo! Dov'è il legno? Dov'è il 130 legno?» - «A voialtri, eccolo qui!» Lo pigliano, e via di correndo, lo portano a quella donna che aspettava in ginocchioni, e tosto che ebbe veduto quel pezzo di legno fu subito liberata, e si sentì una vociaccia che disse: La buona fé mi caccia, Ma il legno è di barcaccia. E ora si seguita a dire così, specialmente quando facciamo una cosa più per la bontà di chi ce la chiede, che per il merito della cosa in sè stessa. LI. Fila, Ghita! La storiellina di Ghita la sapete? È la storia di tanti! - Questa Ghita doveva essere sorella o figliuola d' Infingardia. La mamma d' Infingardia diceva: «O Infingardia, ne vuoi del brodo? - «Sì». - «Vatti piglia il piattello». - «Non più, non più». - E per la pigrizia d'alzarsi rimaneva più volentieri senza. - Così era Ghita. Sua madre la faceva filare, e quando era verno, 131 a quelle giornate di stridore, Ghita s'avvoltolava le mani nel grembiale, e se ne stava lì rimbozzolita a covare il freddo. Allora su' madre, che tutti i giorni doveva mettere la pentola al fuoco, gli diceva: - «Fila, Ghita!» - «Mi secca le dita Non posso filà; Filerò questa state A quelle belle giornate», E s'ammicciava giù peggio di prima, e per la fatica di scomodarsi non isbadigliava neanche. Così, con questa canzoncina, scorticava l' inverno, e non faceva mai un bel nulla. Venivano poi quelle giornate lunghe della state, che son quei caldi che si affettano col filo, e il sole pare che non arrivi mai al monte, e Ghita. là accoccolata per terra, colla rocca al lato e il fuso vuoto, o appoggiata a un muricciolo, sornaca, a che era un desio; oppure se ne stava come una melensa a sentir cantare le cicale. Sua madre la vedeva, e gli scappava la pazienza: «Fila, Ghita!» - «Mi suda le dita Non posso filà; Filerò questo verno A quel bel focherello», A questo mo', rimandandosela dalla state al verno e dal verno alla state, non filava mai. - 132 Perchè su' madre era minchiona; ma se invece di tante ciarle, andava là con un bel vettone di frassino, gli smettevan presto, sai, le dita di sudare, e lavorava! È che le mamme discorrono e discorrono, e poi lascian sempre fare ai figliuoli quello che gli pare e piace! LII. Moglie e Giudizio C'era uno che non avea mai visto il mare. Una volta ci andò e lo trovò in cattiva, infuriato con que' cavalloni; mugghiava, bimbi miei! ... Quando lo vide così imbestialito, disse: «Piglia, piglia moglie che t'addomestica presto!» Infatti la moglie spesso fa svaporare i bollori anca ai più roventi. LIII. Marito e moglie si fanno in una sera, Ma dura un pezzo la tiritera! Diceva una volta una ragazza: «Se devo pigliar marito io, lo vo' bellino o nulla. Sia pure povero senz' un centesimo, non vuol dire; basta che mi garbi e mi riquadri l'occhio; se no, vada pure in acqua! Resterò livello perpetuo, farò la zia, morirò col mazzetto; ma deve esser bellino e che mi garbi». «Già, rispose la madre, se le bellezze cavassero la fame!... Avete pur poco di quello che si frigge voialtre ragazze! Neanche lo dovéssete portare per medaglia alla corona, il marito! Non avete in bocca altro che la parola bellino e civilino, e poi va a finire a bastonate e a sgraffiotti. Vi sentissi un po' mai dir buono! Sei anco tu come quella sciapitina lassù del Pero? Era una mattuccia che si era innamorata come una gatta soriana d'un giovanastro, che lo chiamavano Sigarino, perchè era bello. Bello era, ma non aveva altri meriti. E voleva di riffa il su' Sigarino; per 134 le buone e per le cattive voleva sposare il su' Sigarino, perchè era bello. I suoi di lei non volevano a patti nati, e qualche volta volarono anche gli schiaffi, perchè era uno scannato, senz'arte nè parte e pien di vizì. Gli dicevano: «Ragazza mia, farai dei lunari, saran famate.» E lei: «Quando mi manca il pane e il vin, Piglio per la man Sigarin». «Stianterai di fame, patirai di tutte le necessità». E lei: «Quando mi manca il vino e il pan, Piglio Sigarin per la man»• Lo prese e se lo ritrovò il suo Sigarino. Chè se i pentimenti fossero stati camicie, non ci era bisogno di filare per cent'anni. E se non volse morir di stenti e di bastonate, gli toccò andare al servizio, e poi si trovò malissimo nel mondo, e finì a Marsiglia in uno spedale. Si fa presto, bimba, a dir di sì e a baciare il Cristo: Marito e moglie si fanno in una sera, Ma dura un pezzo la tiritera! Senti anco questa, senti, che ti può far comodo a saperla. Una volta una ragazza s'andò a confessare. «Padre confessore, io ragiono con un uomo, perchè ci vogliam bene; i suoi di lui sarebbero contenti, ma i miei no; com'ho a fare? » 135 «Ragazza mia, se voi mi volete ascoltare, è bene che lasciate correre e diate retta ai vostri genitori, che cercano sicuramente il vostro meglio, e se non sono contenti, è positivo che ci hanno le loro ragioni ». «Ma mi vuol tanto bene, poverino, me ne vuol tanto che campa solamente per me. È tanto bellino!» In questo mentre sonò un campanello della messa, e lei fa: «Sente, padre, come dice quel campanello: «Piglialo piglialo, piglialo piglialo». «Figliuola mia, pigliar marito non è peccato, fate come credete, chè in fondo fate sul vostro, ma pensate che chi fa per sè fa per tre, ma chi sbaglia in questa partita qui, sbaglia per trentatré, e chi tardi si pentì, si pentì invano». «Ma mi vuole tanto bene, poverino ! È tanto bello!» Insomma anelò via, fece la pace sua, e se lo prese, e poveretta, anche lei se lo ritrovò! Era un omaccio cattivo, pessimo; la maltrattava, la picchiava, gli faceva patir la fame, e lui a sguazzare per le bettole dalla mattina alla sera; giocatore e briacone. Dopo un po' che l'ebbe preso, si tornò a confessare dallo stesso prete, e gli raccontò tutte le su' miserie, la vita che faceva col marito e quante ce ne passava. «Povera a me meschina! mi picchia, mi bastona, mi tratta peggio d'un cane». Il prete cercava di consolarla e 136 di confortarla a aver pazienza, che oramai non si poteva più tornare indietro. Tutto a un tratto sonò quel campanello dell'altra volta, e il prete: «Sentite come dice il campanello? Tientelo tientelo, tientelo tientelo!» Povera testina! Tu ti credi che il marito duri sempre a starti cucito alle gonnelle e appiccicato dintorno come fanno da primo? Se' pur citrulla se tu te lo pensi! Sai come succede, quando due son doventati marito e moglie? Nei primi tempi vanno a braccetto strinti strinti e tenendosi per la mano; poi a braccetto, ma più lenti; poi uno accanto all'altro, ma senza stare a braccetto; poi uno di qua e uno di là dalla strada; poi uno a vanti e uno addietro, e all'ultimo si finisce, la donna in casa e l'uomo fuori a divertirsi, e guai se la donna si risente! labbrate e moccoli! E tu fai tanti pronostichi per volerlo bellino! Cercalo buono piuttosto, e che ti possa mantenere te e i figliuoli. Un po' di pane e un po' di companatico al sic.uro, lo sai come si chiama ? Si chiama la pace di casa». LIV. Bella consolazione! Brigliòlo era un genere ameno da vero, ve'! N'aveva di quelle da far crepare dalle risa e le diceva serio serio che non pareva neanco lui. Quando qui c'era la fabbrica del ferro, dove anche lui ci lavorava, a uno di quegli uomini gli entrò una bolletta in un piede. Figuratevi che dolore! Dette un muglio neanco un toro, e poi giù una filza di moccoli! Dice Brigliòlo: «Che t'è successo?» - «M'è nentra una bolletta in un calcagno» -- «Ragazzo mio, chi le perde e chi le trova!» LV. Un'altra di Brigliòlo Questo Brigliòlo un anno, là fra Natale e Befanìa, s'andò a confessare: era quindici anni e più 138 che non ci si era affacciato, e tutto questo tempo l'aveva passato a Marsiglia e per l'America: figuratevi che coscienza! Si mette lì e dà la stura al bottaccio: ce ne aveva di quelle che quattro pelano un bu: roba! ... roba!. .. Il prete gonfiava; sbuffava come un toro; un pezzo lo stette a sentire e lo sgridava, lo contendeva; e lui: «Sor curato, ha ragione pur troppo; ma che vole? la miseria ... gioventù ... , poca testa: .. son fumino ... piglio foco nell'acqua ... l'occasione ...» Alla fine ne disse una così grossa, che il prete fece: «Ma voi siete nell'inferno con tutti e due i piedi!» E lui: «O se ci ho un freddo che muoio!» In fatti era gelata anco la piletta dell'acqua santa. LVI. Chi mi cerca, mi trova! E quest'altra è poco bella!? State a sentire, ve'! Una mattina entrava in Lucca per la porta di Borgo una donna: sapevo anco il nome, ma quello non verte. Era scalza e aveva le sottane tirate su 139 quasi fino a mezzo polpaccio, perchè aveva sguazzignato. Quando fu lì all' incancellata, uno di que' gabellotti la cominciò a guardare nelle gambe: « Gua'! quante vacche ha nelle gambe quella donna là! Uuh ! quante vacche!» (Sapete pure, quelle macchie che vengono nelle gambe a tenerle troppo al fuoco). E tutti gli altri un dopo l'altro: « Uuh! che vacche! Uuh ! quante vacche!» Lei stava zitta e gonfiava; e loro: «Uuh! quante vacche! Uuh! quante vacche!» E lei tutto a un colpo si rivolta, si scopre fino al ginocchio e fa: «Guardate un po' se vostra ma' ce la scorgéssete!» LVII. Un avvezzo Un povero ometto una volta comprò un miccettino, ma non aveva mezzi assai per mantenerlo. Allora pensò un pezzo e poi disse fra sè: «O catto ! un avvezzo e un disvezzo dura tre giorni, e la necessità gran cose insegna. Ci avvezziamo a tante cose per non poterne fare di meno! ... Vo' avvezzare il mi' somarello a star senza mangiare; vo' 140 un po' vedere se mi riesce ». E cominciò a calare la biada: oggi un po' meno di ieri, domani un po' meno d'oggi, e così ogni giorno sempre meno, tanto che dopo otto o dieci giorni non gli dette più nulla. Quel povero miccetto, poverino! andava là là per isconsumo, ma il padrone vedendolo sempre ritto si credeva che pigliasse quell'assuefazione e si rallegrava già dentro di sè. Una mattina però va nella stalla e lo trova giù in terra a gambe steccolite, morto e duro, e lui disse: «Maladetta la fortuna! ora che mi ci s'era avvezzo, è morto! » LVIII. La voglia di ciccia Uno lassù dei nostri monti, ora non mi vuol venire in mente chi fosse, diceva: «La voglia della ciccia non me la son mai leva, ma tanto me la vo' levare, tanto me la levo». Eccoti che s'avvicina Santa Croce, e lui disse: «Oh! il giorno di S. Croce vado a Lucca, e mi vo' cavare la voglia di ciccia; apposta ci vado; anco dovessi spendere uno scudo: colla voglia cli ciccia in corpo non ci vo' rimanere». 141 Viene qnel giorno, e lui via a Lucca! Girò un pezzo di qua e di là, tanto che gli venne una fame che avrebbe mangiato un uomo per traverso. Guarda guarda per trovare un posticino per la quale, alla fine vede un albergo assai pulito entra e sede. Subito viene un servitore e gli mette davanti la nota del contenente che ci era: «Che cosa desidera?» Lui, Togno, che non conosceva neanche l'o, invece di dire: Carta bianca e inchiostro nero Non c'intendo per da vero, volle fare il dotto; guardò il foglio in tralice con aria d'importanza e posò il dito sulla prima parola. «Portatemi questa qui!» Era minestra fina col brodo. «Buona, ma buona buona! Questa ci voleva per preparare il letto sullo stomaco» . - «E ora che comanda?» - «Questa qui». E mette il dito sulla seconda. Gliela portano: risotto alla milanese. Lo principia a mangiare e gli piaceva, ma gli cominciò a dispiacere di ingombrare il posto alla ciccia. - «E ora?» dice il servitore. Posa il dito un po' più giù: - «Questa». Eran maccheroni alla napoletana! « O la ciccia non arriva più? ». - « E ora? » Mise il dito assai più basso: capellini fatti a uso pasta asciutta! Cominciava a esser pieno. «Per mio! o la ciccia non viene?» -«Ora portatemi questa». Eran lasagne fine col cavolo piacentino! ... - «E ora?» - «Portatemi questa» e toccò l'ultima riga .... Era l'insalata! ... Con tutta 142 la su' gran voglia di ciccia non fu capace di assaggiarla in una trattoria! Mangiò cinque minestre e un'insalata! - Che occhi avrà fatto quel servitore! - E così succede agli asini che voglion parer di sapere. LIX. Il diavolo nel piatto Trovare il diavolo nel piatto o nel fiasco, secondo, vuol dire arrivare a tavola e trovare tutto finito e ripulito; non esserci insomma più nulla da mangiare o da bere. Ecco come dicono che è nata questa frase. C'era una volta un di quei soliti falsi romiti tutti gola e tutti pancia, che spesso spesso andava a far visita a un suo conoscente. Era una buona posta, perchè a qualunque ora capitasse, gli dava da mangiare; e per bere poi gli empiva una bella lucia, di quelle che ora si tengono per le cantine, sempre la solita, una buona dose di vino, perchè un boccale lo teneva sì come di sì, e forse anche qualcosina vantaggio. Questa lucia laggiù nel 143 fondo, dalla parte cli dentro, ci aveva un Gesuina dipinto; era fatto alla meglio e alla peggio, ma si riconosceva subito per un Gesù. Il romito dunque s'attaccava alla bocca la lucia con certe succhiate da vero tedesco, e diceva tutto intenerito: « O bone Jesu, quando te videbo! » E non c'era pericolo che passass e una volta senza che vedesse il fondo. Dàgli oggi dàgli domani, a quell'altro gli venne a noia di aver sempre lì quel buzzo sfondato e pensò come poteva fare per allontanarlo. E che ti stilla? Comprò un'altra lucia compagna, ma nel fondo ci fece dipingere un diavolo, un bruttissimo diavolo con tanto di corna, e la prima volta che ritornò il frate, invece di mettergli davanti quell'altra dal Gesuina, gli ci mise questa. L'omo se ne andava giù giù bevendo con certi occhi lustrenti, e diceva ogni po' poino: «O bone Jesu, quando te videbo! O bone Jesu, quando te videbo!» quando tutto a un tratto, invece di scoprire il Gesù, scoperse il diavolo! Dice: «Al buon Gesù un po' gliene lasciavo, ma a te nulla! neanche un goccio!» E l'asciugò come se uscisse allora di fornace. Ci fece un bel guadagno quell'altro a mutar lucia! LX. Va là con un Dio solo! ... Un prete di que' bestialotti che portano il berrettino sulle ventiquattro, un giorno, prima di vespro, insegnava la dottrina ai ragazzi. Va là a uno, e gli domanda: «Quanti Iddii ci sono?» E il ragazzo: «Tre». «Come, tre?» «Quattro». «Come quattro?! Oibò di te! A dodici anni non sapere anche quanti Iddii ci sono! Piglia questo! (e mena giù una frustata!) e anca questa (e rizòmbane un'altra)». Allora quel povero figliuolo sgomento: «Ce ne son nove!» Non l'avesse mai detto! ... Il prete dà in bestia, perde il lume dagli occhi e a suon di nerbate lo manda via di chiesa. Quel poveraccio si mette a vedere lì fuori sul piazzale sopra una panchina piangendo, a grattarsi le briscole che aveva avuto. Intanto arriva un suo compagno, e nel vederlo gli domanda perchè è lì, e perchè piange. 145 « Ero in chiesa alla dottrina, il prete mi ha domandato quanti Iddii c'erano, io gli ho risposto « tre » e lui non è stato contento; allora gli ho risposto « quattro » e lui non è stato contento nemmeno così, e mi ha dato due frustate. Allora io gli ho detto « nove » e lui s'è arrabbiato e m'ha mandato fuori a colpi ». « Gli avevi a rispondere « uno solo! » « Eh minchioncello, va là con un Dio solo ... ! Non glien'è bastati nove!!!» LXI. I discorsi son discorsi In un paese del pian di Lucca c'era tempaccio fa per rettore un prete secco, allampanato e giallonaccio che pareva tutto il ritratto delle cattive annate; avaro cane, che per un centesimo porco si sarebbe fatto portar via dal diantine, sal' mi sia. Comprava, figuratevi, quattro palanche di sale e doveva durare sette giorni; lo teneva in una sacchetta di cambrì, e l'ottavo giorno, invece di riprovvederlo, nella pentola ci bolliva la sacchetta. il manigoldo, per risparmiare un giorno! 146 Era usuraro poi, che libbera nos mille volte domine! Arebbe messo il laccio al collo anche a su' padre. E non faceva miga le cose a sciabigotto: voleva il pegno in mano e l'omo in prigione. Una domenica mattina alla spiegazione del Vangelo predicava dall'altare, e predicava per appunto contro questi stoccatori ladri che dànno il denaro in prestito, e vogliono l'otto, il nove e anca il dodici per cento. «C'è di coscienza, diceva, ne va di coscienza, e non si può onestamente. È una ladreria a pigliare più del quattro o, tutt'al più, al summum al summum, il cinque; ma più di così, non si può in coscienza, e si commette un grossissimo peccato». Finita la messa, un tale che aveva sentito la predica, lo va a trovare e gli dice che ha un buon affare alle mani, ma era al corto di moneta per tirarlo in fondo; gli ci sarebbero voluti un dugento scudi, e però era venuto da lui sperando che non gli avrebbe detto di no. Il prete gli disse che era contento, «tanto più che i quattrini li sapete maneggiare e il vostro patrimonio è pulito». - «Allora, dice quell'altro, può preparare la scritta, e domani vengo a pigliarli». - « Sta bene ». Il giorno dopo eccotelo pronto, e il prete legge la scritta, dove dice come qualmente gli dava i quattrini al dieci per cento. Come al dieci?! O ier mattina predicò pure 147 dall'altare che più del quattro o cinque non si può, e ora me li mette al dieci?» «Ragazzo mio, allora eran discorsi e ora son quattrini. Se vi fa, è al dieci, se non vi fa, sciolti, e amici più di prima». Anco padre Zappata predicava bene e razzolava male! LXII. li padre e il figliuolo pizzicagnoli C'era in un paese lassù nei monti, nel paese di ... ora non mi viene in mente il nome (ma quello non verte; e poi tanto forse è meglio non mentovarlo neanche), c'era un uomo comodo e benestante, che per famiglia di monte, se la passava benissimo. Aveva casa di suo, orto, qualche altro pezzo di terra al sole, e poi quello che aveva di buono da vero, era una bottega, ma, oo ! una bottega avviata che non se ne dà; era un viavai continuo di gente senza mai remorare. Vendeva di tutti i generi, sapete, com' usa in campagna, ma il più era roba di salumi, come dire affettato, salcicciotto, stoccofisso, tonno, calletti per i suoi 148 tempi, biroldo e soppressata, e così via discorrendo; ma una vendita, vi dico, uno spaccio così nemmeno in città, perchè tutto il dintorno anche a gran distanza bisognava cascar lì. Fiori va, trionfa va, aveva trovato l'America senza passar la soglia di casa. Quest'uomo poi aveva moglie, delle figliuole e un maschio solo; un bravo ragazzino, attento proprio e di cervello; a mettersi lì colla penna non si sarebbe potuto fare a parole un figliuolo meglio di quello lì per tutti i versi. Non aveva finito anche dieci anni che scriveva corrente e leggeva come un prete all'altare, e faceva già i suoi bravi conti senz'abbaco, e aiutava suo padre lì in bottega puntualmente e serio come un vecchina. Figuratevi a quell'uomo che cosa gli pareva d'avere avendo quel ragazzo lì, specialmente così solo di maschi. Dio solamente sa quello che avrebbe fatto per quel figliolo! Gli aveva chiamato il maestro in casa per le prime cose, e poi un altro maestro un po' più su; imparava di tutto e in un momento; detta una cosa era bella e presa, e non gli usciva più di mente. L'idea di suo padre però non era di mandarlo agli studì; con un negozio così avviato (le ragazze, si sa, se ne vanno, lui invecchiava) era meglio tirarlo su per la bottega, e farsene il baston della sua vecchiaia. Questo ragazzo poi aveva capacità anco per la musica; e siccome il prete sonava l'organo assai bene, ce lo mandò a imparare; e veramente tutto quello che il rettore via via gl' insegnava, l' i{nparava a modo 149 e verso. Ora viene che Gigi, il ragazzo, cresce, e arriva a diciannove o venti anni. Arriva a questi diciannove o venti anni e s' innamora, ma oh ! bimbi miei, uno di quegli amori che dicon da vero e dove pigliano non si staccan più. Lui era innamorato morto, e lei più che più. I suoi di lei erano arcicontenti del partito, ma i suoi di lui non eran contenti, non volevano a pattinati, nè per Iddio nè per i Santi. Non che non avesse a prender moglie, anzi l'avrebbero avuto caro, ma con quella lì non ci aveva a andare. Assolutamente non ci doveva andare, e ci si misero per le cattive: prima perchè fra quei due parentati, fra i vecchi via, si potevan patir poco a causa d'una certa ruggine antica, che ora sarebbe una storia troppo lunga a rifarsi da capo; poi, perchè la ragazza non pareva una ragazza per la quale (e qui invece è dove si sbagliavano fortemente) che non fosse buona da nulla, altro che a dimenare le mascelle, avvezzata infingarda e con mille cricchi e ceci, tutta mode e vestiti, che non fosse di tanta salute, con cento altri difetti, sapete pure, le solite malignità che s'inventano o s'ingrossano contro le povere fanciulle da marito, quando c'è l'astio di mezzo, oppure non si hanno scritte sul suo calendario. La madre non voleva, anche perchè aveva poca dote (perchè le madri han tutte questo bellissimo cervello: le figliole s' hanno a maritare con meno che sia possibile, e i figliuoli moglie senza dote non l'hanno a pigliare!). Il padre poi sul figliuolo 150 ci aveva fabbricato dei castelli più grandi, d'imparentarsi chi lo sa in che famiglie; e un po' per quelle chiacchiere, un po' per quella ruggine, un po' per queste immaginazioni, agguanta Pietro per un baffo, e si butta al no; il figliuolo si butta al sì, e seguita per la sua strada senza dar retta a nissuno. Pur no, pur sì, il padre dice: «In casa mia non ci si mena». - «E io la menerò fuori»• Non bastarono nè amici, nè parenti, nè il parroco, nè nessuno (oramai s'eran piccati; e l'amore la varava a buono): non ci fu verso di accomodarli. Ve la faccio corta; a mala pena Gigi ebbe l'età, e fu libero di sè, mette all'ordine ogni cosa, e ti sposa quella ragazza. Il padre non gli dette neanco l'ombra d'un quattrino; ma lui però qualche risparmio di suo l'aveva; la fanciulla non era povera affatto, anzi il padre s'era sforzato, e qualcosa di dote l'aveva portata; insomma coi suoi, e con quelli di lei, e con qualche centinaio di lire trovate in prestito, prese una casa dall'altra parte del paese, in un punto buono, e ti mette su una bottega di salumi compagna a suo padre, anzi a poco per volta la fornì anche meglio, e di tante altre robette che il padre non ce le aveva; e lì assidui al banco lui e la moglie. C'era tagliato, aveva maniera e sapeva trattare coi poveri e coi ricchi; era andante senza stintignare il centesimo, talmente che in un àmme quella nuova bottega prese una voga che non si può dire: Gigi qui, 151 Gigi là, non c'era altro che Gigi, e tutti andavano da Gigi. E poi, se s'ha a dire la verità, i più parteggiavano per lui, perchè credevano che la ragione fosse dalla sua. Lui dunque eccotelo in auge, e ogni giorno più s'ingrandiva; ma la bottega di suo padre ebbe una gran botta, e sempre più gli calava il da fare: di quello che prima faceva, puta, dieci ora non faceva più neanche cinque. Come ci rimase quell'uomo! non si dice a parole. Perse il mangiare, perse il bere, perse il dormire; non trovava più requie nè riposo, sempre abbaruffato e scontrafatto in viso come uno che è fuori di sè. Si metteva lì appoggiato alla porta di bottega, colle braccia incrocicchiate sul petto, e pensava fra sè: «Ecco qui, non si vede più un'anima, non ci vien più nessuno; e chi è che mi fa la guerra? il mi' figliuolo. Chi è che mi tira alla vita? il mi' figliuolo. Questa è la ricompensa del gran bene che gli ho voluto! Questa è la ricompensa delle gran pene, e dei grandi pensieri che mi son dato per lui. Ecco il bel guadagno che ho fatto a tirarlo su come ce l'ho tirato! Ecco la gratitudine verso un padre! Io l'ho struito, io gli ho insegnato, io l'ho spratichito negli affari, e perchè? per farmene un nemico. Per lui non riposavo, per lui non dormivo, per lui ho fatto della mia vita torchio: ecco ora come mi paga! E pareva tanto buono! e pareva tanto buono!.. . Sì! buono da vero! Se mi potesse vedere in un mezzo di strada con un tozzo 152 di pan nero, ci goderebbe!. .. E io che ci avevo fondato su tante speranze! Io che non avevo altro occhio che per lui! Povero mondo e chi ci crede! Pigliate moglie, stracanatevi, rifinitevi, assassinatevi, datevi alla saetta per i figliuoli, per poi ... ? Contateci su per gli anni della vostra vecchiaia, e vedrete che bel suffragio vi dànno! C'è lo spedale per i vecchi; c'è lo speciale! Un figliuolo a suo padre! ... Un figliuolo a suo padre! » E lì con questi pensieri immalinconì va ogni giorno più, così che cominciò a non volere uscir più di casa; prima di rado, poi quattro passi fuori della porta, e poi più nulla affatto. Non aveva più parole fatte, e anco a interrogarlo non rispondeva, lì seduto sopra una seggiola come uno scemo senza più il pensiero a nulla; nulla gli faceva più stato; cogli occhi fissi, fermo come una statua. Per mangiare bisognava che lo imboccassero, e la sera lo spogliassero per metterlo a letto, e la mattina lo rivestissero. Come doventò quella casa da quello che era! Ma ora state a sentire la fine dove va a riuscire, chè uno non se l'aspetterebbe neanche a centomila miglioni di miglia. Gigi dunque seguitava il suo negozio; s'era allargato e guadagnava bene. Ora accadde che in paese ci fu la ricorrenza di una gran festa. Il rettore l'aveva invitato a desinare, e poi dopo, al vespro, sonava l'organo come aveva fatto la mattina alla messa cantata. Il pranzo fu proprio da preti, un pranzo che aveva nome Signor pranzo. 153 La funzione era ita un po' per le lunghe, e dopo vespro Gigi si trattenne dell'altro in canonica a ricintellare un bicchieretto, tanto che si fece buio. Quando vide che scuri va, si licenziò, e venne via solo. Casa sua era piuttosto lontanetta dalla chiesa, e la strada più corta era una redola che passava dal camposanto, un camposanto trasandato e tenuto male, come usava una volta che non ci pensava nessuno, tutto prunacci e ortiche, con una porta in fasci e mezzo sgangherata. Lui si mette giù per questa redola, e sollecitava, perchè, come ho detto, era già fra le ventiquattr'ore e un'or' di notte. Ed eccoti che quando fu lì di contro al cimitero, vide qualcosa nereggiare là da una parte e muoversi; lui si sentì un ribrezzo correre per tutta la vita dai piedi alla punta dei capelli, e la testa gli si empi di paure; però cercò di farsi animo: fa un passo o due e striscia il bastone in terra «Chi va là ?» Allora schizza via un cagnaccio nero; nel salto gli urtò per le gambe e gli lasciò cadere ai piedi come chi dicesse una boccia. Lui tirò una scossa, si china e tasta per vedere che è, e sente che è una testa di morto, e così a quell'ora, colla fantasia già accesa da quelle idee e da quel mezzo bicchiere di più, a quel buiore gli parve di riconoscere quella testa di chi era. Fu così grosso il colpo dello spavento che gli si troncarono le gambe sotto, e cascò in terra fuori cli sè. A casa, aspetta aspetta, quando videro che non veniva, qualcuno andò alla chiesa per saperne 154 nuove e lì al camposanto lo trovarono lungo steso per terra come morto. Di primo credettero che l'avessero assassinato, ma non videro nè sangue, nè ferite. Alla bella meglio fanno una barella e lo portano a casa. Viene il dottore, e trova che non è morto. Gli fanno tutte le cure, e dopo un gran pezzo finalmente comincia a ripigliare. Ma pareva matto, non si raccapezzava di nulla, discorreva scialinguato e a strattoni, e stava sempre coll'occhio spaurito. Di nulla buttava scosse e tremava come una vérgola. Diceva e diceva di morti, ma non si potevano rinvenire. La mattina poi trovarono quella testa, e alla meglio e alla peggio, riaccozzando tutte quelle cose che lui barbottava, poteron capire com'era ito il fatto. Non fu più possibile di calmarlo. Gli si piantò addosso un febbrone che faceva ballare il letto: insomma non valicò nemmeno una settimana che il povero Gigi morì, morì proprio dallo spavento avuto. Al padre poi, siccome non sapevano se facevan bene o male in quello stato che era, non gli avevano detto nulla; tanto più che da principio non credevano che dovesse essere una cosa tanto tremenda. Ma poi dopo, un po' un po' stettero, ma alla fine, adagio adagio e con tutti i riguardi, ci fu chi glielo disse. Se ne stava lì sulla sua seggiola, come al solito, stupido e melenso; in sulle prime pareva che non intendesse nemmeno, ma quando poi ebbe capito che il suo figliuolo era morto, come se gli avessero portato una bellissima 155 notizia, si rizza su svelto, e tutto a un tratto ritorna quello che era un anno prima; va là, si lava, si pulisc e, si muta e scende giù tranquillo, e comincia a ridar di ca po alla casa e alla bottega. Del figliuolo non ne fece più verbo come se non fosse mai stato, e ieri di là lo vidi io, con questi due occhi, in piazza a Lucca, sano e vegeto meglio di me. Capite che cose si dà! ... Come?! Non ci credete? Segno santo di croce se non è vero! LXIII. Una scappellata giusta C'era dalle mie parti un riccone, ricco sfondato; era un pidocchiaccio riunto, ma o di riffe o di raffe aveva fatto i quattrini a cappellate e passava da signore e tutti gli davan del signore. Era pien di superbia e d'angherie, che quando guardava la gente, pareva che la guardasse per compassione. Un giorno passava da una via in carrozza; era una carrozza di quelle alte e guidava lui una pariglia di cavalli storni brinati, belli, proprio una bellezza. Drea era là da un lato, e subbito che l'ebbe scorto 156 a una distanza di qui là, fece una gran riverenza e una scappellata che parve un'adorazione. Meino lo vide e dice: « A chi te lo sei levo il cappello? A chi l'hai fatta la riverenza? A quel Indro lì? A quel mangia prossimo lì? » - « Chè ! neanco per idea ». « O allora? » - « L'ho fatta ai cavalli; chè se non ci eran loro, tocca va a noi a tirargli la carrozza a quel maialone! » LXIV. Drea che mena un cavallo Una volta Drea passava giù per il Ponte con un cavallo, non so se per vendere o per altro. In somma era una carogna di cavallo, un santantonio che faceva pietà, magro, secco, tutt'ossi e per non poter mostrare il cuore mostrava le costole e zoppo che pareva una seggiola senza un gambo. C'era uno alla finestra che, quando lo vide, per dargli la stecca disse: « O Drea, quanto la fate la tonnina?» E Drea subito gli alza la coda e risponde: « Entrate in dogana e ci accorderemo! » A stuzzicar Drea, già, era come stuzzicare un nidio di bofonchi ! LXV. Basta una volta C'era a quei tempi, è già tant'anni, un fratonzoletto che stava a una cappella sopra un monte. Era un fratin preciso, assegnato e devoto proprio per da vero. Era già in sulla settantina, con dimolti incomodetti addosso, e gli era venuto a fastidio a stare nel mondo; e tutti i giorni, mattina e sera, prega va Gesù perchè lo chiamasse con seco. in paradiso. Prega va con fervore e si da va di gran colpi per il petto, e delle volte, così quasi mezzo fuori di sè, gli veniva fatto d'alzare la voce che tutti, chi era in chiesa, lo senti vano. Ora bisogna sapere che questo buon fraticello, un po' colla cerca alle case, un po' colle limosine in chiesa, facendo a bricino di tutto, a be' soldarelli, aveva appicciato qualche quindici o venti scudi e li teneva rimbucati sotto un quadrone smosso in camera sua dentro un sacchettino. Come s'andasse o come non s'anelasse, fatto sta che certi giovanastri lo vennero a sapere, e che ti stillarono per piluccarglieli? Montarono sul tetto della chiesa 158 senza che nessuno se ne accorgesse; scoperchiarono embrici e tegoli in un punto e fecero un buco nel soffitto; e poi, là sulla sera, quando il romito fu rimasto solo a pregare, secondo il solito, Gesù che lo chiamasse con sè in paradiso, spendolarono giù un bel paniere tutto infioccato e cantavano: O romitino santo, Ha detto il buon Gesù Che tu mandi il sacchetto E poi verrai tu! Figuratevi il cuore di quel pover'uomo! Ci credette come un bimbo; rimase estatico e poi quando si rinvenne, corse di gambe per il sacchetto, lo posò ammodo ammodo nel paniere e poi si mise lì colle braccia in croce, buttato inginocchioni, ad aspettare, credendo da un momento all'altro di spiccare il volo verso il paradiso. Quei marugèi tiraron su bellamente il morto e tela! E il romitino, aspetta aspetta, d'andare in paradiso non se ne faceva nulla; nè oggi, nè domani, nè fra un mese, nè fra due. Bisognò il pover'uomo che si rassegnasse a rimanere nel mondo, finchè fosse piaciuto al Signore. Colla su' santa pazienza ci si riaccomodò e ricominciò a fare come di prima, e così a poco a poco rimise anche insieme un bel mucchietto di scudi, e li teneva nel solito posto. Dopo una certa man di tempo a quelle birbettaccie gli venne in mente di ripetere il giochetto. Vanno su, fanno il buco; e quando il buon fraticello 159 se ne stava pregando, rispendolano il solito canestrino e cantano: O romitino santo, Ha detto il buon Gesù, Che tu gli dia il sacchetto E poi verrai tu. Il romitino, che aveva mangiato la foglia, si voltò per assù con un certo ghignetto sardonico, s'appoggiò al naso il dito grosso della mano tasteggiando gli altri come sonar l'organo, e canticchiò sulla stessa aria: O Angelini santi, Direte al buon Gesù: «Mi ci ha cuccato una volta, Non mi ci cucca più!» LXVI. Beata innocenza! Una sera in una veglia di discorso in discorso vennero a parlare del morire e non morire, e Drea disse: «La vita è come montare su per un albero; ci attacchiamo su su, su su, dopo un ramo l'altro, 160 dopo un ramo l'altro finchè ce n'è; quando non ce n'è più, allora si rimane lì!» Dice un giovanotto: - «Chi sa quanto ci avrò sempre da arrampicarmi io!? ...» - «Àbbicene quanto ti pare, all'ultimo t'hai a trovare sul cimigliolo. Avete voglia di fare e di brigare, di qui a cent'anni non ci sarà più nessuno di quelli che siamo qui .... Di quelli che siamo qui?! diciam pure di quelli che siamo nel mondo!» - «O a mettercisi proprio per le cattive; piantare le spalle al muro e non volerne sapere!?...» - «Allora ti spicceresti più presto. Una mezz'opra si deve perder tutti; deve spuntare un giorno che si deve dire: domattina io non ci sarò più!... È una zizzola di nulla!...» C'era là in disparte un bimbetto di cinque o sei anni che era stato sempre attento a questi discorsi; tutto a un tratto fa: «Ma anch'io, mamma, bisognerà che moia?» - «Pur troppo, bimbo mio! Chi ha fratelli ha da partire, E chi nasce ha da morire! Quando la tu' ora sarà sonata, morirai anco tu!» - «O Dio! se me lo credevo 'un nasciavo!» E infatti, se ci domandassero il permesso! ... LXVII. Alla regola della bòtta... Questo è un modo proverbiale che significa: all'idea! secondo quello che dalle apparenze si può giudicare; ed è nato così. Una domenica sera là dalle dieci (tutte le baruffe accadono di domenica sera) in un'osteria due si presero: e, come usa, da una parola all'altra, da una parola all'altra, vennero alle brutte. Escon fuori, e lì al buio si cominciarono a scambiare fior di pugni: colpi come venire dal mulino. Per un po' di tempo fu un dare e un avere; finalmente uno sfibbia a quell'altro un pappagnone tanto sodo nella testa, che gli fece schizzare il cappello di qui là. Lui credette di avergli fiaccato il collo di netto; agguanta la più corta e gambe mie, venitemi dietro! Quante stelle ci è in cielo? tante ne vide quell'altro, e così rintronato e mezzo fuori di sè balenò un pezzo e fu lì lì per cascare; pure all'ultimo, come Dio volle, rimase ritto. Intanto si fa gente, chi sbuca da una parte, chi corre da quell'altra, a vedere quello che era stato; e quello che ne aveva 162 toccate, così a cieconi cominciò a raspare per terra se trovava il cappello. Gli dicono: «Che fai?» - «Cerco il mi' cappello». - «Da che parte è ito?» - «Alla regola dellla bòtta deve esser qua!» LXVIII. Il boccone della creanza Il boccon della creanza (dicono anche: della vergogna) è quel molto o poco o pochissimo che si lascia nel piatto, quand'uno è a mangiare a casa degli altri, perchè non è creanza finir tutto. Colla fame piuttosto bisogna rimanere, ma il boccone della creanza va lasciato! Se no, uno parrebbe troppo lupo, che non avesse mai visto grazia di Dio; o piuttosto parrebbe che non avessero fatto roba assai per tutti, e sarebbe uno scorno per la famiglia. Una volta capitò a casa di certi contadini, quand'erano lì per andare a desinare, un amico che non avevan visto da un pezzo. - «Oh! ben venuto! Bene arrivato! Come state? Sete stato sempre bene? Bravo! avete fatto bene a venire! 163 Restate qui con noi. Per appunto anelavamo a desinare ora. Mangerete di quello che passa il convento! Farete penitenza! » L'omo aveva una fame che s'affettava col filo; a sentirsi invitare gli si alzò il cuore un palmo: che cerca il cieco altro che la vista? Prima però fece du' smorfie per non parere. - «Ma dove volete andare a quest'ora bruciata? Chiama e rispondi di qui all'osteria! ci avreste da allungare il collo! Rimanete qui. La schiocca, la polenta, è quasi a tiro; cacio e ricotta e buon cuore non ne manca, e in tavola il fiasco c'è; non sarà vin santo, ma 'un è neanco acqua della secchia». In somma tanto dissero che l'amico restò e mise anche lui le ginocchia sotto la tavola, che non gli parve vero! Eccoti la polenta: un bel tombolotto, per Dindo bacco! fumante che faceva voglia solamente a vederlo. Aveano invitato il matto ai sassi e l'orso alle pere; la polenta col suddetto cacino era la su' passione! Aveva l'acquina in bocca, e con quella popo' di sguscia che si rimpastava, non ve ne prego dire che boccate faceva! E gli altri non istavano a mondar nespole! Il tombolo era bello e fatto a crescenza, ma quella stenderia di fette, che erano un'occhiata, con tante mani che andavano e venivano e cou una bocca di più fuori del conto, sparì in un àmme. Ce n'eran rimaste due fette, due di numero. Quelli di casa per prudenza non ne vollero più, e l'amico se ne asteneva per educazione. - «Pigliate: gli dicevano, pigliate, non fate complimenti». - «No, no; ho 164 mangio assai; basta! non ho più fame»-. Lo diceva colla bocca, ma avrebbe digrumato anco il paiuolo. Fra tutti però lo pregarono tanto, che una la prese «per gradire la massara che aveva fatto quella polentina numero uno, degna di Pio Nono». L'ultima ce la lasciò per creanza, ma gli usciva dagli occhi; avrebbe piluccato volentieri anco quella, ma non sapeva come fare a salvare la capra e i cavoli. Tutt'a un tratto gli spunta un'idea. Avevan discorso di tante cose e specialmente di quello che gli era successo nel tempo che non si eran più visti, e ne aveva contate di bellocce, ma tutte vere. Allora ci rigirò il discorso e ne contò una tanto grossa che tutti fecero un urlo e una risata per mostrare che non ci credevano. E lui a star garoso e proffidiare, anzi a crescer la dose e a gonfiarla di più. - «Ma sete matto sperticato! Vi gira il pian di cima! Ma via! questa non istà nè in ciel nè in terra! Questo non s'è mai dato per iscrittura! Bun ! Allargati, lenticchia, il campo è grande! O grosse o nulla! » -- «Come?! non ci credete?» - «Io no!» - «Neanch'io!» - « Neanche a pezzi!» - «Neanche in ginocchioni!» - «Neanche se sputassete Crocifissi». - «È vero! e se non è vero (agguantò la fetta della polenta, e cominciò a divorarla) se non è vero, mi sia arsenico!» LXIX. Troppa grazia Sant'Antonio! C'era una volta un ometto piuttosto attempatuccio che voleva montare a cavallo e non gli riusciva, perchè pigliava poco impeto; restava a mezza strada, e ricascava giù. Provò due o tre volte: peggio che peggio; allora dice: « Sant'Antonio, se mi fate la grazia che io possa montare sul cavallo, vi faccio dire una messa» e intanto spicca il lancio. Ma fu tanto forte che traboccò da quell'altra parte; allora disse: «Troppa grazia, Sant'Antonio!» LXX. L'uomo che cerca il miccio Una volta un uomo, là sulla fine di Maggio, aveva menato il miccia a pascere, e l'aveva lasciato 166 bello libero, perchè si scialasse meglio, e intanto lui attendeva a altro. Dopo un po' gli vien fatto di voltarsi e non vede più il su' miccio; guarda di qua, cerca di là, il miccio era sparito. Va un po' più su e non c'è, va più giù e non lo trova. Allora pensò di montare sopra una quercia, che era lì accanto a uno scepone, per arrivare coll'occhio più alla lontana. Ci montò, e di lassù alluciava da tutte le parti. Mentre stava così a stralocchiare, eccoti, che vede comparire da una redola una ragazza, e sbucare quatto quatto di dietro alla scepe un giovanotto e venire tutti i due verso la quercia. E lui, curioso, lascia stare il miccio e si mette a guardare che idee avevano. Erano due che facevano all'amore segreto, e credevano positivo che nessuno se ne fosse accorto. Siccome erano corrucciati, lei aveva fatto sapere a lui che così non ci poteva più stare, e che ci voleva discorrere in tutti i modi, e che ci aveva una cosina da fargli vedere, e gli dava l'appuntamento lì per quell'ora precisa. A lui, che era innamorato morto e si consumava dalla passione più di lei, non gli parse vero e fu puntuale come un campanello. Si messero sotto la quercia dove si credevano di essere più addoppati, e cominciarono a ragionare per la fine, e a scrutignare il perchè e il per come del malinteso, e in un àmme la pace fu fatta. Quel giovanotto era fuori di sè, era beato! e dalla gran contentezza gli volle schioccare un bacio; ma lei lo tenne ammodino indietro 167 e gli disse: «No, Cecchino, sii buono; piuttosto bacia questo» e si levò di seno il suo ritratto. Era venuto un incanto! Così accomodata, con un bel vestito nuovo che gli andava come una pittura, pareva la figliuola di un principe. Lui rimase stupito; l'agguantò e se lo strinse alle la bbra e cominciò a dir forte: - «Ho visto tutto il mondo!» - «E il mi' miccio l'ate visto?» gridò l'omino di sulla quercia. Poveri figliuoli! essere scoperti e scorbacchiati così! ... Piglian la fuga giù per le prode uno di qua e uno di là, e via! Come allicciavano! Parevano due dispacci! LXXI. Una madre che ha il figliuolo soldato Questa qui non è una fola nè una burletta; e pure, se non vi rincresce di leggere, mi pare che non v'abbia a dispiacere. È un racconto che sentii una volta da una maestra, e io lo misi in carta, perchè mi parve meritevo le. «C'è laggiù al paese, dove sto io, una povera contadina che ha un figliuolo soldato, e le lettere 168 gliele leggo e gliele scrivo io, perchè lei non conosce neanche l'o. Ma bisognerebbe vedere e sentire quella donna lì quando parla del suo figliuolo, del su' Checco, e specialmente quando viene con una lettera da leggere!... gli trema per infin la voce e le mani, e ha gli occhi lustrenti; e quando poi comincio - Cara mamma - allora giù lagrime a fontana, che mi fa piangere anco me. - «Signora maestra, indove è la parola: «mia cara mamma?» e io: - «Eccola qui». E lei mi leva la lettera di mano e lì baci e lì baci su quelle parole. «O Signore, vi ringrazio che almeno lui sa fare a scrivere! O Gesù, vi ringrazio che lo mandavo a scuola e ora può seri vere alla su' mamma!» E vuole che vada adagio per intender tutto bene; e mi fa tornare addietro, e quando sente qualche parola affettuosa, allora poi mi salta al collo e mi abbraccia e mi bacia anco me; e me la fa rileggere tante volte, che quando esce di lì, l'ha quasi imparata a mente, e va a ridire a tutti quello che gli ha scritto il suo Checca. Quando poi mi dice quello che gli devo scrivere e rispondere, non finisce mai: - «Oh! signora maestra, gli potessi mandare il mi' cuore rinchiuso in quella lettera lì, al mi' Checco! E poi gli ha a dir questo e questo, e poi questo, e che io l'ho sempre in mente giorno e notte; e che noi si sta tutti bene; e che la roba quest'anno promette bene e la stagione è buona; e che la su' sorella ha fatto un bimbo, e io ho voluto che gli mettano il su' 169 nome». Io scrivo e glielo leggo: - «Sta bene?» - «Sì, così, brava signora maestra!» - «E poi gli ho a dire altro?» - «E poi gli ha a dire che io penso sempre a lui e che prego per lui a tutte le ore, e che me lo sogno tutte le notti; e poi gli deve dire che l'altro giorno si fece affari della botte grossa a trenta franchi la soma, che sono i prezzi correnti dei nostri vini di qui, perchè tanto, a aspettare, c'era il caso di far peggio; e che io ho pregato lo zi' Beppe perchè mi dia qualcosa da mandargli, e lui mi ha dato queste cinque lire qui che gli spedisco in questa lettera.... Aah! e poi gli ha a dire che l'altro giorno venne Pirolino a portarmi le su' notizie, che l'aveva visto in quella piazza a Napoli, che una consolazione così non me la poteva mandare altro che Dio». E io: scrivi anco di Pirolino: - «Ci avete altro?» - «No». - «Allora posso firmare?» - «Sì». E io firmo. - «O Dio, signora maestra, bisognerebbe che gli dicessi un'altra cosa!» - «E io: Poscritto» - «Quel fagottello, quel pacco, che gli mandai per Pasqua colle uova benedette con quella torta che avevo fatto a posta per lui chè gli piace tanto, lui in sulla sua lettera non me ne dice nulla; forse non l'abbia avuto? Bisognerebbe domandarglielo, perchè mi dispiacerebbe troppo». E io a scrivere delle uova e della torta. - «Ora ci avete altro?» - «No». Faccio per chiudere, e lei : - «O signora maestra, lei è tanto buona, abbia pazienza; dove avevo la testa? m'ero scordata un'altra cosa che 170 mi preme tanto». Insomma quasi sempre i poscritti sono più lunghi delle lettere. E delle volte mi fa: - «Ma dove sarà Napoli, signora maestra? me lo figuro tanto lontano io! Chi lo sa com'è lontano il mi' figliolo! Lo potessi un po' vedere il mi' Checco ! Avessi un po' l'ali ! Ma guardi le rondini ... fossi un po' una rondine anch'io per andare a rivedere il mi' Checco!» E lì si consuma e lì sta appassionata. Ci ha poi un suo nipotino, un bimbo d'un altro suo figliuolo: se lo fa venire in grembio, o se lo mette a ca vallicchio sulle ginocchia e gli fa vedere un chicco di zucchero: - «Nino, lo vuoi il pippo di zucchero?» - «Sì» ma lui dice: «Tì, nonna, tì». - «Se tu dici: Checco, vieni! te lo do»• E il bimbo con quel suo vocino: - «Checco, veni!» E allora lei gli mette lo zucchero in bocca, lo bacia nel viso e se lo stringe forte forte al collo: «Angelo mio! tu potessi dire la verità!» E poi quel su' figliuolo ha tutte le virtù del mondo: è buono, obbediente, lavoratore, casalingo, mai s'è impacciato nè con frasche nè con civette; una parola storta di bocca sua non ci è mai uscita, andava alle funzioni: insomma come Checco dei ragazzi non ce n'è e non ce ne può essere altri nel mondo. LXXII. Certe elemosine E neanche questa è una novella nè una barzelletta, ma è un discorso serio che fece una volta un mio conoscente. Era un uomo piuttosto grossolanotto; sapeva leggere per il su' sconsumo, e la sua firma alla meglio la faceva, e a dottrina basta lì; ma di cervello non era tondo; era stato in America, aveva del viaggiato addosso, aveva bazzicato con cento razze di persone e sapeva quello che si diceva. Io lo riporto per amor di varietà; chi vuol solamente il fattarello per ridere salti a piè pari e vada oltre. Chi vuole invece conoscere le idee della gente, può leggere, credo, senza buttar via il tempo, perchè, se ci troverà qualche pensiero un po' eccessivo, ci troverà pur troppo anche molto di vero. Traversavamo dunque il nostro Ponte un giorno per la fiera di Sant'Ansano in tre o quattro, e un povero ciechino, seduto lì sotto la statua della Madonna, chiedeva l'elemosina con quella vocina compassionevole che usano, e diceva e ripeteva queste precise parole: «Fratelli e sorelle benedette, guardate 172 questo povero disgraziato poverino, e lasciatemi un solo centesimo, una benedetta elemosina in questa santa giornata! Benedetti cristiani di Dio, vedete i miei occhi distrutti, bruciati; le mie pupille sòno ite in polvere, povero disgraziafo poverino! Sentire passeggiare e non potere vede re quella benedetta luce del mondo!... O fratelli, sorelline mie, non mi dibandonate, poverino! chè io non dibandonerò voialtri colle mie orazioni. Buttatemelo un piccolo sollievo di carità, chè io non mancherò di pregarvi un'orazione a Sant'Ansano benedetto e a Maria Santissima, che vi mantenga la salute e la vista degli occhi! Quale sarà quell'anima benedetta che mi lascia una piccola elemosina fra tanti, che io sarò pronto a dirgli la devota orazione? O fratellini e sorelline, Dio v'accompagni e vi salvi da tutte le cattive disgrazie, buttatemelo un piccolo sollievo di carità colle vostre propie mani in questa benedetta e santa giornata, che vi saranno tante rose e fiori in paradiso. O buttatemela, almeno fra tanti di voialtri una benedetta elemosima, povero infelice disgraziato poverino. (Uno gli lascia un soldo.) Queste sono le vere carità fiorite! Vi dico subito la devota orazione a S. Ansano benedetto, e che il Signore ve ne renda il merito di qua e di là in paradiso per sempre: Ave Mariam grazia piena Dorninusteco ec. Quest'orazione la offerisco a S. Ansano a pro e a vantaggio di quella buona anima che mi ha lasciato quella benedetta elemosina». 173 Quel mio conoscente, che ho detto, si fermò a sentirlo e gli diede anche qualcosa, poi disse: «Lui lì è cieco e povero, e in un modo o in un altro deve campare anco lui, povero cristiano! e deve anco lui far ballare il mento. Ma io dirò sempre, e quando moio lo lascerò detto, che a lasciar per le strade tutti questi disgraziati, monchi, stroppì, sciancati, rovinati di tutte le specie e non va e non istà e è male per tutti. Là per l'America li pigliano e li mettono in casamenti apposta; lì c'è chi ci attende, e mangiano e bevono e stanno al sicuro, senza mostrar per le vie tante braccia e gambe e visi guasti, stravolti e macagnati che delle volte fanno paura e ribrezzo. Ma insomma, vada per questi disgraziati, che alla fin delle fini 'un son molti, e forse patirebbero di più a star rinchiusi: quello che non si può sopportare assolutissimamente è quella sturma d'accattoni che cavano gli occhi per le città come folate di moscini: gente fresca e vegeta con tutti i cinque sentimenti del corpo belli sani. To'! ognuno ha le sue idee e io ho le mie; o non son padrone? E io per me dico e sostengo che la limosina in quattrini alla gente non gli anderebbe mai fatta (salvo proprio certi poveri veramente poveri, vecchi, impotenti, malati, ciechi, vedove senz'assegnamenti) e quel tantaccio quel tantaccio neanche in pane e in robba da mangiare; ma in quattrini maneschi mai! e di là da mai! Si fa male, è male e si avvezzan male, fannulloni, giocatori, viziati. 174 E gli accattoni di mestiere i soldi che trovano se l'inzòzzano e se l'intabaccano, e ci mantengono i vizì alle spalle dei minchioni. Se tu fai tanto di dare la limosina a un accattone due settimane di seguito lo stesso giorno, gli pare già di averci acquistato un diritto su, e la terza ti vien davanti a muso tosto a pretendere il suo avere! E se per un caso qualunque salti una settimana, quell'altra vogliono anche gli addietrati. Se tu fai la limosina a tutti quelli che ti vengono alla porta, allora te ne sono anco meno grati, perchè credono che gli si provenga d'obbligo e non tu possa dire di no. Pròvati a far la limosina a un accattone di mestiere in un posto dove, senza che tu te ne sii accorto, si trovi là di lì un altro: eccotelo subbito a orecchi ritti, non miga a chiederti la carità, ma a volere e a pretendere anco lui la su' parte; e pover' a te! se tn non puoi o non credi di doverla fare anche a lui! Hai fatto quella accanto al pallino! Se per caso hai qualche difetto, lo senti sotto sotto dire l'avemmaria della scimmia: «Guardati dai segnati da Cristo! Ci ha anc'a ire ? Guercio da Dio! è giorno largo e ha sempre una finestra chiusa! Gobbo cane! colla cassa addosso per paura dei ladri!» Ma la peggio di tutte è dare una somma di quattrini da scompartire fra i poveri cli un paese. Vi ci siete mai ritrovati? Quelli enno affari! Quelli enno scangèi! Io mi ci son ritrovato per lo sconto 175 de' mi' peccati una volta, e ve ne posso fare scuola. Vi ricordate i cento franchi della Principessa? Con cento lire (povera donna! lei le dette a fin di bene e va sempre lodata) ma con cento lire messe tanta zizzania per il mondo, che il diavolo in cent'anni non ce ne poteva mettere la metà. Di quelle tragedie! Àpriti cielo e terra! Tutti strillavano, tutti strepitavano; nessuno era contento, per nessuno era stata fatta giustizia, e tutti a gridarci la croce addosso! E sì che in quattro c'èramo radunati tre volte; avévamo domandato; èramo iti a vedere co' nostri occhi; avévamo esaminato casa per casa chi c'era e chi non e' era e come stavano a salute e a guadagni, per fare le cose più ammodo che si potesse; e dopo furono più le maledizioni che le benedizioni! Chi non ebbe si lamentò, e chi ebbe si lamentò più forte. Tutti volevano: tutti pretendevano, tutti erano poveri, tutti morivan di fame, e tanti eran così vigliacchi da inventare anco mali e miserie che non ci erano niente affatto: e tutti a lagnarsi e a frignare e a trovar da ridire su quello che era stato fatto: - «Il tale ha i figliuoli che gli lavorano» - «La tale ha il marito che è un mascalzone e un sùdicio e quanti ne nasce tanti ne muore» -- «La tal'altra ha la casa di suo e dà anche una stanza a pigione» - «Tizio è stato sempre un giocatoraccio e in vita sua ne ha fatte più di Cacco, e ora gli dànno la limosina, e chi ha fatto sempre il galantuomo, schiànti!» --- «Caio è piovuto Dio lo 176 sa di dove e viene a portar via il pane a quelli del paese! Vada a casa sua, vada, e n'esca di qui a dar noia ai paesani!» - «Dopo la vita che Euticchia ha sempre menato, ora che non gli abbaia più un cane alla gonnella, s'è data a Dio e ha portato alla Madonna gli avanzi del peccato!. .. a lei sì cinque lire, e io che mi arrandello dalla mattina alla sera e faccio della mia vita torchio per mangiare una boccata col mi' onore, senza far dire la gente dei fatti miei, io nulla! a me nulla! Muori, cane!» - «Se non sono povera io, chi è che è povero? che non ho mai avuto un soldo al mi' comando per pigliarmi un soldo di tabacco? che per isputar sul mio bisogna che mi sputi in mano? Ho le dita cotte spellate dall'acqua bollente della filanda, che mi cascano a pezzi per poter buscare du' paoli, un porco franco e dodici centesimi il giorno! ... e tre figliuoli che voglion mangiare!... Se ci era una persona che gli si provenisse qualcosa, ero io .... to' una lira, comprati una puntina!» -- «Eppure anca quella brutta arpia della Ciuffettona avrebbe preteso la sua parte anco lei! e sta laggiù fuori in mezzo alla strada a sbraitare e a rilevare le fedi di battesimo a quelli che hanno fatto le partizioni: «Gli han dati alla tale, i porconi! e non han fatto a miseria; ma gatta ci cova; è un pezzo che m'ero ammoscata. Tanto 'un si sanno i giri mancini tra il lusco e il brusco dietro il poggio dalla parte del fiume! ... Oppure deve essere stato quel birbante di Tritone 177 che m'ha scancellato di sulla lista per darne di più alla su' figliola. Lo conosciamo l'omo che è! ... Dice e dice per amore dei poveri, e poi è anco lui da quanto la civetta: Tutto mio! Tutto mio!» E lì a lavarsi la bocca di quei poveracci che han diviso i quattrini. E è una donna che ha sempre guadagnato lei e il suo marito e non han mai speso un centesimo; a vari tirchi che spaccherebbero la léndina per a vere il pidocchio, e hanno fior di roba al sole, e tanto era così sfacciata da volere la su' parte anco lei! Disse un altro: «Ho rinvenuto che a me mi dan du' lire! pfu! du' lire! pfu! Che son du' lire? Neanco una sbornia ci si piglia quest'anno con du' lire! Meglio nulla! Già non mi faccio trovare neanche a casa, quando li portano per non trattarli cli quel che si meritano» E infatti fu bella in verità quando li portammo! Al primo gli veninno sette franchi. Quando glieli mettemmo in mano, la prima parola che disse non fu miga un «Dio vel meriti!» o almeno un « Grazie!»; disse invece: «O Dio! me ne vien così poghi?! Per così poghi ! ...» come dire che così pochi non meritava neanche il conto di pigliarli. Un'altra che gliene toccava sei, disse: «Almeno se eran dieci, mi ci compravo un saccone; così mi ce ne manca sempre quattro». Un altro, quando vide che gli clàvamo tre franchi, disse: «È tutto questo il gran regalo della Prin cipessa? se li poteva tener per sè». Che rimanesse contenta non c1 fu altro che Mennetta, che credo sia sempre là, 178 povera donna, a pregare per noi. In più che ci vide entrare, cominciò a piangere dalla consolazione: «Uh! queste en carità fiorite! Tutti a me questi franchi qui? Tutta robba mia questa qui?! E me li sete venuti a portare a casa! anco scomodavvi, poveracci! a venir fin quassù! Dio ve ne renda il merito, il Signore e la Madonna! Pregherò sempre per voialtri, sempre!» e lì lagrimava certi luccioloni, che faceva tenerezza a vederla. Insino a cento franchi si può fare forse un lavoro così e pigliarsi una gatta simile a pelare, ma di più, no. Chi avesse dovuto spartire solamente mille franchi, le spalle sane non ce le rilevava, o si sarebbe tirato addosso di gran inimicizie da non aver più bene in paese. LXXIII. Una considerazione infantile Se tu, lettore, sei tagliato a meditare, leggi questa veritella, ridi un po' chè è giusta, e poi medita, chè la materia non ti manca. Bruscotto è un omaccio e attivo, pien di vizi, 179 giocatore e briacone, e bestemmia poi, bestemmia peggio d'un turco rinnegato; e quando ha giocato, se ha vinto, viene a casa coi sacchini del panciotto pi eni di lire e mezze lire e le scatena e le fa sonare per ispacconata. L'altro giorno arriva a casa nero come un tizzone, e per una parola della moglie, elette in tutte: filze di sagrati di qui là! sbriciolò due o tre seggiole, spezzò piatti e bicchieri, poi agguantò l'uscio e andò a desinare all'osteria. C'era lì presente una su' figlioletta, una bimbetta di quattro o cinque anni, e si era rincantucciata dalla paura. Quando su' padre fu ito via, si voleva su' madre, e fa: «O mamma, come bestemmia pappà! Sarà vero, ma lo porta via il diavolo ... ! Almeno lo porta s e via quando 'un ha il panciotto!» LXXIV. Ogni muta una caduta C'era una volta un ortolano che teneva un miccetto per portare gli erbaggi nei paesi circonvicini. Ora successe che a questo miccetto gli venne 180 a noia di fare e rifare tutti i santissimi giorni la stessa via, e di fermarsi a tutti gli usci come un babbeo, e pregò il Signore che gli facesse mutare stato e fortuna, chè così non poteva più durare. E il Signore lo mise nelle mani d'un pentolaio. In sulle prime l'asino si rallegrò tutto d'aver cambiato padrone, e ogni cosa gli pareva rose e fiori: la nuova greppia, i paesi nuovi che visitava e le nuove compagnie che trovava ogni tanto in quanto. Ma presto si dovette accorgere che stava meglio prima , per chè oltre il dovere andare anche su per i colletti e l'esserglisi raddoppiato il carico, il ciottolaio, quando il povero ciuco alle salite non ce la poteva sfangare, dava in bestia e gli rifregava di maladette cordonate in sul cotrione. Però dopo qualche settimana, visto che era cascato dalla padella nella brace, ricominciò a pregare il Signore perchè lo liberasse da quella vita e gli desse qualche altro padrone un po' più cristiano. Il Signore non l'ascoltava, ma l'asino si raccomandò tanto e si raccomandò tanto, che alla fine per contentarlo lo fece prendere a un rivenditore di pelli. Quando l'asino seppe che mutava, comin ciò a ballare dall'allegrezza; ma visto che mestiere faceva, si tenne per morto e gli spuntarono due lagrimoni in sugli occhi: «Povero a me! Ora sì che son cascato nelle mani dell'ultimo padrone! Pagliaccia e bastonate in vita, e dopo la morte non mi sarà lasciata neanche la pelle addosso!» 181 E così molti che non sono mai contenti del loro stato, mutano e rimutano di continuo, e alla fine trovando tutto spine dove credevano tutto rose, sono costretti a confessare che si erano lamentati di gamba sana, e che stavano meglio quando stavano peggio. LXXV. La famiglia consuma la donna Una volta una donna mi parlava di una certa ragazza che era per isposare dentro quell'anno, e mi diceva: «Io per me del gran male non ce ne so vedere nè in quanto alla casata nè in quanto alla ragazza, che è una buona figliola; ma è un ciottolo, e ora come ora a pigliar marito non ci avrebbe dovuto pensare; ogni acqua la bagna, e quel che è peggio ha coraggio quanto n' ha un rnoscino. Affoga in uno sputo, poverina; non si sa fare animo e non vuole che gliene facciano. «Siete buon confortatori voi perchè non vi sente il capo; ma se fossete ne mi' piedi lo vedreste! ...» E così, mi scusi, è proprio come dice il proverbio: 182 se la fa addosso e non vuole essere spazzata! E ha intenzione di sposare qua fatto Pasqua! Non lo sa povera figliola! quello che vuol dire metter su famiglia e ritrovarsi con tre o quattro bimbetti, mi contento di quattro e non di più, come del resto è facile che gli succeda. Ci si distruggono anco quelle sode e fatticce, che dopo cinque o sei anni non si sa più se son donne o strefinaccioli da spazzare il forno; figuriamoci quella cencetta lì! La sa la risposta del leone? Gliela conto io: Una volta un asino si scontrò con un leone in mezzo a una foresta. Era un bel leone alto, grosso, forte; faceva maestà a vederlo. L'asino prima si fermò lì a bocca aperta a ammirarlo; poi si fece avanti e lo salutò e lo cominciò a lodare e a dirgli : - «Ma come sei bello! Come sei grosso! Come sei forte! Che gambe! Che artigli! Che ganasce! Tu campi mille anni. Chi è mai capace d'ammazzarti?» Risponde il leone: - «L'uomo» - «Come?! L'uomo è più forte di te?» - «Sì! » -- «O allora l'uomo chi l'ammazzerà?» - «La donna» . - «La donna?! Come?! e la donna è più forte dell'uomo?» - « Sì!» - «O allora lei chi l'ammazzerà?» - «La famiglia!» Se le ragazze sapessero come stanno le maritate, vedreste la furia alle porte dei conventi per farsi monache! Ma non ci si crede e tutte vogliono andare da quella via. LXXVI. Belle idee d'un briacone La sera del Venerdì Santo ero lì in piè di Ponte fra tutto quel volume di popolo a vedere lo stradone acceso. Eccoti, a forza di gomitate, arrivan lì sul crociale due luccheselli e restano a bocca aperta. Dice uno «Come vero dDiòsse! 'un ti pare un corridoino del Paradiso?» Lo contai il giorno dopo dove c'era anco Manfrollo e lui fa: - «D'un paradiso che avesse cli que' corridori lì, mi contenterei anch'io; e poi anche che 'un mi facessero entrare per le sale e per i salotti buoni, meno male! Oh! ma patti e condizioni! Lassù in cima una cantina co' vini di tutte le razze e due a servire chi ne volesse; quaggiù in fondo un caffè, e tutto gratis et amate Dei. Quello sarebbe un paradisino! Farei una passeggiatina tralla tralla, colla mi' brava pippa in bocca, e quando fossi lassù «Ehi, Morino, damm~ un bicchiere di moscatello!»; gusteggiarselo con tutta pausa, e poi una giratina sopra un calcagno e giù passo passo, bello riposato, me ne verrei in fondo. «Ehi, ricciola, 184 portami un poncino, amabile! tanto da arrivare in sino alla festosina, più là no! le sbornie a comunione non mi garbano!» Fu bella anche quella che disse un anno, d'imbottatura; fu precisamente nel settantacinque. Ti ricordi che annata d'uva! l'avevan fatta anco le guerce? Tutti non facevan altro che dire della gran raccolta di vino. Un giorno che ne parlavano lì in bottega cli Pierangelo, scappa su Manfrollo e dice: «Quest'anno vorrebbi esse Roscille! Vorrei fare un tinaro d'una ventina di tini, e tutti belli pieni uno accanto all 'altro, e il letto lassù in cima allo stanzone. La sera mi spoglierei lì sull'entrata e poi foroni dell'ottanta da un tino all'altro come i ranocchi, arriverei fino al letto e lì ci schiaccerei una bella dormita! E la mattina, lo stesso, da un tino a quell'altro ritornerei a' mi' panni. Non se ne san servire de' quattrini questi signoroni!» LXXVII. Il resto ve lo dirò dal manfano Dio 'l sa quante volte avrete sentito dire questa parola, e forse ci è il caso che non sappiate 185 di dove raccontano che sia venuta. Se non lo sapete, ve lo dico io; ma prima di tutto vi dirò che manfano è il buco grosso che è sopra le botti, e anco quello che è nel fondo del tino, che nel fiorentino si dice cocchiume. Ora dunque sappiate che in un paesetto delle nostre campagne, per una gran solennità d'una gran festa triennale, ci avevano chiamato un gran predicatore di rinomo, vero predicatore da contadini: un filisteo tanto fatto, con una voce che quando la spiegava, tutta, pareva un tròno; e quando predicava si scalmanava tanto, che faceva sudare solamente a vederlo: e tutti que' poveracci a starlo a sentire senza capire un'acca. La festa dunque era grandissima, e ci fu tanto concorso, che in chiesa non ci sarebbero entrati neanche mezzi. Allora, per sentir tntti quel gran predicatore, pensarono di rizzare il pulpito sul piazzale. Stilla stilla, dopo averne messa avanti chi una e chi un'altra, risolvettero di pigliare una botte, pararla di fnori benissimo con dei parati rossi, colle su' campanelle indorate, e farci una ringhiera torno torno alla meglio, perchè il prete ci si potesse appoggiare. Detto fatto: trovano la botte, la portano sul piazzale e in quattro e quattr'otto ti stampano un pulpito che badadavanti! Tutto era all'ordine, e quand'è una cert'ora, tutta la gente era là pigiata che non ci sarebbe cascato un pippolo di panico. Ed eccoti il predicatore monta su e comincia 186 la sua predica, e a poco per volta, secondo il suo solito, cominciò a riscaldarsi, arroventarsi e darci dentro con tutti e cinque i sentimenti del corpo: urlava come un lupo mannaro. Tutto a un tratto, quand'era proprio sul momento più bello e sbraita va più forte e si sguindolava su per il pulpito come uno spiritato, batte una ciancata tanto soda, che la botte si sfondò, e brututun! giù ogni cosa e il predicatore dietro! Per fortuna non si fece neanche nna sgraffia tura, e così infervorato come era, mise subito la bocca al foro e gridò: «Popolo, niente di male! ma la predica non è finita: state attenti, che il resto ve lo dirò dal manfano!» LXXVIII. Quanto costa la vita d'un uomo Quello che parla ora, è un muratore del mi' paese che è sempre sano e vivo: - «Quando ero a lassù io, venticinque o trenta anni fa, ci avevo fra gli altri un manovale che lo chiama vano Rana; era un disperataccio, uno di quei mascalzoni di città che per un bicchierin d'assenzio stilettano un uomo, la vera schiuma dei birbanti. 187 Una volta in quel paese c'era un certo lavoro da fare a cottimo, e lo volevo pigliare io, perchè ci vedevo dell'utile assai; ma c'era uno che mi dava noia, perchè aveva più polvere di me e era anco più conosciuto, e non sapevo come levarmelo di tra i piedi. Un giorno, la vigilia cli questo incanto, piglio da parte questo Rana e gli spiego il fatto: - «Domani va il cottimo così e così; il tale mi dà noia; senti, io ti do cinque lire, se stasera me lo bastoni ben bene da tenermelo a letto due o tre giorni». - Non gli parve vero: - «Sì sì, eccomi qua, state pure tranquillo che domattina di casa non ci esce; so le strade che fa quando torna dal teatro; m'apposto dopo un canto; lasciate fare a me!» - «E domattina avrai le cinque lire». - «Sta bene». E si parte tranquillo e lillare, come se anelasse a prendere un'indulgenza. Io stavo già sicuro del fatto mio, quando tutto a nn tratto si rivolta e mi fa: - «Sapete? ci ho pensato meglio; a bastonarlo non mi ci provo; 'un vo' rapini ! porta il rivolvere: se non lo fermo al primo colpo, mi spiana una rivolverata e per le péste ci rimango io. Se l'ho a ammazzare per lo stesso prezzo ...» - «Che diavolo! ammazzare no! Ti pare? ammazzare un uomo! ...» - «State a sentire, io a bastonarlo non mi ci metto, non me ne raffi.do; mi tocca avvicinarmi; posso fallire il colpo, e dopo? ...» - «No no! ammazzarlo no! Oibò! ti pare?» - Lui mi tentava, mi prometteva che per lo stesso prezzo l'avrebbe 188 freddato, ma io non ne volli saper nulla. E lui nel lasciarmi mi disse : - «Dove sto lo sapete; ora vado nel caffè tale; se mai vi pentite, non mi fate torto!» E in questura e su per i tribunali tante volte arzigògolano e si vuotano il cervello a capire come mai uno abbia ammazzato un altro che non ci aveva che veder nulla e forse non lo conosceva neanco di persona! LXXIX. Iacopino Anco Iacopino era strambo la su' parte; galantuomo quanto ce n'entra con tutti in casa e fuori sino a un centesimo, quello sì, ma ne aveva di certe da dire: a Maggiano ce n'è di più savì. Una delle più amene era la notte quando burrascava e tonava con rovesci d'acqua, vento e saette! Quando lui s'accorgeva che gonfiava una gran tempesta, mentre mugghiava alla lontana e si veni va accostando, non poteva più stare nel letto; saltava giù bello nudo come Dio l'aveva 189 fatto; spalancava la finestra di qualunque stagione si fosse; chiappa va il davanzale con tutt e e due le mani, si sporgeva in fuori quanto poteva e guardava su per aria dalla parte della bufera. Quando il temporale ci dava dentro da vero, che lui sentiva lo schianto dei fulmini e vedeva tutto il mondo illuminato in quel gran vampone di fuoco, godeva tutto dentro e st rillava e urlava: «Bene! Bravo! Sode! Così! Rébbia! Dagnene! Forte, Dio Bellino! Benone! Aù!!» e quanto più gli crocchiavano in capo, e più si rallegrava e saltava per la camera mezzo fuori di sè su per le seggio le e su per il letto a sentire quello sconqua ssio dell'universo. Se poi la tempesta non veniva avanti, lui ci rimaneva brutto, come se l'avessero canzonato e non avesse avuto il suo avere; e' incappellava, dava in bestia, e l'attaccava col vento e co' torbati: «Vento ladro! Vento sùdicio! Torbati sciabigotti! Tempo vigliacco! Non saper mandar più neanco due saette ammodo! To', porcone!» e gli faceva le corna con tutte e due le mani, e si rinfilava tutto sotto le lenzuola, anco la testa, nero e imbuzzito come se avesse avuto un affronto! Ma ce n'è di buffi nel mondo?! O quest'altra non è da contarsi a veglia? Una volta questo Iacopino aveva un credito con un legnaiolo. Gli aveva prestato su da venti lire, e non gli riusciva riaverle. Gli stava dietro; ogni momento gli rinfrescava la memoria: «Domenico, quel conticino! Domenico, mi raccomando; se mai, dove sto lo sapete. Domenico, 190 non la mandiamo sull'aceto». Quell'altro, che non attecchiva il desinare colla cena e non aveva un soldo da far cantare un cieco, si raccomandava, prega va, la rimanda va d'oggi in domani, ma i soldi non li rendeva. - «Sentite, Domenico, rigiratela come vi pare, io il mio lo rivoglio. Spese per tribunale non ne faccio, ma me l'avete a rendere, chè non sono in istato da perdere venti lire». - «O Iacopino, avete ragione e non ve li nego; ma non posso, ci credete? non posso. Mi hanno fatto fallita due o tre poste che mi tenevano a bocca dolce, e non ho un centesimo. Ma guardate un po' se ci potessimo accomodare in qualche altra maniera; se per esempio vi facesse comodo qualcosa del mi' mestiere, qualche banchetto, armadio, tavola, che so io? sarebbe più facile pareggiarci ». - «Bravo! Bell'idea! Bravo! Mi contento. Sta bene. Ne ragionerò colla moglie e ci riparleremo». Va a casa e racconta la cosa sì e sì. Dice lei: - «Che ti vuoi fare? C'è di tutto. E poi non c'è più posto per nulla: lo vedi non ci buzzichiamo più in q nesto buco di topi?!» - «Ma io gli ho detto che stava bene, e ora lui, pover'uomo, ci ha fatto la bocca e vive tranquillo». - «Io per me non saprei che ordinargli e non vo' nulla». - «Ben be', allora ci parlerò io». Torna dal legnaiolo: - «Sapete, Domenico, veramente roba di legname per in casa, ora come ora, non mi ce ne male; ma io il mio lo rivoglio e non sono in istato da buttar via quattrini; sapete che mi dovete 191 fare? mi dovete fare una cassa da morto». - «E chi è morto?» - «Nessuno». - «O allora per chi l'ho a fare?» - « Per me». - «Per voi?!. .. o se siete sano e vegeto!...» - «Sì, ringraziando Dio; ma io 'un m'ho a ammalar mai? Sono eterno io?» - «Ma Iacopino! ... » - «O Iacopino o Iacopone il mio lo rivoglio; d'altra roba di legname non me ne fa bisogno, e io non sono in istato da buttar via quattrini. Dunque fatemi la cassa, che o presto o tardi mi ci vuole!» Domenico si ristrinse nelle spalle: - «Contento voi ... E l'ho a fare a occhio?» - «Che occhio e non occhio?! Maestro occhi?, maestro porco! I lavori van fatti a regola d'arte, e quando spendo il mio, lo vo' spendere giustificato. Se fossi morto, me le pigliereste le misure? dunque me le avete a prendere anche vivo». - «Allora venite qui». Cava fuori il metro e gli prende le misure per lungo e per largo; e così si lasciano. A Iacopino colla moglie non gli venne più fatto di parlarne. Dopo quindici o diciotto giorni, una sera Iacopino era a cena. Sentono bussare, e Iacopino va a aprir lui. Era il legnaiolo colla cassa da morto sulle spalle. - «O! bravo Domenico, l'avete già fatta? Passate, passate». La moglie si spaventa: - «Gesù mio Signore! Che roba è questa? Siete briaco, o avete sbagliato uscio? Portatela via! Andate via!» - «Sta zitta tu, che non sai quello che ti biasci ! Da cattivo pagatore vin cercone ! Non ve ne abbiate a male ve', Domenico. Come facevo, citrulla, a ricattarmi, 192 una volta e quando altra roba di legname non l'hai voluta? e io non son miga in condizione da buttar via quattrini! Bravo Domenico, siete stato puntuale». Intanto piglia un lume e la specola di cima in fondo. - «Bravo Domenico, avete fatto un lavorino pulito! Ora bisogna provarcisi». C'entra dentro e ci si sdraia bello lungo. -« Metteteci il coperch io». Domenico lo copre e lui cli dentro: - «Bravo maestro! ci sto preciso! Nè largo nè stretto! Leva te pure». Esce fuori: - «Va bene; son contento! Anche di castagno stagionato, come la volevo. Bravo! così dura di più. Ma voi, Domenico, in questo lavoro, per la somma che vi avanzavo, ci andate per la pari o ci rimettete?» - «Il conto non l'ho fatto; ma voi, Iacopino, di sotto non ci rimanete al sicuro». - «Lo vedo anch'io. Be', vi rifarò tre lire». Va su, prende il foglio della ricevuta e lo rende al legnaiolo e per di più un rotolo di palanche - «Sono sessanta soldi; li conterete a comodo». La moglie bianca come un cencio lavato si sarà fatta dugento segni di Croce. - «Ma mi dici che hai ordinato? Ma mi dici che t'ha preso, povero a te!? Sei ammattito per da vero?» - «Sta zitta, pogo cervello! Non lo vedi che così ho riavuto il mio? se no: addio Nerin Neron fra le due grotte! (Non ve ne abbiate in per male, ve' Domenico). A suo tempo vedrai che sarà una spesa e nn ammattimento di meno. Chi ha tempo 'un aspetti tempo. Ti credevi proprio che volessi andare in piena terra 193 come una bestia? Quel che ci va ci vuole. Se la fece fare anche lo Zappino che sonava a messa cogli embrici, non me la farò io che ho casa di mio e pago le tasse al Comune? Bravo Domenico, fatemi il piacere, mettetemela sotto il letto; così non ingombra posto ...» - «Sotto il letto no! Maria Santa! sotto il letto no; io non ci dormo più ...» - «Fatemi il piacere, Domenico, portatemela su in soffitta. Questa mattarngia qui si pensa che non sia tutt'uno fra avere la cassa bella e fatta in casa e essere in nn magazzino, o anche sempre in una selva in forma di castagno bello fresco e barbato in terra! Vorrei un po' vedere se, a levarla di casa, fra cento anni saresti sempre qui a soffiare il naso ai pitori! Portatela in soffitta, Domenico; per ora ci terremo dentro le mela o le patate alla barba dei topi. O che intanto non deve giovare a nulla?» Domenico porta la cassa su e Iacopino resta lì tutto tranquillo e dice: - «Oo! ecco un altro credito riscosso, e un pensiero di meno a suo tempo». Domenico torna giù: - «Bravo Domenico, venite, passate di qua. Beviamo un bicchiere; bisogna stare allegri in questo mondo. Gente allegra, Dio l'aiuta. Lo sapete pure? Ci siamo per le spese e per poche altre bazzecole e cento scudi di malinconia non pagano un quattrin di debito!» LXXX. Chi ce la vuole e chi 'un ce la vuole ... io non ce la voglio! ... Dice che una volta nel domo di Firenze c'era stata messa una lampada d'argento dinanzi all'immagine d'un santo. Ora venne in mente a un ladracchiolo di rubarla, e che ti stilla? Nel tempo che c' era una gran piena di popolo a pregare, questo furbone si fa avanti e comincia a traffichicchiare qualche cosa intorno all'altare come se lo rassettasse, per far credere di essere un sagrestano, e intanto via via da varì punti dava delle occhiate alla lampada e sgrolla,a la testa come se ne fosse poco persuaso; alla fine la prende in mano borbottando a voce piuttosto alta: « Ohi ce la 'ole e chi 'un ce la 'ole; io 'un ce la 'aglio! ... » e te la stacca quasi per finire i chiassi senza che nessuno gli dicesse nulla, certi e sicuri che fosse addetto alla sagrestia. Lui poi si ficcò tra la folla e mettendosela pulitamente sotto, sgattaiolò fuori e ne fece palanche. 195 Ora noi usiamo dire così quando facciamo una cosa di nostra idea senza interrogare la volontà degli altri. LXXXI. Il cuore è il primo a vivere e l'ultimo a morire «Suona a morto; chi è morto?» - «Ghitona». «Chi Ghitona? quella vecchia che stava lassù nelle case del Fattore?» - «Quella». - «E non è morta neanche di lattime; aveva su da novantaquattro anni!» - «Pure è morta malvolentieri; gli sapeva agro a morir fanciulla, e viveva sempre colla speranza che la pigliasse quel vecchio laggiù del piano, che ci aveva fatto all'amore una settantina d'anni fa!... Poveraccia! Or ora è venuta Cleofe, e rideva e contava di questa Ghita che è morta e non poteva neanche discorrere dalle risa». - «E perchè rideva?» - «Perchè ci raccontava che stamani Ghitona era quasi in agonia, e a mala pena si vedeva rifiatare, e stava lì a occhi serrati, e non si moveva. Il prete gli s'è accostato e la chiamava per nome 196 e lei non rispondeva. Allora gli ha messo la bocca vicino a un orecchio e gli ha detto: «Ghita!» e lei con un fil di vocino ha risposto: «Amore!» - Povera donna! chi lo sa dov'è rivolata lì per lì colla su' testa, anche così moribonda!? O ragazze, ha detto Cleofe che ce lo contava, facciam presto a prender marito, perchè, se no, anco a cento anni si muore coll'amore in bocca!» LXXXII. Come si spiegano tanti babbalei Nostro Signore o Iddio, è lo stesso, quando ebbe fatto il mondo e tutti gli altri animali, fece anco l'uomo; e per farlo a modo e verso con tutti i timpani e che fosse degno di lui, si mise lì con tutto il suo studio e ammannì un grandissimo caldaione, grande spietato, di cervello, con tutti gl' ingredientini ben dosati che ci volevano, perchè venisse proprio di quello! E poi mano mano che gli uomini si forma vano, piglia va una mestolatina di quella pappetta e gliela metteva dentro la testa: il cervello, to'! Ma o che si sbagliasse 197 nel conto degli uomini o nella quantità del cervello, il fatto si è che con quel caldaione non so mai quanti rimanevano senza. Rimettersi di bel nuovo a quel lavorìo che non finiva mai, di rifare la vera pasta del cervello, non se la sentì, con tante cose che ci aveya da badare; e Lui che ti stilla per empire i vuoti, che ormai erano già belli e fatti per le teste? preparò lì per lì in calci e in fretta tanto ma tanto pancotto, e ora si serve anco di quello; a qualcuni, pochi, dà tutto cervello; alla maggior parte mescola mezzo e mezzo, o più o meno; e a tanti pancotto solo! E infatti se in tante zucche ci fosse cervello quant'è alta un'ugna, certe cose nel mondo non si vedrebbero fare e non si sentirebbero dire. LXXXIII. L'uomo sfortunato C'era una volta un uomo il più disgraziato che si potesse dare nel mondo. Aveva tentato tutte le vie per uscir e dalla miseria, aveva fatto della sua vita torchio per montare uno scalino; ma quanto 198 più s'ingegnava e più sprofondava nella bigongia: se si metteva a fare una Madonna, gli riusciva un soldato! Avrebbe dato l'animaccia al diavolo per due soldi. Una volta che era più scannato del solito e non sapeva come riprillarsi dai debiti, girava da una stanza all'altra che pareva una tigre nella gabbia e sagrava come un dannato dalla gran rapina che lo divorava dentro vivo; quando tutt'a un tratto gli apparse il diavolo. - «C'è da piangere? O 'un son qua io?! Mira, eccoti qui cinquecento scudi un sopra l'altro belli pari; io te gl'impresto senz'un centesimo d'interesse, purchè fra un anno in punto in questo giorno e a quest'ora precisa tu me li renda ! 499 più uno». - «E se non te li rendo?» - «Se tu non gli hai da rendermeli, fratello, mi devi accontrattare l'anima; l'anima tua è mia, e io la potrò pigliare tutte le volte e quando mi parerà e piacerà». - «O cosino! ma l'anima non è mica ròccia!» - «O casone! ma neanche cinquecento scudi li trovi nella spazzatura! E oh! eccoli qui spulati, ballanti e sonanti, nuovi di zecca». - «Basta, dice lui, sentiremo un po' la moglie come la pensa!» Ma aveva già l'acquina in bocca. Vanno di là e raccontano il negozio alla donna, patti e condizioni, tutto per filo e per segno. Risponde lei: - «Mi piace e ci sto; ma ci vo' mettere una condizione anch'io». -- «Che condizione?» dice Brucino. - «Se fra un anno preciso il mi' omo non ti può ridare i tu' soldi, l'anima sua è tua, ma purchè tu, prima di poterla pigliare, 199 tu ritrovi tre cose». Figuratevi ! il dia volo che sa tutto, non se lo fece ripetere dne volte: « Sta bene! Sta l)enone ! Accetto! » Consegna i cinquecento scudi a quell'uomo e dice: « Ohe ! fratelli, ricordiamoci bene i patti! Io la memoria l'ho buona; fra un anno preciso a quest'ora sono qui; occhio alla penna! » e sparisce. A quel poveraccio quand' ebbe i cinquecento scudi in mano gli parve d'essere il più omo ricco del mondo e di potere seri vere al Papa: «Carissimo cugino!» Cinquecento monete! Cinquecento scudi lustrenti che acciecavano! Gli pareva che non avessero a finir mai. Ma una parte se ne dovette andar subito nel tappare i buchi più grossi, vo' dire nel pagare i debiti più pressanti, perchè a qne' tempi sgusciavano in gatta ferrata come nulla anche i debitori; una parte gli ci vollero per comprarsi un po' di biada e rifornirsi di qualche attrezzo più necessario, chè la su' casa oramai pareva quella dei topi, e rivestirsi alla meglio, chè mostravan le gomita, ridotti propio, come dice il proverbio, con uno zoccolo e una ciabatta. Con quelli che gli rimasero comincio a trafficare e a voler ingegnarsi; le studiava tutte, ma aveva la sperpetua nell'ossa: quando gli diceva bene ce li perdeva mezzi; tanto più ora che il diavolo ci si era messo di piccia a mandargli tutto a trottoloni e a rovesciargli addosso il corbello delle disgrazie; di maniera che, per farvela lunga e corta, passato l'anno e venuto il momento di rirendere la somma, 200 era asciutto come l'esca e pulito come una pianta di mano. Allo scatto di quell'ora eccoti gli si presenta l'Omo nero: - «Amico, adsum ! I miei cinquecento scudi!» - «Caro et amato Asdrubale, hai sbagliato uscio!» - «Come a dire?» - «Come a dire che in sacca mi ci ha tirato vento!» - «Ma io rivoglio i miei cinquecento scudi!» - «O leva sangue a una rapa! Quando non ce n'è, quare conturbas me?»- «Dunque l'anima tua è mia!» - «Adagio! disse Biagio; l'hai a mente i patti? Prima devi trovare le tre cose». - «Sta bene ! Eccomi qua! L'omo va dalla moglie e dice che di là c'è l'Amico Ceragia «e è venuto per quella bazzecola dei cinquecento scudi, se no ....» - «Va sulla scogliera del fiume nel punto dove il razzaio è più tirente e buttaci questo sacco di panico e digli che lo ritrovi tutto fino a un pippolino». Vanno; l'uomo rovescia nella corrente il sacco e dice: «Ritrovami tutti i granellini fino a uno!» E il diavolo si butta giù a forane e in un àmme lo ripesca tutto e lo riporta a quell'uomo. Torna dalla moglie: - «Ragazza mia, la vedo incornata male! Eccolo qui! me l'ha ripescato tutto!» - «Coraggio e niente paura! To' piglia questo corbello di penne; buttale al vento nel punto dove ci tiri più forte e digli che te le riporti tutte». Vanno con queste penne, le sparge al vento e gli dice: -- «Ritrovale tutte; se ce ne manca una, siamo sciolti!» E il diavolo via a volo come un tappo 201 di saetta! corri di qua, scappa di là, vòltati da una parte, prìllati da quell'altra, torna indietro, schizza in avanti, gira, frulla e rigira, in un lampo le ripiglia tutte e rimette il corbello pieno in mano a quel poveraccio. Torna dalla moglie co' capelli ritti: - «Ohimè, Caterina, l'affare ingrossa! Eccoti qui le tu' penne; le ha ritrovate tutte. Ora ci sono io alla concia del cuoio!» - «Come sei citrullo! tu affoghi propio in un bicchier d'acqua! To', mangia questi fagiuoli qui anco che siano pogo cotti e rodili bene ! poi ... » e gli soffiò una cosina in una ciocca, d'orecchio. Lui c'impiegò un po' di tempo a bella posta e quando gli parve d'essere al punto giusto, dice al diavolo: «A noi». - «Che ho a fare?» - «Trovare la terza cosa». - «Lo sapevo; ma si deve camminar molto? È un pezzo che aspetto e io ho il tempo contato». - « No! No! possiamo rimanere anco qui». - «Meglio!» - «Ma tu trovi tutto?» - «Tutto! Hai visto? Io trovo tutto!» - «O be'! allora trovami questa!» e mandò un gran suono per via di que' fagiuoli mezzi crudi! E il diavolo restò lì propio come Berlicche, senza sapere nè che dire, nè che fare. E quando si rinvenne disse: - « Di lì ci spirò l'anima Giuda! Corda, Crocifisso e boia! Per lo Zio! me l'hai fatta sul grilletto ! Ma questa è farina della tu' donna, perchè tu di tuo, mammalucco, non ci arrivavi». E l'omo rideva. - «Ghigna, ghigna, ladrone! ma il sole non è anche andato sotto, e prima che il giuoco resti, c'è il caso che tu o quel bel 202 mobile della tu' moglie mi capitiate tra le granfie, e allora ride ben chi ride l'ultimo!» «Bellissima novella da vero! dirà il lettore; meritava proprio il conto di metterla alle stampe! E che morale ne ricavi?» E c'è proprio bisogno di ricavare una lezione di morale in modis et formis da tutto quello che si dice e si fa? O una semplice risata, se si ottiene, non è già qualche cosa? Tanto mancano le noie nella vita! Tanto delle prediche se ne sente poche da un anno all'altro! Ma poi quando fosse quel momentaccio, non saresti buono di levarci nulla da questo racconto buffonesco? Non vedi che l'uomo non va ridotto alla disperazione, se no è capace di buttarsi a ogni rimedio estremo e gioca di tutto, anco dell'animaccia sua?! E non vedi che siamo in balìa della sorte e che ci sono i fortunati e i disgraziati, che se si mettono a fare i cappelli, nascono gli uomini senza testa? « Dunque, dirai, tu ammetti la fortuna? Ma chi ammette la fortuna, nega Dio!» Io non ragiono tanto dal tetto in su; io parlo dal tetto in giù e chiamo fortuna tutto quello che mi succede senza che io ci abbia nè colpa nè peccato, nè merito nè demerito. Se son bello o brutto, biondo o nero, figliuol d'un ricco o d'un povero, d'un galantuomo o d'un birbante; se son nato con tutti e due i piedi o con uno solo, in città o in campagna, se .... Una volta in una strada c'era un carro fermato davanti a una porta, senza buoi, nè cavalli, nè muli; era là verso le due dopo mezzogiorno. 203 Sulla porta non c'era nessuno, sul carro non c'era nessuno, per quella strada non c'era altro che un ometto che se ne veniva tranquillo pe' fatti suoi. Arrivato al carro passò dalla parte della porta, chè da quell'altra a mala pena ci si capiva fra il mòzzo e il muro; quando fu precisamente contro la porta, pùnfete! un mattonaccio nella testa! e giù in terra mezzo morto. Che era stato? Era stato che nell'orto di quella casa ci lavoravano; dovevan portar via dei sassi, e cinque o sei s'erano messi in fila e facevano il passa passa o la lombardata, come dicono nel Fiorentino, dal dentro al fuori, e l'ultimo di sulla soglia che era giù bassa li buttava sul carro. Eran le due, avevano ricominciato allora e quel pover'uomo si trovò proprio di contro al primo che era scaturito. Domando e dico se poteva mai figurarselo e badarsene! Dirai: «la colpa fu di quelli di dentro, che dovevano attenderci loro e avvisare!» Sta bene; ma per l'uomo di fuori fu una disgrazia che lì ci fossero degli scervellati. Anche il figliuolo d'un birbante è nello stesso caso: la colpa è del padre, ma il disgraziato è lui, che non poteva scegliersi da chi nascere! Eccoti lì un ceppo di terra giglia o argilla, to'! è tutta terra a un modo, spolverizzata colla stessa mazzeranga, impastata colla stessa acqua e dallo stesso mattonaio, che farà altrettanti mattoni o mezzanelle o sestini o quadroni colla stessa forma e li cocerà nella stessa fornace; e be'! uno viene più bello, uno meno bello, uno più cotto 204 e uno meno cotto, uno diritto e uno storto e sformato; dieci o dodici di quella ceppata si romperanno e serviranno da pezzame per rincalzi, e quegli altri una parte gioveranno per un altare, una parte per un salotto, una per un pavimento di stabbiolo e una anche per peggio. Ma giacchè tracchè, dicono a Camaiore, questa novella della fortuna è cominciata alquanto sudicetta, non deve finire molto pulita. Caro lettore, ci vuole un poco di tutto, e sempre in sulle quintessenze dei profumi non ci si può stare. O senti! C'era un uomo al mio paese che in verità era sfortunatissimo. Un giorno fra gli altri aveva giocato a tutti i giuochi che conosceva e aveva perso a tutti. All'ultimo, non sapendo che tentare, fece con uno, che ho conosciuto anch'io, a chi sputava più lontano e giocarono di mezzo paolo, ventotto centesimi. Sputò quell'altro il primo; sbagliò e si sputò ai piedi. «Per die! vincerò questa volta!» e s'imposta empiendosi la pancia di fiato; ma nell'atto di sputare gli venne un colpo di tosse e si sputò sulla barba!!! Raccontava poi che una volta aveva giocato al giuoco del pidocchio e aveva perso anche a quello. Era un divertimentino che aveva imparato in S. Giorgio una volta che ci era dovuto stare due mesetti per via di certi sgrngnoni dati giusto in sul giuoco al suo avversario. Il bellissimo giuoco del pidocchio dunque consiste nel fare tanti circoli uguali colle seste quanti sono i giocatori; ognuno 205 di questi poi chiappa un inquilino della sua testa, se ce gli ha, e, se non ha la fortuna di possederne, lo piglia in prestito da qualche compagno, e lo posa precisamente nel centro del suo circolo e lì li tengono fermi fino al segno delle mosse. Data la mossa: uno! due! tre! li lasciano liberi, e il primo che esce fuori del circolo, il suo padrone vince. O be', quella volta che giocò lui, il suo pidocchio s'accucciò lì bello pari come fosse nel suo nidio e quello di quell'altro arrancava verso la circonferenza come se avesse gli sbirri dietro! E poi non c'è la fortuna!! LXXXIV. Son cose tanto antiche! Tempo, ma tempo fa, un predicatore la sera del venerdì Santo faceva la predica della Passione secondo il solito. Era un predicatore di spolvero, da dire: in fin qui ci si arriva, ma più là no. Alle sue prediche ci era sempre pieno zeppo che non ci sarebbe capito più un pippolo di panico; scasava; correvano tutti da tutte le parti a furia, 206 e a sentirlo ci stavano a bocca aperta come incantati, perchè metteva le cose sotto l'occhio, e le faceva toccare colle mani, e poi non se ne sapevano votar la bocca dalla gran maraviglia. Quella sera faceva dunqne la predica della Passione, e ci si era messo con tutto il cuore e con tutte le forze. S'era rifatto proprio dal primo principio, dalla Domenica delle Palme, quando Nostro Signore nentrò in Gerusalemme sull'asino, e tutto il popolo gli venne incontro colle palme d'olivo, scotendo le per allegria; e giù giù, passo passo, lo menò in nel pretorio di Pilato; e lo fece schiaffeggiare dai soldati; e gli fece mettere la corona di spine in capo; e lo fece battere dai manigoldi; e l'accompagnò sul monte Calvario, e lo crocifisse in croce; e tanto disse coi chiodi, coll'aceto, e colla lancia di Longino, e cogli strazi, e coi patimenti, che tutta la gente a un certo punto dettero in uno scoppio cli pianto. Era un pianto generale per tutta la chiesa « Gesù mio, misericordia! Gesù mio, misericordia! » pareva che da un momento all'altro il mondo dovesse andare in subisso! Il predicatore stesso ci rimase così buffo, e gli parve una cosa tanto strana, che non si poteva riavere dallo stupore. Poi gli cominciò a saper male di vederli così tapinarsi, e sgomentarsi così in quel pianto disperato, e cominciò a dire: «Su, riveriti uditori! Fatevi animo, fatevi coraggio; non è poi necessario di pianger tanto. Smettete, via, tranquillizzatevi. Tutte queste cose io le ho dette 207 perchè c'incastravano bene, e perche le ho trovate su per i libri. Ma sono storie antiche che si leggono nei libri vecchi, ma è tanto tempo che sono accadute, chi lo sa poi se sono neanche vere!» Ce n'è dei matti nel mondo! Vedete un po' che bella testa si ritrovava qnel predi catore! LXXXV. L'ebreo convertito Una volta un ebreo si convertì e si fece cristiano, e al battesimo, di Mosè che era avanti, lo chiamarono Giovanni. Era assai osservante, ma poi non miga bacchettone. Si sa, un uomo ... - Ora eccoti che venne una festa che ci erano quattro vigilie di seguito (di certo la Pasqua). Fece la prima puntualmente, e anche la seconda assai bene. Alla terza però gli cominciò a venire a noia con quelle aringhe salate rabbia, e con quei cavoli così sciapiti. La sera non ne poteva più. Dice al servitore: - «Per domani tirerai il collo a una gallina, e mi farai un buon brodo». - «Ma, sor padrone, è vigilia anche domani». 208 - «Non vuol dire; a me con un po' d'acqua e un po' di sale, mi messero nome Giovanni, e tu con un po' d'acqua e un po' di sale, mettigli nome baccalà». Che conversioni, eh?! LXXXVI. Un pappagallo che scappa Anche questa mi par bellina. La contava uno del mio paese che era stato vent'anni e più là per le Mèriche, e a volergli far pigliare dei cappelli santissimi basta va dirgli che non poteva esser vera. - «Già! eppure anche che sia un fatto vero verissimo, quante volte l'ho raccontato, c'è stato sempre qualcuno che non ci ha voluto credere. «Per chi m'hai preso? A chi ti pensi di darle a bevere? Contale a quelli di Ciciorana! Perchè siete stati in America, vi figurate che noi siamo tanti barbagianni? Se tu ti credi di vendermi delle fandonie a me, hai sbagliato uscio». Io mi ci farei spellare! Quando una cosa è vera, o crederci o non crederci, è vera. 209 Là in America, in provincia di Mina dov'ero io, ci era un signore, un gran riccone, che aveva una passione straordinaria per i pappagalli. Ne teneva sempre otto o dieci, e anche più, tutti ammaestrati e istruiti a parlare. Ce ne aveva di quelli che dicevan tutto come noi. Là i pappagalli ci sono come qui le passere, a branchi, non si vede altro che pappagalli. Fra gli altri poi ce ne aveva uno che discorreva come un bimbo. Che bimbo? come un uomo; cantava qualunque canzoncina, fischiava pezzi d'opere, diceva tutto. Sentire una cosa e impararla era lo stesso. Questo signore tutte le sere all' istess'ora diceva il Rosario, colle sue litanie e la Salveregina, com'usa là in tutte le case, anche dei più gran signori, e con tutti gli altri erbucci, in famiglia, cantate forte le litanie specialmente. Il pappagallo a forza di sentirle dire, aveva imparato ogni cosa a modo e verso, e te le ripeteva di cima in fondo senza sgarrare una sillaba. Ora venne che questo pappagallo scappò, gli venne nei corbelli di scappare e scappò. (Si sa, anco le bestie han delle idee mattesche certe volte.) Se ne vola dunque via, e va in una macchia con tutti gli altri pappagalli; e tutte le sere alla solit'ora, così a sotto di sole, posato sopra un ramo, in cima a un albero di quegli alberi altissimi che fanno là, ti cominciava a sfilzare le su' brave litani e per filo e per segno e ci metteva in fondo la su' Salveregina, proprio in su quel tono come la dicevano in quella casa. 210 Dintorno a lui ci se ne radunava sempre una grande sturma, che ripetevano le parole di quello; e dille stasera e dille domani sera, alla fine cominciarono a cantare le litanie come se fosse una compagnia. Furon sentiti; la cosa si sparse alla lontana, e principiò a andare la voce che nella foresta tale, nel punto tale, c'era apparso una compagnia, chi diceva di santi, e chi d'angeli addirittura, e cantavano le litanie della Madonna. Bimbi miei! non ci volle altro! Un via vai di gente sempre; tutti ne parlavano, non si discorreva d'altro; sempre la fiera da quella parte. E ci credevano, ci credevano che dice-vano anche come erano vestiti, e com'erano nel viso, e sapevano infino a quanti erano, perchè tanti dicevano che l'avevano visti scendere dal cielo, e posarsi in sulle punte degli alberi; e dicevano che le cimoline anco più tenere non si piegavan nemmeno. Ci andò per insino il Vescovo con dietro un traino di preti che non veniva più alla fine. Guardarono, sperimentarono, ci stettero all'aspetto dell'ore e dell'ore, ma nè degli angeli, nè dei Santi non ne furon visti. Poi si rinvenne il pampino com'era ita la faccenda; ma tanto ci furon di quelli che non si volevan persuadere». LXXXVII. Una povera donna fuori di sè Ci avevano detto che non poteva campare, perchè aveva battuto la testina e s'era guastata dentro. Andammo anche noi a vederla, un po' per sapere meglio il fatto, un po' per portare qualcosa a quella povera donna di sua madre, che è veramente miserabile con que' figlioletti tutti piccini e col marito in America che se ne ricorda ogni cento anni. Ci credete? mi faceva, più pena a veder quegli altri che lei, benchè fosse già quasi moribonda. Lei, là da una parte in un diecolino; due di que' bimbetti in terra mangiavano delle patate mezze crude colle mani; un altro dintorno al diecolo che piangeva e strillava: «No! 'un ha a morire! No! 'un ha a morire!» E uno che s'avvoltolava per terra e strillava anco quello. Mi facevan più compassione quegli altri di lei! Lei almeno fra un po' po' usciva da patire, poverina! e se ne andava in paradiso. Che occhini! Piccini come capocchine di spilloni! Ogni tanto mugolava un 212 mugolin fino fino! «Hun! hun!», e su' madre stava lì come spersa non sapeva neanco lei quello che faceva! Ogni po' poino gli bagnava le labbra secche con un cencetto, e lei succhiava, poverina! Sul far della sera dunque morì fra le braccia di sua madre che aveva resistito fino allora; ma dopo cascò svenuta e anche al dottore gli ci volle del buono e del bello a farla riavere. Dallo svenimento si riebbe, ma era fuori di sè dal gran dolore e vagellava nel letto con un febbrone che la tramutava, aver perduto una figliuola così vegeta, dalla mattina alla sera! Cercava la su' bimba; la chiama va; la voleva in tutti i modi e la chiedeva a tutti. - «O Maria, pòrtamela tu la bimba, via! vammela a pigliare e pòrtamela ! Gua'? ! quanti ce n'è dintorno al letto? non me la vuol portar nessuno! O che vi sarebbe a portarmela? Vedi, Maria, questa cuccina qui? l'ho riscaldata per la bimba» (E intanto teneva le braccia larghe, su alte per sollevar le lenzuola, e le mani accoppiate, come se l'avesse lì, e poi:) «Dunque, Maria, tu me la porti; vero?» - «Via, Antonietta, sta buona via, non te la posso portare» - «Sentite? anca lei come tutti gli altri: non te la posso portare! (e gli faceva il verso). - «Ma vedi, Antonietta, poverina, il Signore l'ha voluta lui ....» - «Chi è il Signore? L'ho fatta io, non l'ha miga fatta lui. È padron lui? È mia la bimba, e la vo' qui con me. O portatemela, via, qualcheduno .... Scenderei io da me e ci anderei io a pigliarla .... ma non posso, ho le gambe 213 fiaccate e le braccia non le posso muovere .... O Maria, via, muoviti a compassione, pòrtamela, via!» - «Ma come devo fare, poverina? Non c'è più qui; è andata in Paradiso». - «Sie! è andata in paradiso! ... Se non glielo dicevo io, non andava in nessun i posti, e ora è ita in paradiso? Di certo è di là in quelle altre stanze» (Poi si volgeva alla sua sorella). «Via, Beppina, pòrtamela tu; quante volte te l'ho detto! fammela questa carità; perchè non mi volete far rivedere la mi' bimba? (E Beppina non si potè più tenere e dette in uno scoppio di pianto). «Vedete? Piange! Perchè vo' qui la mi' bimba, e lei piange! ... Son cose da piangere queste?». LXXXVIII. La prima educazione Quando uno è nato in una credenza, ed è tirato su su da piccino in quella, sempre con quelle idee, sempre con quelle massime e con quelle pratiche, non c'è caso, non si muta mai; gli s' incòrporan nel suo essere e non si cambia più. O 214 volete sentire? Una volta, ai tempi antichi, prima del mille, raccontano (fatto vero, ve'!) dicono che ci fu un ebreo, che dai suoi posti era venuto a Roma; e lì a forza di sentir dire e di sentirsi ripetere e predicare, si convertì. Mutò religione e si fece cristiano puntualmente, col su' battesimo, colla su' cresima, insomma con tutti i sacramenti; anzi andò tanto in là che si fece anco prete. Era un uomo già strui to di suo; e con quello che studiò dopo, si fece largo fra tutti gli altri, andò avanti, avanti, avanti, tanto che fu creato cardinale; e poi (il mondo eh?!) quando morì il papa, riuscì eletto papa lui. Dunque diventò papa, era papa, e sapeva tenere anche il suo posto che nessuno poteva trovar mai da apponergli nulla. Ora accadde che si ammalò; si mise a letto d'una malattia mortale e in pochi giorni venne in fin di vita. Stava lì nel letto a occhi mezzi serrati, e tutti aspettavano che da un momento all'altro dovesse spirare. Due o tre di quelli che eran lì ad assisterlo, cardinali e altri pezzi grossi, cominciarono a dire fra loro: «Ma si sarà convertito ammodo? Sarà di ventato cristiano proprio per da vero?» - «Chi lo sa? Son tanto tenaci questi ebrei!» - «Bisognerebbe provare» - «S'ha a provare» -- «Come si fa? Come non si fa?» Dice uno: - «Lascia te fare a me». Esce, e dà ordine positivo che tutte le campane di tutte le chiese di Roma, a una certa ora fissata, ci diano dentro e facciano un grandissimo 215 doppio. Quando fu il momento, eccoti per tutta Roma un grande scampanio; don don, don don, don don, che assordava gli orecchi. Il papa che era quasi moribondo, quando sentì quel frastuono di campane, aprì gli occhi e domandò che c'era di nuovo, e perchè si sanava così a allegria. Allora quel cardinale che aveva dato l'ordine, gli rispose: - «È nato il Messia» - «Ne' corbelli ce l'avevo!» disse il papa. La prima educazione, s' ha voglia di fare e di dire, tutta tutta non si scuote mai più da dosso; e però bisogna pensar bene a quello che s'insegna ai bimbi quando sono piccini, e come si avvezzano nei primi anni. LXXXIX. Un tientiammente Sai tu come si chiama l'Agosto? Si chiama il mese dell'arrostito, dell'appestato e dello scorticato. In fatti s. Lorenzo, s. Rocco e s. Bartolomeo cascano d'Agosto. S. Lorenzo fu arrostito sulla gratella; s. Rocco morì di pèste; e s. Bartolomeo lo 216 scorticaron vivo. Anzi s. Lorenzo dice che fu arrostito a gusci di noci, perchè morisse a fuoco lento, e patisse di più. Per questo il noce è dedicato a s. Lorenzo; e però chi vuole che i noci vengano bene, li pianta e li trapianta in quel giorno, che è il dieci d'Agosto. Per s. Lorenzo c'è anche un'altra costumanza; c'è l'uso che la notte della vigilia i dami portano agli usci delle dame il ramo di noce colle noci su. La sera questi giovanottelli vanno a qualche noce, ne sciancano un bel ramo, e là dalla mezza notte lo mettono alle porte delle loro patite. Questo è un grande onore, e le ragazze se ne tengono, la mattina, quando vedono il ramo, e ce lo levan tardi, perchè si risappia e si ridica: «La tale ci aveva il noce stamani; ci è uno che gli vuol bene». Il ramo del noce è onore; ma ci è anche la maniera di far dispetto e vergogna; e allora ci si mette altre piante, qualche mannello di canapa, una frasca d'ontano o un ramo di pino. La canapa vuol dire: «per me ti puoi appiccare», perchè colla canapa ci si fa la fune e il cordino; l'ontano vuol dire: «cùrati i fignoli, marciona»; perchè la foglia dell'ontano è rinfrescante, e aiuta la suppurazione. Il pino poi vuol dire: «se tu hai della rosa addosso, gràttatela con uno di questi pini». E però le ragazze che han paura di qualche bischinco, la mattina si levano all'alba; e c'è di quelle che stanno all'erta anche tutta la notte, 217 per vedere quello che gli ci mettono; e se non è noce, buttan via prestamente ogni cosa. E che bili ci pigliano queste ragazze! Per s. Lorenzo poi c'è anche un altr'uso; c'è l'uso di mandare l' invito che si chiama per appunto: l'invito per s. Lorenzo. Per lo più è una letterina in versi, dove s' invita uno o una a scuoter le noci o in un posto o in un altro, per burla, per ischerzare sulle qualità delle persone. Son celie fra giovinotti e ragazze, si sa. Quelli che son magri dicono che son buoni per randelli da buttare sui noci; quelli che son lunghi e sottili son perticoni per iscuoterle; quelli fini e sdutti che sono adattati a montare, e quelli grossi e meggioni, non sono buoni ad altro che a star giù e insaccare le noci scosse. L'invito più comune dice così: INVITO PER S. LORENZO. Son lietissima da vero D'inviarti la presente, E col cuor lieto e sincero, Supplicarti caldamente D'esser pronto domattina Per andare alla collina. Sopra un noce d'alto fusto Sei pregato di montare; Ah! dev'essere un bel gusto Nel vederti rampicare Colle gambe e colle braccia, Sembri proprio un can da caccia. 218 E quei cari tuoi stinchetti Son per randoli adattati; Ah! mi paiono du'archetti, No, due sigari pressati, Stinchettini fini fini Come gli hanno i burattini. Quando sei sul cimolino, Rido solo se ci penso: Ah ah ah ab ah ah ah! Benedetto san Lorenzo Che mi ha dato l'occasione Di burlar quel bel pezzone! Ma perchè fai 'l viso rosso? Ti dispiace la burletta? Io tacere non mi posso, Resto un po' dispettosetta. Mi son messa nella testa Di volerti canzonare, Ma se vieni a quella festa Ti farò ben disperare. Ma già vedo che bel bello Tn ti prendi un gran cappello. Ora intanto ti saluto Con il fiasco e coll'imbuto; E all'uso dei Lucchesi Spero che ci siamo intesi; E se vuoi saper chi è, Domandalo a tutti fuori che a me. E poi ce ne sono anche degli altri che se li copiano da uno a un altro, e li mutano, e li rimpastano, e li rimpolpettano, adattandoli alle persone volta per volta. Il primo d'Agosto poi c'è un altr'uso che usa di certo anco in altri posti: chiamato il Fieragosto, 219 che per i lavoranti di tutti i generi che stanno sotto un padrone, è giornata di cònia da mezzo giorno in là; perchè i padroni fanno ai sottoposti un desinare, o una merenda, per esempio una smaccheronata, o una mangiata di pollo fritto e vino a cascare. Il più delle volte però il padrone dà un tanto, e ci pensino un po' loro a tutto il reto. Per avere quel quid la mattina vanno là (scelgono sempre il più buffo per fare la bucchia, chè, si sa, uno più curioso degli altri c'è sempre) e dicono: «Signor padrone, felicissimo Fieragosto!» Quello capisce subito l'antifona, e dà quello che crede. Tante volte ci vanno colla domanda scritta in mano, che per lo più è in poesia, dicono il solito: «Felicissimo Fieragosto!» e presentano quella. E non vanno mica solamente dal padrone, vanno da tutti quelli che sono soliti servirsi da loro (si capisce, che abbiano qualche mezzo franco da dare), alle fattorie, ai rivenditori in grande, alle fabbriche dove pigliano i generi all'ingrosso; e certi anni appicciano fior di sommette. Una volta i muratori andarono con questi versi qui: Fin dai tempi dei tempi il primo Agosto Fu solito chiamarsi Fieragosto, Perchè i padroni e i capi dei lavori Facean godere opranti e servitori, Che passavan quel giorno arzilli e fieri Fra le coscie dei polli e fra i bicchieri. 220 Ci volgiam dunque a Vostra Signoria Per far noi pure un poco d'allegria. All'osteria non ci vorremmo andare, Perchè di nostro ci convien pagare. Ricchi siamo di voglie, e poverini Abbiamo di palanche i borsellini. Come faremo dunque il Fieragosto Con un po' di vitella, pane e mosto, Mosto s'intende bollito nel tino E che si chiama volgarmente vino? Se vostra Signoria non ci dà affetto, Possiam mangiare pane e coltelletto; E se il pan solo s'annoda al gargozzo, Non ci resta altro che correre al pozzo. L'acqua è buona, ma a spenger la calcina; L'acqua è buona, ma a mandar la turbina. Ma per bevere?! ... Chi sempre acqua beve Avrà una vita tribolata e breve. Per passar dunque un'ora in allegria Ci rivolgiamo a Vostra Signoria. Poi quando il mosto avremo nei polmoni, Lavoreremo giù come leoni. Certi del suo buon cuor la ringraziamo, E cento Fieragosti le auguriamo. Ma, ora, perchè ho fatto questa filastroccola che non finisce mai sul mese d'Agosto? Non me ne ricordo mica più ..... Ahaa! era per volervi dire una burla che fu fatta appunto per un Fieragosto tant'anni fa. E oramai, benchè sia più lunga la rincorsa del tiro, anzi, benchè questo cappello ci abbia che fare quanto Pilato nel Credo o quanto i cavoli a merenda, ce lo lascio, e chi lo vuol saltare lo salti; tanto in tasca gli ci vien la stessa moneta. 221 Fu una burla propio da vero artista che Biroldo fece a Giovannin di Bùrico; io l'accorcio, ma lui quando la ricontava, la pigliava alla lontana, e la faceva lunga, tutta fiorettata di moccoli com'è solito lui. C'era in quel tempo una com briccola di giovanastri scapestrati, e anche òmini colla barba brizzolata, che stavano allegri, e spesso spesso ci incastrava la cena, o il merendina, o la pappata in casa o fuori. Ogni giorno cascava un santo. Con loro ci si ficca va sempre o per amore o per forza o per diritto o per traverso questo Giovannin di Burico; e loro non ce l'avrebbero voluto, perchè era uno sfacciato, impertinente, senza discrezione e senza vergogna, che fra le altre, quando gli passava il piatto davanti, ci cascava su Attila flagellum Dei: quare me ripulisti! e poveraccio chi veni va dopo! E poi era uno zuccon boia, che tutte le cose dovevano andare a su' modo; non era mai contento di nulla, e tutto quello che facevan gli altri era sbag liato e fatto male. Insomma era un di que' brutti ludri che dove son loro non e' è da passare più un'ora in pace e tran quillità. Gli avevan fatto capire che non ce ne facevan caso; gli avevan tirato tanti motti che a uno meno testardo e meno ignorante e svergognato, la metà bastava per farlo rimpiattare in un guscio di ghianda: ma lui chè! ... come dire all'asino; faceva l'indiano, o le scoteva come i cani le frustate. 222 Una volta a uno di quelli della lega, calzolaro, per Fieragosto gli furono regalati due capponi, un paio di capponi da levarcisi il cappello, grassi che colavano. Scappa subito da Biroldo, che si poteva dire il ca po, e per di più era anco cuoco finito: «Biroldo, m'è stato regalato così e così un paio di capponi; si dovrebbe fare una mangiata domani». Figuratevi, Biroldo certe ditte le andava a cercare col moccolino: «Per zio per zio! Sì sì, anzi! per appunto! Bravo, per zio! ben pensata! Sì sì, domani che è Fieragosto»• E lì cominciano a almanaccare che e come e dove; e in un àmme fissan tutto. «Facciamo cucinare dal Cieco; vado io, penso io, metto all'ordine tutto io. Tu intanto porta là i capponi, e fra tutti e due avvisiamo i soliti; ma i nostri solamente». Così restano e in un lampo la notizia si sparge fra gli amiconi. Quel dai raspanti li porta al posto: «Più tardi passerà Biroldo per gli ordini del da fare; intanto ammanniteii pelati». Più tardi infatti viene Biroldo, ordina ogni cosa, e che piatti, e come, e quando, e va via. A Giovannin di Bùrico non gli avevan detto nulla; l'avevano a noia come il fumo negli occhi; ma lo rinvenne subito anco lui; e siccome anche senz'invito si credeva di poterci entrare sempre a tutte l'oro, scende giù da casa sua a orecchi ritti come un leprone, e va difilato dal Cieco, e fa: « Dunque stasera ci è una merenda eh?» - «Pare» - « Ci abbiamo un paio di capponi?» - 223 «Dice». - «E come li fai?» - «Uno lesso con un bel pezzo di cordesco per fare il brodo buono, perchè voglion la minestra col brodo, minestra fina, o grandine o. . . . . .» - «Ohe grandine e che neve? Che brodo? Che lesso? Il brodo è da malati; e chi è che mangia più il lesso? il lesso l'hai a dare ai contadini. Io non vo' minestrine! I capponi li devi fare tutti i due arrosto, o in forno, e per minestra de,i fare i maccheroni. Quelli en mangiari!» - «Ma a me m'ha detto Biroldo ....» - «Te l'avesse detto anco Salame, non c'è detto che tenga! fa' così, e quando te lo dice Giovannino, vai sicuro» - «Ma io ... » - «Che io e che non io? Tu sei l'oste, e devi far quello che ti dicono. Maccheroni, hai capito? maccheroni, e arrosto o stufato. Più tardi ripasso». E va via. Il Cieco non restò persuaso. Manda a chiamare Biroldo: «Questo e questo mi succede; è venuto Giovannino, e ha mutato gli ordini ...» e gli conta la cosa come stava. - «Chi è venuto? (e ce ne schiacciò uno dei più belli che avesse in bottega) Chi è venuto? Quel pattumaro, quel peruginaro, quel maialone (e ce ne schiacciò un altro anco più granito) a mutar gli ordini e a volere i maccheroni?! Lasciami fare a me, e gli do i maccheroni io. Tu intanto fa come ti avevo detto nè più nè meno; ma se torna lui, digli che tu fai come ha detto lui; e guarda bene che non si accorga che tu fai tutto all'incontrario. Hai inteso? E lui avrà i maccheroni che si merita». E corre a prepararglieli. 221 Dopo poco riviene Giovannino, e il Cieco gli dice che stava ben per appunto come aveva detto lui e che alle sette precise metteva in tavola. «Aha ! vedi? Lasciati dirigere da me! Alle sei e tre quarti son qui». Biroldo intanto aveva apparecchiato il trabocchetto ed aveva avvisato tutti gli altri della sua idea. Quando scoccan le settè eran tutti lì pronti per mettersi a sedere, ed ecco uno che dice di voler parlare con Giovannino; Giovannino esce e va in un'altra stanza a discorrere. (Tutto accordellinato, si sa.) Allora Biroldo prestamente tira fuori una zuppierotta che avevano preparato lì in un armadio, e la mette al posto di Giovannino; e gli altri si scodellano la loro brava minestrina col brodo, e principiano a mangiare. Dopo un momento viene quell'altro correndo per la paura che non gli restasse i maccheroni, entra, e dà una guardataccia storta ai piatti degli altri e alla zuppiera che aveva davanti. Va, scopre .... una zuppierata di paglia tritata, calciuli d'erba lupina e rape! Resta di sasso ; doventa bianco, giallo, rosso, di tutti i colori. Poi comincia a voler bestemmiare: «Dio qui, Dio là, che modi son questi? che maniera è questa di trattare?» Allora s'alza Biroldo, bestiale com'era: - «E ci avresti anco da rugare? Quelli enno i tu' principì, la ricisa! Paglia e rape come ai somari che non sei altro, brutto peruginaro! Chi t'ha insegnato a entrare dove non sei chiamato, e a comandare dove non ti spetta? 225 Che maccheroni e non maccheroni, quando noi s'era ordinata la minestra? Quelli lì enno i tu' maccheroni, se ti fanno: e se non ti fanno, quella è la porta. Questa volta hai avuto la recisa, quest'altra volta avrai le bacchiate». Che ci volévate ripetere? Gli toccò pigliar le scale colla coda fra le gambe, e andarsene via scaciato e svergognato. XC. Beppe be'? vo' bere anch'io Non c'è la peggio che quando uno nel far del male si può mantellare coll'esempio dell'altro, massime poi quando quest'altro è uno scalino d'autorità più 'n su. Beppe era un contadino di quelli di Botro, e era il capo di casa. Aveva in cantina una botte di vino che avrà tenuto da sette a otto some; e qualche volta fra giorno, scendeva giù guatto guatto, e si puppava bellamente qualche lucia di questo vino. Cercava però di farla alla soppiatta dagli altri di casa; ma il suo fratello più piccolo se ne accorse, e anco lui, quando gli riusciva 226 sgusciarci credendo di farla pulita, andava giù, empiva la lucìa, e diceva: «Beppe be'? vo' bere anch'io», e succhiava. Le donne di casa se ne addettero, e anche loro, quando capitava il bello, infilavano alla botte, e: «Beppe be'? vo' bere anch'io!» Ci avevano poi i muratori giusto a fare un'apertura nei muri di cantina, e una volta andò che sentiron la sposa dir così e intanto beeva. Loro mangiarono un punto, e subito anco loro scappa a stuzzicare lo zipolo della botte! dicendo: «Beppe be'? vo' bere anch'io!» Insomma dagli dagli con questa canzoncina, in quattro e quattr'otto sgrondarono la botte. XCI. Bisogna saperle fino in fondo le cose Tu, caro lettore, prete Cei non credo che tu lo possa aver conosciuto, perchè sei nato troppo tardi; ma prete Cei era in floribus una cinquantina d'anni fa. Non l'ho conosciuto neanch'io, ma me ne han parlato i vecchi di quei tempi, vo' dire i vecchi che allora eran giovani, si capisce. Era un còso alto, tarchiato, grasso e grosso e ignorantotto pur assai, 227 e quando si pigliava cogli altri preti ai desinari, per le ricorrenze di pappatoria, dopo che si erano ingubbiati di ciccia e di vino come maiali (salvando quello che amministrano), aveva sempre questa parola: «A sapienza siàn lì lì; a quattrini n'ho più io, e a questi (mostrando i pugni chiusi) vi piglio tutti». Era peggio di papa Sisto che non la perdonò neanche a Cristo. Una volta, quando era rettore nel terzo o quarto paese (perchè ogni po' po' doveva mutare, da tanto che si faceva voler bene), s'era messo in un prunaio per via di una ragazza, ma oo! proprio una faccenda seria. I paesani l'ingollavan male, e bofonchiavano; certi giovanotti fumini, prima gli allentarono qualche legnata sorda; poi, si vede non era bastato, una sera che tornava a casa dopo il tocco gli sfruconarono una trombonata a veccioni dietro, che gli conciarono una groppa come un'or'di notte; dove poi gli funno ricavate le satire: Al chiaror della luna e delle stelle Forata a casa riportò la pelle. Allora, visto che non si faceva più di noccioli; prese le su' scarabattole, e mutò aria. Ma tanto, non potendo fare altro per vendicarsi, l'ultima volta che uffiziò in quella chiesa, arrivato alla fine, diede la benedizione, com'usa, e nel mentre faceva il Segno della Croce sul popolo, disse: «Montes et omnes colles descemlant super vos et maneant semper». 228 Chi voleva prete Cei, non era mica in chiesa col breviario davanti, aibò! Ohi voleva prete Cei, era in cantina o all'osteria col bicchiere in mano. Lo chiamavano Don Trinca, o Prete Scimmia, perchè eran più le sere che andava a letto colla. scimmia che in cervello. Quando poi aveva alzato la gloria, e cominciava la chiacchierina, ragionava così: «Chi ben mangia ben beve; chi ben beve ben dorme; chi ben dorme ben vive; e chi ben vive ben muore; dunque per morir bene bisogna mangiar bene». Lo diceva e lo faceva, chè per bere era una spugna, e per mangiare avrebbe divorato vitam aeternam e sarebbe corso di dietro a mnmen. Figuratevi che una volta che l'acqua l'aveva rinchiuso in un paesetto dove non c'era macello, si fece fare due libbre di pasta asciutta, e si fece accomodare nel tegame colle su' ulive, due filze d'uccelli che non fini van mai: eran cinquantaquattro. Venuta l'ora , messe le ginocchia sotto la tavola, merendò ogni cosa come un signore, e ci schiaffò su tre boccali del meglio che ci fosse, senza contare il gran guasto che aveva fatto nel formaggio. Finito che ebbe, gli domandarono come gli eran parsi gli uccelletti. Rispose serio: «Pochi, ma buoni!» Al Vescovo dunque gli erano stati fatti diversi rapporti, uno più salato dell'altro, sul conto di questo prete, specialmente per via dell'imbriacarsi; perciò un giorno lo richiamò. «N'è stato detto e provato con buoni testimonì, che voi bevete, 229 e bevete dimolto. Questo non istà bene, è una vergogna, a una persona che riveste il vostro carattere e deve servir d'esempio e di modello agli altri». E poi tante e tante altre cose, tutte per le buone sì, una un esordio severo che un altro non avrebbe più trovato neanche la porta per tornar fuori. Don Cei lo stette a sentire pacificam ente senza scomponersi; lasciò parlare il vescovo fino a che gli parve, e quando ebbe finito, con quella sua faccia fresca rispose solamente: «Eccellenza, a lei gli han detto che bevo molto; ma non gli hanno mica eletto la sete che ho!». XCII. Alla fine si spiombetta Alla fine si spiombetta, è un proverbio come chi dicesse: alla fine si contano i gambi, alla fine si contano i noccioli; e è una specie di profezia di una cosa che finirà poco beve. Spiombettare poi è una parola dei muratori, e vuol dire cercare il piombo coll'archipendolo; 230 e a questo proverbio ci va il suo fattarello attaccato. C'era una volta un muratore che murava una casa, e tirava a far presto, mettendo sasso sopra sasso, a occhio e croce, pur di arrivare in cima. Ma si sa: mastro occhio, mastro porco; e il muro veni,a su una vendetta. Passava di lì spesso un suo conoscente: «Buon giorno maestro, il lavoro comparisce, ma questo muro va male, qui strippa in fuori, qui ritorna in dentro, badateci». «Eh, alla fine si spiombetta!» rispondeva il maestro «alla fine si spiombetta!» E tutte le volte quello diceva le stesse cose del muro storto, e questo ripeteva la solita canzone che in fine si spiombettava. Un giorno poi ripassò quel tale e vide il muro per le terre, e il muratore lì che si grattava la testa; e disse: «Alla fine si spiombetta, eh maestro! ma se si fa a tempo». E io dico che bisogna spiombettar prima, chi non si vuol trovare a strapparsi i capelli dopo. Spesso non basta misurar cento e tagliare uno, figuratevi un po' tagliare senza misurare affatto! XCIII. Un'anima levata dal Purgatorio Ora, se non vi siete straccati o noiati a leggere e a starmi a sentire , vi conto quella che una povera donnetta fece a un bighellonaccio di romito; gliela feceva pippo di cocco, e lui se la dovette ingollare, perchè delle volte anco quelli che si credon furbi, ne trovano uno più furbo di loro, e il Supera c'è in tutto. C'era una volta uno di questi falsi romiti che per le sue stagioni, e anche fuori di stagione, bastava gli capitasse il trucco, andava di qua e di là alla cerca per Santa Maria in casa e si manteneva due belle gote lustrenti alle spalle di questi poveri contadini che han sempre un branco di figliuoli e pochissimi assegnamenti; e questo che io dico, quando andava alle case, chiedeva la limosina con quella vocina melata e colla faccia compunta, e diceva: «Ogni elemosina che fate ai poveri frati, levate un'anima dal purgatorio!» Lui si chiamava frate, e si passava per frate, ma vi assicuro io che di frate non aveva altro che la 232 tonaca, ma tutta patacche e rinfrignatnre, e non era stato unto neanche colla morchia del carro. Andò dunque una volta da una certa vecchietta che pareva per appunto la vecchiettina delle Capannucce, ma invece era tutta pepe e tutta sale. «Tùn tùn!» «Chi è?» «San Francesco!» Lei apre, e quando lo vide, lo riconobbe subito; sapeva chi era, e come bisognava rigarci. Lui, lì sull'uscio, comincia a fare un discorso lungo 1 ungo sulla religione, e sulla carità, e sulla sua gran miseria, e finiva sempre col ritornello: «Ogni elemosina che si fa a un povero frate, si leva un' anima dal purgatorio». Per appunto pochi giorni avanti era morta una persona parente cli questa donna; però disse: «Venga oltre, romito. Mi morì per appunto questi giorni passi una cugina: era una donna buona, devota; di certo è in purgatorio: si sa, una strinatina tocca a tutti». «Fatemi la elemosina, e la mandate in paradiso volando, perchè chi fa la elemosina a un povero frate, leva un'anima dal purgatorio». « Povera Menichina! se tant'è, per me non ci deve stare neanche un minuto a soffrire!» Va, apre l'arcone che era pieno di farina, e il romito mette giù il sacco e para, e lei a belle palettate ci tirava dentro la farina. Quando ce ne fu così una certa dose, domanda: 233 «Padre, ci sarà anche in paradiso?» «No, chè! è sempre poca»• E lei metti giù farina. «Ci sarà anche, adesso?» «Ce ne manca sempre»• E la vecchietta seguita a versar giù tanto che fece il colmo al sacco. «Ci sarà, ora?» «Ora poi c'è da vero». «Me l'assicura?» «State a me, fidatevi pur di me che ora c'è proprio». «Allora se c'è (agguanta il sacco per i pedicini e lo ricapovolge nell'arcone ), se c'è, allora questa farina rimettiamola qui. Se lei è in paradiso, sono certa e sicura che non saran tanto ignoranti da rimandarla via. E se voi, romito, vi contentavi dell'onesto, ve la davo di cuore; ma così è stata troppa indiscrezione! Di qui avanti, quando passerete da queste parti, se avrete fame, picchiate pure, chè un boccon da mangiare, grazie a Dio, non ci è mancato mai per nessuno, e ci sarà anco per voi; ma colla bisaccia e col barilozzo non i ci affacciate più, perchè questo è un abusarsi troppo della gente!» Brava vecchietta, caspiterina! mi garba e gli vo' bene! Volete scommettere che se facessero tutti così, ci uscirebbero questi zuzzurulloni da portar via le fatiche ai poveri, e da campar di rapina come le passere? XCIV. Chi dice quello che non deve, si sente rispondere quello che non vuole «Ogna tempus abente, diceva Drea e anche a fare il bene ci vuole occhio, se no il bene doventa male, e si fa peggio». La risposta che dètte Bùrico a prete Nòccolo sarà un po' troppo ardita, ma se la meritò e gli stette d'incanto come la collana alla sposa. Questo prete Nòccolo era un pretonzoletto buono assai, per dire la verità, ma curioso insino alla punta dei capelli, ficcanaso, entrante che in tutto voleva mettere il ·becco, e saccentare in ogni cosa, e fare le prediche anche quando non era sul pulpito o all'altare. O bè, un giorno si accompagnò con Bùrico giù per lo stradone. Bùrico è un ragazzo un po' scapestrato, un po' sventatotto, si sa, com' usa a diciannove o vent'anni, ma poi in fondo non è peggio di tanti altri. Prete Nòccolo dunque gli cominciò a parlare di tante cose; e poi, a poco alla volta gli prillò il discorso come parve a lui e gli cominciò 235 a fare una rinfrusta da portargli via il pelo «e che bestemmia va, e che gioca va, e che sala va le messe, e di dame e di scandali» insomma una libecciata neanche fosse uno di quelli che messero Gesù 'n croce! A Bùrico gli giravano gli stivali come macine di mulino, a sentirsi fare di que' discorsi lì a voce alta in mezzo alla via maestra, ma però non fiatò sino in fondo. Stava zitto e gonfiava. E il prete finì il sermone con queste precise parole: «Convertisciti, figliolo, convertisciti, perchè sei con un piede nell'inferno!» E Bùrico subito, tun tnn. «Basta che mi rimanga. fuori quell'altro per dar dei calci nel deretano a lei la prima volta che mi ritorna a fare certi discorsi in mezzo alla strada!» Come sculettò via, povero prete Nòccolo! Gli sbattevan le lèmbe per le lacche! XCV. Come il Bello s'appiccò Una mattina d'inverno quattro o cinque de' soliti sfannullati come c'erano una volta, stavano 236 alla pidocchina, scusatemi, volevo dire a quel bel calduccio del sole colle spalle appoggiate a un muro di mezzogiorno aspettando l'ora del votapentole. C'era anche Luvigino, che aveva avuto l'erba cassia dalla dama pochi giorni avanti, e non aveva parole fatte, ma stava lì immusato e nero come un tizzone. La cosa era in volgo, e chi gli tirava bottoni da una parte e chi dall'altra. Anche Menno, per dargli la stecca, fa: «Che hai, Luvigino, che ti sei levato colla camicia alla rinversa? T'è morta la bimba oppure t'ha fatto male la guazza?» - «Anco tu, Menno, anco?! Eppure lo sai che quand'un omo è alla disperazione, quando ....» - «Sei disperato? Pogo male, c'è il rimedio pronto senza spendere un centesimo, gratis et amme Dei! Schiaffati giù dal ponte!» - «Schiàffatici tu, schiaffatici, se ti pare d'esser campato assai, se ti ....» - «Di che hai paura? d' 'un restà sul colpo? Te l'insegno la maniera precisa: ingolla una libbra d'arsenico, légati una mezza macina al collo, monta sul Ponticel del fosso e brùciati le cervella con una pistolettata! Vai giulivo che i denti non ti senton più!» - «Leva l'unto, leva, moccolone, chè 'un c'è più polenta! Fammi la strada tu, per vedere come si fa! Io son disperato, sono, ma la vo' vedere infino in fondo, e chi campa un anno vede tutte le feste, vede!» - «Ho capito, sei anco tu come Ceccantino, che diceva sempre: «Mi par mill'anni di morire per veder chi mi porta via!» ma non s'ammazzò mai, e quando 237 tirò le calze da vero, che aveva su da ottant'anni, il prete ci sudò una camicia per farcelo accomodare! Se quancl'uno è morto ritornasse un'altra volta, fosse anco dopo cent'anni, vada il carro e i buoi! ma la zizzola è che quand'uno ha tirato la fiatata universale, finitibus este, disse Prete Pioppo! E per quello mi svagò un forbicio il Bello di Brancoli, quando si volse ammazzare. Lo chiamavano il Bello da tanto che era brutto: un viso che faceva paura allo spavento! Ma vi credete che si ridesse pogo, quando si riseppe la cosa! Se ne disse nel contorno per una settimana. Era contadino e l'aveva co' suoi di casa, col padrone, col fattore, per certe spartizioni; col prete poi ce l'aveva a morte, perchè s'era rimessa in lui e gliel'aveva data fra capo e collo. Non sapeva come ricattarsi, e a entrargli in quel tasto lì diceva spropositi da cani; ci si fissò tanto che pareva ammattito, e cominciò a dire che nel mondo non ci voleva star più, e che bisognava finirla, e che eran tutti una massa di birbaccioni, e che l'avevano imbrogliato tutti, e che faceva la pelle a qualcheduno, o se la faceva per sè. Infatti un giorno che il diavolo l'aveva acciuffato peggio del solito per una lavataccia di capo avuta dal fattore, va all'appalto come se non fossero fatti suoi, compra una gavetta di cordino di quelle doppie, e torna a casa coll'idea positiva d'appiccarsi. Monta in camera; 'spetta che tutti siano fuori, pianta un bellissimo chiodo in un trave, e ci ferma un capo 238 della fune, e la lascia così tutta lunga; e da quell'altro capo ci fa il suo bravo laccio corrente, lo struscia col sapone e tutto, e c'infila la testa dentro e con questo laccio al collo comincia a scendere giù per la scala, una scala di legno ripida come sono per le case dei contadini. Scendeva adagio adagio, uno scalino dopo l'altro attaccato sodo al bracciale, chè non gli avesse a scrullare un piede, e quando arrivò al punto che il laccio diceva da vero, pronto rimontò lo scalino e se l'allentò e cominciò a gridare : «La vo' finire! La vo' far finita! Vo' andare all'inferno!» e riscendeva con tutti i riguardi; ma quando si sentiva mozzare il fiato, risaltava subito su e dava negli urli! La moglie, che era a governare le bestie, corre in casa e ti vede quell'omo in quella conformità: «O Dio! che fate?» - «Mi vo' ammazzare! Vo' anda' sulle corna al diavolo!» e intanto scendeva per la scala. Lei, lì su quel subito, si spaventò da vero; chiappa una falce e taglia la fune; e lui a sbraitare che voleva andare all'inferno! Intanto corre gente; si spar ge che il Bello si voleva appiccare; una diceria ! Ohi l'attacca col fattore, chi col prete, chi colla famiglia. La moglie, a sentir dare addosso ai suoi, comincia a dire e a spiegare come faceva per appiccarsi, e a dargli del mattacchiano. Allora tutti una risata! ridevano anco le formicole. Passata poi che gli da la caldaccia, lo raccontava da sè: «To' ! quando comprai la corda, l'idea l'avevo, ma quand'ebbi il laccio al collo, tutt'a un tratto mi parve 239 di vedermi lassù pendolane, con un palmo di lingua fuori, e cogli occhi sbuzzati .... nero! ... E io volsi un po' provare come mi faceva a morire a pogo per volta!» Disse allora Giannotto: - «O dagli un po' del billo via! La prudenza 'un è mai troppa disse quello che per montare in sul letto si sputava nelle mani e pigliava la rincorsa! Altro è parlar di morte, altro è morire! Dirébbi! disse Bombino. A neo Brogio di Còppori si voleva buttar giù dalla finestra negli ultimi tempi che era malato; e ogni momento lo ripeteva. Ma quando Pecchìno gliela spalancò da vero e gli disse: «Su, Brogio! la finestra è aperta; coraggio! v'aiuto io a montà sul davanzale!» e ci accostò una seggiola e gridò serio: «Largo, gente, di sotto, chè ecco Brogio!» lui gli disse: «Serra la finestra, scia bigotto! 'un lo senti come tira vento?!» E però anco tu, Luvigino, la pensi bene a volerla vedere fino in fondo. Di che te la pigli? Perchè t'ha lasciato la dama? O che il mondo finisce colla tu' dama? Morto un papa, si fa un papa e un cardinale. Ti sgomenti a donne? Eppure lo sai che se si venisse a una spartizione, delle donne ne toccherebbe sette per uno .... e una gobba per contentino! XCVI. Una buona moglie e il suo contrario «Lodala pure che se lo merita, perchè è veramente buona, buona d'indole, tranquilla, senza veleno e senza rispostacce traverse. Anco da ragazzina era lavoratora e lavorava di gusto. Non è stata mai pettegola, bada a sè e non c'è pericolo di sentirla mormorare cli questa e di quella. Su' madre non aveva anca finito di parlare, che l'aveva già bella e obbedita, e le cose le chiappa a volo, per ammicchi intende. Tutti la portano in pianta di mano, e non fanno altro che levarla a cielo. Il Piccucci, per povera, una meglio non la poteva trovare. La mattina è la prima a levarsi; alla punta del giorno è già su; tutti gli altri dormono, e lei è già colla granata in mano; spazza, pulisce da per tutto, mette all'ordine la casa, prepara colazione, e poi si mette al su' lavoro lì fitta e ribadita sino a mezzogiorno, perchè il desinare lo fa la suocera. In somma si fa voler bene da tutti. Anche colle cognate non ci è strana, non è appunzita, gli fa de' regaletti via via, gli cuce di 241 bianco e anche di vestiti, cosette semplici, ma tutto fa, e come vanno ora non ci erano mai andate». «Proprio il ritratto di Bettaccia nato e sputato! Lei, se la mattina nessuno la va a svegliare, a mezzogiorno ronfa sempre come un ghiro; ci mette un'ora a vestirsi, istupidita così dal gran dormire, e poi si pianta lì accovacciata sopra una seggiola colle mani una sopra l'altra, e non fa mai nulla. È sempre arrabbiata e fastidiosa, che nessuno la puol patire. A mala pena sa infilar l'ago, ma per dimenar e le ganasce è l'asso, sempre col ciàncico in bocca, sempre colle robbine buone in sacca; finirebbe una barcata di quattrini in un mese: di vestiti è scenta che fa pietà, li butta tutti giù per la cannaccia della gola. Il vino lo puppa come i moscini. Tempo addietro ci fu una trag edia in quella casa; indovina un po'? S'era fatta una canna forata di cima in fondo, una tromba lunga, la piantava di sopra dal manfano della botte, e lì tira. Quando gli chiappava la voglia, scendeva in cantina con questo pippone e lì pippa. Era da quanto la Strigliaccia. Quella era peggio delle piaghe D'Egitto. Una volta aveva bello e smallato i panni per fare il bucato e gli aveva già inconcati; ci aveva accomodato il ceneraccio e ci aveva votato dentro la cenere e non ci man cava altro che versarci su la lisciva bollente. Tutto a un tratto gli chiappa la voglia del vino, e non aveva neanche un soldo 242 alla mano. E lei che ti fa? Ti rivuota il ceneraccio e va a vendere la cenere per cinque soldi e ci compra tanto vino e lì se lo sgarganella seduta stante; poi va a casa, sconca i panni, li asciuga così belli sùdici, e te li rimette nel banco! D'ogni cosa era trincona, ma di rumme specialmente. Morì bruciata dai bicchierini. Si levava la mattina di buon'ora e andava a una bottega, e anco ci fosse pieno di gente, si metteva lì e si cominciava a attastare la gola, e poi tossicchiava e spurghicchia va adagio adagio e diceva: «Ho un gruppo di vermi qui alla gola, ce n' ho un nodo grosso grosso e non mi vogliono andar giù; dammi un po' un bicchierino di rumme, gli fa buono!» e in una gozzata giù il bicchierino! Dopo pochi momenti andava a un'altra bottega e faceva lo stesso discorso e bevi un altro zozzìno! e così le girava tutte, tutte le mattine. Per tutto il tempo che campò ebbe sempre il gruppo dei vermi alla gola e morì bruciata come una stoppa dai bicchierini». XCVII. Un perdono di nuovo genere Com'è curiosa la gente che si vorrebbe fare una morale alla su' maniera! E quasi tutti, ve'! ci peccano chi più chi meno! E per quello si suol dire che la coscienza va e viene come la bazzerana. Eccovene un bell'esempietto. In un paese su della montagna c'era un uomo alto, grosso, nerboruto e prepotente, che a forza di riffe s'era fatto nn mucchio di nemici; ma lui pareva che se la ridesse, perchè aveva un braccio che, botto botto, metteva nn uomo a giacere, e ne aveva già segnati parecchi. Ma si sa, è scritto che alla fin del salmo ne buscano sempre i più bravi. Infatti due di quelli che ce l'avevano di più, si messero d'accordo, s'appostarono dopo un prunaio accanto a un viottolo, di dove sapevano che quel bravaccio doveva passare; e quando gli fu di contro, schizzan fuori come un lampo, lo buttano in terra, se lo caccian sotto che lui non fece neanche a tempo a accorgersi dell'assalto e poi bòtte con un pilloro per uno in mano e lì botte dove còglie, còglie! Lo frollarono, lo macinarono come il 244 pepe e lo lasciarono lì per morto. Poco dopo fu trovato in quello stato, che a mala pena dava segno di vita e fu portato a casa in barella; e lì con mille rimedì lo fecero rin venire; ma pareva che spirasse da un momento all'altro. Subito venne il prete e gli si mise attorno per confessarlo, e lui non si tirava addietro. Prima però di dargli l'assoluzione il prete gli disse che bisognava perdonare a quelli che l'avevano picchiato: e lui - «Sì, se muoio gli perdono». - «Ma come: «Se morite?» bisogna perdonare in tutti i modi e senza condizioni». - «Sì, se muoio gli perdono; ma se campo, ci rivedremo nella macchia. Un morto e nn galeotto!» - «Ma guardate, con queste disposizioni io non vi posso assolvere; pensate all'anima; da un momento all'altro vi potreste trovare davanti al tribunale di Dio; bisogna che perdoniate». -- «Sì, se muoio gli perdono, perchè chi muore deve perdonare; ma se campo, ci rivedremo nella macchia!» Allora il prete che se la vedeva a male, ci si mise con più impegno; e Io cominciò a esortare in tutte le maniere, e lo scongiura va a perdonare per amor dell'anima sua, chè il perdono è un obbligo espresso, chi non vuole andar dannato: «e badate, è Gesù in persona quello che ce lo comanda; e non solamente ce lo comanda a parole, ma ce ne ha dato anco l'esempio, chè in sulla croce lui perdonò a quelli che l'avevano crocifisso!« E il malato rispose: «È vero, ma lui morì!» XCVIII. Ognun vuol dir la sua La bocca alla gente non gli si tappa nè per Iddio nè per i Santi; e di tutte le novelle la più giusta e la più naturale è quella di quel padre che andava al mercato coll'asino e col figliuolo. Un contadino andava alla fiera in un paese distante, e ci volle menare anco un su' figlioletto di sette o otto anni, chè gliel'aveva promesso da tanto tempo. La mattina dunque alla punta dell'alba, si mettono in viaggio col loro asinello, il padre a cavalcioni sul basto e il figliolo dietro in sulla groppa, e si atteneva alla vita di suo padre. Van su su, chianna chianna, e cominciano a scontrar gente. Ognuno guardava e se ne faceva le meraviglie, e non istava miga zitto: - «Povera bestia ! Discrezion se ce n'è ! Proprio ne voglion la pelle di quel miccetto! O galantuomo, dove avete intenzione di portarlo il ciuco, alla fiera o alla sardigna?» - «Ora chi sarà più bestia, chi è sopra o chi è sotto?» - «Lo so io a chi starebbe bene il basto come il giubbetto alle scimmie.... 246 Già chi non vuol bene alle bestie non vuol bene neanche ai cristiani!» Ho inteso, disse il padre, e, per fare smettere la gente, saltò giù, mise il figliuolo sul basto ammodo, e lui andava a piedi. Avran fatto a mala pena dugento passi, ed eccoti dell'altra gente: «Gua' gua' ! il ragazzo sull'asino bello e impacciato, e il vecchio a piedi! » «Ci stai comodo, bambino? Eppure hai due belle gambe!» - «Tenétevene galantuomo che l'avvezzate proprio ammodo!» - «Ma almeno vergognati, così grande e grosso, lasciare che si stra pazzi così quel pover'uomo di tu' padre». Allora il padre mette giù in terra il ragazzo e monta su lui. Il primo branco di gente che trovano, principiano a sentir dire: - «Mi garba, per mio santo!, mi garba in verità! Chi è il primo prossimo? sè stesso. O dategli un po' del minchione, via!» - «Almeno un po' di riguardo all'età, non foss'altro!» - «Lasciateli piuttosto a casa i ragazzi prima di trattarli così. Io dico già che ...! Vi pensate che sia d'acciaro il vostro figliuolo?» - «Insomma non vi va neanche a questo mo', diceva fra sè quel poveraccio. O come si stilla qui? Tentiamo anco quest'altra». Scende giù anco lui, e vanno tutti e due a piedi.... O va là che colsero proprio nel fioretto ! - «Guarda guarda! hanno l'asino e vanno a piedi! Bravi per lo zio!» - «Mi rallegro, miccetto ! Con que' padroni lì campi cent' anni bello grasso e tondo. - «Dice il proverbio: montanini scarpe grosse cervelli fini; ma voialtri 247 questa volta avete fatto minchione anche il proverbio». - « Chè! è robaccia l'asino, gli ci vorrebbe una carrozza a tiro a quattro!» - « O amico, fate per acquistare appetito, che avete l'asino e andate a piedi?» - Allora poi fu quasi per andare in bestia a modo e verso, e trattarli come si meritavano; ma poi ci ripensò e disse: - «L'ho provate tutte per contentar la gente, e non ci son riuscito, anzi ho fatto sempre peggio; ora di qui avanti chi vuol cantare cauti, io faccio il mio comodo». - Rimontan su com'eran da principio, lui sul basto e il ragazzo dietro, e così vanno alla fiera, e la gente gracchiasse pure ! Qui la novella (novella per mo' di dire, perchè ha la barba bianca, e tu pure che leggi, Dio 'l sa quante volte te la sei sentita raccontare) qui dunque la novella sarebbe finita, e si potrebbe passare a quell'altra; ma io ci voglio appiccicare un po' di strascico, per provare sempre più che la novella è vera e stravera, anzi tutta verità sagrosanta. Tutti dunque voglion dire, e ciacciare, appuntare e tassare il prossimo, sentenziare a diritto e a traverso, fare i maestri a casa degli altri e rivedere agli altri le buccie e le costure. Ma il più buffo si è che quanto più una persona avrebbe da badare a casa sua, e più vuol dire degli altri; quanto più la gente è razzamaglia: tanto più arrota la lingua, e tanto più è infame nel giudicare. Avete voglia di dire, di fare e di brigare; se date retta 248 alla gente, è tutto male, tutto a traverso, tutto sbagliato; e mai una volta da Dio che interpetrino una cosa a fine buono. Non si sa se si deve star ritti o a sedere, se s'ha a andare a piedi o a cavallo: su è male, giù è male, qua è male, e là è peggio. Se per un esempio state a voi e non v'intruppate colle combriccole per le bettole e per l'osterie: - «Orso! Bufalo! Ha paura di spendere, di rimetterci un tanto; l'avarone! Quanto si crede di campare? Per chi li serba? per i nipoti?» Se cercate di stare un po' allegri, e levarvi ogni tanto due pensieri dal capo con un bicchiere di vino: - «Bella guida di casa! Bel padre di famiglia! I figliuoli e la moglie a casa a fare dei crocioui e delle sequenze santi evangeli, e lui a scialare e sguazzare per le taverne. Bell'esempio per i figliuoli!» Se tu sei attento e assiduo al lavoro, e cerchi di non mandare a male del tempo, ti senti dire dietro dietro : - «Quello lì non conosce nè festa nè lavoro, nè Santi nè Madonne; per un quattrino cià l'anima al diantiue. Guarda lì come si strapazza, come s'arrandella la su' vita! E quando si pensa di godere? quando è vecchio o quando è morto sulla bara?» Se poi ogni tanto fai una gita, o festi qualche santo o fai un po' di luneddiana: - «Guardatelo il fannullone, il bighellone. L'arte di Michelaccio sì che gli piace, mangiare e bere e anelare a spasso; ma Duralla era un gran santo. Ci ha la polla in casa? Li finì anco il Bonvisi; finì le fave anco l'olocco, e ne aveva quattordici 249 magazzini, e ne mangia va una il giorno. Alla fine si contano i gambi; ora li butta via, ma un giorno poi li cercherà col moccolino!» Si vede proprio che la gentaccia del mondo non può veder nulla senza trovarci da ridire. Vai alla messa e alle funzioni: - «Attenti che passa il paolotto, il baciasanti e il biasciarosarì ! Va a baciar Cristo, ma è il bacio di Giuda. Bacchettoni e colli torti, tutti il diavol se li porti; bacchettoni e sgraffiasanti se li porti tutti quanti. Per imbrogliar meglio il prossimo, va per le chiese a strizzare i gallonzoli. Hai voglia di arrotarti le ginocchia, hai voglia di spipitar paternostri e avemmarie .... Ti conosco, mascherina!» .Non ti aneleranno tanto a fagiolo i preti, e bazzicherai di rado per le chiese; allora ti dànno subito del protestante e del frammassone che non crede neanche nell'acqua del baccalà: - «Ma ci arriverà al lumicino! Vedremo allora quello che saprà fare! Allora vengono le paure, e ora fanno tanto i bravoni e gli spartiti, ma sulle corna del dia,olo ci rivedremo!» C'è uno per esempio che quando esce di casa cerca di essere un po' ravviato e pettinato: - «Eccolo il damerino in tutta crusca! Eccolo il figurino di Parigi! Uhu ! ! quanta ne fa! Come si stima ! Povero specchio, chi deve guardare in faccia! E dire che si pensa che tutte le donne gli muoiano dietro! Povero pane, a chi ti lasci mangiare!» Un altro invece vien fuori senza tante minutezze, giù alla purchessia: - «Tirati su i calzoni, Giambracone! 250 Accòmodati la giacchetta, polpettone! Ma di dove vien quello lì? dal bosco? Non mi fa mica specie d'altro: mi fa specie di quelli di casa che lo lasciano uscir così. Ma donne non ce ne ha in casa? Non foss'altro per rispetto della gente!... Almeno se l'acqua costasse qualcosa!...» Insomma non lo lasciano aver bene. Una povera ragazza, puta il caso, studierà un po', anderà alla scuola per imparare qualche cosa; eccoti subito: - «Largo alla dottoressa! Largo alla professora! La saputina, la saccentona, sentite come sputa sentenze? Eh! se tu vuoi marito, altro che libri e scarabocchi ti ci vuole. Piglia piuttosto l'ago! Impara a nettar l'insalata. Va a lavare i piatti e a rifare i letti. O zucca piccina, a fasciare i figliuoli e a pulirli bisogna imparare, e non il disegno. Per avere sfogliato due o tre libri, chi lo sa quello che si pensa di essere!» Un'altra, poverina, non ha voglia d'andare a scuola, e non apre mai un libro: - «La micciona, ii oo, ii oo! non sa nemmeno l'abbiccì. Com'è fatto l'o? Non sa fare neanche l'o che si fa con un cannello! Per nulla non la chiamano Pancotto. E chi l'ha a pigliar di suo pari un'ignorante a quella maniera, che non sa neppure quanto fa due via due? Che gli deve insegnare ai figliuoli quella lì, che non sa nulla per sè?» Se uno chiunque sia vuol pigliar moglie, e si fa avanti con qualche ragazza con un'idea positiva, per istringere il partito, allora poi àpriti cielo e terra! Perchè non c'è altra cosa che arroventisca 251 la lingua delle persone maligne come i matrimoni, quando se ne comincia a parlare sul serio: - «Chi!? Ghita piglia il tale? Già fai per ridere! Povera ragazza, ma non ha nessuno? E suo padre che fa? Che dice ? Sta zitto ? Ecco che vuol dire lasciar fare tutto alla moglie! Di questi matrimoni qui si accozzano! Povera Ghita! Quella lì se ne va al macello addirittura. Gli mancavano corde in casa per appiccarla, che la danno nelle mani a quello lì? Quello lì è un boia che gli fa la pelle in due anni. Senza mestiere, e senza voglia di far bene, e senza una capacità di nulla. Finchè durerà quella po' di dote, bene mio t'amo e ti vo' bene! e quando sarà finita, sentirai beghe, e che bòtte han da volare! Per quella ragazza lì il bene stare è finito. E poi è un uomo? è una mezza cicchetta, magro, secco, rifinito; se tira una folata di vento, addio le mi' ulive! Ci siam visti! Lo so anch'io che la bellezza non è tutto, ma anche l'occhio ne vuol la parte sua. Io non mi ci saprei adattare a dovermi vedere sempre accanto quel còso brutto e fatto male. Eppure lei è avvistatella assai; e si è attaccata al peggio. Già è vero: la donna sempre al suo peggior s'appiglia. Ai primi freddi non lo vorrei conoscere; e s'arrisica a pigliar moglie con quella salute lì? Quelli en coraggi da leoni. Però è struito! Il libro delle quaranta facciate come lo sa sfogliare! lo sa tutto a mente! Per tirare le orecchie al diavolo non se ne trova di più capaci. Ci fa di giorno notte è di notte 252 giorno; e quando poi l'hanno scolato, la su' anima la metterebbe di contro a un mezzo franco per poter rifar razza. In galera ce n'è di meglio mille volte; ogni strada ci ha un ripesco. Questo però ha di buono, che il vino non gli piace... quando è cattivo. Che è che non è, lo riportano a casa in due: sbornie a comunione! il maiale! Almeno non alzasse le mani, e non bestemmiasse! ... Gesù Maria! bisogna tapparsi gli orecchi e scappare! Quelli en moccoli! Quelli lì en sagrati. E guai a dirgli una mezza parola, allora sì! filze di qui là! fa tremar l'aria, e chi si può badar si badi. Se arriva uno con un pugnotto, quello non ha più bisogno di dottori. E tanto moglie l'ha trovata anco lui. Bisognava essere più disperati di lui però, o esser matti o ciechi . Quel che mi dispiace è di quei poveri innocenti che nasceranno.... Ora intanto siamo in gaudeamus! Ma poi viene il suspiramus. Vita dulcedo per quindici giorni, a te sospiriamo infin che campiamo, e lagrimar non vale! Povera Ghita mi par di vedere la vacca che va al macello infiorata e infioccata!» Ma quello che dicono degli uomini non è nulla a quello che dicon sempre delle donne, specialmente le vecchie fanciulle, perchè il veleno che hanno nel cuore le ragazze rinvecchignite, passa tutte le parti: - «Se Cecco piglia Ghita? Ha fatto l'ultima. Pover'uomo! Pover'uomo! Non gli riman altro che attaccarsi un pietrone al collo, e buttarsi in un profondo. Ma è cieco, o fa vista? Piglia 253 quella lì? quella brutta lì? quella cisposa lì? quella giallona lì? quella marciona lì? A pungerla con una spilla, schizza. Che naso! Quanto più n'avea e più n'apparia! che bocca! Eran tre cani che andavano a caccia, era Bocchino, Boccone e Boccaccia! Che viso! Fa spavento alla paura. «Ora poi son diventata stoccafisso e baccalà». Io non la piglierei neanche per ispauracchio alle passere. Ma almeno avesse un po' di maniera! Brutta e dispettosa. Almeno avesse qualcosa di dote! Ha la bocca per mangiare, e quei due stracci che si vedono. È anco lei come quelli di Livorno, tutto addosso e dintorno. Potrebbe dire qualcheduno: Ma è buona. Sì! scelta proprio nel mazzo, proprio da seme! Toccagli la punta del naso, e sentirai a che ora fa giorno. Quelle son lingue! Taglia e cuce e spazza sette forni in nna volta sola. Non ci è pericolo che traligni, è su' madre nata e sputata e nqn ne perde un ette. Chi è che non conosce su' madre? E poi che numero è quel damo lì? Chi l'ha tenuto il conto? La chiamano la spuppabamboli, figurati! Ha spupillato tutti questi giovanottelli quanti ce n'è nel vicinato. Credo che abbia fatto all'amore anco col mi' gatto! E quanta ne fa, e che muffa che ba! Uu ! per quattro soldi che ha, per du' stracci di vestiti c'è da farne tanta?! Già gli nominii quando sono innamorati, non ci vedon più, non senton più nulla, non intendono più ragione. Innamorato di che?! Di che innamorato?! Dove le ha le bellezze? Poverina! anco 254 lei gliele portò via il vento quando nascette. Sua madre si scordò di fargliele. Ma gua'! ... fosse di buona famiglia, transeat, chiuderei anche un occhio, e vada per le bellezze; ma se di peggio ce n'era, e di peggio ne sciovrava. Han fatto dir sempre la gente dei fatti loro; quel bel mobile di su' padre, quei birbanti de' su' fratelli, han frustato la via dei tribunali; e su' madre a quei tempi marcia va alla grande, perchè gli costavan poca fatica .... Uu ! bocca chétati ! - Montanine? ... alla larga! -- Pianigiane ? ... fuori di casa ! - Cittadine?!... alla messa insieme, ma una banca per uno. - Per ora fa la mogia e la mamma cheta, ma sentirà poi, pornr'uomo! il pepe e il sale, con quel serpente in casa. Ora è Suor Modesta, ma lasciagli pigliare un po' di gallo, e vedrai a che usanza te l'accomoda. Colpa sua, mammalucco! l'ha voluta bella, e bella l'ha presa. Poi metterà in tavola le bellezze! S'empiranno la pancia colle bellezze della moglie; staranno allegri colle bellezze della moglie! Se l'è presa d'estate, ma se la troverà d' inverno. Bella moglie mezzo paradiso ... e mezzo pane. Oo! per questo quella lì è una di quelle che a un bisogno lo guadagnano anco tutto il pane. Tanto la sua famiglia è di fuoravia, non lo sa mica nessuno di che sangue viene!... Non si sa chi erano le sue zie e la su' nonna!. .. l'ha nel sangue. S'ha a pentire tante volte povero sciagurato! E poi la porta in casa? Con quella povera donna cli sua madre?! Povera 255 Giovanna! si vede proprio che ci ha dei peccati grossi da scontare! Il suo purgatorio si vede che lo deve avere di qua ! Ma è impossibile che durino assieme con quella brutta arpia lì. Se io l'avessi attaccata a una gamba, me la mozzerei. - Già se un mio figliuolo avesse voluto pigliare una donna come quella lì: piuttosto lo strozzavo io colle mie mani. Non sa far nulla; non sa fare neanche la calza, non sa neanche infilar l'ago! La volete allo specchio? La volete alla finestra a civettare con questo e con quello, o sull'uscio di casa a strizzar l'occhio ai giovinotti? ... non ha mai saputo fare altro. Mangia e beve e dorme la grossa tutte le mattine: sole o non sole, alle dieci si leva! e il suo più gran lavoro è quello di pulirsi l'ugne; ecco il suo più gran lavoro! E non è mica più neanche tanto tenerina, non è mica più tanto giovinetta! Lei dice che ha diciannove anni! Senza quelli della culla e tutti i giorni che ha piovuto. Poera mimma!, mettetegli un ditino in bocca, per vedere se spunta anche i dentini !... La gallina mugellese ha cent'anni e mostra un mese! Sarebbe stata di leva con Cecchino della Mea che ha già finito il soldato, figuratevi! Ne ha più di una dozzina per gamba, più che meno. A me mi passano, poi! a lei non lo so; ma è un bel pezzo che la conosco Ghita, se un si sghita! ... E poi l'ho pur detto: quanti l'hanno lasciata? Su' madre la tirava propio dietro, la sbatteva in sul viso ai giovanotti, e loro quando ne erano stufi; 256 te la piantavano a tanti del mese; succedeva anche a lei come alla signora Camilla, che tutti la vogliono e nessuno la piglia! Anco di cervello corto è: mostra a tutti le lettere di dichiarazione che ha ricevuto! Lei lo fa per grandezzata, e non s'accorge che si appunzisce la pertica sulle ginocchia! Ora c'è rimasto il più furbo; ne ha girate tante e poi ha fatto come il moscon d'oro! Chi si contenta gode! Ma pure se ci avessi che fare quant'è alta un'ugna, mi crederei obbligata in coscienza di dovergliele dire certe cose! Ma! la stilli lui, citrullo ! gli occhi per vedere e gli orecchi per sentire gli ha da sé; io non ci metto su nè sal nè pepe. Arrosto che non tocca bruci pure! Chi l'ha a mangiar la lavi e chi l'ha a cavalcar la ferri». E così di tutto e così di tutto! Tu però non te la pigliare niente affatto; fa quello che credi meglio e lascia ragliare, e ricòrdati che la gente dice e dice e poi si cheta, e che due buone orecchie stancano cento lingue. IC. Se le scuse valessero! Cecchina di Piantella era una vecchietta bizzarra che di nulla gli saltava la mosca al naso. Aveva qualche soldarello e se ne teneva, e nel suo piccolo si governava come una regina. Ora accadde che s'ammalò e venne a un caso di morte, ma lei non ci aveva neanco un pelo che ci pensasse. Subito fu fatto venire il prete che l'assistesse, l'avvisasse del pericolo e a poco per volta ce la preparasse. Una sera, fra gli altri discorsi, per tastarla un po' gli disse: - «E se il Signore l'avesse disposto ne' suoi consigli, morireste volentieri?» - «Ha a morire il Sargentin, che non ha quattrini!» Il Sargentino infatti era un pover'uomo tribolato in canna e più in terra della porcacchia. Allora il prete la cominciò a prendere per le buone, la fece lunga, ma la conclusione era che dovesse rassegnarsi ed essere contenta, che sarebbe andata in paradiso. - «Ma io sto ben qui e non me ne importa di muovermi di qui». - «Ma andate lassù in paradiso, fra tutti i santi, fra tutti 258 gli angeli!» - «Bel gusto a sta' fra persone che non le conosco neanche di vista!» - «E poi mettersi a sedere su quelle belle poltrone di velluto, a molla!...» - «Io mi son servita sempre di seggiole di paglia: i guanciali mi fan male, mi riscaldano il sedere». - «A sentire quelle sinfonie, quella bella musica .... » - «O catto! la musica l'ho avuta sempre su' corbelli!!» C. Il Gomitolo della vita Questa novella qui non è di quelle nostrali, ma me la contò un lucchese che era stato non so mai quanti anni in America, a Nuovajorche, e precisamente a Broccolino, diceva lui; e l'aveva imparata da un prete inglese d'Inghilterra, che spesso andava a veglia in casa sua. Quel lucchese, più che altro, me l'abbozzò, e io alla meglio e alla, peggio l'ho rifatta così: C'era una volta un signore e una signora molto ricchi, moglie e marito, che avevano un bambino, quello solo. Figuratevi se gli volevan bene e se 259 ci badavano! Non avevan altri pensieri. Era pur bello! Bianco e rosso in viso, biondo e ricciutino, con due begli occhi neri che gli ridevano prima della bocca; e veniva su come un tallo di rosa. Ci avevano lì accanto alla casa, al palazzo, via, un bellissimo giardino, dove ci erano tutti i divertimenti; e il più stava lì, accompagnato e anco solo, perchè dei pericoli non ce n'era. Però quando fu cresciutino, per le sue ore, lo chiamavano in casa, e gl'insegnavano a leggere e a scrivere, e gli avevan fatto venire per infino delle balie forestiere, e dei maestri in casa per istruirlo sempre meglio. Ma come gli pareva duro a lui di dover lasciare i suoi ninnoli e i suoi trastulli, per andare a far le aste e gli oncini colla penna! Quando sentiva la voce di quelli che lo chiamavano, o della mamma, o di chi altri si fosse, diceva: «Se sapessi un po' già fare a leggere e a scrivere! Ecco qui, ora potrei starmene dove mi pare, e invece mi tocca andare in casa al tavolino! Tutti mi comandano, bisogna che stia sotto tutti; anche sotto i servitori. Fossi un po' già come il tale, che legge e scrive ammodo, come mi vorrei divertire cli più!» Ora un giorno successe che l'avevano già chiamato due volte, e lui non si sapeva risolvere a staccarsi da un bel cavallino di legno, e rimuginava fra sè e sè di quei pensieri lì: quando a un tratto gli apparve un genio, un angelo, via, rilucente, bellissimo, con certe ali d'oro ... bello, bello, bello! Gli si presentò davanti 260 e gli disse: «Bambino, io sono il tuo genio; ho sentito i tuoi lamenti, e vedo i tuoi pensieri, e conosco i tuoi desiderì, e perciò sono venuto a trovarti. Ti rincresce di essere così piccino, e vorresti essere più grandicello, e saper già leggere e seri vere , per baloccarti quanto ti piace. Or bene, stammi a sentire, e fai bene attenzione. Guarda (e intanto gli mostrò un gomitolo di filo) questo è il filo della tua vita. Se tu lo sdipani, se tu tiri e sfai il gomitolo, la tua vita passa e tu arrivi subito a tutti i punti che tu vuoi. Se ti viene a fastidio lo stato presente, e tu tira il filo, chè muterai. Bada però, il fine del filo è il fine della tua vita. Hai inteso? Adelio». Lo baciò in sulla fronte e scomparve. Il bimbo era rimasto lì ammirato, con certi occhioni spalancati a vedere quel bellissimo angelo, ma non aveva avuto paura niente. Quello che gli aveva eletto il suo genio, tutto tutto non l'aveva inteso, ma però aveva capito benissimo che quando era noiato dello stato presente, se tirava il filo, sarebbe passato subito. Restò lì pensieroso un pezzo, poi andò a rimpiattare il gomitolo, e corse dove l'avevano chiamato. Il giorno dopo eccoci alle solite: divertimento e poi studio: lui si annoia va, e disse fra sè: «Ohe sarebbe se sfacessi un po' poino di gomitolo?!» Va, tira un poco il filo, ecl eccotelo su un giovanottino ammodo e verso; coi calzoncini sempre corti, ma leggeva e seri veva puntnalmente e bene. Com'era 261 contento! Almeno eran finiti quei bastoni e quei ganci e quegli scarabocchi di prima! Gli pareva d'essere un principino; anco lui cominciava ad avere un po' di voce in capitolo; i servitori lo chiamavano il signorino, e principiavano a rigarci diritti. Però il padre e la madre pensavano che leggere e scrivere solamente è troppo poco; una professione, giacchè i mezzi c'erano, doveva pigliarla anche lui. Non si può mai sapere; muta così facile la fortuna cli questo mondo! oggi siamo in cima alla ruota, e di qui a nn anno si può essere in fondo. Perciò lo vollero mandare alle scuole pubbliche. Quella fu un'altra noia! Dopo un poco di tempo non ci si poteva più vedere nè patire. Diceva : «Fossi come il tale! Potessi andare anch'io all'Università! Che gusto! Esser libero di me; levarmi questi servi tori di dietro; non aver più sempre addosso gli occhi di babbo e di mamma! E poi questi calzoncini corti! Buon per quelli che portano i calzoni lunghi! E questi benedetti principì della grammatica ... !» Va al gomitolo, tira, e si trova un giovanottino di sedici o diciassette anni con certi baffetti che spuntavano allora, svelto e paino, colla sua spagnoletta in bocca e la mazzetta in mano, e tutti lo ammiravano. Uh! che piacere potere andar solo fuori da tutte le parti, franco e spartito, senza tante guardie! gli pareva un incanto, un paradiso! E che figura facevano ai suoi occhi quelle giovinette, quelle signorine di quattordici e quindici anni che gli 262 fiorivan d'intorno come tanti bottoncini di rosa! Non vedeva altro, non sentiva altro, non pensava a nessuna altra cosa fuori che a loro. Se avesse potuto fare all'amore con una, gli sarebbe parso di toccare il cielo con un dito: «Quanti dei miei compagni hanno un'amante, e io no! Come sono felici, e io che ore triste e malinconiche passo!» Torna al gomitolo e con due o tre giri che sfa, ha subito quello che brama. Una bellissima ragazzina della città, il più bel fiore di quel giardino, era la sua cara amante, innamorata di lui e lui di lei. Che momenti furono quelli per lui le prime volte che si trovò vicino a lei, e si parlarono d'amore le prime volte! Che occhiatine tenere! Che parole dolci! Se l'avesse potuta sposare li sull'atto, gli pareva che il paradiso non ci sarebbe stato per nulla. Ma i suoi non erano anche contenti; bisognava finire gli studì, e diventare uomo. Quelle erano ore di pena e di fastidio lì sulle panche della scuola con quei libracci davanti, non terminavan mai; e quando gli entrava nell'anima lo spasimo della passione, gli parevano il principio dell'eternità! Non potendo più resistere, tirò il filo: l'Università era finita, e lui aveva sposato la sua cara amante. La contentezza, la beatitudine di quell'uomo non si dice a parole! I due sposi si adoravano; non potevano stare una mezz'ora lontani l'uno dall'altro, e sempre facevano dei castelli in aria sulla loro vita, e sulla loro casa, e sulla loro famiglia; e subito cominciarono a dire: «Avessimo 263 un po' anche noi un bel figliolino come tanti altri! Come mi parrebbe d'esser felice con una nostra creaturina fra le braccia! Che gioia! vedere un nostro bimbino che ride nella culla!» Una tirata di filo, ed ecco si trova a essere padre del più bel bambolino che si potesse vedere con due occhi della fronte! Che allegria! Quante carezze! Quanti baci! Erano matti dalla consolazione! Ma uno solo è troppo poco! Chi n'ha uno non n'ha nessuno. Stavano sempre in paura che da un momento all'altro gli dovesse mancare. I bimbi sono come i fiori: ora sono belli freschi e fra poco appassiscono e muoiono. Tira un altro poco di gomitolo, e si vedono tre o quattro folletti di figliuoli saltellare dintorno: chi strilla, chi ride, chi fa le mattie; e poi la casa sempr e sottosopra, sempre tutta un laberinto. «Ah! se fossero un po' tutti sbozzolati, e tutti belli e rallevatini, senza tanti pensieri di pericoli! Come bisogna star sempre col cuore diacciato con questi frullini! E poi non c'è da tenere nulla ammodo». Va al gomitolo, e in un batter d'occhio sono tutti grandicelli tanti ometti e ragazzine per benino. Con che occhi li guardavano il padre e la madre quando si vedevano que' bellissimi figliuoli dintorno! Poi pensavano e dicevano: «Che contentezza se questi figliuoli fossero collocati! Si sa, la vita e la morte sono nelle mani di Dio. A un caso di noi, poveri i nostri figliuoli! Specialmente quelle ragazze. Le ragazze sole per il mondo è sempre una gran 264 disgrazia». Va al solito filo, e subito quei figliuoli chi era avvocato, chi dottore; e le fanciulle tutte maritate in una condizione da pari loro. Quello fu un vero giubbilo per il padre e per la madre; ma nel vedersi rimasti lì soli si annoiavano. «Se ci fosse almeno qualche nipotino! Ci servirebbe di spasso in questa solitudine. Così pare d'essere in un deserto». Tira il filo, e il nipotino desiderato non si fece aspettare, anzi due o tre, e quello fu un grandissimo sollievo per il nonno. Ma intanto nel voltarsi gli venne fatto di guardarsi nello specchio, e si vide tutta la barba e tutti i capelli bianchi. A mala pena si era accorto di averci qualche filo brinato. Torna a vedere il gomitolo, e era piccino piccino, e quasi agli sgoccioli. Allora lo mise sotto chiave e lo teneva riguardato; ma era in fondo e dopo pochissimo tempo si finì da sè, e anche lui terminò di vivere. Indovinate un po' quanto era campato? Neanche bene bene un mese, neanche trenta giorni!! E quel ministro che contava la novella diceva: Sorte e fortuna che Chi comanda ci dà retta poche volte, quando facciamo tanti desideri, e gli rivolgiamo tante preghiere, se no ci ammazzeremmo da noi, lì tun tun, ite e venite, perchè coi desiderì ci portiamo sempre avanti, e vorremmo veder subito finito il giorno, il mese e l'anno, per goder subito quel piacere che ci apparisce lontano. E poi ne ricavava anche un altro discorso, e era questo: che la vita dell'uomo, sia 265 lunga quanto si vuole e sia felice come può essere, se si mette insieme tutto il tempo che realmente si gode, un'ora qua, una mezz'ora là, un giorno qui, e un altro mezzo giorno più giù, e se ne fa tutta una somma, si verrà giusto a formare una trentina di giorni, e neanche tanti. Ecco quello che si gode! Da un desiderio passiamo a un altro, senz'essere mai contenti del tutto, e così da uno ad un altro, da uno a un altro, ci troviamo alla morte senza sapere come ci siamo arrivati. E quel ministro finì con queste parole: «Volete passare il meno peggio questi quattro giorni che si sta nel mondo? Abbiate meno desiderì che sia possibile, e su que' pochi non vi ci fissate tanto da farvene una lima che vi roda dentro continuamente». VOCABOLARIETTO 269 VOCABOLARIETTO Di queste parole, che credo o per forma o per senso specialmente lucchesi o troppo nostrali toscane, ho messo il puro valore del punto dove sono usate. Assai più a lungo n'è parlato nel mio Vocabolario Lucchese, ed ito dalla R. Accademia Lucchese, Tipografia Giusti, Lucca, 1801. Abusione. Abuso. La parola è impropria, ma è un briaco che parla e crede di parlar bene. Accòllo. Sbornia, perchè i briachi pendono in avanti. Adempiute. Adempite. Ma è il briaco che sproposita per parlar meglio. Aescato. L'esca sono mosche inzuppate di fiele; i pesci le beccano e subito rimangono storditi e non sanno più dove vanno e spesso ne muoiono: Melenso, intronato, stordito. Aggarzonarsi. Mettersi per garzone. Agghiaidito. Col cuore gelato. In grande apprensione. Aggrostarsi. Appiccicarsi. Aibò. Oibò. Alfabeto. Arcano; Storia nascosta; Trama; Accordellinato. Alloggiarci. Crederci. Di coloro che si lasciano ingannare dai discorsi. Dar fede agli inganni. 270 Alluciare. Guardare con premura intorno intorno. Ammicciarsi. Buttarsi giù svogliato come un miccio, cioè come un ciuco. Antenati che verranno. Errore comune, come: I nostri posteri d'una volta. V. Bottegaio e Contenente. Appicciare. Raggruzzolare. Appunzire. Aguzzare, Appuntare. Appunzito. Mordace, Pungente. Assollicitarsi. Affrettarsi, Stradare il lavoro. Attrottoloni. A trottoloni, A rotoloni. Auscare. Scorgère; Cogliere, Sorprendere. Avvinarsi. Ubriacarsi nel senso proprio e nel metaforico e poi: Confondersi dalla grande agitazione, Impappinarsi. Bancacci. Tavoloni molto alti, larghi e lunghi. Baracca. Bisboccia, Ribotta, Triocco. Barga. Tener da Barga e da Gallicano cioè: i piedi in due staffe; e sono due paesi l'uno contro l'altro, anticamente in discordia. Baroccione. Becerone: Ragazzaccio male educato. Battilacche. Abito a falde lunghe di dietro: per es.: Marsina: Soprabito. Perchè le falde battono nelle lacche. Dictio ludicra. Botro. Raccolta d'acqua di polla più o meno profonda. Bazzerana. Bazzana. Pelle di castrato morbida che tirandola viene da tutte le parti. Bigongia (Essere in). Essere in bolletta, nella miseria. Bigònia. Stravizzo, Gozzoviglia. Billo. Citrullo, Stupido, Minchione. Eufemismo. Birabara (A). Portare una persona o una cosa di soppeso uno da piedi e uno da capo. Biroldo. Mallegato. Anche a Pistoia e altrove. Da noi ha l'ò largo. Bischinco. Sgarbo, Dispetto. Il Fanf. ha Bischenca. Bòbbola. Coccola di cipresso; ma qui è nomignolo. Bofonchiare. Mugghiare, Borbottare, Dir l'avemmaria della scimmia. L'ha anche il Fanf. 271 Bofonchio. Vespone. Bufo. Bordocchèi. Alterazione del francese Brodequin. Stivali, Stivaloni. Dictio ludicra. Nel Fiorentino: Brodocchèi. In Val di Cecina: Boldrocchèi. Bottegaio. Tanto il venditore quanto l'avventore o cliente. Dicono così anche a Livorno. Bracco bracco. Mogio mogio; Lento lento; Grondon grondone. Brània. Il Fanf. l'ha in senso di Porca da seminare. Da noi le branie sono i ripiani a scaletta dei colli scassati e seminati o piantati a vite, che si chiamano anche Piane Brucìno. Il diavolo. Dictio ludicra. Bruscola. Busca, Gabbia di giunchi per istrizzar le olive. Anche nel Pisano, dappertutto. Bucchia. Bucchia propriamente: Buccia. Metaforicamente: La parta dello sfacciato. Buci! Mosca! Silenzio! Anche Fanf. Buffardello. Folletto. Bugnare.Mugghiare cupamente, Borbottare. Bugnata. Lungo bugnare. Burlume (A). Senza lume; al buio, allo scuro. Al barlume. Buscione. Macchia cespugliosa, Cespuglio folto. Buzzicarsi. Muoversi. Rimuginarsi. C. I tre e che ammazzano i vecchi, se vuoi saperli, sono: Caduta, Catarro e C ... rella. Cacina (Figura). Barbina, Meschina. Anche a Livorno e a Pisa. Calcinio. La parte di fondo degli steli, dei gambi ecc. Calletti. Parte del tonno dai lati del collo. Anche a Livorno e nel Pisano. Catàna. Giacchetta da cacciatore. Veramente è l'apertura di dietro fra la roba e la fodera, ed è in questo senso anche livornese e pisano. Céci. Svenevolezze , Daddoli, Vezzi, Fichi. Cencetta. Debole di persona, Cagionevole di salute. 272 Ceneraccio. Ceneracciolo. Tela grossa che si mette sulle conche per fare il bucato. Ceragia. Ciliegia (L'amico). L'amico Sédici. Certiduni. Certuni. Che. In che, cioè: dove. Va in che quelli. Forma ellittica comunissima, cioè: dov'erano o dove sono quelli. «Dov'è Cecco? - In che posa»• Chiacchierina. La sbornia si suol dire, ha cinque gradi: Chiacchierina, trimpellina, spaccona, da muro a muro e ferma là. Le parole spiegano la cosa. Chianna chianna. Piano piano, Adagio adagio. Chiarina senza denti. La morte. Ciaffone. Ceffone, Schiaffo solenne. Anche a Livorno. Ciancicare. Masticare. Ciancico. Roba da masticare; o roba che si mastica. Ciangottare. Cianciugliare. L'ha pure il Fanf. Cicchino. Piccino, Piccolino. Diminutivo da Cieco, Piccolo e spesso è un nomignolo. Ciciorana. La Cretinopoli dei Lucchesi. Altrove direbbero: Cuneo. Cimìgliolo. Cimolino. Cinquinare. Rubare, Volare, Fumare. Cintello. Centello. Ciocca d'orecchio. Fra il collo e il lobo esteriore. Ciottolo. Coccio. Proprio e metaf. Anche livornese e pisano. Ciucca. Solenne sbornia. Compistare. Contrastare. Contendere. Cònia. Bisboccia, Ribotta; Celia, Burla. Contenente (la nota del ) cioè del contenuto. V. Antenati. Convertìsciti. Convèrtiti. Forma popolare. Corrimi di dietro. Guadagnucci. Rientri piccoli che sogliono accompagnare i traffichi grandi. Cricchi. Vezzi, Daddoli, Smorfie. Sing. Cricco. Si dice pure: Crécco. Cròccia. Stampella o Gruccia; anche delle civette. Cuglia. Coglia, Ganimede, Frustino, Vanesio. 273 Comunione. Comunione (a). Sbornie mortali, quasi da metter uno in fin di vita e fargli fare la Comunione a letto. Dibisciarsi. Divincolarsi come biscie. Diecolo. Culla, Cunella. Anche Ghiècolo. Digrumare. Ripulire dalla gruma, Raschiare. Peraltro v. anche Fanf. Domandita. Dimanda, Anche fiorentino popolare. Dovéssete. Doveste. Il Lucchese distingue molto opportunamente la seconda plur. del Pass. remoto dalla seconda Plur. dell'Imperf. Cong. Anche nelle Colline Pisane: Dovéssite. Èglie. È. Erbucci. Metaf. Tutte le altre preghiere dopo il Rosario, o in chiesa dopo la funzione principale. Èrmini. Bricioli, Tritoli. Co' verbi: andare e mandare, soltanto. Esordio. Riprensione grave e solenne. Fagiano. Citrullo. Molti nomi di uccelli hanno questo senso. Fèuto. Fèto, Uomo tristo e accorto, Furbone ; Bell'umore: Y. Fanf. U. T. Fieragosto. Ferragosto. Forbicio. Eufemismo, come Buscherìo. Forciglione. Farchetola. Specie d'uccello di padule. Forone. Tuffo capofitto. Da forare. Forrone. Burrone. Anche Fanf. Forsi. Forse. Una volta molto comune da per tutto, e nelle Colline Pisane anche ora. Fossete. Foste. V. Dovéssete . Fuffigno. Viluppo, Imbroglio, Intrigo. Nel proprio e nel metaforico. Gallicano. V. Barga. Gambo. Gambo d'una seggiola, d'un letto ecc. La rimanente Toscana: Gamba. Gavetta. Matassina di cordino. Anche Fanf. Gnòcco (Pigliare lo) e Ignoccarci. Pigliar cappello. Incàppellarci, Incocciare. Anche Fanf. 274 Gozzata. Sorso, Sorsata. Comune anche a Pisa e a Livorno. Grimìto. Fitto, Denso, Folto, Gremito. Grinta. Viso, Faccia, Muso, Grugno. Anche Fanf. Gronde. Parti estreme di un paese. Gronda gronda. Gronda, estremità non solo del tetto, ma di molte altre cose come: vigne, selve, paesi ecc. Gronda gronda (da scriversi senza virgola, come: muro muro, siepe siepe ), non dire: lungo la gronda, lungo il lembo estremo. Guattire. Voce del cane che ha trovato fiato. Il Fanf. la dice voce poco usata. Da noi fra i cacciatori è comunissima. Guatto. V. sopra. L'atto del guattire. Gubbio. Ghebbio o Stomaco degli uccelli. Impagliata. Festa contadinesca, quand'è nato un bimbo. Impocciato. Su bello dritto sulla persona. Incapponita (Pelle ). Pelle d'oca, Accapponata. Accapponarsi la pelle. Carducci. Prefaz. Poesie, Barbera 1871. Incornata. La vedo incornata male, inarcata, cominciata. Indurito. Acerbo, Duro, Agro. Coll'accento sull'u comunissimo; anch e altrove. Infrecciare. Imbrogliare. Ingubbiarsi. Empirsi il gnbbio, cioè impinzarsi di cibo. In più che. Tostochè. Ubi primum. Lacca. Mancia, Sbruffo, Regaluccio in danari. Lacche. Il dietro delle cosce dove finisce la natica. Là di lì. In que' pressi; in quel vicinato; lì attorno. Lèmbe. Lembi. Parti estreme d'un vestito. Ligiare. Accarezzare, Adulare. Anche Fanf. Lillare. Ilare, Allegro. Linchetto. Viene da Incubetto. Spiritello notturno che noia, fa sgarbi ecc. Ludro . Mascalzone, Farabutto. Usato per tutta la Provincia. Lucia. Recipiente di terra cotta. Nelle campagne livornesi e pisane vaso di terra cotta, con un manico e un beccuccio, da tra vasare il vino. 275 Luneddiana. Luneddiare, cioè non far nulla il lunedì. Maggiano. Paese a quattro circa miglia verso il ponente di Lucca, dov'è il Manicomio. Malatia. Malattia. Anche nelle Colline Pisane. Manfano. Cocchiume. Manferina. Ballo oramai antico. Monferrina. Marmocchiaia. Freddicaia, Grave infreddatura. Marugèo. Birbante, ma sempre scherzevole. Brigantello,Boietto. Mattuccio. Giucco, Giuccherello. Mattie. Ruzze. Giuochi infantili. Matuffo. Specie di gnocco di farina di granturco. Metato. Seccatoio delle castagne. Mezzi. Vie traverse per i campi, da un punto a un altro non andando per le vie maestre. Micciona. Zuccona, Ignorantona. Mortaletto. Anche Fanf. Mortaietto. Muricciolo. Muricciuolo. Anche nel pisano ha l'accento sull'i. Néccio. Castagnaccio cotto fra due testi infocati. Nel discorrendo; come per es. Nel levandosi il sole, e simili, sono forme popolari = nel discorrere, nel levarsi il sole. Nentrare. Entrare come Nescire per uscire. Nizzire. Macolare. Ammaccare. Far livido. Non Ve ne prego dire; o a dire. Non potrei dirlo a parole. Frase molto usata nell'enfasi e nella meraviglia. Olocco. Allòcco. Mammalucco. Nel Pisano, Lacco. Palanca. Moneta da cinque centesimi. Comune in tutta la Toscana. L' ha anche il Petrocchi. Paino. Bellimbusto, Zerbino. Ganimede. Comune anche ad altri dialetti. Il Rigut. non l'ha, ma vedi. il giornale Il Borghini, Anno I, Pag. 327. Pallino. (Far quella accanto al). Fare una rovina. Dal giuoco delle bocce; quella accanto al pallino è buona e il levarla è un rovinare il giuoco. 276 Pampino. Bandolo. Pappà. Babbo. La forma nostra conserva la doppia consonante etimologica e non è un francesismo, credo. Pappagnone. Sgrugnone. Colpo nel viso. Pappazzucco. Mammalucco, Babbuino, Balordo. Parerebbe. Parrebbe, Sembrerebbe. Pate. Il nostro popolo usa più: Io pato, che io patisco. È la forma antica. V. Parad. 20, 94 Patita. Dama , Amante. Anche Fanf. Pattone. Botta, Colpo a mano aperta. V. Fanf. Anche a Livorno. Pattumaro. Spazzaturaio. Pécchia. Peluia delle castagne. Anche nel Pisano e a Livorno. Nel testo però è un nomignolo. Pendana. Trecciaia. Festone. Tralci di vite tirati da albero ad albero. Personaccia (Quella). Eufemismo. Il Diavolo. Peruginaro. Votacessi, perchè il Perugino è il Pozzo nero. Piccia (Di). Di buzzo buono, Con tutte le forze. Pigliarsi. Bisticciarsi, Accapigliarsi. Pilloro. Sasso, Pietra da scagliare. Pisis. Bicci, Bezzi, Soldi. Pitoro. Pulcino. Metat. Citrullo, Sciocco. Pittiere e Pettiere. Pettirosso. Anche nel Sanese. V. Fanf. Piumicio. Morbido, Molle. Pron. come Sudicio. Pizzico (ln) Sull'orlo; In cima in cima. Pomidori. Sing. Pomodoro, Plur. Pomidori facendo tutta una parola anche della preposiz. Comune anche a Pisa e a Livorno. Porcivile. Chi pretende parlare bene e poi casca in gravi errori plebei si dice che parlaporcivile; è un bel giuoco di parola da porci e civile. Presciutto e Presutto. Prosciutto. Anche Fanf. Prima Dio. Grazie a Dio, cioè Ringraziando o Lodato prima Dio. Comune. Approvato dal Tommaseo. V. Fornaciari. Lett. 18G, poscr. 277 Profèrgono. Profferiscono, Esibiscono. L' inf. è Profergere, Profersi, Proferto ecc. Proffidiare. Perfidiare. Insistere cocciutamente. Pronòstico. Eccezioni, Condizioni. Pretesti per riprendere e biasimare. Provenire. Pervenire. Puntina. Pezzuola o bianca o di colore da portare in capo. Puole. Può. Usato anche da molti autori e quasi per tutta Toscana. Puppattolino. Fantoccino di cenci ecc. Raffidarsi. Fidarsi, Confidarsi. Raminata. Quant'acqua sta in una ramina. La ramina è quello strumento da attingere acqua dalla secchia, che a Firenze e altrove dicono Ramino. Raspanti. Polli in generale. Gergo. Razzaio. Punto di un fiume dove l'acqua scende da una piana a un'altra piana. Ravvediamo (Ci). A rivederci, cioè: io dico: Ci ravvediamo a tutti . Reato. Regno da re per analogia, come Ducato da Duca ecc. Rèdola. Viottola attraverso i campi per dove può passare il carro. V. Fanf. Ricintellare. Ricentellare. Ricisa o Recisa. Strame tritato per le vacche. Segato. Rimbozzolito. Tutto raccolto e raggomitolato come un bozzolo . Rimmattuccire. V. Mattuccio. Rinfrignatura. Frinzello; Cucitura mal fatta. Ringogiarsi. Gonfiare, Star tronfio per superbia. Da gogio, gozzo. Rinvecchignire. Diventar v,ecchieggiante prima del tempo. Ritrécino. Ritrécine. Quella specie di mulini a acqua a cui allude Dante, lnf. '23, 46-48; cioè Ruota a pale dove batte l'acqua e la fa girare velocemente. Roba di dote. Che si sperpera facilmente. 278 Ròccia. Loia, Sucidume o Sudiciume. Anche in molti altri luoghi. Cesari, Tommaseo. V. Fanf. U. T. Rotta. Noia, Seccatura. La forma piena sarebbe: Quella rotta di stivali. Rugare. Alzar la voce con arroganza; Pretendere arrogantemente. Rumare. Rugumare, Agitare, Dimenare. Saltampalo. Salimpunta. Sylvia rubicola. San Giorgio. Luogo dove sono le prigioni a Lucca. Sannotto. Morsotto. Sant' Anna. Paese presso Lucca dov'è il Cimitero urbano. Sbilurciare. Sbirciare. Guardare con occhi attenti e mobili. Sborniare. Sbirciare. Scorgere da lontano. Comune anche nelle Colline Pisane. Scaciato. Scorbacchiato, Mortificato. Anche a Livorno. Scento. Sbricio . Misero a vestimenti. Scepe. Siepe. Schiezza. Scheggia. Schiocca. Polenta. Dictio ludicra. Dal suono che fa nel bollire. Sciabà. Festa, Scialo, Divertimento, Scianto. Comunissimo anche a Livorno. Sciabigotto. Grullo, Melenso, Sciocco. Ineptus. Parola lucchese per eccellenza. Sciancare. Scoscendere, Staccare un ramo a forza. Scimmia. Sbornia. A Pist. Lùcia. Anche in Spagn. Pillar una mona. Sciograre o Sciovrare. Scegliere, da Sceverare. Scolare. Ripulire. Metaf. presa dai vasi ecc. Scorgéssete v. Dovéssete. Scrocchetto. Trabocchetto, Trappola, Ordigno da chiappare animali. Scrullare. Scivolare di sugli scrulli. Scrullo. Rullo, Curro, cioè quel legno rotondo non molto lungo che si mette sotto cose di gran peso per muoverle facilmente. 279 Seneppino. Beccaccino, Tordo o Frullino. Scolapax gallinula. Sfaceto. Forma popolare iu luogo di Sfacelo. Sfaloppare. Sfilzar bugie. Da faloppa che è il bozzolo falso, cioè non duro, rimasto a mezzo. Sgargiare. Millantarsi, Sbravazzonarsi. Sgovorato. Che ha una spalla più bassa. Sgrollatina. Scrollatina. Sguattolo. Guattero. Sguazzignare. Piovere leggiero. Sguindolarsi. Vibrarsi colla persona. Sguscia. Sghescia, Lupa, Gran fame. Sìpia. Rabbia, Sdegno, Cruccio interno. Smanaccare. Gesticolare. Smarmocchito. Rintontito. Intronato e stupidito da un colpo ecc. Smostacciata. Uscitaccia a muso brutto; Voltata dispettosa di faccia. Soccannare. Aizzare, Metter su, Insipillare .. Sornacare. Russare. Comune anche nella Maremma toscana. Spipitare; onomatopeico. Dal pi pi che pare esca di bocca a quelli che pregan piano. Tritar paternostri ecc. Spacconarsi. Millantarsi. Ste'. Stette. Giusti Cronaca, passim. Stèrpa. Stirpe, Razza, Genia. Sempre in mala parte. Stintignare. Tempellare, Pianamente e fittamente dimenare. V. Fanf. Stoccataro. Strozzino, Grande usuraio. Strabaccato. Sdraiato bello lungo. Stralocchiare. Guardare attorno con molta attenzione. Strofinacciolo. Strofinacciolo. Cencio di cucina. Strefinare. Strofinare. Io stréfino. Strippare. De' muri che sfiancano e mandano in fuori la trippa. Anche in Lat. Paries facit venfrem. Strizzone. Dolori fortissimi e intermittenti, quasi ci strizzassero i visceri. Anche a Livorno. 280 Sturma. Turma confusa, Grande stuolo. Svelgere. Svellere: Svegliere. Tabernella. Pentolaccia; la prima domenica di Quaresima. Gran concorso a. Monte San Quirico presso Lucca. Taccolìno. Loia, Sudiciume. Tarullo. Trullo, Melenso. Anche Fanf. Tralla tralla. Adagio adagio, come chi si coccola il viaggio. Tremarino. Rosmarino. Ramerino. Trono. Tuono. Infatti Intronare viene di qui. Turchine (Parole) Magiche, Potenti di potenza arcana. Vagghi. Vada. Veccioni. Pallini da schioppo grossi come veccia. Anche nel Pisano e nel Livornese. Ventipiova e anche Ventibuia. A Pist. Ventipiovolo. Gran bussata d'acqua e vento. Verte (Quello 'un). Non modifica, non muta, non cambia il fatto. Via Via significa pure: Molto, Affatim. In grande abbondanza. Zizzola. Giuggiola. Metaf. Briscola, Busse ecc. Sonata! Anche nel Pisano e nel Livornese. Zolfanare. Inzolfare, Zolfare. Fine.