Zuccari Anna (Neera)
Lydia
Licenza di utilizzo come specificato su Internet Archive
1888
  • Licenza di utilizzo come specificato su Internet Archive

LYDIA. NEERA - LYDIA MILANO GIUSEPPE GALLI, LIBRAIO-EDITORE Galleria Vittorio Emanuele e, 17 e 80 LIPSIA e VIENNA | MONTEVIDEO. F. A. BROCKHAUS | GALLI e COMP. - 1888 PROPRIETÀ LETTERARIA Milano. - Tip. Filippo Poncelletti, Via Broletto, 43. LYDIA. I. La piazza si riempiva di curiosi, e principalmente di curiose, per le quali la prospettiva di vedere una sposa appartenente all'alta società era un grande stimolo. Chi la conosceva personalmente, chi l'aveva intravista, chi ne aveva solo inteso parlare. La famiglia era notissima. I vecchi si ricordavano di aver conosciuto Giovanni Colombo, commesso in un negozio di telerie; poi il figlio Giuseppe Colombo a capo d'una grande casa di commercio; finchè un bel giorno Giuseppe Colombo, diventato il signor - 2 - Colombo, abbandonò i negozi e si diede a fare la vita in grande. Commercio, attività, furberia , fortunate combinazioni , un po' di tutto questo aveva concorso nella formazione della sua rapida fortuna, che da qualche anno era diventata colossale al punto da attribuirle origini più misteriose. In queste difficili evoluzioni il signor Colombo, dotato di un senso pratico e di una finezza a tutta prova, aveva saputo ormeggiare così bene, da non offendere alcuna suscettibilità. Buon ragazzo coi signori, ai quali sembrava chiedesse scusa dell'intromissione fra loro, largheggiava coi poveri; la sua borsa, accortamente offerta, gli procurava amicizie ed appoggi anche nei più alti strati sociali. Divenne una potenza, e molti discendenti dei crociati trattavano con lui da pari a pari, accettando quella tracotante aristocrazia del denaro, con una indulgenza serena, che mascherava l'umiliazione dei vinti. D'improvviso, -3 - sempre con quelle mosse rapide che sviavano le induzioni, il signor Colombo fu creato conte. Nei crocchi intimi, nei colloqui confidenti, si rise un poco del conte Colombo, ma egli fu imperturbabile; crebbe nella distribuzione de' suoi favori, ammogliò il figlio, l'unico maschio, con una nobilissima fanciulla senza dote, e penetrato così nel cuore dell'alta società, divenuto parente di conti autentici, vide aprirsi tutte le porte davanti a lui. Egli era poi troppo filosofo per fermarsi ad ascoltare se qualcuna di quelle porte stridesse sui cardini. Ma l'abilità più fine, più diplomatica, l'aveva spiegata nel far tollerare sua moglie. La contessa Colombo era assai più stupefacente del marito. Venuta non si sapeva bene d'onde, con una bellezza fragile che le ardenti passioni avevano subito dispersa, ella era la più brutta signora che si potesse vedere sdraiata - 4 - sui cuscini di un sontuoso landeau. Quando appariva in un salotto, le altre signore istintivamente se ne allontanavano, togliendo gli occhi da quel volto ignobile, presso al quale i diamanti e le trine producevano un contrasto grottesco. Gli uomini la guardavano con una curiosità ironica, ripetendo a bassa voce le storielle scandalose del suo passato. Lei, forte del posto acquistato, sapendo la potenza del marito, sapendo per la pratica della vita quanta debolezza vi sia nel fondo di ogni anima umana, passava tranquilla. Non raccattava i frizzi, non s'avvedeva del vuoto fatto intorno a lei; sedeva, sciorinando i suoi abiti di velluto, e aspettava. C'era sempre un'altra donna trascurata o spostata che veniva a raggiungerla: c'era una ingenua che la salutava, e tutti gli uomini seri e rispettosi si affrettavano a presentare i loro omaggi alla contessa, che non - 5 - si vendicava. Accoglieva ognuno colla sua cordialità borghese, un po' rumorosa, ma accaparrante. Non era mai riescita a farsi una nicchia in quella società; dava lo sue battaglie di volta in volta, e le vinceva, accontentandosi di poco. Negli ultimi anni s'era abbandonata al demonio del giuoco; questa passione, chiudendo la serie delle passioni volgari di cui era stata preda, la dominava con veemenza. Ella portava al tavolino del baccarat e del wist i medesimi ardori che avevano disseccata la sua bellezza di un giorno; e un certo non so che di insoddisfatto, di bruciante, che le fiammeggiava ancora nella pupilla, sembrava satollarsi in quel volgere o rivolgere le carte, nell'ansia del successo, giocando la partita sovra un punto, come già aveva giuocato la vita. — E il matrimonio religioso quando si fa? - 6 - — È già fatto. — No, si sposano in chiesa domani. — Partono subito. — Vanno a Parigi. — Vanno in campagna. I commenti o le supposizioni uscivano da tutte le bocche; ognuno voleva dire qualcosa. — E il marito? — Un forastiero. — Tedesco? — Americano. — No, inglese. — Russo. — Nobile? Questo non si sapeva. L'arrivo delle carrozze troncò i discorsi. Ci fu un pigia pigia sulla porta del Municipio; quelli rimasti indietro si rizzavano sulla punta dei piedi, allungando il collo; le ragazze, che davano il maggior contingente al capannello - 7 - de' curiosi, trepidavano, con una commozione strana; le più giovani rosse in volto cogli occhi accesi; le zitellone pallide e serie. La carrozza della sposa, precedendo le altre, entrò nel cortile; un servitore aperse lo sportello, e due o tre signori scesi rapidamente dalle altre carrozze formarono siepe. Per un momento si vide come una nube di trine sopra uno scintillio di gemme, una visione che sparve subito. E tutte quelle ragazze a precipitarsi in sala, finchè la sala ne potè contenere, passando, senza guardarli, in mezzo ai pochi uomini che sorridevano con maggiore o minor discrezione, con una scintilla di vanità fatua in fondo agli occhi; mormorando tra loro mezze parole côlte a volo, più indovinate che intese. Ma quelle parole sembravano fermarsi nell'aria spandendo una nota di scetticismo gaudente sullo stuolo delle ragazze, ridivenute mute nella solennità dell'aula. - 8 - Che cosa si aspettava? Per un malinteso, a un'altra coppia di sposi si aveva fissata l'ora istessa, e la coppia era giunta, lagnandosi di dover ritardare la cerimonia. Appartenevano al contado, avevano il tempo limitato; il conte Colombo, fedele al principio che aveva formato la sua fortuna, non volle assolutamente godere la preferenza, ma la cedette ai poverelli, e insediato coi parenti e cogli amici nella sala attigua a quella dei matrimoni, aspettava il suo turno, come l'ultimo venuto. Discorreva giocondamente col sindaco, intanto che dall'uscio aperto si sentiva la voce del segretario che leggeva il verbale; e l'assessore, rigido, sembrava contare i minuti. La sposina si avvicinò all'uscio per vedere la coppia che l'aveva preceduta sui due seggioloni di velluto cremisi. — Che orrore! Retrocesse, disgustata, portando alla bocca - 9 - il mazzolino di fiori d'arancio, e corse a rifugiarsi presso la madre. — Che c'è? — fece la contessa, rizzandosi sulla vita, guardando co' suoi occhi ardenti cinti di rughe. — Due mostri. Lui è gobbo, lei avrà quarant'anni, e puzzano. Gli occhi ardenti ebbero un lampo; le narici, dilatate, si agitarono; tutto il volto della contessa prese un'espressione violenta; le guancie, gialle e flosce, incorniciate nel cappello color rubino, arrossirono lievemente. Ma non parlò. I parenti, gli uomini in piedi, le signore appena appoggiate sulle sedie burocratiche, ciarlavano a bassa voce, impazienti per l'attesa. — Vi dovrebbero essere due sale per i matrimoni! — esclamò enfaticamente una duchessa discendente dai crociati. Il conte Colombo, inchinandosi, col suo sorriso fine e furbo, rispose: - 10 - — Come nelle stazioni ferroviarie... giustissimo...; ma la legge è uguale per tutti. — I gobbi portano fortuna — disse il sindaco allegramente. — Infatti — saltò su una piccola signora magra — io ne tengo sempre uno appeso al braccialetto. Lo sposo, un tedesco, bel giovane biondo, tutto d'un pezzo, che si trovava un po' disorientato in mezzo a quel chiacchierio, si chinò all'orecchio della sua fidanzata: — Che cosa tiene appeso al braccialetto quella piccola signora?... — Un gobbo. Vi furono due o tre sorrisi, discreti, repressi dietro le pezzuole di battista. — A momenti... Questa parola, pronunciata a bassa voce dal sindaco, corse come un elettrico nella nobile adunanza. — È la prima volta in vita mia che aspetto — mormorò ancora la duchessa. - 11 - In fondo alla sala, la contessa Colombo discorreva animatamente con un vecchio signore ritinto. I suoi occhi gettavano fiamme. — È un gioco americano; si chiama poker. Una di queste sere ve lo insegnerò. Dimenticava, parlando di giuoco, il matrimonio della figlia. In tutti i crocchi, qui, là, continuavano a correre mezze frasi distratte, sorrisi forzati di persone che pensano ad una cosa, volendo mostrare di interessarsi ad un'altra. Gli uomini, col contegno degli impertinenti educati, passando in rivista la sala; freddi e corretti colle signorine, si chinavano famigliarmente all'orecchio delle signore. Fra le signore, qualcuna pensosa, qualche altra triste; qualche altra esaltata, con un'aria di sfida, con qualche cosa di battagliero in fondo agli occhi, che pur sorridevano dolcissimi, tanto dolci da sembrare agli inesperti un'esca. La continua, ingegnosissima guerra che si - 12 - fanno uomini e donne, questi nemici che si amano qualche volta per poter tornare a odiarsi con maggior furore, fremeva nell'aula legalmente severa, sotto la maschera delle convenienze. Ognuno ricordava i disinganni sofferti. Nei corpetti di raso, piccoli sussulti di seni feriti si smorzavano dolorando; volavano nell'aria i sospiri; antiche ferite gocciavano di sotto i sorrisi; anime perdute, profanate, si dissolvevano spandendo, come albero scosso dalla bufera, i semi d'altre lotte, d'altri disinganni. Sulle fronti d'uomo, travagliate laboriosamente dal pensiero, dove la sfinge della vita aveva impresse le sue orme granitiche, l'incredulità — pianto di coloro che non hanno lagrime — ghignava non meno dolorosamente, e, coll'egoismo dei dannati, faceva festa alle nuove vittime. Due correnti contrarie si urtavano, sotto una apparente armonia: duetto d'amore in cui - 13 - le parole erano sentimentali e l'accompagnamento ironico: rito augusto, solenne, dove gli áuguri si guardavano ammiccando. Teresa Colombo, che in famiglia chiamavano Thea, e Federico von Stern, sedevano ora seri e composti sui due seggioloni di velluto cremisi, ascoltando gli articoli del Codice, vagamente impressionati dalla coppia deforme che prima di loro aveva occupato quel posto. Da una parte e dall'altra, le signore amiche si mostravano più belle che potevano, nella posa attenta, calma, nel contegno sicuro. Emergevano trionfanti, colle testine altere, da una confusione dolcissima di blonde e di nastri, mescendo le gonne sui divanini stretti, rizzando di quando in quando la fronte per far scintillare il pennacchietto del cappellino o gli orecchini di brillanti. Due giovinette non avevano voluto prendere posto insieme cogli altri nello scompartimento esposto al pubblico, e se ne stavano - 14 - mezzo nascoste tra i cortinaggi, sull'uscio della sala d'aspetto. Erano Costanza Jeronima, figlia della marchesa Arimonti, e la sua intima amica, miss Eva Seymour. Eva, la bellissima, vestita di bianco, teneva il capo appoggiato alla parete, come per languore, per un molle abbandono che accresceva il fascino della persona scultoria; Costanza, un po' fredda, nella regolarità del volto aristocratico, nel severo abito grigio, le stava al fianco, preoccupata a guisa di persona che non si trova nel suo ambiente. — Thea è felice oggi. — Lo credi? La giovinetta seria girò attorno lo sguardo, abbracciando con una sola occhiata le piume ondeggianti, lo scintillio delle gemme, i sorrisi misteriosi, i sospiri, i susurri, le parole frenate. — Per te — disse Eva colla sua voce vellutata — la felicità non deve esser facile. - 15 - — No. Ho un motto, lo sai? — Il motto degli Arimonti? — Quello di Costanza Jeronima: O tutto o nulla. Disse ciò alteramente, eppur dolcemente, mentre un raggio di luce pura le passò dentro gli occhi. — Anch'io — continuò Eva a voce bassa — ho un motto: Essere amata. Costanza riflettè un istante, scosse il capo, e disse rapidamente, con sicurezza: — Non basta. Eva tacque. Si era mossa per parlare coll'amica: tornò ad appoggiare la testa alla parete, fissando davanti a sè, nel vuoto, gli occhioni umidi e molli. Quantunque l'attenzione generale fosse rivolta alla sposa, due o tre uomini si distrassero a guardarla. Sembrava, così immobile a ridosso del muro, un quadro di Giorgione. Aveva i capelli di un biondo intenso, rutilanti di luce, e gli occhi grandissimi, neri, - 16 - pieni di languore. Pallida la guancia, tornita con quella delicata trasparenza di fiore che è speciale alle persone linfatiche. Una linea ondulata univa la testa al busto, con una continuità di morbidezza, che dava all'attacco delle spalle il rilievo di un disegno perfetto. Dalla fisionomia, da tutto l'insieme, spirava una serenità di persona felice, di nervi calmi, di temperamento bene equilibrato, che era come il compendio e il coronamento della sua plastica bellezza. Il nome di miss Eva Soymour serpeggiò fra i due o tre uomini, ma venne subito soffocato da un sentimento di convenienza per la solennità della cerimonia. Le due amiche non avevano detto più nulla, quando all'apparizione di un fantastico cappello color di rosa, esclamarono insieme: Lydia! E di sotto la tesa, audacemente rialzata di quel cappello, rispose a loro un sorriso biricchino. - 17 - — Arrivi tardi; è già finito tutto. — Lo zio non voleva... ho dovuto pregare tanto, tanto. — Ah! monelluccia — disse Costanza, alzando un dito: — Pensare che tu potevi stare a casa, e che io invece dovetti venire, come parente. — La gran penitenza! — esclamò Lydia ridendo, cacciandosi in mezzo alle due amiche per guardare nella sala dei matrimoni. — Non lasciarti vedere, almeno; con quel cappello, farai volgere tutti. — Se non volete che guardi, ditemi allora che cosa fate qui, sepolte dietro una portiera. Eva rispose, con una dolcezza misteriosa: — Ci siamo palesate il nostro motto. — Avete un motto? — Fu Costanza. — E qual è il motto di Costanza? - 18 - — O tutto o nulla. Il mio è: Essere amata. Quale preferisci? Il sorriso biricchino tornò a spuntare sotto il cappello color di rosa, la tesa del quale ondeggiò lievemente dall'alto al basso. — Ma... non saprei. Il primo è troppo serio, il secondo troppo sentimentale. — Tu che motto sceglieresti? — Oh! nessuno. — Tuttavia? — Bisognerebbe pensarci. — Un motto che sintetizzi le tue idee, le tue aspirazioni, capisci? — Ebbene, se non è altro che questo: Divertirsi! Che ne dite? Costanza, scandalizzata, ferita quasi, si ritrasse di un passo. Eva, maternamente, le picchiò un colpetto sulle dita: — Fortuna che nessuno ti sente. — E se mi sentissero? — replicò Lydia con vivacità. — Non è quello che vogliono tutti? - 19 - La cerimonia era terminata. Il sindaco distribuiva sorrisi, augurii e strette di mano, intanto che il pubblico grosso si allontanava, lasciando la sala vuota. Poi anche gli sposi si mossero, ma ricascarono nella folla che stava aspettandoli, schierata nel cortile. Costanza andò a raggiungere la madre, sedendole a fianco in un landeau chiuso. — Sei venuta in carrozza tu? — chiese Eva a Lydia. — No. — Allora sali nella mia? Noi non facciamo parte del corteggio, non abbiam l'obbligo della parentela come quella povera Costanza. N'è vero, babbo? Ricondurremo Lydia a casa, se lo permetti. Il baronetto Seymour era molto innanzi cogli anni, tale che sembrava il nonno di sua figlia, ma a vederli insieme si completavano stupendamente; egli, colla bellezza austera di una canizie che serbava ancora qualche cosa - 20 - dell'antico vigore; ella, splendente come una giovine dea, nell'irradiamento dei capelli d'oro. Avevano entrambi l'espressione robusta e calma della razza anglo-sassone; solo negli occhi della figlia ondeggiava una morbidezza di razza latina, retaggio di sua madre. A trentanove anni sir Eduardo Seymour non avea ancora amato. I viaggi più arrischiati, le conquiste della scienza, le emozioni della natura vergine studiata nei paesi più belli del mondo, erano bastati a riempire tutta quanta la sua giovinezza. Il mare, questa tenace amante, questa Annida che non lascia più chi fu suo prigioniero, lo attirava costantemente. Sulla tolda di un bastimento, nelle notti stellate del tropico, il baronetto non aveva mai sognata la donna. Fu un inverno, a Napoli, che si innamorò di una povera istitutrice, ed essendo solo al mondo, senza pregiudizi di casta, la fece sua moglie. Un anno dopo dovette perderla. - 21 - Nei primi tempi aveva creduto di impazzire; ma il suo dolore prese gradatamente la forma di una malinconia perenne. Senza lasciare l'Italia, portò di città in città, dovunque, il lutto della sua povera morta. Un angelo di bambina, sempre vestita di bianco, lo accompagnava; e quando sul volto della figlia egli vide disegnarsi vieppiù spiccate le sembianze della adorata donna, un amore nuovo sorse nell'animo del baronetto — amore e dolore fusi insieme — amore privo di desiderio, dolore confortato da una ineffabile tenerezza — e pellegrinò ancora, attraversando la folla senza guardarla, assorto nella sua tristezza. Dovunque sir Eduardo passava colla figlia — questo bel vecchio dall'espressione nobile e triste, questa fanciulla divinamente bella — lasciavano una traccia di simpatia, quasi di ammirazione. C'era qualche cosa di fantastico nella realtà della loro esistenza che seduceva. - 22 - Aleggiava intorno a loro come un'aria d'altri mondi; lo spirito della povera istitutrice, così teneramente amata, così a lungo rimpianta, metteva sulle loro fronti il suggello di una sofferenza segreta e misteriosa. II. Te lo dico subito, mia cara Eva, perciò non posso tacere; e perchè non vorrei che la notizia ti giungesse per altra via, malignamente travisata. La nostra Lydia ne ha fatta una delle sue. (Tieni nota che scrivo Lydia con l'ipsilonne). Fra le cattive abitudini che reggono la sua educazione, c'è anche questa: La madre, sai quant'è pigra o indolente, stancandosi presto in compagnia del suo diavoletto, la lascia scorrazzare sola, col pretesto della campagna. A don Leopoldo non par - 24 - vero di sollevarsi un poco anche lui della sua parte di mentore, e così Lydia in gonnellino corto e cappello di paglia, come una pastorella arcadica, se ne va per monti e per valli. Nessuno le darebbe sedici anni a vederla, e fino ad un certo punto si capisce come l'anno passato ancora la chiamassero bebè; ma via, è fidarsi un po' troppo dell'innocenza. Ella passeggiava dunque sola, in riva al lago, verso un piccolo seno dove vanno le donne del paese a lavare. Una appunto di queste donne, una vecchietta, vi si trovava allora con un nipotino di tre anni. Chi sa come, non è per altro difficile a immaginare, il bimbo cadde nell'acqua, andò a fondo e ritornò a galla qualche metro lontano. La vecchietta gridava, desolata e impotente; alcuni pescatori, sull'altra riva, non riuscivano a comprendere di che cosa si trattasse; ed ecco che Lydia, spogliatasi in un batter d'occhi quasi tutta, si tuffa nell'acqua; ma son - 25 - io che dico quasi per rispetto, capisci! I pescatori si avvicinavano rapidamente... Tutta la nostra amica è qui, in questo fatto che noi non abbiamo bisogno di commentare... noi che l'amiamo tanto. Ma non ti so dire quel che vi fabbrica sopra la maldicenza, che cosa dicono a Belgirate, quante insulsaggini, quanto spirito di cattiva lega. Don Leopoldo è stato quello che ne ha sofferto di più. Egli è un gentiluomo di stampo antico, ligio alle consuetudini della buona aristocrazia, delicato fino ad essere ombroso, e che, dopo l'onore, mette la questione della forma al di sopra di tutte le altre. Fanno pietà queste tre persone, obbligate a vivere insieme e così mal legate. Fra sua madre e suo zio, Lydia è sballottata come una povera barchetta senza timone. Don Leopoldo vede molte cose, ma il farle conoscere sarebbe un mancare di rispetto a sua cognata, che non si occupa affatto di sua figlia. Egli - 26 - fa quel che può. La conduce a trovare le sue amiche; le racconta pudicamente, e condite di frizzi archeologici, le memorie della sua gioventù; infine la intrattiene sugli articoli della Revue des Deux Mondes, alla quale egli è abbonato da trent'anni. Non manca di ingegno, forse, ma la sua condizione di cadetto povero lo ha sempre relegato nelle ultime file della famiglia; ed egli vi si tiene decoroso e calmo, come l'ultimo rappresentante di un gran nome che si spegne. Oh! come cadono tutte, intorno a noi, le stirpi gloriose che ci hanno fatto un privilegio della nobiltà, della fierezza, della grandezza d'animo! Non so, non posso staccarmi da questi che ora si chiamano pregiudizi, perchè io li vedo sotto un aspetto differente; non dal punto di vista della loro miseria attuale, ma come nacquero, forti e invitti. Aristocrazia, nel mio pensiero, è sinonimo d'ogni cosa elevata e pura, ed io sono fiera di appartenere ad una - 27 - casta che deve dare alle altre l'esempio di tutte le virtù. Mi dirai che troppi esempi contrari vennero a sfatare questa pretesa superiorità. È vero; ma quando i devoti si fanno atei solamente perchè i sacerdoti sono cattivi, di' pure che a quei devoti mancava la fede. . . . . . . Vuoi che ti parli di me? Sono triste, ecco tutto. Perchè poi sono triste, è assai più difficile a dirsi. Questi buoni contadini che mi chiamano la marchesina, che mi vedono giovane, sana, ricca, credono senza dubbio che io sia felice; ma più mi avanzo nella vita, meglio comprendo che la felicità non è fatta per me, o io non son fatta per essa: potrebbe darsi anche questo. Ti ricordi il giorno che si è sposata Thea? Quanta malinconia in quel matrimonio! Eppure tutti sembravano lieti; Thea scrive da Vienna che è felicissima, e sua madre, tra una partita di poker e una di macao, si proclama - 28 - da sè stessa la più fortunata delle madri. Io non mi mariterò, è quasi certo. L'idea che ho dell'amore è troppo alta per poterne trovare la incarnazione. Chi sa non viva in qualche remoto canto di terra, e fors'arco vicino, l'uomo de' miei sogni, dei sogni di Yolanda... ma no, Yolanda, si è accontentata di un avventuriero. O tutto o nulla è la divisa di Costanza Jeronima. Non mi mariterò. . . . . . . Eppure è vuota, senza amore, la vita. È la mancanza d'amore che ci rende tutti cattivi. Dicono che il sole si raffreddi a poco a poco e che la terra morirà il giorno che non sarà più riscaldata; così parmi di noi, della nostra società; qualche cosa si va tutti i giorni raffreddando nelle anime nostre . . . Ieri mi trovavo nella mia camera, colle finestre aperte, quando sopravvenne un forte temporale. Gli alberi del giardino si contorcevano, gemendo, sotto le raffiche impetuose; - 29 - il cielo, tutto nero, era squarciato da striscie di fuoco; un soffio bruciante correva nell'aria, fatta densa dalla polvere. A un tratto larghe goccie cadono sulle foglie tormentate, e continuano a cadere, fitte, lucenti, fresche. Io mi sentii invasa allora da una dolcissima calma; guardavo la pioggia scrosciare, dilagare, diffondersi per tutto il giardino, per la campagna, più lontano ancora, fin dove l'occhio scorgeva l'orizzonte, e provavo un senso di purezza, di sollievo, come se quell'acqua dovesse lavare tutte le miserie della terra, tutte le colpe degli uomini. Come amo la campagna e la solitudine, la cara solitudine che fa pensare! Pure non è che senta odio pe' miei simili; al contrario, mi pare che tra i miei simili vivrei molto bene... Egli è che non somiglio a nessuno; o piuttosto, sì, somiglio a una quantità di persone morte, a tutta una generazione scomparsa. - 30 - Mi chiedo qualche volta so non sono l'ombra di una antica castellana, di una mia antenata, quella Jeronima di cui porto così volentieri il nome, e il cui ritratto sta sopra al mio letto. Lo vedrai; è un permesso che mi diede la mamma, poichè voglio tanto bene alla mia eroica omonima. So che molti mi danno la baia per questo, e perchè fuggo la gente; mi chiamano codina e monachella, dicono che la mia aristocrazia è affettazione. No. Ho un vero orrore per tutto ciò che luccica, che stride, che fa chiasso; per l'oro falso come per le false virtù e per le nobiltà comperate — e siccome vedo che tutto ciò sale sempre, viene avanti, invade le nostre case, i nostri focolari, io retrocedo, mi allontano, non so dove anderò a finire — purchè non sia più costretta ad abbracciare delle contesse Colombo!. . . . . . La vuoi sapere la storia della mia antenata? Sulla fine del seicento, una Jeronima - 31 - dei marchesi Arimonti si trovava a vent'anni bella, ricchissima e sola. La madre era stata una donna galante, l'avola anche; e la cronaca parla di una Arimonti maritata a un gentiluomo francese che tentò, sotto il regno di Luigi il Grande, di contendere lo scettro alla Maintenon. Volgeva un periodo infausto per le donne della mia famiglia; ma Jeronima, purissima, nulla sapeva di tutto ciò. Era cresciuta in un castello lontano dalla città, ignara delle insidie e delle tristizie del mondo. Lavorava, suonava l'arpa, e andava a caccia con un vecchio scudiero; era benefica, era buona. Si innamorò di lei il figlio di una famiglia nobile e influente, ed ella corrispose a un amore che sembrava dovesse avere il più lieto fine. Però, quando il giovane ebbe espresso il desiderio di tali nozze, la madre di lui, una principessa genovese, vi si oppose energicamente. Preghiere e suppliche, tutto fu vano. La principessa dichiarò che non avrebbe mai - 32 - accolta per nuora una fanciulla di casa Arimonti. Jeronima, innocente, piegò la testa sotto il fiero insulto. Come dovette soffrire di quella vergogna non sua, come dovette sentire alto, prepotente il bisogno di togliere quella macchia dalla sua famiglia! Il giovane, sinceramente innamorato, voleva sposarla contro il divieto materno, ma ella era troppo altera per affrontare la prospettiva di essere o tollerata o cacciata da una casa dove avrebbe dovuto entrare a fronte alta. La separazione dei due infelici fu straziante. Da quel giorno Jeronima rinunciò al mondo, dando così una sfida nobilissima alla principessa che l'aveva infamata. Visse sempre nel suo castello, circondata dai poveri, profondendo ogni suo avere in opere di carità, e fondando nello stesso castello un monastero di clausura di cui fu badessa esemplare. Ci voleva il sacrificio di tutta una vita per redimere casa Arimonti. - 33 - Sono scorsi quasi due secoli, ma mi pare che l'altera purezza di Jeronima brilli ancora come l'astro della mia famiglia. Il quadro che ho al di sopra del mio letto rappresenta una giovinetta bionda, di un biondo opaco, senza riflessi, un biondo tranquillo, ben differente dal tuo biondo luminoso, o Eva! Non è una bellezza assoluta, ma è certo che animando quei dolci occhi azzurrini, quella fronte più alta che larga, quella bocca pallida dalle labbra sottili, e mettendo il bel cuore di Jeronima entro quelle sembianze fredde, ne esce viva e vera la soavissima figura della mia antenata. Ma perchè si chiamano ardenti solamente quelle passioni che toccano il senso? L'anima nostra non è un focolare sempre acceso? Io sono fredda, dicono, eppure mi sento capace di tanto amore che ne soffro, e non so dove posare l'esuberanza de' miei affetti. Divertirsi! Quando la nostra Lydia fece per la prima volta questa professione della sua - 34 - fede, tu hai sorriso, perché comprendesti subito che la povera piccina non sapeva neppur lei quello che si dicesse; e forse nella sua testolina non aveva torto. Così sarebbe infatti, se divertirsi e godere volesse esprimere il compimento dei nostri desiderii: ciò che non mi pare, perché molte volte si desiderano cose tristi, indefinite; oppure non si desidera nulla, ma si soffre. È questo veramente lo stato del mio cuore. Scivolare, sorvolare, la grande scienza mondana io non la conosco. Sono rigida, tutta d'un pezzo; non so scherzare nè prendere la vita leggermente, e credo che la causa segreta della mia malinconia sia appunto la mancanza di serietà che trovo in fondo a tutte le cose. Ho letto in questi giorni un libro che analizza la vita di una fanciulla nella piccola borghesia. È un mondo piccino, dove la fantasia e tutte le altre qualità dell'intelletto non - 35 - trovano modo di svilupparsi. Quella fanciulla arriva ai trent'anni, ignorando ogni cosa, vittima rassegnata e tranquilla. La sua condizione desta pietà; ma che dire di noi, a cui fin dalla culla l'educazione, l'esempio, le letture, la società affinano lo spirito ed i nervi, pur imponendoci le stesse catene? Le invidio queste fanciulle che trascorrono i giorni rattoppando la biancheria. La salvezza di una donna, quando le manca l'amore, è l'ignoranza intera o l'intero genio. Io non posso più essere ignorante, e anelo invano al genio ed all' amore... " III. Nel salotto parcamente illuminato da una lucerna ad olio, don Leopoldo, colle spalle al caminetto, aspettava. Era in abito nero, colla giubba, la cravatta bianca; i guanti di pelle paglierina giacevano sullo sporto del caminetto. Era ben pettinato, coi pochi capelli grigi divisi a sinistra, tagliati corti, semplice e modesta cornice al suo volto di vecchio gentiluomo. La figura alta - 37 - ed asciutta lasciava qualche vuoto nell'abito; ma il portamento nobile e disinvolto correggeva quel leggero difetto. La fisionomia di don Leopoldo, molto calma, non lasciava trapelare alcuna impazienza. Da molti anni avvezzo a vivere per gli altri, essendosi fatto un dovere di accompagnare dappertutto la vedova cognata, si preparava adesso a estendere la sua missione di perfetto cavaliere anche su Lydia; ma dovendo quella sera condurre la nipotina al suo primo ballo, la calma di don Leopoldo era forse più superficiale del solito. In fondo sentiva l'importanza di quel primo passo nel mondo, mosso da una fanciulla adorata e viziata, che non avrebbe mai potuto, per quanti meriti possedesse, trovare in società la sconfinata indulgenza che avevano per lei la mamma e lo zio. E almeno don Leopoldo vedeva. Al suo fine tatto, alla sua educazione correttissima non sfuggivano le pecche di un caratterino tutto - 38 - fuoco, che avrebbe avuto bisogno di grandi freni; ma la madre non vedeva, nè udiva. Grassa borghese, romantica e indolente, ella si era adagiata nel benessere della casa aristocratica senza assorbirne i principii. Aveva le vedute corte, la bontà comoda e una mezza virtù a cui non erano mai occorsi serii assalti. Viveva sulla sua poltrona, leggendo romanzi e baciando sua figlia ogni volta che se la trovava a portata; motivo per cui dicevano di lei: Che madre amorosa! La poltrona, lasciata vuota da donna Clara, allargava appunto le braccia accanto al fuoco, e don Leopoldo vi figgeva sopra gli occhi, meditabondo; senonchè, dietro la poltrona, il magnifico pianoforte a coda, tutto aperto, colla tastiera biancheggiante nell'angolo buio, attrasse la sua attenzione. Si mosse con lentezza e andò a chiuderlo; gli capitava spesso di chiudere il pianoforte, quando Lydia aveva suonato. - 39 - — Come tutto cambia, tutto — pensava il vecchio gentiluomo, fissando ora lo sguardo sulla musica all'ingiro. — Ebbrezze, diceva il titolo di una romanza, che attirava l'attenzione per una copertina color perla, sulla quale spiccava il torso nudo e procace di una donna. Sorrise, rammentando ciò che gli aveva detto un giorno una sua parente educata in monastero: che le suore disegnavano a matita i camicioli per gli amorini, svolazzanti sui frontispizi di certe musiche. — Come tutto cambia! e — il sorriso scomparve — migliora? — si domandò don Leopoldo. Una ruga apparve sulla sua fronte. Guardava nel vuoto, al di sopra del pianoforte, dove la lucerna non mandava nessun raggio. Gli sembrava vedere nell'evocazione di larve passate, altri pianoforti, altre musiche dal titolo sentimentale, sulla cui copertina un'arte pudica faceva sorgere donne biancovestite, dalle forme parche, dai corpi sottili - 40 - d'angelo o di fata. Un dolce tumulto di memorie, di sogni giovanili, un'eco di canti lontani, tutto un mondo sfumato, svanito, gli colorì lentamente le guancie, come se gli fosse passato accanto un soffio dei suoi vent'anni. Scosse il capo, dubbioso , preso da un'improvvisa tristezza; e tornò davanti al caminetto, ritto, guardando la fiamma. L'idea fissa lo incalzava: — Come tutto cambia! Laggiù, in quella grande scatola giapponese, ci doveva essere ancora l'ultima bambola di Lydia: una rosea bionda cogli occhioni provocatori; col petto riccamente imbottito; le braccia tonde, nude, lisce come raso; le gambuccie aggraziate di donna fatta. Teneva in mano — almeno quand'era nuova — uno specchietto e un piumino di cipria. La differenza era enorme colle bambole che egli aveva viste trascinare per casa cinquanta o sessant'anni prima; tutte di legno, piatte, angolose, con un cavicchio per ogni giuntura, i capelli formati con vecchie calze sfatte... - 41 - E ripensò alle donne che avevano giuocato con quelle bambole, sorridendo ancora nella dolcezza delle memorie. La portiera, bruscamente sollevata, lasciò passare Lydia, che piombò come un razzo a metà del salotto. — Guardami, zio. Ella disse queste parole con aria trionfante, sicura del suo effetto; e siccome don Leopoldo, strappato alle visioni, non rispondeva subito, soggiunse: — Guarda come sono bella! — Sì... sei bella. — In qual modo lo dici! Ma che pensi? Don Leopoldo pensava che la bambola chiusa nella scatola giapponese aveva fatto bene la sua lezione; Lydia le assomigliava un poco. Tuttavia ripetè, convinto, con una galanteria da cui trapelava l'affetto: — Sei carina, come sempre. - 42 - — Che piacere! come mi voglio divertire! Ella batteva le mani, solamente le mani, tenendo il corpo rigido nell'alto busto, equilibrata a stento sui talloncini delle scarpe. Non era veramente bella, come si immaginava lei di essere e come forse la vedeva l'occhio indulgente di don Leopoldo. Era una figurina piccante, originale; molto piccola di statura, snella, con piedi e mani inverosimili, con una quantità di bellezzine minute che si perdevano nel colpo d'occhio generale. Camminava a passettini, a salterelli; un incedere da bestiolina graziosa, senza dignità, ma con una certa eleganza. La testa, piuttosto stretta sui polsi e allungata nella nuca, aveva un'espressione intelligente e fina; gli occhi erano larghi e ridenti, il nasino camuso, la bocca canzonatrice, il mento fuggente; tutto il resto del volto di una irregolarità armonica, intonata. Aveva le orecchie piccolissime, non forate, che sembravano due - 48 - conchigliette rosee perdute fra i capelli; e i capelli stessi non erano la parte meno bizzarra di questa leggiadra creatura; bruni di origine, a furia di arricciature, di polvere di riso, di bagni profumati e d'olio di nocciuole, avevano preso una gradazione chiara, tra il castagno e il biondo, variabile secondo i giorni e le ore. Per quella circostanza, il capriccio di Lydia li aveva sciolti sulle spalle, soffici, ondulati, riuniti all'estremità inferiore da un fiocco color di rosa; davanti le piovevano frangiati sulle sopracciglia arcuate e fine, e qualche ciocchettina più lunga delle altre le velava tratto tratto gli occhi. Il vestito di crespo, del colore di una pallida rosa, appariva sbuffante e come gettato a caso intorno al suo corpicino; ma sotto, una corazza di raso la imprigionava strettamente, esagerando i contorni, lasciando libere appena le braccia e le spalle denudate fino alla clavicola, che una ghirlandina di rose copriva. I guanti, - 44 - intonati nella gradazione precisa dell'abito, si confondevano colla pelle, così che sembrava tutta un bocciuolo di rosa. — Epperò sta bene, — mormorò a parte don Leopoldo. Ella si accorse del successo, e l'espressione lieta le crebbe del doppio. — Guarda, — disse ancora, sporgendo fuori dal lembo della gonna i pochi centimetri di raso rosa che coprivano il suo piedino. A questo modo il trionfo era completo, o per lo meno la prova del trionfo, poichè ella aspettava ben altro che l'ammirazione del suo vecchio zio. Che cosa aspettasse precisamente non lo sapeva nemmeno lei; ma era cresciuta nell'adorazione del lusso o della bellezza. Fin da piccina, quando sepolta negli alti ricami degli abitini bianchi, andava a spasso, colla bambinaia inglese, fin da allora le parole: " sta bene, è elegante, è vezzosa " le erano - 45 - risuonate all'orecchio come promesse di una felicità futura. Più tardi nei giuocatoli raffinati, negli oggetti d'arte, nelle incisioni dei libri, nei mobili, nei gingilli, in ogni piccola cosa che la circondasse, la ricerca continua del bello l'aveva abituata a mettere questo pregio al di sopra di tutti gli altri. Sballottata dalla bambinaia alla governante, dal maestro di piano al maestro di disegno, senza un filo di connessione, senza una misura, con molti insegnanti, ma nessun educatore, ella era cresciuta libera in una società dove tutto è vincolo e finzione; accettando il bello naturalmente perchè non aveva bisogno di spiegazioni, e ignorando in modo assoluto ù tutto ciò che non aveva un rapporto diretto coi sensi. Era figlia de' suoi tempi; aveva il sangue misto, parte di decadenza aristocratica e parte di insolenza borghese arrivata in alto. Molto - 46 - intelligente, chiudeva in sè i germi del bene e del male, ma nessuno sviluppato, nessuno dominante. La superficialità della sua educazione soffocava in lei ogni tendenza individuale. Con tutto questo era persuasa d'essere, oltre che la più bella, la più buona delle fanciulle. — E tu, zio, sei allegro? Disse così, passando la mano con civetteria sotto il mento del vecchio gentiluomo. — Allegro! Egli non aveva nessuna ragione per esserlo; a sessant'anni una festa da ballo è un sacrificio. Ma le ipocrisie della gentilezza erano famigliari a don Leopoldo, che rispose: — Molto allegro. Per tal modo Lydia non ebbe nemmeno il più lontano rimorso: al contrario, credendo che suo zio dovesse interessarsi a tutto quanto interessava lei stessa, continuò: — Sai come sarà vestita Costanza? - 47 - — No. — Di celeste. Sta bene in celeste; è un colore che si armonizza perfettamente col suo genere di bellezza. Che genere pare a te? — La bellezza della signorina Arimonti? Ma... mi pare un genere serio, con una intonazione di dolcezza nello sguardo, che mi fa supporre in lei un'anima sensibilissima. — Oh! sì, sensibilissima — ribattè Lydia; ma dall'accento si capiva che il suo pensiero era già altrove. — Quella è una buona amica — riprese don Leopoldo — una mente elevata, un cuore nobile... — Costanza è stata molte volte ai balli, sai? Ha quattro anni più di me... Senza finire la frase, Lydia attraversò d'un balzo il salotto, dando l'idea di una foglia di rosa portata dal vento. Ella aveva scorto, sopra un tavolino, un mazzetto di viole mammole. - 48 - — A momenti le dimenticavo. Si pose davanti allo specchio, cercando un posticino, sulla sua persona, per le viole. Provò a metterlo nel mezzo del seno, poi da una parte, poi sulla spalla. — Alla cintura forse... — suggerì timidamente don Leopoldo. Ella si voltò a guardarlo: — Che bravo zio! Ma te ne intendi tu di queste cose? Lo guardava fisso, coi begli occhi ridenti, dove brillava una punta di malizia. Egli ne fu turbato, e per darsi un contegno incominciò a infilare i guanti. Entrò donna Clara, tutta avvolta nel mantello bianco foderato di pelliccia. — Oh! mamma, ci hai sorpresi. Stavo confessando lo zio. A momenti mi faceva la confidenza del suo primo amore. Donna Clara non rilevò la frase; don Leopoldo arrossì lievemente. Avrebbe voluto dimostrare - 49 - alla sua nipotina che l'osservazione era sguaiatella... ma Lydia sembrava così felice, così raggiante e rosea e piena di gaiezza, che non ebbe cuore di conturbarla. — A un'altra volta — pensò. IV. Lydia fece la sua entrata nella gran sala abbagliante di lumi, senza il menomo imbarazzo. La piena sicurezza di sè stessa le trapelava da ogni atto, dallo sguardo ardito, dal sorriso franco, dalle strette di mano che distribuiva passando a braccio teso e scuotendo forte il pugno. Faceva un senso di meraviglia e di pena insieme a vederla con quel viso di bambina, quel corpo appena formato, e tanta arte mondana; o veramente avrebbe fatto meraviglia, se intorno a lei non fossero state tutte così; ma la sala era un giardino, una serra di questi graziosi fiori artificiali. - 51 - Uno sciame di amichetto la circondò subito. Erano ragazze belle, eleganti, sopratutto disinvolte; conoscevano a fondo la teoria delle braccia nude; strette alla vita quelle magre; sollevate, sempre in cerca di un riccio ribelle o di uno spillo cadente, quelle che potevano far pompa di ricchi contorni. Ognuna poi, forte o sottile, alta o piccina, aveva lo stesso petto sporgente con audacia; petto di prescrizione come le divise militari. In pochi momenti Lydia fu messa al corrente di quella parte di società che non conosceva; parte minuscola, poichè erano quasi tutte persone note o viste a teatro o incontrate in casa d'amici. Con un'occhiata pratica passò in rassegna le toelette femminili, mordendosi tratto tratto i labbruzzi, quando le pareva di trovare un abito meglio riuscito del suo. Guardò gli uomini con diffidenza e con mediocre interesse; in fondo erano sempre - 52 - quelli: il marchese Gherardi, un colosso, col collo taurino, le spalle larghe da fattore, un puzzo inveterato di sigaro e di stalla. Il letterato Benelli, duro e impettito, che salutava piegandosi in due, e che aveva l'aria di dire a tutto il mondo: " io guardo nelle anime vostre come in una casa di vetro; nulla mi sfugge del cuore umano. " L'avvocato Calmi, lo scettico che nessuna donna aveva fatto palpitare mai, e per il quale una bella ragazza era impazzita, senza che egli smettesse di sorridere. Il giovane duca di Castel Gabbiano, ultimo dei principi Scatti, un aborto miope, calvo e cretino. Giavazzi che amoreggiava solamente colle donne da teatro. Senni che aveva i denti neri come l'inchiostro. Weimer freddo come i ghiacci polari. Alari e Saluzzi, sposati all'alpinismo, capaci di parlare del Monte Bianco durante un valzer di Metra. Chi ancora? Tre o quattro ufficiali di cavalleria, già in guarnigione da due anni, e interamente sfruttati. E poi? E poi la folla. - 53 - — Ma chi è quel giovinetto smilzo colla divisa di marina? — È il conte Rambaldi, reduce dal suo gran viaggio nell'India. — Gigi? — esclamò Lydia tornata improvvisamente bambina e tutta rossa di emozione: — è egli veramente Gigi? Ma io lo abbraccio. Le fanciulle si posero a ridere. Quella Lydia era proprio singolare, per quanto avesse l'apparenza ragionevole che hanno tutte. — È un mio amico d'infanzia, — continuò Lydia, dimenticando di star ritta nel busto e piegandosi avanti per vederlo meglio. — Oh! — foce una ragazza più vecchia delle altre, un po' sparuta, con due occhietti vivi di faina, — se si continuasse tutta la vita ad essere amici d'infanzia, io dovrei sedermi sui ginocchi di Beppe Gherardi, come si faceva... qualche anno fa. Cinque o sei ventagli si alzarono pudicamente, nascondendo sorrisi maliziosi. - 54 - Quanto a Lydia, ella non ci vedeva malizia alcuna. Le era sempre piaciuto molto a giocare, a divertirsi, a ridere, a sfogare infine come poteva la vivacità grandissima del suo temperamento. Gigi le rammentava una quantità di corse nel bel parco ombroso della sua villa, molte partite al volante, e delle risate senza fine. Lasciò che le amiche lanciassero i loro frizzi, ignorante ancora del male che fanno queste freccie invisibili, e continuò a guardare il cadetto di marina, finchè questi se ne accorse, e riconoscendo lui pure la compagna de' suoi giuochi, venne a salutarla. Lydia, tutta ridente, gli tese la mano, e stava per dirgli: — Come ti sei fatto alto! Ma il contino, serio, la chiamò all'etichetta dicendo: — Come sta, signorina? Lydia si ricompose subito, stringendo le labbra, abbassando per metà le palpebre e il tono della voce: - 55 - — Benissimo: e lei? L'orchestra intuonava una polka. — Non ha impegni? Sì, ne aveva, ma finse di dimenticarli, perchè voleva uscire dal crocchio delle amiche a braccio di Rambaldi. — Non avrei creduto che dovesse prender fuoco così presto — disse caritatevolmente la ragazza sparuta dagli occhi di faina: — ignora che Rambaldi, affamato di civiltà dopo il suo viaggio tra i barbari, si è già iscritto alle lezioni della Capitelli. — Maldicente! — mormorò una voce dolcissima, dal timbro vellutato. Non c'era che Eva Seymour che avesse quella voce. Ella si era avvicinata in compagnia di Costanza Arimonti. — Ecco le inseparabili e impeccabili che vengono a confonderci nelle nostre debolezze. Eva passò oltre, sorridendo dolcemente, e stringendo il braccio all'amica. - 56 - Le guardavano molto; miss Eva, per la sua splendida bellezza; Costanza, bella anch'essa, per un non so che di alteramente puro che dava al suo volto una luce straordinaria. L'Inglese era, come al solito, vestita di bianco, col solo ornamento della sua aureola dorata. Costanza, nell'abito celeste, coi capelli di un biondo opaco, semplicemente intrecciati, l'occhio calmo, il sorriso malinconico, somigliava senza saperlo alla sua antenata Jeronima: e formava, in quel suo irradiamento tutto spirituale, un felice contrasto colla bellezza di Eva voluttuosamente terrena. — Torna ancora a Bombay? — Oh! no. — Come lo dice convinto! — Sono sempre convinto io di quello che dico. — Badi: un momento fa mi ha insinuato che sono bella. - 57 - — Lo ripeto. Intanto che Gigi Rambaldi, da uomo educato, snocciolava complimenti alla sua ballerina, ella lo guardava sottecchi, fingendo di voltare il capo per accomodarsi lo spallino dell'abito. Si era fatto così alto che non sapeva capacitarsene, mentre ella era rimasta piccina. E forte era. La teneva per la vita sollevandola come una piuma. Un momento, nel ballare, la sua guancia abbrunita dal sole indiano aveva sfiorato la guancetta tonda di Lydia; ed a lei era venuta una tentazione matta di baciarlo rumorosamente, alla francese, col ganascino fra le dita. Ma lui era molto serio; sembrava anche distratto, e allora non parlava. Lydia invece aveva voglia di parlare. — Si ricorda, a Belgirate, quante corse sul lago, per i boschi, in montagna? Quanto giuocare all'altalena e al volante? Si ricorda? — Eh! sicuro. - 58 - — E quella sera che ci siamo perduti nel parco, che lei voleva fabbricare una capanna per passarvi la notte?... Rambaldi non aveva inteso. Si fece replicare: — ... una capanna per passarvi la notte. — Ah! sì. — Avevamo côlti tanti fiori; mi ricordo che erano quasi tutte violette: ve n'era una quantità, nel bosco, come queste... Prese il mazzolino che teneva alla cintura, e lo mostrò al giovinotto. Egli si affrettò a dire: — Bellissimo! Lo violette sono la mia passione. Con uno slancio irriflessivo Lydia gliele porse. Egli accettò un po' sorpreso, e se le mise all'occhiello. In quel momento la fanciulla, sollevando gli occhi, incontrò gli sguardi di Eva e di Costanza, fissati su di lei. Ma che male c'era? Non aveva già commesso un delitto per dare alcuni fiori ad un amico d'infanzia. Fece — 59 — spalluccie, e continuò a parlare con Gigi il quale intanto sbirciava per la sala, mordendosi i baffi. — Non vede, in fila, davanti a noi, la contessa Colombo? Chi mai la fa ballare? — Un mio compagno di collegio, il duca di Castel Gabbiano. — Pazienza! Ma perchè balla ancora la contessa Colombo? Potrebbe essere nonna; ho visto maritarsi sua figlia. — Gran bella donna — esclamò Gigi, ripreso dalle distrazioni. — Che dice mai? La contessa... — Eh no, non parlo della contessa. Lydia non poteva darsi pace. La contessa Colombo davanti a lei, facendo coda per una polka: — Ma si balla dunque fino a novant'anni! Le spalle ossute e brune della celebre signora esercitavano una strana potenza di curiosità. Ella pigliava diletto nell'osservarla - 60 - minutamente come un fenomeno; quella faccia da morto, illuminata dagli occhi che sembravano torcie a vento; quei capelli nerissimi di un lucido di pece, tinti, senza dubbio; le orecchie cartilaginose; la bocca secca, quasi bruciata da un soffio ardente; le narici mobili, aspiranti nell'aria; e per cornice un abito di broccato giallo con altissime trine nere. Lydia non capiva proprio che cosa vi facesse nel ballo quella vecchia signora. Aveva sempre creduto che le signore vecchie dovessero passare il loro tempo in poltrona, come sua madre, o in chiesa, o visitando i poveri e facendo dei sermoni in famiglia, come la marchesa Arimonti; o lagnandosi delle correnti d'aria e delle stagioni cambiate; qualunque cosa, insomma, fuorchè danzare delle polke. Fu tutta orecchi quando l'avvocato Calmi, passando a braccio di Benelli, mormorò, additando la contessa e il suo imberbe cavaliere: — È la torre diroccata a cui resta un merlo solo. - 61 - Ma che avrebbe detto Lydia, se avesse potuto seguire lo scettico avvocato alcuni passi più avanti, allorchè, segnando lei stessa al compiacente Benelli, soggiunse: — Diventa economa, la signorina. Un po' di viole per Rambaldi, mentre è stata così generosa coi pescatori di Belgirate... Nella sala dei rinfreschi, don Leopoldo che aveva fatto tutta sera da cavaliere a sua cognata, la serviva ancora. Egli avrebbe preferito, di gran lunga, trovarsi nel suo letto, colla Revue des Deux Mondes appoggiata all'origliere; ma schiavo eroico della galanteria, se ne stava chino sulla poltrona di donna Clara, mostrando la dentiera col più grazioso de' suoi sorrisi. Lydia, accanto a loro, prendeva un gelato, lo prendeva macchinalmente, senza gusto, assorbita com'era nella contemplazione di uno specchio. - 62 - Una volta o due don Leopoldo girò la testa per vedere che cosa attirasse l'attenzione di sua nipote, e concluse che era una perdonabile vanità dei sedici anni. Donna Clara, sbadigliando, sentenziò che gli specchi sono una cosa noiosa, perché costringono gli occhi a volgersi dalla loro parte, anche non volendo. E Lydia guardava sempre, guardava al di là della sua figurina rosea, in un angolo della sala, mezzo nascosto da alti arbusti, ma che lo specchio rifletteva fedelmente. Guardava un divano sul quale un giovane cadetto di marina, infiammato di zelo, come se fosse sul ponte della sua nave, parlava con una signora; guardava la signora, procace, civettuola, sorridente, con quell'aria indefinibile di soddisfazione che prende il volto di una donna, quando un uomo le fa la corte. L'attitudine aggressiva del cadetto diceva: — Vi trovo di mio gusto, siete bella, e vi amo. Gli occhi della signora rispondevano: - 63 - — Vi devo credere? Sono parole che si spendono per tutte. Il cadetto fece un movimento in avanti. La signora, sbadatamente, tirò a sè lo strascico dell'abito; cosi erano vicinissimi. Egli si tormentava i baffi, sprofondando fin dove poteva uno sguardo ardente. Ella restava calma, avvezza a quei fochi, sorridendo sempre ed agitando a larghe ondate il ventaglio. La mano di lui, appoggiata nervosamente alla spalliera del divano, gemeva: Abbiate pietà. Le spalle di lei, fremendo con un brivido impercettibile, mormoravano: Forse. — Fa piacere a vedere come si divertono tutte queste ragazze. È la loro età! Questa riflessione di don Leopoldo cadde, come un sassolino in uno stagno, producendo un rumore sordo. Donna Clara si accontentò di affermare con un moto della testa. Lydia continuava a guardare lo specchio. I due non avevano mutata posizione; solamente la - 64 - signora si umettava delicatamente le labbra colla punta della lingua, tenendo il capo appoggiato alla spalliera e gli occhi erranti verso il soffitto. Rambaldi era molto rosso. Improvvisamente la signora, rizzandosi sulla vita, con un risolino beffardo, allungò il ventaglio sul mazzetto che il giovine teneva all'occhiello. Egli non esitò. Strappò subito le violette fino all'ultima, fino ad una piccola foglia che non voleva uscire dall'occhiello, gettandole dietro al divano. — Zio — disse Lydia coi dentini stretti — conosci tu la signora Capitelli? — La signora Capitelli? — ripetè il vecchio, seguendo la direzione degli sguardi della fanciulla, ma non vedendo niente nello specchio, perchè i due si erano allontanati. — Sì, la signora Capitelli; quella che ha un neo sul mento, che passeggiava un momento fa con Gigi Rambaldi, che è moglie di un banchiere. - 65 - — La bella signora Capitelli? — La trovi bella? — esclamò Lydia facendo spallucce, sgranando gli occhioni come per grande meraviglia. — Ad ogni modo, non è questo che ti chiedevo. Dimmi che donna è. - Oh! - fece don Leopoldo — perfetta, perfetta. E scoperse la dentiera, amabilmente, nella lunga abitudine di parlar bene delle signore. Intanto la sala si riempiva di ballerine assetate e di cavalieri affamati. Le coppe dello sciampagna incominciarono a spumeggiare in mezzo ai pasticci di selvaggina. Molti tavolini erano sparsi dovunque, così ognuno si collocava a piacer suo. Una dolce ebbrezza, un abbandono di buon genere animò presto uomini e donne; gli occhi lampeggiavano, i frizzi uscivano facili dalle labbra. Alcune signore si erano levato un guanto, - 66 - uno solo, e, col braccio appoggiato sulla spalliera della poltrona, ascoltavano sorridendo, mettendo a posto i braccialetti. Erano tutte circondate dai loro fidi, dagli spasimanti, dagli amici, dai corteggiatori che formavano intorno ad ognuna una specie di piccola corte, come un crocchio intimo, come tanti salottini particolari nel gran salotto comune. Le ragazze le imitavano del loro meglio, copiando i sorrisetti pieni di sottintesi, le lunghe occhiate freccianti, certi movimenti delle spalle; e nel modo di voltare il capo indietro sporgendo il busto, nelle voci scalate, nei respiri o trattenuti o esagerati o dolcemente convulsi, che facevano fremere qual spuma le trine aeree sui petti nudi. Scintillavano le gemme sotto i doppieri; scintillavano in mezzo ai fiori e ai cristalli le belle spalle alabastrine; scintillavano i sorrisi sulle bocche umide. Da quelle dame, da quei gentiluomini, avvezzi a mentire sempre - 67 - colla maschera delle convenienze sul viso, sprigionavasi a loro insaputa una fiammella di voluttà che saliva, riscaldandola, nell'atmosfera profumata. Lydia, guardando sè stessa nello specchio dove prima aveva guardato Rambaldi, si vide sola. Vide la sua faccina pallida e l'occhio cinto da un segno di stanchezza. Era brutta; stuonava in quell'ambiente. Non così, come una mesta Cenerentola, ella voleva entrare nel mondo. Ella, il mondo, lo sfidava. Si tolse dallo specchio, disinvolta, con un sorriso audace che le nascondeva l'abbattimento del volto, compresa dalla prima di tutta la necessità, la necessità di esser bella. Un gruppo di fanciulle, in piedi tra due piante d'azalee, la chiamarono. Il marchese Gherardi, quell'originale, aveva fatto portar loro dello sciampagna. Alcune lo sorseggiavano adagino, guardando con diffidenza nella coppa ambrata; qualche altra protestava di non volerlo neppure assaggiare. - 68 - — Date a me — disse Lydia, e ne vuotò un intero calice, delicatamente, con mossettine da uccello che si tuffa nel beverino. — Eccomi battezzata. Poi riprese a girare, lentamente, tenendosi al braccio una di quelle fanciulle, provando i sorrisi con lei per ripeterli, sicura, agli uomini. Aveva visto la Capitelli quando passeggiava a braccio di Rambaldi, con incantevole mollezza; si provò, ma in questo non riuscì. La Capitelli aveva un fascino particolare, segreto: si moveva a ondate; parlava senza emettere la voce; i suoi sguardi erano carezze; intorno a lei c'era un profumo caldo che attirava. Qualcuno diceva: — Non è bella, è peggio. — Come fa? — pensava Lydia. Lasciando il divano s'era andata a mettere con Rambaldi a un tavolino; e Lydia la vedeva mordere con grazia un'ala di pernice, - 69 - mostrando le gengive rosee, con qualche cosa in fondo agli occhi che sembrava un uncino. Il giovane ufficiale di marina non le toglieva gli sguardi di dosso. In quell'ora sensuale della cena, le fanciulle venivano un poco trascurate, specie quelle che non mangiavano; ma per questo appunto le astemie si trovavano in poche. — È la prima volta che vedi un gran ballo, nevvero? — chiese la compagna di Lydia. — Sì. — Ti diverti? — Così, così: mi divertirei di più se fossi maritata. — Oh! sì, lo credo anch'io. Avevano parlato rapidamente senza guardarsi in faccia; si trovavano sole, un po' umiliate, discretamente annoiate. — Sono queste signore — disse l'amica, facendo descrivere al suo ventaglio un piccolo - 70 - semicerchio — queste signore che ci rapiscono gli uomini. Si fermò, mordendosi le labbra a guisa di persona che la sa lunga ma che vuol conservare un segreto; dopo pochi passi tuttavia scoppiò: — E non sono nemmeno tutte queste! — No? — Altre, altre, altre. — Maritate anche quelle? — Che! Un silenzio le divise; ognuna rifletteva per proprio conto. Lydia pensava a quelle altre. Una bella bionda rideva davanti a loro, palpitando colle carni rosee, che sembravano voler uscire impazienti dallo scollo dell'abito e offrirsi ai due o tre giovanotti che la circondavano, così allegra che la sua bellezza ne sembrava irradiata. Lydia toccò il braccio della compagna, - 71 - sentendosi presa alla gola da mia sensazione bizzarra, come di soffocamento. — Maritata o no? — Maritata, certamente. Le è morto un bambino il mese scorso. La visione di una piccola bara, di quattro ceri, di una croce piantata in camposanto, attraversò come un lampo la mente di Lydia, turbandola. Intanto l'abito della bella bionda si ritirava sempre più dalle sue spalle. Le due fanciulle, questa volta, si guardarono arrossendo. Passò un'alta figura, molto pallida, vestita di velluto nero, colle braccia tutte nude, bianche come quelle di una statua e le labbra rosse che parevano di sangue. — La conosci? — fece Lydia. La compagna abbassò la voce, precipitando le parole: — È divisa dal marito. - 72 - — Davvero?— — Ma ha un amante, un principe, che ha fatto pazzie per lei. — Ah! — C'è stato un duello, una scena orribile... Io non so bene; sai, con noi si fanno sempre dei misteri. — Per fortuna si capisce lo stesso. Risero, agitate, frementi come foglioline sotto una folata di vento. — Torniamo indietro per vederla meglio? Dicono di lei che è una di quelle donne che ammaliano. — Come la Capitelli! — pensò Lydia con amarezza. La contemplarono a lungo con una curiosità minuziosa che saliva, lungo il bel braccio nudo, a frugare l'austerità tutta chiusa del corpetto di velluto; una curiosità che la svestiva, che avrebbe voluto leggerle dentro; curiosità feroce, prepotente che le teneva - 73 - inchiodate a quel posto, colle narici dilatate, avide, i petti oppressi, non sentendo i brividi dell'alba che segnava un'orma livida intorno alle loro palpebre. E continuarono così, per il resto della notte, osservando, osservando... V. Il mese di luglio, a Livorno. Sulla rotonda dello stabilimento i bagnanti procuravano di ingannare, ciarlando, lavorando o leggendo, le lunghe ore del pomeriggio. Nell'arena della spiaggia i fanciulli correvano; gli adolescenti, sdraiati al sole, si annerivano con profonda convinzione, stendendo le membra libere nella caldura; qualcuno, sepolto a mezza vita dentro la ghiaia, ergeva il busto immobile, pari ad una sfinge. - 75 - Dall'acqua salivano voci confuse, domande che si perdevano sotto a un'ondata, piccoli strilli, grida giulive, esclamazioni di trionfo, richiami, segni di convenzione. Braccia candide e toraci muscolosi apparivano e sparivano alternativamente, ora cullati, ora travolti dai marosi. Chiome di donna sciolte nella lotta radevano la superficie dell'acqua, mentre un bel corpo impavido filava dolcemente alla luce, supino, facendo il morto. A tratti, dopo aver compito un salto magistrale, i giovinotti uscivano tutti stillanti verso la rotonda, quasi aspettando un premio. Dal parapetto della rotonda si protendevano allora, riparate dai larghi ombrelli, testine bionde e brune; due o tre parole volavano nella brezza marina; uno scoppio di risa soffocato faceva ondeggiare le mussoline e, talvolta, un fiore o una pezzuola trinata cadevano dall'alto in mare. Un sole di fuoco bruciava e illuminava ogni cosa. - 76 - — Madamigella Lydia non è ancora ritornata dalla pesca? — Al giorno d'oggi anche i granchiolini sono smaliziati; non si lasceranno prendere. Il dialogo seguiva a fior d'acqua fra un giovane Ercole in maglia color ferro e un altro giovane che sporgeva il petto velloso sopra un paio di mutandine rigate. — Quel duca pare innamorato cotto. — È una disgrazia come un'altra; poteva rompersi una gamba. — E sarebbe stato peggio. — Chi sa... Il giovane Ercole sparì sotto le onde e ricomparve pochi passi lontano, sbuffando, spruzzando intorno acqua come un tritone. — Non c'è che dire, è alla moda. Veste deliziosamente, parla di tutto con disinvoltura ammirabile; fuma, va a cavallo, bestemmia, in francese, questo sì, ma bestemmia; l'ho sentita io. E, con tutto ciò, diciotto anni. - 77 - — O venti. — Non mi piace il suo naso, per esempio pare una pantofola turca. — Si caccia dappertutto. — Come naso o come pantofola? — L'uno o l'altro probabilmente. Sei stanco? — No. — Andiamole incontro. — Tu le hai fatto un po' la corte? — Nemmen per sogno. Rido, come fanno gli altri. — Però non è neanche da buttar via... — Peuh! Tutta artefatta, incominciando dal nome, al quale aggiunge una vocale fantastica, fino ai capelli che non hanno più nessun colore, a furia di averli presi tutti. — Chi sa anche se ha vent'anni! Fabbricano adesso uno smalto che ringiovanisce per miracolo. Una barca veniva verso loro, colla vela bianca saettata da sole. - 78 - — Eccola! Forza, ci faremo prendere a bordo. Dalla barca s'erano scôrti i due nuotatori, e un fazzolettino agitato con vivacità li incoraggiava a proseguire. Era il fazzolettino di Lydia, la quale, ritta sulla prua, posava sapientemente nello sfondo del cielo e del mare, felice di avere una così splendida cornice. Si rizzava sulla personcina minuscola, dando al vento la sottana turchina orlata di galloni bianchi. Una maglia bianca le aderiva al petto e alle braccia con precisione scultoria, aprendosi davanti, negli ampi risvolti del colletto alla marinara, che lasciava scorgere la fossetta della gola e l'elegante nervatura del collo; una crocellina d'oro, appesa ad una catenella saldata, segnava il limite della clavicola, e metteva un punto luminoso sulla bianchezza opaca delle carni. In testa, posto alla sgherra, un Cappello a tese dritte, decorato dell'àncora tradizionale, non nascondeva - 79 - la lussureggiante capigliatura, variegata come l'iride. Tutta quell'aria che la circondava, quella luce piovente dal cielo e riflessa dal mare, quel forte odore di catrame e di salsedine la inebbriava, accendendole nel sangue un brulichio, un bisogno di moto, una vitalità espansiva e comunicativa. Ella fremeva battendo i piedini, che visti così sull'orlo della barca, calzati di scarpuccie iridate, sembravano ali di farfalla. Posava nel sole, davanti alla natura, nella ebbrezza della sua gioventù; posava con arte, ma anche con sincerità, come un mimo convinto della sua parte. Un'altra circostanza contribuiva a renderla allegra; era la faccia estasiata del duca di Castel Gabbiano, quasi in ginocchio davanti a lei. Quell'infelice aborto, rachitico e vizioso, visto là nell'ampiezza del mare, formava un contrasto piccante, e Lydia, che non pretendeva a nessun sentimentalismo, nè di - 80 - cuore né di intelletto, trovandolo buffo, ne rideva. Sulle prime s'era prestata, per civetteria, ad accogliere gli omaggi del giovane principe, che da un mese le faceva una corte assidua. Trovava curioso di sentirsi ripetere tutto quello che egli doveva già aver detto alla contessa Colombo, e le modificazioni che necessariamente introduceva nel suo frasario galante, la mettevano di buon umore. Quando le dichiarava, in estasi, la sua adorazione per i visetti bianchi sfumati in color di rosa, Lydia pensava alla faccia gialla della contessa. L'avrà paragonata ad un arancio, come già fece un poeta, concludeva in sè stessa, e le accadeva allora di mormorare a fior di labbro, trattenendo le risa: — Elle était jaune comme une orange! - e il duchino, che non aveva letto Musset, continuava a guardarla in estasi. Ma a poco a poco, alla leggerezza giovanile - 81 - di quella civetteria si aggiunse una specie di crudeltà. Lydia godeva nel vederlo soffrire; godeva non per cattiveria, ma per leggerezza; perché andava già formandosi del mondo un concetto pessimista. Scettica per posa e per imitazione, quest'abito le si stringeva sempre più al dosso, formava una cosa sola colla sua pelle. Tutti erano così, bisognava esser così. Nello stesso modo che, narcotizzandosi, si taglia una gamba senza dolore, ella era passata dalla fanciullezza alla maturanza, saltando il faticoso periodo delle prove del cuore. Prendere più che poteva, dare meno che poteva, ecco la teoria. — Hop! Hop! — gridava, dalla sua vedetta di prua, ai due intrepidi nuotatori; mentre che dietro a lei, invidioso e geloso, il duca di Castel Gabbiano nascondeva il cranietto pelato. Quando i giovinotti saltarono nella barca, il fragile legno ebbe una scossa; Lydia traballò - 82 - e dovette aggrapparsi ad una di quelle braccia che le lasciò il guanto bagnato d'acqua salsa; poi sedette, con spigliatezza forzata, in mezzo ai due uomini, palpitanti per la fatica superata, e sui corpi dei quali le goccioline del mare luccicavano come di sotto alle fontane luccicano i dorsi atletici dei Nettuni. — Avete freddo? — biascicò il duca. — No, vivaddio, non abbiamo freddo; guardateci piuttosto! Il giovane che aveva parlato si atteggiò, in piedi, nel mezzo della barca, coi garretti tesi, il petto sporgente, il braccio alto come per sfida. Tutta la giocondità del sole pioveva sul suo corpo pastoso e lucente a guisa di un bel bronzo antico. Lydia, senza affettazione, abbassò gli occhi, turbata suo malgrado; ma non volendo mostrarsi ingenua, nè passare per una sciocca educanda, li rialzò quasi subito, riattaccando - 83 - il discorso con alcune frasuccie insignificanti. Del resto, che cosa glie ne importava? Si sentiva superiore ad ogni puerilità; non avrebbe arrossito a nessun costo; e poi non voleva guardare i loro piedi, oh! i piedi no; sono così brutti i piedi degli uomini! — Andare in barca è uno dei più grandi piaceri ch'io mi conosca. Disse, lasciandosi cadere mollemente sui cuscini, ambe le braccia stese verso il mare e la testa rovesciata indietro, come in un profondo anelito d'ebbrezza. I due giovinotti si scambiarono uno sguardo malizioso e sardonico; l'Ercole rispose con un sorriso pieno di sottintesi, ammiccando: — La barca è poetica; lor signorine vi trovano un pascolo ai rosei sogni, alle dolci contemplazioni... Le parole, in sè stesse, non significavano nulla; ma quello sguardo e quel sorriso dissero ben altro alla sua intelligenza svegliata. Ebbe - 84 - la sensazione di trovarsi sola e senza difesa in un campo nemico, fra due uomini che la desideravano disprezzandola, e uno che giurava di amarla senza avere il coraggio di difenderla. Comprese in quel momento quanta viltà si annida nel cuore dell'uomo, dell'uomo che la società le mostrava sempre ossequioso e pieno di delicati riguardi. — Oh! no, no — si affrettò a ribattere con audacia, servendosi dell'arme stessa, — io non sono niente affatto poetica, non ho sogni rosei, e non contemplo dolcemente nulla e nessuno. Sorrise anche lei, ammiccò anche lei, sentendosi nel petto un'ira sorda e come un velo davanti agli occhi. Avrebbe voluto schiaffeggiare il duca; le faceva veramente rabbia colla sua faccia da cretino; ma nessun segno della lotta interna apparve a turbare il suo visetto roseo, ch'ella rinfrescava agitando lievemente il ventaglio. - 85 - Voleva riprodurre le attitudini sapienti della Capitelli; la vita bene appoggiata, i gomiti rientranti, alto il petto, lo sguardo nuotante in un languore indefinito, e le labbra semichiuse, umide, quasi cercanti il bacio. Una rapida occhiata la persuase che il suo giuoco riusciva. — Sono imbecilli tutti e tre — pensò; e tale convinzione valse a rasserenarla. Una barca passava. Era carica di giovinotti i quali conducevano a spasso la sposina più alla moda in quell'anno: una bellezza di serva ben pasciuta, cogli abiti di chi ha molti danari da spendere e il contegno di una parigina del quartiere Breda; ma non avendo, in quel momento, abito di sorta, se non un lungo accappattoio ondeggiante alla brezza, restava coi più preziosi de' suoi doni. I compagni di Lydia si voltarono a guardarla, ed ella stessa, nella recente vittoria, si sentì mordere al cuore da un senso volgare di invidia. Poichè sono - 86 - quelle le donne che piacciono!... Tale convincimento le entrava sempre più nell'anima. S'era levato il cappello. Il vento marino agitava alcune ciocchette bionde intorno alla sua fronte; il sole le indorava la sommità del capo, dove i capelli apparivano color di rame, e dietro, sulla nuca, tra le ombre sinuose di una grossa treccia, il bruno naturale tradiva gli artifici della polvere di riso e dell'olio di nocciuole. — Perchè, — chiese il duca, dopo avere riflesso lungamente alla necessità di dire qualche cosa, — ella incipria i capelli? Starebbe pur bene tutta nera, come ala di corvo. — Reminiscenze e rimpianti! Lydia pronunciò queste parole con accento così buffo, che i due giovinotti risero, afferrando subito l'allusione. La pace era fatta; oramai si trovavano uniti per divertirsi e per scherzare. Dandosi reciprocamente dell'imbecille e della civetta, - 87 - si sorridevano guardandosi, come gli auguri antichi. — E perchè poi — disse Lydia, godendosi l'imbarazzo del duca — gli uomini fanno la corte alle donne vecchie? L'Ercole scattò con un movimento vivace, la sua spalla nuda quasi urtava la spalla della fanciulla. — Perchè le giovani non sanno amare. Lydia non si mosse. Ricevette in pieno lo sguardo audace, mordendosi delicatamente le labbra. Ella guardava con interesse i muscoli del di lui petto trasparenti sotto la maglia e i rilievi poderosi del bicipite. Pensò ancora: Come fanno ad essere così forti e così deboli? Disse: — Sì, ha ragione. Bisogna aspettare l'ora della passione; intanto che si è giovani è meglio ridere. Il giovinotto dal petto velloso mormorò piano all'amico: - 88 - — Vuol serbarsi una pera per la sete. Il dialogo continuò, rotto, a frecciate, a monosillabi, a sottintesi, salato come l'acqua scottante come il sole che li circondava, e il riso argentino di Lydia volava nella brezza. Sulla rotonda dello stabilimento don Leopoldo inquieto seguiva coll'occhio l'avvicinarsi della barca. Donna Clara, stesa in poltrona, dava alcuni punti ad un ricamo. — Davvero — si decise a dire il vecchio gentiluomo dopo avere parecchie volte scosso il capo — questi bagni permettono troppe licenze... non poetiche. Aggiunse questo scherzo innocente per non aver l'aria di fare una predica; ma donna Clara, che la vedeva già all'orizzonte, rispose un po' aspretta: — Basta non metterci malizia nelle cose. — Mettiamo niente, mia cara; restano tuttavia - 89 - quei due giovinotti, a cui si dovrebbe pur mettere almeno un accappatoio... Donna Clara interruppe: — Avresti preferito ch'ella li lasciasse morir di sfinimento dopo la lunga traversata? — No, avrei preferito che essi non si fossero permesso di scambiare la barca di mia nipote per un camerino da bagno o per un cerchio di salvataggio... Preferirei poi, infinitamente, che Lydia incominciasse a cambiare il terreno de' suoi atti di virtù. La storiella di Belgirate l'ha già compromessa abbastanza, e la società è molto maldicente. — Appunto. Se ci dovessimo occupare dei suoi giudizi si starebbe freschi. Dieci anni or sono, quando morì mio marito e che tu venisti a stabilirti con noi, non si disse forse che eri il mio amante? Il Signore sa se questo è vero. — Ed io! — mormorò don Leopoldo, lentissimamente, sentendosi puro. - 90 - Ma lo prese poi subito il rimorso di non essere stato abbastanza cortese, e si chinò verso di lei, toccando i gomitoli di seta che teneva sui ginocchi: — Sai, Clara, quanto bene voglio alla piccina. — Non ne dubito; ma le tue idee sono arretrate di mezzo secolo; non prendi il mondo come è; sembra che non lo conosca nemmeno il mondo; sei una specie di vecchia zitella... Don Leopoldo arrossì, chinando il capo. Finiva, come al solito, per cedere a sua cognata, la quale si drappeggiava nel trionfo, avendo sempre nel suo sangue borghese un fondo di irritazione contro la nobiltà, che trovava piena di pregiudizi. VI. Sulla fine della stagione balnearia, Lydia, che era stata la regina dello stabilimento alla moda, ricevette due domande di matrimonio; l'una da parte di un giovinotto spiantato, carico di debiti, che le aveva parlato una volta sola, ma che si era informato della sua dote; l'altra, del duca di Castel Gabbiano. — Ecco qui — disse Lydia, guardando nello specchio i suoi grandi occhi ridenti che le rimandarono uno sguardo beffardo — la signorina è giovane, bellina, ha un piede da fata, è intelligente, spiritosa, amabile; ella - 92 - potrebbe pensare che un giovane egualmente bello, spiritoso intelligente, degno di essere amato, tenti la conquista — e mettiamola pure difficile — del suo cuore. Niente affatto; i giovinotti, belli, intelligenti e spiritosi continuano ad essere una specialità riservata ai romanzi sentimentali, articolo bréveté, riproduzione proibita. Noi, nel nostro mondo reale, abbiamo degli scioperati che vagheggiano i nostri denari senza neppure conoscere il colore dei nostri occhi; oppure dei mostricciatoli, pieni di vizi e di malanni, che si lasciano pigliare alle reti dalla nostra civetteria e che vorrebbero farci duchesse non potendo metterci in quattro camere mobiliate. Dopo tutto, sarei una duchessina da mangiare a baci! Cinque fiori di brillanti intorno a una corona, e sotto questi occhi... Ma miope, calvo, rachitico, cretino e donnaiolo... un vizio per fiore, è pagarli troppo cari. Decisamente rifiuto l'eredità della contessa Colombo. - 93 - E dopo questo discorsetto fatto a sè stessa davanti allo specchio, Lydia rise come una matta, scandalizzando lo zio e mettendo sua madre di cattivo umore; perché donna, Clara quantunque avesse un po' di lievito contro l'aristocrazia, si lasciava ancora abbagliare dai titoli. Don Leopoldo, per metter pace, disse che Lydia alla fine aveva ragione di non sposarsi senza amore. Ma Lydia, tornando a scombussolare le idee di suo zio, replicò: — Non parlar d'amore, che è una stupida cosa. Lasciami divertire. Finché ci sei tu non ho bisogno di un marito che mi conduca ai balli. Donna Clara trovò che sua figlia aveva dello spirito fin sopra i capelli, e don Leopoldo non tardò ad essere del suo parere. Frattanto Lydia macchinava nel suo cervellino un progetto per passare gli ultimi - 94 - giorni d'agosto. Fino a settembre, Belgirate non avrebbe accolto i soliti villeggianti, e Lydia rabbrividiva al pensiero di starsene in campagna sola, colla madre o collo zio. In una verde vallata piemontese, tra le memorie ancor vive dello splendore antico, i marchesi Arimonti avevano il loro maniero. Più volte Costanza vi aveva invitata l'amica, ed ora appunto le sembrava che fosse giunto il momento di accettare. Una breve sosta in città per rinnovare il baule. Agli abiti velati, ai costumi di mare, ai cappelli di paglia, ai larghi ombrelli foderati di rosa bisognava sostituire gli abiti inglesi di lana oscura, il tocco di feltro colle pennine di fagiano, i guanti scamosciati e l'alpenstok. Negli intermezzi, nelle sere afose, noiose, che non passano mai, Lydia lesse dei versi sulle bellezze della campagna, lesse le Fonti di Clitunno, e le parve di avere una decisa - 95 - vocazione per la grandiosità delle foreste. Fece rilegare il volume sotto una bella copertina color perla, col suo nome inciso in oro, accanto a quello di Carducci, e lo pose in fondo al baule. — Forse — osservò don Leopoldo nel silenzio della sua mente — Lydia guadagnerebbe ad occuparsi un po' più di quel che faccia ora. Ha molta intelligenza, perchè non si dedica a qualche ramo delle lettere o delle arti? Quel giorno, dopo pranzo, intanto che Lydia, abbandonata sopra una sedia dondolante, faceva volare i suoi piedini all'altezza della fronte, egli le disse: — Dovresti portare con te i pennelli e riprendere, in quei luoghi ameni, lo studio del paesaggio che hai trascurato. — Se l'ho trascurato è perché c'era una ragione seria. — Seria? - 96 - — Seriissima. I colori mi sporcano le dita. — Tu scrivevi — riprese dopo una pausa — quand'eri fanciulletta, dei componimenti assai graziosi, pieni di cuore e di fantasia... Non osò proseguire; ma Lydia guardandolo co' suoi grand'occhi canzonatori lo interruppe: — Zio, vuoi rimandarmi a scuola? O è una patente di maestra che vagheggi per me? un pane per i miei vecchi giorni allora? No? Ah! vuoi che diventi una letterata, una di quelle orribili donne che fanno fuggire gli uomini; guardami, zio, e dimmi, da senno, se ne avresti il coraggio. Ti sembrano piedi questi da calze turchine? Via, guardali! Tutta stesa sulla dondolante, ella sporgeva i suoi meravigliosi piedini, ridendo del riso di una fanciulla viziata. — Mi pare che ti annoi — mormorò timidamente don Leopoldo. Lydia si fermò pensando: — Qualche volta, non lo nego; ma che - 97 - farci? Il tuo rimedio sarebbe peggiore del male. — Non desideri, almeno, qualche cosa? — Sì: desidererei che la vita fosse più divertente. Diede una scossa alla dondolante, che la riportò in alto, mescendo il rumore secco dell'altalena all'eco della sua voce argentina. Una casa severa, delle abitudini severe, un ampio parco pieno d'ombra e di tristezza, Lydia vide subito tutto ciò, e vide Costanza che le veniva incontro col suo passo leggero di persona non attaccata alla terra. Aveva nelle mani un mazzo di violaciocche bianche. La famiglia Arimonti durante i mesi di campagna viveva in comunanza patriarcale: i vecchi, i figli, le giovani nuore. Nel salotto, il cui gusto sobrio e la maestosa semplicità, non erano alterate da nessuno di quei ninnoli che il barocchismo moderno - 98 - impone, la marchesa madre lavorava per i poveri; le sue due nuore, sedute al piano, provavano un pezzo di Beetoven; un bambino biondo giuocava, steso sopra una pelle d'orso, mentre un magnifico Terranuova, dagli occhi dolcemente umani, lo stava guardando. — I miei figli sono a caccia, — disse la vecchia marchesa con un gesto vago, che sembrava scusare gli assenti e nello stesso tempo presentarli. La sua voce vaniva, temperata e calma, nel salotto; intanto che le nuore accoglievano la nuova arrivata, smovendo le sedie senza far rumore, parlando a bassa voce. C'era tutto intorno nella tappezzeria medioevale, nei mobili di quercia scolpiti e neri, nelle pesanti cortine di damasco, nei ricami sbiaditi delle poltrone, negli specchi un po' ruggini fra lo cornici dorate, nelle vecchie lucerne di bronzo; c'era nell'aria, c'era nelle alte pareti a vòlta, compenetrata nel cemento - 99 - dei muri e fra le pieghe delle stoffe, una grandiosità serena e sicura, tutto il passato degli Arimonti che si imponeva. Istintivamente Lydia frenò il tintinnio de' braccialetti che le cerchiavano i polsi, e guardò la sua amica. Mai Costanza lo parve cosi a posto come in quell'ambiente solenne, benchè osservasse che le sue guancie si erano leggermente affilate e fatto più profondo l'incavo degli occhi. — E sono cinque mesi che ti trovi qui? Costanza sorrise. — Che vita fai? — Sto molto con mia madre, alla quale faccio delle lunghe letture; passeggio nel parco; lavoro un po' colle mie cognate. Alla sera i miei fratelli giuocano a scacchi, noi si fa musica fino alle dieci, e poi la giornata è finita. — Non esci mai? — chiese Lydia trattenendo un sospiro. — Tutte le mattine vado a visitare i miei - 100 - poveri, e poi ho l'asilo che mi porta via qualche ora. Non puoi credere come il tempo mi passa veloce: — Infatti. È forse una di quelle cose che bisogna provare. — E tu come hai passato questi cinque mesi? — chiese Costanza mettendo le violaciocche in un vaso di ceramica antica. — Come il solito, variando sempre e ricascando nelle stesse cose. Trascinai i miei due vecchi un po' qui, un po' là, finché trovammo una società discretamente piacevole a Livorno; quest'anno c'era la moda dell'Ardenza; li abbiamo incontrati tutti laggiù: la Capitelli, i Colombo, i Castel Gabbiano, il conte Narni di Roma; la celebre Santieri, napoletana, fiancheggiata da' suoi amanti inamovibili che chiamavano i due ladroni senza croce. E poi un capitano De-Arcelli, carissimo, bellissimo. Peccato non m'abbia fatto la corte: unico, sai? Ah! sì, lo dico per l'amore del vero; ho - 101 - conquistato il mio posto fra le costellazioni. D'ora in poi, quando i giornali daranno la relazione di uno spettacolo nuovo, non mancheranno di scrivere il mio nome a fianco degli astri più brillanti. Enfoncée la Capitelli! Costanza, ascoltando con benevolenza il chiacchierio della sua amica, gettava sguardi timorosi dalla parte di sua madre; ma la marchesa, che s'era preso sui ginocchi il fanciulletto biondo, sembrava tutta occupata a narrargli una favola. Le giovani spose erano uscite silenziosamente. Per la sfìlata degli usci aperti si vedeva il servitore vecchio e grave andare avanti e indietro dal tinello con alte piramidi di piatti. Guardando fuori dalla finestra, nel cui vano le due fanciulle si erano accoccolate, i grandi alberi del parco rosseggiavano nelle tinte infuocate del tramonto. L'Angelus della sera suonava in lontananza. Lydia sbadigliò leggermente, scuotendo un brivido che le era corso per le spalle. - 102 - — Ti senti male? — No. M'è passata la morte d'accanto, come dicono. Chi sa poi che cosa m'è passato accanto! — Forse un po' di noia.... Lydia ebbe un sorriso forzato. — Confessa che questa vita, tu l'hai già compresa; non ti piacerebbe. — Lo confesso subito. — Eppure tutto sta nel prendervi interesse, nell'attaccarvisi... — Capisco tua madre — interruppe Lydia — capisco le tue cognate, le quali hanno marito e figli... sì, fino a un certo punto le capisco, quantunque non le invidii; ma tu, dimmi, che ci fai? Una nube lievissima attraversò la fronte di Costanza. — Vi sono tanti nobili sentimenti, tanti affetti generosi e gentili.... — Li conosco i tuoi nobili sentimenti, so - 103 - quello che vuoi dire; li ammiro, ma non posso condividerli. Successe una pausa. Costanza, quasi imbarazzata, teneva gli occhi bassi; Lydia replicò vivacemente: — E ancora, tu sei fatta così; non c'è niente a dire. Ma io a che cosa dovrei attaccarmi? Tu credi, e puoi esser felice; io vedo. Questa del vedere, te lo assicuro, è la disgrazia massima. — Basta guardare in alto. — Che cosa c'è in alto? La religione? Ma bisogna sentirla; si nasce religiosi, come si nasce ballerini. Il bambino si era addormentato nelle braccia della nonna, colle gambuccie penzoloni, tutto roseo pel calore del grembo, mettendo colla sua testina una aureola sul vecchio cordovano della sedia a bracciuoli. — Come è bello! — esclamò Lydia. La marchesa si pose un dito sulle labbra, - 104 - e accennò alle due fanciulle di uscire nel parco per non svegliare il piccino. — Hai fibra di donna, — disse Costanza dolcemente, — la vista di un bambino ti commuove. — No, non è quello che tu credi. Mi commuove come oggetto d'arte, perchè è bello; metti una crosta lattea in mezzo a quei capelli biondi, e mi vedrai fuggire inorridita. La sua voce suonò stridente sulla soglia di quella casa austera, che sembrava librata al di sopra di tutte le meschinità. Se ne accorse ella stessa, e, quasi per giustificarsi, soggiunse: — Non voglio farmi peggiore di quello che sono, ma è certo che il mio cuore non è accessibile alle tenerezze del sentimento. Sono stata iniziata troppo presto ai misteri del retroscena mondano; tutti i giorni mi convinco sempre più che noi siamo sinceri solamente nell'istante del godimento; il resto è menzogna - 105 - più o meno nobile, più o meno onesta, ma menzogna. Non parlarmi di te, sai? Oh! tu formi l'eccezione: in questo senso però, che la tua menzogna è spontanea, affatto aliena da ipocrisia. — Come sarebbe a dire? — Ma sì. Tu hai la chimera di un mondo passato, credi che l'egida di un gran nome protegga da qualsiasi debolezza. Per parte mia, il mio avo materno era negoziante di pellami, e ho il sangue ribelle. Costanza la seguiva nel viale del parco, paziente, quantunque non priva di un certo, intimo disprezzo temperato dalla pietà. Tacque un poco, e poi disse: — Tutto ciò che passa per le mani degli uomini si corrompe; le cose più pure e più alte divennero le più ignobili. Così fu della nobiltà; così fu ed è dell'amore. Religione, carità, sacrificio, non vengono trattati meglio... ma oh Dio, dovremo negare per questo? - 106 - Si era fermata, torcendosi le mani, come per disperazione, con un pallore sulle guancie che tradiva una profonda sofferenza. — Ma vedi! — esclamò Lydia colpita — vedi dove ti conducono i tuoi sentimenti? Tu soffri, e di che male soffri? Non sei tu pazza peggio di me? Perché non trovi la felicità nel tuo nobile ideale? Dimmi, che cosa ti manca? Le si era aggrappata alle braccia, esaltandosi nelle sue stesse parole, aspirando come un cavallo in guerra l'odore di quel male ignoto, avida e crudele. — Vedi, vedi — continuava scuotendola — io non potrei fare come te; morirei. Ecco perché rido. Costanza la lasciava dire, rigida, avvezza a frenarsi; ma il sollevamento del suo petto tradiva l'emozione. Quell'abbandono selvaggio le faceva male. Ella soffriva sempre dei difetti del prossimo delle colpe, degli istinti - 107 - brutali, di tutto ciò che vi è di cattivo nella natura umana; se ne sentiva umiliata. La sua purezza di sensitiva la consigliava a rifugiarsi in sè stessa davanti a simili attacchi. Dal fondo del viale venivano i fratelli e le cognate di Costanza, tranquillamente allegri, macchiando di punteggiature animate il verde del parco. Lydia mise in ordine i suoi braccialetti, riprendendo il sorriso civettuolo, sentendosi forte, sentendosi superiore. Rise o motteggiò tutto il tempo del pranzo, rivolgendosi di preferenza agli uomini con una disinvoltura impertinente; ma alla sera cadde in una malinconia orribile. Andò a chiudersi in camera, dalla finestra della quale vedeva gli alberi del parco, minacciosi giganti nella chiarezza della notte, e udiva il suono irritante del piano. Pensava che era lungi da ogni consorzio, nella impossibilità di passare una giornata differente da quella che finiva. - 108 - Si coricò sul lotto, e nello scricchiolìo del vecchio legno le parve di udire un ferreo rumore di armature. Non dormì. Alla mattina corse in camera di Costanza; le buttò le braccia al collo, giurò di amarla, di adorarla, ma che facesse subito attaccare la carrozza por condurla alla stazione. — Mio Dio, che vita! — mormorò ancora, quando potè gettarsi in un vagone di prima classe e ascoltare con indicibile voluttà gli ondeggiamenti del treno che si metteva in moto. VII. Un quaderno colla copertina di velluto oltremare; in alto: Remembred; sotto: Lydia, in argento, sormontato da una piccola corona. Nella prima pagina un mazzetto di erbe montanine tenuto insieme con un filo di seta rossa; più in giù alcuni versi cancellati, dei quali non si arriva a decifrare che i due primi: Oui, je suis coquette, Vous le saviez pourtant... Poi una lunga fila di promemorie scritte con una una calligrafia alta, quadrata, tutta ad angoli, - 110 - calligrafia brutta e di gran moda, che era costata a Lydia una fatica grandissima. 1° Andare dalla sarta per vedere se tiene ancora di quella péluche celeste rigata in color muschio — una sottana. 2° Domandare ad Eva se, a Londra, è più accreditata la casa di profumeria Atkison o Rimmel — provvedere due boccette di estratto peau d'Espagne e mezza dozzina di sachets per cucire negli abiti. 3° Mandare Sapho al giovane Leonzio... — un Gaussin, quello! 4° Paris: Parfumiere Ninon, rue 4 septembre. 5° Sabato, conferenza sull'ultima spedizione d'Africa. Andarci si o no? Se ricevo il cappello che deve spedirmi madame Colombin, sì. Diversamente, a quoi bon? 6° Ricordarmi di fare un complimento all'antipatica signora Moriani sui suoi ricevimenti del martedì. Une tuile. 7° Deve essere proprio impossibile andare - 111 - alla rappresentazione di Niniche? Persuadere mamma: lo zio verrà poi. 26 dicembre. Sono le due di notte. Giustina (finalmente) si è ricordata di lasciare aperto il calorifero, così la mia camera è calda come un piccolo nido, e profumata in causa dell'ylang-ylang che rovesciai nel fare toeletta; al di sopra di questo profumo delicato la peau d'Espagne, cucita tra la fodera della mia pelliccia, fa sentire la sua nota impertinente... Dei cinque sensi, l'odorato è quello che mi sembra il più idealmente carnale. È certo che il naso non potrebbe suggerirci un pensiero, tuttavia mi pare che non avrei difficoltà a scrivere un bozzetto, una novellina, un romanzo... Positivamente, non ho voglia di andare a letto: l'argomento lo troverei subito pensando allo spettacolo di questa sera. Che bozzetto verista uno studio sulla Capitelli, per esempio. Dal mio posto la si vedeva - 112 - tutta (accettando la frase nel suo ampio significato); che cosa sarà stato poi in piccionaja! È vero che aveva sulle spalle, per sostenere in qualche modo la nube rosea che le serviva d'abito, una rete di perle larga tre dita... Rambaldi le era sempre al fianco, imbecille! Che effetto avrà ottenuto il mio corsage? Dubito che sia una po' troppo alto di dietro; cogli scolli che usano quest'anno, le male lingue potrebbero sospettare che ho il dorso mal fatto; ma, à bonne revanche! Quello che proprio non arriverò mai a capire sono le smanie del tenore e i sospiri della prima donna. Che gente sono, da che mondo vengono, dove le hanno pescate tutte quelle frasi d'amore, quegli strazi, quelle lacrime? C'è qualcuno che finge di comprendere; per parte mia confesso che mi sembrano matti. Non deve sembrar matta, anche alla Capitelli, una donna che si reca, di notte, sotto alle - 113 - forche, cercando un'erba che la guarisca dal mal d'amore? Eppure la Capitelli agitava il suo ventaglio, approvando, tutta attenta alle furie del baritono, ai singhiozzi del contralto, ai fremiti del tenore, mostrando una commozione intelligente per tutti e tre. La situazione del palcoscenico non era molto differente da quella del pubblico; un palco sì e l'altro no chiudevano Riccardo Renato ed Amelia; ma a nessuna di quelle Amelie sarebbe venuta in mente la funebre passeggiata e, per verità, a ben pochi Renati quel funesto ballo in maschera. Gli amanti poi! Chi mi dà un amante come Riccardo? Gherardi forse? il gentlemen jokey che dichiara di preferire le stalle ai boudoirs? Calmi, che vedrebbe una donna morir d'amore a' suoi piedi senza smettere l'eterno sorriso di scettico? Benelli, che adora sè stesso condensato ne' suoi articoli? C'era Giavazzi molto intento allo spettacolo, ma perchè una delle coriste - 114 - è la sua amica del quarto d'ora. E i due marchesini Strutti, senza pelo al mento, che parlano in esse, con quella carnagione a bitorzoletti, col nodo dell'ugola grosso come una noce, le unghie lunghe e un cerchietto d'oro ai polsi? Ah! nessuno mi farà credere che possano in nessun momento della vita delirar d'amore. E nemmeno deve essere un appassionato amante Carlino Beolchi; tutto compreso dei suoi milioni, della sua villa, della sua pariglia e de' suoi capelli che cadono. Per quanto io guardi intorno a me gli uomini sono tutti, più o meno, così; e le donne anche. Ma dove dunque vanno a pescarli questi drammi d'amore? E se esistettero veramente in qualche plaga del mondo, dov'è la loro tomba? Dov'è la tomba dell'amore? Certamente essa giace, insieme al manto di Ernani e alla scala di Romeo, nei vecchi attrezzi da teatro. Comincio ad aver sonno. Chi sarà stato quel giovane bruno, perduto in fondo al palco di Eva? - 115 - 2 gennaio. Molti balli in vista; conviene tenerne nota. Per il 15 sauterie in casa Strutti; al 18 ballo di bimbi dalla marchesa Orombelli; 1.° febbraio gran ballo dai Castel Gabbiano; 14 altro ballo dalla signora Mondragon. E poi alle viste un paio di bals masqués senza contare i thé dansants Tre toelette nuove ci vogliono subito; ai costumi c'è tempo da pensarci. Per la festa dei Castel Gabbiano vorrei proprio essere splendida. Devo decidermi per un crêpe vieux rose tutto sparso di perline iridate, o per un surah celeste fondant, a fascio color d'argento? 3 gennaio. Sono contenta di me stessa; è certo che ho compito una bella azione. Ho dato al marchese Gherardi cinquanta lire per le cucine economiche. Non l'ho ascoltato, quando mi spiegava lo scopo, non so dunque bene di che cosa si tratti; ma infine è una beneficenza. Gherardi dice che pubblicheranno il mio nome sul giornale; - 116 - è giusto. Sono persuasa che mammà rimborserà subito il deficit del mio borsellino. 5 gennaio. Ho saputo chi è il giovane bruno visto per la prima volta nel palco di Eva. Si chiama Mario Avella, è siciliano, povero; è ingegnere o studia per ingegnere; non so bene. Dicono abbia molto talento. È bello, ma troppo serio. 8 gennaio. Vi sono dello giornate uggiose, veramente insopportabili. Incominciò Giustina a pettinarmi male, mi rovesciai un'unghia nell'aprire un tiretto, lo zio mi fece delle osservazioni, ho perduto un zaffiro al mio anellino e nevicò tutto il giorno. Si può essere più disgraziati? 10 gennaio. La storia naturale c'insegna che l'uomo è il re degli animali... Oh sì! 11 gennaio. Busti di madama Leoty in raso duchesse d'ogni colore: crème, rosa thè, fleur de lys, - 117 - hèliotrope, ecc., a lire 40; laccetto assortito al colore. Domani mattina alle ore dieci funerale del conte Colombo; che idea di seppellirlo così per tempo! Ma sarà un funerale interessante. 16 gennaio. Graziosa la sauterie di ieri sera. Se quei due fratelli Strutti non fossero così stupidi... il fiore della nostra aristocrazia! Si parla tanto di educare la donna, di istruire la donna, di elevare la donna. Trovo che questo è un disinteresse grandissimo da parte degli uomini. Chi oserà dire ancora che sono egoisti? 19 gennaio. Carina ieri sera la piccola Lilì Capitelli vestita da bergère Vatteau. — Divertiti — io le dissi — intanto che sei piccina. — Oh! — rispose, agitando il braccino nudo in atto di sfida — mi divertirò ancor più quando sarò grande come mammà. - 118 - — Carina, carina! Le dovevo questo complimento per equilibrare la perfidia che lanciai contro sua madre. Calmi, in presenza di molti altri, mi domandò se conoscevo il costume indossato dalla signora Capitelli: Certamente, risposi, non vede che rappresenta la Carità? — a furia di vestire gli altri, lei è rimasta senza. 20 gennaio. Thèa baronessa von Stern, è venuta in Italia per la morte del padre. È in stato interessante e mi parve molto brutta; veramente, quale donna è bella in quello stato? È una mostruosità. Se mi marito voglio mettere nel contratto: " a patto di non aver figli. " 28 gennaio. Cinque giorni coll'infreddatura; se non sono morta di noia è un miracolo. L'infreddatura deve essere certamente uno dei mali peggiori, creati apposta per far dispetto; perchè non è da credere che una signora possa rassegnarsi - 119 - facilmente ad avere il naso rosso, gli occhi gonfi, la voce gutturale, la perdita del gusto e dell'olfatto, tante miserie in una volta sola. Non manco la festa per un cappello, ma se la mancavo era proprio il caso di disperarmi. 29 gennaio. N'è abito vieux-rose, nè abito celeste. Una nube, un vapore, un sospiro, un fiocco di neve, un poema di tulle bianco infine; per ornamento cinquanta franchi di violette fresche.... una trovata! 30 gennaio. Ancora due giorni. 31 gennaio. La duchessina di Castel Gabbiano avrà un abito preciso al mio, colle rose invece delle viole. Spero che starà male, perchè la rosa è triviale in confronto alla violetta, ma intanto la mia idea è sfruttata... perchè non ho una bacchetta magica in mio potere? 1 febbraio. Finalmente!... - 120 - 3 febbraio. Come è insulsa la vita! Come sono tutti sciocchi, vani, presuntuosi, noiosi! So volessi dire che gli uomini valgono uno zero, mi metterei in un grave imbarazzo, perchè dove trovare una cifra più in giù per le donne? 4 febbraio. Ho ancora un avanzo di mal di testa. Stupida, stupida la vita. 15 febbraio. Che bel sole! Splendida giornata. Il mio cappellino bolero sul fondo color avorio della calèche ha ottenuto un successo grandissimo. Quel petit crevè di Giulio Lauto mi ha rubato il mio guanto; sono contenta che era profumato. 16 febbraio. Che cosa fa quel personaggio misterioso di Mario Avella? Lo vedo un po' qui, un po' là, sempre in mezzo alla gente e sempre solo, coll'aria di guardare le nuvole. Ecco un giovane, - 121 - per esempio, che forma eccezione; è bello e non è sciocco, ha ingegno e non è vano: sta nel mondo e non è blasé; è elegante senza essere leggero; è serio senza pesare. Siamo, su per giù, una quarantina di ragazze della buona società... ce lo giuocheremo a sorte. 19 febbraio. Il parait qu'il y a des femmes... impossible à écrire. Ma sarà vero? 19 febbraio (sera). Vorrei per ventiquattro ore essere un uomo. Solamente ventiquattro ore, per sapere; a patto di ritornare donna... Non potrei rinunciare alle mie mani ed a' miei piedi. 3 marzo. Stavo preparandomi per andare al corso delle maschere. Castel Gabbiano, i due Strutti, Carlino Beolchi, Giulio Lante, perfino quel grosso rusticone di un marchese Gherardi, mi avevano promesso dolci e fiori a valanghe. (Credo che Castel Gabbiano si ostini ad essere - 122 - innamorato di me, perchè ha una gelosia orribile di Giulio Lante; mi divertono tutti e due). Infilavo i guanti, quando mi capitò Costanza. Bisogna dire ch'io le voglia bene davvero perchè la sua comparsa, anche in quel momento, mi fece piacere; e siccome le dovevo una specie di dédommagement per la mia brusca fuga di quest'autunno, le gettai le braccia al collo. Sotto le pieghe del suo rigido mantello all'inglese, di una ruvidezza da frate zoccolante, mi colpì la gracilità del suo corpo, la guardai in faccia e mi parve ancor più pallida e sottile. I suoi occhi azzurri avevano la solita espressione serafica, gettata come un velo sul lampo di una volontà indomabile. Si fermò poco; mi disse che era venuta in città per vedere un nipotino ammalato, ma che tornava subito alla sua valle, nella casa triste e severa, dove ha passato l'inverno sola con sua madre. Non ebbi il coraggio di trattenerla. - 123 - Ella partì, e mi parve che avesse lasciato nella mia camera un soffio gelato, più immaginario che reale, come si devono sentire nelle ampie chiese gotiche, all'alba... M'era quasi passata la voglia del Corso. Per fortuna avevano attaccato il coupé; dico per fortuna, perchè non ho mai riso tanto. Quei giovinotti sono amenissimi quando ci si mettono; sicuro che bisogna lasciarli parlare... 4 marzo. All right! Stanotte, domani, dopodomani ancora. Sono mezzo morta dalla stanchezza, quantunque stia a letto buona parte del giorno. Purchè non mi vengano le pesche agli occhi, all right! 7 marzo (quaresima). 1.° Mandare dalla sarta. 2.° Due sachets di peau d'Espagne. È possibile che vi sieno ancora donne capaci di portare mezzelune di gomma elastica sotto le ascelle? - 124 - 3.° Mandare a prendere Les Caresses di Jean Richepin; mi hanno assicurata che è molto interessante e un po' scabroso, ma non occorre dirlo allo zio, nè ad altri. Il pudore dei libri è come il pudore personale: non si arrossisce di essere nudi quando non c'è nessuno che ci vede. 10 marzo. Sale, sale, sale! 11 marzo. In visita dai Lante c'era la Capitelli. Invecchia, se Dio vuole; vedevo alcune rughe sotto la velettina bianca ben tesa e l'abito nero non riusciva a rendere snella la sua vita che diventa ogni giorno più massiccia. È strana quella specie di densità, quella pasta opaca che inviluppa una donna quando non è più giovane; si direbbe un velario che scende a commedia finita... 14 marzo. In un crocchio di signore maritate parlavano degli uomini, male, s'intende. Mi avevano - 125 - dimenticata, ed io stava zitta. La buona marchesa Orombelli colla sua calma inalterabile di donna grassa e di madre prolifica tentò di difenderli. — Per carità! — esclamò una signora togliendo tutte e due le mani dal manicotto e levandole al cielo — gli uomini sono un po' come i coltelli usati; bisogna sempre rimetterci o la lama o l'impugnatura. Mi piace questa definizione. 18 marzo. La Visita di nozze l'ho gustata immensamente. La Duse è stata inarrivabile; ma mio zio era comico addirittura. Egli credeva che io non credessi... infine, il pover'uomo mi ha divertita più ancora della commedia di Dumas. 19 marzo. È deciso. Gran festa in costume per la chiusura della quaresima. Quanto ridere ieri con Lante! Si sfogliava un album di fotografie artistiche per trovare - 126 - l'ispirazione del mio costume. C'era la Tuffolina del Tabacchi, e Lante pretendeva che io le assomigliassi tutta, quando mi vide a Livorno a prendere i bagni. Par exemple! I miei calzoni non erano così corti. VIII. A Napoli. Fumavano un manilla sul terrazzo, davanti al golfo incantevole, Lydia e l'avvocato Calmi, intanto che i vecchi dormicchiavano nel salotto dell'albergo. S'erano incontrati a diporto in quella deliziosa città, nel deliziosissimo mese d'Aprile, e facevano vita quasi in comune, come antichi amici. — Dica il vero, Calmi, che opinione ella aveva di me? — Avevo od ho? - 128 - — Tempo passato. — Cattiva. — Ed ora? — Pessima. Non era la risposta che Lydia aspettava. Tirò una lunga sbuffata e poi disse, in apparenza tranquilla: — Si vede che la galanteria non fa parte del suo bagaglio di viaggio. — È naturale — replicò ridendo l'avvocato, — ingombra troppo. Stettero un po' in silenzio. Lydia era in piedi, e sembrava più alta del solito, chiusa in una lunga vestaglia di péuche bianco orlata di cigno: teneva il gomito appoggiato alla balaustra del terrazzo, reggendosi colla mano destra la testina, mentre colla sinistra avvicinava alle labbra la sigaretta. Un raggio di luna piombava sulla freecia dorata ch'ella aveva nei capelli, e la faceva scintillare con picchiettature d'astro. — 129 — La notte era di una dolcezza incantevole, piena di effluvii o di susurri, con delle trasparenze violacee, madreperlate. — So — disse Lydia mettendo fuori una vocina malinconica, strana in lei — che si parla molto male di me. (Aspettò per un momento una protesta che non venne). Si dice che sono vana, leggera , eccentrica, civetta... e chi sa ancora che cosa. — Calunnie, naturalmente.... — No, non sono calunnie! — proruppe con impeto. — E allora? — Allora.... Capì di essersi cacciata in un ginepraio, e aspettava invano una parola d'aiuto. L'avvocato la guardava coi suoi occhi chiari e freddi, voltando civilmente la testa ogniqualvolta sbuffava le nuvolette del manilla. — Credevo — esclamò Lydia improvvisamente — ch'ella mi avesse compresa! - 130 - — È la solita illusione delle donne, e in pari tempo la loro politica, quella di presentarsi come un rebus indecifrabile; riproduttrici costanti delle Corti d'amore, dove il vincitore del rebus otteneva il cuore della bella; ma i rebus adesso corrono le terze pagine dei giornali e le figlie dei portinai e gli scolaretti delle elementari li sciolgono senza difficoltà, in vista del premio, che non è più un cuore, ma un lunario americano. — Ah! — fece Lydia con amarezza, sragionando un po' come succede alle donne almeno una volta nella vita. — Dimenticavo che per lei tutte le donne sono eguali. — Sotto un certo punto di vista, sì: tuttavia, distinguo: vi sono le ingannate e le ingannatrici. — Ah! ah! — esclamò Lydia buttando via la sigaretta e ridendo a gola spiegata — l'avvocato ha scoperte le sue batterie. Sicuro che lei preferisce le ingannate. - 131 - — Preferisco — disse Calmi, punto sconcertato — le donne semplici. — Secondo lei, dunque, io sono complicata. — Peggio ancora: vuol parerlo. — Allora, non sono realmente complicata? Fu Calmi, questa volta, che gettò via la sigaretta, dicendo con voce grave: — Guardi che bel cielo! Quando ero bambino mi assicuravano che al di sopra di questa vôlta azzurra c'è il paradiso, e che le stelle sono gli occhi degli angeli. L'ho creduto, e fui molto infelice il giorno che seppi esser tutto quell'azzurro nient'altro che aria e tutto quell'oro materie incandescenti. È stato un dolore inutile. Non era meglio dirmi subito la verità? — E perchè fu ingannato a proposito del cielo, ora non crede più a nulla in terra? — Credo alle dimostrazioni matematiche — rispose l'avvocato accendendo un'altra sigaretta. — Del resto — esclamò Lydia a un tratto - 132 - col suo farino malizioso — so bene qual'è l'ideale della donna per ognuno di voi. Ella deve nascer bella, sotto pena di non venire neppur guardata; deve essere forte e fredda per resistere a tutti... gli altri; sensibile e ardente per cedere a voi solo; deve praticare la virtù del sacrificio per lasciare a voi tutto il piacere; mostrarsi eroica, paziente e rassegnata per non incomodarvi troppo quando ne siete stanchi; o come le è dovuto attendere il vostro beneplacito per entrare nelle feste della vita, un vostro cenno ne la farà uscire. Il cattivo esempio ci viene nientemeno che da Salomone. Quel barbaro lasciò scritto: " La donna saggia sta in casa, fila e tesse vesti per il marito. " Non ha nemmeno soggiunto: e per sè stessa. — Le donne invece — continuò Calmi naturalmente, seguendo il filo del discorso, con una ironia sottile e leggera — non cercano neppure se l'uomo è bello, eroico, ardente, virtuoso; - 133 - sono tanto buone che lo pigliano qual'è! basta che abbia i baffi con una data curva o che rida in un certo modo. Conosco una donna che si è innamorata di un giovinotto perchè aveva la cravatta mordoré. Salomone tace in proposito; ma molto tempo prima di lui, Eva, preferendo il serpente all'uomo, aveva già indicato il gusto femminile su questo argomento. Lydia si sentiva inquieta e misteriosamente stuzzicata. Calmi le sembrava meno sciocco degli altri giovanotti; non le piaceva, ma avrebbe voluto piacergli, e si accorgeva di sprecare le sue civetterie. A farlo apposta, era bella, quella sera, nella vestaglia bianca che le sfumava intorno al collo, mettendo una cornice di cigno alla sua testina così elegante. Il chiaro nitido della luna permetteva di scorgere tutte le piccole bellezze di cui andava fiera: le orecchie delicate, il collo sottile, l'attacco delle mani finissimo e rotondo; i piedini da fata, snelli, - 134 - irrequieti nel sandalo di pelle bianca, che allacciava le sue linguette provocanti sopra una calza nera. — Dia un'altra sigaretta anche a me. Grazie. Io non credo all'amore, per esempio (si fermò tossendo perchè il fumo le era entrato in gola), ma ho una fede grandissima nell'amicizia. Ah! l'amicizia è una bella cosa! — Oui, j'aime fort aussi le tabac à fumer. — No, non scherzi. Non crede neppur all'amicizia lei! — L'amicizia è una frase retorica. — Ma lei non ha amici? — Conosco molte persone che chiamo amici, perchè l'uso porta così; ma non darei un dito per nessuno di loro; nè essi per me. — Io sento che sarei capace di qualunque sacrificio. — Anche quello di tagliarsi un dito? Ci pensi; un dito non si rimette come un dente o come un parrucchino; e nemmeno un dente, - 135 - e nemmeno una treccia, che si rimettono, ella rinunzierebbe a perdere per l'amica più cara. Dopo un istante di silenzio riprese: — L'amico quello a cui si ricorre quando si ha bisogno di cento lire; viceversa, saremmo molto contrariati, se nella stessa occasione l'amico ricorresse a noi. Ma ella non deve credere neppure a me. Nessuno deve credere a nessuno. — In amore sì, in amore sì, la penso come lei. Ella si piccava su questo argomento, non vedendo il sorriso sarcastico dell'avvocato. — Ma per l'amicizia non le do ragione. Vediamo — soggiunse dopo un momento, tendendogli una manina diafana che ella stessa ammirava — se le offrissi la mia amicizia, la ricuserebbe? — Non si ricusa un fiore, anche sapendo che domani sarà appassito. — Incorreggibile scettico! - 136 - Si gettò abbandonata sul parapetto del terrazzo, fingendo di guardare la luna, molto indispettita contro Calmi, che ella avrebbe voluto ammansare come un agnello, e più che mai desiderosa di conquistarlo. In quella notte di primavera, ella che era pure aliena da ogni sentimentalità, provava un vago desiderio di avventure romanzesche. Era la luna che batteva sul mare, riconducendolo alle labbra le strofe amorose delle canzoni napoletane? Era la brezza che la toccava dolcemente, quasi tentandola, penetrando innocente e lasciva sotto le pieghe flosce della vestaglia, facendole errare sulla pelle l'impressione di una carezza? Si sentiva donna. Il fiore sbocciato della sua giovinezza mandava acuti profumi; non amava, ma un uomo era vicino a lei; un uomo che il suo cuore e la sua mente respingevano e che i suoi sensi inconsciamente chiamavano. Le pareva che una dichiarazione amorosa - 137 - dovesse venirle di diritto. Avrebbe rifìutato il suo amore, positivamente, ma era curiosa di vedere che cosa fanno gli uomini in quel momento. Come mai non pensava a baciarle la mano? La teneva apposta appoggiata sulla balaustra, tutta bianca nel raggio lunare, col palmo disteso, i ditini affusolati, un po' distanti l'uno dall'altro, il mignolo rialzato. Sapeva di avere la pelle morbida, gli ossicini minuti, le unghie color di rosa, e tutto questo meritava bene il piacere di vedere un uomo fuori di sè. — Se fossi maritata — pensò — egli si sarebbe già slanciato; è strano come i giovanotti desiderano di leggere i libri già tagliati. Alzò le spalle con un movimento pieno di civetteria, gettò indietro il capo, offrendosi tutta alla luce e respirò forte, con un visibile sollevamento del petto. — Fa bene. — L'aria? - 138 - — Sì, l'aria; quest'aria profumata di fiori e di mare; ha in sè dei baci e dei morsi, delle carezze e delle punzecchiature... — Che lei preferisce alle carezze? — Chi glielo dice? — Suppongo. — Sbaglia. Sbaglia tutto sul conto mio. Gli rimase davanti colla fronte alta, intorno alla quale i ricciolini chiari formavano aureola; coi grandi occhi aperti e scintillanti, colla bocca socchiusa nell'invito di un sorriso che era più dell'intenzione che delle labbra. Le sue narici palpitavano lievemente; tutto il volto era soffuso di quella pallida, strana velatura che sulle fisonomie delicate stende la voluttà. Calmi fece un passo verso di lei, attratto; le prese i due polsi, avvicinandosela sempre più. Ne' suoi occhi chiari s'era accesa una fiamma. Lydia provò un istante di gioia indicibile; - 139 - una vera gioia aspra, profonda, che la scosse dalla testa ai piedi. Terminò il sorriso, prima abbandonandosi indietro mollemente, sicura, assaporando il suo trionfo; poi rizzandosi di scatto tentennando il capo, ripetendo: — Sbaglia, sbaglia! — cogli occhi sempre fissi, dentro cui brillava ancora la fine del sorriso. — Detestabile civetta — pensò Calmi — e si rifece di ghiaccio. Buttata sul parapetto del terrazzo, Lydia tornò a guardare la luna, mormorando: — Nulla, nulla, non c'è nulla. Il resto della notte lo passò in ginocchio, davanti a un'ottomana dell'albergo, dove donna Clara si era sentita male improvvisamente. Lydia non aveva mai visto un ammalato, ella stessa non era mai stata ammalata seriamente, il suo pensiero non si era mai posato a contemplare una infermità, ignorava perfino il nome delle malattie più comuni. Il - 140 - suo sbigottimento al cospetto della mamma priva di sensi, era toccante e comico ad un punto. La chiamava continuamente, prodigandole le cure più inutili, baciandola e scuotendole le mani, interrogando don Leopoldo per sentire da lui che mai poteva essere quel malore improvviso. Sempre in ginocchio, sprofondata nelle pieghe del peluche bianco che le si ammucchiava intorno come uno zoccolo di neve, ella ergeva il busto, statuina moderna del dolore, senza cessare di essere elegante. — Avvocato, avvocato, che sarà della mamma mia? Dopo di avere interrogato inutilmente don Leopoldo, ella si rivolgeva a Calmi. — Or ora verrà il medico; sentiremo da lui. I due uomini, però, si scambiavano occhiate poco rassicuranti. Don Leopoldo tremava, sinceramente commosso e più sinceramente ancora - 141 - imbarazzato; Calmi, affatto indifferente, serbava il contegno di una persona educata in presenza dei dolori altrui. — Se si potesse trasportarla sul letto... — È meglio aspettare il medico. La padrona dell'albergo, donna pratica, aveva portato dei senapismi assicurando che, se non facevano bene, non avrebbero neppure peggiorata la condizione dell'inferma. Lydia guardava questi preparativi, trasognata, persuasa ancora che si trattasse di un semplice svenimento. Suggerì: — Se le bagnassimo le tempie con dell'acqua di Colonia? Calmi fece spalluccie. Quando venne il medico, non ebbe bisogno di un lungo esame per dichiarare il caso gravissimo. Era una paralisi fulminante. Lydia non volle abbandonare sua madre, neanche dietro consiglio del medico. Del resto, si mostrava abbastanza forte, non spargendo - 142 - nessuna lagrima, guardando l'ammalata e tutti e tutto con due grandi occhi estatici nei quali la sorpresa dominava ancora il dolore. — Tornerò fra qualche ora. Così disse l'avvocato accomiatandosi; erano le tre del mattino. Lydia gli prese le mani disperatamente. — Non è nulla, nevvero? Mi dica che guarirà! Egli non la guardò neppure; svincolò le mani, mormorando: — Speriamo, speriamo. Don Leopoldo sembrava impietrito sull'ampio seggiolone ai piedi del letto, mentre Lydia, che aveva le sensazioni più inquiete, cambiava ogni momento di positura, sospirava, interrogava, stringendosi ora il cuore, ora le tempie. Il medico aveva somministrato una pozione e ne stava aspettando l'esito, scambiando di tratto in tratto brevi parole con don Leopoldo. - 143 - All'alba, lo stato di donna Clara non era punto migliorato. — Zio, zio, che te ne pare? — mormorò Lydia, buttandosi nelle braccia del vecchio gentiluomo. Ed egli intirizzito, con lo sguardo ebete, le labbra tremanti, trovò il coraggio di rispondere, abbozzando il sorriso dei giorni felici: — Guarirà. Tutti le nascondevano il vero, come sempre. Verso lo sette donna Clara riacquistò un sembiante di vita: aperse gli occhi e guardò sua figlia. Lydia si precipitò in ginocchio, tutta volta alla speranza, gridando: — Mamma! mamma! Ma le sue mani, che avevano allacciato il collo dell'inferma, si ritrassero impaurite davanti al gelo della morte: sua madre non le rendeva i baci: sua madre non la guardava più. Chiamò un'altra volta: — Mamma! mamma! — e poi cadde bocconi sul cadavere. IX. Quel dolore era piombato così improvvisamente nella vita frivola della fanciulla, ch'ella ne era rimasta atterrita e quasi indignata come di cosa ingiusta. Aveva visto piangere qualche volta senza che le fosse passato per la mente la possibilità per lei di spargere lagrime. Essere bella, divertirsi: questa cara e incessante occupazione, la sola a cui era avvezza fin da bambina, non le aveva mai lasciato il tempo di guardarsi attorno e di riflettere. - 145 - Tutto ciò che vi era in lei di sensibile, nervi affinati, gusti eleganti, abitudine di leggiadria e di sorrisi, tutto ciò ricevette un urto fortissimo da quel cadavere che le si era irrigidito nelle braccia, lasciando il sudore della morte sul suo abito bianco. Niente poteva consolarla, niente frenava il parossismo di quella disperazione, alla quale Lydia si abbandonava con la voluttà di una sensazione ignorata, mordendo il frutto amaro ma nuovo del dolore. Parlava sempre con tutti della madre morta, esaltandosi alle sue proprie parole, trovando dei gesti drammatici, e certe inflessioni di voce per le quali restava sorpresa, in ammirazione di sè stessa; poichè guardarsi e ammirarsi era nelle sue abitudini, ma non si era accorta di possedere quella nota appassionata, e la curiosità della scoperta le faceva prendere diletto nel ripeterla. Il suo dolore era vero e reale; ma questa - 146 - piccola messa in scena, pur vera e reale anch'essa, intimamente legata al suo modo di sentire, questa irritava il mondo. Non le perdonavano di aver messo a lutto il salotto, con dei veli neri distesi sui lampadari a dei mazzi di fiori sotto il ritratto della madre defunta. Non le perdonavano la sua posa di andare al cimitero tutti i giorni, dalle cinque alle sei, in carrozza chiusa, coi cavalli neri, i paramenti neri, il cocchiere vestito di nero, ed ella stessa chiusa da capo a piedi in un lungo velo funebre, sotto il quale traluceva appena l'oro, l'argento e il rame dei suoi capelli. Non le perdonavano di spargere lagrime autentiche dentro i fazzolettini trinati col profumo di Ixora, che aveva sostituito la peau d'Espagne. Era lei, era Lydia. Piangeva nello stesso modo che rideva, con sforzo, con apparato, preoccupatissima dell'effetto — ma non glielo perdonavano. Al club, tra uomini, si dilaniava - 147 - la sua riputazione con parole che erano lame di pugnale. Calmi, a cui bruciava ancora la scena del balcone, non la difendeva certo. Nei crocchi delle signore la si pungeva delicatamente, con sottintesi che erano punte di spillo avvelenato. Qualcuno disse di aver veduto lo sue camicie da notte, ricamate in nero, con un nastrino nero infilato nei trafori. Un altro, per non stare indietro, affermò che Lydia aveva ordinato delle giarrettiere di velluto con un teschio d'argento al posto della fibbia. Allora il presente non bastò più; si ripescarono le vecchie storie; si disse che ai bagni Lydia andava, nuda, in un canotto insieme a due o tre giovinotti, e dopo avere spacciato queste novelle le ridevano quasi in faccia, se l'incontravano, di ritorno dal cimitero, tutta chiusa nel velo di lutto. Due amiche non l'abbandonarono, Eva e Costanza. Costanza le scriveva lunghe lettere, - 148 - ispirate ai conforti di una religione elevata, ed Eva passava da lei quasi tutte le sere, rinunciando alla società che l'acclamava sempre regina. Erano serate intime, piene di dolcezza. Il baronetto Seymour, nella sua grande bellezza di vecchio vegeto sedeva in disparte con don Leopoldo — mesti e silenziosi entrambi, dominati dai rimpianti del passato; ma don Leopoldo si accasciava, si rimpiccioliva, spariva tutto nelle tribolazioni della vita, timido e senza forze; il baronetto invece sembrava trovasse una luce nuova sotto l'aureola de' capelli bianchi; la sua calma era imponente. Le due ragazze chiacchieravano, prima di tutto, con qualche lagrima, rammentando la bontà di donna Clara; poi, insensibilmente, scivolando in argomenti più mondani. Già la loro prima giovinezza era passata; s'erano fatte più donne, più serie, con quella nube leggera di mestizia che pare la traccia - 149 - dell'ala del tempo. Noi loro discorsi fluttuava, inconsapevole, un principio d'amarezza. Lydia affettava più che mai lo spirito forte. Diceva spesso che non voleva prendere marito, che non comprendeva affatto l'amore, che era sicura di non amare mai. Divertirsi era stato lo scopo de' suoi anni trascorsi, ora abbracciava un altro ideale: quello di soffrire e di piangere per tutta la vita una persona cara. Era convinta che tutte le sue lagrime sgorgassero per la madre morta. E però trovava un grande vuoto intorno a sè. Nessuno più l'interessava; gli uomini che le avevano fatto la corte erano tutti viziosi o imbecilli o vani o speculatori. Si esaltava raccontando cento minuti particolari, dichiarazioni, dialoghi, motti spiritosi, documenti umani presi sul vero, palpitanti ancora. E tutte le sue osservazioni erano acute, mordaci, imbevute di uno scetticismo disinvolto che aveva l'apparenza della maggior leggerezza. - 150 - Eva non faceva confidenze. Più riservata, più fredda, ascoltava sorridendo a fior di labbra. In fondo a' suoi occhi neri, nel raggio vellutato dello sguardo che sembrava, talvolta, nascondersi all'ombra delle palpebre, ella proteggeva il suo segreto; e se, ad onta de' suoi sforzi, un pallore più intenso, un rapido sollevamento del petto tradiva la violentata emozione, miss Seymour aveva pronto il suo raggiante sorriso che accaparrava tutta l'attenzione, e impediva di scrutare più in là. — Che io non mi mariti — diceva Lydia qualche volta — è naturale. Sono fantastica, imperiosa, e mi burlo di tutti gli uomini che aspirano alla mia mano. Ma tu, con tanta bellezza, con tante virtù e tanti meriti, è impossibile che rinunci a formare la felicità di un uomo; sarebbe un delitto. A tali insinuazioni miss Seymour chinava i bellissimi occhi e non rispondeva nulla. Per un istante Lydia aveva sospettato di - 151 - Mario Avella. Il giovane studioso, che frequentava pochissimo la società, non si vedeva che a quelle riunioni dove c'era Eva. A un teatro, a un ballo, a un concerto, dovunque miss Seymour portava l'incanto della sua bellezza da dea, appariva, come evocata da una bacchetta magica, la testa intelligente di Mario Avella. Ma quasi due anni erano trascorsi, nè egli usciva dalla sua taciturnità, nè Eva aveva mai fatto allusione a lui. Una volta, in occasione di un premio straordinario conferitogli dal ministero, Mario Avella ebbe ventiquattro ore di vera celebrità. Nei salotti non si parlava che del giovane siciliano. Lydia allora credette di scorgere un lampo di gioia sulla fronte della sua amica, e nella speranza di carpirle il segreto, se c'era, le disse improvvisamente: — Ho sentito che il ministero ha proposto Mario Avella per una missione importante all'estero. Egli accetta, non è vero? - 152 - Eva stava in quel momento osservando un ricamo e non si vedeva del suo volto che la linea purissima del profilo. Rispose, senza muoversi, colla sua voce calda e tranquilla: — Non lo so; farebbe benissimo ad accettare. La gloria deve essere un'incantevole sirena. — Più della donna? — chiese Lydia, cacciando il volto biricchino tra il volto dell'amica e il ricamo che essa guardava. — Forse. E miss Seymour sorrise. Da quel giorno, Lydia abbandonò l'idea che Mario Avella corteggiasse Eva; molto più che ad un tratto il giovane sparve, ritornato in Sicilia, dicevano gli amici, per affari di famiglia. Eva intanto rifiutava ricchissimi matrimoni, e si mostrava sempre meno in società. Verso il principio dell'inverno la sua salute si fece cagionevole. Il baronetto, che viveva per lei - 153 - sola, la condusse subito in riviera, nel dolce clima di San Remo. Lydia restò sola. La sua posizione in società era bizzarra. Indipendente e non maritata; vergine e già passata attraverso le corruzioni della fantasia; non avendo mai concesso un bacio, eppure vituperata dalla fama. Sentiva che tutto vacillava intorno a lei, che le mancava il terreno sotto ai piedi, e faceva un po' come gli ubriachi, i quali per non confessare di esser brilli bevono ancora. Ella ormai non poteva vivere senza un eccitamento qualsiasi. Aveva chieste le sue gioie ai trionfi mondani, al lusso, all'ebbrezza delle feste; le aveva chieste alle raffinatezze dell'arte, alle letture seducenti, a tutto quanto la sensualità ideale può suggerire ad una donna nata e cresciuta in mezzo ai trionfi di una classe privilegiata. Aveva portato fino all'adorazione il culto di sè stessa, l'amore dell'eleganza e della bellezza; - 154 - era satura di omaggi, non sapeva più che cosa chiedere a sè stessa ed agli altri. Il dolore della madre morta l'occupò per molto tempo; ma un giorno si accorse con terrore di non avere più lagrime. È finita, pensò, non so più nemmeno soffrire. E la prese uno sgomento maggiore ancora di quello che aveva provato per la morte della madre. Adesso era lei che moriva. Che fare? Dove aggrapparsi? A chi o a che cosa chiedere un'emozione? Da tanti anni si guardava nello specchio, da tanti anni riceveva visite e le rendeva, andava a teatro o a passeggio, vedeva sfilare davanti a sè le meraviglie dell'arte e dell'industria; da tanti anni strofinava la sua carne e la sua immaginazione a tutti gli eccitamenti di un godere delicato; motteggiava, civettava, udiva menzogne e mentiva. Era stanca alla fine. Non c'era altro? Niente altro? Costanza le scriveva ancora lunghe lettere, - 155 - dalle quali spirava la serenità di un'anima che ha trovata la sua missione. Anche Costanza era stanca del mondo, e giudicava ingannatrice la società che dopo averla proclamata bella, cara ed amabile, non sapeva darle l'amore. Per qualche anno la lotta era stata straziante. Aveva visto sfiorire la sua bionda bellezza nella solitudine, invocando un uomo meritevole di lei, del suo cuore, e quest'invocato non giunse! Costanza Jeronima volle imitare allora la sua antenata; quella si era immolata ad un amante, ella si immolò al suo ideale. Non pose i bei capelli biondi sotto la cuffia di una monaca, perchè i tempi sono cambiati e non è più di monache che abbisogna il mondo; ma consacrò tutta sè stessa alla carità, alla beneficenza, e poiché era stata tanto pudica da non accendere mai un desiderio, l'amore che un uomo non le aveva chiesto, ella trasfuse generosamente nell'amore degli altri. - 156 - Questa volontaria abdicazione di una donna giovane ancora, questa fiera rinuncia ad una felicità mondana condizionata e sbocconcellata, fece molta impressione su Lydia. Ella aveva ingegno sufficiente per comprendere l'elevatezza di un orgoglio trasformato in virtù. Volle imitarla. Con ardore febbrile si pose alla ricerca dei poveri, si informò delle diverse società di beneficenza, e chiese di esserne patronessa. Chiusa in un semplice vestitino nero, i capelli lisci, accompagnata da un vecchio domestico, intraprese il pellegrinaggio degli ospedali, dei ricoveri pei vecchi, dei presepi dove le madri povere portano i loro lattanti, degli asili infantili. Vide un mondo nuovo. Conobbe le vere malattie, le vere miserie, le vere lagrime. Sentì i vagiti dei bambini anemici, dei fanciulli rachitici; sentì i lamenti degli infermi e il rantolo dei moribondi. I suoi sensi delicati si urtarono a tutte le nausee. - 157 - Le piaghe dello scrofoloso e il delirio del beone le colpirono, ad un punto, gli occhi, l'odorato e l'udito. Al capezzale di una bambina, dibattentesi fra la meningite e la tisi, ella credette di morire per davvero. Quella larva che non aveva più nulla di umano, che schiudeva le labbra solamente per gemere o per prendere bestialmente un cibo che prolungava le sue sofferenze; quell'avvilimento della creatura pensante nel trionfo crudele della materia; quel dissolversi spasmodico, mostruoso, di una persona fatta a sua imagine e somiglianza, a lei nata per la gioia, fu soverchia prova. Ammalò. Stette cinque o sei giorni a letto, sofferente di tutte le malattie che aveva viste; sognando, la notte, i lunghi dormitorii dell'ospedale, coi muri squallidi, i lettini allineati e il grande crocifisso di legno dalle braccia allargate; imagine del dolore eterno in mezzo a quei dolori quotidianamente rinnovati. - 158 - Quando guarì, volle conoscere un altro genere di miserie. Coraggiosa e ardita, salì le scale del povero, penetrò nelle stanze dell'operaio, e vide le donne a trent'anni invecchiate dagli stenti, gli uomini abbrutiti, i fanciulli abbandonati e maledetti. L'amore, l'infanzia, la casa, tutto ciò che ella aveva conosciuto attraverso il brillante miraggio della ricchezza, ciò che era sempre stato per lei fonte di gioie, vide trasformato in occasione di pianto. Parole burbere, rabbuffi, bestemmie, in luogo dei baci e delle tenerezze, fiori rari che sbocciano nel tepore delle serre. I focolari spenti, i talami cenciosi le strinsero il cuore di angoscia e di ribrezzo. Parlò a quelle donne, e non fu compresa. Gli uomini la guardarono o sospettosi o indifferenti. Che cosa poteva fare per essi? Lo spirito della carità le mancava; le mancava il tramite che unisce il ricco al povero, quel filo invisibile che è la più pura essenza - 159 - dell'amore, essendo la negazione dell'egoismo — un palpito, un sospiro, una stretta di mano, una lagrima, tutto ciò che meglio dell'oro benefica e fa credere veramente al beneficato che siamo fratelli. Le mancava la conoscenza del dolore fatta su sè stessa, acquistata a prezzo del proprio sangue, il solo dono caritatevole e santo che si possa fare a quelli che soffrono. Lydia si trovò più sola di prima, con un gran freddo nell'anima. Era scoraggiata. Aveva speso mille lire, in quindici giorni, senza sanare una ferita, senza formare la felicità di nessuno, senza provare lei stessa un solo momento di soddisfazione. Rinunciò a visitare i poveri. X. Due anni precisi dopo la morte di sua madre, Lydia tornò a mostrarsi in società. Fu una sera, in palco, nell'occasione di un'opera nuova. Apparve inaspettata, coll'acconciatura, il portamento, la sicurezza di donna fatta. Don Leopoldo la accompagnava, ma come cavaliere, non più come mentore. Ella sedette al parapetto, guardando subito col binoccolo nei palchi lontani. Aveva un - 161 - abito di velluto nero, scollato fin sotto le braccia, trattenuto sulle spalle da un nastrino di velluto nero, tutto sparso di brillanti; due altri brillanti grossissimi le scintillavano nei capelli, posati sul fondo di due rose nere. Un mazzo di piume nere, bizzarramente riunite, tenevano il posto del ventaglio. La guardarono tutti. Lydia restò impassibile sotto l'incrociamento di quegli sguardi colla testina ritta, il busto sporgente; sicura della linea elegante del collo e delle braccia che mostrava per la prima volta intere, nella loro delicata forma greca, un po' gracile, di una attrattiva finamente aristocratica. Parve bella anche a coloro che ne avevano tante volte discussi i lineamenti, la statura e i capelli; ma passato il momento della sorpresa, durante la quale Lydia era sembrata quasi una novità, si rammentarono tutti ch'ella doveva avere qualche cosa come ventisei o - 162 - ventott'anni; che aveva fatto le spese dei balli, dei teatri, dei concerti, delle villeggiature, per un intero decennio, e risero della sua scollatura audace, risero de' suoi capelli dipinti, risero di quel velluto nero, strascico di un lutto che era parso ostentazione. Pure siccome Lydia era ricca, ed aveva spirito, e la franchezza de' suoi modi autorizzava una certa libertà, non le mancarono ancora i corteggiatori. Le visite ripresero il loro corso, fu invitata ai balli; i complimenti e le adulazioni piovvero; gli antichi galanti ripresero l'antica strada; i nuovi, per curiosità, vollero tentare; il ventaglio di Lydia si arricchì di madrigali inediti, e il suo albo di ricordi di cotillons. Per un altro anno trascinò la vita brillante; ma si stancava. Le accadeva spesso di sbadigliare, quando la cameriera le annunciava che la toeletta era pronta; si spogliava di mala voglia, si vestiva con indifferenza. Qualche volta, nelle - 163 - sere libere, se non capitava nessuno, Lydia si addormentava accanto al fuoco, dirimpetto allo zio. La revue des deux mondes teneva loro compagnia, sul tappeto. Un tempo, ella trovava uno dei maggiori piaceri nell'acconciarsi. Lo studio minuto della sua persona le rivelava ogni giorno grazie nuove, una rotondità nascente, un contorno soave, il contrasto di un velluto scuro sulla bianchezza delle carni e la aerea trasparenza delle trine sul petto giovanile; tante scoperte e altrettante soddisfazioni. Ora si conosceva troppo. Sapeva già che aveva le braccia ben modellate, quantunque esili per il gusto moderno; sapeva che il suo collo lungo e sottile sarebbe da un poeta paragonato a quello del cigno; e le forme modeste del seno, somiglianti alle pure creazioni dell'arte antica, quante volte non aveva ella costrette al barbaro giogo della moda? Più di mille volte la sua carne era stata compressa dal busto, solcata - 164 - dalle stringhe, imbevuta di profumi e di polvere di Cipro, e lo specchio l'aveva riflessa in tutti i modi seminuda, vestita, cinta di veli o di pelliccie. Conosceva gli effetti del color bianco, se cercati nelle stoffe soffici e vaporose; la civetteria del rosa e del rosso alleati al nero; la riuscita del color viola, sotto il sole, in una giornata di buona salute; l'incanto del celeste pallido e del color perla nelle stoffe di seta; le risorse dell'azzurro cupo; i buoni uffici del lontra e del prune. Poteva vestirsi al buio con sicurezza di riuscita; sononchè il rosa e il celeste non le andavano più tutti i giorni... Una grande malinconia la prendeva, quand'era sola. Apriva il piano, scorreva un libro, gettava giù uno schizzo, fumava una sigaretta: ma tutto senza voglia, senza entusiasmo, senza convinzione. Che cosa mai le mancava? Avrebbe data tutta la sua vita per un giorno solo di felicità. Quale? La felicità, nient'altro. - 165 - Una sera burrascosa di marzo, dopo un temporale che aveva inondata la città, atterrando alberi e facendo cadere molti vetri dalle finestre, Don Leopoldo stava guardando il cielo. Dietro a lui la punta di due scarpine di pelle dorata, alzandosi e abbassandosi con regolare altalena, annunciavano la presenza di Lydia sulla poltrona dondolante. Da mezz'ora nessuno dei due parlava. Questo accadeva spesso; non avevano nulla a dirsi. Il frasario del vecchio gentiluomo era così noto a Lydia, ed era così antico, ch'ella non si dava nemmeno più la pena di rispondere; ond'egli aveva smesso anche il tentativo di sostenere la conversazione. Capiva che era diventato un essere affatto inutile, un'ombra, un simulacro; e vi si rassegnava colla sua dolcezza mansueta, colla sua dignità silenziosa di gran signore. Si annoiavano entrambi, mortalmente, quando entrò d'improvviso miss Seymour. Lydia non - 166 - ebbe tempo di guardarla; se la trovò fra le braccia, tutta bagnata di lagrime, singhiozzante come un bambino, e quando le chiese che cosa avesse, stette molto tempo senza poterne cavare una parola. Il bellissimo volto di miss Seymour spariva dietro un velo di lagrime, e il suo corpo di giovane dea sembrava accasciato e vinto sotto lo schianto del dolore. La disgrazia che l'aveva colpita era delle più terribili; non un amore tradito che il tempo sana, non una morte della quale il tempo consola, ma la distruzione dell'avvenire, che il tempo doveva rendere sempre peggiore. La casa bancaria dove erano investiti i capitali del baronetto Seymour era fallita, lasciando padre e figlia in una povertà quasi assoluta. Una volta Lydia non avrebbe compresa tutta l'estensione di questa sciagura; adesso sì. Le parve di vedere la sua amica vestita di cenci, in una soffitta buia (di quelle che essa conosceva), mancante d'ogni cosa, e ne provò - 167 - un vero dispiacere. Il suo istinto generoso le suggerì subito di venire in aiuto di quei due sventurati, e offerse prontamente la sua casa, le sue ricchezze, tutto ciò che poteva dare. Offerse senza ostentazione, sinceramente, con una pietà che commosse Don Leopoldo, e fece versare ad Eva nuove lagrime di tenerezza; ma per quanto fosse vivo negli altri il sentimento di gioia per la generosità di Lydia, non era paragonabile alla gioia che provava ella stessa. Avrebbe voluto, subito, dividere i suoi beni, spogliarsi dei suoi gioielli, rendere all'amica tutto quello che la fatalità le aveva portato via. Quel bisogno sublime di dare, che già le era apparso ne' suoi tentativi di beneficenza, rinasceva in lei, ingrandito dall'amicizia. Le sembrava che il suo cuore si aprisse, si allargasse ad un'onda di piacere nuovo. Baciava Eva, rassicurandola, ridendo, tutta rischiarata - 168 - in viso da una luce soave, e così semplice, così pietosa che pareva un'altra Lydia. Ma l'entusiasmo dovette cedere al freddo ragionamento. Eva, commossa e seria, le dimostrò l'impossibilità di accettare un simile sacrificio; suo padre stesso non lo avrebbe permesso — suo padre, così fiero! egli che alla notizia del disastro non aveva versato una lagrima! Era per il padre che miss Seymour si crucciava di più; sapeva di essere tutta la sua forza, tutta la sua fede. E fino a quando? — fino a quando potrebbe ella lavorare? A questo pensiero di dover lavorare Lydia tornò a essere invasa da un'immensa compassione; riprese l'attacco, supplicandola, se non voleva accettar nulla, di venire a vivere con lei, da sorella. Vedendola implorare con tanto ardore, avviticchiata al collo di miss Seymour, si sarebbe creduto che fosse Lydia l'infelice colpita dalla sventura. - 169 - Eva penò molto a svincolarsi da quelle tenerezze, e partì recando con sè una dolcezza ineffabile. Il giorno seguente e gli altri ancora Lydia non visse che per Eva. Andava a trovarla, mettendosi in tasca del danaro, temendo sempre di vederla nella più squallida miseria, e si trovava di fronte alla dignità incrollabile di sir Eduardo, alla rassegnazione di Eva, che andava riprendendo la sua serenità. Lydia meravigliava di tanto coraggio, lo ammirava, e sentiva crescersi la malinconia nel cuore, si sentiva sempre più impotente. — Quanto sono disgraziata — pensava — se non posso nemmeno esercitare il bene! E cresceva intorno a lei quel terribile vuoto, quella inutilità delle sue ricchezze. Si confrontava con Eva, trovandosi a mille doppi più infelice. Miss Seymour aveva presa una decisione. Col piccolo patrimonio che rimaneva, suo - 170 - padre avrebbe potuto vivere ritirato dalla società; lei aveva già scritto in Inghilterra per cercare un posto d'istitutrice. Ma i progetti per l'avvenire esigevano un po' di tempo; intanto il mondo degli sfaccendati vedeva sempre quel vecchio poderoso attraversare la folla con la testa alta di una quercia che sfida i turbini; e al suo fianco la fanciulla dai capelli d'oro, che chiamavano ancora la bellissima. Improvvisamente una notizia singolare si diffuse nell'alta società, frequentata dai Seymour. Mario Avella aveva chiesto la mano di Eva. I due anni trascorsi lontano dal mondo elegante non erano stati infruttuosi per il giovane scienziato; egli aveva raggiunta una posizione e poteva ormai aspirare alle nozze di miss Seymour, senza che nessuno potesse rimproverargli una mira interessata. A così rara prova d'amore Eva pianse dolcemente, per quell'eccesso di vita, che fa gocciare - 171 - gli albori nella piena fioritura. Lydia pure sparse qualche lagrima, ma arida, bruciante. Era di notte, svegliandosi, che provava questa voglia di piangere; sognando, le sembrava che le avessero portato via un gran bene, che l'avessero spogliata e lasciata nuda nel mezzo della strada. Pensando a Mario Avella sentiva una puntura nel cuore. Non era invidia, non era gelosia, non era nè amore per Avella nè odio per Eva; era la comprensione dolorosa che la vita fuggiva per lei senza recarle nessuna gioia; era l'istinto naturale che spinge tutti gli uccelli di una voliera a correre, col beccuccio aperto, quando si imbecca uno di essi. — Senti, Eva — disse un giorno con amarezza — non sei stata sincera con me, non mi hai detto che amavi. Perchè? — Si vede che non hai mai amato — rispose sorridendo miss Seymour. Lydia, arrossì; ma un momento dopo tornava - 172 - a piangere, colla fronte sulla spalla dell'amica. — Sono infelice, sono infelice — le mormorava all'orecchio; — non puoi credere come sono infelice! Le proposero, in quei giorni, un matrimonio col marchesino Strutti, il quale erasi molto compromesso con una ballerina. Premeva, ai genitori, che i tre fiori della loro corona non andassero ad ornare i capelli della saltatrice, ed avrebbero accettato volentieri Lydia, che era ricca e sola, per assicurare il marchesato. — Potrei maritarmi insieme a te — disse ancora Lydia a miss Seymour, e lo disse con tale accento di ironia, che Eva la guardò in faccia. — Sì. Un padre sciocco ed una madre civetta, accorgendosi che il loro rampollo, dotato delle medesime qualità, sta per cadere nelle reti di una avventuriera, pensano saggiamente di metterlo al sicuro nel santo matrimonio. - 173 - Bontà loro, hanno creduto di vedere nella signorina Lydia le qualità necessarie per accettare un uomo che si cura di lei come della cenere del suo sigaro. La posizione è questa; non importa affatto al marchese e d alla marchesa Strutti che il marchesino continui ad amoreggiare la ballerina; quello che occorre è una moglie legittima per impedirgli di fare una corbelleria. Capisci? Noi ci immaginiamo di essere sposate per amore, e invece ci si prende come un paracadute. — Hai un po' di ragione — rispose Eva amorevolmente, nella sua dolcezza di donna amata — ma hai anche un po' di torto. Dici tu stessa che non comprendi l'amore, lo schernisci... — Sì, sì, finchè l'amore si chiama Strutti o Castel Gabbiano, finchè è vizio, ipocrisia o speculazione, lo derido; faccio peggio, lo disprezzo. Dici che non ho mai amato; ma di chi la colpa? Dov'è l'amore? Io non lo conosco. Ah! è proprio vero che per essere felici - 174 - a questo mondo bisogna essere o una bestia o un Dio. Non sono abbastanza bestia... Prendi nota che il mio dolore è questo. Miss Seymour voleva protestare, ma Lydia le chiuse la bocca colla mano. — Taci, taci. Tutto quello che potresti dirmi per conto tuo ha il valore di uno, ma ciò ch'io vedo da quasi trent'anni è la moltiplicazione di mille più mila. Detto ciò, con uno di quegli sbalzi che le avevano creata la taccia di leggerina, saltò al collo di suo zio ridendo e gridando: — Eccolo qui il mio maritino; il mio maritino ubbidiente, che non mi contraddice, che fa tutto quello che voglio io, e che è fedele... Nevvero, Don Leopoldo, che siete fedele alla vostra impareggiabile Lydia? Lo baciò sonoramente sulle due guancie e gli diede un buffetto; con tale straziante pietà di sè stessa, che avrebbe subito cambiata la propria vita coi pochi anni che restavano al vecchio. XI. Il matrimonio di Eva e di Mario Avella seguì senza pompa alcuna, quasi segretamente. Si adoravano, e non avevano voglia di mostrare al mondo la loro felicità. Dovevano passare la luna di miele in Sicilia. Eva venne a salutare Lydia tutta raggiante e bella, avendo smessa per la prima volta la rigida semplicità di fanciulla inglese. Vestiva un abito di tinta calda, quasi dorata, sul quale scintillava una miriade di perline dello stesso colore, ammorbidite da riflessi rosei; il cappellino riprendeva l'abito esattamente, - 176 - e intorno a' suoi bei capelli tizianeschi tutto quell'oro sembrava fondersi in un'armonia pastosa. Essa riluceva, splendeva nel duplice accordo della bellezza e dell'eleganza; faceva bene a vederla, e solamente a passarle vicino si provava l'impressione di una carezza. Si separarono con molti baci. Lessero insieme una lettera di Costanza, la quale, dal suo eremo, mandava gli auguri alla novella sposa. — Rimango proprio sola! Cosi esclamò Lydia, sforzandosi di sorridere e dandosi di nascosto dei pizzicotti nelle braccia, perchè le sembrava di sentirsi gelare il sangue; finalmente, essendosene dato uno più forte degli altri, gettò un griduccio fra la rabbia e il dolore, e questo la sollevò. Rimasta sola, come aveva detto, diede principio a un nuovo periodo di vita. S'era all'apertura dell'estate; chiusi i teatri, - 177 - finite le feste. Nelle piccole riunioni Lydia si annoiava, trovandosi spesso fra persone ostili, che commentavano malignamente ogni sua parola, ogni gesto vivace, e li commentavano tanto più ch'ella sembrava sfidare la società, co' suoi modi liberi e decisi nell'ostentazione del male. Saltando a piè pari l'analisi sperimentale della vita, ne aveva preso come sintesi il concetto pessimista, trovandosi per tal modo a guisa di una bimba negli abiti di una nonna. Ma che monta? La gente pensava ch'ella avesse già attraversati i periodi fisiologici che conducono le bimbe a diventare nonne. Amiche non ne contava più. Venivano in casa sua in qualità di amici Calmi, Lante, due o tre ufficiali superiori, un deputato povero a cui la dote di Lydia sarebbe andata benissimo; ma tutte queste persone non l'occupavano affatto. Li riceveva sdraiata sulla dondolante, col sigaretto tra le labbra, conoscendo - 178 - perfettamente il lato debole di ciascuno, senz'ombra di illusioni. Discorrevano di tutto con molta disinvoltura, poichè Lydia affettava lo spirito forte, e di nulla aveva paura quanto di esser presa per un'ingenua. Più civetta che appassionata, più vana che ardente, si teneva paga della flirtation dei salotti e di quegli effluvi d'amore che salgono ad ogni donna dalle vie popolate, dalle folle dei teatri, dappertutto ove s'accalca la gente, dove gli occhi degli uomini accarezzano, desiderano, implorano, abbandonandosi interi in uno sguardo che vola ardito, passa incolume e quasi sempre tocca. Sotto la scintilla istantanea prodotta da quegli attriti ella aveva già appartenuto a centinaia di uomini; il suo pensiero deflorato non provava più nessuna meraviglia; e il ripetersi frequente di questi fatti, come succede agli artiglieri che per vivere troppo accanto al rumore perdono - 179 - l'udito, attutiva in Lydia il senso naturale della donna. Essa aveva poi, con la sua perspicacia, avvertito da lungo tempo un lato delle fanciulle che si presta quasi sempre al ridicolo; ed è la continua agitazione, lo stato precario, l'attesa febbrile o malinconica dell'ignoto, l'ascoltare con un orecehio solo e lo starsene sopra un piede in attitudine di spiccare il volo; quella inconscia distrazione per cui qualunque discorso si rivolga ad una fanciulla, ove non parli anche lontanamente d'amore, non riesce a interessarla; e qualunque sia l'età o il grado delle persone che la circondano, essa vi sta come un segugio, col naso per aria fiutando il marito. Ora questo ridicolo, Lydia lo voleva evitare ad ogni costo, esagerando nel senso contrario; mostrandosi fredda, indifferente, ironica, canzonatrice. Interrogava gli uomini sullo scandalo del giorno, sul processo celebre, sulle abitudini - 180 - delle donnine galanti, a guisa di donna pratica della vita, che sa tutto. Essi, naturalmente, prendevano coraggio, e capitava qualche volta a Lydia di trovarsi imbarazzata; ma tutto ciò almeno la punzecchiava un poco nella sua grande apatia, nella sua stanchezza d'ogni cosa. Era diventata maestra in ogni arte della civetteria femminile. Quando saliva in carrozza aveva un vezzo biricchino insieme e pudico, di raccogliere le gonne in un punto solo, sollevandole rapidamente sopra l'arco del piedino, nella apparizione spumosa, inafferrabile, di una nube di trine: una specie di apoteosi che faceva fermare gli uomini nel mezzo della strada. Talvolta era questa l'unica soddisfazione della sua giornata. Usciva sola, emancipandosi; spesso in vettura, ma anche a piedi, di buon mattino, seguita da un grosso cane danese che faceva voltare indietro i passanti. Questo cane fu, - 181 - per parecchi mesi, la passione di Lydia. Era di una bellezza rara, ed ella si immaginava che dovesse comprendere tutto. Diceva a' suoi amici che se non parlava era solamente per distinguersi dalle altre bestie. Per tali escursioni mattutine aveva anche ideato un abbigliamento speciale; tocco di castoro sopra i capelli, rialzati in modo da arieggiare una testa maschile; spencer all'ussera, allacciato da una parte; grossi guanti di pelle tirolese, colla manopola alta, gonnella corta di panno bigio, a pieghe, e stivalini di capretto con quattordici bottoni. Don Leopoldo non reagiva; ella aveva preso il dominio con mano d'acciaio, e quando non ordinava, baciava, il che era peggio. Il vecchio gentiluomo figurava in casa come un boul-dog impagliato. Gli anni gli avevano indebolito il cervello; sorrideva ancora, meccanicamente, mostrando la dentiera ingiallita, ma per parte sua non chiedeva altro se - 182 - non che gli lasciassero la Revue des deux mondes. Quell'anno, Lydia non volle andare in nessuna stazione balnearia; era ristucca di mare, di monti, di tables d'hôte. Passò i mesi più caldi a Belgirate, coricata dentro un'amaca, sotto gli alberi del giardino. Lesse in quei mesi tutti i romanzi di Flaubert, di Daudet, di Droz e i nuovissimi di Maupassant e di Bourget; ne lesse anche di Tolstoï, perchè era alla moda, e di Zola, perchè lo dicevano scandaloso, ma le parve invece noioso. Il suo editore le diede poi tre romanzi italiani. Quelli li rimandò senza tagliarli: non leggeva mai romanzi italiani. Si fece spedire i poemi di Coppée, che le procurarono anch'essi una certa delusione. Le piacque solamente Angelus. Il bambino, allevato da due vecchi, che muore per non poter espandere la sua calda giovinezza, la commosse molto. Durante alcuni giorni non potè levarselo dalla - 183 - mente. Sembrava che Angelus le avesse aperto uno spiraglio nuovo, per cui vedeva l'infinita vastità de' cieli in cui spazia il poeta. Sentì correre nelle celle dell'immaginazione una fiamma che la scosse tutta, chiese a sè stessa se, per caso, non avesse trovata la consolazione della sua vita, e volle affermare queste sensazioni, tentando la via alata del pensiero. Ma ai primi scontri le cadde la mano, perchè vedere, non è rendere; sentire, non è persuadere. Sotto l'impressione di un'arte potente, il suo cuore aveva avuto palpiti e gemiti che potevano illuderla di essere artista, se all'arte bastasse il cuore che ama e che geme; ma essa vuole il cuore che ama, che geme e che crea. Lydia si trovò come il fanciullo che un'aquila aveva trasportato in alto. Per un istante dominò il mondo; solamente quando fu in terra si accorse che non era volata colle proprie ali. Pure, siccome tutto era maturo in lei, l'ingegno al pari dei sensi, cercava senza posa. - 184 - Nella quiete della campagna, sola come non lo era stata mai, e imbevuta delle letture fatte, incominciò ad osservare la natura. Il silenzio dei boschi l'attirava specialmente. Quella calma piena di mistero, quelle ombre verdi, esercitavano un fascino particolare sulla sua immaginazione. Restava immobile per delle ore a contemplare i rabeschi dei castagni, i cui rami fronzuti si stendevano, a guisa di vôlta frastagliata da fantastiche ogive. Le sembrava di essere la sacerdotessa di un tempio meraviglioso, esaltandosi al punto da sentire misteriosi concerti e olezzi sorgenti dai fiori, come turiboli agitati da mani invisibili. Si commoveva fortemente, allargando le braccia quasi per abbracciare l'ente misterioso che le dava tante dolci emozioni, per adorare il Dio di quel tempio; e l'ente non era visibile, il Dio le sfuggiva! Una ignota forza, essa lo vedeva bene, univa tutto il creato: l'insetto al filo d'erba, - 185 - il muschio al sasso, l'uccello alle fronde, il ruscello alla sponda, la farfalla al fiore, l'albero alla terra. — Essa sola si trovava perduta, scompagnata in quella armonia, non tenendo a nulla, non avendo bisogno di nessuno, nè altri di lei, priva di passato e scettica sull'avvenire. Non andò molto che Lydia fu ripresa dalla stanchezza, dalla noia, dal vuoto della sua esistenza. Si lasciò trascinare alle regate facendo parlare i giornali delle sue toelette bizzarre, e assistendo a tutti i raut, a tutti i pik-nik della stagione, con una febbre di movimento che era una maschera di quell'altra febbre che la minava. In fondo, ella chiedeva a sè stessa che cosa fosse venuta al mondo a fare. In ottobre fu presa dalla mania dell'equitazione. Trovò per un momento gli entusiasmi giovanili, occupandosi della sua amazzone color verde fiorentino, attillatissima, sulla quale lasciò ondeggiare, per bizzarria, la lunga - 186 - capigliatura. Il moto e le corse all'aria libera calmarono un poco i suoi nervi; si sentì più forte, più lieta. La stanchezza fisica operava una salutare reazione, permettendo alla sua mente di riposare. Le accadde allora, percorrendo i sentieri dove prima si era soffermata pensando ai poemi di Coppée, di considerare la natura sotto il suo grande aspetto sintetico, un po' superficiale, ma dolce; come deve succedere alla maggior parte dei villeggianti e dei così detti amici della campagna, per i quali il più bel punto di un paesaggio è sempre quello dove si può riposare comodamente, stendendo il tovagliolo. Alle cavalcate si unirono, con facile transizione, le partite di caccia. Usciva alla mattina con tre o quattro uomini e una signora russa di cui aveva fatta la conoscenza sul lago. Lydia non poteva competere con quei sportsmans arrabbiati, compresa la signora, ma si esercitava con un elegante fucile Flaubert, - 187 - ridendo della sua poca destrezza e volendo ad ogni costo trovare un piacere nella nuova occupazione. La parte più gaia della partita restava però sempre l'asciolvere, fatto nell'aperta campagna, dove i turaccioli dello sciampagne volavano scoppiettando fin sopra gli alti castagni. Era allora che si raccontavano le storielle piccanti, gli aneddoti salaci. Lydia che in casa, sola, era presa dalla più cupa malinconia, portava tuttavia in società il suo brio d'una volta; commediante che porta i suoi diamanti falsi per obbligo di professione. Lo spirito disinvolto e mordace era diventato la maschera del suo viso. Quando doveva trovarsi colla gente, si preparava prima, si aizzava da sè stessa, con uno scetticismo crudele che andava poi a ricadere sugli altri; e per questo dicevano che era senza cuore, una testa vuota, una civetta rotta a tutte le arti. La sfida ch'ella gettava continuamente - 188 - al mondo, il mondo la raccoglieva; ed era un combattimento accanito, senza tregua, fatto col sorriso sul volto e il miele nelle labbra. Ella sarebbe morta prima che cedere. Aveva compreso subito, fin dalla prima comparsa in società, il posto importante che vi tiene la donna abile, scaltra, senza scrupoli, elegante e procace. Solamente nella sua smania di afferrare questo vero per trarne profitto, trascurò una osservazione principalissima: non tenne conto dell'immenso divario che corre fra la donna maritata e la zitella; tutto ciò che è permesso alla prima, tutto ciò che si vieta alla seconda. Credette che il suo ingegno e la sua ricchezza bastassero a darle l'indipendenza, reputandosi assai forte per vincere pregiudizii secolari. Incominciava a comprendere, troppo tardi, l'errore in cui era caduta, trovandosi fuori di posto tanto colle nubili quanto colle maritate, e sopratutto cogli uomini che non sapevano - 189 - mai da qual lato prenderla e che, alla fine, la prendevano dal lato peggiore. Un'altra colpa di Lydia era quella di non avere un amante, pur vivendo in mezzo agli uomini, sempre, troppo, con una affettazione di mascolinità che ad alcuni riusciva ripugnante, ad altri incomprensibile, ai più ridicola. Accadeva così che invece dell'amante che non esisteva, gliene attribuissero parecchi, e poichè l'invenzione, in tali circostanze, è la più facile delle cose, il numero, la qualità ed il modo non avevano limiti. Una spiacevole avventura la disgustò, per alcuni giorni, della società maschile. Fra i compagni di caccia, ella era entrata in confidenza con un giovane ufficiale. Scherzavano volontieri insieme, correndo pazzamente per i campi; ella lo burlava, lo punzecchiava con frizzi, lo invitava a raggiungerla alla corsa, promettendogli il fiore che teneva in petto. Faceva, insomma, quello che aveva sempre - 189 - fatto con tutti, leggermente, per divertirsi, per essere brillante, per occupare gli altri di sè. Ma l'ufficiale, poco pratico dei labirinti di un cuore femminile, avvezzo a tutt'altre donne, credette fosse il caso di arrischiare tutto per tutto, e la prese d'assalto violentemente, una sera, che l'aveva trovata sola in giardino. Lydia, rivoltata, lo respinse con forza; poi strappando un ramo d'acacia lo frustò sul viso, inseguendolo per il viale fino a che lo ebbe cacciato a guisa di un cane. Rientrò in casa eccitatissima, urlando per la rabbia, furiosa che un uomo avesse osato trattarla a quel modo. La sua ira contro gli uomini crebbe; rincarò la dose dei motti pungenti, delle sfide audaci. Avrebbe voluto che tutti insieme avessero una faccia sola, per frustarla di nuovo. Ma in mezzo a tanto furore non poteva stare senza uomini. Era per lei un bisogno il sentire quei passi - 191 - forti e cadenzati, quelle strette di mano robuste che lasciavano il segno degli anelli sulle sue manine delicate. E se parlavano molti insieme, ascoltava con voluttà i suoni di voce baritonali, profondi, che la scuotevano tutta, o le acute voci dei tenori singolarmente stuzzicanti. Raggomitolata sulla poltroncina, nel suo circolo d'uomini, sembrava qualche volta distratta o indifferente; ma a traverso il fumo degli sigari una fina ebbrezza giungeva fino a lei, ebbrezza che le sue nari respiravano avidamente, come si respira l'ossigeno nell'aria; e dopo, quando erano partiti, rimaneva a lungo immobile, quasi temesse di smuovere, colle particelle d'aria, l'onda sottile che la penetrava e che insieme ai discorsi fatti era la sola profanazione della sua vecchia verginità. XII. Novembre sfrondava i boschi: le lunghe colonne d'edera che si erano imporporate agli ultimi calori dell'estate riprendevano i toni del verde morente; nelle rade chiome dei castagni sibilava il vento, i pioppi si torcevano con flessuosità convulse. Sembrava che una mano brutale strappasse agli alberi le foglie, l'erba ai prati, i fiori allo stelo. La nudità sofferente della natura appariva dovunque; un velo grigio cadeva dal cielo e - 193 - dai monti, un vapore grigio sorgeva dalla terra e dal lago, manto pietoso, lenzuolo funebre a quella suprema agonia. Lydia gustò per quindici giorni questa profonda voluttà: la malinconia dell'anima e delle cose. Le sue ultime gite a cavallo, sui sentieri desolati, le procurarono indicibili istanti di piacere. Le fiammate allegre, prese in piedi colla punta dello stivaletto appoggiato agli alari, coi capelli ancora impregnati dell'aria dei boschi, la vivificavano. — Se restassimo qui tutto l'inverno? — disse un giorno; ma all'indomani aveva cambiato parere. Una visita al suo appartamento di città, dopo tanti mesi di assenza, la persuase che occorrevano grandi cambiamenti. Andò dal tappezziere, dallo stipettaio; e fra i mobili intarsiati, fra le stoffe antiche, fu ripresa dai gusti mondani. Durante queste corse incontrò Eva, in moto essa pure per l'allestimento del suo nido, — - 194 - modesto — si affrettò a soggiungere la signora Avella, per definire subito la sua nuova posizione nel mondo. E Lydia sentì un improvviso stringimento, come se quel modesto, pronunciato con una infinità di retropensieri, le avesse mostrato un bene che ella non poteva acquistare. — Sei felice, nevvero? Eva non disse di sì. Sorrise e guardò Lydia con mal celata compassione. — Orbene — esclamò Lydia con un piccolo riso maligno — so quel che mi resta a fare. Metterò in un cappello il nome de' miei spasimanti e sposerò il primo che esce, poichè è il matrimonio che rende felici. Quel giorno stesso, agitata da pensieri amorosi, si lasciò vendere dal suo tappezziere una coperta tessuta su disegni del quattrocento, con tede accese e nodi d'amore. La coperta era di raso, in una intonazione perlacea pallidissima; le tede di una viola dolcemente incarnato, con - 195 - piccoli labbri corallini; i nodi, azzurri, dominanti tutto il disegno colla sinfonia delicata del loro color di cielo. La coperta le fece sorgere l'idea di rifare da cima a fondo la sua camera, anzi di cambiarla addirittura, prendendo la camera che era stata di sua madre; una stanza d'angolo, ampia, quadrata, colle finestre che davano sopra un vecchio giardino, caro alle rondini, le quali vi nidificavano da anni ed anni nella più assoluta tranquillità. Per prima cosa Lydia fece levare i mobili di mogano austeri e fuori di moda; le sedie tutte eguali, coperte di velluto verde; il tappeto a mazzi di rose su fondo bianco; la tappezzeria di carta bigia con fiorami dorati; la psiche irruginita sul suo perno, le tende e le tendine di guipure bianche e rigide nella stiratura immacolata. Lasciò stare una madonna, una testina ispirata del Murillo, che assomigliava un pochino a lei negli occhi. - 196 - Quando si trovò padrona dello spazio, padrona di plasmare a suo capriccio quel piccolo mondo, di creare qualche cosa dal nulla, tornò a provare la gioia intensa, l'infantile orgoglio che già l'avevano animata e di carità verso Eva e di entusiasmo per i poeti e di inconscia ebbrezza davanti ai miracoli della natura. Si pose all'opera febbrilmente, dimenticando in quei giorni le cure dell'abbigliamento; fermandosi, spettinata, in mezzo al caos delle stoffe e dei tappeti; sollevando appena la gonna per attraversare i pentolini delle vernici, posati a terra: e guardava tutto; si interessava di tutti i particolari, del cordone, della bulletta; dava ordini e contr'ordini. Dapprima le era venuta l'idea di nascondere il letto sotto una specie di tenda araba, formata da tappeti e sorretta da canne di bambù, riducendo il letto stesso a un mucchio di guanciali. La stranezza di questo - 197 - progetto la tentava assai, vedendo già la faccia meravigliata e sgomentata delle signore di sua conoscenza; ma come impiegare allora la coperta medioevale? Rinunciò al genere arabo; ma neppure il medio evo, preso alla lettera, la soddisfaceva, perchè troppo rigido e angoloso. Pensò allora di sciogliersi dal rigorismo di uno stile puro, prendendo ispirazione da tutti i generi. Fece rizzare in un angolo della camera, fuori di squadra e d'ogni regola conosciuta, un enorme baldacchino che protendendosi molto innanzi formava quasi alcova, dalla quale pendevano lunghe e floscie cortine di velluto viola foderate di raso color perla, strappate indietro con audacia bizzarra e aggruppate intorno alla testina del Murillo. La bella coperta spiccava sopra un letto largo e basso, di una morbidezza impudica. I tappezzieri erano persuasi che quello fosse il letto nuziale della signorina. - 198 - — Ma ti perderai in quel letto! — osservò don Leopoldo a sua nipote. — No — disse Lydia semplicemente — starò comoda. — Mi pare sfacciato — osservò ancora titubando, don Leopoldo. — E perchè? Il perchè era difficile a dirsi; nè i grandi occhi di Lydia aperti e sereni mostravano di indovinarlo menomamente. Dopo una breve pausa, impiegata a riflettere, ella soggiunse con una crollatina di spalle: — Del resto, non mi vedrà nessuno quando sono a letto. Riempì l'altra parte della camera di mobilucci eleganti e strani, di piccole poltrone, di divanini dove la sua minuscola persona appena poteva capire; alternando i colori viola, perla ed azzurro, con una fusione armonica che era tutta una dolcezza per gli occhi. Sulle finestre, le cortine di velo delicatamente - 199 - dipinte, lasciavano appena trasparire lo sfondo romantico del giardino; e le ampie tende di velluto viola, sovrapposte a una leggera sfumatura di seta color perla, costringevano la luce ad assumere gradazioni misteriose e simpatiche. Stendendo un paravento presso una delle finestre, improvvisò una specie di studiolo, un gabinettino a parte; e quello divenne subito il cantuccio prediletto. Il paravento era di lacca verniciato in color acqua, della tinta aristocratica che fu tanto di moda nel secolo decimosettimo, lo copriva un ricamo imitante l'arazzo, con scene pastorali eccessivamente tenere, dove, frammezzo ai guardinfanti color di rosa e alle testine incipriate, si sentivano volare i baci. Parve a Lydia che in quel cantuccio intimo dovesse pure trovar posto un panierino da lavoro; ne aveva visti parecchi in casa delle sue amiche, e si affrettò a provvederlo tutto - 200 - elegante, tutto a fiocchi azzurri, imbottito di raso; vi pose un ditalino d'oro, grande come una capsula; un astuccio d'avorio con aghi inglesi, suggellati nelle loro cartine; un paio di forbici cesellate, intarsiate, a trafori, inservibili; quattro matassine di seta lilla, dei confetti e delle sigarette. — Nei giorni piovosi, — pensò Lydia ordinando seriamente questi oggetti dentro il pianerino, — lavorerò. Le fotografie di attrici celebri, di bellezze alla moda, facevano capolino fra le pieghe della tappezzeria, e un enorme ventaglio giapponese, sospeso a mezz'aria come un uccellaccio, terminava di mobiliare il cantuccio preferito; eppure, dopo alcuni giorni, Lydia vi fece stare ancora un tavolino di peluche color muschio e una esile palma che dovette schiacciare contro i vetri, per non sentirsela nella nuca, quando si sdraiava sulla sua poltroncina. - 201 - Tutte queste faccende la condussero alla fine dell'anno senza che quasi se n'avvedesse, e per qualche settimana ancora gustò il piacere di far ammirare la sua camera agli amici. Sulle prime la mostrò loro come una curiosità, fermandosi sulla soglia; poi venne un giorno di pigrizia, in cui trovandosi tanto bene dietro il paravento, Lydia non volle moversi, e ricevette Calmi, — un vecchio conoscente, — sprofondata nella poltroncina. Ricevuto Calmi, non vi era ragione di muoversi per gli altri. Il suo circolo d'uomini trovò posto accanto al paravento, o bene o male; o dentro o fuori. Si stava un po' pigiati, i piedi contro i piedi, urtandosi di quando in quando, ma si rideva molto. Lydia, la fanciulla dall'immaginazione viziata, che aveva visto, letto, udito, pensato tutto, che della sua verginità conservava appena quel tanto che non aveva potuto gettar via, arrischiava talvolta spudoratezze da cortigiana. - 202 - I suoi ricevimenti suscitarono scandalo nell'alta società. Una vecchia marchesa, che s'era data a Dio dopo di avere appartenuto al diavolo, venne in pompa magna e a nome delle signore oneste a tentare di convertire Lydia, mostrandole che non era questo il contegno di una fanciulla per bene. Lydia irritatissima, senza lasciarle finire il sermone, le rispose che poichè quelle signore oneste ricevevano i loro amici in letto, ella poteva ricevere i suoi in camera. Fu il colpo di grazia. Nessuna donna volle più confessare di esserle amica; si vide a poco a poco evitata; salutata forzatamente, poi lasciata sola affatto. Non vi era persona al mondo che potesse difenderla, poichè don Leopoldo, quasi rimbambito, non contava più che per il nome. Delle sue coetane qualcuna, maritandosi, aveva preso un altro indirizzo; le nubili, o per gelosia o per pettegolezzi o semplicemente per lo - 203 - sconforto della vita, si erano chiuse in sè stesse. È difficile fare amicizie nuove passati i trent'anni; e quand'anche, un uomo che cammini colla testa in giù e le gambe per aria trova dei curiosi, dei motteggiatori, forse degli ammiratori, ma non degli amici. Così la donna sola. Fra gli strati bassi dell'intelligenza e del sentire assomiglia ai crostacei; nella condizione di Lydia è un ermafrodita. Lydia comprendeva, qualche volta, la sua falsa posizione, ma non vedeva nessuna uscita; si trovava avviluppata in una rete di malintesi, di calunnie, di malignità, e non sapeva come romperla. Sentendosi in fondo più nobile e più pura dei suoi accusatori, sdegnava una riforma che umiliava troppo il suo orgoglio. — Non faccio niente di male — era la sua scusa a tutto, la sua risposta a tutti. Ogni giorno cresceva in audacia, in disprezzo delle convenienze; in fondo aveva paura, e i bambini quando hanno paura, gridano forte. - 204 - In qual modo avrebbe impiegato il tempo? Era la sua domanda di tutti i giorni, il terribile, angoscioso problema. Spesse volte non rispondeva affatto, abbandonata sulla poltrona, senza desideri, senza curiosità, senza affetti, in preda a una noia che la divorava. A una lotteria di beneficenza aveva vinto un grazioso revolver, un ninnolo elegante che ella pose subito sopra il suo tavolino, piacendole far pompa di originalità e mostrandolo con orgoglio a' suoi amici, i quali, per celia, si affrettarono a regalarle dei pugnali, dei fioretti arabescati, ch'ella appese accanto al ventaglio, cercando il nuovo ad ogni costo. Ma il nuovo dell'oggi era vecchio domani. Incominciava a provare lo scoraggiamento dei viaggiatori nel deserto; quella stanchezza umiliante davanti alla meta che sfugge, in mezzo al nulla che circonda da ogni lato. - 205 - In principio d'inverno si era messa a far visite frequenti alla signora Avella. Le voleva bene davvero; dopo l'esiglio volontario di Costanza, era quella la sua unica amica, ed anche Eva la contraccambiava di amicizia sincera. Pure, dopo il matrimonio di Eva, Lydia si accorse che non c'era più fra lor due l'intimità di prima. Agli abbracci di Lydia, la sposina rispondeva distratta, con uno sforzo gentile, ma evidente. I loro discorsi erano scuciti; dicevano una cosa pensando ad un'altra. Era capitato molte volte a Lydia di trovarsi con Mario Avella, e quando sorprendeva così i due sposi insieme, le sembrava sempre di veder sorgere sulle loro fronti un'ombra di contrarietà. Eva sorrideva, e Mario faceva un profondo inchino; sedevano tutti e tre, ma la parola moriva. Una mattina Lydia capitò come una bomba - 206 - nel salotto dei signori Avella. Era stata al bersaglio, dove si esercitava con Lante alla pistola, trovando ancora una larva di piacere in questi esercizi violenti che le frustavano il sangue. Entrò senza farsi annunziare, mormorando un — permesso? — intanto che sollevava la portiera. — Ah! — fece Eva balzando in piedi, passando davanti a suo marito che si trovava in ginocchio sul tappeto. Lydia rimase immobile, colpita dall'espressione di quel volto che non aveva più nulla di umano, irradiato da una luce meravigliosamente ideale. — Dio, come sei bella! Queste parole le sfuggirono suo malgrado, mentre la guardava, ancora agitata. La giovane sposa era in abito da mattina, sciolto, colle maniche larghe, aperte dall'alto al basso che lasciavano il braccio interamente nudo — un braccio tornito, di un candore di neve, - 207 - di una morbidezza di raso, sul quale Lydia scorse, e guardò con insistenza, due o tre piccole punteggiature rosse, come di pressione recente. — Ti disturbo? Lydia soggiunse anche questo, sentendo di dire una sciocchezza, ma incapace di frenarla; le pareva che un filtro acuto le salisse al cervello, dandole dei leggeri fumi d'ebbrezza. Eva, sorridendo, impacciata, si toccava colle mani le trine dell'abito, abbottonandolo al collo, avanzando un posapiedi, cercando coll'occhio inquieto intorno a sè; come persona destata improvvisamente da un sogno. Mario Avella, serio, si ritirò dopo d'avere salutata Lydia e baciata la mano a sua moglie; ma Lydia non si fermò più di cinque minuti. Le scottava la terra sotto ai piedi. — Addio, addio, ho fretta. Intanto che si accomiatava vide, sul divano, una forcina di tartaruga, di quelle che - 208 - Eva portava nei capelli. La guardava ancora, mentre Eva si scusava del disordine della stanza; e quando Lydia si decise a risponderle, era Eva che non ascoltava più; distratta, preoccupata, tendendo l'orecchio a un rumore di passi nella camera attigua. Si baciarono sull'orecchio. — A rivederci. — A rivederci; vieni a trovarmi. — Sì, vieni anche tu. Non si videro per tre mesi. XIII. — Ma è sul serio che non vuol prendere marito? — È sul serio che me lo domanda? Si guardavano in faccia, Lydia e l'avvocato Calmi, al pallido chiaror della lucerna posata sul tavolino e velata da un fazzoletto di trine. Ella aveva fatto in quel giorno molte corse; era stanca, non aveva neppure pranzato. Il salotto gelido e vuoto non l'attirava; quando le annunciarono Calmi, fece uno sforzo per sollevarsi dalla poltroncina, ma trovò che non - 210 - ne valeva la pena. Nulla valeva la pena di nulla; se c'era qualche cosa di buono nella sua vita, questo consisteva in una sconfinata libertà. La pagava abbastanza cara, perchè avesse almeno da approfittarne. Stava dunque sprofondata nella sua poltroncina, coi piedi sopra uno sgabello imbottito, bene appoggiati, incrociati l'uno sull'altro, in calze di seta grigia e scarpe di pelle nera ricamate con perline d'argento. Aveva un abito di velluto rosso antico, orlato colla pelliccia alla moda, chiamata volpe azzurra, in realtà di un delicatissimo bigio sfumato. Sui polsi, lasciati scoperti dalla manica, molti giri di perle additavano, senza vincerlo, il candore della manina aristocratica. — Sul serio? — fece; e la noia, l'implacabile compagna della sua vita, le schiuse le labbra a un leggero sbadiglio. — Lo confessa lei stessa che è stanca. — Sì; ma non voglio fare come i congiurati di Madame Angot... - 211 - Calmi sorrise. In quegli anni di frequente vicinanza si erano giudicati meglio. Avevano lo spirito fatto per comprendersi; solo si somigliavano troppo, e da questa somiglianza nasceva piuttosto un urto che una simpatia. Per lunghissimo tempo erano rimasti l'uno di fronte all'altra in attitudine di sfida, guardandosi sospettosamente , entrambi scettici e orgogliosi. Lydia aveva accolto senza inventario tutto quanto si diceva a proposito di lui. Lui si era sempre mischiato a quelli che sparlavano di Lydia. Eppure avvenne che, conoscendosi, tutto quel materiale di sprezzo ammucchiato a furia di sarcasmi, cedesse lentamente e, quasi specchiandosi a vicenda, si compatissero. — Lei, Calmi, è scettico; deve dunque credermi quando le assicuro che non ho più fede in nulla. — Se le credessi farei già una concessione al mio scetticismo... Tuttavia, le voglio credere ora. - 212 - — Perchè solamente ora? — Lei ha incominciato troppo presto, come il fanciullo che gridava al lupo prima che il lupo ci fosse; e per questo dico, ora. — ... che il lupo c'è! Tacquero un momento. Lydia riprese, gingillandosi con un tagliacarte: — È l'amore che l'ha fatta diventar scettico, lei? — No. — Come me. Non ho mai amato. — Io neppure. Il silenzio li riprese: un silenzio calmo, senza imbarazzo, di persone avvezze a star insieme. Lydia restava seminascosta all'ombra delle trine che coprivano la lucerna; la sua mano sola usciva tutta bianca, nella luce, facendo scintillare gli smalti del tagliacarte. L'avvocato pizzicava una sigaretta spenta, errando cogli occhi sulle pareti della camera. — Sono stata a veglione, sa? - 213 - — A veglione? — Egli fece un brusco movimento colle spalle. — Quando? — Mercoledì. — Ah! E s'è divertita? — Molto. Ella disse questa parola con accento asciutto, sarcastico. — Si meraviglia? — Io no!... Con don Leopoldo ? — Colla baronessa von Stern; è una donnina amabilissima. Non la vedevo da parecchi anni; è stata tutto questo tempo a Vienna... — Assomiglia a sua madre? — Sì, e no. È più distinta, più simpatica. Lydia depose il tagliacarte e incrociando le mani sui ginocchi, riprese: — Dica il vero; lei è meravigliato e un tantino choqué per il fatto che una signorina è andata a veglione. — Ma si figuri! A che cosa non ci hanno abituati le signorine? Le giuro che non mi meraviglio mai di nulla. - 214 - — Benissimo. Ritrovo il mio Calmi in questo accento ironico. Ella deve pensare che sono un mostro di pervertimento. Dopo tutto, non lo nego, mi piace a conoscere le acque in cui navigo. Capirà che è una sciocchezza continuare a credere questo, questo e questo, quando in realtà è quello, quello e quello! — E s'è divertita a veglione? — Ma sì, gliel'ho già detto, moltissimo. Mi pareva di essere in un pandemonio. Dimenticare affatto quello che si è, inebriarsi al punto da non capire più nulla e girare in tondo, forse, è il segreto della felicità. Calmi la fissava col suo freddo sguardo da osservatore. Ella seguitò esaltandosi leggermente: — Ho veduto gli uomini più gravi: magistrati, insegnanti, persone serie che mi guardano per solito d'alto in basso, schiamazzare come pagliacci e... Si arrestò, volgendo la faccia da un lato per sfuggire lo sguardo di Calmi. - 215 - — ...le donne, sopratutto, mi hanno interessata. L'avvocato continuava a tacere. Lydia lo interrogò, abbassando la voce, che tremava. — Mi dica, quelle donne, sono proprio le donne che loro amano? — Che gliene importa, dal momento ch'ella non vuole amare? Lydia non si aspettava una risposta simile, ma le fece piacere. Guai s'egli avesse protestato, come fanno tutti! Epperò è mai possibile conoscere esattamente ciò che pensano gli uomini su questo argomento? Si rovesciò sulla poltroncina, colla testa appoggiata molto indietro, così che la sua faccia appariva di scorcio, mostrando la bianchezza della gola sull'abito di velluto rosso. Calmi pensava, guardandola, che ad onta dei suoi trent'anni si conservava abbastanza bene, e che avrebbe potuto sposare un qualche nobiluccio spiantato, tanto per non essere - 216 - chiamata la regina vergine, come Elisabetta d'Inghilterra. A questo punto dei suoi pensieri un maligno sorriso gli increspò le labbra. Lydia se ne accorse e gli domandò: — Che pensa? — Nulla. — Non è vero. Egli non persistette a negare. — Forse riflette alla bizzarria della nostra reciproca posizione: una donna non ancora vecchia, un uomo giovane, dieci ore della sera, solitudine perfetta... che bel campo per la maldicenza! — Infatti — mormorò Calmi, distratto dalle ombre cupe che ravvolgevano quasi tutta la camera, al di là del paravento. — Infatti... — e si alzò. Il gesto, un lieve battito delle palpebre, fecero sorgere in Lydia la memoria esatta del colloquio ch'ella aveva avuto con Calmi, tanti anni prima, sopra un terrazzo, nella stessa - 217 - notte in cui sua madre doveva morire, e si sentì invadere da un improvviso bisogno di tenerezza. — Calmi — ella disse — mi sarà sempre amico? Sa che all'amicizia ci credo. — Procurerò di non toglierle anche questa illusione. La sua voce era grave, ma dolce. Si accarezzava la barba, in piedi, fissando nel vuoto que' suoi occhi acuti e freddi. A un tratto si avvicinò alla parete dove alcune fotografie nuove biancheggiavano fra le pieghe della tappezzeria. Erano ritratti di donne bellissime, ballerine, artiste, che Lydia aveva comperate per il suo grande amore al bello e che sembravano rizzarsi, nell'orgoglio delle loro forme adorate, dominando quella strana camera di fanciulla. — Come è seducente questa, nevvero? Che spalle! Oh esser bella così!... — Che ne farebbe? - 218 - — Forse amerei. Sì, io avrei bisogno di essere la prima di tutte le donne per poter fare, col mio amore, un dono completo e così grande, così meraviglioso che non potesse mai venire a quell'uomo il pensiero di confrontarmi con un'altra. Ma giungere in frotta, mettermi in fila, numerizzarmi, essere la quinta, la sesta o la ventesima; sapere che non mi si amerà più di quanto furono amate le altre; sapere che non posso dare più di quanto fu già dato e che sarà nuovamente offerto... ah! Calmi, non arriverò mai a spiegare quello che io sento qui. Si pose una mano sul cuore; e apparve nel volto così prostrata, così improvvisamente disfatta che le si disegnò lungo la guancia, accanto alla bocca, una contrazione dolorosa somigliante a una ruga. — Io penso qualche volta — si era alzata anche lei, tenendosi appoggiata colla vita al paravento — se l'amore non mi fosse passato accanto senza ch'io me ne sia accorta... - 219 - Calmi scosse il capo. — Non crede che ciò possa accadere? — No. Lydia abbassò gli occhi, e per qualche minuto il silenzio li dominò entrambi, palpitante di memorie. — È sicuro — mormorò Lydia, tenendo sempre gli occhi sul tappeto — che a lei questo non sia mai successo? L'avvocato rispose: — Son sicuro. Ricaddero nel silenzio. La lucerna, di sotto le trine, mandava un bagliore intermittente, di fiamma a cui l'olio manchi. Nel breve cerchio di quella luce, le fotografie delle bellissime donne sorridevano, vittoriose, sbucando dalla parete col candore dei seni, colla grazia delle testino avvezze a dominare. Una celebre mima in costume di dea della guerra, gambe nude, braccia nude, un corsaletto d'acciaio sui fìanchi, un alato - 220 - cimiero in testa sembrava la sfida vivente della bellezza femminile ai sensi dell'uomo. Luccicavano le lame damascate; il rewolver dal suo nido di velluto, mandava tetri bagliori sopra il paravento, dove le dame incipriate e rosee restavano immobili, nei loro atteggiamenti aggraziati, come se la bacchetta di un mago le avesse stregate sotto quegli alberi di un verde tenero, nelle delicate trasparenze della seta imitante il cielo. Lydia, senza parlare, accese i candelabri della specchiera, e la luce si riversò nella parete buia della camera, dando rilievo alle pesanti cortine del letto, punteggiando con piccoli raggi luminosi le tede della coperta. — Sono indiscreto — disse Calmi. — La nostra vecchia amicizia è la sola scusa che posso addurre. Lydia sorrise con una tristezza misteriosa, e gli porse la mano; ma la stretta fu così energica che ruppe il filo delle perline legate a' suoi polsi, sparpagliandole sul tappeto. - 221 - Non è nulla — esclamò prontamente, impedendo all'avvocato di raccattarle. — C'è un pensiero filosofico nella caduta di queste perle, me lo lasci meditare. La sua voce aveva ripresa l'intonazione squillante del sarcasmo, temendo di mostrarsi sentimentale. — Felice notte — disse Calmi, sulla soglia dell'uscio. — Sempre felici le mie notti! Dormo come un ghiro. Lasciò ricadere la portiera, e tornò a passi lenti nel suo cantuccio. Tutte le sere veniva per lei quel momento fatale della solitudine; quando, automa smontato, si lasciava cadere nella poltroncina, colle membra rotte e floscie, la faccia lunga, i muscoli del viso stirati, stanchi. L'ampio letto la chiamava inutilmente. Ella aspirava nell'aria chiusa, mista d'odor di fiori e di sigari, l'ultimo suono che aveva dato l'apparenza - 222 - di vita alla sua triste vegetazione. Una poltrona sgualcita, un giornale spiegazzato, un pizzico di cenere in una conchiglia, ecco tutto ciò che le avanzava della sua giornata; — e le voci d'uomo rimaste, come un'eco, nei drappeggi e, talora, una impronta polverosa sul tappeto. Non altro. I romanzi di Daudet e di Flaubert — qualche volta anche quelli di Belot — si trascinavano sui mobili, presi, abbandonati, ripresi, avidamente percorsi e poi gettati con immenso sconforto. Quanto amore intorno a lei, nei libri, negli oggetti d'arte, nei pensieri, nei sottintesi! Che lungo, insistente invito al godere! Tutte le sere, spogliandosi, in mezzo alle fotografie di quelle donne belle ed amate, sotto il baldacchino viola, trattenuto alla testiera del letto coi nodi azzurri d'amore, davanti allo specchio che rifletteva la sua pallidezza sofferente di vergine di trent'anni, Lydia pensava - 223 - che nessun uomo l'aveva baciata mai! Tanto compromessa, tanto scettica, tanto iniziata ai misteri della galanteria, e così pura che entrando finalmente nel suo letto tremava sempre un poco, rannicchiandosi coi ginocchi dentro la camicia e le mani incrociate sul seno, presa da un brivido. XIV. Aveva perdute le sue più care amiche quelle che erano cresciute con lei, ch'ella aveva amate col trasporto dei giovani anni. La signora Avella non frequentava più la società, lasciando rallentare, nell'egoismo dell'amore felice, ogni altro vincolo. Le loro vite, che erano incominciate insieme, con speranze uguali, vennero poi bruscamente divise; si - 225 - volevano bene ancora, ma non si comprendevano più. Costanza Jeronima, rimasta orfana, ed entrata come sorella nella Croce Rossa, prima di partire per una lontana spedizione, venne a salutare Lydia. Le due fanciulle si abbracciarono con molta commozione, ma Costanza era la più forte. Il tempo della lotta — poichè anche per lei c'era stata una lotta, ed aspra, e dura — non esisteva più. Aveva vinto. Sopra il suo volto di santa, un colorito vivace indicava l'equilibrio del corpo collo spirito. L'orgoglio patrizio non era scomparso dagli occhi azzurri, dolcissimi; ma si era trasformato in una più grande dolcezza, in una abitudine continua di misericordia e di pietà. Nel lasciarsi, forse per sempre, rammentarono sorridendo il loro motto d'una volta. — Sei rimasta fedele al tuo — disse Lydia — O tutto o nulla. Voleva aggiungere, avvezza com'era allo scherzo: — Ed io al mio: - 226 - Divertirmi! - Ma la parola le morì sulle labbra. Si strinse tenacemente all'amica, raccomandandole di non dimenticarla; e per tutto quel giorno non volle veder nessuno, standosene chiusa in camera a ripassare i vecchi quaderni pieni di memorie e il giornaletto sul quale, per un intero inverno, aveva scritte le proprie impressioni. Era invecchiato il giornaletto, nella sua copertina di velluto color oltremare; le cifre d'argento apparivano brune; i fiori secchi della prima pagina, appena urtati, caddero in polvere. Non potè rammentarsi di chi erano quei fiori, nè dove côlti, nè perchè conservati. — La pazzerella che fui! — pensò; e presa la penna scrisse in fondo, sull'ultima pagina: " Il solco nero, corroso, irto di sassi, che il torrente scava sul dorso della montagna, era dapprima una verde china dove spuntavano i fiori. " - 227 - Rilesse attentamente, vellicandosi colla penna la sommità dell'orecchio, e ripetè a mezza voce: " .... una verde china dove spuntavano i fiori. " Sì, è cosi. In quei giorni aveva stabilita una grande intimità colla figlia della contessa Colombo, la baronessa von Stern. L'isolamento in cui viveva e l'abbandono delle dilette amiche le fecero abbracciare con gioia l'emozione di un affetto nuovo; perchè fu un vero affetto ardente, spontaneo, quello che Lydia risentì per l'antica compagna, alle cui nozze aveva assistito motteggiando. La figlia della contessa Colombo era, come la madre, una creatura dall'occhio vorace, dalle labbra bruciantii, dalla magrezza serpentina e lasciva. La lunga abitudine di una vita signorile temperava in lei la volgarità della razza; era più culta, più raffinata, ma per l'osservatore esercitato l'avventuriera traspariva - 228 - ancora sotto il torciglione della baronessa. Quindici anni trascorsi a Vienna, nella società più allegra e più corrotta, avevano conferito alla baronessa von Stern la seduzione piccante di un fiore esotico. I suoi profumi erano differenti da tutti quelli conosciuti; i suoi abiti uscivano dalla moda generale, imponendosi con una originalità audace. Si moveva, parlava, rideva con rivelazioni nuove ed impreviste, eccitando la curiosità. I suoi modi arditi avevano quel tanto di convenienza che occorre per farsi accettare; ma in qualunque quistione ella trinciava colla sicurezza di una donna che non ha mai trovato ostacoli alla propria volontà. Non parve vero a Lydia di potersi gettare nelle braccia di questa nuova amica; per cui si vedevano tutti i giorni, si scrivevano dei bigliettini, andavano insieme a passeggio, a teatro, ai concerti. Se Lydia capitava dalla baronessa intanto che quella stava vestendosi, - 229 - era subito invitata ad entrare in camera; Lydia, alla prima occasione faceva altrettanto. In capo a quindici giorni sapevano l'una dell'altra tutte le intimità femminili, la forma dei loro busti e la guarnizione delle loro camicie. S'erano provate le scarpe: Thèa, per quanto avesse il piede piccolo, non potè entrare nelle scarpine di Lydia; Lydia, a sua volta, trovò che la cintura di Thèa misurava un centimetro meno della sua. Ma non erano ancora al tempo dell'invidia. Lydia si mostrava entusiasta della sua baronessa, ne parlava con tutti, esaltandone lo spirito, la disinvoltura, l'eleganza piccante. Facevano dei progetti grandiosi. Quando Thèa sarebbe tornata a Vienna doveva condurre Lydia con sè; suo marito, il barone, l'avrebbe vista tanto volentieri. — Ti lascia fare quello che vuoi, tuo marito? — Lo credo bene! La baronessa sembrava una donna pienamente - 230 - felice. Aveva un figlio nel collegio imperiale, un giovanetto di quattordici anni, del quale mostrava con orgoglio le lettere. A Vienna, narrava, era amata da tutti, corteggiata fino alla sazietà, ricercata nei migliori salotti. Parlava spesso e volentieri de' suoi trionfi; parlandone, le si accendeva nello sguardo la stessa fiamma divoratrice che aveva reso celebri gli occhi di sua madre. — In quegli occhi — diceva Calmi — ci sono altri vent'anni d'appetito per gli uomini, dieci per l'écarté, e non mi stupirei che ne avanzasse ancora per Dio. Buona razza non fallisce mai. Lydia si arrabbiava un pochino a sentir parlare così. Per Calmi non c'era nulla di sacro; e gli chiudeva la bocca colla sua pezzuola profumata, proclamando la baronessa von Stern la più simpatica delle amiche. Un giorno, dopo parecchi mesi che non si vedevano, Lydia incontrò in un negozio la - 231 - signora Avella, e le parve che Eva tentasse di evitarla. Però, non essendovi riuscita, le due antiche amiche si strinsero la mano. — Non vieni mai a trovarmi — disse Lydia. — Sono molto occupata. — A farti adorare? Capisco, ma tuo marito non è in casa tutto il giorno. — Mi occupo... dell'avvenire. — Ah! Lydia sorrise, di un brutto sorriso che aveva imparato recentemente; duro, forzato, che le segnava una ruga tra le labbra e il mento, e che rassomigliava ad una smorfia. — Tu — disse la signora Avella dopo un minuto di esitazione — vai sempre con Thèa? — Sì, non ho ormai altra amica. Tutte mi hanno abbandonata. — E tu — riprese dolcemente la signora Avella, senza rilevare il sarcasmo — dovresti abbandonare lei. — Perchè? - 232 - — Sai... è una certa famiglia... — Che importa? Thèa è una signora perfetta. — Non è quello che pensa il mondo. — Il mondo è una massa di imbecilli. La signora Avella si morse le labbra. Strinse ancora la mano di Lydia con un'affettuosità prolungata e muta, che quella non avvertì; e si staccò lentamente, dolorosamente, volgendole una lunga occhiata piena di rammarico. Intanto Lydia pensava con dispetto: — Anche lei come tutte le altre! Nella grande intimità sorta fra Lydia e Thèa l'argomento amore non poteva essere lasciato da parte, e non lo fu. Ma anche qui si posero subito d'accordo, giudicando che nessun uomo al mondo vale la pena di essere amato. — Tolto naturalmente tuo marito? — aveva soggiunto Lydia. - 233 - La baronessa socchiuse gli occhi, guardando Lydia attentamente, e poi rispose con accento deciso: — Certo. Però l'amore coniugale non è proprio quello che voialtre ragazze vi immaginate... — Lo so! — rispose Lydia con prontezza. Non farmi l'affronto di suppormi così ingenua. — E nemmeno l'altro amore — continuò con indolenza la baronessa — non è l'amore... Si interruppe, indecisa, continuando a guardare Lydia attraverso gli occhi socchiusi. — Tuttavia — chiese la ragazza - mi consigli a maritarmi, sì o no? — Mi stupisco che non l'abbi ancora fatto. Vediamo, se sposassi Calmi? Egli è di famiglia nobile, non esercita l'avvocatura; ricco, simpatico, educato... Lydia rise forte: — Proprio Calmi è il solo uomo che non - 234 - mi voglia sposare. Credi che non mi fa nemmeno un briciolo di corte? — Che è dunque? — Un amico. — Platonico! — fece Thèa con un riso stridulo. — E gli altri? — Oh! gli altri mi prenderebbero, credo; qualcuno per i miei begli occhi, e tutti per la mia dote; ma non me ne piace alcuno. — Non conviene avere un ideale troppo vasto. — Ma io non ho ideali. Cerco solamente un uomo che mi piaccia. — È già troppo. — Devi considerare — disse Lydia con una certa alterigia — che il mio caso non è quello di una povera ragazza, obbligata a maritarsi per forza, per non restare a carico dei parenti, per avere una casa, un pane, che so io! La signorina Lydia non ha bisogno di un marito. - 235 - — Si ha sempre bisogno di un marito; è assioma. Detto ciò, con molto filosofica pacatezza, Thèa soggiunse: — Te lo cercheremo a Vienna. Mio marito ha una quantità di cugini, e i cugini una quantità di amici; conosciamo tutti i giovinotti dai venti ai quarant'anni. — Mi avevi parlato — esclamò Lydia rammentando un discorso del giorno prima — di un cugino di tuo marito che viene sempre in casa vostra... — Keptsky? — Sì, Keptsky. Non sarà quello che destini alla mia felicità? — No — interruppe prontamente la baronessa; e tornò a fissare sulla ragazza i suoi occhi penetranti. — È di Vienna anche lui ? Lydia si sentiva trascinata a parlare di quell'ignoto, trascinata in modo da non accorgersi - 236 - che la sua amica le rispondeva con un accento secco. — Sua madre era viennese. Egli è figlio di un russo. Passarono alcuni giorni. Nel salotto della contessa Colombo, la vecchia signora, aggrinzata come un papiro, secca e nera, con nastri rossi sull'abito, giocava una partita di poker insieme a' suoi fidi e gridava agitandosi sulla sedia; sempre ardente, sempre febbrile, mandando lampi dal fondo delle occhiaie vizze. Lydia e Thèa in mi cantuccio, sedute sopra un divano, facevano passare delle fotografie viennesi, commentandole, ricamandovi sopra l'aneddotino. — A me piacciono le donne — disse Lydia mettendo da parte quattro o cinque colonnelli, un ministro e buon numero di baroni — il sesso forte, non avendo per appannaggio di - 237 - natura che questo solo aggettivo, perde troppo a esser visto sulla carta. — Ecco l'imperatrice. — Stupenda creatura! — E le arciduchesse, Stefania, Giselda... questa è la principessa di Metternich, questa la baronessa Rothschild... Ad ogni nome, Lydia approvava con un cenno del capo, seria e contegnosa, sembrandole che un po' del cerimoniale di corte uscisse da tutte quelle fotografie auguste. — E questa? — esclamò, sollevandone una alla fiamma della lucerna per vederla meglio. — Non è una donna, ti prego — ghignò la baronessa, abbandonandosi sulla spalliera del divano. — Ma è la più meravigliosa faccia d'uomo ch'io abbia mai vista. — Davvero? — Chi è? — Indovina. - 238 - — Il principe imperiale. Thèa rise molto, coprendosi la bocca col ventaglio. — Un principe sicuro. — Un po' meno. — Un duca. — Neppure. Un marchese? Non dirmi di no; m'affliggeresti troppo annunciandomi che questo volto da semidio appartiene a un impiegato delle finanze o ad un banchiere. È conte, almeno? — È mio cugino Keptsky. Thèa lasciò cadere queste parole lentamente mordendole quasi. Una lieve eccitazione, lievissima, come un velo roseo, salì alle guancie di Lydia, intanto che contemplava il ritratto. — Che bel tipo, non è vero? Oh gli slavi, se li conoscessi! La baronessa aveva fatta questa esclamazione - 239 - con una specie di trasporto, cogli occhi che le scintillavano. — Ma è veramente così bello? — si arrischiò a domandare Lydia. — Più bello ancora — rispose Thèa. Con un movimento brusco portò la mano al petto, come se volesse aprire l'abito, ma si fermò. — Più bello ancora! — ripetè, scandendo le sillabe. Lydia posò la fotografia a malincuore, e quelle che restavano guardò distratta e svogliata. Prima di lasciare il divano, tornò a prendere il ritratto di Keptshy e gli diede un'ultima occhiata. Intanto la baronessa, seguendo lo sguardo di Lydia, mormorava colla sua voce languida che sembrava uno spegnitoio gettato sopra una fiamma: - È tenente negli usseri della guardia. XV. Nella caldura massima di luglio, la contessa Colombo decise di andare in villa, e Thèa la seguì per passare con lei l'ultima settimana di congedo — così diceva, ridendo. In agosto voleva trovarsi a Vienna, perchè suo figlio usciva dal collegio imperiale. Prese con sè anche Lydia. La villa era vicinissima alla città; un ampio e pomposo fabbricato, da gente rifatta; ammobigliato con lusso, con abbondanza eccessiva, ma comodo e perfettamente isolato nella pianura verde. Otto, dieci giorni, sarebbero passati presto; - 241 - troppo presto per le due amiche che avevano ancora tante confidenze da farsi, che provavano ad ogni istante il bisogno di stringersi la mano, di scambiare un bacio, di dichiararsi a vicenda che si volevano tanto, tanto bene. Scelsero, per dormire, due camerette attigue; e sera e mattina era un andirivieni continuo dall'una all'altra, un cinguettare, un ridere, un chiamarsi, da vere bimbe in vacanza. Thèa, ad onta de' suoi trentasei anni, era viva, svelta, sempre allegra; sarebbe parsa una ragazza, se gli occhi profondi e il sorriso enigmatico non avessero indicato un doppio fondo di pensieri o di sensazioni affatto contrarie all'innocenza. La sua voce era strana, velata; principalmente quando parlava cogli uomini aveva inflessioni di abbandono, come di stanchezza voluttuosa. — Io sento — le diceva Lydia — che tu devi piacere immensamente agli uomini. — È vero — rispondeva la baronessa, cui - 242 - un fremito agitava l'angolo della bocca — per equilibrio, le donne non mi possono soffrire. — Ed io dunque? — Sei l'eccezione. Alla sera, mentre le due amiche si spogliavano, scherzando e ridendo finchè fossero in camicia tutte e due, Lydia osservò al collo di Thèa un medaglione appeso ad una catenella quasi invisibile ed appoggiato fra le trine del busto. — È il ritratto di tuo figlio? — domandò, avanzando la mano con un movimento istintivo. — Sì, sì, di mio figlio — rispose in fretta la baronessa, sottraendosi alla curiosità dell'amica. I primi quattro giorni trascorsero di volo. Il quinto, all'asciolvere, la baronessa ricevette una lettera, dopo la quale restò preoccupata e nervosa per il resto della giornata. Sul tardi ebbe un lungo colloquio colla madre. Lydia immaginò che il barone le avesse - 243 - annunciata qualche cattiva notizia d'affari; ma non rieevendo confidenze, non fece interrogazioni. Prima di coricarsi chiese a Thèa: — Ti senti male? Rispose di no. — Posso esserti utile? Rispose ancora di no. Allora si salutarono, baciandosi sulle guancie. Per la prima volta, Thèa chiuse l'uscio della propria camera. L'indomani, Lydia, fu svegliata per tempo da un tramestìo nella casa; ed avendo cercato inutilmente di riaddormentarsi, si alzò e discese nel salotto terreno. Non c'era nessuno; le finestre chiuse, i fiori del giorno prima mezzo avvizziti nelle coppe, i giornali sparsi su per i mobili, tutto indicava che nemmeno le persone di servizio erano entrate ancora nel salotto. Uscì nel cortile. Sulla porta delle stalle, un mozzo puliva i finimenti, e li metteva al sole per farne meglio asciugare e luccicare gli - 244 - ottoni. Davanti alla cucina, un contadino con due corbe di frutta, aspettava. Dalle stalle uscivano i nitriti dei cavalli; dalla cucina veniva un odore penetrante di caffè bruciato, e sopra ogni cosa dardeggiava il sole, splendido, già caldo. Senza piano stabilito, Lydia prese una stradicciuola nei campi; avrebbe fatto venti passi o ne avrebbe fatti cento, questo le era perfettamente ignoto. Appoggiava sul terreno molle la punta dell'ombrellino, gustando il piacere di passeggiare libera, fuori degli sguardi, senza preoccupazione dell'effetto; e siccome la sensazione esterna dominava sovrana sul vuoto del suo cuore e del suo cervello, ella provava un vero benessere, si sentiva più giovane. Dopo i tentativi infruttuosi fatti in seguito alla lettura di Coppée, ella non aveva più pensato a collegare le sue impressioni con un raziocinio artistico; si accontentava di sentire. Così sentiva la freschezza dell'erba, dell'aria, - 245 - pensando al nuovo colore imposto dalla moda, che non poteva in verun modo armonizzare col suo genere di bellezza. Errando collo sguardo sulle pratelline, sulle dolcissime pervinche, ella aveva ancora nella retina dell'occhio le figure procaci della Vie Parisienne, il giornale prediletto di Thèa, ma questo dualismo bizzarro, solleticando, più che urtando, i suoi nervi, le accresceva il piacere. Non pensava, pensare è una fatica. Assisteva semplicemente come spettatrice allo sfilare caleidoscopico delle impressioni. " Bella quella siepe! Ne cherche pas quels doigts ont effeuillé l'érable. Che cos'è érable? Pioppo? Non mi pare. Ni quels piede ont laissé leurs traces sur le sable. Sable, érable, forse érable è biancospino; no, biancospino è aubépine. Indovinala grillo! Ogni albero ha un nome come i personaggi dei romanzi, che poi si confondono... Oddo, Max, Ralph... Mi piace Ralph; dovrebbe essere biondo nei baffi, coi capelli bruni e gli - 246 - occhi azzurri — nordico. Un viaggio sul Reno, quale prospettiva! Che pace, che frescura, che biondezza! Mangiano il filetto di bue coi lamponi, però. Lamponi o fragole? L'acqua di fragole, per la pelle, ottima, lo dice Mantegazza. Le fragole, della terra promessa... ah! no, era l'uva. L'uva, Mosè, il popolo ebreo... Le ebree non portavano busto; forse mi confondo, sono le messicane che non lo portano; ma fa lo stesso, vorrei vederle a quarant'anni... Ne cherche pas quels doigts... Caprifoglio? Acacia? " Il sentiero non era deserto; qualche contadino passava, grave in volto. Più spesso una o due donne le giungevano alle spalle, leggiere, cogli zoccoli in mano, sfiorando la terra colle loro pianelle sottili senza tacco; avevano certe gonne arricciate sui fianchi e le tenevano rialzate per non imbrattarle, mostrando la sottana bianca coll'orlo alto, sormontato da un merletto che formava trasparente fra l'orlo - 247 - e la sottana, e attraverso il quale si vedevano le caviglie. Questo particolare fece a Lydia una impressione buffa. Si pose a guardare quelle donne con maggior interesse, e fu sorpresa di vederne sempre crescere il numero, tutte vestite in ghingheri, colle sottane bianche e la pezzuola in testa. Dove diamine vanno? — pensò — ma non seppe vincere una certa ripugnanza a rivolgere loro la parola; finchè allo svoltare del sentiero le apparve chiara la meta di quel pellegrinaggio in una chiesuola parata a festa, sulla cui porta si accalcavano altre donne tutte compunte e nello stesso tempo ilari. È forse domenica oggi? — tornò a pensare Lydia, — e fatta persuasa, da un breve calcolo, che non poteva essere domenica, si sentì trascinata a entrare nella chiesuola. Era, dopo tutto, una cosa nuova per lei. La religione non teneva nessun posto nella - 248 - sua vita, nè come fede, nè come protesta. Non era nè credente, nè atea, perchè non ci aveva mai pensato. Da bambina si era abituata a considerare la messa della domenica come uno dei tanti riti sociali, come il saluto alle persone che si conoscono, come il cedere la destra, non sedersi a mensa prima dei superiori, mandare un biglietto di congratulazione, fare una visita di condoglianza, assistere a una conferenza della quale non si capisce nulla, e applaudirla. Il suo pensiero, spoglio di idealità, non aveva mai provato il bisogno di innalzarsi verso un essere superiore; il suo cuore, senza veri dolori, non era mai stato trascinato allo sfogo consolante della preghiera. Le mancava affatto il sentimento religioso, nè in famiglia era stato coltivato; poichè don Leopoldo apparteneva un pochino, moderatamente, alla schiera volterriana che, sul principio del secolo, accoglieva le intelligenze più sottili, e - 249 - Donna Clara, massa inerte, avrebbe insegnato col suo contegno la più grande indifferenza, se l'indifferenza per tutto ciò che esce dal benessere sensuale, Lydia non l'avesse già respirata in sè e attorno a sè, dal giorno della sua nascita. La chiesuola era nuda di pitture e di marmi. Sull'unico altare stava raccolto tutto il lusso disponibile: quattro candelabri di rame, due di legno e un mazzo di fiori rusticani, dalie, garofani o rose della madonna. Il prete, con una stola verde e la cotta bianca inamidata, salì all'altare e si fece il segno della croce. Subito si segnarono tutti, anche Lydia, meravigliata di trovarsi in quell'ambiente, ritta in piedi accanto al primo pilastro, osservando quel pubblico così nuovo. La maggior parte erano donne, quasi tutte o brutte o vecchie, colle vite grosse, deformate; la pelle rugosa, le mani incallite nel lavoro. I loro abiti sapevano di cotone tinto, e dai loro corpi uscivano, - 250 - sotto forma di odori indistinti, delle reminiscenze di lavatoio, di latte quagliato, di piatti di stagno, di tela di canape e di bambini sudici. Lydia guardò sè stessa, le sue manine trasparenti e candide, che nessuna puntura aveva offese mai, che i profumi avevano penetrato fin sotto la pelle; pensò alle sue biancherie di batista, al suo corpo che le cure assidue conservavano puro, e in quel confronto, la sua vanità trovò ancora una gioia. Sollevò la testina altera, e dal busto di raso, il petto, sotto un impeto d'orgoglio, balzò, procurandole una rapida sensazione di ebbrezza. Intanto tutte le donne si erano messe in ginocchio, umiliate, sprofondate; e un canto lento, solenne, uscì dalle lor bocche, accompagnando il canto del sacerdote. — Che cosa è questo? — chiese Lydia, quasi a sè stessa, involontariamente. Una le rispose: — Le litanie. Si festeggia - 251 - Sant'Anna, la protettrice di noi donne. Dicendo così, quella si serrava tra le braccia un figliuoletto, con una espressione di giubilo intenso, con un sentimento di riconoscenza mite e profondo. Il canto saliva, intonato, tra i nuvoli d'incenso. Una voce fresca di fanciulla passò su tutte le altre con un acuto prolungato: Stella mattutina, e quelle due parole che parevano di romanza, di canzone d'amore, salirono più alte, librandosi come colombe, ricadendo morbide e dolci su tutte quelle teste piegate. Le fiammelle dell'altare ondeggiavano, velate dai vapori dell'incenso; al di sopra del tabernacolo, un piccolo quadro rappresentante Sant'Anna, sembrava sorridere alla schiera devota, ammonendo e consigliando, mentre il mazzo di fiori un po' stridulo nella pompa delle dalie e dei garofani rossi, portava una nota baldanzosa sulla penombra dell'altare. Dalla porta spalancata si intravedeva la fuga - 252 - dei campi, dei prati opulenti, e più in fondo, radiosamente calma, la linea del cielo. E il canto continuava lento, disteso. A tratti una invocazione più alta, quasi fatta con maggior fervore, colpiva le orecchie di Lydia: Regina Angelorum; Regina Martirum; Regina Virginum. Le voci erano appassionate, piene d'amore più ancora che di fede. Certi volti rugosi si illuminavano di una luce ispirata, certe labbra si protendevano come per baciare. Ora pro nobis, ripetevano in coro quelle donne, strette, unite da un solo sentimento, assorbite tutte nella dolcezza mistica della preghiera. Lydia, ritta accanto al pilastro, era la sola che se ne stesse muta. Non sapeva pregare. Le venne bensì una voglia grande di conoscere quel canto, di ripetere quelle parole soavissime, ma non sapeva, non sapeva. Ancora, come quando aveva voluto intendere i poeti, come quando aveva voluto interrogare - 253 - la natura, le si affacciava il misterioso enigma della vita, il perchè di tante ebbrezze, di tante lagrime, di tante estasi che essa non conosceva. Ci doveva essere una emozione più intensa della gioia, un piacere più forte di quello che si chiama comunemente piacere, qualche cosa di profondo che doveva scuotere tutto le fonti del sentire. Ma che cos'era? Apparteneva alle sensazioni esterne, o non era piuttosto uno stato di grazia, un'intima fecondazione per cui, invece che dalla natura all'anima, saliva dall'anima alla natura l'intendimento di tutte le cose amanti? Che provavano mai quelle povere donne, apparse un momento prima poco più che animali domestici? Perchè questa sembrava tanto lieta accarezzando la testa del suo bambino? Perchè l'altra si trasformava tutta in un atto di adorazione sublime, cogli occhi fissi sulle nuvole d'incenso? Si indovinavano i palpiti del cuore sotto le vesti di cotone, si capiva - 254 - che le mani tremavano stringendo i rosarii. Cento anime ardenti, innamorate, volavano, insieme al canto divino, su in alto, fuori del mondo, trasportate da un ideale che Lydia non aveva — ed esultavano, erano felici... Felici! Ecco dunque ciò che le sarebbe mancato sempre. Un affanno la prese, una tristezza senza nome e insieme una paura nel trovarsi così profondamente sola. Un minuto ancora ch'ella restasse nella chiesuola, e piangeva; sì, avrebbe pianto in mezzo a quelle donne, invidiandole, morsa al cuore dalla disperazione di non poter amare. Si allontanò, inosservata, correndo; mentre sotto le vôlte della povera chiesa echeggiava l'ultimo canto: Agnus Dei, qui tollis peccata mundi. Alla villa non si erano accorti dell'assenza di Lydia, la credevano in camera. Quando entrò nel salotto terreno, così come si trovava, col parasole in mano, vide Thèa che discorreva - 255 - animatamente con uno sconosciuto, in piedi tutti e due. Volle ritirarsi, ma Thèa le gridò: — Vieni, vieni! Lo sconosciuto si voltò verso chi entrava, e Lydia rimase colpita, guardandolo, come all'apparire di una visione. — Keptsky! — mormorò. — Siete vecchi amici, lo vedo bene; — si pose a dire ridendo la baronessa — le fotografie sono oramai così perfezionate che non c'è più bisogno di presentazione. Tuttavia, pour la forme: Il conte Keptsky, mio cugino — la mia cara amica, contessina Lydia Valdora. XVI. — Egli ha avuto dei gravi dispiaceri, — diceva Thèa parlando di suo cugino, alla sera, intanto che l'ombra entrava nel salotto. — Gravi dispiaceri? — ripetè Lydia macchinalmente guardando nel buio, dove non c'era nulla, ma dove le sembrava di veder scintillare gli occhi di Keptsky. — Ha lasciato il reggimento, — continuava Thèa, baloccandosi colle nappe della sua vestaglia, — mio marito è un po' in collera con lui... che farci? Se si potesse conoscer tutto! — Tu non parti così presto? - 257 - — No, vedi bene, lo devo abbandonare ora che ha bisogno di conforti? Queste parole produssero in Lydia uno strano contrasto di gioia o di dispetto. Avrebbe voluto sapere di più; ma Théa non aggiungeva altro, muta e immobile, allungata sul divano, dove la sua vestaglia biancheggiava nel crepuscolo. Il silenzio venne a mettersi fra le due amiche, il grave silenzio di quell'ora; e col silenzio, con l'oscurità, ognuna si sprofondò nei propri pensieri, isolandosi, dimenticando, volando colla fantasia nella dolce ebbrezza del sognare ad occhi aperti. Davanti alla figura di Théa, lunga supina, messa in rilievo dal candore dell'abito, Lydia scompariva, raggomitolata in una profonda poltrona, le braccia strette alla vita. Nell' ampiezza del salotto, il respiro delle due donne non si avvertiva. Dalle finestre aperte entrava un odor di fiori, una frescura - 258 - di rugiada cadente, un aliare di insetti cercanti il nido. E i pensieri turbinavano leggeri, audaci; venivano le larve, i fantasmi del passato; venivano i sogni, i desiderii del futuro; turbinavano, lievi nell'ombra, urtandosi, scostandosi, respinti dal divano alla poltrona, invisibili, eppure così sentiti che le membra trasalivano nel silenzio. Da quella oscurità azzurra usciva, raggiante di luce propria, il volto di Keptsky. Esse lo vedevano, nella sua calma di semidio, nella imponenza della sua altera bellezza; quella fronte elevata, luminosa; la linea della guancia di una purezza classica, il profilo nobile, il mento fermo e gentile, la bocca perfetta nell'immobilità, affascinante nel sorriso, e gli occhi colore di due cupi zaffiri. Per un fenomeno strano degli spiriti, non solo ognuna di esse sentiva la presenza di Keptsky, ma sentivano entrambe che l'altra pure la sentiva. Dal fondo della poltrona, Lydia teneva gli - 259 - occhi ostinatamente fissi sul divano, dove anche il bianco dell'abito a poco a poco scompariva nelle tenebre, e solo, punteggiato dal raggio di una stella, il ventaglio chinese della baronessa, a fiori rossi, si agitava lentamente, dolcemente, come sotto l'impulso di un languore voluttuoso. Ma a furia di guardare, le palpebre di Lydia si abbassarono. Un torpore l'invadeva nel benessere di una posa comoda, colle gambe appoggiate fino al ginocchio sulla poltrona lunghissima, le spalle affondate nella imbottitura, tutte e due le braccia distese sui bracciuoli. Il corpo si addormentava, si dimenticava, e da questo sopore sfuggiva il cervello, libero, sempre più libero nella dolcezza delle tenebre. Lydia sentiva veramente qualche cosa che si staccava da lei, volando, che le dava l'impressione vertiginosa del movimento nel riposo; la duplice, soave impressione di assistere con una parte riposante di sè stessa - 260 - all'altra parte che si agita nel mondo dei sogni. Le sembrava di vivere due vite ben distinte, ben definite: la materia abbandonata a sè stessa, nell'oblio di un soffice guanciale, e la fantasia, seguendo l'istinto alato, ridiventata anima ideale, tuffarsi nell'infinito. Due sensazioni, due godimenti. A poco a poco però, mentre il corpo le si appesantiva, torpido, e sembrava una massa inerte, anche le sensazioni si confondevano. Aveva la percezione di una morbidezza, senza poter distinguere se fosse nelle braccia, nelle spalle o al cuore; se fosse il contatto della poltrona o la memoria di una carezza. Si sentiva bene, ma era perchè stava bene o perchè vedeva bello? E che cosa vedeva? E vedeva poi realmente? Era solamente sicura di sentire? O non sognava invece? Od era forse morta, e assisteva in ispirito alla trasformazione di sè stessa? A un tratto l'oblio la invase tutta. L'ultima - 261 - sua sensazione fu di essere divenuta leggera, qual piuma trasportata nell'aria, via via, come cullata da braccia amorose, nell'abisso dello spazio. La sensibilità de' suoi nervi, restringendosi sempre verso il centro, s'era ridotta al solo battito del cuore; improvvisamente perdette anche questa percezione. Passò un minuto o passò un'ora? Si destò al suono di una musica che pareva un sospiro, pareva il mormorío della brezza corrente tra gli alberi del giardino. Musica, profumo, freschezza di rugiada, tutto ciò veniva a lei nella calma della notte, misto a lembi di sogno, a battiti d'ali invisibili, a un vanire dolce di fantasmi sotto il primo agitarsi dei nervi che tornavano alla vita. Dal mondo delle larve, dov'ella usciva, le restava ancora negli occhi un barbaglio stanco, un fluttuare di veli, un succedersi di forme, di colori, di profili dissolventi, finchè ripresa a gradi la coscienza del proprio essere aperse gli occhi, nel buio, e ascoltò. - 262 - Quei suoni erano dolci, come preghiera mormorata sotto le vôlte di una chiesa, nella penombra dei vetri istoriati; ma erano anche teneri e ardenti come baci lungamente attesi, come baci d'amore scoccati da labbro a labbro. Erano note vellutate, larghe, limpide, tratte dai tasti con mano vigorosa, eppure soave, che faceva pensare a una passione repressa. Lydia si sollevò a mezzo sulla poltrona magneticamente attratta verso quei suoni, collo spirito eccitato dalle recenti fantasticherie e con una disposizione alla mestizia simile a quella che si prova dopo una ubbriacatura. Chiamò: Théa! Mosse alcuni passi, brancicando; il divano era vuoto. Da una porticina in fondo che metteva all'altro salotto, un filo di luce rompeva le tenebre. Guardando quel lievissimo spiraglio Lydia comprese che anche la musica veniva di là, - 263 - e vi si diresse, sempre a guisa di sonnambula, a guisa di chi, avendo fatto un lungo viaggio di mare, non riesce a star saldo alla terra. Seduto al piano, di cui una sola candela era accesa, stava Keptsky. Lo si vedeva di profilo, colla testa leggermente piegata indietro, la parte superiore del volto immersa nell'oscurità; la bocca, davanti alla fiamma della candela, mostrava il sorriso fino, spirituale, a cui la freschezza vermiglia delle labbra dava appena una sfumatura di sensualità delicata. Accanto a lui, dalla parte dove la candela era spenta, biancheggiava un mucchio di trine sul tappeto. Era la baronessa accovacciata sopra un cuscino, colla fronte contro la tastiera, nell'abbandono confidenziale e stanco di una grande estasi. Lydia si fermò sulla soglia, con uno scoramento nel cuore, una malinconia e una sensazione nuova, una avidità, un desiderio ignoto ma prepotente, che le metteva dell'acredine - 264 - nel sangue, per cui si sentiva ferita, qui, là, in mille punti del corpo. Soffriva come non aveva mai sofferto da che era al mondo, aggrappata allo stipite di quell'uscio, sentendosi sola, sola, sola... Intanto la testina bruna di Théa si era appoggiata tutta sugli avori del piano, mescendo agli accordi musicali un gemito lungo e straziante. Keptsky, colle dita leggiere, le premette alcune ciocche di capelli, ed ella sollevò il capo, gettandogli un' occhiata lunga. Egli prese dalle sue mani il ventaglio chinese, a fiori rossi, e glie lo spiegò sopra il volto, chinandosi lentamente, guardandola egli pure in fondo agli occhi. In quel momento Lydia si sentì dare un tuffo nel sangue, le pupille le si velarono, le si piegarono le gambe, e così, senza sapere il perchè, perchè soffriva, perchè moriva, si lasciò sdrucciolare lungo lo stipite dell'uscio, fino a terra, mordendosi le mani per non gridare. - 265 - Nella dolcezza del mattino, nella squisita infantile dolcezza del giorno che incomincia, Lydia dimenticava l'incubo della sera prima. Passeggiando in giardino, in attesa dell'asciolvere, Keptsky l'accompagnava, gentile, attento, infomandosi della sua salute, trovandola un po' pallida. Egli aveva un modo di parlare insinuante, una voce di cui era padrone, e che modulava con una abilità strana. Ascoltava meglio ancora che non parlasse, accompagnando il pensiero di chi parlava. Con Lydia, molto piccola di statura, egli stavasi un po' chino, in attitudine rispettosa; da' suoi occhi, cupamente azzurri, scendeva verso lei un raggio di benevolenza intelligente, quasi carezzevole; un dolce calore usciva dai suoi sguardi come dalle sue parole e da ogni minimo gesto. La natura che gli aveva prodigati tutti i doni, s'era alleata ancora le più grandi raffinatezze - 266 - dell'educazione. Sulla sua maschia bellezza di slavo erano passate, quali sfumature fatte da un abile pittore a un ritratto un po' duro, le abitudini del lusso, dell'eleganza, e una certa mondanità di buon genere piena di sapore e di grazia. — È vero ch'ella ci vuol lasciare? — disse a un tratto, scostando premuroso un ramo d'acacia che minacciava il volto di Lydia. — Ma... — fece Lydia, imbarazzata per la prima volta in vita sua, sentendo in quel punto che il ritorno le dispiaceva, — non conviene abusare dell'ospitalità. Che frase sciocca, volgare! E lei, avvezza a dirigere le più brillanti conversazioni, non aveva trovato altro per rispondere a Keptsky! Egli la guardò con un sorriso indulgente, mormorando: — Quando l'ospitalità è amicizia schietta... Non rispose. Avrebbe voluto dire troppe, troppe cose, e la quantità la incagliava nella scelta. Si sentiva trascinata a spiegare a quello - 267 - sconosciuto tutte le sue teorie sulla vita, sugli affetti; le sembrava naturale e necessario di aprire il suo cuore a Keptsky, ma avrebbe voluto dirgli tutto, o meglio, che egli potesse comprenderla tutta senza spiegazioni. Che amico sarebbe Keptsky! Simpatico, intelligente, culto, spiritoso... Una puntura di invidia la morse, pensando che egli era cugino di Théa, e tornò a passarle davanti agli occhi la scena della sera prima, con un bisogno spasmodico di intimità, di confidenze ricambiate. Keptsky parlava ora dell'Italia che percorreva per la prima volta e che lo entusiasmava; ma Lydia vedeva sempre un ventaglio chinese a fiori rossi, disteso sopra una testina bruna. Improvvisamente chiese: — Ci starebbe, in Italia, per tutta la vita? — Secondo... Girando il capo, Lydia incontrò lo sguardo di lui, profondo, perduto dietro a una visione; e nello stesso tempo il suo cuore, come se - 268 - Avesse messo l'ali, prese a battere, seguendo quello sguardo, incontro alla visione ignota. Per alcuni istanti non parlarono, continuando a camminare adagio sulla ghiaia del viale, all'ombra tenera e fresca delle acacie. Le sembrava, a Lydia, che non si sarebbe stancata mai, tanto i suoi piedini posavansi leggeri e l'aria tutto intorno la abbracciava mollemente, quasi portandola. Se non fosse stata imminente l'ora dell'asciolvere, avrebbe incominciato a discorrere per davvero. Intanto pensava alla infinita varietà di temperamenti, classificandoli a norma di alcune sue particolari osservazioni, per cui era venuta a distinguere cinque categorie ben distinte di persone: i caldi, i freddi, i tiepidi, i morbidi, i pungenti — qualità queste che si fondevano e confondevano spesso, non tanto però da privarla di un campionario scelto. Don Leopoldo, per esempio, era, secondo lei, - 269 - morbido e freddo: Théa morbida e calda; Calmi freddo e pungente. A quale categoria apparteneva Keptsky? Il dubbio non era possibile; egli aveva il migliore amalgama: era tiepido e morbido. La campana dell'asciolvere diede il primo rintocco. Lo sapevo — disse Lydia fra sè, senza affrettare il passo, fermandosi a cogliere un ramo di geranio. Keptsky pure si fermò. Lydia alzò il braccio, in una posa che le era famigliare per mettere in mostra la mano diafana, solcata di venine azzurre, colle unghie color di rosa curate e coltivate come un fiore. — Vada, sa... non faccia complimenti. Era sicura che egli non si sarebbe mosso. Infatti rispose, chinandosi sul ramoscello che ella aveva spiccato: — Adoro i gerani. — Rossi? — fece Lydia, mostrando i dentini con un sorriso un po' forzato. — 270 — — No. Meglio questi gerani color carne screziati di viola; mi danno l'idea dell'ardore unito al sentimento... l'unica poesia vera. Compiango coloro che non la intendono così. La campana tornò a suonare. — Hanno fame! — esclamò Lydia allegramente, mettendosi a correre; e correva solamente, per rispetto alle convenienze, ma aveva voglia di saltare, di cantare, di far mille pazzie. Da pochi istanti le era venuta addosso una mattana, quasi una reazione di tutti i pensieri malinconici che l'avevano tormentata il giorno prima. Uno specchio, nel salotto, l'arrestò. Come erano luminosi i suoi occhi! XVII. S'era stabilito alla Villa, un genero di vita assai regolare e metodico, come se dovesse durare per sempre. Nè la baronessa nè Keptsky non accennavano di partire per Vienna. Lydia, che aveva gettata là una frase allusiva al suo prossimo ritorno in città, non ne parlò più dietro una semplice, leggerissima insistenza di Théa. Ognuna di queste persone, compiendo il giro quotidiano dell'esistenza in comune, sembrava - 272 - avere, come i pianeti, un giro di rotazione propria, un interesse particolare, enigmatico. A certe ore Théa scompariva, Keptsky andava a tirare di ?oretto nella sala del bersaglio, la contessa Colombo si appisolava sui divani, Lydia fantatiscava. Ritrovandosi all'ora del pranzo, si guardavano sottecehi, quasi credendo di trovare dei cambiamenti di ?sonomia. Molto volte Lydia aveva osservato che Théa era pallida; molte volte Théa si era accorta che Lydia prendeva sempre più un'aria preoccupata, pensierosa. Studiandosi cosi a vicenda, dimenticavano di parlare. C'era Keptsky però, sempre sveglio, galante, brioso, col suo spirito elastico e pieghevole, che si adattava a qualsiasi ambiente, padrone della situazione qualunque essa fosse, capace di giuocare una partita di whist colla contessa, facendole dei complimenti, senza diventar verde. L'ammirazione di Lydia per questo giovane - 273 - cresceva di giorno in giorno. Ella provava vicino a lui un sentimento tale d'entusiasmo o di piacere, che non riusciva a frenare. Del resto, come lo avrebbe potuto? Non era ella avvezza ad abbandonarsi sempre e tuttaquanta a ciò che l'attirava? E se non c'era più nulla al mondo cho l'interessasse, fuorché Keptsky, perchè non doveva interessarsi a Keptsky? Avevano poi tanti motivi per intendersi: l'ingegno sottile, pronto; i gusti raf?nati; l'amore dell'eleganza; il bisogno del piacere. Non mancava nemmeno il contrasto fisico, che è la più grande attrattiva fra i due sessi; egli alto, forte; lei delicata come una ?gurina di Sévre. L'ammirazione toccò il colmo un giorno che Lydia lo s?dò al tiro della pistola, tenendosi forte di riuscire una volta su dieci, e che egli, canzonandola, gettò per aria uno scudo e lo colpì a volo. Ma le partite belle le facevano di soppiatto, - 274 - con tutta l'emozione di una congiura, mettendoci la droga del mistero. Alcune sere, quando la contessa aveva potuto afferrare il parroco, accontentandosi di un tarocco o di un tresette; quando la baronessa era chiamata altrove per dare o per sorvegliare un ordine, Keptsky si avvicinava a Lydia, misurando certi passi comicamente tragici che la mettevano subito di buon umore, e a voce bassa, solenne, le mormorava: — Domani? Per solito, la risposta di Lydia era uno scoppio di risa dentro le trine del suo fazzoletto. Al che egli soggiungeva: — L'ora? E lei, soffocando la voce: — Quando canta l'allodola. — Il motto d'ordine? Oh! quello poi variava tutte le volte. La prima era stato: Perruque blonde et collet noir; la seconda: Good save the queen; la terza: - 275 - Se fossi sicuro. Questo l'aveva voluto lui, Keptsky. L'indomani, appena spuntava l'alba, mentre tutti dormivano alla Villa, essi si trovavano pronti, e pronti erano due cavalli; un'altra passione che li avvicinava. Théa, alla quale i medici avevano proibita l'equitazione, abborriva questo esercizio, e Lydia, nell'innocente sotterfugio, non vedeva che un modo lecito di soddisfare il suo gusto senza urtare quello dell'amica. Partivano dunque, al galoppo, come due amanti in fuga; stavano fuori qualche ora, più che fosse possibile; tornavano, ancora inosservati, alla Villa addormentata, e per tutto il giorno, guardandosí negli occhi, essi avevano la gioia del loro segreto. Erano giunti rapidamente all'intimità. Lydia gli raccontava tutto, tutta la sua vita passata, incominciando dall'infanzia; gli descriveva le sue governanti, facendolo ridere con tratti - 276 - umoristici, con particolari grotteschi; e poi gli diceva la sua noia alle lezioni di piano, la sua smania per il ballo e per la corsa; il tripudio del primo viaggio, l'emozione della prima festa, e sua madre, e don Leopoldo, e Costanza, ed Eva, cose e persone si affollavano dalla sua mente alle sue labbra, con una foga, una irresistibilità di con?denza, d'abbandono. S'ella avesse potuto esaminare il sentimento che la trascinava verso Keptsky; se fosse stata capace di de?nirlo, avrebbe concluso che Keptsky era per lei il nido, il porto, la protezione, la felicità, l'oblio. Era arte, era religione, era amore, era tutto insieme quello che generalmente si trova poco per volta, che si sbocconcella nelle piccole soddisfazioni di tutti i giorni, perdendo in briciole la metà della sostanza. Keptsky le si era presentato sul tramonto della sua giovinezza, come il ?nale grandioso di un'opera sciupata, il riassunto di tante - 277 - forze sperperate, il tratto di genio di un autore incompreso. Finalmente ella amava. Mille rivelazioni le davano, ad ogni ora, una sorpresa nuova. Si sentiva buona, dolce, piena di compatimento. Incontrando nei campi i fanciulli dei contadini, si fermava ad accarezzarli tutta intenerita, presa da una simpatia che rimoveva le sue viscere di donna. I poveri la commovevano; un vecchio cieco che passava le giornate seduto sopra un muricoiolo, pregando per i suoi ?gli morti, le strappò lagrime di vera pietà. Perfino il cielo, gli alberi, l'intera natura le apparivano con forme e colori nuovi, più umanamente vivi. Non avendo ancora rivelato a se stessa il suo amore, non chiedeva neppure se Keptsky l'amasse. In tale periodo di formazione, bastava alla sua felicità la presenza del Dio ignoto. I giorni volevano cosi rapidamente che le restava appena il tempo di godere, e questo - 278 - godimento che non aveva ancora un nome, questo boccioio che non era ancora ?ore, come ogni forza trattenuta e chiusa, le dava rapimenti intensi. — Keptsky, diceva, è impossibile ch'io non vi abbia conosciuto in un altro mondo; dobbiamo essere stati amici o parenti; perchè non saprei spiegare diversamente il fatto strano ch'io vi sento in me. Ragionavano spesso di questa sensazione, che egli attribuiva a forza magnetica. Per convalidare il suo asserto, le diceva che egli non aveva mai potuto pensare all'Italia senza provare una ?tta al cuore, e che questo era certamente più che un presentimento, era un ?uido lontano, ma potente, che agiva a sua insaputa. — Siete spiritista? — Sì. Gli spiriti governano il mondo; nulla noi facciamo per noi stessi. Non sempre un angelo ci guida, però credo che uno spirito ci domini sempre. - 279 - Parlando spesso francese, erano venuti a darsi del voi, naturalmente, quasi senza accorgersene; ma il contegno corretto di Keptsky, l'ardore ingenuo di Lydia, toglievano ogni idea, volgare a questa famigliarità. Quello poi che piaceva immensamente a Lydia era la parsimonia di Keptsky, la grande naturalezza de' suoi complimenti, per cui sembravano niente più che l'espressione di un'opinione. Gentilissimo colle donne, non aveva la pretesa di far la corte, la solita corte smaccata e impudente che nella maggior parte dei casi è il solo contrapposto che gli uomini sanno trovare a una indifferenza grossolana. Sotto questo rapporto somigliava un po' a Calmi; ma quanto, quanto più simpatico! Tutto in lui svelava una razza e una educazione in?nitamente superiori. E poi aveva quella morbidezza di velluto, quel tepore di raggio, che allacciava senza stringere, e scaldava senza bruciare. - 280 - Oh! la mia classificazione come è giusta — pensava Lydia, cavalcando al suo ?anco, sembrandole che l'aria stessa mossa da lui diventasse morbida e tiepida. E voleva che a sua volta le raccontasse le memorie dell'infanzia; tantanni passati in un castello della Podolia, senza vedere nessuno, colla compagnia triste di una vecchia governante sempre ubbriaca,; e poi il collegio freddo, austero, la pedanteria dei maestri, le scappate degli scolari; e poi l'entrata nel mondo, irrompente, da puledro che ha rotto il freno, poi la brillante divisa degli usseri, la vita gaia di Vienna., e quello che non diceva — ma che Lydia indovinava — il meglio. Come deve essere stato amato! — pensava ancora Lydia, guardanclolo alla sfuggita. — Una così assoluta bellezza, unita a tanta grazia! Gli domandava qualche cosa, nient'altro che per poterlo guardare negli occhi, per vedere - 281 - l'arco dolcissimo delle sue labbra sui denti bianchi. Una volta gli chiese se, oltre la vecchia governante troppo amica dell'acquavite, nessun'altra donna avesse sorriso alla sua infanzia. Egli rispose di no; di essere giunto ai sedici anni senza conoscere una donna giovane. Ma — soggiunse — nella solitudine della Podolia, piccino ancora, ebbi l'intuizione della donna. Abbandonato come ero, o precoce, quando la mia governante russava sotto alla tavola, io che non avevo sonno, mi arrammpicavo nella libreria, prendendo tutto, leggendo tutto, avidamente, finchè durava la sera; e sono lunghe le sere dell'inverno russo! — Conosceste la donna nei libri? — Sì. O meglio, le donne di cui si parlava in quelle pagine, mi schiusero la via a immaginare un essere fantastico, sovrumano, al quale io prestavo tutte le bellezze, e che fu per dieci anni il più adorato dei fantasmi. - 282 - Nelle Mille ed una notte, uno de' miei libri favoriti, ciò che mi colpiva di più non erano i vasi fatati da cui sorgeva il Genio, le lampade meravigliose, le isole incantate; no, io sognavo le pallide sultane dal lunghi capelli intrecciati di perle. La bella Schemselnihar, così ardentemente amata, io la vedevo passeggiare nei suoi giardini aperti al solo califfo; quei giardini dove la ghiaia era di pietre preziose, le fontane d'acque odoranti, i padiglioni di raso; dove le schiave giravano mute e silenziose proteggendo quel gande amore di un re. E Badura, la principessa dai larghi occhi di gazzella? E l'appassionata Tormenta? Tutte, tutte io le amavo quelle donne, schiave, regine o fate. Errando poi solo nelle foreste, speravo sempre che mi apparisse il dolce volto de' miei sogni. Non a caso dico volto, sapete? perchè le mie donne consistevano in due occhi raggianti, una bocca amorosa e una lunghissima chioma. - 283 - Non avevo nessuna idea del corpo femminile; le mie donne, vere chimere, terminavano con un paio d'ali. Lydia avrebbe voluto sapere ancora di più, sapere se egli aveva preso in pace la caduta di quelle ali. Ma come chiederlo? Ella taceva allora, spronando il cavallo, con un bisogno di moto, un bisogno di respirare l'aria a pieni polmoni. Keptsky la lasciava correre per un po' di tempo. Quando si decideva a raggiungerla, nessuno dei due parlava; continuavano al trotto serrato, cogli occhi fissi sulla lunghezza della strada. A poco a poco rallentavano il passo, le redini cadevano, gli sguardi, fuggendo da un punto all'altro, riuscivano ad incontrarsi. In quel momento Lydia viveva, per intensità di giubilo, i trent'anni già passati della sua esistenza. Ma perchè non poteva stare sempre con Keptsky? Ogni altra cosa sembrava così scolorita - 284 - in confronto al piacere di vederlo e di ascoltarlo! Una mattina volle provare a uscir sola, senza avvertirlo. Rifece i medesimi sentieri che faceva con lui, passando sotto gli stessi alberi, spronando, rallentando la corsa; ma come tutto era differente! Che cosa fredda, monotona! Presa da una malinconia atroce spinse il cavallo a galoppo, ?nchè giunse a un gruppo di salici, dove il giorno prima egli si era impigliato colla faccia; ne strappò due o tre ramoscelli, vi immerse le guancia e la bocca, deliziosamente; indi riprese a geloppare come una disperata, gridando nell'aria: Riccardo, Riccardo. Don Leopoldo non stava troppo bene; aveva i suoi reumi, aveva una coriza; desiderava abbracciare la nipotina. — Tornerai — diceva Théa a Lydia, vedendola tanto spiacente nel dover abbandonare la Villa. - 285 - — No, no — singhiozzava Lydia — ho un presentimento di sventura. — Forse, non troverai più mio cugino. Ella stava per rompere in pianto, ma si fermò davanti allo sguardo di s?nge della baronessa. Alla sera, con Keptsky, non potè nascondere il proprio dispiacere, che palliava con una ?nta inquietudine per la salute di suo zio. — Non vi vedrò più, Keptsky. — Perchè? — Perchè sì. Una voce me lo dice. — Non la voce del cuore. Essa parla a me, in questo momento, e mi dice tutto il contrario. La guardava, dolcemente, circondandola col raggio cupo dei suoi occhi. Non era nulla, eppure Lydia si sentì consolata. Per tutta la sera egli le stette vicino, occupandosi di lei sola. Una volta appena, avendogli Théa rivolta - 286 - la parola in un dialetto tedesco ignoto a Lydia, egli si alzò e andò a parlare a bassa voce con sua cugina. Je vous espliquerai ça plus tard; le disse per ultimo, sorridendo, e venne a riprendere il suo posto accanto a Lydia. - Dunque a rivederci? - Sì, fermamente. - Théa mi ha fatto credere che partirete presto... - S'inganna. Nessun spirito mi chiama laggiù. Si lasciarono così, mezzo sorridendo, con una lunga stretta di mano. XVIII. Don Leopoldo non aveva proprio niente di serio; ma povero vecchio, al pari dei bambini, amava le carezze, e Lydia sapeva accarezzare tanto bene, quando voleva. Si trovava appunto in un periodo di tenerezza; il suo nascente amore la rendeva buona. Sentendosi ricca, faceva elemosina d'affetto. Passò due giornate intere presso la poltrona dello zio, a leggergli la Revue, a cullarlo, a baciucchiarlo. Spesso il suo pensiero era assente, ma la parola le veniva sempre dolce sulle labbra, e se qualche volta le gentilezze - 288 - prodigate a don Leopoldo avevano nella sua mente un'altra destinazione, c'era anche lo slancio spontaneo che le faceva esclamare: caro il mio vecchietto! — e questo era tutto per lui. Non andò guari che gli parlò di Keptsky. Esso divenne anzi l'unico tema di conversazione; accadeva bensì che don Leopodo si addormentasse, udendo la ventesima descrizione degli occhi azzurri di Keptsky; ma ciò non impediva a Lydia di continuare, poichè l'attenzione di don Leopoldo era un coefficiente di poca importanza, in confronto alla necessità che ella aveva di parlarne. Provò, in quei giorni, la più grande intuizione di vita intima. Scoperse nella casa un orizzonte di felicità non mai avvertito prima. Le cortine distese, le poltroncine avvicinate, un cuscino gettato per terra, le facevano nascere pensieri teneri e dolci. Le stesse per rifare l'esistenza? Le sembrava - 289 - di avere sbagliato tutto, di aver visto ogni cosa alla rovescia. Una ri?essione la rese triste; si riecordò una sera, nella quale Calmi era alle prese con un sigaro nuovo, che non si poteva fumare; ella gli disse: provi dall'altra parte; egli rispose: per i sigari, come per gli uomini, non vi sono nè due strade nè due destini; quanclo non vanno, bisogna far così. E aveva gettato il sigaro dalla finestra. Ma questa vampata pessimista durò poco. Ella stringeva la felicità, e non voleva lasciarla per delle teorie. Aspettava notizie dalla Villa; sperava che Théa insistesse per farvela tornare. Tutta una settimana passò nondimeno, e le notizie non vennero. Allora incominciò ad essere nervosa. Si era in agosto, la città spopolata, il caldo insopportabile, e tutte queste noie ella incolpava alla mancanza di Keptsky. Pensava a lui di giorno, di notte, sempre. Chiudeva gli — 290 — occhi e lo vedeva. Un suo groom aveva la stessa voce di Keptsky; quale profanazione!... ma era nello stesso tempo una gioia. Non avendo amiche nè ritrovi, usciva il mattino per tempo, sola, come già faceva altre volte, prendendo sempre la strada fuori della porta che conduceva alla Villa: le sembrava così di avvicinarsi a lui, di respirare un po' dell'aria sua, e, senza saperlo, una speranza le folleggiava nel cuore. Fu mediocremente sorpresa — forse la sorpresa era sorpassata dal piacere — un mattino, incontrando Keptsky a cento passi da casa. — Ve lo avevo detto che ci saremmo riveduti. — Sì, sì, è una bella sorpresa, questa; vi ringrazio. Era commossa: le tremava la voce. Le sue manine, nelle mani di lui, stavano aggrappate e salde, quasi temesse di vederselo sfumare davanti. - 291 - — Ebbene — fece Kepbsky sorridendo — vi posso dunque accompagnare? — Certo. — Che dirà il mondo? — Non me ne parlate! - esclamò Lydia con disgusto. — La France c'est vous - soggiunse Keptsky, e tornò a sorridere per la seconda volta. Senza aggiungere altro, ella continuò a camminare nella via solitaria, a passi lesti, portando la leggerezza aerea della sua felicità. — Vi presenterò a mio zio. — Ci conto. — Ma prima camminiamo, camminiamo... vorrei volare. Dopo una cinquantina di passi dovette fermarsi: levò dal petto un fazzolettino di batista celeste, e si fece vento alle guancie. — E Théa? Questo nome cadde così improwisamente fra loro due, che il giovane, ad onta del suo - 292 - grande dominio su sè stesso, ebbe un istante di esitazione. — Mia cugina mi ha incaricato di salutarvi. Non aggiunse altro. Una rimembranza molesta era passata qual lampo nella mente di Lydia, ma la cacciò via subito. La realtà era lì, bella, a?hscinante. Parlarono delle loro gite a cavallo. Lydia gli chiese se avesse cavalcato ancora negli scorsi giorni. — No, mi avrebbe fatto troppa malinconia. Come a lei. Ah! che tentazione di gettargli le braccia al collo! Per non tradirsi si pose a ridere, facendo risuonare i braccialetti, tirando i guanti che le scivolavano giù dalle braccia, e dopo un po' di tempo, disse: - Che caldo, nevvero? Guardarono il cielo tutti e due con grande attenzione, sentendo che i loro sguardi si incontravano in quel punto lontano. E poi parlarono di libri, di giornali, di musica. - 293 - — Vedrete il mio piano; è un capolavoro di eleganza e di sonorità. Io vi accompagnerò, e voi mi canterete la serenata di Gounod: Quand tu dors... Si pose a gorgheggiare sottovoce, mollemente. — Più distacco nei toni, così: Quand tu dors, ton visage me semble plus beau. Egli aveva una voce calda, giovane, che dava brividi di piacere, che sembrava solleticare il midollo delle ossa. Non c'era nessuno intorno a loro. Davanti la campagna, a tergo le mura della città; ed era come se fra essi e l'universo ci fosse di mezzo un abisso. ll discorso cambiò ancora. Egli disse che aspettava lettere da Vienna, che intendeva di prolungare il suo soggiorno in Italia più che fosse possibile, che l'Italia era stata per lui una rivelazione. — Se mi promettete di non ridere, vi confesserò che io torno a vedere qui il dolce fantasma della mia infanzia, le pallide sultane - 294 - dai capelli lunghi, dagli occhi di gazzella. Non avete mai sentito voi il desiderio di un mondo immateriale, di un amore fatto di sogni? — No, non lo aveva mai sentito, ma non' importa; capiva lo stesso, capiva tutto. Egli continuò: — Il desiderio dell'impossibile che ci strugge, che ci tormenta, che ci avvelena ogni gioia passata, e ci spinge febbrilmente avanti, sempre avanti... Una frescura era scesa su di loro, mite, leggera come un velo di piccole perle; vaporava nell'aria un odore sano di terra bagnata. — Piove — disse Lydia; e aperse l'ombrellino di merletti. — Vi riparerà poco. — Meglio che nulla. — Siete di coloro che si accontentano del poco? — domandò Keptsky, togliendole l'ombrellino di mano, per reggerglielo. Lydia non rispose. Con un movimento grazioso, - 295 - pose la sua manina libera sul braccio di lui. — Avete ragione — fece egli sorridendo, stringendola a sè — meglio che nulla... — Vi ricordate di aver visto una incisione francese? il viale di un parco in una giornata grigia di inverno, un uomo col costume del secolo passato, col tricorno e i calzoni corti? una donna al suo braccio, delicata, coperta di pelliccia? L'uomo, con una mazzettina, tenta l'erba del sentiero; la donna a mezzo voltata verso un amorino di pietra, esclama: Pauvre amour! Ricordate? — Mi pare. È una cosina sentimentale e triste, di quella tristezza vaporosa che piace alle donne, non alle donne come voi però. — Mi conoscete così bene? Egli la guardò senza rispondere. Andavano di buon passo, ma la pioggia cresceva, l'ombrellino sembrava un cencio lavato. L'abito di Lydia, di ?nissima tela, le — 296 — si incollava sulle braccia, sulla anche, attorcigliandosi intorno alle gambe come un cavatappi. — Non posso più correre — disse Lydia a un tratto. — Perchè? — M'è entrata l'acqua nelle scarpe, sono fradicie. Tentava di ridere, stringendosi al braccio del suo cavaliere, colla spalla appoggiata al petto di lui. — Se potessi prendervi in braccio! Ella fremette tutta, e per un momento chiuse gli occhi, lasciandosi trascinare. Erano alle porte dalla città. — Ora troveremo una carrozza. In?larono il sobborgo, lungo, spopolato, dove appena qualche fanciullo diguazzava nei rigagnoli della strada. _ Che cosa dirà mio zio! Keptsky la incoraggiava, portandola, quasi - 297 - di peso, cercando per lei i posti più asciutti, essendo lui pure intriso d'acqua, ma badando solamentea lei. A uno svolto, vedendo che si stendeva un'altra via lunga, deserta, allagata da sembrare un ?ume, Lydia fu presa da scoraggiamento. — Non ne posso più! — Fermiamoci — diss'egli. Ripararono sotto la porta di una casa in costruzione. Ella si appoggiò al muro, tremante, intirizzita, colla faccia pallida, dove sfolgorava tuttavia la gioia di trovarsi vicina a lui. — Siete cosi delicata che ho paura abbiate a prendere qualche male... Lydia si strinse nelle spalle; rassegnata e sorridente. — Lasciatemi asciugare i vostri piedi. Ella ne sollevò uno, ?duciosa e grata, con uno sguardo di bambino che si abbandona alla madre. — Povero piedino! - 298 - Aveva un paio di calze sottili come una ragnatela e delle scarpe scollate, con ?bbie di lustrini neri. Keptsky lo asciugò bene, colla sua pezzuola, e poi lo tenne ancora fra le mani un pochino per riscaldarlo. — L'altro ora. Nel cambiamento perdette l'equilibrio, e si appoggiò un istante sulla spalla di lui. Risero entrambi; Lydia rideva tuttavia col piede nelle mani di Keptsky, intanto che lui lo asciugava. Rideva, ma avrebbe anche pianto, perchè si sentiva serrare alla gola da una emozione grandíssima, da una gioia così strabocchevole, così acuta, che le metteva un velo davanti agli occhi. Egli la guardò con tenerezza. — State un po' meglio? Accennò di sì, col capo. — Appoggiatevi a me; sarete più comoda che a ridosso del muro. Lyzìia accondiscese, essendosi prima levati - 299 - i guanti che erano tutti inzuppati; ma presa da una improvvisa e stranissima vergogna per le sue braccia che rostavano mezzo nude, tentò di nasconderle tutte e due sotto il braccio di lui. Gli era cosi vicinissima. — Che cosa pensate? — disse Keptsky, dopo un po' di silenzio. — Non lo posso dire. Ella pensava che sarebbe morta volentieri in quel momento, se il suo corpo, dissolvendosi, doveva abbracciare quello di Keptsky. Comprese egli ciò che passava nell'animo di Lydia? Si chinò verso di lei, mormorando: — Cara, cara... Ella si scosse; fece per ritirare le sue braccia, ma egli le tenne avvinghiate. Un uomo usciva dalla casa; si fermò un istante accanto a loro, li guardò con indifferenza, aperse l'ombrello e si allontanò. — Non abbiate paura — disse Keptsky accorgendosi ch'ella tremava; e presa una delle - 300 - sue mani la strinse con tanta dolcezza appassionata, ch'ella si sentì svenire. — Keptsky — mormorò, sollevando gli occhi, dove era un in?nito desiderio d'amore. Non dissero altro, cogli sguardi perduti negli sguardi, ascoltandosi palpitare. La pioggia stava per finire; qualche goccia appena colava ancora dai tetti, dagli sporti delle finestre. Senza parlare uscirono dalla casa che li aveva riparati. A metà via incontrarono una carrozza vuota. _ — La fermo? — chiese Keptsky. — Sì. Le loro voci erano cambiate, frementi come le corde di un'arpa dopo la tormentosa voluttà dei suoni. Egli la prese in braccio e la pose nella vettura, acoomodandole intorno le vesti molli. - Grazie, — disse lei, porgendogli la mano. Keptsky la baciò, delicatamente, prima di chiudere lo sportello; ma Lydia tornò ad aprirlo. - 301 - - A rivederci. Presto. La carrozza si era già mossa, Keptsky le sorrise, da lungi. Il ritorno fu tutto un sogno. Lydía si trovò a casa, cambiata, asciugata, rivestita, coi piedi entro due pianelline di raso éliotrope e seduta accanto allo zio, senza poter dire a sè stessa come tutto ciò fosse avvenuto. Don Leopoldo teneva la Revue des deux mondes aperta sui ginocchi, avendo tra i ginocchi e la Revue uno sciallo di ?anella a scacchi bianchi e neri. La sua povera mente af?evolita era divisa fra due pensieri: il temporale che aveva côlto sua nipote e il nuovo romanzo incominciato; al punto che quando Lydia entrò, egli le disse per prima cosa: - È incominciato il nuovo romanzo. Poi si pbse a rimproverarla dolcemente per le sue scappate, accumulando la pioggia, i suoi reumi, il riserbo di una fanciulla, e i parafulmini che non fanno sempre l'uf?cio loro. - 302 - Lydia lo lasciava dire; aveva appoggiata la testina sullo scialle di ?anella, e i borbottamenti del vecchio le facevano l'effetto blando di una ninna nanna. Solamente per acquietarlo, gli raccontò che non era rimasta sola sotto la pioggia, che il più bello, il più nobile, il più elegante dei cavalieri l'aveva protetta e scortata, ma abbandonandosi alla gioia di nominare Keptsky, si dilungò nei dettagli, nella dolcezza di trovarsi tutta molle d'acqua sotto l'arco di una porta... - È un piacere da lavandaia — interruppe don Leopoldo, a cui un barlume dello spirito antico fece schiudere le labbra sorridenti sulla dentiera. Quante principesse vorrebbero essere lavandaie! pensò Lydia. — Il romanzo nuovo è di Feuillet — continuò don Leopoldo, tornando alla seconda idea. — si chiama La Morte. Lydia non ascoltava. Aveva davanti agli - 303 - occhi il collo di Keptsky, un pezzettino di collo tra l'orecchio e il mento, bianco, muscoloso, che si perdeva in alto sotto i capelli castagni tagliati corti, che aveva un profumo forte di giovinezza, il profumo di un prato di fresco. — La Morte — tornò a dire don Leopoldo, segnando co1l'indice scarno il frontispizio del romanzo. — Che hai, zio? — Vuoi leggere? — Ora no, se non ti dispiace, più tardi; sono un po' stanca. — La ?anella, Lydia, la ?anella. Il vecchio volle togliersi lo scialle d'in su i ginocchi per metterlo addosso alla ragazza. - No, zio, sto bene. _ Allora... Si fermò, colla bocca. aperta, l'occhio imbambolato, non ricordandosi più quello che voleva dire. A poco a poco chiuse le palpebre, - 304 - preso da un torpore senile; la testa, gli ciondolò sul petto, le mani gli si allentarono, lasciando sfuggire la Revue, che cadde per terra. — Ah! — fece Lydia, trasalendo — ella. vedeva. ancora il collo di Keptsky. XIX. Quando Caimi, sapendo Lydia in città, venne a trovarla, ella gli disse subito cogli occhi che lampeggiavano: — Mi marito. — Da senno? — Di passione. Sono innamorata. del conte Keptsky, il quale pur essendo il più bel giovane dell'universo, mi fa l'onore di preferirmi. — Keptsky! — faceva intanto l'avvocato, almanaccando — Non mi è un nome nuovo. - 306 - — È impossibile che lo conosca. Si trova da un mese appena in Italia. — E in un mese?... — Le pare strano, nevvero, ma è così. In un mese ci siamo visti ed amati. Ecco una cosa che ho dovuto provare per credere. — Keptsky, Keptsky. — È inutile, non lo conosce. — Eppure non mi è nuovo. Forse ne sentii parlare al Circolo, appunto da amici miei che tornavano da Vienna. Alcuni giorni dopo, Calmi diceva a Lydia: — Il suo Keptsky non si chiama Riccardo? — Sì, Riccardo. La fronte di Calmi si rannuvolò. — Perchè me lo chiede? — Perchè il Keptsky di cui ho udito parlare si chiama precisamente Riccardo. — E così? — Così non potrei fare i miei complimenti. — Calmi, sono scherzi di cattivo genere. - 307 - — Dica che sarà un equivoco. — Il conte Riccardo Keptsky, tenente negli usseri della Guardia, non può essere confuso con nessun altro. — Negli usseri della Guardia? ma è lui! Si guardarono in faccia, pallidi. Lydia tremava come una foglia; l'avvocato sentiva tutta la responsabilità delle sue parole; ma senza uscire dalla abituale freddezza soggiunse: — Non ritiro quello che ho detto a proposito del tenente Riccardo Keptsky, obbligato a dare le sue dimissioni di ussero della Guardia per malafede e debiti di giuoco. Resta a stabilire l'identità del suo ?danzato, ed è quello che io farò, se me lo permette in nome della vecchia amicizia. Un tremito nervoso contraeva a Lydia gli angoli della bocca, mentre stracciava colle dita la seta del suo ventaglio. - Calmi, se non fosse lei che mi parla, lei - 308 - che conosco da quindici anni, lei che ha visto morire mia madre... le giuro, non l'vrei lasciata ?nire. — Ed io le giuro che, l'interesse che le porto, non basterebbe a farmi uscire da una stoica indifferenza, se in fondo al mio cervello di scettico non ci fosse ancora una coscienza di onest'uomo. Si lasciarono male, irritati, dif?denti. Lydia pianse tutta la sera, e avrebbe voluto sfogarsi con don Leopoldo, ma don Leopoldo non capiva niente. Allora decise di andare l'indomani a trovare Théa, raccontarle tutto e chiederle consiglio. Giunse alla Villa in uno stato da far pietà. Ogni viale, ogni albero, ogni sentiero le rammentavano i bei giorni passati, quel recente incanto di un amore che l'aveva dominata tutta. Rivedeva Keptsky, la sua nobile fronte, i suoi occhi belli e luminosi, e il sorriso - 309 - e la voce. — Impossibile! — mormorava tra sè — impossibile! Eppure aveva un affanno nel petto che la schiantava. Fu ricevuta dalla contessa Colombo, la quale disse essere sua ?glia leggermente indisposta, non poter vedere nessuno, ma che certamente avrebbe fatta un'eccezione per lei. Dopo mezz'ora comparve Théa — Entrò nel salotto, e corse subito ad abbassare tutte le cortine, gridando che c'era una luce da acciecare; poi abbracciò Lydia con grande espansione, con un entusiasmo esagerato; e incominciò a parlare a parlare vorticosamente, con una eccitazione di tutti i nervi, con la voce che strideva. Lydia, prostrata, le chiese se sapeva nulla; al che la baronessa rispose che certi segreti non si possono tenere celati, ch'ella si era accorta fin dal principio dell'impressione fatta sul cuore di suo cugino, ch'ella stessa lo aveva spronato a dichiararsi, e nulla la colmava di maggior gioia che un simile matrimonio. - 310 - Tornò ad abbracciarla, baciandola sonoramente sulle guancie. Lydía rinascova, le si allargava il cuore. Ah! come aveva potuto dubitare di lui? E su che appoggio? Per delle ciarlo di club, per un pettegolezzo volgare. Arrossiva, adesso. Per nulla al mondo avrebbe osato ripetere a Théa quelle calunnie. Le disse appena, vergognandosi dell'insinuazione: — Tu lo conosci bene? — Riccardo?... come un fratello; l'onore e la lealtà personi?cati. Non è ricco... — Oh! — interruppe Lydia con un gesto vivace. Si intrattennero ancora, diffusamente, sul matrimonio. La baronessa aveva annunziato il suo ritorno de?nibivo a Vienna, ma dietro insistenza di Lydia promise di fermarsi per farle da madrina. — Sacri?co l'amor materno all'amicizía — soggiunse con enfasi; — sono due mesi che - 311 - mio ?glio mi aspetta, ma aspetterà ancora. Voglio condurti io all'altare. Lydia lasciò la Villa in un'estasi beata. Era come se avesse subita una operazione da cui dipendeva la sua vita. Il giorno dopo venne Keptsky tenero, amoroso, con un velo di malinconia che lo rendeva irresistibile. Lydia, che si sentiva in arretrato d'amore e quasi colpevole di lesa ?ducia, lo accolse con tutte le sue grazie. — Mi sembrate triste? — Un po'. — Tristezza e amore possono dunque andare d'accordo? — Più spesso di quanto si creda. Ho ricevuto una brutta notizia. Ella riprincipiò a tremare, ma si chetò subito, quando seppe che si trattava di una perdita di denaro. — Se non è che questo! — Mi amereste anche se fossi povero, Lydia? - 312 - Che raggio celeste ne' suoi occhi! Un'ombra soavissima ne smorzava l'ardore, mentre stringeva le mani della sua ?danzata, continuando a voce bassa e fervente, la voce di un fanciullo che si confessa per la prima volta. — Temo di non essere degno di voi. — Oh! Riccardo... — Ho avuto una gioventù dissipata; sono stato imprudente, avventato, mi sono creato molti nemici. Lydia era indignata per la malignità del mondo. Ecco dunque tutte lo colpe di Keptsky: imprudonte, avventato; e se ne confessava come di falli gravi, spontaneamente. Avrebbe voluto esser regina, per innalzarlo ?uo a lei. Quelle con?denze accrescevano il suo amore, mettendogli accanto una compassione, un desiderio di riabilitarlo, di compensarlo. Lydia era ben fatta per s?dare la società, e meglio di chiunque poteva comprenderne l'odio. - 313 - Egli le parlò a lungo dei suoi dissesti ?nanziari, dell'avere abbandonato il reggimento per un puntiglio d'onore; e de' suoi progetti per l'avvenire e del desiderio di vivere il loro primo anno di matrimonio in Podolia, nell'antica casa de' suoi avi. Lydia acconsentiva a tutto, in silenzio, rispondendo appena alle sue strette di mano, col cuore così gonfio di tenerezza che non poteva espimersi in altro modo. La storia di Keptsky non era la sua? Incompreso, viziato, solitario in mezzo alla gente, troppo nobile per piegarsi alle bassezze dei più, indipendente, temerario, ?ero, sdegnoso. Piccole lagrime le colavauo dagli occhi lungo le guance. I vili! I vili! Mesceva la sua vita a quella di Keptsky; rinnovava i suoi dolori, i suoi disinganni per dividere meglio quello di lui, e in tale cruccio profondo, una profonda conteutezza le veniva, pensando che il destino li aveva riuniti, che tutto si poteva - 314 - ancora dimenticare, cancellare, che sarebbero così felici da non avere nemmeno più odio per il mondo, ma solo un grande, un in?nito oblio... Non ricordava nè Calmi, nè le sue accuse, quando ricevette un laconico bigliettino dell'avvocato: " Vi è un solo Riccardo Keptsky, il quale non è conte, non ò tenente degli usseri poichè ne venne cacciato, e non è nemmeno un uomo onesto avendo truffato al giuoco. " Lydìa rispose: " Non riconosco nessuno, nemmeno ad un antico amico, il diritto di calunniare l'uomo che io stimo più di tutti al mondo. " Calmi non replicò, nè per lettera nè a voce. Evidentemente la sua intenzione non era quella di ingolfarsi in un delicato affare di famiglia. Intanto Lydia pensava: Come si fa presto ad esagerare! Una leggerezza, un'infrazione di disciplina, un momento esaltato, un colpo - 315 - di avversa fortuna, ed eccoti un uomo a terra; gli si contesta perfino il titolo di nobiltà. Senza fatica, le tornavano alla mente le numerose circostanze che l'avevano gettata anch'essa in balia dell'opinione pubblica, e rideva di un riso mordace, fatto di sprezzo. Non era conte. E quand'anche? la nobiltà l'aveva scritta in viso, più di chiunque era degno di portarne i distintivi. A voler rivedere le buccie a tutti quelli che inalberano una corona sulle loro carte da visita, ci sarebbe da distruggere mezza nobiltà. Faceva spailluccie, tra nauseeta e indifferente. E poi pensava ancore: Ha commesso degli sbagli? Non ha pagato forse un debito di giuoco? Oh! i grandi delitti del codice mondano. Ha... (cercava nella sua mente qualche cosa di più grave ancora, ma crollando la testa concludeva): Ebbene, fosse pure colpevole, io lo amo. Non è una bella parte dell'amore il perdono? Non ha detto Gesù: Chi è senza colpa getti la prima pietra? - 316 - Caccíato dal reggimento: Queste parole tornavano a vibrare nei nervi di Lydia, ad assolutoria terminata, e un sudor freddo le bagnava le tempie. Si ?gurava Keptsky avvilito, fatto segno ai sarcasmi, obbligato ad abbassare quella bellissima testa, e fuggire, andare in esilio solo, abbandonato... Tutti i suoi nervi si stendevano, battuti; dal cuore le saliva un'onda impetuosa che le faceva gruppo in gola, e si sciogliova poi, scompariva alle estremità, dandole l'impressiono di essere dissanguata. Le braccia le cadevano lente, moveva le labbra sulla quali sembravano volare in silenzio delle preghiere e dei baci. Non poteva, non poteva condannarlo! E dopo avere accolto Keptsky colpevole, sentiva di amarlo ancora di più. Una specie di furore appassionato la attaccava a quest'uomo che ella difendeva in faccia al mondo e in faccia a sè stessa. Keplzsky senza macchia apparteneva ancora alla società; così era - 317 - tutto suo. Ella fremeva, gettando questo guanto di s?da all'ipocrita società, poichè l'odio che fermentava in fondo del suo amore le prestava forze da Titano. Il disgusto della vita le faceva apparire divino l'amore che ella non aveva mai conosciuto, e che la dominava con tutta la violenza delle passioni in ritardo. Il tempo perduto la incalzva; la minaccia dei capelli bianchi le diceva: affrettati a godere. E Keptsky era ai suoi piedi, ardente, innamorato, bello come un bel sogno. Egli aveva lasciato la Villa di sua cugina per stare in città, accanto alla fidanzata, dalla quale andava due volte al giorno. In meno di una settimana fece la conquista di don Leopoldo, per modo che il povero vecchio aspettava Keptsky con una impazienza quasi eguale a quella di Lydia. Siete un charmeur, diceva Lydia a Keptsky. Sui miei libri di bambina mi ricordo di aver visto un incantatore - 318 - di serpenti; voi gli somigliate un poco. Egli sapeva accarezzare le piccole debolezze di don Leopoldo; aveva l'arte di interessarlo lasciandolo parlare e ?ngendo una attenzione scrupolosa. Sembrava che egli, Keptsky, l'elegante giovane della ?ne del secolo, fosse contemporaneo al vecchio gentiluomo, tanto sapeva vestire lo spirito di quei tempi lontani, fondersi, immedesimarsi colle rimembranze e coi rimpianti di lui. Una impressionabilità ?na, geniale, una delicatezza da mimosa, una intelligenza sottile, pronta ad afferrare tutte le sfumature del pensiero, erano queste le doti speciali di Keptsky, le doti esterne ehe si univano alla sua grande bellezza slava. Quando Keptsky non era presente, don Leopoldo e sua nipote ne parlavano, esaltandosi a vicenda, seoprendogli ogni giorno nuove attrattive. Dalla Villa poi giungevano un dì sì e l'altro no, dolci bigliettini di Théa, pieni - 319 - di lieti pronostici, con lamenti rassegnati e discreti, perchè Keptsky non si lasciava più vedere. Si era già scritto per le carte di regola; il matrimonio ?ssato ai primi di ottobre; tutto scorreva liscio, blando, senza intoppi, in un cielo sereno. Lydia si occupava del corredo colla sua lunga esperienza di civettuola; avrebbe voluto poter riunire in un fascio tutte le armi de' suoi trion? passati, se non che l'enumerazione non era facile, e certe bizzarrie che a vent'anni erano state coronate dal successo, come le avrebbe arrischiate a trentatrè? Il rimpianto di una giovinezza perduta, perduta così inutilmente, si mesceva alla gioia di questi preparativi. Come era stata fresca, viva! Come erano stati folti i suoi capelli! e bianchi i suoi denti! e il suo collo rotondo! Oh! se ella potesse dare a Keptsky, oltre il cuore, l'avvenenza intatta, l'avvenenza di - 320 - una volta; essere sua per l'affetto e per il piacere, essere l'amore, ma anche la passione, ma anche il tripudio di due giovinezze! Non era innocente; sapeva la larga parte che tengono i sensi nell'amore dell' uomo, e, cresciuta al culto della forma, adorava troppo il bello per non crederlo indispensabile. Baciava le sue mani, ringrazianlole quasi per essersi conservate in tutta la purezza delle linee. Si consultava davanti allo specchio, provava e riprovava acconciature. Certi giorni, certe ore, la sue bellezza aveva degli improvvisi folgori; meriggi autunnali dal colorito intenso di porpora e d'oro, dove la natura sembra raccogliere tutte le sue forze nel vigore disperato della tavolozza, profondendo il vermiglio ai frutti, il biondo alle messi, la voluttà negli occhi della donna. Dopo essersi lavata con acqua odorosa, sparse le guancie di polvere di riso, messa una leggera tinta di carminio sulle labbra, - 321 - una sfumatura sotto gli occhi, un abito che le stava bene, lasciava lo specchio soddisfatta, e nell'espansione del contento, i suoi occhi brillavano, il sorriso si schiudeva fresco come una volta. Ma lei sola conosceva gli scoramenti della sera, quando nella sua camera la luce spietata delle candele segnava bruscamente le ombre, mettendo in rilievo le angolosità. Era un affanno panroso ad ogni velo che cadeva, una contemplazione insistente, minuta, e nello stesso tempo sbigottita e indignata, come di avaro che trova lo scrigno vuoto. Chi aveva appassito la sua bellezza? Non i baci, non le carezze ardenti che bruciano le carni nell'ora del delirio e sembrano lasciare il solco; non i desiderî che maturano le estasi degli amplessi, e dissolvono in un istante la vita di molti anni. Ella, vergine e pura, non si era data all'amore; il tempo l'aveva presa. Oh! tornare indietro, tornare indietro! Questo l'anelito supremo, il grido straziante di Lydia. XX. Prima di af?ggere le pubblicazioni, don Leopoldo volle riunire ad una serata gli amici intimi, per annunciare in forma uf?ciale il matrimonio. Vennero Calmi, Lante, i Castel Gabbiano, uno degli Strutti, la contessa Colombo, Théa pavoneggiando la sua importanza di madrina. Lydia aveva scritto un bigliettino affettuosissimo alla signora Avella, invitandola, ma Eva era in puerperio; le rispose augurandole ogni possibile felicità. Quella pubblica presentazione di Keptsky fu per Lydia un vero trionfo. Tutti la complimentavano, - 323 - lasciandosi dietro occhiate di ammirazione e di invidia all'indirizzo di Keptsky, che erano per lei la più squisita soddisfazione, quasi una rivincita sul maritarsi così tardi. Si avvicinò a Calmi, sorridendo dall'alto della sua felicità, agitando un ventaglio di velo nero su cui erano dipinti degli amorini. — Le ho perdonato, sa; siamo generosi. Non le voglio nemmeno chiedere, per non vederla confusa, il suo giudizio personale sul mio ?danzato. Calmi non rispose subito, ma la guardò con una serietà così piena di commiserazione che ella sentì vacillare la propria fermezza. — Vediamo, cattivo scettico, perchè mi vuol turbare queste ore di gioia? Sedette accanto a lui, dolce, carezzevole, coll'intenzione di persuaderlo. Era il suo più vecchio amico, dopo tutto, e quella freddezza, quel disprezzo, non potevano lasciarla indifferente. - 324 - — Calmi, sia ragionevole; le pare ch'io possa dare molto peso a quistioni di titoli, di debiti, di follie giovanili, quando il colpevole, ravveduto, mi dedica tutta la sua vita, tutto il suo amore? — Senta — disse Calmi, facendo uno sforzo per dominarsi — non è il momento per discorrere di queste cose; del resto, non mi ascolterebbe, non è vero? Quand'anche le dicessi che egli è... Si frenò a tempo. Un pallore livido invadeva le guancie di Lydia. — Vede bene, cara amica, che non è ancora abbastanza forte per sostenere la verità. Non l'aveva mai chiamata, cara amica; una compassione profonda lo commoveva suo malgrado. — Sarò forte, ma... non ora. Ha ragione lei, non ora. Si alzò di scatto, correndo correndo come una macchina montata, finchè cadde quasi nelle braccia di Théa. - 325 - — Bellina mia, come sei pallida! — esclamò la baronessa, accomodandole maternamente i capelli sulla fronte. — Dimmi che mi vuoi bene, Théa, ho bisogno di sentirmelo ripetere. — Ecco uno che te lo ripeterà meglio. Con un gesto grazioso la baronessa indicò Keptsky, che si avanzò sorridendo verso la sua fidanzata; ed egli pure disse, cambiando subito il sorriso in un affanno ansioso: — Siete pallida, mia Lydia. Non ebbe bisogno di aggiungere altro. Guardandolo, Lydia dimentico le parole di Calmi. Ma passò la notte, venne l'indomani, le parole gravi di Calmi le tornavano alla memoria. Avesse avuto una madre, un fratello a cui affidarsi... Ad ogni modo, volle togliersi la spina. Lo mandò a chiamare, pregandolo, per quanto stimava di più al mondo, di dirle tutto quello che sapeva a proposito di Keptsky. - 326 - L'avvocato vide che non era più il caso di indietreggiare nè di mascherarsi dietro mezze parole. Si trovava davanti a un dovere di galantuomo; egli era in obbligo di chiarire la verità a quella fanciulla che gliela domandava, sul punto di ?rmare il suo avvenire. — Quello che mi chiede è serio, molto serio. Non so se altri nel mio caso accetterebbe la responsabilità di distruggere una fede così viva. Io l'accetto. Se avessi una sorella, se questa sorella stesse per isposare Riccardo Keptsky, io le direi, come dico a lei, Lydia Valdera: Kepbsky è un ipocrita. Era preparato a vedere Lydia in deliquio, ma non ne fu nulla. Statte ritta nella sua poltroncina, le dita aggrappate a' bracciuoli, le labbra contratte, gli occhi dilatati — relativamente tranquilla. Con un ?lo di voce gli chiese: — Le prove? — Senza beni di fortuna, avvezzo ad una - 327 - vita brillante, dopo essersi retto per molto tempo sulla fortuna del giuoco... Lydia intorruppe con asprezza: — Queste non sono prove. — Obbligato in?ne a dare le dimissioni di uf?ciale, disperato, senza un soldo, rovinato nella riputazione, venne in Italia, dalla sua amante, baronessa Won Stern... — Le prove, le prove — mormorava Lydia soffocata. — Le prove verranno. Intanto consideri la situazione: da una parte Keptsky disperato alla vigilia del suicidio; dall'altra l'amante che non può salvarlo, che non ha mezzi disponibili, avendo già speso per lui somme enormi e fra loro, ingannata e tradita da entrambi... Ella fece un gesto supplichevole. Troppe volte aveva subita l'umiliazione di sapersi amata per i suoi denari; questa volta non poteva sopportarla. Le sembrava di fare un cattivo sogno dal quale tentava invano destarsi; - 328 - starsi; le venivano dinanzi agli occhi scene passate, dettagli che prima le erano parsi insignificanti, occhiate, parole a voce bassa, segni di convenzione; l'agitazione di Théa per l'arrivo di Keptsky, i loro colloqui intimi, e quella sera in cui li aveva sorpresi accanto al pianoforte... Vodendola così assorta, Calmi pensò che ella combatteva l'estrema battaglia, e volle venire in suo aiuto con un argomento decisivo. — Infine — le disse — una prova chiara, inconfutabile di tutto ciò... Ma Lydia non lo lasciò ?nire. In preda ad una esaltazione dolorosa, tese le braccia verso Calmi, col viso stravolto, tutta palpitante e contratta a guisa di naufrago che tenta afferrare l'ultima tavola di salvezza. — Non importa, non mi dica più nulla. Che abbia mancato alla parola, che abbia truffato, che sia fuggito come un ladro, che sia stato l'amante di Théa, tutto tutto gli perdono. - 329 - Ora è mio, capisce, Calmi? è mio, lo amo, lo voglio. Che importa a me quello che è stato? Che importano a me i giudizi del mondo? Io lo amo. Parlava convulsamente, a voce rotta e supplichevole, con gli occhi velati di lagrime. Colmi si sentiva a disagio, in quella parte di carne?ce; era anch'egli un po' turbato. Le prese le mani lentamente, con molta dolcezza, scegliendo le parole che potessero ferirla meno; la venne persuadendo che non giovava illudersi, Keptsky essendo legato più che mai alla baronessa sua complice. — E allora — si pose a gridare Lydia, sotto il parossismo di una improvvisa reazione, investendo l'avvocato, perchè non ha parlato prima? Perchè ha lasciato che il matrimonio si facesse pubblico? perchè non si è presentata lealmente, apertamente, in faccia a tutti, sostenendo la sua accusa? È dunque lei l'ipoorita che non ha il coraggio delle proprie - 330 - opinioni, è lei che ferisce a tergo come i vili! Due macchiette vermiglie colorirono momentaneamente le guancie di Caimi; sollevò i freddissimi occhi, e guarclandola bene in faccia, rispose: — Si ricordi come ha ricambiato i miei primi avvertimenti; io non avevo nessun diritto per insistere. Allora poi conoscevo solamente la metà di questa accuse. Sulla fede di amici che hanno vissuto a Vienna nella medesima società di Keptsky, le dissi che egli era un cavaliere d'industria, o giù di lì. Da pochi giorni una circostanza, che a lei premerà poco di sapere, mi pose tra le mani tutto il nodo dell'intrigo. Lydia, che aveva ripreso un apparente dominio di sè stessa, lo pregò a spiegarsi interamente. — La baronessa, che lei crede stabilita alla Villa, è infatti alla Villa, per forma; ma viene - 331 - in città tutti i giorni e si trova con Keptsky dalle due alle sei. — Le ore che egli non passa con me! — gemette Lydia; ma presa da una speranza ostinata, soggiunse: — Tuttavia, ciò non vorrebbe dire gran che; sono cugini, sono amici, hanno degli interessi comuni... — Per questo si, ma è persuasa che se fossero interessi lecit non andrebbero a dibatterli in una camera d'af?tto? Perdoni se non metto veli; non mi sembrano del caso. — Voglio vedere! — esclamò Lydia a un tratto. — Vedere che cosa? — Essi. — Sarebbe la prova più convincente — disse Caimi prontamente; — ma per vedere... Lydia, comprendendo la reticenza, ebbe un sogghigno pieno di sarcasmo: - Oh! non ho falsi pudori. Dovrebbe conoscermi e sapere che non indietreggio davanti a nulla. Mi conduca con sè. - 332 - — Dove? — balbettò Calmi con imbarazzo. — In quella casa. È appunto l'ora. — Ma lei non sa... — So, so, non si prooccnpi di questo. — Ma, io vado per solito... — M'immagino anderà con un'altra compagnia. Oggi faccia penitenza. Non sono ancora tanto brutta da farla vergognare! L'ironia pungente, disperata di quest'ultima frase colpì l'avvocato più che tutto il resto. Egli tentò ancora di smuoverla da quel progetto arrischiato; ma Lydia gli si buttò ai ginocchi scongiurando, e quando egli l'ebbe rialzata, gli gridò coi denti stretti, risoluta: — Se non vuole darmi la prova che le domando, crederò che ella ha mentito. — Andiamo — disse Calmi. Sulla soglia di quella casa, Calmi fece arrestare la vettura da nolo che aveva presa per condurre seco Lydia. - 333 - Ella, nervosa, voleva scendere subito, ma l'avvocato si lusingava ancora di poterla trattenere: — Aspetti. Li vedrà uscire. Qui è sicura. Per un momento Lydia si chetò, poi l'eccitazione la riprese, violentissima. Aveva visto dal fondo della via venire Théa, a passi lenti e molli, facendo ciondolare l'ombrellino sull'indice. La sua maglia di lustri neri scintillava al sole. — È lei! — gridò, con una specie di urlo senza suono, che le si perdette nell'ugola. Théa passò davanti alla carrozza, voltando la testa dall'altra parte; si fermò un secondo, gettando una lunga occhiata in giro, indi scomparve rapidamente nella poxta. — Egli non è venuto — disse Lydia. Un triste sorriso increspò le labbra dell'avvocato, vedendo come la povera creatura si attaccava alla speranza. — Egli è già di sopra. - 334 - — Scendiamo allora. — Aspetti un po'. — No, no, scendiamo. Aperse violentemente lo sportello, trascinando l'avvocato. Lydia non vide nulla, nè la scala, nè l'uscio. Si trovò, più morta che viva, in uno stanzino sconosciuto, quasi buio, una specie di ripostiglio. Calmi l'aveva fatta sedere, e le stava accanto, tenendole le mani, come un operatore che conta le pulsazioni del paziente. Dal tramezzo sottilissimo, s'udiva nella camera attigua il bisbiglio di due voci. Lydía tratteneva il respiro. Erano parole staccate, che non si capivano bene; ma una voce chiara, a lei nota, disse a un tratto con accento spiccato: Patience ma cheríe. — Basta, nevvero? — mormorò Calmi, sentendo le unghie di Lydia che gli penetravano nelle carni. Ella non rispose. Si era lanciata verso la - 335 - parete, incollando l'orecehio. La voce di Théa, strana, velata, mormorava parole inintelligibili. Lydia avrebbe voluto sfondare la parete contro la quale si aggrappava colle manine, graf?andosi e ferendo la pelle delicata; avrebbe voluto vedere, ma non ebbe bisogno di questo. Per il suo orecchio avido, ogni rumore era una parola distintissima. In quel buio, i gemiti avevano sillabe, i sospiri stessi vostivano una forma. Nessuna realtà impudicamente ostentata poteva essere più terribile di quella realtà che si credeva al sicuro e che aveva gettato ogni velo. A un tratto Lydia si stacoò dalla parete girando su sè stessa, e cadde nella braccia di Calmi, il quale la portò di peso in carrozza. Era già sera, ed egli non l'aveva ancora abbandonata un istante. — Grazie, Caimi: ella è buono, più buono di quanto avrei immaginato; ma è inutile... - 336 - Dicendo " è inutile " Lydia si toccava il cuore, se lo sosteneva come unpovero membro disfatto; stesa vestita sul suo ampio letto in mezzo alle tede della coperta e ai lacci di amore, il cui vivo azzurro risaltava nell'ombra viola dei cortinaggi, facendo cornice al viso che sembrava di cera. Egli stesso non sapeva in qual modo consolarla, sentendo la impotenza delle parole davanti a quella disperazione terribilmente muta. A intervalli, dopo un silenzio penoso, tentava le parole: rassegnazione, coraggio... Ma Lydia lo interrompeva con un gesto; ?nalmente, quasi rispondendo a tutto ciò che egli non aveva potuto dire, mormorò piano, interrompendosi sovente per respirare: — Vede il vantaggio di coloro che sono abituati a soffrire?... io non posso, non posso! E il vantaggio di quelli che credono? e di quelli che amano? Io non posso, non posso; non amavo che lui! - 337 - — La vita è lunga, amica mia; verrà la consolazione, verrà l'oblio. — Ho ?nito di vivere. — Vi sono pure tante ragioni per riprincipiare... — Non io... Ho provato ogni cosa. Perchè dovrei rassegnarmi?... Perchè dovrei lottare? Non ho nessun ideale che mi sostenga; non ho nemmeno più la possibilità di godere, perchè, guardi, i capelli bianchi incominciano... Parve a lui un rimprovero l'amarezza di quella frase? O vide in essa la condanna di quello scetticismo che atterra, e non riedi?ca? Egli abbassò la fronte, scorato. Un'ora trascorse ancora. Lydia chiese: — Quante sono le ore? — Dieci. Vuole coricarsi? — Sì. — Domani disoorreremo. Lydia non rispose. Scese dal letto, barcollando un po'. Un lume era acceso dietro il paravento, - 333 - e nel cerchio della luce qualche cosa scintillava sul tavolino, qualche cosa che Lydia guardò con insistenza; ma avendole chiesto l'avvocato che cosa cercasse, rispose: — Nulla. Lo accompagnò sull'uscio, pallidissima, eppure ferma. — Le mando la cameriera? — No. Dica pure in anticamera che non ho bisogno di nessuno. Grazie. Calni stava per uscire. Lydia lo richiamò, gli pose le mani sulle spalle e, così, a un palmo dal suo viso, gli disse, tenendogli gli occhi negli occhi: — Per un gran pezzo ella ebbe cattiva opinione di me, vero?... — Verissimo — rispose Caimi, quasi contento ch'ella potesse pensare ad altro. — Ma ora no, ora... - Sì, ora mi vuole un po' di bene... Troppo tardi! tutto troppo tardi! - 339 - Sorrise amarissimamente. La mattina seguente, accorrendo coll'animo pieno d'agitazione o di tristezza, Calmi trovò l'appartamento aperto, i servi piangenti, la camera di Lydia trasformata in cappella funebre, con due ceri accanto al letto, e ai piedi di questo don Leopoldo, senza lagrime, cogli occhi imbambolati. Ella giaceva composta sui guanciali: le sue manine abbandonate sulla sponda, gli occhi chiusi, i capelli sciolti lungo il petto, tutto il volto di una pallidezza marmorea che ne accentuava il tipo delicato. Da un nastrino nero che le cingeva il collo un dianmnte scintillava; era ancora vestita. La cameriera sollevò un lembo della coperta, mostrando a Calmi una chiazza di sangue al posto del cuore e, sul tavolino, il piccolo revolver, che sembrava un gioiello uscito dall'astuccio di velluto. FINE.