Risultati della ricerca


24 testi per qualche per un totale di 1591 occorrenze

Deledda Grazia
La via del male
21 1906 - Provenienza testo: Scansione da Archive, txt Fondazione Verga 163 occorrenze

[...] sole ancora ardentissimo saettava le straducole deserte: solo qualche cagnolino affamato passava lungo le striscie d'ombra merlata che si [...]

[...] palpitante pareva l’unica pulsazione della piccola città arsa dal sole. Pietro, seguito dalla sua corta ombra, animò per qualche momento, col rumore [...]

[...] Sant’Ursula, indugiandosi a guardare i piccoli orti invasi da una vegetazione 6 selvaggia, i cortiletti ombreggiati da qualche caprifico, da qualche [...]

[...] cosa cerchi da queste parti? - Qualche cosa cerco! Dàmmi da bere, - rispose Pietro con un certo disprezzo. Il toscano gli diede da bere, guardandolo [...]

[...] nello spiazzo, assieme alle altre vicine, come fa anche zia Maria. Se ne sta nel suo cortile, accanto al portone spalancato, e se qualche [...]

[...] api all'alveare - riprese il toscano, con un bel paragone che fece sorridere Pietro. - Io ascolto e ripeto... - Quando avrò bisogno di saper qualche [...]

[...] volta aveva passato qualche ora; e per concatenazione d'idee domandò: - E cosa si dice di Maria Noina? È onesta? - Ostia, son cose neppure da [...]

[...] occhi brillanti di zio Nicola, si rallegrò tutto. - Come va? - chiese il proprietario, sedendosi con qualche stento su una larga sedia di paglia [...]

[...] sul dorso nudo di cavalli indomiti. Ma chi da ragazzo non è stato così? Qualche volta mia madre, poveretta, mi legava e mi chiudeva in casa: io [...]

[...] fichi d'India e degli olivi brillava il verde smeraldino della vite, e la vitalba s'intrecciava al lentischio lucente. Qualche roccia, forse un [...]

[...] . Le dò uno schiaffo. Ma ella non lo provocava; solo qualche volta gli rivolgeva la parola, accennandogli i lavori da eseguire. Era fredda, e [...]

[...] di velluto: qualche cosa di vaporoso, simile alla luce vaga del novilunio, gli irrorava l'anima primitiva: erano sogni semplici di paesano, desideri [...]

[...] un sogno positivo: - Avremo una casetta, un carro, un paio di buoi: ella farà il pane, io andrò in qualche lavorazione per guadagnare di più [...]

[...] cavalli che allungavano il collo per strappare qualche foglia dagli alberi. Pietro non s'era mosso, nonostante il suo vivo desiderio di andare incontro [...]

[...] coglievano i frutti dai rami bassi, e ridevano fra loro, ammiccandosi e spingendosi. Qualche volta tendevano il grembiule già a metà colmo e Pietro [...]

[...] lasciava cadere qualche pera meno matura che rimbalzava fra le altre. - A me, ora. - No, a me. - Sempre a te, - disse Maria, tendendo il suo [...]

[...] risero, non scherzarono, non parlarono più. Pietro coglieva le pere dai rami alti; le due cugine quelle dei rami bassi. Qualche pera cadeva da sè. Il [...]

[...] sollevò una mano; poi disse qualche cosa a Maria. Entrambe scoppiarono a ridere. « Sì, - pensò Pietro, - devono parlare di me! » Sabina forse [...]

[...] rabbiosa lo assalì come una febbre maligna: per tutte la giornata egli tacque o pronunziò solo qualche parola sgarbata. Passando vicino alla roccia [...]

[...] chiacchierando dalle vendemmie; qualche vecchio a cavallo si disegnava sul fondo grigiastro della montagna, nella vaga nebbia del crepuscolo. Nell’aria [...]

[...] solchi profondi sulla polvere bianca dello stradale; qualche fuoco brillava già nella valle, qualche tintinnìo di capra smarrita vibrava al di [...]

[...] Pietro. Egli guardava il bel viso di lei, le labbra lucenti aperte al riso, e una fiamma fugace gli attraversava la fronte. Ma se qualche volta ella [...]

[...] padrona. Ma v'era qualche cosa di amaro e di vendicativo in questo desiderio. - Io riderò... riderò... - pensava Pietro, addormentandosi [...]

[...] più accarezzare i desideri stolti, gli sciocchi propositi di vendetta amorosa, che lo avevano qualche volta assalito. Maria non era donna da [...]

[...] boriosa e superba. Ma al servo piaceva appunto così. Qualche volta egli pensava anche all'altra, alla cugina povera, e desiderava rivederla e venire con [...]

[...] gonfio come la terra durante il periodo invernale. Qualche sera il padrone si tratteneva a lungo nella cucina ove già il fuoco ardeva, e invitava [...]

[...] sei furbo! 56 Pietro non riuscì mai a sapere se zio Nicola avesse o no lanciato la sua scarpa sul muso di qualche ricco proprietario. Del [...]

[...] tutto. Poi, qualche volta, si sorprendeva a pensare che dopo tutto 57 egli, sebbene servo, apparteneva ad una famiglia di razza per lo meno non [...]

[...] portone. - Bada, va a messa a Lollovi, ma non innamorarti di qualche bella lollovese... In altri tempi Pietro si sarebbe un po' piccato per questo [...]

[...] hai bisogno di qualche 60 cosa, mandalo a dire per qualche viandante Tieni le sementi in luogo ben asciutto e semina al più presto possibile [...]

[...] non se ne domandava il perchè. Qualche volta si disperava ancora, ma non invocava più l'aiuto di San Francesco o dell’anima beata di sua madre [...]

[...] perchè lo liberassero dal desiderio che lo vinceva tutto. 64 * * * Raramente qualche mandriano, qualche paesano a cavallo, qualche donnicciuola [...]

[...] . Anche per mangiare si ritirava lassù: qualche giorno faceva cuocere delle patate, altre volte si contentava di abbrustolire il pane sul quale [...]

[...] giorno. Fuochi di altri contadini brillavano nella vallata; s'udivano tintinnii di greggie; qualche voce umana e qualche latrato di cane risuonavano nel [...]

[...] . Anche i suoi pensieri si sparpagliavano così, ma cadevano sempre sullo stesso terreno. Da qualche giorno egli si sentiva allegro; aveva ripreso a [...]

[...] siccome non poteva più star zitto, si metteva a cantare. Cantava a voce spiegata, qualche volta cercando di ripetere anche il coro che accompagna i [...]

[...] giorno del ritorno, il senso della realtà riafferrava il giovine innamorato. 67 Qualche viandante gli portava le notizie dei suoi padroni, e [...]

[...] mano bianca di pasta per raccogliere sotto il fazzoletto i capelli che le coprivano la fronte. Qualche volta, per il troppo ridere, le due cugine [...]

[...] quali talvolta penetra nel corpo di qualche creatura innocente. Una volta, parlando appunto per bocca di un fanciullo indemoniato, disse che per [...]

[...] fontana. Chiacchierando scesero sino allo stradale di Orosei, lo stesso che Pietro aveva percorso ritornando dalla vigna. Qualche borghese [...]

[...] passeggiava, lento e tranquillo, respirando l'aria profumata della valle; qualche donna scendeva alla fontana, qualche paesano conduceva i buoi o i cavalli [...]

[...] dal vento, nella sera tetra. Le sue prime case apparivano già; qualche donna avvolta nella tunica, con l'anfora sul capo, e qualche uomo [...]

[...] Pietro. - invitate qualche altro... - Ma sei sordo? Non ascolti le parole che ti dico? - gridò allora zio Nicola, irritandosi. - Ti dico che gli [...]

[...] neve, s'avanzavano dai monti d'Orune: qualche falda di neve cominciava a cadere; nessun rumore, tranne il soffio rabbioso del vento, giungeva fino ai [...]

[...] cantavano ancora; le bottiglie erano vuote, e il loro splendore era passato negli occhi dei due cantori. Qualche volta Pietro riusciva a comporre [...]

[...] qualche tempo si sentiva buono; talvolta triste, d'una tristezza dolce, ma più spesso allegro come un fanciullo. Certe volte si abbandonava tutto al [...]

[...] . VII. Di solito i padroni andavano a letto presto; qualche volta, però, se un bel fuoco ardeva nel focolare, zia Luisa e Maria s'indugiavano nella [...]

[...] , sulla mia coscienza. - Senti, Pietro: che pensi di Sabina? Ti sei spiegato con lei? Ti hanno raccontato qualche storia sul conto suo, che l'hai [...]

[...] sprofondò in un sogno di amore: aveva qualche cosa da ricordare, e fra il ricordo e il desiderio, entrambi disperati, la sua passione diventava [...]

[...] momento Pietro non disse altro. 110 * * * Ma egli non mantenne le sue promesse, e tanto meno pensò ad andarsene. Per qualche settimana non [...]

[...] grande complice degli amanti, sopraggiungeva tiepida, eccitante. 111 Dopo quella domenica di carnevale Pietro continuò a rivolgere qualche frase [...]

[...] 112 a Pietro. Non seppe perchè, ella sospirò, e per tutto il giorno provò una vaga tristezza. Qualche volta anche in lei, non impulsiva nè di [...]

[...] prometto; ma prima dimmi... - Sì, ti voglio bene. Ma egli non mantenne la promessa. IX. Per qualche mese Pietro Benu visse come in un sogno, al [...]

[...] Pietro. Gli pareva che Maria, così tenera e affascinante nelle ore d'amore, volesse poi ricordargli in qualche modo la sua condizione e la distanza [...]

[...] . Qualche volta un'ombra turbava le loro ore di dolcezza; Pietro si rattristava, Maria s'irrigidiva. - Che hai, cuore mio? - Nulla, Pietro. Ma [...]

[...] quei brevi istanti Maria pareva ritrovasse il senso della realtà perchè cambiava fisionomia, s'oscurava, qualche volta piangeva. - No, io non sarò [...]

[...] passione, l'aveva trascinata con sè, in un vortice pericoloso, spintovi da una forza fatale; tuttavia qualche volta ella si ribellava a questa [...]

[...] obbediente anche in amore. Ma da qualche tempo Maria dimagriva, sciupavasi, non era più una massaia interessata e meticolosa; distrazioni inesplicabili [...]

[...] Rosana? Soldi ci vogliono, in una casa per bene, non chiacchiere e scarpe lucide sopra e rotte sotto. Francesco Rosana, e qualche altro, quelli sì [...]

[...] curvi, stanchi, ma compresi da una gioia quasi religiosa, tagliavano le spighe e tacevano. Solo qualche fanciulla cantava e rideva, e il gorgheggio [...]

[...] del suo riso fondevasi col canto delle quaglie, col trillo delle cicale. Maria stette qualche giorno lassù, nella sua terra, della quale pareva un [...]

[...] annerite da recenti incendi. Qualche fuoco di pastore perduto in quelle solitudini melanconiche appariva misterioso come un fuoco fatuo, come una [...]

[...] lingua rossa emergente dalla terra nera, dietro i muricciuoli o fra le stoppie rase e l'asfodelo secco; e in 129 lontananza, da qualche piccola [...]

[...] gl'immancabili cavalli carichi di vino. E salivano anche i Baroniesi dalle calzature di pelle, e tra la folla si distingueva qualche donna del Goceano [...]

[...] , pallida e dai grandi occhi arabi, e qualche donna del Campidano, dal fazzoletto giallo spiegato sul capo, dorata e rosea in viso come una Madonna [...]

[...] venditori, intorno alle catapecchie ove qualche famiglia di Nuoro e di Orane passava il tempo della novena. Prima di fare l'ultima salita fino alla [...]

[...] incontratisi per caso lassù, e fra i quali spiccava con bizzarro contrasto la 137 figura di qualche borghese. E il vino e i liquori rallegravano [...]

[...] silenzio puro delle cime incoronate d'azzurro. Ma intorno a sè Maria continuava a sentire delle frasi sciocche, qualche volta indecenti; i giovinotti [...]

[...] cappucci, acconciate all'orientale, nascoste da larghi fazzoletti frangiati, velate di merletti, inquadrate da bende dure inamidate. Qualche altra [...]

[...] di tristezza le copriva gli occhi. - Senti, Maria, e scusami se oso tanto. Sei libera? Hai qualche impegno amoroso? Ella pensò a colui che, sebbene [...]

[...] con zio Nicola, passava qualche volta nella via. Egli era veramente innamorato, tutti se ne accorgevano ed egli non lo nascondeva. Ma trascorsi i [...]

[...] qualche cosa. Perchè poi, dopo tutto, non si sa nulla: non si sa se si sposano o no. - Maria ha domandato un mese di tempo per decidersi, - diceva il [...]

[...] perla dei servi? Ecco, tu sei come colui che cercava del pane migliore del pane di frumento... Pietro lavorava nella vigna e sognava. Qualche [...]

[...] lentischi abbruciati da qualche incendio sembravano melanconiche macchie di ruggine. Pietro guardava sempre in su, verso lo stradale, con la [...]

[...] qualche passione in cuore. Sarai prudente? Farai tutto quello che vorrò io? - Tutto, tutto, cuore mio! Dimmi di buttarmi sul fuoco, dimmi di tagliarmi [...]

[...] piuttosto morire che farti soffrire... - egli disse, fervidamente. - Ma ho bisogno di vederti, qualche volta, Maria; ho bisogno di te come del pane e [...]

[...] dell'acqua. Ritornerò, qualche volta? Qualche volta, Maria! - No, no, in segreto mai! Sii buono, Pietro, non farmi soffrire. Ed ore vattene [...]

[...] sull'apertura della capanna, porgeva il cestino e salutava. - Dammi almeno qualche notizia dei miei padroni - disse Pietro. - Maria s'è finalmente [...]

[...] davanti a lui, Nuoro stendeva le sue casette nere e silenziose: qualche fanale rosso brillava nel buio; una campana annunziava il cuoprifoco, l'ora [...]

[...] . All'improvviso un quadrato di luce rossastra tremolò sulla via, davanti al portone che si apriva: un uomo uscì, si fermò un momento, finì di dire qualche cosa [...]

[...] qualche colpa, qualche errore che giustificasse il tradimento di Maria. Nulla. Egli non aveva fatto altro che amarla. E neppure nei momenti di rabbia [...]

[...] - Ritornerò, qualche altra volta; ma ella starà in guardia. Ah, se sapessi scrivere! Che lettera le manderei, scritta col mio sangue!... Come farò [...]

[...] dunque? - pensava, disperato. - Come farò, come vivrò? Gli venne in mente di nascondersi in qualche casa vicina, e di là mandare a chiamar Maria [...]

[...] del servo tradito appariva sempre più cupa, dura e bruna; quando egli si fermava su qualche roccia e scrutava l'orizzonte con occhi melanconici e [...]

[...] legna sulle spalle, come usava portarlo da bambino, quando per aiutare in qualche modo sua madre andava a raccogliere rami d'elce sulla montagna [...]

[...] e a momenti, fermandosi dietro qualche macchia, sentiva una bizzarra impressione: gli pareva che il suo rivale dovesse passargli davanti, nel [...]

[...] crederemo che vuoi farci la spia. Resta: la carne rubata fa ingrassare. Eh, che, non abbiamo il diritto di mangiar bene anche noi, qualche volta [...]

[...] Noina gli mandavano qualche volta un po' di cibo e bottiglie di vino: zio Nicola spinse la sua benevolenza fino ad ottenere un colloquio col [...]

[...] casa Noina e assistere alla felicità degli sposi lo rendeva folle. Qualche giorno dopo fu introdotto nella camerata di Pietro un nuovo prigioniero [...]

[...] . - Questo è un uomo! - disse, battendo due dita sul foglio. E parve volesse aggiungere qualche cosa, ma improvvisamente tacque e si fece cupo. - Ah [...]

[...] scrivere, perchè se diventerò bandito avrò bisogno di scrivere qualche lettera!... Egli scherzava; ma l'Antine tornò a fissarlo stranamente [...]

[...] cui egli si dedicò con intensità profonda, gli rese meno lunghe le ore, lo assorbì, lo confortò. Un vecchio guardiano, al quale l'Antine dava qualche [...]

[...] bicchiere di vino, fornì ai carcerati l'occorrente per scrivere, e un sillabario e qualche numero di giornale. In pochi giorni Pietro fece [...]

[...] posseggono qualche cosa, anche se essi sono brutti, loschi, sciancati... - È vero! - disse Pietro, pensando a Maria. Anche i compagni approvarono, tanto [...]

[...] liberato! Avrebbe potuto fare, tentare qualche cosa: avrebbe pregato, minacciato, ucciso... L'ultima settimana che passò in carcere fu un continuo [...]

[...] qualche corvo dal grido rauco. - Non v'è Dio? Non v'è Dio! - pensava il carcerato. - Se ci fosse non farebbe soffrire così un innocente! Un giorno [...]

[...] inghiottire qualche goccia d'acqua, poichè doveva comunicarsi durante la cerimonia nuziale; poi si vestì, e calzò un paio di stivaletti lucidi, che [...]

[...] le strinsero un po' i piedi, ma glieli resero piccoli ed eleganti. 199 Per qualche momento ella stette a guardarseli con compiacenza [...]

[...] contrordini che non venivano eseguiti. In cucina zia Luisa, più impassibile e solenne del solito, chiacchierava con qualche donnicciuola del vicinato [...]

[...] finito; non c'era più niente da temere; il passato era morto. Dai finestroni della chiesa deserta pioveva qualche chiazza di sole sulle panche [...]

[...] guardarla. - Parla, Maria, - egli le diceva dolcemente. - Dimmi qualche cosa, sorridi: vedi, tutti ci guardano... Ella sorrise e rispose: - Non so [...]

[...] qualche piatto che si frantumava con 205 fracasso. Quest'atto, che ha un significato, e non si compie davanti alle spose vedove o non vergini [...]

[...] e gli disse qualche parola. Pietro non capì: non vedeva, non udiva nulla; gli pareva d'esser penetrato in un luogo sconosciuto, tra una folla di [...]

[...] diverse forme, certo prestati gentilmente da qualche famiglia amica. Gli sposi mangiavano nello stesso piatto, seguendo l'uso nuziale sardo, e Francesco [...]

[...] tovagliuolo, poi sospirò e si guardò attorno soddisfatto. Qualche invitato lo applaudì. Lo sposo si rivolse a guardarlo e gridò, in lingua italiana: - Ma [...]

[...] ricco; hai tu qualche coppia di buoi da vendere? Il possidente non si meravigliava che l'ex-servo possedesse un « piccolo capitale ». Pietro non [...]

[...] Pietro. - ma, credi pure, io non ho trovalo alcun acchisorju: son quindici anni che (1) Tesoro. 215 faccio il servo, ed ho risparmiato qualche [...]

[...] ; qualche giovinotto emetteva di tanto in tanto un grido selvaggio, di gioia un po' beffarda, e i cantori proseguivano il loro strano: Bimbaràmbàra [...]

[...] po' affettati. La gente andava e veniva: le giovinette e qualche adolescente si divertivano a stringer patti di fede e d'amicizia (comparia [...]

[...] s'ostinava a tentare ancora qualche verso. - I tempi cambiano, - disse il contadino anziano dal viso roseo e la barba nera. - Un tempo si cantava fino [...]

[...] baciare la sposa sulle guancie, e qualche burlone la baciava anche sulla bocca. Ora niente: pare si abbia paura. Nessuno ha baciato Maria [...]

[...] proprietario disse qualche parola, e si curvo e baciò la sposa sulla fronte. E subito dopo Pietro l'imitò, ma invece di baciare Maria sulla fronte [...]

[...] camicia. 226 Ah, senza confessarlo apertamente, ella finiva con dire a sè stessa che qualche cosa le mancava: la scatola dei biglietti, il [...]

[...] il freno. Pareva sentisse la gioia della bella giornata, il piacere dell’aria libera: quando attraversava qualche piccolo corso d'acqua, vicino al [...]

[...] quale i narcisi e la menta esalavano un profumo eccitante, apriva le narici e fremeva tutta; e rispondeva con un nitrito se qualche vacca [...]

[...] , le vacche muggire, qualche mosca iridata ronzare ebbra di sole e di miele; vedeva le piccole farfalle diafane, verdi e rosse, nere (1) Mansueta [...]

[...] dalla groppa di Maseda, e guardò se il sudore della cavalla le aveva macchiato la sottana. - Mi pare d'aver dormito, - disse, facendo qualche passo [...]

[...] curvò per entrare nella capanna, della quale conosceva già l'interno. Una pietra fissata al suolo serviva da focolare; qualche primitivo sgabello [...]

[...] formaggio e della ricotta; qualche tagliere di legno, qualche spiedo, unghie di pecora ridotte a cucchiai, formavano le masserizie dell'abitazione [...]

[...] solitudine era dolce e profonda; i cani sonnecchiavano; sul prato, in fondo alla radura, i vitellini si rincorrevano e giocavano; s'udiva qualche [...]

[...] fischio, qualche voce lontana; l'ombra della quercia si allungava sull'erba e il sole declinava con dolcezza infinita. 234 Verso l'imbrunire [...]

[...] Maria preparava la cena: poi, se la sera non era troppo fresca, i due sposi vagavano ancora un po' qua e là. Qualche lucciola brillava, immobile [...]

[...] sarebbe presto venuto, ma non arrivava mai. Nessuno turbava l'idillio primaverile dei due sposi: solo qualche pastore vicino veniva a visitarli e [...]

[...] qualche viandante nuorese s'indugiava un momento nel loro ovile. Però Turulia, il pastore anziano, litigava spesso con Francesco per cose da nulla [...]

[...] avrebbe causato più spavento. Istintivamente si nascose dietro la roccia, e per qualche momento stette immobile, fredda, palpitante; mille confusi [...]

[...] sono stati, in questi ultimi tempi, rubati tori e vacche. Ci deve essere una vera associazione: banditi e malfattori che se la intendono con qualche [...]

[...] , ed ha anche qualche po' di terra al sole. Suo fratello ha l'ovile qui vicino. - Buona fortuna, allora. - Non così presto: io non gli voglio bene [...]

[...] non torna vuol dire che qualche cosa glielo impedisce. Ella s'alzò, attraversò la radura, fissò gli occhi in lontananza. Nessuno. Il grosso cane [...]

[...] all'improvviso, e qualche gemito indistinto di uccello notturno, le sembravano deboli voci emesse dalle quercie addormentate. Così arrivò al confine della [...]

[...] sedette ancora sullo sgabello di ferula, davanti alla capanna, e attese. XVIII. Passò qualche tempo prima che Antoni tornasse. Maria tendeva [...]

[...] davanti alla capanna e si fermò qualche tempo ad ascoltare. La radura taceva; tacevano i prati d'un grigio verdastro sotto la luna: taceva il bosco [...]

[...] stanchezza, ma la volontà la sosteneva, la spingeva come una suggestione potente. Di nuovo udì qualche voce lontana: i cani ricominciavano ad [...]

[...] il sole splendesse ancora e il cielo fosse ancora puro; entrava qualche altra parente che aveva cura di richiudere subito la porta e tutto [...]

[...] scambiati tanti baci; chiusi dalla medesima cerchia ove s'era svolto il loro romanzo di passione; qualche cosa del passato gravava nell'aria; la [...]

[...] Rosana e i suoi amici latitanti. Maria era convinta oramai che il vero assassino di Francesco era Turulia; tuttavia qualche volta si sentiva [...]

[...] . Tuttavia riprese a parlare d'affari: - Senti, Pietro; tu che ora giri, sapresti dirmi dove si potrebbe collocare qualche migliaio di lire, con [...]

[...] di Antonio Pera, il pastore il 271 cui ovile era vicino all'ovile Rosana. Qualche parola sfuggita a Giuseppe, a proposito di Pietro Benu, aveva [...]

[...] vaneggi... - No, non vaneggio. Vedi, se tu non avessi saputo qualche cosa, avresti subito pronunciato il nome di Turulia... - Appunto, è lui [...]

[...] , allorchè tutto vestito a nuovo e con l'orologio e il fazzoletto bianco in tasca, si recava alla messa di mezzogiorno, qualche ragazza benestante [...]

[...] : solo zia Luisa, pur mostrandosi affabile quanto il suo carattere solenne glielo permetteva, non mancava qualche volta di ricordargli la sua origine e [...]

[...] il suo viso sbarbato conservava l'espressione giovanile che lo rendeva tanto simpatico. Da qualche anno l'Antine aveva sposato una ragazza povera [...]

[...] , ma di buona famiglia, e s'era stabilito a Nuoro, dove fra le altre cose faceva lo strozzino. Da qualche tempo Pietro e l'Antine avevano sciolto la [...]

[...] volevi rubare qualche bue e qualche vacca, volevi rubare dei milioni? Eh, i grandi furti non si possono fare che in Continente. Hai sentito quello [...]

[...] ... - Basta, - impose Pietro, che guardava sempre fuori della porta, pauroso che i muratori potessero avvicinarsi e sentire qualche parola. - Non parliamone [...]

[...] la mogli degli scorzini e dei carriolanti. C'è alloggio sufficiente ». - Può darsi, - disse Pietro. - che qualche povera diavola voglia seguire il [...]

[...] sottratta alla vita, mentre la gioventù le vibrava nel sangue e il desiderio della felicità le turbava l'anima. Qualche volta si domandava se voleva [...]

[...] ... Maria... Tu piangi? Le si avvicinò, le prese le mani, la scosse. - Parla! Parla! Perchè piangi? Hai qualche grave motivo per disperarti così? Ella [...]

[...] gonfie e tremanti di desiderio e di paura. - Hai qualche motivo? Hai qualche dubbio? - No, - ella disse, chiudendo gli occhi come una fanciulla [...]

[...] cuccagna, tentata invano da parecchi monelli ed anche da qualche uomo serio. In cima all'albero, un altissimo fusto di pioppo, liscio e per di più [...]

[...] secoli erano trascorsi dopo (1) La fame. 290 quel giorno d'autunno, in cui egli le aveva promesso di « dirle qualche cosa! » Come il mondo [...]

[...] viso della giovine vedova appariva qualche segno d'inquietudine. Ella lo guardava appena alla sfuggita, ma bastava quello sguardo carico di [...]

[...] ; pensava a lui come mai, neppure durante i primi mesi del suo amore, aveva pensato. Qualche volta il suo antico orgoglio risorgeva: l'idea di dover [...]

[...] sprecata inutilmente: ma in tutto ciò v'era qualche cosa d'impulsivo. Il caldo primaverile, il benessere, le quiete della casa, la solitudine [...]

[...] qualche disgrazia. Stanotte ho sognato una lettera listata di nero, che non potei leggere: mi fece una triste impressione; mi svegliai tremando [...]

[...] pubblicazioni, - come faremo queste nozze? Inviterai i tuoi parenti? Egli scosse la testa sdegnosamente. - Io non ho parenti. Se volete invitare qualche [...]

[...] , spariva il mondo, la casa, il passato e l'avvenire. Qualche volta Pietro si mostrava inquieto, melanconico, specialmente se, rientrando, non trovava [...]

[...] guardavano smarriti, come due amanti al primo momento d'un convegno, e si baciavano perdutamente. 308 Per qualche minuto, al solo ricordo dello [...]

[...] testa tremarono. Per qualche tempo ella rimase così, come sopraffatta da una leggera convulsione e da una completa incoscienza, poi sollevò il capo e [...]

[...] . Solo dopo qualche istante, pure sentendo la verità terribile e come stringendola nel pugno con quella lettera che era più inesorabile d'una sentenza [...]

[...] , avvicinandosele ai piedi. L'ora 313 passava, correva col sole: quella linea d'ombra lentamente mobile aveva qualche cosa di vivo, era un nemico che [...]

[...] portone. Eccolo, è lui! Per qualche istante Maria stette immobile, senza respiro; ma una voce di bambina gridò: - Zia Luisa, aprite. Eh, che, siete [...]

[...] piedi enormi fasciati per non destar rumore... Passava tacito e lieve, rompeva le porte... penetrava nelle case dei ricchi... Qualche volta Maria [...]

[...] si sentiva meglio, 327 proponendole di farsi visitare dal medico, di chiamare qualche vicina che le preparasse un po' di caffè. Ella rispondeva [...]

Fucini Renato
Napoli a occhio nudo. Lettere ad un amico
3 1878 - Provenienza testo: Scansione da Liber Liber, txt Fondazione Verga 99 occorrenze

[...] foglie secche dal vento, mi faccio una festa di mantenerti la promessa e di scriverti qualche cosa da questo paese. La sera stessa del mio arrivo [...]

[...] addirittura il visitatore italiano nella illusione di trovarsi mille chilometri lontano dalla sua patria, balestrato per incantesimo su qualche [...]

[...] vedersi finalmente puliti davanti alla luce del sole. In altre vie la circolazione è qualche volta preclusa da ogni sorta d'ingombri, eppure a forza [...]

[...] . Dei Bisantini e dei Normanni qualche rara ed informe traccia, fuor che nei dintorni; degli Svevi e degli Angioini qualche chiesa e le loro solide [...]

[...] , Gravina e qualche altro minore, non furono che nude o mal frastagliate pareti all'esterno ed intricati laberinti internamente. Opere da castori o da [...]

[...] improvvisa mi ricondusse bruscamente alla realtà, ed avendo gettato di nuovo lo sguardo sulla svariata moltitudine, rimasi qualche tempo ad osservarla [...]

[...] Gennaro e Sant'Antonio devono essere in eccellenti relazioni fra loro. E da questo attrito, da questa enorme agglomerazione di popolo e da qualche [...]

[...] certo in questo paese. Ad ogni passo incontri qualche cosa di strano e di bizzarramente nuovo che attira la tua attenzione. Il sistema, per esempio [...]

[...] loro, e quell'altre più che mai; e così tutta Napoli è costretta a strillare con un crescendo tale che qualche volta, arrivandomi alle orecchie [...]

[...] l'aria in tutti i sensi; si scuotono, si torcono su la vita in modo che qualche volta la lingua si mette in riposo assoluto e conversano ed [...]

[...] in una comoda sottana per signora; con pochi stracci raccattati fra le immondizie della via e qualche metro di spago di diverse qualità, la madre di [...]

[...] , sono sconosciuti o quasi per loro. Qualche parola sconcia l'ho udita escire dalle loro bocche nel parossismo dell'ira, ma questa sconcezza non si [...]

[...] facilità l'orologio, il fazzoletto, il portasigari che fa capolino dalla tasca di petto e gli basta, ed è contento perchè, quando s'è abbuscato qualche [...]

[...] ' millemila botteghini di lotto; ne deposita lì una parte e con quell'altra celebra subito in qualche bettola la voluttuosa scialata. Ciarliero e [...]

[...] giornata andava la sera a dormire in un forno se d'inverno, ed al sereno se d'estate. Questa signora seguitò per qualche tempo ad usargli in tal modo la [...]

[...] addormentati e troppe volte ho fatto la prova, destandoli e incaricandoli di qualche piccola commissione e qualche volta anche grossa e faticosa [...]

[...] parrà d'affacciarti a una vasca per sentir cantare i pesci, ma poco meno. Qualche truppa di suonatori e cantatori la incontrerai verso le locande o [...]

[...] accennarti altre buone qualità che ho notate con piacere fra costoro, e gentili passioni portate qualche volta fino all'eccesso dalla loro natura [...]

[...] le portano alla bocca, basterebbe a travagliare uno stomaco che non fosse d'acciaro. Pròvati a far loro qualche osservazione, e vedrai. Ti guardano [...]

[...] refrisch (il rinfresco). Il concorso degli attingitori è giornalmente di qualche centinaio ed il sistema è sempre il medesimo. A te, come a me, correrà [...]

[...] scrupolosamente l'orologio) mi alzai annoiato, ma sempre insistendo nel negare la elemosina. Non si perse di speranza. Mi si mise dietro per qualche [...]

[...] privilegio di costoro, ma appartiene alla intera umanità. Però fra questa gente ha le sue manifestazioni più spiccate. Ho assistito a qualche [...]

[...] che fanno capo su qualche pubblico passeggio, sembrano contenti come le anime più agiate della terra. E quando scorgono passarsi davanti i più [...]

[...] specie di prepotenti che la opprimono, è sicura di esser difesa, quando la prepotenza e l'abuso le cadano addosso da altre parti. In qualche [...]

[...] momento potrà anche odiarla, ma la difenderà sempre, riguardandola come la sola, come l'unica autorità, dalla quale possa sperare qualche cosa che somigli [...]

[...] qualche cosa di grave, e allora vedrai le nuove sfuriate di persecuzioni. Leggeremo tutti i giorni sui fogli pubblici che è stata fatta una razzìa di [...]

[...] quando? ? Ora, ora nel momento; due minuti fa l'ho tirato fuori per dare qualche cosa a quel vecchio.... ? E ci avevi molto? ? Ci avevo tutto ? Ma ti [...]

[...] accigliati, ed a guardare di sotto in su in un modo che dà alla loro espressione qualche cosa di bestiale e di feroce. Ah! una bella figlia degli [...]

[...] : Oh! Amalfi, Amalfi! ? Sei già stato ad Amalfi? ? mi domandarono subito. ? Sì. ? Diccene, diccene qualche cosa, perchè prima di tornare alle nostre [...]

[...] la costiera d'Amalfi vi farà lo stesso effetto che a guardar fissi nel disco del Sole; vi troverete abbagliati e per qualche tempo non sarete capaci [...]

[...] , in qualche tratto è sospesa addirittura sul mare profondo, e su la superficie di questo mare, che sembra un tappeto di cobalto, vedevo sotto [...]

[...] vuole urlare com'ho urlato io poco fa «fuori l'autore!» mi dica almeno che qualche cosa è bello, che qualche cosa le piace, mi dia un segno, un [...]

[...] segno solo d'ammirazione, ed alla prima occasione non mancherò di raccomandarlo alla misericordia del Signore, ma mi dica qualche cosa se no scoppio [...]

[...] fabbricati, dando origine ad altre scalinate secondarie, finchè non fanno capo a qualche scosceso viottolo che serpeggiando si perde su per i dirupi [...]

[...] si muove. Che si fa? Andiamo a Pompei! Fu accolta con acclamazione la mia proposta, e dopo aver girellato qualche altro poco intorno a Sorrento [...]

[...] s'incontra qualche altro visitatore vien voglia di crederlo un vecchio abitante misantropo, che è sceso appunto su la via, perchè gli altri Pompejani son [...]

[...] fuori delle mura; e l'illusione qualche volta giunge a tal segno, che si sarebbe tentati di credere che domandandogli de' suoi concittadini ci [...]

[...] scapestrato, e dove la vita animale è rappresentata soltanto da qualche sparpagliata mandra di bufali, su le cui groppe affossate s'appollaiano in cerca [...]

[...] San Pietro spuntò da vero svelta e maestosa sull'orizzonte sereno. La guardarono fissi per qualche tempo; stettero un pezzo a disputare [...]

[...] ; sprovvisto di qualunque oggetto di valore, come sarebbero anelli, orologio, catena ec., il portafogli appena fornito di qualche franco, e la destra [...]

[...] uno strato umido d'immondizie di ogni genere in putrefazione; l'aria è grave; il puzzo qualche volta insopportabile. Ieri volli levarmi la [...]

[...] testa ficcandosi con rabbia le unghie nei capelli infeltriti. Qualche donna giovine teneva al petto uno scheletrino umano che piangeva o succhiava [...]

[...] della fame col girarsi in tondo davanti alla bocca il pollice e l'indice aperti. ? Fammi vedere la tua casa e poi ti darò qualche cosa. ? Fu come [...]

[...] consisteva in qualche pietra che teneva il posto di seggiola rasente al muro ed in un pagliericcio color del terreno, steso in un canto. Una figura umana [...]

[...] d'uscire dal tanfo che mi levava il respiro, quando sentii partire da quel mucchio d'ossa e di sozzure una voce rantolosa che diceva qualche parola che [...]

[...] di camminare, onde senza muoversi dal sedile di pietra su cui stava da qualche giorno, faceva lì i suoi pasti luculliani e lì intorno deponeva i [...]

[...] ! Appena ebbi messo qualche soldo nella mano della vecchia, cominciò un baccano diabolico nel gruppo di donne, che affollate mi stavano ad aspettare [...]

[...] su la porta, per voler qualche cosa anch'esse. Uscii fuori inorridito, presi una larga boccata d'aria meno peggio e promettendo soldi a condizione [...]

[...] d'appresso due comari. ? Mi fecero premura perchè la vedessi, ma con qualche scusa potei scansare quella vista dolorosa. Domandai soltanto se fra [...]

[...] sorriso che credè fatto per sè. Allora per darmi una prova evidente di quanto mi asseriva, distese sopra all'imposta qualche straccio che andava [...]

[...] lastrico per la morte del marito, sarebbe venuta per qualche tempo a dormire lì sul terreno nudo coi suoi cinque figlioli, il maggiore dei quali aveva [...]

[...] qualche ora un suo figliolino in fasce, lo trovò ammazzato da queste stesse talpe, che gli avevan rosicato il naso e le labbra. A te farà ribrezzo e [...]

[...] ; so che si profondono candelabri a gas dove non ve n'era assolutamente bisogno; e allora vedrai che qualche cosa scapperà fuori, giacchè quando si [...]

[...] finestra? corro nella via? e intanto rimanevo inchiodato sul letto a pensare. Chi sa? qualche amore sfortunato.... qualche cambiale in scadenza [...]

[...] .... qualche.... Un altro colpo sparato proprio sotto la mia finestra, mi fece fare uno schizzo che mi alzò un palmo su la materassa. Due omicidj! e nel [...]

[...] così breve spazio di tempo, a quest'ora.... Mi parve sentire qualche leggiero rumore nella camera accanto, dove dormiva la mia padrona, e chiamai [...]

[...] non lo so. Vi sono due belle piazze, qualche monumento ed un magnifico viale alberato che serve come pubblico passeggio, e per il quale il mio [...]

[...] che novantanove per cento la causa di quell'uragano era qualche birbante che aveva portato seco della carne a Montevergine. ? Come, come! a portar [...]

[...] ospitalità larga, piena e spontanea, la quale, almeno per noi persone civili, è diventala ormai qualche cosa che va cercata come il fungo porcino: O ne [...]

[...] respirare un po' liberamente sopra un piazzale erboso, presso al quale mi fu indicato il punto della via che viene da Napoli e dove qualche anno [...]

[...] era divertentissimo, mi diceva, il vedere ogni tanto qualche cavallo che spossato dall'eccessivo strapazzo, appena arrivato, cadeva morto attraverso [...]

[...] di curiosità verso quella parte. A rischio di farmi stroncare le costole, potei penetrarvi. Se hai visto far la ruffa ai ragazzi, quando qualche [...]

[...] bicchieri di latte freschissimo o mangiavano ricotte e giuncate distese sul pane. Qualche rado lamento o qualche spasimoso ? ahi! ? messo da malati che [...]

[...] devono esser portati lassù con qualche fine, perchè ve n'eran troppi, ingombravano tutta la chiesa o sdrajati, o saltellanti o accovacciati qua e [...]

[...] cammino. La corsa sfrenata e l'aspetto brillante dei loro equipaggi però ha qualche cosa di originale e di fantastico. Le donne sono cariche dei loro [...]

[...] teatrale, ma sotto un certo aspetto è bella. Tutto questo sonaglìo, e luccichìo e strepito assordante per qualche momento abbaglia e stordisce [...]

[...] e mandando ogni tanto qualche lamento, ora battendosi il petto, ora facendosi segni di croce, ora aprendo le braccia con gli occhi rivolti al cielo [...]

[...] intervalli pregavano e piangevano in silenzio dirottamente. Avrei fatto volentieri qualche interrogazione a quei disgraziati, ma mi guardai bene dal [...]

[...] coi calzoni a mezza gamba, il quale portava qualche cosa su la testa che da lontano non potei subito riconoscere. Entrò canterellando, con una mano [...]

[...] su i fianchi e l'altra all'oggetto che recava in capo. Era svelto ed elegante come una figura pompejana. S'inoltrò qualche passo, e dopo essersi [...]

[...] il sudore coi grembiuli, e le dicevano sotto voce qualche parola che non potevo intendere. L'arrivo del prete mi distrasse e la persi di vista [...]

[...] metallica che sotto la forza degl'ingranaggi fu sollevata qualche linea sopra il terreno e calata lentamente nella fossa. La folla vi si spenzolò [...]

[...] . Qualche anno fa, il figlio d'un potentato d'Europa, dopo aver sentito parlare di questo cimitero, osservava non so a quale Autorità napoletana [...]

[...] partenopeo. Sono stato finalmente a Capri, dove ho passato due giorni di delizia, ed ora voglio dartene qualche ragguaglio. La traversata fu abbastanza [...]

[...] incantati, dove mi pareva trovarmi in forza di qualche magìa; pensai al lago fragrante del Profeta e mi addormentai all'ombra odorosa del Taba [...]

[...] , qualche pittore o pittrice, i quali ci salutavano in tutte le lingue d'Europa, tolta l'italiana, giacchè pittori italiani, forse perchè avranno [...]

[...] , la quale con l'abbecedario sotto il braccio e tutta sorridente se ne tornava dalla scuola. Corse incontro al suo fratello, che da qualche giorno [...]

[...] eleganti contorni. La loro briosa intelligenza, poi, è qualche cosa di incantevole. Ed ora che le ho conosciute, intendo facilmente come spesso succedano [...]

[...] profondo burrone dalla parte del golfo. A quella vista rimasi come incantato, e senza pronunziare una parola stetti per qualche momento a guardare [...]

[...] , sul quale s'era arrampicato per far qualche cosa anche lui. Le nostre risa però durarono poco. Il riso non è fatto per destare gli echi delle [...]

[...] , posata voluttuosamente a' suoi piedi, è qualche cosa di strano, qualche cosa d'irresistibile. Scendete alla riva di Santa Lucia, o a Mergellina [...]

[...] all'immensità della natura, quanta tristezza in quei piccoli lumi! La sterminata fede di questi felici sfortunati è qualche cosa di prodigioso [...]

[...] . ? Saltarono il letto senza accendere il lume; dettero l'allarme al resto della famiglia, e qualche minuto dopo, tutti armati di schioppi, di frullane e di [...]

[...] prendemmo qualche ristoro; scegliemmo fra loro un robusto giovinotto per dirigerci nell'ascensione e poco dopo, fumando saporitamente i nostri [...]

[...] aspettammo che alquanto rinfrancato riprendesse il cammino. Dopo qualche momento si rialzò, riprese la via, ma ricadde di nuovo a sedere, insistendo perchè [...]

[...] per qualche minuto indeciso se avessi dovuto attendere o seguire il più robusto dei nostri compagni che vedevo già lontano e quasi arrivato alla [...]

[...] trovai avviluppato interamente; gli occhi mi cominciarono a lacrimare; qualche starnuto, qualche colpo di tosse...; ah! ma si respira! Cambiò subito [...]

[...] poderoso in una gigantesca lamina di rame.... ingrandite tutte queste immagini per quanto è capace la vostra fantasia, ed avrete qualche cosa che [...]

[...] scrivo, per annunziarti la mia partenza, queste ultime righe, che precederanno di qualche giorno il mio arrivo costà, perchè ho intenzione d'andare [...]

[...] racconto di altre gite che ho fatte a Pozzuoli, a Camaldoli, a Caserta ed in altri luoghi incantevoli, e ti lascio anche desiderare qualche parola [...]

[...] subito nell'animo qualche dubbio doloroso. Spesso pare che corra affannato in cerca d'un oggetto smarrito e di grandissimo valore per lui, e qualche [...]

[...] seguitarono per qualche secondo, facce lagrimose e mani tremolanti si agitavano sulla folla genuflessa, quando ad un tratto alzaron tutti le braccia [...]

[...] , qualche altro tutto rosso, altri tutti gialli, ed altri di molti altri colori, che io badava a guardare in viso per vedere se mi riusciva persuadermi che [...]

[...] non erano pazzi. Finalmente, non essendo riuscito a raccapezzarmi, ne domandai e seppi che erano devoti, i quali avendo attraversata qualche grave [...]

[...] mascherate è la medesima. Non mi ricordo se i pagani avessero qualche cosa di simile, ma è probabile di no, perchè erano tanto meno inciviliti, e più [...]

[...] sentimento che ci spinge a cantare all'Europa in tutti i toni che siamo tanto avanzati nelle vie dell'incivilimento. Grazie a Dio, da qualche tempo [...]

[...] la palpebra superiore, dove a volte le tiene qualche secondo, imitando maravigliosamente lo sguardo del dentice lesso. Deve sentir tanto quell'uomo [...]

[...] bell'uomo, ma senza dubbio è qualche cosa fra il sagrestano smesso e il gorilla addomesticato. Incomincia a declamare; ascoltiamo. Anche a lui gli [...]

[...] ! un'altra ottava, poi, no. Quando il pane della sapienza viene spezzato a tòcchi così grossi, uno solo basta, anzi qualche volta n'avanza per il [...]

Cattermole Evelina (Contessa Lara)
Storie d'amore e di dolore
29 1893 - Provenienza testo: Scansione Biblioteca Regionale Universitaria di Catania, txt Fondazione Verga 97 occorrenze

[...] alberelle, confondevano i loro rami, vestiti di verzura ma senza fiori, ai rami di qualche pèsco, di qualche fico, di qualche pero, tutti [...]

[...] rachitici e nani: le cicorie spigate ombravano i cespugli, formati rasente il suolo dalle fogliuzze a cuore delle viole, qualche stelo di vainiglia [...]

[...] piccoli orti, da' quali facevan capolino i mazzetti rosei di qualche oleandro, e la chioma a fini frastagli d'una acacia: breve sfondo circoscritto [...]

[...] qualche comando. Aveva una fisionomia grave ed ingenua. - Da quanti giorni sta così? - chiese piano la monaca. - Sette - rispose laconico [...]

[...] . Cominciava la veglia. 13 Seduta sur una poltroncina bassa, in disparte, d'onde alzavasi a quando a quando per apprestar qualche farmaco o dare un [...]

[...] nuovo i loro sguardi s'incontrarono e rimasero immobili qualche momento. Albeggiava. Una luce d'un chiaro bigiognolo penetrava ormai nella camera [...]

[...] l'emaciata bellezza di quelle forme ricordava qualche stupendo crocifisso d'avorio del cinquecento. Suor Istituta, come inconscia delle nudità [...]

[...] qualche altra ricetta, che l'ordinanza corse subito a spedire in farmacia, sentenziò: - L'avevo detto... Fin che c'è fiato c'è speranza. Non sarà [...]

[...] male ripetere qualche bagno... Sì, sì, lo ripetano pure... - 29 III. Quando il malato fu fuori di pericolo, egli rimase in uno stato singolare [...]

[...] sorridere, anche lui, d'un sorriso smorto. - Sono molto cattivo, eh, lo dica lei! - chiedeva egli alla monaca, qualche rara volta che aveva forza e [...]

[...] , egli si sedeva su 'l letto, con una pila di cuscini dietro le spalle, e raccontava lentamente qualche episodio marinaresco occorsi a lui o a [...]

[...] qualche suo compagno, evocando genti e paesi lontani dall'aspetto singolare e dagli usi mal noti. E allora quelle immagini che prima, durante il suo [...]

[...] descrivere un lume di luna sotto l'equatore, somigliante a un meriggio mitemente roseo, nella cui luce diafana disegnavasi qualche pagoda dalle [...]

[...] porta, era un 46 camino dalla cappa nera, di rado acceso, con in giro su la cornice qualche stoviglia sbocconcellata ma lustra per la nettezza [...]

[...] , raffigurata con sette spade confitte nel cuore. Ogni tanto, da qualche finestra del casamento, una femmina vociava forte: - Lucia! Lucia! - e appariva [...]

[...] buscarsi qualche soldo, bastandole a pena le quindici lire mensili che le passava il padrone dello stabile, a comprare il pane per sè e per i [...]

[...] attesa che il maestro concertatore desse il segnale d'attaccare le prime battute, e provava qualche nota, qualche breve volata su 'l clarino [...]

[...] sforzo supremo per sollevare, con simulata sveltezza, qualche sacco o qualche carratello da portar via. Una mattina che, non reggendosi in piedi [...]

[...] - c'è poco da star a tavola; ma con qualche mezzo servizio che faccia tua moglie nel casamento, con qualche commissione fuori che potrai far tu [...]

[...] regalía, tanto per farlo andare a casa contento; questo voleva darsi a credere il droghiere, per isgombrar dalla propria coscienza qualche [...]

[...] ottenerne qualche sussidio 62 che le permettesse di spedir le poche ricette rilasciatele dal medico condotto. Ella trovava, per solito, l'antico [...]

[...] subalterno galantuomo: nulla più. Queste erano state, con qualche lira, le manifestazioni di simpatia e di compatimento ottenute dalla [...]

[...] sollevò e, appressandoselo alle labbra, parve tentare di svegliarne qualche flebile nota... Ma la lena gli mancava; lo strumento rimase muto; e [...]

[...] cucir di bianco. Al mattino, quando ella avea rassettata la sua casetta e fatto anche qualche servizio nel casamento, si sedeva al tavolino, e il [...]

[...] qualche telo asciutto; e non c'era stato verso di fargli inghiottire nè anche una goccia dell'olio di ricino, che la signora Lantoni gli 77 [...]

[...] da perder tempo in queste gite, poteva guadagnare qualche altra cosa; poi le si presentava un nuovo provento: era venuta ad abitare un [...]

[...] accaduta qualche giorno avanti, Lucia non avrebbe saputo come fare a aiutarli, a incoraggiarli, perchè aveva ella medesima troppe pene sue. Ma [...]

[...] , tanto per fare: raccontò qualche aneddoto straordinario su 'l vaiolo, che rende irriconoscibili anche alle persone di famiglia; ma, vedendo che [...]

[...] d'entrar nel campo del sentimento, non lo abbandonava a quel modo senza un po' di sfogo, e specialmente dopo aver sorbito qualche bicchierino di [...]

[...] pomposo di cenacolo. C'era un po' di tutto: pittori, scultori, musicisti, uomini politici, e non mancava nè anche 131 qualche poeta di genere [...]

[...] . Qualche sera, quando la porta di Matilde s'era già richiusa, io rientravo dietro a lei 133 zitto e cheto nella mia stanza, e mi godevo un [...]

[...] di qualche tizzo acceso dentro un fornello di terra; a una parete era un'asse con 134 sopra un boccale e de' piatti sbocconcellati ma lucidi [...]

[...] mie vicine co' loro quattro stracci, per un'unica, ma valida ragione: non avevano pagato l'affitto. Questo io lo seppi qualche giorno dopo dalla [...]

[...] d'una volta Matilde mi ha fatto volentieri da modella per raffigurare qualche baccante. Entrava da me con un incantevole sorriso com'è entrata [...]

[...] . Che c'era di nuovo? Qualche convegno amoroso, si capisce. Ma per quella volta la sua bella poteva aspettare!... E a troncare il battibecco [...]

[...] qualche parola quasi sempre sottovoce: e in fretta sparivan poi insieme su per le scale. Passava ora un cameriere di buona famiglia 148 dal [...]

[...] avverso. Sgattaiolava fra questa gente qualche moglie d'impiegato, modesta nel vestituccio nero o bigio, con le spalle leggermente curve, chiuse [...]

[...] occhi di sotto in su, in 149 cerca di qualche custode da loro conosciuto che accettasse, quasi per carità, un ultimo paio di lenzuoli grossolani [...]

[...] rado, si vedeva una signora col viso coperto di una veletta di tulle, alla quale ella aveva fatta qualche piega sotto gli occhi e su la bocca, non [...]

[...] qualche sospiro represso, che usciva dalla metà in là come l'eco d'un singhiozzo, seguitava a stringere il bimbo al proprio seno, la cui curva nè [...]

[...] contentò di rispondere la donna in lutto. E l'altra, seccata, riprincipiò a sbuffare. Qualche uomo, che passeggiava su e giù, con le mani nelle [...]

[...] del pettuccio convulso, l'orribile parola: Fame! fa-a-me! Finalmente, dopo qualche minuto, che alla poveretta parve un secolo, l'impiegato [...]

[...] chiama, chi intona la prima frase d'una canzone popolare, per troncarla e far qualche domanda a un compagno; chi fischietta; ciascuno mugola [...]

[...] , ricurvo presso una pila di mattoni, sceglieva quelli sani e, portati che li aveva sotto qualche pezzo di muraglia in costruzione, li posava [...]

[...] poteva andar a 167 comprare un gingillo per il desinare, senza che garzoni e padroni, tutti i bottegai, non le dicessero qualche paroletta [...]

[...] aver rifatto qualche pezzo di calzetta o mésse delle toppe a dei panni, la Rachele si partiva dalla stanzuccia che abitava col padre ai Prati di [...]

[...] questo ora quello dei lavoranti, ch'ella conosceva per la maggior parte, e si fermava qualche momento con le femmine venute, come lei, a portar da [...]

[...] della minestra, per lo più di cavolo, la grossa pagnotta scura, a volte un pezzetto di cacio pecorino, a volte qualche fetta di salame; posava [...]

[...] può tenere; ma quand'uno de' due dice di no, c'è poco da ragionare... - 179 Sonate da qualche minuto le due, Nanni riprese gli arnesi; si [...]

[...] qualche terrazzino dall'aerea ringhiera coperta di fiori, appiccicato da poco sotto una finestra a bassorilievi, come un primaverile nido di [...]

[...] colonne agili ornate di foglie d'acanto, con al centro il pozzo di pietra alto su' circolari gradini rabescati di musco color ruggine, in qualche [...]

[...] e profondo, in quell'acqua usa 190 un tempo a riflettere là giù nel suo specchio verdognolo la figura ascetica di qualche antico servo di Cristo [...]

[...] , consacrata al mantenimento de' lumi a petrolio e al nolo di qualche divano coperto di tela d'America, non che d'un pianoforte verticale. Questa [...]

[...] gli uomini passavano volentieri nel refettorio qualche 191 oretta del dopopranzo, chiacchierando bonariamente degli affari trattati a Firenze in [...]

[...] all'uncinetto o d'un ricamo in lana, il quale però andava poco innanzi, lasciando libera l'attenzione a qualche pettegolezzo tutto locale e femminile [...]

[...] certo avevano pensato gran parte della settimana. 192 Allora s'apriva il pianoforte per attaccare furiosamente qualche ballabile, o per [...]

[...] villeggianti del circondario vedute alla messa; allora qualche fanciullo solitario che giocava fuori, sgattaiolato dentro il refettorio, saliva [...]

[...] cavalieri effigiati a bassorilievo, lunghi distesi su'l suolo; proiettando diffusi chiarori su qualche quadro dello Spagnoletto, e su qualche [...]

[...] piccolo, 196 informe stecconato fatto di cannucce e di pruni, qualche cesto di cavolo arrotondava costì le sue palle sbiancate, un increspamento [...]

[...] , se s'imbatteva in esse un carro tirato da buoi. Non di meno, rasentando l'aia di qualche contadino, la Rosona si sforzava ad affrettare il [...]

[...] anch'essi ripercussioni larghe e sonore. Fra gli alberi, qualche uccello cinguettava; saliva dalla terra e dalle piante un odor molle e indistinto [...]

[...] passava una fune, ella trascinava il fastello fin su qualche masso sporgente: e piegata la schiena, con un altro sforzo finiva d'assicurarsi su le [...]

[...] becco socchiuso stillava qualche goccia di sangue. Ma la Rosona, presa la gallina su la palma della mano, la soppesava calcolandone a un bel circa [...]

[...] , di bussare all'usciolino del camposanto, più che altro per curiosità. Picchia, picchia, non rispose anima viva. Si che, chiamato qualche altro [...]

[...] sbizzarrirsi a suo bell'agio. Lui contro tutti. Da principio i camorristi si divertirono a far salire le offerte; qualche altro forestiero [...]

[...] d'una schiera d'avi illustri appesi alle pareti di qualche nobile dimora, alla fine, nella suprema dispersione d'ogni reliquia famigliare, fu [...]

[...] deserto di una grande città, dove non conosceva anima viva, tranne qualche compagno, non mai frequentato da lui fuor della scuola. E gli prendevano [...]

[...] giovanetto moveva con passo spedito verso casa. Se appena gli occhi di qualche passante si fermavano su 'l sorriso di quella testina cerea, emergente [...]

[...] quel mese; la vendita di parecchi libri e de' vestiti d'inverno; qualche digiuno.... e si rimediava a tutto. In tanto, e' non sarebbe più solo [...]

[...] vero, come il perito aveva accennato, quell'audace duchessa di Gragnano, su la quale corre qualche storiella delle più scollacciate? O era una [...]

[...] , somiglia il letto di qualche oceanina cullato dal mare, a volte su la curva della riva, ornata di palazzi e di ville multicolori, come [...]

[...] soffocate, rotte, fra cui soltanto articolava chiaro qualche: no! no! reciso. Il sangue mi diede un tuffo. Lasciar maltrattare così quella creatura, che [...]

[...] a fianco, metteva coraggio anche a me. Qualche soldo, a forza di faticare col carro, me l'ero posto da parte; mio padre m'aveva promesso [...]

[...] le vociare qualche imprecazione. - Dio voglia che quella donna non ti porti disgrazia! - esclamava a mezza voce, voltandosi a me. - Non mi [...]

[...] dicevano i miei compagni, quando invece d'andar con essi a passeggio e poi finire 269 in qualche osteria fino all'ora della ritirata, li [...]

[...] sergente furiere di cavalleria col quale m'ero accompagnato per istrada. Era anche lui del mio paese; ma faceva già il militare da qualche anno [...]

[...] campagna insieme alla mia sposa e a mio figlio, ch'ella portava in braccio. Là ci mettevamo in libertà, su qualche prato. Lei 273 posava a terra il [...]

[...] bambino, che scherzava co' più alti fili d'erbe smossi dal vento, con qualche insetto che passava, co' fiori, che più gli piacevano quanto più [...]

[...] stordito d'un ubbriaco. Anche 275 il giorno dopo, in piazza d'armi, barcollavo; toccai appena qualche boccone del rancio e, quando fui libero, corsi a [...]

[...] silenzio di qualche minuto riprese: - Bencini, posso confidarti un segreto? - Di', di' pure, mio caro, foss'anche un segreto di Stato; pur che [...]

[...] artifizio, ma in una foggia grecamente elegante, e dietro il collo gliene cadeva qualche ciocca giù per le spalle. La bocca era rosea, un po [...]

[...] dal donatore. Impacciato e tremante, questi dichiarò ch'e' stava su 'l punto d'uscire, e balbettando qualche scusa lanciò una grottesca occhiata [...]

[...] l'amico, che in qualche modo voleva entrare in argomento, dichiarò alla signorina, che il conte Sampieri, essendo scapolo e perfettamente libero, non [...]

[...] . Il tenente s'alzò e s'inchinò con perfetta eleganza; parecchi commensali risposero cortesemente al saluto, e qualche signora che 306 abitando [...]

[...] , mentre abbozzava qualche frase che doveva essere di sfida: 309 - Signor capitano.... Io... vede.... Io.... Non l'ho mai autorizzato... vede [...]

[...] conversazione intima, nella quale, riscaldandosi, alzavano un po' più la voce, a segno che qualche frase ne giungeva anche lontano al vecchio [...]

[...] ?.... Ma non sai che se qualche disgrazia... più grande... ti fosse accaduta; io sarei impazzita, sarei morta! Dove, dove sei ferito, povero Totò [...]

[...] e qualche picciolo d'aiuto alla famiglia, aveva finito invece... Com'era successo il fatto? Dio mio, come succedono quasi tutti questi fatti [...]

[...] , accompagnano il marito mezzo ubbriaco, ma si trascinano per la manina qualche bambinello sorridente. 349 «... Ci rincresce se tu avessi a restare [...]

[...] cui si eran separate: faticava, soffriva per mandare a' suoi genitori qualche soccorso mensile di denaro: un soccorso venuto egualmente anche [...]

[...] Natalizia, le zampogne sonavano quasi senza interruzione in onor del Fanciullo Divino, il Redentore dei peccati del mondo. Poco dopo, qualche nota più [...]

[...] oscillanti sul cielo quasi tutto sgombro di nuvole, tranne in un lembo remoto, dove ancora vagava qualche fiocco sfilacciato di vapor candido. Il [...]

[...] gorgoglìo del paiuolo. E la povera famiglia, prima d'andare a letto, mangiava le castagne bollenti, beveva qualche buon bicchiere di vino invecchiato [...]

[...] trovassi, non stare in pena. Forse parto per qualche giorno... - La signora non fa il Natale a Roma? - chiese ancora la cameriera. Leda, senza badare [...]

[...] procaccia; da Borgo in su avrebbe chiesto qualche calesse, o una bestia da cavalcare: un mezzo qualunque per andare a casa. Tutte quelle ore di [...]

[...] avvallamenti di terreno; di rado c'è qualche casa colonica fabbricata di fresco: una casa che nulla cambia, però, all'insieme del paesaggio. A [...]

[...] sfinita di forze. Un cane, fiutando qualche estraneo, le si precipitò incontro, abbaiando a squarciagola. Ella non poteva vederlo. - Fido! Fido [...]

Fucini Renato
Le veglie di Neri. Paesi e figure della campagna toscana.
28 1882 - Provenienza testo: Scansione e txt Fondazione Verga 74 occorrenze

[...] scuole, in cui vaneggiava il popolo dotto quarant'anni fa, rimane oggi appena qualche reliquia, e le giovani generazioni hanno o inventato nuove [...]

[...] l'illustre autore delle Nuove Novelle e dei Malavoglia trae dalla sua teoria in una lettera al Farina pubblicata qualche anno fa. «La scienza del [...]

[...] con qualche eccesso di forza e di compiacenza, ma conosce anche l'arte di fermarsi a tempo. Nel ritrarre le cose vedute ha veramente limpidità [...]

[...] qualche cosa d'importato e di estraneo che turba talora la sua opera geniale, e sopra tutto dal tono grave e solenne che lo alletterebbe. Quando alza [...]

[...] soffocante e non dava respiro nonostante una leggiera brezza di marino che su la sera si era alzata languida languida e che, insieme con qualche [...]

[...] che vòl fare?" 7 "Non lo so nemmen'io; ma qualche cosa inventerò: non ho sonno." "Vòl venire con me? vado a rivedere i bertuelli." "Se mi lasci [...]

[...] bestie! ma se mi pinzasse, oh! allora...." "Otto anni in galera! O come mai? Forse qualche sbaglio di gioventù?" "Sbaglio?! L'ammazzai quel cane [...]

[...] ragazza qualche soldarello glielo darò, non gran cosa, ma insomma.... — "Cotesta sera si fissò tutto. Lui mi disse che pensassi a trovare i mezzi di [...]

[...] , l'interesse! Gli venne fra' piedi quell'altro infame a fargli vedere una casuccia e qualche cento di scudi, e quell'aguzzino di vecchio.... già [...]

[...] invitato a seguitare, ma non me ne dava il core. Dopo qualche momento però, sempre tenendo gli occhi ficcati al suolo, proseguì: "Doveva finire a [...]

[...] andarsene, nel suo barchino, sempre guardandosi d'intorno quasi che uno spettro lo perseguitasse. "Pare che tu abbia paura di qualche cosa; perchè vai [...]

[...] certo qualche uffiziale, perchè, lo so, que' signori ci ambiscono a tenere di questi animali buffi. Ma guardi com'è festoso! Io lo terrei magari [...]

[...] segue, lo seppi qualche giorno dopo. Circa due miglia lontano dal punto dove c'eravamo lasciati, Pasquale trovò da esitare il cane per una [...]

[...] lei qualche cosa che non le voleva andar giù in nessuna maniera. Pillacchera passò la giornata fra 'l dolore d'una pedata e la paura d'averne [...]

[...] , fra le imprecazioni dei rimasti, mentre la massaja, non trovando altro che le venisse alle mani o forse 30 annettendoci qualche importanza [...]

[...] quel fatto, ogni volta che un cane passava davanti alla casa del contadino, tutti gli uomini gli erano dietro per prenderlo; ma per qualche tempo [...]

[...] 63 fra letto e poltrona qualche mese e dopo non fu più lui. Nella sua mente, insieme con altri generi di turbamento, era entrata una specie di [...]

[...] alla finestra a contemplare silenziosi l'orizzonte che di là si stendeva immenso sulla pianura lontana. Dopo qualche momento, il priore, sentendo [...]

[...] , indicando d'aver nel naso qualche cosa di buono davvero. "Avanti! avanti, sor Alceste, venga via, venga 74 via," diceva il Guardia a mezza voce [...]

[...] persiana, erano fuori per qualche loro faccenda straordinaria che non volevano dire a nessuno. Un gruppo abbastanza importante s'era radunato [...]

[...] bisognava stare zitti, e si mise in disparte a sfogliare un album di fotografie senza aprir bocca. Dopo qualche minuto di silenzio, il Rapalli fece [...]

[...] braccia che ora pajon du' ossi vestiti di pelle, ho fatto qualche cosa anch'io, e a que' giorni, omo per omo, ve lo giuro sul capo di quella [...]

[...] n'avanza; basta che mi regga le lasche d'oncia: in quanto alla frittura minuta, se ne piglierà quando avrò qualche paolo da comprare una [...]

[...] che mugolava fra i castagni, mandando fino a noi qualche foglia secca insieme col sinibbio che strepitava sui vetri delle finestre come la grandine [...]

[...] qualche animale. 114 A un mezzo miglio da casa, sulla via maestra, incontrai Maso del Gallo tutto imbacuccato, e lo fermai per sentire se sapeva [...]

[...] ." Quando la madre, che aveva mantenuto i suoi dieci passi di distanza, mi passò davanti "Dio vi benedica," mi disse. E stetti qualche momento a [...]

[...] Raffaello s'interruppe per dire a Gano che buttasse un altro ciocco sul fuoco; poi, dopo esser rimasto qualche momento col capo basso a pensare [...]

[...] tutte le volte che timido timido si affacciava a 128 tartagliare qualche goffa galanteria; e allora ridi pure, amore mio! ed erano tali risate che [...]

[...] accostandosi agli orecchi di lei, vi susurrò qualche parola che provocando in ambedue uno scoppio di omeriche risa, li ributtò supini tra i fiori [...]

[...] , specialmente quando passa qualche sacerdote, domanda: — Palestro — senta che nome! — Palestro, chi ci sta lassù? — accennandogli il cielo. E [...]

[...] birbone ci ha 'l su' ragazzo a letto. Badate che non gli salti il ticchio di farvi qualche bravata." Ma Vestro, un po' pel vinsanto che aveva in 140 [...]

[...] quale, in luogo del merlo, stava immobile e grave una forma da scarpe quasi più grande del vero. Vestro rimase qualche momento con la gabbia in [...]

[...] oggi ha qualche cosa per la testa, perchè non le serve bene come gli altri giorni. Ha sbagliato un par di volte, e dianzi ha fatto degli ammicchi a [...]

[...] compagnia che cantano a coro, la faccia di Vestro si turba e la sua bocca si atteggia ad un sorriso beffardo e quasi feroce, il quale, qualche volta [...]

[...] legno tinto. "Mangerei anche un boccone, Verdiana, se ci avete qualche cosa di buono da darmi." "E sa," disse dopo avermi un po' osservato, "mi [...]

[...] , Verdiana. Piuttosto, a proposito di questi uomini, ditemene qualche cosa: chi sono? di dove vengono? chi deve arrivare? che hanno? chè mi par di [...]

[...] compagno gli si avvicinò, gli pose le mani sulle spalle e si piegò su lui per dirgli qualche parola di consolazione; ma il pianto gli serrava la [...]

[...] soli, me lo prometta; se no, quel ragazzo mi fa qualche pazzia. Eppoi, ci comandi, e da poveri che siamo c'ingegneremo di ricompensare la su [...]

[...] . Io non mi mossi. Già da qualche minuto avevo perso di vista i due vecchi alla svoltata della via, quando vidi riapparire Gian Luca solo che [...]

[...] affatto dai lavoro. Di frequente la pietra che ha da spezzare è troppo forte, e il lavoro non gli comparisce; qualche volta gli si guasta il [...]

[...] sole d'agosto è troppo rovente, è costretto a cercare d'un albero e quivi 173 all'ombra riposarsi, perchè sente che le forze gli mancano; qualche [...]

[...] aveva fatto qualche tozzo di pane, verso il mezzogiorno glielo portava dove era a spezzare e si fermava lì a tenergli un po' di compagnia, e [...]

[...] qualche volta, in tempo che lui mangiava, si metteva lei a spezzare, tanto per non perder lavoro. Una rnattinaccia, in tempo che la su' donna [...]

[...] , e per qualche minuto, incantato dal maraviglioso spettacolo che mi stava dinanzi, non seppi fare altro che guardare attonito in giro senza [...]

[...] starne e me le badava in tempo che le cacciavo, e Fiorella tutta contenta restava presso 188 a qualche fonte a disporre le pietre per sederci a [...]

[...] canti allegri erano cessati; al mio arrivo non mi correvano più incontro festosi, e il più delle volte li sorprendevo seduti a qualche distanza [...]

[...] , "si rimedierà." A queste parole Pipetta parve che mi desse un abbraccio con gli occhi. Stette silenzioso qualche momento, quindi riprese: 190 [...]

[...] passeggero che le avevo veduto versare da piccola nello scopeto della Torre. Cercai calmarla, ma per qualche minuto non mi fu possibile. Le dissi qualche [...]

[...] lei." "Ma che è stato? dimmi qualche cosa." 192 "Me lo rubano, me lo rubano, me lo portano via!" E non disse altro. Restò lì come tramortita a [...]

[...] fa era stato portato da un donzello del comune, il quale aveva detto qualche cosa di coscrizione. Fiorella si riebbe dopo poco e si mostrò assai [...]

[...] tutto il male non viene per nuocere, perchè tutti e due erano un po' troppo giovani; che qualche mese di separazione non avrebbe fatto che [...]

[...] correre dal prete al sindaco, dal sindaco al dottore, e via discorrendo. Sul far della sera, al momento di lasciarla, le dissi che per qualche [...]

[...] un mese e qualche giorno, tanto sopraffatto dalle noje d'una lite, che durante tutto quel tempo dimenticai perfino i miei disgraziati amici [...]

[...] che è stato? È seguito qualche disgrazia? Non mi tenga in questa ansietà." "Abbia la pazienza di scendere e di passare un momento da me [...]

[...] bandiera fitta sulla vecchia torre del castello. Qualche nuvola bianca sta fissa sui monti più lontani, uno strato bigio di nebbia allaga la pianura [...]

[...] dell'alba; vi è stato allora un breve segno di vita, qualche latrato, qualche fischio, qualche colpo alle porte per destare i compagni [...]

[...] finalmente toccò a Cecco a cantare. Rimase qualche momento col capo basso a pensare, alzò dopo gli occhi al vaso di giranio che era sulla [...]

[...] pipa, ci trinciò una spuntatura, e "Corpo di Dio! ci siamo!" Fece qualche passo avanti per accertarsi meglio: "Non c'è dubbio!" Si fece animo [...]

[...] , anche lei! e per la su' famiglia, quando c'è da mettere in carta qualche cosa, se non ci fosse lei non saprebbero da che parte rifarsi. Prima c'era [...]

[...] , infine, che più spesso siamo costretti a ricevere e qualche 222 volta, pur troppo! anche a dare fra le esigenze della vita di città. Appena [...]

[...] campana d'un Gesù bambino di cera, che si vedeva sulla cantoniera, trillavano come se desse il terremoto. Dopo qualche minuto sentii raspare alla porta [...]

[...] tutta ragnateli con quattro botti a una parete e due caratelli in un angolo. Bisognò che mi maravigliassi e che lodassi anch'io qualche cosa, e [...]

[...] , facendomi prima alcuni segnali che volevano prepararmi ad ammirare qualche cosa di veramente straordinario, il sor Cosimo mi introdusse in una [...]

[...] Olimpia, che le sedeva alla destra, fantasticava sorridendo angelicamente verso qualche fantasma che pareva attirare i suoi sguardi su nella [...]

[...] e l'anima; ma il Proposto qualche volta la crede una umiliazione e se n'ha per male, e lo rimprovera; e, nella stizza, gli scivolan giù i [...]

[...] a capirsi, o non se ne occupano, o lo rammentano con disprezzo. "Quell'altro è il fratello del sor Cosimo, che tu conosci. Ti dirò qualche cosa [...]

[...] comparve Gostino in maniche di camicia a mettere in tavola la zuppiera. La signora Flavia lo chiamò subito e gli disse qualche cosa all'orecchio [...]

[...] attitudini soavi e mostrando qualche volta, nei momenti più seri, una gentile pietà per la mia posizione. E i nostri discorsi durante il pranzo [...]

[...] bambino mi parve di scorgere qualche cosa che sapeva di paura. Guardavano tutti il signor Cosimo in aria pietosamente interrogativa, eppoi si [...]

[...] 261 cosa dice il medico?! Ma in casa mia non ci ha messo più piede, e spero bene.... eh, Flavia?" Gostino venne a dire qualche cosa nell'orecchio [...]

[...] sor Cosimo, il quale chiese subito a Gostino il calamajo. Firmò mettendosi gravemente gli occhiali e dopo rimase qualche momento a guardare di [...]

[...] tenuti; e lo Stelloni mi fece anche sapere che qualche anno fa andava molto a caccia; ma ora s'era fatto astemio, un po' perchè le gambe non gli [...]

[...] un po' troppo a passare la parte. "Io.... signor Cosimo, mi scusi, ma ho necessità d'arrivare in paese." "Le occorre qualche cosa?" "Sì.... Non [...]

[...] ai contadini che a occhi sgranati, in giro in giro al leggío, stavano a guardarmi senza batter ciglio, aspettandosi di certo da me qualche cosa [...]

Chelli Gaetano Carlo
L'eredità Ferramonti
2 1884 - Provenienza testo: Scansione da Liber Liber, txt Fondazione Verga 99 occorrenze

[...] fosse, tradirei la verità per partito preso, mancando al solo scopo che mi sono prefisso. Pel caso, adunque, che mi tocchi qualche lettore, combattuto [...]

[...] miserabile famiglia aveva messo da parte qualche diecina di lire, oltre i tremila scudi truffati al bestione da essi raggirato! Allora, disilluso, il [...]

[...] ch'era venuto acquistando col crescere della sua fortuna commerciale. Meditava certo qualche cosa: forse una donazione alla figlia dell'intero [...]

[...] concerti di Piazza Colonna, e, qualche volta, a teatro, con mille smorfie, con mille incoraggiamenti. Ebbene, quantunque egli fosse pure un [...]

[...] della stessa casa, era il male di portarsi giù, qualche ora del giorno, i loro lavori donneschi, per una diecina di giorni. In capo a questo periodo [...]

[...] lusingava i compratori, come li solleticava, come li domava, rendendo vano il mercanteggiare di qualche arrabbiato che trovava i prezzi esagerati! come [...]

[...] successo qualche grosso guaio. Ma il sabato successivo dissero di sì, dopo avere ottenuto da Pippo le più formali rinuncie a qualunque [...]

[...] da padron Gregorio riguardo ai figli. Spesso Pippo faceva di tutto per distogliersi da tali pensieri, pauroso d'esserne spinto a qualche delitto [...]

[...] il padrone. Le aveva dunque dato a bere qualche filtro, il furbo impiegato?... Nondimeno, Furlin era in buonissima vista, già segretario al [...]

[...] trovarci un sapore di romanticismo che rendeva Paolo Furlin interessante agli occhi di qualche alto funzionario dalle idee larghe ed ardite. Si era [...]

[...] vive nella miglior società. Può anche essere utile in qualche occasione, anzi in molte occasioni. Si alzarono con grandi esclamazioni di gente [...]

[...] cominciò ad esser utile a qualche cosa, empiendosi di un fruscìo di gonne, echeggiando di certe risa perlate, fremendo al mormorìo misterioso di [...]

[...] romanticherie, se la giovine donna, dopo, aveva commesso qualche debolezza. Ma non si doveva rimproverarla troppo severamente. Meritavano indulgenza i suoi [...]

[...] i torti che a lei volevansi attribuire, esagerandoli. In quanto a Mario, si capiva che Flaviana lo avesse conosciuto nell'occasione di qualche [...]

[...] col commendatore Aglianè, un alto funzionario provvisto di numerosa famiglia. Qualche volta gli ascoltatori di Furlin si guardavano fra loro [...]

[...] qualche novità? Aveva forse l'ingenuità di credere che qualcuno s'illudesse che le cose potessero andare diversamente? Evvia! era la conseguenza del [...]

[...] di scongiuro affettuoso. — Pròvati ancora a negarlo! T'assicuro: stasera hai qualche cosa pel capo! Perchè non ti scuoti e non ti confidi con noi [...]

[...] nelle sue parole. Bisognava bene aspettarsi qualche cosa di simile. Era il castigo che la famiglia si meritava per l'abbandono in cui aveva lasciato [...]

[...] taciuto che da qualche tempo mirava a papà? Voleva, per caso, agir sola? — Sei tanto ingrato, che perdi assolutamente la testa! — rispose lei con [...]

[...] tregua alla rivolta segreta contro il proprio destino, onde aveva il cuore avvelenato. Sentiva nei suoi nervi, nel suo sangue e nel suo cervello qualche [...]

[...] appunto della preparazione. Diffidava qualche volta delle sue impazienze d'uomo audace. Col suo sistema, ella aveva già ottenuta la certezza di [...]

[...] umidiccia e fangosa. Succedeva appena qualche volta, che uno della brigata lasciasse cadere sul turbinìo un'occhiata inerte, o che l'apparizione di [...]

[...] incontestata fra tutte. Lo corteggiavano vigliaccamente, ed egli poteva cullarsi nell'idea lusinghiera d'esser qualche cosa di particolare [...]

[...] una ingordigia di avaro. Esclusa come assurda la idea che egli potesse farne qualche donazione a privati bisognosi, a chiese, ad ospedali, o che [...]

[...] feste, dalla moglie! Era impossibile, ch'ella non gli ricamasse la testa. I quattrini per far la principessa dovevano uscire da qualche parte, non è [...]

[...] ricevuto qualche cattiva notizia? — Ma che notizie! — scoppiò padron Gregorio. — Io me ne infischio, io! Ma ho piene le tasche di chi s'occupa [...]

[...] . — Già! si tratta della principessa. Che bella idea, eh? volermela gettare sulle braccia! È troppo bella. Ci deve esser sotto qualche secondo fine [...]

[...] . Qualche infame burlone doveva essersi messo in giro apposta per ordire quella specie di commedia scandalosa. La tranquillità del vecchio [...]

[...] proposta. Nondimeno, egli vedeva bene che qualche cosa in corpo doveva avercela; anzi che gli faceva pure dei misteri. Un giorno ella non si fece [...]

[...] insidiosa nel cuore, facendo svaporare i suoi antichi rancori. Egli arrischiava appena qualche obbiezione di cui sentiva la fiacchezza; qualche lieve [...]

[...] perdeva qualche cosa? L'occasione, certamente, sarebbe venuta da sè, a tempo sempre. Egli però non cessava dall'andare ogni giorno in casa del [...]

[...] ringalluzziva tutto. Provava egli pure il fascino esercitato da Irene su tutti coloro ch'ella aveva voluto attrarre a sè. Forse qualche cosa di più [...]

[...] lentezza voluttuosa. La signora Lalla, da qualche tempo, era uscita dal salotto, senza che gli altri due avessero fatto mostra di accorgersene [...]

[...] ben altro!... Oh, se avesse potuto dire quel che provava dentro di sè! Irene doveva possedere certamente qualche filtro magico. Egli durava fatica a [...]

[...] la delizia d'essergli vicina, e la preoccupazione di dover scappar via al più presto possibile. Qualche volta facevasi attendere lungamente, o [...]

[...] dunque non si creava qualche pensiero, qualche occupazione? Se non voleva saperne d'imitare quelli che non avendo interessi propri, s'occupano di [...]

[...] bene, riavere qualche altro figlio. Se voleva che Irene cercasse per lui, essa non ci faceva difficoltà. Anzi, credevasi anticipatamente sicura di [...]

[...] , credo! — Non è questo. Butta fuori. Pretendi dunque di averci qualche cosa di positivo? — Si sa. Resta solo che diciate di sì voi. — Per Cristo [...]

[...] ? vi ringraziamo. Adesso si cambiano le parti. Ci farete sempre un piacere, venendo qualche volta a trovarci. XI. A Torre Argentina si seguivano [...]

[...] da Lalla Frati. Ella mostravasi costantemente inquieta: certo il suocero diffidava di lei. L'accoglieva e la trattava assai bene; ma qualche cosa in [...]

[...] nel salotto ebbero un carattere artificioso: la banda indagava se la giovine donna si fosse per avventura permesso di darle a bere qualche fandonia [...]

[...] raccolti intorno a me per sorvegliarvi e per raggirarvi meglio. Avrei voluto incontrare qualche difficoltà, che lusingasse il mio amor proprio. Invece [...]

[...] levargli d'addosso gli occhi spaventati ed ammaliati. Poi vide quel viso cereo sformarsi, esprimere qualche cosa, che non era più l'odio di poc'anzi [...]

[...] ! — Però, qualche volta, con loro, ci si trova dell'utile non è vero? — disse Flaviana, urtata dall'aggressione. Rinaldo diventò serio. — Che c'entra? Si [...]

[...] rivolto le sue ricerche entro qualche chiesa, o nel parlatorio di qualche monastero. Federico Vettoni era un acquisto prezioso; attivissimo, sapeva [...]

[...] donnetta bella e pia, qualche più profana distrazione, e lo compativano. Erano debolezze della carne, dalle quali nessuna creatura umana può dirsi [...]

[...] . Allora deposero le armi. Rinaldo avanzò bensì qualche timida obbiezione su quella vergognosa ritirata; ma Flaviana non lo ascoltò. Ella era, in [...]

[...] di qualche piccola vendetta, al sicuro. Ma l'istinto femminile non si placò interamente in lei. Cercò di contendere Mario ad Irene, impiegandovi [...]

[...] nell'illusione della vittoria. Ma n'ebbe appena per qualche giorno; poi anche quel miraggio ultimo si dileguò. Ella stessa scoprì, senza farsi illusioni [...]

[...] chiesero spiegazione, con delle domande a doppio senso. Ma come seppe risponder, lei! di Mario non sapeva nulla: forse egli aveva qualche intriguccio [...]

[...] contentarla! Del resto egli era commosso dell'abnegazione della nuora. Bisogna proprio dire, che qualche volta ne scendono ancora degli angeli sulla terra [...]

[...] fremere tutto sotto di lei. Soffriva egli dunque molto il solletico? Ma non mancava qualche nube, in quella felicità, chiusa nel segreto di quattro [...]

[...] ; s'imbestialiva, come per ricattarsi di aver qualche tempo vissuto da uomo per bene in mezzo a gente per bene. Era una disperazione! E i Furlin [...]

[...] quasi ogni giorno nei discorsi fra suocero e nuora, sempre colla grata provocazione di qualche scherzo. Pareva che Irene ignorasse la leggenda che [...]

[...] giorni che riassumono le grandi follie dei carnevale popolare, Ferramonti prese ad insistere perchè Irene si pigliasse qualche svago. Ella aveva [...]

[...] pensato, una volta, che la sporca condotta di Pippo l'obbligava a mostrare in qualche modo di non averci colpa col far vedere che non era mutata, lei [...]

[...] piacere. Proprio così: non volle ammettere che il suocero aveva pure secondato qualche di lei piccola tentazione; mostrò ostinatamente di averlo [...]

[...] , nella preoccupazione e nella ingordigia del danaro. Per mesi e mesi, Mario, come se avesse posseduto qualche miracoloso talismano, non aveva [...]

[...] i Ferramonti. Con un pallido sorriso d'ubriacone, concludeva che i Romani, pel momento, non se lo potevano neppur figurare. Qualche volta però [...]

[...] , quello che voleva dire. Se si pigliava qualche distrazione, era per mandar via i cattivi pensieri. Non avrebbe dimenticato mai quel che doveva a [...]

[...] ghermiva il fascino di qualche cosa di nuovo, d'ignoto, di stravagante, di misterioso. Mario specialmente si montava la testa: ai veglioni pubblici [...]

[...] capriccio, — spiegò Mario, sorprendendo un'espressione feroce nell'impazienza del fratello, e durandogli come un sordo presentimento di qualche [...]

[...] , perchè non gli commettesse qualche sproposito da figlia di fornaio. Avrebbe voluto ch'ella smettesse l'accento del dialetto romanesco; non glie ne [...]

[...] servizievoli che si formavano una grossa partita di crediti verso i potenti dai quali potevano aspettare qualche utile, un giorno o l'altro. In [...]

[...] gennaio Paolo, finalmente, aveva avuto la promozione e la croce. Tuttavia, nell'intimità di quella coppia esemplare, non era mancata qualche nube. Teta [...]

[...] serio. — Non hai dunque capito ancora, che non voglio saperne di questi miserabili pettegolezzi? Se hai sentito qualche cosa, fanne tesoro. Ti [...]

[...] lo consigliava ad aversi riguardo ed a sentir qualche medico. Lui commettere di simili spropositi? Che! Voleva accompagnare a Campo Verano mezza [...]

[...] eccessive. Perdevano il tempo in ragazzate, dimenticando l'universo mondo. Dovevano certo finire, un qualche giorno, col non spiccicarsi più un minuto [...]

[...] col padre. A sentirla, la nuoruccia, il ravvedimento di Pippo era qualche cosa di prodigioso, uno spettacolo veramente edificante. Ed ella ne [...]

[...] qualche tempo, prese il partito di assoggettarvisi con disinvoltura. D'altra parte, Mario si condusse benissimo. Mostrò d'interessarsi molto alla [...]

[...] vedere? Irene trasalì: gli sguardi e l'accento del vecchio avevano tradito un segreto sospetto, una gelosia sorda. Ella intuì che qualche frase [...]

[...] o qualche atto di Mario doveva avere impressionato Ferramonti, che il suocero la sorvegliava, e che cercava del figlio perchè una indagine fosse [...]

[...] risolversi a qualche cosa di positivo. L'idea di tenersi in casa più di mezzo milione parevagli enorme. All'udirla accennare una volta, cautamente [...]

[...] qualche osservazione; ma erano parole gettate al vento. Padron Gregorio le chiudeva la bocca, scherzando e punzecchiandola. Aveva forse paura che ci [...]

[...] il fritto; ma Irene, al vederlo scalmanato, lo mandò in camera a cambiarsi ed a riposarsi, disponendo che s'indugiasse qualche altro minuto [...]

[...] proprietà legittima. L'idea di accomodarsi appunto così, era partita da Furlin. Pippo l'aveva seguita dopo qualche debole obbiezione, mentre rodevasi di [...]

[...] poderosi all'aprirsi di qualche uscio che la lasciava irrompere. Giù per le scale, su, in ogni angolo della casa, l'invasione dei pietosi e dei curiosi [...]

[...] qualche cosa di più, tu! — E se lo sapessi? — diss'ella, squadrando il marito con un'occhiata terribile. — Ti pare il momento di mettere a campo certi [...]

[...] rimpianto!... Basta! bisogna proprio confessare che l'uomo è un bizzarro animale, qualche volta! Padron Gregorio morì sull'imbrunire, esattamente come il [...]

[...] adesso, fammi il favore: lascia questi discorsi. Vuoi mangiar qualche cosa? E per levarsi di torno il marito, ella accusò un male di testa orribile [...]

[...] indiretto, assunse in qualche modo la presidenza della riunione: — Mi pare che ci siamo tutti. Vogliamo occuparci dei nostri interessi? Aveva [...]

[...] qualche tempo. È un dono di quel povero vecchio! Dio mio! — soggiunse guardandosi intorno, — m'accorgo sempre più, che accogliete molto male la notizia [...]

[...] bene che tu ti appoggi a qualche atto che non conosciamo ancora. A buon conto, un testamento non è. Ebbene, noi abbiamo il diritto d'esser molto [...]

[...] avanti in tal modo. Si accreditava la voce ch'egli avesse trovato il mezzo di mangiarsi in erba l'eredità paterna grazie a qualche anticipatore, o [...]

[...] , riflettendo, egli si persuadeva di aver sofferto qualche lesione al cervello. Rammentava che una delle forme preferite dalla pazzia, è appunto la [...]

[...] dichiarante. Furlin veniva per sentire se Mario avesse in quella congiuntura qualche suggerimento o qualche disposizione da dare. Mario guardò il [...]

[...] piacere di una passeggiata a piedi, occhieggiando le signore che incontrava e salutando qualche conoscente. Era passato dalla Rotonda. Nell'entrare [...]

[...] , disorientato, balbettò qualche monosillabo. Non sapeva evidentemente come contenersi e sporse quasi incosciente la mano, che il fratello gli strinse subito [...]

[...] fronte: — Mi credi venuto con qualche secondo fine? — Ti pare possibile ...! — Sta' zitto! Lo credi! È uno sciocchezza. Ma, passando di qui per caso [...]

[...] , — proseguì, — e non trarremo in ballo Irene, nè punto, nè poco. Ti accomoda? Staremo insieme qualche volta, in buona armonia, lasciando che gli avvocati [...]

[...] . Che vuoi! mi affatico a persuaderti della mia sincerità. — Ma s'è inutile! — dichiarò Pippo, diventando ad un tratto cordiale. — Ho io qualche [...]

[...] . Ella trovò Mario, nell'entrare per dire qualche cosa al marito, prima di tornare a casa. Tuttavia Mario ed Irene si rividero senza commozione [...]

[...] me? — disse Pippo soprappensiero. Alludevano qualche volta, di sfuggita e velatamente, alla misteriosa potenza della giovine donna, che avevano [...]

[...] proposta singolare: — Perchè non vieni qualche volta a trovarmi a casa? Hai forse paura che Irene ti mangi? — Non ne ha l'aria davvero! — disse [...]

[...] : sono franca e precisa. — Allora rinuncio anche alla mia curiosità per imitarti appunto nella franchezza. Ho da dirti qualche cosa, poche parole [...]

[...] dètte un passo indietro. Quella figura livida ed inesorabile le faceva gelare il sangue nelle vene. Era per la giovine donna qualche cosa come [...]

[...] germogliato sorda ed indefinita nel suo cervello sconvolto. Per qualche tempo divertì il pubblico vaneggiando intorno a Paolo ed a Teta, più ancora che lo [...]

[...] , quando da una guardia municipale, quando da qualche amico pietoso. Una mattina, svoltando l'angolo fra il Corso e via Condotti, s'incontrò faccia a [...]

[...] dolori! per qualche cosa il suo pallido viso recava le tracce indelebili di un affanno segreto! Insomma, il suo fascino ricominciava lento [...]

Ballero Antonio
Don Zua. Storia di una famiglia nobile nel centro della Sardegna (Vol. I)
18 1894 - Provenienza testo: Scansione Archive, txt Fondazione Verga 47 occorrenze

[...] solenne, con una nevicata che lasciò imbiancati per qualche giorno, i tetti e la campagna, e a tutti piaceva stare mezz’ora di più sotto il tepore [...]

[...] domenica, perciò una ragione maggiore per fare uno strappo all’orario consueto, e per godere qualche minuto in più di riposo. Un bagliore incerto di [...]

[...] sembrò che a pochi passi; qualche secondo dopo, alla svolta della strada, apparve un cavallino piccolo e allegro, tutto fumante, montato, senza sella [...]

[...] abbiamo ancora qualche minuto di tempo. Io non sono andata prima per non morir di freddo in chiesa, ma mi sono alzata dalle cinque. Mi ha [...]

[...] che quel moccioso di don Zua riesca a fare qualche cosa di buono? qualche giorno ce ne parleremo. Se don Pantaleo lo avesse mandato a coltivare [...]

[...] la terra, come ha fatto per gli altri due, l’avrebbe indovinata davvero. — Ma... andate voi e capiteci qualche cosa, di quel testone di don [...]

[...] dimenticava tutto! Aveva di rado qualche slancio di tenerezza per il suo piccolo Zua, che, più di tutti, gli si assomigliava nelle fattezze; però quelle [...]

[...] oftalmia incurabile; sulla faccia floscia e pallida gli si leggeva chiaro che da qualche mese non s’era più lavato. Un berrettone nero, di pelo [...]

[...] moglie, in silenzio, gli aveva posto innanzi. Don Pantaleo, come Sisinnio, dinanzi ad una zuppa abbondante si commoveva, e per qualche momento [...]

[...] , approvando o negando, a seconda che lo sguardo del Sindaco o di qualche altro padre coscritto si rivolgeva verso di loro per reclamarne l’appoggio [...]

[...] , e ridevano rumorosamente, tanto per fare qualche cosa. Il sole intanto era scomparso dietro la montagna di Gonari, la quale spiccava [...]

[...] fra i danzanti era nato un po’ di disordine, perchè tutti avevano capito che era avvenuto qualche cosa di grave. Il canto fu soprafatto dal [...]

[...] mormorio generale, la catena si ruppe, e tutti si strinsero attorno al Sindaco, ed ai consiglieri per saperne qualche cosa. In un momento quel crocchio [...]

[...] fatica, perchè deve pesare certo qualche cosa, il corpo del vecchio usuraio. Forse crederanno che la famiglia, per questo servizio, perdonerà i [...]

[...] , e si nascondevano fra l’erba. Qualche teschio, smosso da loro, perdeva l’equilibrio, e rotolava sopra le altre ossa, con uno scricchiolio [...]

[...] triste come un singulto. Alle pareti di cinta, nere e solcate da grosse fenditure, qualche corona di fiori secchi, ingialliti, e un paio di lapidi di [...]

[...] seguito alla morte di don Pantaleo, don Zua fu subito richiamato da Cagliari, dove studiava già da qualche anno. Che cosa avesse egli fin allora [...]

[...] studiato, nessuno mai aveva potuto saperlo, e neanche i suoi compaesani, che studiavano fuori, ne avevano potuto dire qualche cosa. Don Zua, creduto [...]

[...] avevano qualche cosa di città. XII. La morte improvvisa di don Pantaleo doveva portare un gran cambiamento nella vita dello spensierato Zua [...]

[...] , poi il tempo aveva finito per arrecargli un pò di conforto. Però passava le giornate chiuso in casa a leggere qualche romanzo, rifiutando [...]

[...] qualsiasi svago, evitando la compagnia di tutti e stando costantemente al capezzale di donna Clara, la quale da qualche settimana teneva il letto, per [...]

[...] violento. Tentò di persuaderli pronunziando qualche parola di scusa; niente: i fratelli si avevano turato le orecchie con le mani, e gli [...]

[...] quest’ultimo colpo. Balbettò qualche parola, cercò di architettare qualche piccola fiaba; ma si confuse di più ed i fratelli lo lasciarono, dicendogli [...]

[...] che era tempo che anch’egli facesse qualche cosa, per sé e per la famiglia, che il lavorare la terra non lo avrebbe mai disonorato, bensì la [...]

[...] proverbio. In casa non c’è più un centesimo, e.... bisogna procurarne in qualche maniera, se non si vuol morire di fame. Non ho potuto diventar [...]

[...] : — Perchè? forse crede lei che ciò gli faccia disonore? È meglio lavorare la terra che andare a truffare il prossimo, come fa.... qualche altro. In [...]

[...] rotto! Don Zua, per la prima volta che era uscito in campagna, aveva cominciato a fare qualche cosa. La sera era tornato a casa con due buoi [...]

[...] non essere stato ozioso, e d’aver guadagnato qualche cosa. Mentre prima andava nelle campagne più lontane, per non essere visto da nessuno, ora si [...]

[...] vero, mormorò quasi tra sè don Zua; ma forse tu, qualche volta, avresti pensato a me. — O perchè vuole che pensi a lei? sarei troppo vanitosa se mi [...]

[...] , Boella; ora stia ancora a sentire, non ho finito. — C’è qualche altra cosa ancora? — Sicuro, c’è la parte bella; quando mi son vista salva, ho fatto [...]

[...] rivederci, e... pensi a S. Mauro. E leggera come una gazzella, correndo fra le fave verdi, scomparve agli occhi di Zua che stette ancora qualche [...]

[...] è al solito, no; gli deve essere successa qualche cosa; guarda, guarda, non ha mangiato neanche tutte le patatine; pure erano eccellenti [...]

[...] un po' d’amore. E don Zua era diventato lo schiavo di Boella! Qualche volta, quando ella lo aveva guardato più languidamente del solito, quando [...]

[...] gli aveva lasciato intravedere un po’ d’amore, con qualche parola più dolce, più affettuosa, egli tornava felice alla sua cameretta. Nelle [...]

[...] lunghe ore insonni riandava, col pensiero, ogni parola, ogni gesto, ogni sorriso, della fanciulla; baciando e ribaciando qualche fiore secco, che [...]

[...] vinto, in una lotteria improvvisata da un merciaiuolo girovago. Quando qualche pensiero di gelosia veniva ad offuscare le sfolgoranti visioni [...]

[...] bestia, uscì caracollando dal portone che Margherita aveva prima spalancato. Lo scalpitìo del cavallo sul ciottolato della via risuonò per qualche [...]

[...] questa volta, noi non lo dimenticheremo mai: e se per caso avesse qualche volta bisogno dell’opera mia, si ricordi che ha un servo fedele [...]

[...] strada, con Marco Santoru e con la figlia, faceva finta di accomodare qualche cosa nella bisaccia, per nascondere il rossore che gli saliva al viso [...]

[...] salutando tutte le sue amiche, che si chinavano per dirle all’orecchio qualche paroletta allusiva a don Zua. Ella le ascoltava sorridente, cercando [...]

[...] , giovanotti! alla sua età, in compagnia di Boella, anch’io avrei impiegato qualche giorno, da Mamoiada a S. Mauro; ma ora il burchiello si regge [...]

[...] cercare, chi sa che cosa, nelle teste arruffate dei loro bambini seminudi e sporchi: qualche vecchio, accovacciato per terra, fumando [...]

[...] poco a poco la conversazione cadde e il silenzio fu solo interrotto a quando a quando, da qualche sbadiglio rumoroso dei più affaticati dal [...]

[...] , che li accompagnò fino ad Ovodda. Ovodda è un altro dei tanti paesi della Sardegna, condannati all’oblio eterno. Qualche centinaio di casette [...]

[...] rossi, doveva nascondersi qualche bel visino. Diede una ravviatina al pizzo che gli copriva a metà il petto, coperto da molte medaglie, di [...]

[...] via, in paese si dicono tante cose sul conto mio; ma non è vero niente, qualche piccola avventura, che non vale la pena neanche di ricordare [...]

[...] una nicchia, come la madonna del Rosario? — Lo sapeva io che tu dovevi dir qualche cosa, ripetè zio Marco; però quando hai solamente un doloretto [...]

Valera Paolo
La folla
24 1901 - Provenienza testo: Scansione Archive, txt Fondazione Verga 124 occorrenze

[...] subito qualche trasformazione. A momenti non riconosceva più Marianna, l'ortolana che occupava il dorso della muraglia scrostata tra l'osteria e [...]

[...] e messo qualche rughettina sulla fronte bassa e convessa, ma non le avevano fatto scomparire la grandiosità del seno, nel quale si tuffavano [...]

[...] di progresso ce n'è stato. Chi sacrifica il grappino, o qualche cosa di più necessario, per la pulizia del corpo, si è elevato. Martino dondolava [...]

[...] Pasquale aveva di queste idee. I danari per i rattoppi gli parevano sciupati e lo diceva agli inquilini che lo seccavano per qualche riparazione [...]

[...] all'altro l'imbianchino, e vedrete che tutto il vicinato avrà bisogno di imbiancare la stanza, di tappare i buchi o di mettere a posto qualche [...]

[...] amministrazione che cede, conduce gli amministrati alla malora. L'indulto è sempre un atto di debolezza. Salvo qualche eccezione, chi non paga [...]

[...] impietosire, diceva rivolto a Giorgio, le loro disgrazie diventeranno le vostre. Lo prese per il pugno e lo scosse con qualche violenza [...]

[...] fatta lei della fame e non ne era morta. Intanto che Margherita versava qualche goccia di olio nel lumicino di vetro per non lasciarlo allo scuro [...]

[...] , anche le povere donne prendevano degli ambi. Adesso non rimanevano loro che gli occhi aperti dei cadaveri e qualche sogno in cui i morti [...]

[...] che quello che aveva detto avveniva. Valeva di più lasciare una bella somma a qualche istituzione per i poveri, che sperperare una fortuna in [...]

[...] lui con qualche colpo di tosse che traduceva il dubbio e non se ne parlava più per altri sei mesi. Dalla morte di Pasquale era diventata una [...]

[...] . Essa scompariva per qualche settimana e ricompariva a riassumere il servizio di lavandaia che lavora per proprio conto come se nulla fosse [...]

[...] come per snebbiarsela e sottrarsi dalla malia. Sovente diceva alla mamma di tenersi i soldi della pigione e di comperare qualche cosa alla tosa [...]

[...] . A lei portava sempre qualche dolce che le regalava con una mezz'oncia. Se sua moglie fosse stata una donna più ragionevole, egli non avrebbe [...]

[...] andava a tenerle compagnia con qualche bottiglia di vino stravecchio della sua cantina. Furono queste gentilezze che permisero a Pasquale di [...]

[...] gran buona figliuola. — Lo credo bene, lo credo! — Tu puoi fare quello che vuoi. Ma io non me ne andrò da questo mondo senza lasciarti qualche [...]

[...] amati. Ma non credeva Pasquale capace di corbellarla come un gaglioffo. Chi gli aveva mai cercato qualche cosa? Ghiringhelli bussò all'uscio con [...]

[...] le nocche, leggermente, per paura di sentirsi in faccia qualche improperio. Con un'altra inquilina si sarebbe servito dei mezzi spicci che la [...]

[...] . Abituata a lavarsi continuamente al fosso, le piaceva la casa pulita. Quando c'era qualche riparazione da fare non incomodava nessuno. La faceva [...]

[...] . La ruota non era nelle mani dei birboni e i bisognosi guadagnavano qualche cosa. Ora, che ci son tante diavolerie, non si capisce più niente, e [...]

[...] anni tribolasse delle povere donne tutta la settimana. Bisognava farla finita. Voleva aspettare ancora qualche mese per comperare della mobilia e [...]

[...] acquose, ai piedi del bestiame, tra vacca e vacca, come nelle serate memorabili in cui sono radunati a sentire la lettera di qualche Giacomino a [...]

[...] sera diventava silenzioso, non fumava mai meno di tre virginia e qualche volta gli prendeva il ticchio di offrire un bicchiere di quel buono agli [...]

[...] voleva domandargli se gli occorreva qualche cosa. — Andate all'inferno! le rispose. Il vicinato scioglieva il problema che univa i tre suonatori [...]

[...] nella testolina qualche frase italiana. Guai se le scappava una parola del Casone! Era capace di tenerle il muso fino a pranzo e di punirla andando [...]

[...] ella stava consultando su qualche piatto, si sgridava subito. — Giù la mano, che non sta bene a prendersi certe confidenze con la donna di casa [...]

[...] cameriera. Se non era venuta, interrogava, si suggestionava, si disperava. — Credete che le sia venuto qualche cosa? — Stamane, quand'è uscita [...]

[...] , le iniezioni mal riuscite di Edoardo le avevano infuso qualche cosa. Non sapeva più dare la mano come una volta alla prima stracciona che gliela [...]

[...] cinque. Prima di scomparire dal corso si voltava a gettarle un bacio che qualche volta gli veniva ricambiato. Il Bentoni era un tutt'assieme [...]

[...] i padroni non fiatarono. La loro preoccupazione era che gli fosse capitata qualche disgrazia. Licenziava le persone, ne assumeva delle altre [...]

[...] intorbidirsi. Il più delle volte mandava a dire che i suoi malanni non le permettevano di scendere a colazione. E il conte se la cavava con qualche [...]

[...] ciò che aveva sottomano o deposto in qualche parte un minuto prima. Se si metteva a scrivere domandava cento volte quanti se n'aveva del mese [...]

[...] . Solo qualche scettico si meravigliava che la contessa avesse potuto diventare cronica dall'oggi al domani. Il conte non fu dolente. Per lui era [...]

[...] precipizio, e di sopra alla ressa sbucava, di tanto in tanto, la figura di qualche persona che aveva piantata la sua scranna nel fitto della gente. Nel [...]

[...] cavalla capricciosa e rimaneva indietro qualche volta mezzo giro che poi riguadagnava colla velocità della cavalla che si sente il fuoco alla [...]

[...] qualche volta un lacrimone negli occhi. Il garzone che andava in giro con lui da sei anni non aveva ricevuto che uno sberlotto che si era meritato [...]

[...] qualche miglio quadrato. Le famiglie che serviva gli aumentavano il lavoro di anno in anno e trasmettevano di vicina in vicina e di porta in [...]

[...] perdeva mai. Qualche volta veniva a casa allegra a raccontare alle sorelle tutto ciò che aveva fatto nella giornata. Diceva che, mentre le ragazze [...]

[...] libri religiosi, che qualche anno prima gli davano delle estasi, gli erano divenuti insipidi. Gli lasciavano un bianco nella testa e un vuoto nel [...]

[...] viscere senza voltarsi indietro. Trovava solo qualche scusa pensando al dolore. Forse era stato il dolore atroce che l'aveva resa insensibile e [...]

[...] deferenza e aggiungeva, qualche volta, il sorriso della cortesia. Ma non prendeva parte alla loro conversazione che con qualche parola che gettava, tra i [...]

[...] versargli sopra, a mezza cottura, qualche altro bicchiere di vino rosso del Gianmaria per dargli del gusto, e di mantenergli un fuoco coperto di cenere [...]

[...] , una povera donna che tirava innanzi rendendo qualche servizio alle vicine. La minestra era eccellente. Era di riso e fagioloni con le verze [...]

[...] piaceva vedere gli altri a bere. Annunciata beveva. Era il suo mestiere che lo esigeva. Senza qualche bicchiere di vino non avrebbe potuto resistere [...]

[...] la torcevano senza lavarla. Al sabato bisognava pagarle, le poste si lamentavano e qualche volta mandavano la lavandaia a quel paese. Lo [...]

[...] aveva l'abitudine di regalare qualche lira alle sue donne, perchè le piaceva che, in certe giornate che lavoravano sotto di lei, stessero allegre [...]

[...] avvicinò all'armadio, pensando che il colpo non fosse che nella sua testa o fosse l'effetto di qualche cosa caduta nella stanza di sopra. Aperse [...]

[...] vedere se qualche peso fosse caduto sulla testa dell'armadio. Nulla. Chi era stato? I piatti non potevano rompersi da soli. C'era stata una mano [...]

[...] che aveva fatto sussultare l'armadio? La mano di chi, se la casa era vuota? Di sua madre che l'avvertiva di qualche sventura? Non lo sapeva. Forse [...]

[...] crudeltà inconsapevole di avere deposto i figli appena fatti senza un pensiero al mondo per il loro avvenire. Qualche volta avrebbe voluto consegnarsi [...]

[...] a sostituire qualche ammalato o a lavorare in una domenica straordinaria in una delle tante botteghe all'estremità dei sobborghi. Ultimamente [...]

[...] . Sua moglie, di patimento in patimento, non era ormai che una carcassa che mangiava irregolarmente e trovava a stento qualche servizio di cucina e [...]

[...] qualche soldo. Il figlio era la sua tribolazione. O era in prigione, come quello della 74 del blocco B, o lo si cercava. Più di una volta si [...]

[...] avevano potuto tenersi in casa neppure la lampaduccia a olio che non valeva due soldi. Alle volte i vicini davano alle fanciulle e ai ragazzi qualche [...]

[...] che facevano assieme un fuoco luminoso. Alla magistrale aveva imparato a parlare con qualche eleganza e a infarcire il linguaggio di qualche parola [...]

[...] i pochi denari che dedicava per il mese di campagna o per qualche settimana al mare. Nessuno poteva dire nulla sul suo conto, perchè nessuno [...]

[...] della nomina ministeriale. Il solo dubbio era sulla destinazione. Forse sarebbe toccato loro di andare in qualche parte d'Italia antipatica. Ma o [...]

[...] naso rosso come quello di un beone, una bocca smisuratamente larga e una voce che segava i nervi. Il padre era qualche volta obbligato a dirgli [...]

[...] avesse qualche cosa da comperare dal masciader e che non saldasse il conto se aveva qualche arretrato. Vendeva loro un mucchio di roba. Vendeva [...]

[...] giovine. Qualche volta gli si faceva capire che i vecchi avrebbero dovuto scomparire. Vanno adagio, si alzano con dei malanni, ne hanno sempre una [...]

[...] lima e una lesina che faceva scappare tutte le serve. In ogni contarello vedeva la mano ladra che lo truffava di qualche centesimo sulla spesa [...]

[...] lingua grossa di uno strato di limaccio bianco e qualche volta, se apriva la bocca, dava l'idea di un buco di latrina di straccioni scoperchiata [...]

[...] con le nocche delle dita. Ordinava loro qualche pozione con del bismuto, convinto che per tutta quella gente non c'era più niente da fare. Diceva [...]

[...] delle risatine di compassione o masticava parolacce contro una coppia che faceva partorire qualche mese prima le gravide che incontrava. Alcune donne [...]

[...] sapesse correre tra questi contraenti qualche legittimo canonico impedimento, si ricordasse l'obbligo di denunciarlo, ricordandosi pure che denunciando [...]

[...] incominciata con dei cavalletti e un pagliericcio, un tavolo di tre lire con le due scranne e qualche stoviglia per la cucina, e non l'avevano [...]

[...] Casone è tutto suo. È ricco da far letame ai cavalli coi suoi denari. Qualche volta mi sento solleticata. Se amo i figli? Voi lo vedete, li adoro. Se [...]

[...] . Non devi mangiarli tutti tu, sai. Non dimentichi qualche biscotto. Mi piacerebbero anche questi pasticcini coperti di uno strato di cioccolato [...]

[...] pacificava assicurandolo che tutti i mestieri avevano qualche guaio. Il suo, che non s'imparava che cogli anni, era dei più prepotenti. Un signore o [...]

[...] di saliva per ammorbidirle. — Guarda lì in alto che devo avere qualche trottapiano che mi dà fastidio. Più in alto, un po' ancora, lì, brava [...]

[...] sotto i leggeri indumenti rimaneva sospeso cogli occhi del bue che vede avvicinarsi il cencio rosso. Qualche secondo dopo schiattava in una risata [...]

[...] , qualche volta, di una fetta di panettone. Ma quest'anno la locanda aveva cambiato padrona e lui pencolava se doveva consumarlo addossato alla [...]

[...] rispettano, e cavava il portamonete quando trovava qualche povera donna che le faceva gli augurii con una riverenza per commuoverla. Adalgisa si [...]

[...] sopra. — Buone feste, signora Annunciata! Si sentiva nell'aria che il vicinato incominciava a considerarla qualche cosa nel Casone. Invece di [...]

[...] materia purulenta dalla vita intima dei Casoni! Annibale, maggiore di qualche anno, che lavorava con lui alla stessa sartoria, godeva mezzo mondo a [...]

[...] in margine alla sua. Se il capo di casa rimaneva sul lastrico o vittima di qualche accidente, Taschini continuava a registrare sul libretto [...]

[...] fare qualche cosa. Nessuno poteva dirgli bugie, perchè il proprietario del vecchio prestino di porta Magenta era come lo storico di tutta la [...]

[...] , degli avanzi che gli altri buttavano via, di qualche tazzina di brodo o di minestra che distribuiva qualche istituzione caritatevole. Era una [...]

[...] andava lasciando qualche cosa di suo sul tavolo. Lo credeva un obbligo sacrosanto quello di dare una mano alla gente che coi loro centesimi erano [...]

[...] regalava anche all'avventizia che non si faceva viva se non nell'ora che c'era qualche cosa da prendere. Era una giornata in cui si stava male solo a [...]

[...] sapere che c'era qualche donna che pativa la fame. Così il fornaio lo dava specialmente alla sgraziata che comperava mezza libbra di pane in un [...]

[...] ritraeva nella stanza calda, e si offriva di casa in casa una fetta di panettone o qualche dolce rimasto sul tavolo e si scambiavano dei baci [...]

[...] , doveva far parte di qualche associazione di malfattori che la scialavano coi biglietti falsi. Così, quando pagava o cambiava, si era sempre in [...]

[...] l'asino a qualche ragazza. — Vieni con noi? Baldino, gli rincresceva. Egli era stracciato da far paura e aveva quella maledetta sorveglianza che lo [...]

[...] popolazione, mette sottosopra gli agenti di pubblica sicurezza e qualche volta, per la fretta e la furia, lascia tracce che conducono alla scoperta degli [...]

[...] autori. Certo che non bisognava evitare di servirsi dell'arma da taglio o da fuoco dove il pericolo era maggiore a lasciare in vita qualche [...]

[...] schiena, raccomandava alla donna di non darsi del male, che c'era lui a difenderla se mai ci fosse stato qualche mascalzone che avesse osato [...]

[...] consolargli lo stomaco con qualche cosa di leggiero e morbido, cinque centesimi di zucchero grasso e un limone per non lasciargli bere l'acqua pura [...]

[...] . Alcune donne, che dicevano di sapere come si stava in ospedale, avevano sotto le gonne dei panini freschi, dei panettoncini caldi, qualche [...]

[...] boccone di carne e una noce di formaggio di grana piangente che faceva risuscitare i morti e tirava fuori dal letto i vivi. C'era tra loro qualche [...]

[...] svogliatamente gli occhi affannati, moveva le labbra come se avesse voluto dire qualche cosa e restava lì ammutolita. Il pensiero di tutti i [...]

[...] pensava a fare qualche cosa, i medici, che non lavorano sulla propria pelle, avrebbero continuata la strage. La 76 riprese la storia. Il giorno dopo [...]

[...] afflitti. Stanotte il medico e l'infermiera di guardia hanno dovuto accorrere due volte per somministrarle qualche goccia di morfina e farle [...]

[...] . Quando si vede la superiora andare a qualche letto con la bottiglia di marsala, si incomincia a dire delle avemmarie sotto voce. È segno che la [...]

[...] mattina, qualche minuto prima che andasse al letto delle operande la carriuola con la coperta di lana nella quale venivano ravvolte, assisteva [...]

[...] amici vorrebbero farti morire come i signori che si curano a casa. A casa c'è sempre qualche anima pietosa che dia loro qualche cosa. Prova questo [...]

[...] d'olio nei lumini per le scale, la scopata all'anno per il Casone e un po' di fiato a chi era caduto in qualche miseria. Siliprandi era troppo [...]

[...] e si trovava soddisfatto a fare del bene, ma qualche volta doveva convenire che si era obbligati a pentirsene. Ai tempi in cui il materassaio [...]

[...] dolcezza Filippo. L'importante è che tu ti metta nella testa che la lingua è assolutamente indispensabile per il lettore che desideri fare qualche [...]

[...] padroni milionari che avevano incominciato con qualche centinaio di lire e con del semplice credito. Con un milione versato, il credito non si [...]

[...] camminando coi piedi e colle mani. Fa dei versi che ora terrorizzano e ora fanno smascellare dalle risa. Qualche volta sembrano latrati di un cane [...]

[...] qualche cosa da mangiare o per lo meno dei soldi in saccoccia. E dalli con la tosse! La vuoi finire? A momenti mi strangolava! Perchè non possiamo [...]

[...] Dio. Solo la nostra esistenza è certa", abbia ragione. Che ne sappiamo noi? Chi l'ha veduto, chi gli ha parlato, chi ne sa mai qualche cosa? Noi [...]

[...] voglio credere, ho bisogno di credere in qualche cosa. Quale supplizio è questo mistero che ci mantiene nel dubbio! La comitiva stava per [...]

[...] Tognina, colla testa incatramata di croste marciose. Da ogni scala usciva qualche figura che strascicava i piedi, che s'appoggiava al muro, che [...]

[...] ... — Aspettate! Era venuta la volta delle vicine che correvano dabbasso per non lasciarli partire senza dar loro qualche cosa da far benedire. La [...]

[...] . — Andatevene! le ridisse, spingendola lontana qualche passo. La Vittoria si levò la zoccola e gli andò addosso con la brutalità malvagia della donna [...]

[...] , si sentì le dita d'acciaio del nemico salire per il gilè verso la gola. Impaurito, fece uno sforzo supremo per liberarsene, buttandolo a qualche [...]

[...] nella minestra? Che cosa dobbiamo fare quando ci si viene a dire che una famiglia intera ha divorato gli ultimi morselli di pane da qualche giorno [...]

[...] Battista a passare qualche ora. Non so se sia stata l'abitudine di bere che gli abbia fatto perdere la voglia del lavoro regolare o se sia stato [...]

[...] orecchie e alza le mani come se temesse qualche sventura. L'impressione del suo viso pare quella di un uomo che vada giù a leggermi nel cuore. E [...]

[...] qualche cosa. A sera rincasava e se li godeva a vederseli d'intorno coi loro libri di lettura ch'essa non poteva capire. L'uno e l'altro crescevano [...]

[...] morire anche me di crepacuore, e tutto sarà finito! Ma il fratello dimagrava, scoloriva, diventava terreo. Qualche mese dopo tossiva come se i suoi [...]

[...] cortilone. Ella passava e raccomandava di tenersi caldi, di mangiare senza ingordigia e cose leggere, di avvertirla se mancavano di qualche cosa e di [...]

[...] vomito o qualche movimento che potesse lasciar credere a una colica. Era instancabile. L'abbiamo veduta in ginocchio, con le maniche rimboccate a [...]

[...] spaventarla. Il medico non capisce nulla. Non vede il dramma religioso che si svolge nella piccola scatola della cretina. E dopo qualche suggerimento [...]

[...] erano sedute lungo due panche e le vecchie sulle scranne di lisca. Qualche volta il trabalzo mandava le une sulle altre, suscitando la risata [...]

[...] fanno un chiasso del diavolo per poi disilludere con quattro stracci di salti mortali e qualche sudiceria di un pagliaccio senza spirito. Verso la [...]

[...] guarita e fortunata. È in viaggio qualche cosa per voi che vi porterà fortuna. Abbiate fiducia, sperate. La mia indovina era una bionda che [...]

[...] nella vitaccia della gente che vive delle fiere, dei mercati, delle sagre e dei santuarii. La conosco perchè ho amato per qualche settimana una [...]

[...] assieme. — Ditemi qualcosa dei miei genitori. — Avete in tasca qualche cosa di loro? Le diedi una lettera dicendole che era di mio padre e il mio [...]

[...] pur lo sono. Perchè qualche volta, non ho vergogna di confessarlo, sono ripreso dalle tanaglie del dubbio e ritrascinato in mezzo alla gazzarra [...]

[...] qualche cosa di più a mio favore. Forse io dovrei essere il tuo giudice. Ma mi metto al tuo livello. Siamo tutti e due immorali. Ah, sì, tutti e due [...]

[...] contenterò di poco. Sarò lieto se penserete qualche volta che in via Goito è un infelice che vi vuol bene. Consumerò la mia esistenza nel lavoro. Farò [...]

Giacosa Giuseppe
Novelle e paesi valdostani
6 1886 - Provenienza testo: Scansione da Archive, txt Fondazione Verga 92 occorrenze

[...] coronato, e spezzata o la sala o qualche razzo delle ruote; dacchè egli aveva preso le redini, in tre anni non s'era rotta una tirella. Per strada lo [...]

[...] arte sopraffina adescare i pedoni a salirvi. Prima di raggiungerli allentava la corsa, li accostava di passo, poi li richiedeva di qualche minuto [...]

[...] per le lunghe, lasciando indovinare che al fondo ci sarebbe stato il lecco di qualche notizia, di qualche storiella saporita, finchè usciva in [...]

[...] ritardo. Tuttavia qualche volta ai due terzi di cammino Giac sentiva la postale rumoreggiargli alle spalle, e voltandosi vedeva nelle tenebre [...]

[...] alte solitudini non tutte le schioppettate miravano agli stambecchi, nè tutti i lamenti di feriti erano urli di fiera. Qualche volta, a sera, un [...]

[...] , masticando cicche e bestemmie e in paese lo dicevano sceso a qualche fiera del Piemonte e tutti conoscevano l'accaduto e nessuno fiatava. Poi il [...]

[...] violenta. Incisa da valloni profondissimi essa non è mai tutta illuminata, nemmeno al meriggio. Sempre qualche ombra gigantesca lacera i prati [...]

[...] dei freddi lembi invernali. Veduta dall'alto, la conca mostra sempre qualche gran bocca spalancata dalle labbra luminose e dalla gola oscura e [...]

[...] del braccio rigando profondamente la carne, e quello della coscia lacerando certo qualche muscolo o qualche nervo motore. Balmet prese un pugno [...]

[...] qualche dirupo che serbava ancora lungo la parete la riga secca e nericcia che gli avevano lasciato le acque degli anni addietro. Qua e là, nei seni [...]

[...] come un nemico. Già da qualche minuto un sospetto sordo e confuso si era insinuato di mezzo ai pensieri del Rosso. Egli lo avvertiva ad un senso [...]

[...] laggiù sulla neve terrosa della valanga. Una bella preda per un uomo solo! Tre camosci! Chi lo impediva di nasconderli in qualche cavo di [...]

[...] solo laggiù in fondo sul Monte Bianco duravano le carezze della luce. I dorsi nevosi furono ancora per qualche minuto più oscuri che il cielo, ma [...]

[...] mattina era ancora vivo: il giorno gli tornò qualche speranza remota, e sovratutto una lucidezza nettissima di mente. Del Balmet era inutile sperare [...]

[...] che aveva. Fu una fatica lunga e dolorosa. Là addentò senza voglia la carne salata, bevve qualche sorso di acquavite e gli parve tornare in forze [...]

[...] levarlo di là, li avrebbe pregati di lasciarlo solo così com'era ed immobile. Verso l'ora del tramonto qualche leggiera nuvola spuntò dalla parte del [...]

[...] per le strette velocissime, come succhiate da qualche enorme bocca aperta nel cielo. Poco alla volta la conca fu chiusa tutto intorno, come da [...]

[...] , come un zaino. Camminava leggiero e spedito zufolando la marcia del Flick e Flock in tempo da bersagliere. La sua andatura aveva qualche cosa [...]

[...] vengano che mi troveranno. Aveva una facondia abbondante e collerica, come di un uomo persuaso di qualche persecuzione continua ed accanita [...]

[...] qualche acerrimo nemico che governava misteriosamente tutti gli atti della sua vita; tutti i suoi discorsi mettevano capo a quello e precipitavano [...]

[...] drappelli e frugano per le gole in traccia del morto, 52 ma prove salde non ne raccoglie nessuno. Sull'Alpe alta c'è sempre qualche voragine aperta [...]

[...] lucide sudanti per l'umido. Quando l'aria è tranquilla il paese manda un odore eguale di stalla, di latte, di fieno, con qualche nota caprina [...]

[...] campana di vetro racchiude il busto in cera di una vecchia vestita da signora, certo qualche parente morta della padrona. La faccia ha l'orribile [...]

[...] ebbi spento il lume, dopo lo sbattere di qualche uscio e lo stridere di qualche chiavistello, tacque nella casa ogni rumore di esseri viventi [...]

[...] racconti di cui mi ero compiaciuto in passato, tutti gli errori vinti, tutti i terrori fantastici che torturano la mente in seguito a qualche lutto [...]

[...] Madonna che apparivano dedicate a qualche determinata persona, poichè il ritornello ribatteva sempre: ora 70 pro eo, ora pro eo. — A volte, la [...]

[...] li fa parere pigri come di persona intirizzita. A quell'ora il lavoro sa di pena, una pena lunga ed oscura che sconti qualche grave colpa [...]

[...] l'aria e vanno fuori ad uccidere qualche erba fiorita, i massi rotolano nelle pozze squagliate del fondo e spruzzano intorno i vicini. Tra un colpo [...]

[...] capo agli erotici misteri della cronaca paesana. Trilla per l'aria qualche brandello di canzone riportata da lungi dal reggimento: cadenze di [...]

[...] operosità ed una grande ricchezza di tempo. Ogni inverno scava nelle pareti qualche nuovo ripostiglio, vi nasconde qualche tavola o piano che [...]

[...] s'abbassa a volontà e si richiude senza più apparire, qualche braccio di legno che si allunga per sostenere matasse di filo, pezzuole, panni [...]

[...] , lucerne, e si ripiega in se stesso e rientra nell'assito lasciandolo liscio come prima; ordisce qualche congegno misterioso ed intricato per aprir [...]

[...] tornando a pigliarla, bisognava bene dire dove era andato, ed i pericoli superati e descrivere le nuove pazzie degli alpinisti. Qualche volta Teresa [...]

[...] dolce, di quando in quando sillabava deliziosamente qualche parola più calda, e poi la interrogava, se non avesse mai pensato di lui quello 96 [...]

[...] casa, ma ci vuole la pratica dell'esercizio; per questo occorreva che Teresa si allogasse quale donna di servizio in qualche grande albergo [...]

[...] mattina all'Ave Maria e la sera all'Angelus qualche ombra nera passava silenziosa sulla neve dura, con una lucerna in mano e filava dritta alla [...]

[...] aveva osato qualche mezza parola in proposito; ma il Rhedy aveva negato come uno sfacciato e Teresa non aveva aggiunto verbo. Guglielmo stava [...]

[...] colla mente tutti gli atti della bellissima persona. Qualche volta usciva di casa e stava cogli occhi fissi sulla finestra illuminata di Teresa [...]

[...] , scroscia frequentissima la valanga di sassi la quale smotta serrata dapprima in qualche canaletto, poi s'allarga a ventaglio e moltiplica nella [...]

[...] crepacci aperti da più anni e scavati a grotte verdognole affascinanti, gronda talora dal sommo del ghiacciaio qualche rigagnoletto che battendo [...]

[...] manca uno strumento ed è la voce gaia e la canzone dell'uomo. L'uomo vi mette per lo più le grida, qualche urlo di raccapriccio o di angoscia [...]

[...] , gemiti, lamenti, parole imperiose di comando o supplichevoli di preghiera, di quando in quando qualche trillo acuto che risuona lungo e lontano per [...]

[...] 113 qualche strappo di canzone in quei rari seni della valle dove cresce la vite e matura l'uva, o su in alto nei pascoli, ma quelle poche note [...]

[...] di capre. Il gregge non ha ovili. Tutta la montagna oltre i prati fin dove c'è un magro filo d'erba o qualche roccia muscosa gli appartiene: e [...]

[...] certo più dell'illusione di mangiare che d'erba. D'erba proprio non ce n'era un filo, solo qua e là qualche lichene, tanto da strapparci la vita [...]

[...] prete che non somigli qualche altro prete: dei cinque miei commensali quattro mi ricordavano visi, portamenti, movenze ed accenti mille volte veduti [...]

[...] la scranna coperta di tela incerata. Il gobbo aveva riso cogli altri, ma pareva più ridere del loro riso che dei loro discorsi. Qualche volta [...]

[...] . S'era in fine d'aprile. Giù per i vigneti che scendono sino alla Dora sorgeva dal terreno ghiaioso e fra le catene brune dei vimini qualche [...]

[...] , quel poemetto in gergo valdostano aveva tutta la finezza arguta di simili tele, più uno studio di verità, una concisione sugosa e qualche tocco [...]

[...] ruminare continuo con un sospirone che esce per le narici e pare venuto da qualche riflessione malinconica o dolorosa, sulla condizione sociale [...]

[...] , e brutale: corrono per tutta l'assemblea delle risate improvvise che fanno volger tutti gli occhi a qualche vecchia, la quale confessa [...]

[...] ogni anno qualche tavola di prato. Egli era un brav'uomo, allegro e casalingo; la moglie, nativa di Valchiusella, un paese dove le donne sono [...]

[...] delle prime attività fisiche, parve qualche volta ai parenti accompagnato da segni di un tardo, ma vitale intelletto; allora erano giornate di [...]

[...] . Bastava un filo di luce ad impedirle o a soffocarle. Ma la sera qualche volta il pover'uomo spariva furtivamente dalla stalla. Saliva scalzo ed [...]

[...] sofferenze, aggiungere qualche forza al disgraziato ponendolo in condizioni igieniche confortevoli, abbonire il malo animo dei parenti, vincere [...]

[...] lunghissima serie di essi genera qualche cosa che può somigliare l'abitudine. Ecco il solo filo a cui attaccarsi; occorre rinnovare a sazietà le [...]

[...] colleghi colla pena della privazione. È uno studio lento e continuo. Il canonico-vicario, al quale il nostro curato tenne qualche parola dell'ardua [...]

[...] minaccioso. — Vincenzo non ebbe core di rispondere. In quella si levò un grido: Al fuoco, al fuoco! Già da qualche minuto, ai tre scampati, pareva [...]

[...] crescevano terrore. Certo qualche spettrale apparizione, qualche segno miracoloso tirava a sè gli animi e gli occhi della gente. Qualche fatto [...]

[...] di qualche picco di secondo o di terz'ordine, dove il peggior rischio è di farcisi tirare a braccia o di lasciarci un polmone, ma lo fanno senza [...]

[...] Alpino, o l'accortezza di qualche albergatore, costrusse in mezzo alle più selvaggie solitudini delle 171 Alpi, essi apprestano non richiesti e [...]

[...] che li faccia procedere. Qualche alpinista vanitoso e ignorante, intestardisce nel proposito e li minaccia nella paga, ma è fiato gettato e c’è [...]

[...] la china rompeva in un dirupo altissimo, precipitando a picco fino al torrente. Lo richiesi se non sapesse di qualche cascinale vicino dove [...]

[...] l'ingorda che era cercava il seno materno agitando le manine e dimenando con impazienza la testa, egli rideva, rideva, ammirato ed intenerito. Qualche [...]

[...] cugino, diceva una sera con sua moglie. Da qualche mese egli mi si fa brusco e vuol essere pagato. — C’è tempo, osservò questa. Al cugino ne darai [...]

[...] secreti perchè in casa rubacchiava a man salva. Ma già tutti i Lysbak sono sregolati; io m'aspetto ogni giorno che scoppi qualche grosso [...]

[...] e ripetendo le stesse parole in cadenza indolente di ritornello, la mente e gli occhi smarriti in qualche visione lontana ed imminente; e già [...]

[...] essere in qualche modo compreso nell'orbita raggiante in cui si avvolgeva la sua vera vita. Come dovevano essere mortalmente dolci i suoi [...]

[...] sdegnosamente e si levò di tavola; il conte fu di un salto fra lei e l'uscio come per impedirle di uscire. Era imminente qualche violenza che prevedevo [...]

[...] persuaso, osservavo la contessa ridiventata oramai la marmorea donna dei giorni innanzi. Qualche volta gli occhi del cavaliere sembravano tradire [...]

[...] intercalandovi qualche sapida parola del gergo valdostano; e i sigari fioccavano in tal quantità che non pareva ne potessero tanti capire le sue [...]

[...] , qualche villano più timoroso cercava di sgattaiolarsela non visto, egli lo chiamava per nome e lo riprendeva scherzosamente di che non lo venisse [...]

[...] per qualche gran camminata del giorno innanzi, egli urla un: Chi via là? stizzito che voleva dire: non mi seccate; ma i colpi rimartellano [...]

[...] sono congedati. — Ma mio padre e gli amici miei non sapendomi qui e non trovandomi a Cogne, staranno in pensiero di qualche disgrazia [...]

[...] hanno malandrini, i cimiteri non hanno fantasmi, le antiche rovine non mandano gemiti e fragore di catene. Qualche vecchia comare parla ancora di [...]

[...] pratico più affinato che altri. A chi raccontasse loro con garbo qualche storiaccia inverosimile darebbero forse, o almeno non negherebbero fede [...]

[...] leggenda sarebbe genuina e saporita. Tuttavia, nei tanti anni dacchè mi aggiro per le montagne qualche embrione di tradizione o di leggenda mi [...]

[...] scaturigini sotterranee, qualche savio uomo cercò di proteggerne per via di favolosi racconti l'esistenza. Un'altra leggenda riguarda acquedotto di [...]

[...] . Le amicizie devono serrarsi e caldeggiarvi con impeti d'amore. La sera, nella grande e confortevole sala da pranzo, qualche novizio suona il [...]

[...] repubblicana. Il nostro prete andò a stanarlo in qualche buco di vallata dove l'inverno le strade hanno un metro di neve, e vistolo affamato e [...]

[...] andato a morire in qualche stalla giù nelle valli Savoiarde, fra gente ignota, o forse sul margine stesso della strada al cadere di una notte [...]

[...] , qualche volta, preso della impazienza di una voce umana che parlasse, non il gergo valdostano, ma la lingua letteraria, conforto e sollievo [...]

[...] . Il nome di Miravidi fu segnato, credo, su qualche carta e meriterebbe di essere su tutte. Quella costiera vide infatti e vede tuttavia mirabili [...]

[...] tempi di Seneca, nè è verosimile che sia mai definita, se qualche carcassa d'elefante o molti scheletri umani riconosciuti di razza etiopica [...]

[...] , scavati un giorno a caso in qualche gola alpina, non faranno testimonianza del vero. La cosa non assolutamente impossibile, nè improbabile, perchè [...]

[...] forma di gemma dotata di virtù taumaturgiche. Oggi ancora qualche pastore più credulo o più immaginoso dei compagni, va cercando per le petraie, se [...]

[...] un metro di circuito, ravvisano un'opera romana. La colonna non ha fregi nè ordini; è rude e salda. Qualche volta l'inverno, la neve, la [...]

[...] , spesso un albergo, qualche volta il tabaccaio che smercia pane, droghe, fettuccie, carta, chiodi, olio di ricino e confetti. Il resto del [...]

[...] montagna, fra dirupi impraticabili, spiana un pratellino, ivi qualche eroe del bisogno improvvisa un'oasi che sa di miracolo. L'inverno ha già [...]

[...] la strada che da una borgatella vicina mette a quel capo-luogo ne era stata interrotta per qualche centinaio di metri e vi si era sovrapposta una [...]

[...] come una via piena e larga, se non che ad ora ad ora qualche leggiera gibbosità tradiva i grandi massi travolti o accavallati nelle piene, 346 [...]

[...] , erano faccie di verità non verità intere ed afferrabili, erano lampeggiamenti dell'ingegno, che al momento rischiaravano forse qualche vero occulto [...]

Verga, Giovanni
Una peccatrice
10 1866 - Provenienza testo: Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga, a cura di Daria Motta - Interlinea edizioni 53 occorrenze

[...] nomi qualche volta, ed anche contentandomi di accennare le iniziali, quando, anche conosciuto il nome, le circostanze per le quali è ricordato [...]

[...] famiglie di Siracusa. Raimondo è  già laureato in medicina da quasi un anno, e Pietro studia legge per studiare qualche cosa che non gli rendesse [...]

[...] soltanto strette di mano dei comici, che per altro si misuravano dal numero dei rinfreschi offerti e mai rifiutati, e qualche applauso, assai [...]

[...] aspettarla sotto il verone, non rischio più di farmi gettare delle immondezze sul capo da qualche serva maligna, che finga di non vedermi, e perchè [...]

[...] Trovatello... – Non copio io! – disse Pietro quasi con asprezza; – ti dico soltanto quello che penso. Ti dico anche che darei qualche cosa del mio [...]

[...] più, e ciò ti farà ammalare invece di farti proseguire i tuoi studi. Prendi qualche ora di riposo; ne hai bisogno. 23 Pietro amava sua madre [...]

[...] qualche volta? – No... dove? – In una bella casa sulla strada Etnea; della quale i veroni si vedono dal Laberinto. – Dici davvero?! – esclamò [...]

[...] quella che è. In tutti questi casi io dovrei dunque essere vile per amarla, o dovrei comprare il suo amore a prezzo di qualche infamia. – Ben [...]

[...] lei su di una seggiola assai bassa, le leggeva qualche cosa di un giornale che teneva fra le mani, e che ella udiva sbadatamente; e si [...]

[...] solamente, la sua leggiadra testolina, coronata da quei ricci magnifici, si volgeva lentamente verso di lui. 30 Qualche volta, con un movimento [...]

[...] attenzioni di chi vuol fare la corte ad una signora. Ella sembrava appena badarvi; ma rispondeva qualche volta col suo solito sorriso grazioso [...]

[...] entriamo!... – Dove andiamo? – domandò qualche minuto dopo, come se cercasse una distrazione. – Dove ti piace. A proposito... potremmo approfittare [...]

[...] . La signora diede in uno scoppio di risa. – E l'ama, a quanto dice? – Come un pazzo! – Dove l'incontra? – Qualche volta al passeggio, o [...]

[...] verso gli attori. Del resto ella discorreva qualche volta con i numerosi visitatori che occupavano successivamente le seggiole del suo palchetto; e [...]

[...] , nel suo gesto, nella sua attitudine, fin nel modo in cui parlava e sorrideva qualche volta con quei signori che le tenevano compagnia, c'era [...]

[...] giovanotti; che vi erano stati dei feriti e degli arrestati... Mio Dio!... gli sarà accaduta qualche disgrazia!... Dove lo lasciaste voi?... – Ci [...]

[...] di Prato. Giungendo sotto i veroni, sul marciapiede di faccia, gli sembrò di vedere qualche cosa di nero immobile sul lastrico. Si avvicinò [...]

[...] sul lume che brillava dietro le tende di seta del verone. Qualche volta, a lunghi intervalli, egli trasaliva, ed una gocciola, come di [...]

[...] ! – replicò Raimondo, dando al suo accento la possibile espressione e strascinandolo in qualche modo per forza, mentre Pietro si lasciava [...]

[...] lo sguardo di lei qualche volta lo fissava con quel raggio pacato e snervante della sua pupilla cerulea, ciò che faceva delirare il povero [...]

[...] voluttà di passione (ch'era tanto potente da sembrare angoscia qualche volta) di gelosia, ed anche di dolore, tutti i rumori più insensibili del [...]

[...] rallentato il passo per meglio osservarlo. Quando ella si ritirava in carrozza Pietro osservava, qualche volta, al riverbero dei lampioni della [...]

[...] che la prima volta avea supposto un mendico; e che il conte si fermava innanzi al portone qualche minuto a guardarlo. Una notte, negli ultimi [...]

[...] camera. Ella ebbe timore, sì, la madre che comprendeva come qualche cosa di terribile passasse nell'animo del figlio, e lo allontanasse dalle sue [...]

[...] più ora allo sguardo fosco e al carattere aspro e violento, non commettesse qualche scena brutale se si fosse accorto di essere stato spiato [...]

[...] suolo umido e spazzato qualche volta dalle onde, prorompendo in lagrime amare, ardenti, ma non più disperate. Egli pianse a lungo: quel [...]

[...] compongono, non vi avessi trovato una gemma di qualche valore, io l'avrei forse conservato come un ricordo dippiù della simpatia di cui mi onorarono gli [...]

[...] nobile condotta di stamattina ha spiegato intieramente. Nella mia premura di presentarmi alla Prato con qualche cosa che le fosse gradevole, io [...]

[...] ; – rispose il suo cameriere. – Uscita diggià! – esclamò il conte con qualche sorpresa. – Ed ha lasciato pel signore questo biglietto. Il [...]

[...] qualche volta costui che incontravo sempre sui miei passi in istrada, sulla porta del Teatro, uscendo e rientrando in casa... 99 Qualche volta [...]

[...] ammirai quella fronte larga e pallida, e mi sembrò di scorgervi qualche cosa di nobile che non vi avevo prima notato; mi parve di leggere un [...]

[...] inginocchiarsi. – Qualche volta, quando penso a quest'amore sì ardente e sì immenso che non avrei saputo immaginare, se non l'avessi ispirato [...]

[...] !... mio Dio! che vita!!... – mormorava ella soltanto qualche volta. – Eppure, mio dolce angioletto, quando io bacio questa tua fronte, e mi premo [...]

[...] Napoli noi uscivamo qualche volta, la sera, verso mezzanotte, in carrozza e andavamo a Mergellina per la Riviera di Chiaia. Io non ti potrei esprimere [...]

[...] ancora passeggiando, come nelle prime ore della notte; e allora noi correvamo a casa per levarci poi alle cinque. «Qualche altra volta uscivamo [...]

[...] delicata... «L'altra notte udii rumore nel suo appartamento; mi levai anch'io e la trovai al verone istesso dove io la vedevo qualche volta, cogli [...]

[...] a te, quei miei cari, io son tranquillo sul loro stato. Dirai a mia madre che non oso scriverle; e che qualche giorno correrò sino a Siracusa [...]

[...] ; qualche volta soltanto uscivamo in carrozza o a cavallo, ma sempre assieme. «A Catania noi seguitammo ancora due mesi questa vita incantata [...]

[...] , che dovea farsi un avvenire, era impossibile seguitare a vivere così ritirato dal mondo, e che quest'avvenire gli imponeva qualche sacrifizio [...]

[...] godere di un magnifico lume di luna. Pietro si mostrò sì allegro, sì contento della nostra felicità, che per qualche tempo riuscì a scacciare [...]

[...] parole... come io ne aveva bisogno!... E... e... se qualche giorno... se mai... – ed io stentavo a proferire fra i singhiozzi che mi soffocavano, – tu [...]

[...] necessaria. Qualche volta l'accompagnavo. Una sera volli rimanere in casa per vedere ciò che avrebbe fatto: uscì solo. «Quattro mesi prima [...]

[...] mostra qualche volta impaziente, e dissimula appena una lieve tinta del dispetto che prova di non saper meglio nascondere le sue impressioni. Io [...]

[...] pietà di me... Grazie, Pietro! «– Io avrei dovuto parlarti da qualche tempo su questo proposito, – mi diss'egli; ho temuto sempre di farti dispiacere [...]

[...] ... «Qualche volta ho trovato l'indomani il suo fazzoletto e i suoi guanciali umidi: al sapore acre ho conosciuto che erano lagrime... 128 «Lui! questo [...]

[...] sfrenato, ardente, quale lo sentivi per me, quale cerchi ancora come smanioso e non sai più trovare, quale io spero qualche volta illudendomi, e [...]

[...] . Bisogna che io mi allontani da te per qualche tempo, ch'io torni a dubitare della felicità che ho goduto... ch'io dubiti della speranza fin anche di [...]

[...] che qualche cosa di più che mortale eccitasse in lei tutte le più squisite risorse, le ispirazioni più ardenti della donna affascinante, della [...]

[...] lineamenti di lei, che tradivano qualche lievissima contrazione spasmodica: e che cominciavano a bagnarsi di fredde stille di sudore a fior di [...]

[...] qualche cosa sul pianoforte... Provo delle sfumature sì care... dei sogni incerti sì belli!... Oh, Pietro, se li provassi anche tu!... Mi pare di [...]

[...] aggrapparsi alla vita che sentiva sfuggirle; provò qualche 143 movimento di vomito, che rimase senza effetto; e ricadde pesantemente sul canap [...]

[...] sogni deliziosi del suo delirio... Ella stringeva più fortemente, sebbene con moto convulso, quella testa che abbracciava; e qualche volta i suoi [...]

[...] . Pietro Brusio è meno di una mediocrità, che strascina la vita nel suo paese natale rimando qualche sterile verso per gli onomastici dei suoi parenti [...]

Pratesi Mario
L'eredità
23 1889 - Provenienza testo: scansione Archive 55 occorrenze

[...] che tutti erano stati leoni di forza. Dopo aver saputo, per esempio, che Margaritone, il padre di Stefano, quando la domenica per qualche faccenda [...]

[...] chiamare a disfida qualche Fiorentino: perchè quest'odio implacabile contro i Fiorentini e contro Firenze era anch'esso un'altra proprietà, un [...]

[...] per largo spazio, interrotte solo da qualche macchia isolata o dal campanile di qualche oscuro paesetto, finché quella smorta regione non si [...]

[...] imporrito di qualche cassa vuota che è sprofondato: vien via, Tenenosse, vieni via! " " O questi sospiri che sembrano di cristiano? " " Son [...]

[...] prete, e gira e rigira intorno alla lampada? Guardate, eccolo! eccolo! " " È una cornacchia passata da qualche finestra rimasta aperta: su via [...]

[...] volte in un - 23 - anno, per qualche fiera o qualche grande solennità, ora ogni mattina entrava la porta per ire in piazza con gli erbaggi e le [...]

[...] piccole soverchierie d'ogni giorno, s'accostò alla gente risoluto sì, ma pure con - 25 - un certo suo sorriso conciliativo; tollerò qualche volta [...]

[...] , dopo qualche mese, il fanciullo parve a Giovanna che le si venisse trasformando in un altro a certi segni che comparvero in lui, onde il sogno [...]

[...] incoraggiato anche col premio di qualche soldo. E invece che razza di birbo si celava sotto quella maschera che in faccia agli altri ben di rado egli [...]

[...] a qualche donna a cui forse davan nel genio que' suoi occhietti porcini e bassi che parevano sempre attenti a cogliere l'opportunità e [...]

[...] silenziosi come se avessero fuggito qualche disastro. Amerigo (che quella mattina aveva detto a sua madre di non andare a bottega perchè si [...]

[...] tabacchiera un tempo aveva abbellito le tasche del gran panciotto settecentista d'un conte Pula, e poi il buon vinaio, amando di circondarsi di qualche [...]

[...] muggito immenso: al vento gli ulivi piegavansi come giunchi, cadeva anche qualche mattone da quelle mura vecchie che sono tra le due porte [...]

[...] non che, rivoltando quelle grosse vangate di terra, gli tremavano i polsi e le gambe, e il peso qualche volta lo strapiombava: era uno sforzo [...]

[...] inconsumabile tra le fiamme, e sotto era scritto — Non ti scordar di me — dono di Carmelinda da fidanzata; intanto Filusella barattava anche qualche parola [...]

[...] solino, ma bianchissima, col petto su cui Carmelinda - 67 - aveva ricamato qualche fiore o foglia d'ulivo; e s'era fatto la barba: sembrava [...]

[...] da qualche cassetto, perchè l'occasione fa l'uomo ladro. " " Oh pezzo di birbone! " urlò Stefano. " Ma perchè ora, Ferdinando, venite a [...]

[...] gravità: " Vedete, Giovanna, io, Amerigo, siccome è - 73 - troppo gracile per la vita del contadino, l'avrei raccomandato a qualche ricco [...]

[...] , lasciando Giovanna come avrebbe lasciato nel campo una pianta dopo averla tagliata. Di lì a qualche ora, tutti i contadini di que' dintorni sapevano [...]

[...] che gusto ci avevano? o non era un agire, questo, da infami?... - La buona donna ignorava quanto faccia pro e quanto sia grato l'aggiungere qualche [...]

[...] destino a cui possono andare incontro certe donne obliose che vagano alla ventura! Ella che meritava dicerto la protezione di qualche gran signore, o [...]

[...] di qualche alto funzionario politico o militare del granducato, invece, trattenutasi troppo al luogo natio, ebbe la disgrazia di piacere a un [...]

[...] Tognaccio passò in prigione a merleggiare all'oscuro. Ci stette qualche mese, e poi lo rimandarono col precetto di non più accostarsi a quella casa [...]

[...] botto con le mani in tasca e le spalle strette, e, buttandosi anche più indietro la tuba, fece capire all'amico che insomma qualche volta avrebbe [...]

[...] cavallerescamente, e il pubblico v'ammira e vi stima: ma poi le - 106 - cose, posato il guanto, qualche volta in privato, quando nessuno vede nè ode [...]

[...] , si fanno. VIII. Di lì a qualche giorno era la sera di Berlingaccio: era una di quelle sere dei primi di marzo, stellate, ventose, quando ti [...]

[...] universitari, erano cameriere o crestaine che andavano al veglione o anche qualche donnetta che s'approfittava del marito lontano per divertirsi libera [...]

[...] con l’amante; e si davano a schiamazzare e correre tra i muggiti del vento per le strade deserte e paurose. Qualche caffè, ancora aperto, gettava [...]

[...] melappio, molto raccomandato pei raffreddori. E neanche v'eran giornali, o solo qualche giornale melodrammatico, o quello granducale, che in [...]

[...] poco o nulla, come non esistesse: o solo, per un semplice avviso ai pochi faziosi, si registrava di tanto in tanto qualche impiccagione di [...]

[...] il passo di qualche persona educata, quando udirono un branco di maschere urlanti che s'avanzavano, con la romba del vento cupo, giù per le vie [...]

[...] poco era succeduto a tanto baccano il silenzio: quel tristo e solenne silenzio che segue al falso tripudio; o se qualche voce sorgeva di quando in [...]

[...] sotto le scrostature del barbaro intonaco, scappava l'ala acuta di qualche serafino biondo o il lembo azzurro di qualche Vergine medioevale. Poi [...]

[...] ammirato il suo spirito forte, nulla arrestava il suo zelo. A una giovane servigiale ripugnava di toccare qualche cadavere, e lei diceva: " Ecco come [...]

[...] l'aria pura dei campi. Quei - 127 - convalescenti, dopo avergli sorriso e aver barattata con lui qualche parola, come se ne avessero temuto la [...]

[...] orgogliosa, e aveva messo Amerigo tra' suoi protetti, fino a ordinare gli fosse data qualche porzione un po' meno scarsa di carne, e qualche minestrina [...]

[...] : non voleva che lo sentissero tossire, e, strascicandosi, s'allontanava, come una larva, da casa, e andava a celarsi a piè di qualche ulivo dove [...]

[...] lo stesso strazio? Ma quanto all'uomo, il sentimento della propria morte in mezzo alla vita può recare anch'esso qualche dolcezza a un'anima pura [...]

[...] avesse attesa la guarigione del suo figliuolo. Gli stava seduta accanto pia, rassegnata, paziente le intiere giornate, e quando in qualche bella [...]

[...] sospiro di qualche anima, come dicevano ch'era successo più volte; ora l'andarvi di notte o di giorno per lei era lo stesso: dopo che le ci avevano [...]

[...] , tutto l'ampio cimitero sparso di lumicini, perchè in quella notte sono ben poche le tombe su cui non risplenda un qualche lume portatovi dalla [...]

[...] qualche insetto o mazzi di fiori campestri, e parevano amorini inseguenti l'immagine austera e cupa del Tempo. In quel podere non v'era parte che non [...]

[...] - 165 - che era, volle attendere ancora a qualche faccenda. Accese la lucerna (una di quelle lucerne etrusche d'ottone, sbandite ormai dal [...]

[...] rispose il figliuolo piagnucolando, " andate di sopra; è tutto aperto, in qualche luogo lo troverete: presto! " " Mettiti sulla porta, " ella gli [...]

[...] profondi sospiri e da qualche fremito compresso. Gli sbirri, rimesse nella tasca della cacciatora le pistole a pietra focaia, ultimo avanzo dei [...]

[...] , - 177 - teneva tesi gli orecchi come se negli orecchi avesse raccolta tutta la vita, per tentar di cogliere qualche parola del cancelliere che si [...]

[...] ruggito. Dopo qualche minuto di tremendo silenzio, - 181 - il cancelliere, squadratili tutti e quattro, disse soavemente: " Basta per oggi: vadano [...]

[...] e la - 190 - bettola del fratello, volendo ancora accertarsi se non avesse per caso dimenticato qualche angolo, qualche ripostiglio, qualche [...]

[...] , in qualche modo e da qualche parte, spuntasse fuori. Non lasciò dunque cantuccio di terra dove avesse visto che poteva provar bene questa o quella [...]

[...] che Stefano, da qualche tempo, era divenuto un altr'uomo: la divina misericordia finalmente gli aveva ammollito il cuore, perchè era più [...]

[...] continuava a ciarlare che Stefano faceva degli affari per vero dire un po' troppo grassi nella maremma romana; quando, dopo qualche anno, si seppe un [...]

[...] ' due che reclamavano accanitamente l'eredità. Gustavo non la mandava giù, e qualche cosa voleva fare a ogni modo. La domenica seguente dunque per [...]

[...] l'amor di Dio!... sperando che qualcuno l'udisse in quel buio: ma nessuno gli rispondeva. Eppure qualche passante l'udì, ma s'affrettò a battersela [...]

[...] Gustavo fosse stato il ladro del portafoglio era l'unica ombra che avesse - 217 - offuscato, per qualche anno, la sua onesta riputazione: ora la [...]

[...] rivolsero qualche parola benigna che consolò il beccamorti. Ma più tardi, trovandosi solo sotto la volta del sotterraneo, il beccamorti dava giù certi [...]

Zuccari Anna (Neera)
Lydia
17 1888 - Provenienza testo: scansione da Archive, txt Fondazione Verga 52 occorrenze

[...] , furberia , fortunate combinazioni , un po' di tutto questo aveva concorso nella formazione della sua rapida fortuna, che da qualche anno era [...]

[...] all'orecchio delle signore. Fra le signore, qualcuna pensosa, qualche altra triste; qualche altra esaltata, con un'aria di sfida, con qualche cosa di [...]

[...] guerra che si - 12 - fanno uomini e donne, questi nemici che si amano qualche volta per poter tornare a odiarsi con maggior furore, fremeva [...]

[...] austera di una canizie che serbava ancora qualche cosa - 20 - dell'antico vigore; ella, splendente come una giovine dea, nell'irradiamento dei [...]

[...] divinamente bella — lasciavano una traccia di simpatia, quasi di ammirazione. C'era qualche cosa di fantastico nella realtà della loro esistenza che [...]

[...] . Chi sa come, non è per altro difficile a immaginare, il bimbo cadde nell'acqua, andò a fondo e ritornò a galla qualche metro lontano. La [...]

[...] . Io non mi mariterò, è quasi certo. L'idea che ho dell'amore è troppo alta per poterne trovare la incarnazione. Chi sa non viva in qualche [...]

[...] , della nostra società; qualche cosa si va tutti i giorni raffreddando nelle anime nostre . . . Ieri mi trovavo nella mia camera, colle finestre [...]

[...] generazione scomparsa. - 30 - Mi chiedo qualche volta so non sono l'ombra di una antica castellana, di una mia antenata, quella Jeronima di cui [...]

[...] lasciava qualche vuoto nell'abito; ma il portamento nobile e disinvolto correggeva quel leggero difetto. La fisionomia di don Leopoldo, molto [...]

[...] , ondulati, riuniti all'estremità inferiore da un fiocco color di rosa; davanti le piovevano frangiati sulle sopracciglia arcuate e fine, e qualche [...]

[...] vita ad essere amici d'infanzia, io dovrei sedermi sui ginocchi di Beppe Gherardi, come si faceva... qualche anno fa. Cinque o sei ventagli si [...]

[...] sorseggiavano adagino, guardando con diffidenza nella coppa ambrata; qualche altra protestava di non volerlo neppure assaggiare. - 68 [...]

[...] Rambaldi a un tavolino; e Lydia la vedeva mordere con grazia un'ala di pernice, - 69 - mostrando le gengive rosee, con qualche cosa in fondo [...]

[...] alla necessità di dire qualche cosa, — ella incipria i capelli? Starebbe pur bene tutta nera, come ala di corvo. — Reminiscenze e rimpianti [...]

[...] molta intelligenza, perchè non si dedica a qualche ramo delle lettere o delle arti? Quel giorno, dopo pranzo, intanto che Lydia, abbandonata [...]

[...] . — Mi pare che ti annoi — mormorò timidamente don Leopoldo. Lydia si fermò pensando: — Qualche volta, non lo nego; ma che - 97 - farci? Il tuo [...]

[...] rimedio sarebbe peggiore del male. — Non desideri, almeno, qualche cosa? — Sì: desidererei che la vita fosse più divertente. Diede una scossa [...]

[...] . — Tutte le mattine vado a visitare i miei - 100 - poveri, e poi ho l'asilo che mi porta via qualche ora. Non puoi credere come il tempo mi passa [...]

[...] sarà stato poi in piccionaja! È vero che aveva sulle spalle, per sostenere in qualche modo la nube rosea che le serviva d'abito, una rete di [...]

[...] o meno, così; e le donne anche. Ma dove dunque vanno a pescarli questi drammi d'amore? E se esistettero veramente in qualche plaga del mondo [...]

[...] estatici nei quali la sorpresa dominava ancora il dolore. — Tornerò fra qualche ora. Così disse l'avvocato accomiatandosi; erano le tre del [...]

[...] era rimasta atterrita e quasi indignata come di cosa ingiusta. Aveva visto piangere qualche volta senza che le fosse passato per la mente la [...]

[...] , con qualche lagrima, rammentando la bontà di donna Clara; poi, insensibilmente, scivolando in argomenti più mondani. Già la loro prima giovinezza [...]

[...] Lydia qualche volta — è naturale. Sono fantastica, imperiosa, e mi burlo di tutti gli uomini che aspirano alla mia mano. Ma tu, con tanta bellezza [...]

[...] giudicava ingannatrice la società che dopo averla proclamata bella, cara ed amabile, non sapeva darle l'amore. Per qualche anno la lotta era stata [...]

[...] rammentarono tutti ch'ella doveva avere qualche cosa come ventisei o - 162 - ventott'anni; che aveva fatto le spese dei balli, dei teatri, dei concerti [...]

[...] sbadigliare, quando la cameriera le annunciava che la toeletta era pronta; si spogliava di mala voglia, si vestiva con indifferenza. Qualche volta, nelle [...]

[...] sparse qualche lagrima, ma arida, bruciante. Era di notte, svegliandosi, che provava questa voglia di piangere; sognando, le sembrava che le [...]

[...] pratica della vita, che sa tutto. Essi, naturalmente, prendevano coraggio, e capitava qualche volta a Lydia di trovarsi imbarazzata; ma tutto [...]

[...] tenori singolarmente stuzzicanti. Raggomitolata sulla poltroncina, nel suo circolo d'uomini, sembrava qualche volta distratta o indifferente; ma a [...]

[...] capriccio quel piccolo mondo, di creare qualche cosa dal nulla, tornò a provare la gioia intensa, l'infantile orgoglio che già l'avevano animata e di [...]

[...] fine dell'anno senza che quasi se n'avvedesse, e per qualche settimana ancora gustò il piacere di far ammirare la sua camera agli amici [...]

[...] condizione di Lydia è un ermafrodita. Lydia comprendeva, qualche volta, la sua falsa posizione, ma non vedeva nessuna uscita; si trovava [...]

[...] sollevarsi dalla poltroncina, ma trovò che non - 210 - ne valeva la pena. Nulla valeva la pena di nulla; se c'era qualche cosa di buono nella sua [...]

[...] suoi trent'anni si conservava abbastanza bene, e che avrebbe potuto sposare un qualche nobiluccio spiantato, tanto per non essere - 216 [...]

[...] . — Io penso qualche volta — si era alzata anche lei, tenendosi appoggiata colla vita al paravento — se l'amore non mi fosse passato accanto senza [...]

[...] ch'io me ne sia accorta... - 219 - Calmi scosse il capo. — Non crede che ciò possa accadere? — No. Lydia abbassò gli occhi, e per qualche [...]

[...] d'uomo rimaste, come un'eco, nei drappeggi e, talora, una impronta polverosa sul tappeto. Non altro. I romanzi di Daudet e di Flaubert — qualche [...]

[...] un lungo colloquio colla madre. Lydia immaginò che il barone le avesse - 243 - annunciata qualche cattiva notizia d'affari; ma non rieevendo [...]

[...] ... Caprifoglio? Acacia? " Il sentiero non era deserto; qualche contadino passava, grave in volto. Più spesso una o due donne le giungevano alle [...]

[...] essere una emozione più intensa della gioia, un piacere più forte di quello che si chiama comunemente piacere, qualche cosa di profondo che doveva [...]

[...] nella dolcezza delle tenebre. Lydia sentiva veramente qualche cosa che si staccava da lei, volando, che le dava l'impressione vertiginosa del [...]

[...] , come due amanti in fuga; stavano fuori qualche ora, più che fosse possibile; tornavano, ancora inosservati, alla Villa addormentata, e per tutto [...]

[...] ! — pensava ancora Lydia, guardanclolo alla sfuggita. — Una così assoluta bellezza, unita a tanta grazia! Gli domandava qualche cosa, nient'altro che [...]

[...] leggergli la Revue, a cullarlo, a baciucchiarlo. Spesso il suo pensiero era assente, ma la parola le veniva sempre dolce sulle labbra, e se qualche [...]

[...] sobborgo, lungo, spopolato, dove appena qualche fanciullo diguazzava nei rigagnoli della strada. _ Che cosa dirà mio zio! Keptsky la incoraggiava [...]

[...] pallida, dove sfolgorava tuttavia la gioia di trovarsi vicina a lui. — Siete cosi delicata che ho paura abbiate a prendere qualche male... Lydia si [...]

[...] perduti negli sguardi, ascoltandosi palpitare. La pioggia stava per finire; qualche goccia appena colava ancora dai tetti, dagli sporti delle finestre [...]

[...] mente qualche cosa di più grave ancora, ma crollando la testa concludeva): Ebbene, fosse pure colpevole, io lo amo. Non è una bella parte [...]

[...] . Lydia non rispose. Scese dal letto, barcollando un po'. Un lume era acceso dietro il paravento, - 333 - e nel cerchio della luce qualche cosa [...]

[...] scintillava sul tavolino, qualche cosa che Lydia guardò con insistenza; ma avendole chiesto l'avvocato che cosa cercasse, rispose: — Nulla. Lo [...]

Verga Giovanni
I Malavoglia
1 1881 - Provenienza testo: Edizione Nazionale delle opere di Giovanni Verga, edizione critica a cura di F. Cecco - Interlinea edizioni 82 occorrenze

[...] maggiore, un bighellone di vent’anni, che si buscava tutt’ora qualche scappellotto dal nonno, e qualche pedata più giù per rimettere l’equilibrio [...]

[...] mandare le notizie ogni volta che tornava qualche conoscente dalla città, che poi gli avrebbero mandati i soldi per la carta. Il nonno, da uomo, non [...]

[...] figliuolo: – Va a dirle qualche cosa, a quella poveretta; non ne può più. Il giorno dopo tornarono tutti alla stazione di Aci Castello per veder passare [...]

[...] qualche povero diavolo, che si tenevano ancora stretti ai pali dello stecconato, senza saper perchè. Quindi a poco a poco si sbrancarono anch’essi, e [...]

[...] tutta nera di nubi. Menico della Locca, il quale era nella Provvidenza con Bastianazzo, gridava qualche cosa che il mare si mangiò. – Dice che i [...]

[...] intendere che la sposerà. Ma se la Vespa riesce a farsi rubare qualche cos’altra, potrai pulirti la bocca della speranza dell’eredità, e ci perdi i [...]

[...] poteva star sull’uscio, sotto il lampione, quando mastro Cirino l’accendeva, e qualche volta veniva don Michele, il brigadiere delle guardie doganali [...]

[...] lupo alle pecore». Padron cipolla continuava a dir di sì col capo, tanto più che fra lui e padron ’Ntoni c’era stata qualche parola di maritar [...]

[...] nessuno al mondo, e tutto a un tratto disse a Mena – Se fossi grande io me lo piglierei, se me lo dessero. La Mena stava per dire anche lei qualche cosa [...]

[...] , adagio adagio, e a lunghi intervalli si udiva il rumore di qualche carro che passava nel buio, sobbalzando sui sassi, e andava pel mondo il [...]

[...] ammarrate alle grosse pietre sotto il lavatoio; perciò i monelli si divertivano a vociare e fischiare quando si vedeva passare in lontananza qualche vela [...]

[...] comari, mentre tornavano dall’osteria, coll’orciolino dell’olio, o col fiaschetto del vino, si fermavano a barattare qualche parola con la Longa [...]

[...] senza aver l’aria di nulla, e qualche amico di suo marito Bastianazzo, compar Cipolla, per esempio, o compare Mangiacarrubbe, passando dalla sciara [...]

[...] lasciava qualche soldo in tasca. La poveretta che non sapeva di essere vedova, balbettava: – Oh! Vergine Maria! Oh! Vergine Maria! Dinanzi al [...]

[...] e le mani nelle tasche, scrollava il capo e diceva: – Povera comare Maruzza! ora cominciano i guai per la sua casa! Gli amici portavano qualche [...]

[...] scambiato qualche parola con padron ’Ntoni per maritare Mena con suo figlio Brasi, scrollava il capo e non diceva altro. – Allora, aggiunse [...]

[...] non si muoveva dai piedi del letto, quasi non avesse più nulla da fare. Quando diceva qualche parola, ripeteva sempre, cogli occhi fissi, e [...]

[...] ce l’ha con tutti loro per quell’affare dei lupini, e non vuol darle più nulla. Ora vo a portarle qualche cosa, e allora se ne andrà. La [...]

[...] per far passare la doglia alla mamma, e il primo che glielo disse, qualche tempo dopo, fu compare Alfio Mosca, dinanzi al rastrello dell’orto, che [...]

[...] farsetto, si dondolava ora su di un piede ed ora su di un altro, e avrebbe pagato qualche cosa per andarsene. – Sentite, io non ci ho colpa, l’ho [...]

[...] qualche cosa, sentenziò alfine mastro Zuppiddu il calafato, e dava anche lui dei calci coi suoi piedacci nella Provvidenza. Con quattro lapazze ve la [...]

[...] al tuo vicino, chè qualche cosa te ne viene». I ragazzi s’erano istallati nella Provvidenza insieme agli altri monelli che volevano arrampicarvisi [...]

[...] chiacchiere. Se qualche volta poi passate dalla mia porta, vi racconterò ogni cosa. – Ora che la Mangiacarrubbe ha messo gli occhi addosso a ’Ntoni di [...]

[...] tua giornata compare Fortunato? I Malavoglia si arrabbattavano in tutti i modi per far quattrini. La Longa prendeva qualche rotolo di tela da [...]

[...] se ne tornarono a casa colla carta bollata in mano. Pure qualche cosa bisognava fare, perchè quella carta bollata lì, posata sul canterano [...]

[...] . Portategli quelle due galline là, e qualche cosa vi saprà dire. Don Silvestro disse che non c’era tempo da perdere, e li mandò da un bravo [...]

[...] aiutare a dire le proprie ragioni, e così perdevano tutti la giornata. Quando poi l’avvocato ebbe letto le carte, e potè capire qualche cosa dalle [...]

[...] scarpe inverniciate son fatte per mangiarci la dote e ogni cosa; e qualche bel giorno vuole uscire fuori sulla strada, colla rocca in mano, a [...]

[...] ’Ntoni; ma voi altri dovreste mangiarvelo qualche uovo, quando avete voglia. – No, non ne abbiamo voglia, – rispose Maruzza, e Mena soggiunse: – Se [...]

[...] vogliono il dazio della pece, don Silvestro ci penserà lui a trovare qualche altra cosa. Don Silvestro, invece era più fermo; continuava ad andare [...]

[...] quel muro della vigna per conto di massaro Filippo, e se non vogliono il dazio della pece, don Silvestro ci penserà lui a qualche altra cosa. – Ve [...]

[...] occhi cinquecento lire! Don Silvestro, per sentire quello che dicevasi di lui, andava spesso a comprare qualche sigaro all’osteria, e allora Rocco [...]

[...] gli facevano fare qualche sproposito, santo Dio! Per aprire il sinedrio, e vedere che pesci si pigliavano, ci mancava ancora padron Fortunato [...]

[...] invece di tanto in tanto metteva nella lettera qualche biglietto da cinque lire, che trovava modo di buscarsi servendo gli ufficiali. Il nonno [...]

[...] nipote. Perciò erano stati qualche volta a chiacchierare sottovoce con padron Fortunato, sulla riva, mentre aspettavano la paranza, o seduti al sole [...]

[...] regalare qualche pugno di fave che aveva raccolti nella chiusa, – quella sfacciata di Sant’Agata è sempre a stuzzicare compare Mosca. Non gli lascia [...]

[...] pagherebbe qualche cosa a Piedipapera se glielo levasse davanti, quel cetriolo di ’Ntoni. – Tanto che il figlio della Locca, il quale era sempre a [...]

[...] andava a farsi la barba, e sentiva che don Michele gli avrebbe dato qualche cosa per levargli davanti gli occhi ’Ntoni Malavoglia, si gonfiava come [...]

[...] qualche cosa, ma il cuore non le resse. – Anche voi ve ne andate dal vicinato, ora che vi maritano, aggiunse Alfio. Il mondo è fatto come uno [...]

[...] mancato qualche volta. – La sola che non gli strinse la mano fu Sant’Agata, la quale stava rincantucciata vicino al telaio. Ma le ragazze si sa che [...]

[...] , e teneva la tela e la matassa del cotone, e ogni volta che andava alla città portava qualche cosuccia. Il cuore tornava ad aprirsi col bel tempo [...]

[...] ch’erano ammonticchiati nel mezzo della camera, per riposarsi un po’, e guardavano di qua e di là se avessero dimenticato qualche cosa; però il nonno [...]

[...] era chiusa, e la vite pendeva dal muro del cortile che ognuno passando ci dava una strappata. Ciascuno aveva qualche cosa da guardare in quella [...]

[...] voleva buttargli sulla testa la broda delle fave, qualche volta, ed anche la figliuola si stringeva nelle spalle, ora che i Malavoglia non avevano [...]

[...] se vedeva passare qualche povera donnicciuola, che tornava dalla città, curva sotto il carico come un asino stanco, e andava lamentandosi per via [...]

[...] zio Crocifisso; ora le donne potevano tornare ad andare alla messa del paese, chè se qualche giovinotto gettava gli occhi sulla Mena, gliela [...]

[...] denari. Ma a quel giuoco da disperati si arrischiava la vita per qualche rotolo di pesce, e una volta i Malavoglia furono a un pelo di rimettercela [...]

[...] peggio della testa di una fraschetta, e il mare ha la faccia come quella di Piedipapera quando vuol farvi qualche brutto tiro. Il mare era del color [...]

[...] lunedì. – E quest’altra cosa voglio dire a te, ’Ntoni, che quando avrete messo insieme qualche soldo, dovete maritare prima la Mena, e darle uno del [...]

[...] cogli occhi, e così passava il tempo, cianciando e sputacchiando. Quando gli pagavano poi qualche bicchiere di vino, se la prendeva con don Michele [...]

[...] visita alla Zuppidda. – Ci dev’essere sotto qualche cosa! borbottava dal canto suo donna Rosolina. Ci dev’essere qualche sudiceria fra suor [...]

[...] non udissero le ragazze; e mastro Turi suo marito, onde non restare indietro, sbraitava anche lui: – Se mi toccano la coda mi fanno fare qualche [...]

[...] per quello. I compari, mentre attendevano alle loro faccende, gli regalavano qualche parola, e gli dicevano per consolarlo: – Vuol dire che c’è [...]

[...] riescita a pagare il medico e lo speziale, e non doveva più niente a nessuno. A poco a poco il nonno era arrivato a dire: – Datemi da fare qualche cosa [...]

[...] Zuppiddu, e avevano rattoppato un’altra volta la Provvidenza, che adesso pareva davvero una ciabatta; eppure si metteva da parte qualche lira [...]

[...] spicchi d’arancia, e se vi maritano con qualchedun’altra vi giuro per questa medaglia benedetta che ci ho qui, sentite, che vedrete qualche cosa [...]

[...] . – Quello è un uomo che ha stomaco, e se ha da dire qualche cosa ce la chiude dentro e non parla più. Tutto il paese sa che ha truffato le [...]

[...] giovanotti che s’erano imbarcati qualche anno prima a Riposto, a cercar fortuna, e tornavano da Trieste, o da Alessandria d’Egitto, insomma da lontano, e [...]

[...] le braccia al collo, e piangere anche lei per non lasciarselo scappare; ma quando voleva dir qualche cosa, le labbra le tremavano e non poteva [...]

[...] mare, e così si faceva qualche soldo. Ma bisognava guardarsi bene dai cattivi incontri, e non accettare nemmeno una presa di tabacco da chi non si [...]

[...] qualche medicina, avrebbe aperto la spezieria anche di notte, che non aveva paura del colèra; e diceva pure che era una minchioneria il credere che [...]

[...] se in quel momento moriva di colèra buttato dietro una siepe, quel poveretto che non ci aveva nessuno al mondo? Passava anche qualche volta [...]

[...] Silvestro era riusci- to a tirarli un’altra volta, lui, massaro Filippo e qualche altro pesce grosso, per discorrere degli affari del Comune, che [...]

[...] mortaio. Il solo che ne capisse qualche cosa era ’Ntoni, che aveva visto il mondo, e aveva aperto un po’ gli occhi come i gattini; da soldato gli [...]

[...] volesse ammazzare don Michele, dovrebbe ammazzarlo per qualche altra cosa; chè gli vuol rubare la sorella; ma ’Ntoni è peggio d’un maiale, tanto che [...]

[...] , cogli occhi fissi, rispondeva: – Forse che vi costo qualche cosa? Dei denari della casa non ne spendo, e il mio pane me lo guadagno da me. – Meglio [...]

[...] zio Crocifisso; – purchè me la levasse davanti! E diceva pure che avrebbe pagato qualche cosa a Vanni Pizzuto o a ’Ntoni Malavoglia perchè gli [...]

[...] diceva qualche parola a bassa voce; adesso era il nonno che si faceva piccino, quasi il torto fosse suo. ’Ntoni diceva che se non lo volevano in casa [...]

[...] . Don Michele di tanto in tanto si fermava a salutarle o a dir qualche barzelletta; tanto che le donne si erano addomesticate col berretto gallonato [...]

[...] sulla porta, e don Michele sui sassi, sminuzzando qualche sterpolino per non sapere che fare, e le domandava: – Che ci verreste a stare nella città [...]

[...] facesse suo fratello ’Ntoni, perchè non faceva nulla. E don Michele continuò: – Ho paura che vi dia qualche dispiacere, a tutti voi altri, vostro [...]

[...] vostro fratello patisca qualche guaio. No! non vorrei incontrarlo di notte in qualche brutto posto, nemmeno per acchiappare un contrabbando di mille [...]

[...] qualche maniera, così grasso e pasciuto! e non aveva altro da fare che metter le mani addosso a qualche povero diavolo, se si industriava a [...]

[...] tornava a dire alla Mena: – Vostro fratello vi darà qualche dispiacere, comare Mena! Mena era ridotta ad andare a cercare il fratello sulla sciara [...]

[...] guadagnare qualche cosa su questo affare. Vedete quante perdite ho fatte! – E Piedipapera aggiungeva, fingendo di parlare con lui: – Quella strega di [...]

[...] tornò a bazzicare dalla Santuzza, diceva: – Fecero pace cani e gatti! Vuol dire che ci era sotto qualche cosa per tenersi il broncio. – E come massaro [...]

[...] terra, borbottando: – Sangue di Giuda! un giorno o l’altro succederà una commedia, succederà! Rocco Spatu, e Cinghialenta, che avevano sempre qualche [...]

[...] figlio della Locca. – Bisogna bere qualche cosa, col tempo che fa; rispose Rocco Spatu. Se no ci romperemo il naso nella sciara. Cinghialenta si mise a [...]

[...] Cinghialenta per fargli coraggio; e Vanni Pizzuto adagio adagio chiuse l’uscio, dopo di aver detto sottovoce: – Sentite, veh! se vi accadesse qualche [...]

[...] pericolo come vostro fratello. Allora, se mi accade qualche disgrazia, pensateci che son venuto ad avvertirvi ed ho arrischiato di perdere il pane [...]

[...] cosa, dopo che era andato in mano altrui. La Nunziata ci aveva la sua dote anche lei, dacchè i suoi fratellini cominciavano a buscarsi qualche [...]

[...] dormire nella loro casa. Gli altri stettero zitti, e per tutto il paese era un gran silenzio, soltanto si udiva sbattere ancora qualche porta che si [...]

Zuccari Anna (Neera)
Un nido
5 1880 - Provenienza testo: Scansione e txt Fondazione Verga 37 occorrenze

[...] colla Rosa, però non aveva per la sorella il ghigno beffardo che riserbava alla moglie; anzi qualche volta il suo piccolo occhio giallo la seguiva [...]

[...] Amarilli, poichè sapeva che la povera zitella, se si lagnava di qualche cosa al mondo, come di una vera ingiustizia, era appunto della sua [...]

[...] che le serviva di camera, accosciata sul meschino letto, al buio, tremante di freddo e qualche volta di fame — ella pensava al caro sogno di [...]

[...] ?... Alcuni giorni prima la vicina le aveva offerto di guadagnare qualche cosa ricamando un grembialino per il suo bimbo; ma Amarilli, che [...]

[...] . Aveva fondi lei per mantenere i parenti? Sapevano fare qualche cosa le sue lunghe braccia di lucertola (sarebbe stato inutile farle osservare [...]

[...] gambe e cantando con gesti analoghi: «Cicerinella aveva uno mulo.» Se si trovava in tasca qualche giornale - il giornalismo è la letteratura [...]

[...] terribile dove l'affetto non scendeva in campo che armato fino ai denti, e dove il sorriso anche più mite aveva sempre qualche cosa di ironico e di [...]

[...] si era sforzata di adornare con tendine bianche e con qualche fiore, ma che nonostante aveva tutta l'aria di una prigione. — Qui? — fece ancora [...]

[...] belle cose che per lui erano il maggiore dei bisogni; forse qualche volta il pane scarseggiava anche a loro... ma la poesia mai. Le creature [...]

[...] Spiccorlai lo si chiamava appena in punto di morte, insieme al prete; qualche volta si faceva a meno di tutti e due; ma Amarilli vegliava, e grazie [...]

[...] portata nel cantuccio più lontano della stanza, sperando forse che una qualche parete si avesse ad aprire per inghiottirla, il galante 51 [...]

[...] gli sprezzi e le beffe di Renato, vide che c'era qualche cosa di peggio — il suo amore. * Parlare col vecchio Spiccorlai era cosa affatto [...]

[...] !» G. CARDUCCI. Vi è sempre nel mondo un cantuccio che si preferisce a tutti gli altri; un paese, una collina od una valle, qualche volta un [...]

[...] — appena qualche vecchia grinzosa distende i pannilini al sole o qualche rustica vergine delle mani incallite annaffia il fido garofano. Fuori del [...]

[...] mutua stima, qualche cosa insomma che ne faceva un po' le veci. Durante la malattia di Vergy, il signor Bruno dimostrò interesse più affettuoso [...]

[...] Fortunatamente la sua compagna, che si era seduta colle gambe a cavalcioni e che da qualche istante sbadigliava rosicchiandosi le unghie [...]

[...] , ma qualche cosa di duro, di aspro traspariva a rari intervalli 80 dal suo contegno; pareva alterigia, e forse lo era un poco, ma più assai [...]

[...] con gentile premura le chiese: — Ha perduto qualche cosa, signorina? La lingua, l'accento, la voce stessa colpirono Editta che guardò finalmente [...]

[...] ch'ella voleva dargli. — Chi sarà quell'uomo? — domandò Rachele. — Qualche affittaiolo di Cisano — rispose il padre. — Scommetto — interruppe la [...]

[...] qualche volta a Bruxelles di sentirsi camminare alle calcagna un giovane elegante in guanti color paglia o di ricevere una dichiarazione ottica [...]

[...] ; lo sventurato padre era giunto a cercare nella menzogna qualche conforto, un'illusione, se non per sè stesso, per lei. Difatti l'ammalata gli [...]

[...] accorto del suo pallore! 107 * Qualche giorno dopo il signor Bruno incoraggiava la giovane istitutrice a uscire un po' fuori per prendere [...]

[...] compensato Margii della sua cortesia, e per meritarsi qualche cosa anche lei, tornò indietro pochi passi e si chinò ad accarezzare il piccino [...]

[...] . Editta, tornata in sè, credette di aver commesso un gran fallo, qualche cosa di grave che dovesse pesare su tutta la sua esistenza. L'amore l'aveva [...]

[...] spesso. Tutti i giorni, a una data ora, passava sotto la finestra; qualche volta entrava a chiedere notizie dell'ammalata. La domenica, in [...]

[...] che pareva non dovesse muoversi più. E poichè Rachele chiudendo gli occhi disse di voler riposare qualche ora, Amarilli ricorse nuovamente alla [...]

[...] capovolto. Editta non sfuggiva 138 il suo sguardo dolce e vivace, un po' triste qualche volta, e proponeva a sè stessa il solito dilemma [...]

[...] ... Bruno li baciò con trasporto. Per merito di Amarilli gli restava qualche cosa della sua diletta fanciulla, qualche cosa che le aveva [...]

[...] , come un ubriaco. Urtò una colonna, poi infilò la porta e sparve. Amarilli dal salotto terreno si accorse che qualche cosa di nuovo era successo [...]

[...] rami sottili le sferzavano i capelli, umettandoli di rugiada. Giunse al punto in cui la Sonna scompariva e stette ferma qualche minuto ad [...]

[...] dal ripetersi che si volevano bene.PARTE QUARTA Confidenze. «Seder vicini a qualche anima cara E serrarle la mano...» G. PRATI Amarilli [...]

[...] 164 intanto aveva voluto partire; suo fratello non le usciva di mente; pare proprio che qualche cosa di vero ci debba essere nei [...]

[...] qualche volta, come se un pensiero nascosto vi si agitasse. Lo interrogava, ed egli sorrideva; si sforzavano ambedue di parere calmi, ma in fondo non [...]

[...] era nemmen tagliato. Certo il signor Giovanni lo aveva scoperto con molta sua sorpresa dietro qualche sacco di grano, nascosto sotto i cartocci [...]

[...] punto di separarsi, Giovanni fece per dire qualche cosa a Editta, ma non so quale idea lo trattenne: ella abbassò gli occhi e si salutarono un [...]

[...] qualche istante, ponendo a caso la mano in tasca: — Ah! — esclamò — dove li ha presi questi nuovi versi di Leonardo Guerra? Siccome Giovanni [...]

[...] . Amarilli lo guardò inquieta; varcando la soglia fece qualche raccomandazione a Checco, poi mosse frettolosa giù dal sentiero. — Non corra tanto [...]

Ballero Antonio
Don Zua. Storia di una famiglia nobile nel centro della Sardegna (Vol. II) / Vergini bionde (macchie sarde)
19 1894 - Provenienza testo: Scansione Archive, txt Fondazione Verga 24 occorrenze

[...] della festa. I viaggiatori si fermarono a contemplare da lungi quel grandioso paesaggio, e per qualche istante nessuno aprì bocca. La chiesuola [...]

[...] vele spiegate. Dei clamori della festa non rimaneva che un mormorìo sordo, moribondo; qualche nitrito di cavallo, qualche muggito di bue, e in [...]

[...] lontananza qualche canzone senza entusiasmo. Quel grande spazio ove si erano passati tanti giorni di allegria schietta e di festa generale, ora [...]

[...] andava seppellendosi in un abbandono triste. Pareva un villaggio abbandonato da un popolo di emigranti; qua e là qualche mucchio di paglia, e [...]

[...] qualche fuoco semispento, che mandava al cielo una lunga colonnetta di fumo cenerognolo. Lontano, in tutte le direzioni, perdentisi fra le penombre [...]

[...] , quasi spopolato, perchè tutti erano andati alla festa, e sarebbero tornati la sera, tardi, a piedi. Dalla chiesa usciva qualche vecchierella [...]

[...] qualche cosa; ma non ne aveva voluto sentire neanche la proposta, perchè quando lo inforcava era sicuro del fatto suo. Si cenò allegramente e [...]

[...] attendeva che fosse passata qualche altra comare, per raccontarle, in gran confidenza, la stessa storia. Don Zua intanto non perdeva tempo. Aveva [...]

[...] fretta, che la stessa Boella ne restò meravigliata, e per un momento, di fronte a tanta abnegazione, provò qualche palpito d’amore per don Zua [...]

[...] pensiero; se pure qualche volta ci pensava. Continuava a farsi corteggiare, da tutti gli adoratori, e non mancava mai ad un ballo, nella piazzetta [...]

[...] . Don Zua, dopo il suo ritorno a Mamojada, s’era rinchiuso nella sua cameretta, e non ne era più uscito. Margherita qualche volta osava entrare da [...]

[...] lui con qualche scusa, tentando di farlo parlare, di farlo uscire dal mutismo al quale s’era condannato; ma era fiato perduto! L’infelice viveva [...]

[...] il Santo miracoloso gli ridonasse l’amore di Boella? Oh no certo, don Zua da qualche giorno non credeva più alla potenza di Dio e dei Santi [...]

[...] del corpo, a seconda del sortilegio. Chi veniva a lei con qualche scudo in tasca, o con un cavallo di provviste, era sicuro di tornarsene indietro [...]

[...] riconobbe subito la casetta, e vi diresse i suoi passi. Nel paese non si sentiva anima viva; qualche latrato rauco di mastino, e lungi il rombo [...]

[...] sarebbero trovati nel gabinetto del Conte di Cagliostro; no, la maliarda d’Allai, non usava che le carte e qualche polvere innocente. Quanta miseria [...]

[...] , in quel piccolo spazio! In un canto, un tizzo ardeva lentamente, mandando qualche bagliore all’intorno. Mezzo sepolti fra la cenere un cane ed un [...]

[...] trattava, e pensò che vi era qualche scudo da guadagnare. Quindi facendo finta di non aver capito si accoccolò vicino al fuoco. — Brutto tempo è [...]

[...] sgabello; capì che la vecchia voleva prima i danari, e messa la mano alla borsa ne trasse qualche scudo, che le gettò in grembo. — Dio lo rimuneri [...]

[...] , ma.... Don Zua fece scorrere qualche altra moneta. — Sì, lei merita proprio d’essere ben servito, perchè è generoso come un re; però avrà il [...]

[...] cilindri e gli stessi abiti, portati pel funerale di don Pantaleo; qualche riflesso verdognolo di più, e qualche novella opera distruggitrice [...]

[...] corna dorate, e deponendoli in terra auguravano agli sposi di possederne a migliaia. Qualche orfeonista non mancava, e spasimi di fisarmonica si [...]

[...] sprigionavano da tutte le porte e da tutte le finestre. Il pranzo fu qualche cosa di indimenticabile! C’erano i porcellini di latte, gli agnelli [...]

[...] limpida si rifletteva dal cielo, sul pallore della neve caduta, inargentando le cose. Qualche nuvolone nero come l’inchiostro, incalzato da una [...]

De Roberto Federico
I Vicerè
11 1894 - Provenienza testo: Scansione e txt Fondazione Verga 164 occorrenze

[...] .... Ogni volta che lo sportello si schiudeva per dar passaggio a qualche servo, i curiosi cercavano di guardare dentro il cortile; Giuseppe, spazientito [...]

[...] capo: - La testa che guidava tutti, che aggiustò la pericolante baracca!... 12 Introdotti nella Sala Gialla, si fermarono dopo qualche [...]

[...] unita col cavaliere don Eugenio.... Io ho curato sovra tutto la forma.... Bramerei vedere le altre: temo non abbian preso un qualche abbaglio, in [...]

[...] voce di bronzo, diceva: «Se n'è andato qualche pezzo grosso!» E ancora buon numero di carrozze, dopo quella di Trigona, aspettavano [...]

[...] In certi crocchi di liberali, vantavano il patriottismo del duca Gaspare, sotto voce, però, e guardandosi intorno per paura che qualche spia non [...]

[...] , stringendosi nelle spalle, pareva non desse importanza ai sintomi di cui si buccinava: in verità, a Palermo avevano arrestato qualche facinoroso [...]

[...] ricevimento, scambiavano esclamazioni: «Oramai ci siamo! Fra qualche mezz'ora!...» II Priore venne con Monsignor Vescovo, riprotestando che la propria [...]

[...] sotto la mia dettatura, da me letto, approvato e, firmato. «TERESA UZEDA DI FRANCALANZA.» Già qualche minuto prima che il giudice abbassasse [...]

[...] .... - Che veramente e falsamente mi vai...? O credi che a me ne entri qualche cosa?... Io dico pel vostro interesse, bestia che sei! - Parlerò a mia [...]

[...] qualche zio i quattrini occorrenti a portar con decoro quel titolo. Poichè era inteso che un altro Uzeda, in questa generazione, doveva entrare a San [...]

[...] molto ben radicata nel suo cervello, ammetteva veramente qualche eccezione — ella stessa, per esempio — ma verso la prole era la sola che la [...]

[...] affezione; e se talvolta lo cercavano perchè c'eran visite, perchè qualche parente voleva vederlo, egli scappava, si rintanava in certi pertugi dove [...]

[...] Ghiande scemava sempre più, non arrivava neppure alle cent'onze, nonostante che ad esclusione degli strumenti e di qualche libro, egli non [...]

[...] costrutti; più tardi, quando egli ebbe qualche nozione di lettere, quando apprese da sè a disegnare, a far minuti lavorucci, comunicò la sua scienza [...]

[...] propria volontà, gli dava ascolto, diffidente tuttavia, sospettosa di qualche raggiro. La notte prendeva consigli dalla cameriera; e poichè donna [...]

[...] , pur di sfogarsi in qualche modo, egli saltava ostacoli molto più grandi. E quel che più specialmente l'offendeva, nel matrimonio di Raimondo [...]

[...] per lui l'umile figliuola 104 di qualche ricco fattore.... Il dissidio fu quindi violento. Già donna Ferdinanda, acquistato lo stabile dei [...]

[...] avuto qualche sentore nelle conversazioni di Palermo: e la gente i li stava dinanzi a bocca aperta. Il patriotta, è vero, riceveva visite [...]

[...] , solo la principessa riusciva ad ottenere qualche cosa da Consalvo con le buone, per amore. — Va', va' a vedere se il babbo è tornato.... Il principe [...]

[...] essere Raimondo; tutti lo compresero, rispondendo che non s'era ancor visto, che forse era rimasto a desinare da qualche amico. - Avrebbe potuto [...]

[...] promessa fatta qualche ora prima alla nipote, il duca, costretto dalla domanda, rispose, con un sorrisetto, per temperare quel che vi poteva essere [...]

[...] qualche giorno, non si parlò più di casi sospetti a Siracusa, ma del divampare del morbo a Noto. Il duca, deliberato di tornarsene a Palermo prima [...]

[...] qualche pezzo di rame? Bisognerebbe esser pazzi!... Indirettamente, il principe dava del pazzo a lui stesso, con quella risposta che non si [...]

[...] rendite ereditate, qualche centinaio d'onze: il principe mise la propria cassa a sua disposizione; egli tornò ad attingervi a più riprese [...]

[...] che è loro morta la madre, e intanto se la spassano, senza un riguardo al mondo!... Qualche giorno dopo ci fu la visita del Priore. Arrivò in [...]

[...] non si effettuisse...» Don Eugenio, di tanto in tanto, per edificazione del ragazzo, giudicava conveniente fare qualche dissertazione morale [...]

[...] centinaio e che qualche caso sparso inquietasse le campagne. Ci fu una nuova scappata di gente; la vigilanza al Belvedere era continua perchè non [...]

[...] mezzogiorno, dove ogni uscio ora sormontato da grandi quadri rappresentanti le vite dei santi. Giunto dinanzi alla sua porta, l'Abate diede qualche ordine [...]

[...] detto?... Ci starà qualche anno, finchè imparerà.... Sempre ci stanno i suoi zii... Adesso, adesso andremo da Padre don Blasco.... E presolo per [...]

[...] firma! E poi ci voleva molto a dargli qualche maestro, se avevano la fregola di farne un letterato? I maestri, però, poco o molto, bisognava [...]

[...] , il convento fu costrutto con qualche comodo, più grande dell'antico, e i monaci vi restarono molti anni; però Nicolosi non scherzava neppur esso [...]

[...] , attaccava lite coi compagni; Frà Carmelo, paziente ed indulgente, sapeva scusarlo presso il Maestro, se commetteva qualche monellata, e [...]

[...] , veniva a trovare qualche volta il nipote al Noviziato, portandogli regali di dolci e di libri sacri; don Blasco, al refettorio, gli dava qualche [...]

[...] Regola: San Benedetto non distingueva Padri nobili e Fratelli plebei, voleva che tutti facessero qualche lavoro manuale, comminava penitenze [...]

[...] , avevano dovuto finalmente prendere qualche provvedimento. Era appunto allora venuto da Monte Cassino, in qualità di Abate, Padre Francesco [...]

[...] le maggiori ostilità erano contro Teresina. La bambina, vivace, curiosa, inquieta, commetteva spesso qualche monelleria, guastava qualche cosa nei [...]

[...] sciocca gelosia? Ti sei messa qualche altra fisima in testa?.... Per donn'Isabella, eh?....» l'aveva nominata lui! «Ho capito! Perchè le ho ceduto [...]

[...] rovinarla, vuoi farmi ammazzare da suo marito? E allora un altro terrore l'aveva agghiacciata: se anche Fersa si fosse accorto di qualche cosa? se [...]

[...] deposito; e poichè ella aveva fatto qualche difficoltà, era tornato col signor Marco, al quale non aveva potuto rifiutarlo... Marito e moglie restarono [...]

[...] stento frenato, che egli aveva acquistato la certezza del tradimento di Raimondo, di qualche cosa di più 226 grave ancora; e il cuore le si [...]

[...] Belvedere, dov'erano tutti gli Uzeda. Lì ella ebbe qualche mese di tregua: i Fersa non c'erano, gli Uzeda parevano di nuovo rabboniti. Suo padre [...]

[...] ; cresceva rigogliosa, e presto ne avrebbero fatto sigari. Frattanto giocavano da mattina a sera, con pochi momenti di studio svogliato, con qualche [...]

[...] : il principe, la principessa, tutta la famiglia, tutti i servi potevano attestarlo! Forse perchè aveva fatto qualche 239 visita, tempo addietro [...]

[...] lo aiutò. Il tabacco piantato insieme col cugino era maturo; le foglie, strappate, poste da qualche 243 giorno al sole, cominciavano già ad [...]

[...] fine alle ciglia, voleva fare qualche difficoltà; ma il Priore don Lodovico lo persuase che non era il caso di opporsi. Il 27 luglio la Guardia [...]

[...] prese in mala parte dal popolo. Arrivarono tutti dopo qualche giorno, il marchese e la marchesa soli e gongolanti nella loro carrozza che andava al [...]

[...] qualche cosa che voleva dire, ma che nè il marchese nè Chiara si decidevano a domandarle. - E le vesticciuole, non l'avete viste ancora? Guardate [...]

[...] scalone ed era introdotta presso la principessa. Il principe, in compagnia della moglie, gridava qualche cosa, quando, all'apparir della cugina, tacque [...]

[...] sentirla, bestiaccia?...» Queste parole furono gridate così forte, che la cugina e la principessa tesero tutt'e due le orecchie. Passò qualche [...]

[...] .... Sento tutta la responsabilità del mandato.... Non si scherza! Altro è dare qualche consiglio al municipio, confortato da tutti voi; altro è [...]

[...] prendersela con tutti, a sparger sospetti e notizie bugiarde, potrà toccargli qualche dispiacere. Te l'avverto, perchè tu che gli stai vicino glie lo [...]

[...] .... ma ormai bisogna uscirne! A voi, per ora, qualche migliaio d'onze non fa niente; io le compenserò, a suo tempo, al mio figlioccio!... Così fu [...]

[...] sorrisero, e per quella sera il discorso restò lì. Ma qualche giorno dopo Raimondo ridomandò curiosamente al cognato: — E così, non hai [...]

[...] spiegò tutti, in italiano. Qualche giorno dopo quel discorso vi fu un gran ciarlare tra le servitù, giù nella corte: correva in paese la voce [...]

[...] , restate!... Un momento, e torno subito..... — Ho qualche cosa da sbrigare anch'io; grazie! — Verrete almeno a pranzo con noi? — Grazie; parto oggi [...]

[...] scialba e scarnita; il petto le si affondava come se qualche male lento e spietato la rodesse, le spalle le s'incurvavano come per il peso degli [...]

[...] le risonavano all'orecchio: «Quella donna è l'ultimo dei miei pensieri; ma se non la finite di vessarmi, farò qualche 303 pazzia, vedrete [...]

[...] soddisfatto; il chiasso della separazione, la paura di trovarsi qualche grossa responsabilità materiale sulle spalle, avevano gettato molt'acqua sul fuoco [...]

[...] far qualche visita alla cognata, ordinò rigorosamente di astenersene. La cugina Graziella, che a stento aveva fatta una visita agli sposi, seguì [...]

[...] : nel giardino, durante la ricreazione, non potendo far altro, tirava sassate agli uccelli, a costo di spaccar la testa a qualche compagno, o [...]

[...] qualche cosa di più da destinare alle opere buone....» Così l'Abate s'era pronunziato pel risparmio, d'accordo col Capitolo; ma i monaci non [...]

[...] , dalle persone che potevano esercitare qualche influenza sull'animo loro; così qualcuno s'era piegato, altri aveva dato una promessa in aria, e [...]

[...] Raimondo era in Toscana. Seppe qualche giorno dopo di che si trattava, quando arrivarono, insieme, il conte e donna Isabella Fersa, e scesero [...]

[...] crucciato contro sè stesso quanto più cresceva il suo impaccio. - Volevo 349 domandarti se c'è qualche villetta da affittare.... una casetta [...]

[...] chiedeva qualche ordine, Ferdinando rispondeva: «Lasciatemi stare! Non mi parlate di nulla! Per me è finita.. Avrò sei mesi di vita, forse [...]

[...] dirigeva la causa del cognato, piuttosto che lasciarla in mano di qualche strascinafaccende di quelli da quattro il mazzo; ma del resto egli non aveva [...]

[...] .... - Come, Eccellenza?... Se i suoi fratelli stanno parlando insieme?... C'è anche la principessa... Sceso giù a precipizio per evitare qualche guaio [...]

[...] la Camera, voleva gli riconfermassero il mandato; ma questi mormoratori erano gli eterni malcontenti, i pochi repubblicani, qualche garibaldino [...]

[...] ! - qualche mese dopo il matrimonio del conte e di donna Isabella! Dunque il barone era rimasto zitto perchè sapeva che il genero diceva la verità [...]

[...] , la sua doppiezza con gli zii. Curiosa per indole, vigile per interesse, ella veniva scoprendo, adesso, in casa di lui, qualche cosa di nuovo [...]

[...] gli era costato: per sussidiare i perseguitati, per comperar fucili e cartucce, per offrire rinfreschi alla Guardia nazionale, aveva fatto qualche [...]

[...] quello che li mise sulla buona strada. Con le economie del suo largo reddito, il marchese faceva ogni anno qualche acquisto; ultimamente aveva [...]

[...] le cose non riuscivano poi com'ei voleva. Pertanto, se qualche giorno la vedova non veniva, ella la mandava a chiamare prima che il principe [...]

[...] , o frugare negli armadii, o riporre qualche cosa nelle casse, la cugina faceva tutto lei, andava e veniva con le chiavi alla cintola per la casa [...]

[...] volo qualche notizia piccante, attribuiva all'invidia delle altre case meno nobili e ricche le voci maligne che circolavano tra i servi. Esse [...]

[...] qualche anno; e poi ogni autunno l'andremo a trovare, è vero, Giacomo?... Verrò anch'io; sei contenta così?... Vedrai poi, quando tornerai istruita [...]

[...] cambiali che non poteva pagare, correva rischio di prendersi qualche soma di sante legnate.... Comunque andasse la cosa, fatto sta che, partite tutte [...]

[...] !... Venite a guardare sotto il letto, se c'è il cantero!... Frugatemi addosso, se gli porto via qualche cosa.... A voi, chiappate: sono le chiavi [...]

[...] qualche carrozza. Allora la fila dei carri serravasi sulla destra della via, e il legno passava, tra una nugola di polvere e lo schioccar delle [...]

[...] villeggiatura, tanto più che l'allarme destato dalle prime notizie della pestilenza si dimostrò presto ingiustificato: in città c'era appena qualche [...]

[...] gloriava. Se la principessa, o donna Ferdinanda o qualche altro parente non faceva buon viso al piccolino, ella mostravasi offesa, ed era capace di [...]

[...] colera, un giorno egli scese in città per qualche affare e per riscuotere il semestre; tornato al Belvedere e passeggiando, dopo pranzo, sulla [...]

[...] principe, con le braccia levate: - Me n'hanno cacciato!... Me n'hanno cacciato!... In qualche mese era dimagrato della metà, sul viso giallo e [...]

[...] volgarità. I puri erano tutti borbonici; lo zio duca e qualche altro facevano i liberali perchè ci speculavano su. Se il patriottismo avesse fruttato [...]

[...] qualche cosa a suo marito, un grande onore o molti quattrini, meno male; ma quei principii da straccione professati senza costrutto dimostravano [...]

[...] qualche povero diavolo ritardava di qualche giorno il pagamento. Ora, della «carta sporca», come chiamava i biglietti di banca, ella non voleva [...]

[...] glie la facessero cucire; cucita che fu, chiese qualche piccolo ricamo per giunta; e tutti si facevano un dovere di contentarlo, rivaleggiavano anzi [...]

[...] della cuccagna. Egli frattanto si preparava a comperar qualche lotto - dicevano anzi che fosse venuto proprio per questo - e consigliava al [...]

[...] persuasione evangelica. - Non vi lasciate indurre in tentazione. Vi diranno che l'occasione è propizia per fare qualche guadagno materiale; ma [...]

[...] ricevimenti, non più giuochi, non più veglie. Il giorno passeggiavano nel podere; Consalvo, Benedetto e qualche altro s'arrischiavano per le vie [...]

[...] momento all'altro alla Viagrande, anzi qualche allarme c'era già stato. - Andiamo via !... - insisteva; - andiamo più lontano, al Milo, a Cassone [...]

[...] quella terribile epidemia, che non piangesse qualche persona cara. Benedetto Giulente aveva perduto in un giorno il padre e la madre, a [...]

[...] Piana. Il principe, un poco pallido, diceva che doveva esser capitata qualche disgrazia alla comitiva; infatti nessuno del compagni di Consalvo era [...]

[...] in possesso, e incitava il nipote a fare altrettanto, a scegliere qualche bel tenimento di terre da pagare a tanto l'anno con gli stessi frutti e [...]

[...] sindaco avrebbe nobilitato in qualche modo il marito, conferendogli l'autorità, il lustro, l'importanza che non aveva; invece, dopo che il duca [...]

[...] , metteva in ridicolo il suo patriottismo, lo attribuiva all'ambizione o lo negava del tutto. - Cotesto sciocco ha fatto il liberale per essere qualche [...]

[...] pantofole; si mostrava così al cameriere ed al cuoco, era capace di ricevere anche qualche visita; e se Benedetto, presente, esclamava, giungendo [...]

[...] ; se, per qualche fatto più grave degli altri, egli esitava un momento, il duca vinceva quegli scrupoli o adducendogli le necessità della lotta [...]

[...] , scherma, giuoco ed il resto. Finito, dopo l'incendio del Sessantadue, il Casino dei Nobili, egli aveva fondato, insieme con qualche dozzina di [...]

[...] di Mirabella, il marchesino Cugnò! E la polizia, se ricorrevano ad essa, faceva accomodar la cosa: qualche biglietto di banca, e tutti lesti. Ma [...]

[...] protetto e, dalla soddisfazione, gli regalava di tanto in tanto qualche biglietto da cinque lire che il giovanotto, dopo essersi profuso in [...]

[...] ringraziamenti, lasciava come mancia al cameriere del Caffè di Sicilia. Il duca, ingolfato negli affari, aveva qualche sentore dei pasticci del pronipote; ma [...]

[...] qualche soldo e gli offriva da bere, confortandolo con belle parole; ma il maniaco, dopo bevuto, ragionava meno, cominciava a prendersela con gli [...]

[...] passare qualche brivido per la schiena, piaceva moltissimo a don Blasco, e un giorno anzi, mentre passava dalla farmacia Cardarella, antico ritrovo [...]

[...] lontano, s'era messo a fare qualche debituccio. Senza stupirsene, senza indagarne 455 la ragione, si vedeva attorno gente che gli offriva [...]

[...] necessità di far qualche cosa per rialzare il proprio prestigio, preparava un colpo di mano. Le inquietudini della guerra accrescevano il [...]

[...] fargli prendere un boccone, per prolungargli di qualche giorno la vita, perchè non morisse di fame, ricominciava a urlare: - Assassino!... Aiuto [...]

[...] invece spendeva da signore... Perciò il signorino aveva firmato qualche cambialetta; e ogni volta che i creditori ne presentavano una al signor [...]

[...] quanti avrebbero poi pagato!... - Almeno, mi presti qualche centinaio di lire? - No, perchè non me le restituiresti. E ogni altra insistenza fu [...]

[...] sciorinò dinanzi alcune schede con qualche firma. - Va bene, va bene, giacchè Lucrezia approva... - Se anche mutasse parere, in fin dei conti [...]

[...] ... - Come! I denari? Tu non puoi disporre di qualche migliaio di lire? - Eccellenza no... Gli affari pubblici mi portavano via molto tempo... Ho ceduto [...]

[...] del tutto liberata dall'impaccio della collegiale, fino a qualche mese addietro costretta nella goffa uniforme. Nei primi giorni, quando ella [...]

[...] di amare il padre e la madrigna. E timorata di Dio, sempre con qualche libro di preghiere tra le mani, quando non lavorava ai suoi ricami, ai suoi [...]

[...] il duca di Realcastro, Jajà il barone Mortara; e nessuno nominava qualche persona di Palermo senza che egli assicurasse d'essere con questa [...]

[...] qualche 489 cosa, o se il principe discorreva degli affari di casa, si contentava di stare a sentire e rispondeva qualche Eccellenza sì o [...]

[...] qualche Eccellenza no di tanto in tanto. A tavola, col muso sul piatto, non guardava nessuno e spesso non pronunziava due parole una dopo l'altra [...]

[...] vanità di «Vicerè» quando andava a fare qualche visita in certi palazzi grandi quattro volte l'avito, nei quali invece di botteghe da affittare [...]

[...] affermare in qualche modo la propria ricchezza, buttava via i quattrini a carrozze di rimessa, o 493 nei caffè, nei teatri, nei negozii dove [...]

[...] , esclamò: «È dura la via della politica, specialmente quando bisogna lavorare per vivere; ma, in fin dei conti, procura anch'essa qualche [...]

[...] qualche altra cosa per salire più alto. Per questo, tornato a casa, nessuno lo riconosceva. Persuaso che gli conveniva studiare, cominciò a comprare [...]

[...] che egli possedeva e la naturale intelligenza. Il latino dei monaci, quello studio detestato, adesso gli giovava a qualche cosa. Più tardi, col [...]

[...] nella rappresentanza del tuo paese! Quanto al modo, è semplicissimo. Innanzi tutto lo presentò al Circolo Nazionale. Alcuni socii fecero qualche [...]

[...] , tanto per contentare «la famiglia» aveva ordinato che si cavasse sangue al fulminato e gli s'attaccasse qualche mignatta alle tempie; Garino [...]

[...] pareva del tutto disinteressato. Le due donne che stavano chine sul documento scambiarono sottovoce qualche parola; poi Lucrezia annunziò, forte [...]

[...] spintone a Benedetto, il quale le faceva qualche osservazione prudente all'orecchio: - È un testamento falso, si vede dalla freschezza della scrittura e [...]

[...] impormi le sue idee... E se spendo qualche cosa a libri, domando altro?... Ogni domenica c'era un'altra lite per la messa. Consalvo si seccava di [...]

[...] stessa ragione che, in collegio, aveva rifiutato di leggere i libri che qualche sua compagna era riuscita a procurarsi, e non aveva dato ascolto ai [...]

[...] strumento, le divine speranze d'eterna felicità... In collegio, ella aveva fatto talvolta qualche verso, per le feste delle maestre, per gli onomastici [...]

[...] posto; invece pensò di farsi presentare e di ballare con sua figlia!... Teresa tremava, nelle sue braccia; egli non le disse altro che qualche [...]

[...] , per esempio, a Baldassarre: «Porta la mesata a Salut'a noi....» oppure domandava alla principessa, in qualche raro momento di buon umore: «Che [...]

[...] padrona in casa della sua povera mamma? non rammentava il dolore provato all'annunzio che suo padre sposava quell'altra qualche mese dopo la morte [...]

[...] andati a spese di viaggio. Il cartaio, l'incisore e il tipografo avevano avuto da parte loro solo qualche acconto; quindi s'erano accordati per [...]

[...] contentarsi di guadagnarci qualche lira. I premii pagati dai «branchi» delle «blasonate famiglie» gli eran serviti a fare qualche giorno di buona vita [...]

[...] pace. - Di sindaco, assessore! Fa il progresso del gambero! Qualche giorno di questi lo nomineranno bidello! Il mestiere pel quale è nato! E [...]

[...] contento parlando quasi urbanamente con le persone, chiedendo perfino notizie di «Salut'a noi.» Qualche settimana dopo, nonostante il caldo [...]

[...] miserabile che insino a qualche ora indietro avea blasfemato e disperato, sentì per la prima volta una dolcezza soave allargargli le vene, e un [...]

[...] vivere qui. Che finisca la lite con le zie e venga a un accordo. Non sarà difficile concluderlo, purchè ciascuno ceda in qualche cosa. Se volete [...]

[...] sposar la cugina, mentre nè la ragazza, nè 562 la famiglia, nè lei stessa che era sua madre e doveva contare bene per qualche cosa [...]

[...] , - disse il maestro di casa, - io me ne vado. - Dove? - domandò il principe, credendo d'avergli dato qualche commissione della quale s'era dimenticato [...]

[...] manifestavasi qualche velleità di contraddizione, la sedava suscitando gli uni contro gli altri coloro che s'accordavano nell'opposizione; oppure [...]

[...] sgominava talmente, che essi arrischiavano appena tra loro qualche epigramma.... Chi rammentava più la prima fase della sua vita? La sua riuscita [...]

[...] governo per la costruzione d'un bacino di carenaggio... Egli andava adesso qualche volta da suo padre. Non aveva più avversione contro di lui: lo [...]

[...] , ossivero Supplimento, gli aveva procurato un altro momento di benessere. Aveva scialato, possedeva qualche soldo: ma lo scandalo era enorme: egli [...]

[...] stato spogliato come in un bosco. Appena visto tornare lo zio, e udito che aveva qualche soldo, andò a chiedergli la restituzione del prestito. E [...]

[...] don Eugenio di collocarne qualche copia; e allora andava a prenderla dal 574 principe promettendo di portare i quattrini per poi dividerli [...]

[...] conti li faremo quando sarai comodo; ma oggi non ho niente in tasca e sono stanco. Prestami qualche cosa. - Come? Volete il resto? - esclamò il [...]

[...] niente per il legittimo orgoglio del principino. Giulente andò dal duca, suggerendogli di metterlo in qualche ufficio alla Provincia o alla [...]

[...] in tasca qualche lira, s'avvicinava agli sconosciuti, tendeva la mano, diceva: - Per gentilezza, mi favorite due soldi? Un soldo, per comprare [...]

[...] lì non ci aveva badato, ma dopo qualche tempo gli si formò, nel punto maltrattato, una specie di bottone che crebbe fino a impacciarlo nei [...]

[...] mandava qualche commissione alla madre, spesso eseguiva ella stessa. Chiedeva ordinariamente biancheria, oggetti d'uso domestico, ma di tanto in [...]

[...] , dormiva in mezzo a una nube di garza sulle ginocchia della nutrice. Teresa portava per la prima volta un abito molto ricco arririvatole da qualche [...]

[...] tormentarlo qualche fissazione... Che possiamo fare? Cho potevano fare? Un giorno, a tavola, Giovannino annunziò: - Parto per Augusta. 601 [...]

[...] Vostra Eccellenza... ma egli guardava la soglia della camera nuziale con occhio fisso, dilatato, come se ci vedesse qualche cosa di orribile [...]

[...] il portinaio che gli faceva cenno di dovergli parlare. - Permetti... - disse al cugino, e avvicinossi al servo, credendo gli chiedesse qualche [...]

[...] che crede... - E tu sei anche libero di piantarci in asso, ora che vedi il baratro spalancato?... - Non c'è baratro. C'è qualche difficoltà da [...]

[...] partecipare in qualche modo al suo lustro. Lavorava come un cane, a far visite, a scriver lettere, a dirigere i suoi galoppini, a presiedere le adunanze [...]

[...] qualche tempo si manifestano in lei i segni della Grazia. Tutti i venerdì, dopo esser rimasta tre ore in ginocchio, le appariscono sul corpo le [...]

[...] perduto troppo tempo. - Signor no, sono romano, - rispose il Padre. - È da un pezzo fra noi? 639 - Da qualche mese appena. - Tanto piacere [...]

[...] Francalanza!... Viva la Democrazia!... Viva la Libertà!... L'oratore è costretto a tacere per qualche minuto). Il piacere, l'ammirazione erano da per tutto [...]

[...] generali a questo passaggio, e qualche colpo di tosse partito da un angolo fece voltare molte teste. - Voi mi direte, - proseguiva però [...]

[...] sociale? «No, ci vuol altro!» Qualche signora sbadigliava dietro il ventaglio, la gente che desinava all'una se la svignava. Ma, finalmente [...]

[...] d'Italia tutto è andato benissimo? Pareva dovesse cascare il mondo, e i radicali sono appena qualche dozzina. Anche la Destra ha guadagnato [...]

[...] biblioteca dell'Università, dove io mi reco qualche volta per i miei studii? L'Araldo Sicolo dello zio don Eugenio, felice memoria. Dal tanto [...]

[...] condannare a morte.... Vostra Eccellenza vede che per qualche riguardo è bene che i tempi siano mutati!... E rammenti la fellonia dei figli di Artale III [...]

Verga Giovanni
Mastro-don Gesualdo
32 1889 - Provenienza testo: scansione Edizione Nazionale delle opere di Giovanni Verga, a cura di C. Riccardi 88 occorrenze

[...] sottecchi don Diego Trao. — Sarà andato in qualche altro posto... Quando si va a caccia, sapete bene... — Tutti i vizi di suo padre, buon'anima! Caccia [...]

[...] . — Avete da dirmi qualche cosa, cugino? Parlate, dite pure. Egli strinse forte le mani l'una nell'altra, dentro il cappello, e balbettò colla voce [...]

[...] cugini Trao: qualche regaluccio, di quelli che aiutano a tirare innanzi, vino, olio, frumento, solevano accettarlo dai parenti ricchi — lei, la cugina [...]

[...] tornarono in mente tante cose alle quali non aveva badato nella furia del continuo da fare: qualche mezza parola della cugina Macrì; le chiacchiere che [...]

[...] ch'è festa? Lasciatelo stare quel povero ragazzo, don Filippo! Don Filippo lasciò stare, limitandosi a lanciare di tanto in tanto qualche [...]

[...] qualche libertà soverchia — adesso che erano soli — diceva lui col suo risolino stentato da satiro. 35 — Mita! Mita! — chiamò infine la mamma [...]

[...] ristucco, con la vocetta fessa, voltando le spalle all'arciprete. — Abbiamo qualche affare in aria? II barone Zacco si mise a ridere forte, cogli [...]

[...] ch'era sulle spine propose di rientrare in sala: — Comincia ad esser umido... Piglieremo qualche malanno... - Fifì! Fifì! — disse la signora [...]

[...] infine la risposta: — Che s'aveva a fare? bagnarci tutti?... la burrasca a cessata or ora... Siamo cristiani o porci?... Se mi coglie qualche [...]

[...] per inteso, si piantò in mezzo alla strada, grattandosi l'orecchio: 51 — Così mi lasci? senza domandarmi neppure se ho bisogno di qualche cosa [...]

[...] pettata!... è caldo, eh! — intanto si asciugava il sudore col fazzoletto. — Ho paura che mi giuochino qualche tiro, riguardo a quell'appalto delle [...]

[...] tratto soffiava pure qualche folata di venticello più fresco dalla parte di ponente, e per tutta la lunghezza della valle udivasi lo stormire delle [...]

[...] , mai una risata allegra, tutti che volevano da lui qualche cosa, il suo tempo, il suo lavoro, il suo denaro; mai un'ora come quelle che suo [...]

[...] si divertiva: — Sì, sì!... l'uno o l'altro... o tutti e due insieme!... Lo saprò!... Ti sorprenderò con loro nel vallone, qualche volta!... Essa [...]

[...] tu!... Ne abbiamo passati dei brutti giorni!... Sempre all'erta, come il tuo padrone! Sempre colle mani attorno... a far qualche cosa! Sempre [...]

[...] tratto gridò: — II ponte!... Deve essere accaduta qualche disgrazial... — Giù nella stalla trovò il manovale seduto sulla panchetta, fradicio di [...]

[...] tasche, volle dire qualche cosa; accennava laggiù, verso il fiume, mentre il vento si portava lontano la voce. Più in la una vecchierella [...]

[...] Nunzio, dall'alto del pilone, gli gridava qualche cosa: delle grida che le raffiche gli strappavano di bocca e sbrindellavano lontano. — Che ci fate [...]

[...] poi un sant'Agostino a capire quel che volete!... In conclusion si tratta di salvare la cauzione, non è così? di avere qualche aiuto dal comune [...]

[...] . — Ecco! Io vo prima dalla signora Sganci... no! no! non le dico nulla per adesso! qualche parola così in aria... in via accademica... Mi basta che [...]

[...] ripescarla? Volete qualche agevolazione per riprendere i lavori?... Vedremo... sentiremo... Se l'avete sbagliato la prima volta questo ponte [...]

[...] , come quando stava a combinare qualche negozio con uno piu furbo di lui; guardò il palazzo; guardò poi il canonico, e rispose: — Però caparra in [...]

[...] Luca alza la voce di botto, quasi parlasse a un sordo: — Oggi padre Angelino ci ha la trebbia al Passo di Cava. Se avete qualche altro peccato [...]

[...] c'è il signor canonico!... Se avete qualche altro peccato da dirgli, donna Bianca... — Io non posso, mi dispiace! Monsignore non mi ha data la [...]

[...] fuoco. — è innamorato, che volete farci? Innamorato come un pazzo. Dovreste tornare a parlargliene coi vostri fratelli. Mandargli qualche buona parola [...]

[...] ... Non mi piace da qualche tempo!... Hai visto la faccia che ha? Lo stesso viso della buon'anima, ti rammenti?... quando si mise a letto per non [...]

[...] Dio... Del resto mi sento meglio... Parve migliorare realmente, di lì a qualche giorno: del buon brodo, un po' di vino vecchio che mandava la [...]

[...] le strappavano le orecchie, seccata di aspettare da un gran pezzo in un bagno di sudore, e si mise a strillare di — Ma che fanno? C'è qualche altra [...]

[...] silenzio; ciascuno guardando di qua e di Ià per fare qualche cosa, ed ammirando coi cenni del capo. Alla fine il canonico credette di dover rompere [...]

[...] . — Faranno nascere qualche guaio quei due ragazzi! — borbottò infine. Anche Bianca abbozzò un sorriso a quell'uscita, e si scostarono dalla tavola tutti [...]

[...] dovrebbe ancora qualche regaluccio per quest'altra custodia che non era nel patto!... Allora scoppiò una risata generale, perchè compare Carmine era [...]

[...] a dormire su di una sedia, com'è vero Dio!... Essa balbettò qualche parola inintelligibile, un gorgoglio di suoni timidi e confusi, e chinò il capo [...]

[...] dispetto degli invidiosi!... Che paura hai?... Senti!... quel Ciolla!... mi farà fare uno sproposito!... Essa tornò a balbettare qualche parola [...]

[...] fazzoletto di seta in testa, che s'era messo in fretta onde ricevere la zia. Aprì la bocca per rispondere qualche cosa, messa in soggezione da donna [...]

[...] Lentini!... — Di là almeno non ci capita addosso qualche altro parente!... — ha detto il barone Mendola, colla sua stessa bocca, nella farmacia [...]

[...] si pettinava sul ballatoio. Don Gesualdo stava mangiando una insalata di cipolle, onde prevenire qualche malattia causata dallo spavento [...]

[...] Iddio! — Stasera, appena a scuro, mi farai trovare una cavalcatura laggiù alla Masera, e mi darai qualche cosa da travestirmi; — disse don Gesualdo [...]

[...] , che sembrava pin smorto alla luce dell'abbaino. — Perchè? Non vi piace più lo stare in casa mia? Diodata vi avrebbe fatto qualche mancanza? — No [...]

[...] ritiravano il capo come la lumaca. Dopo qualche minuto infine aprivasi il balcone grande, stridendo, tentennando, a spinte e a riprese, e compariva [...]

[...] . — Portatela via!... — gridò la zia Macrì dall'uscio. — Nello stato in cui è, la poveretta... succederà qualche altra tragedia!... 145 Frattanto giunse [...]

[...] qualche altra obiezione. Ma il marchese Limòli disse il fatto suo: — Lasciate correre, cugina cara!... Tanto!... il morto è morto, e non parla [...]

[...] capisce... — Sicuro, — si lasciò scappare incautamente don Ninì per dire qualche cosa. — Ah!... Piace anche a voi?... — Certamente... cioè [...]

[...] vostro fisico... Bisognava accompagnarla con qualche regaluccio, caro barone! La polvere spinge la palla! Credevate di far colpo per la vostra bella [...]

[...] batteva davvero. Infine si appollaiò sul baule, cercando qualche frase appropriata, che facesse effetto, mentre lei bruciava un pezzettino di sughero [...]

[...] occhiali lucenti, ed entrambi rimasero a guardarsi un momento così, come due basilischi. — Se volete dirmi qualche coca, salite pure. — Nulla, nulla [...]

[...] , cercava di abbozzare qualche sorriso, balbettando. Suo marito invece faceva la sua parte in mezzo a tutti quegli amici e parenti e mirallegro, col [...]

[...] denti e i capelli finti... Deve avergli fatta qualche malia! Commediante e forestiera, capisci!... lui non ci vede più dagli occhi... Spende [...]

[...] e l'ultima. Suo padre, buon'anima, era fatto anch'esso così. Ma sinora gli ho impedito di commettere 172 qualche sciocchezza. Adesso però ci sono [...]

[...] amici... Di bricconi ce ne son sempre... Gli hanno carpito qualche firma... La baronessa lo piantò lì senz'altro. — Sentite? Vedete? — andava [...]

[...] queste che si fanno sottomano, se mai... Avranno fatto il contratto da qualche notaio forestiere... II notaro Sghembri di Militello, dicono... Ma via [...]

[...] , con quel viso, non ci badava neppure. Qualche volta che la vedeva alzarsi più smorta, più disfatta del solito, le diceva per farle animo: — Vedrai [...]

[...] in mezzo al colèra!... Voi pensate a mandarci le provviste... Non possiamo pascerci d'erba come le bestie!... Sentite... Se avete pure qualche [...]

[...] stormire delle frondi come un mare, lo squittire improvviso di qualche nibbio che appariva come un punto nell'azzurro immenso. Tante piccole cose [...]

[...] , col vestito rimboccato alla cintola, a far cuocere un buon brodo di ossa per sua nipote Bianca, a preparare qualche intingolo per Isabella che non [...]

[...] sotto: — Un caso di colèra, eh? Ce l'han portato sin qui? Qualche briccone? L'han colto sul fatto? — Infine don Gesualdo le mise le mani sulle spalle [...]

[...] fontana. Sono due bravi ragazzi, laboriosi. Vi somigliano, don Gesualdo.. Se date loro qualche agevolazione, pensate infine che non to fate per [...]

[...] ogni cosa in bocca al Lupo... il mio sangue e la mia roba!... Avete ragione!... Bianca volle balbettare qualche parola. Allora egli si voltò infuriato [...]

[...] volete darci, la limosina? Qualche salma di grano a comodo vostro, di tanto in tanto? qualche salma di vino, quello che non potete vendere? — Cosa [...]

[...] , di sfuggita, lasciò cadere il discorso sulle opere allora in voga; raccontò qualche fatterello della societa; narrò aneddoti del tempo in cui era [...]

[...] scrittura della Cirmena. Avrei pagato qualche cosa per vedere che c'era scritto... La lettera diceva tante belle cose, per mandare giù la pillola, lei e [...]

[...] suoi libracci; c'era un conto spaventoso aperto dal farmacista. — Almeno giovassero a qualche cosa! — brontolava don Gesualdo. — Io non guardo ai [...]

[...] . Indi si alzò e andò a vedere se Bianca avesse bisogno di qualche cosa. Essa non aveva bisogno di nulla, guardando fisso con quegli occhi 247 [...]

[...] qualche cosa... per distrarre I'ammalata... Non si sa di che parlare... Sapete voi cosa vanno narrando pure i malintenzionati come Ciolla?... che fra [...]

[...] spese... appena chiudeva gli occhi sua madre... Ma era giusto inasprirgli contro la baronessa, santo Dio? Farle commettere qualche bestialità [...]

[...] fare il miracolo... — Don Ninì con la bocca coperta grugnì anche lui qualche parola che non potè udirsi. — Un momento. Vengo con voi, — esclamò [...]

[...] , se la volete, don Gesualdo!... Ma Diodata è madre di famiglia, lo sapete... Se le capita qualche disgrazia, Dio ne liberi voi e me... Se piglia [...]

[...] impadronirsi di tutto il suo. Era diventata tale e quale una bambina, sospettosa, irascibile, capricciosa. Si lagnava che le mettessero qualche cosa [...]

[...] cessato, e arrivò a balbettare qualche parola. Ma aveva una voce che s'udiva appena. 268 — Vedete? — disse donna Agrippina. — Vedete, ora che si è [...]

[...] ? che cosa? — domandò la Cirmena. — Ssst! ssst! — interruppe donna Agrippina. Il barone Mèndola si chinò all'orecchio di Zacco per dirgli qualche [...]

[...] parte ogni riguardo. — Affacciatevi un momento, don Gesualdo! Fatevi vedere, se no succede qualche diavolo!... C'era il canonico Lupi, che [...]

[...] , malaticcia com'era anch'essa, giusto alla vigilia di mettersi in viaggio per andare a vedere sua madre!... Terminava chiedendo per lei qualche [...]

[...] scovava i fatti di tutto il paese, giacchè il notaro non rispose neppure, e solo con qualche intimo, brontolone come s'era fatto coll'età, andava [...]

[...] diceva pure che doveva averci il suo interesse a fargli l'amico, qualche disegno in testa. Veniva a trovarlo sera e mattina, gli conduceva la [...]

[...] sentinella... Il marchese, ch'era tomato arzillo e gaio fra tutto quel parapiglia, aguzzando l'udito, ficcandosi in mezzo per acchiappar qualche parola [...]

[...] solo qualche occhiata distratta sull'ammalato che andavasi scomponendo in volto, alla vista di quelle facce serie, al torcer dei musi, alla lunga [...]

[...] morto che vivo. Di lì a qualche giorno arrive il duca di Leyra, chiamato per espresso, e s'impadroni del suocero e della casa, dicendo che voleva [...]

[...] tasca per regalargli qualche baiocco. — Scusate, mastro Nardo... non ne ho... sarà per un'altra volta, se torniamo a vederci, eh?... se torniamo a [...]

[...] scintillanti come altari, e la tovaglia finissima, che s'aveva sempre paura di lasciarvi cadere qualche cosa. Tanto che macchinava di prendere a [...]

[...] qualche visita. L'avevano collocato in un quartierino al pian di sopra, poche stanze che chiamavano la foresteria, dove Isabella andava a vederlo [...]

[...] campana che annunziava qualche visita — un'altra solennità anche quella. — La duchessa certi giorni si metteva in pompa magna ad aspettare le [...]

[...] domestico che sbadigliava nella stanza accanto. Nei primi giorni, il cambiamento, l'aria nuova, forse anche qualche medicina indovinata, per sbaglio [...]

[...] , come si tenessero offesi. Egli indovinava che doveva essere qualche cosa di grave, al viso stesso che facevano i medici, alle alzate di spalle [...]

[...] natura... — Sicchè il poveraccio dovette mandar giù tutto, e rivolgersi alla figliuola, per sapere qualche cosa. — Che hanno detto i medici? Dimmi la [...]

[...] altro. Si chiuse in se stesso a pensare come uscire dal malo passo, torvo, diffidente, voltandosi in là per non lasciarsi scappare qualche occhiata [...]

[...] timore che non gli giuocasse qualche tiro nel testamento. Indovinava che teneva degli altri guai nascosti, lei, e alle volte aveva la testa altrove [...]

[...] scrupoli di coscienza... Vorrei lasciare qualche legato a delle persone verso cui ho degli obblighi... Poca cosa... Non sarà molto per te che sei [...]

[...] altro. — Ora fammi chiamare un prete, — terminò con un altro torso di voce. — Voglio fare i miei conti con Domeneddio. 317 Durò ancora qualche [...]

[...] andavasi calmando, col respiro più corto, preso da un tremito, facendo solo di tanto in tanto qualche boccaccia, cogli occhi sempre fissi e [...]

Nieri Idelfonso
Cento racconti popolari lucchesi
26 1908 - Provenienza testo: Scansione Archive, txt Fondazione Verga 52 occorrenze

[...] sono storielline tradizionali, che spiegano o pretendono spiegare qualche proverbio o qualche frase VI comune: i piùono vritelle, cioè fatti vri [...]

[...] piacevole; ma se talvolta, qua o là dal fatto scaturisce spontaneo qualche buon insegnamento, tanto meglio! e nessuno vorrà disprezzarlo, perchè detto [...]

[...] casa con animo di stare attento ai discorsi altrui, che non abbia sentito qualche voce o frase nuova tutte le volte. Bernardin de Saint Pierre [...]

[...] li trovò che gongolavano nell'oro, ricchi magni, 5 pieni di salute e d'ogni ben di Dio. Ci si fermò qualche settimana, e poi se ne ritornò al suo [...]

[...] Aprile, che non ci fosse più da stare in pensieri di qualche bussata. Ma quando è là una cert'ora che tutto il branco delle pecore era sparto per le [...]

[...] alla lontana; col vicinato non ci scherzava tanto, perchè conoscevan la ragia, e s'era ribeccato di gran partaccioni e in qualche posto ci aveva [...]

[...] , qualche storia da gonzi e da sempliciotti, diciamo che quelle cose lì son cose d'una volta, che usavano al tempo del re Alboino, quando volavano i [...]

[...] ricavato nulla; e io ho paura che gli sia stata fatta una malìa da qualcuno, o da qualche donna per astio o per gelosia. 54 E tanto più me lo fa [...]

[...] poteva essere, e ci era qualche stregonata di mezzo! Io l'ho trovato quello che è stato, ma non bisogna fargli del male, perchè mi ha promesso che [...]

[...] tempo. Io con un pretesto o con un altro la mando là là qualche mese; poi dico d'aver fatto la contromalìa; i capelli tornano, e io mi faccio onore [...]

[...] col sole di agosto, seguitando la burletta, e scroccando qualche paio di polli». - «Ma guarda di non ispingerla tanto; ti potrebbe poi succedere [...]

[...] ricordarsene meglio disse a un ragazzetto, che teneva lì a imparare: «Senti, bimbo, se qualche volta tu mi vedessi lì lì per tagliare qualche striscia [...]

[...] miserabile che fa venire i brividi a vederlo; ma se gli riesce alle spalle degli altri, non 67 si perde per corto. Quando va a qualche spaglio, la [...]

[...] festa, sai? per la nascita di qualche figliuolo, che s'invitano i parenti e anche gli amici più stretti (nel pian di Lucca la chiamano impagliata [...]

[...] , ma s'aggarzonava come omo di fatica o con un contadino o con qualche bottegaio o industriante, e qualche volta era ito anche per istalliere; ma [...]

[...] gamba, e le galline subbito: dai! Dopo qualche po' di tempo si vedevan quelle povere bestie mogie mogie che seminavan l'ale!... Tu l'hai 'uta [...]

[...] per ismorzare un poco la fame. XXVII. O un lupo, o un ciocco!... Quand'uno racconta qualche balla, qualche sfondone di quelli che non [...]

[...] sarebbe sentito dire; qualchedun altro, o prima o dopo, li avrebbe visti; qualche danno l'avrebber fatto!... » - «O Dio, come le pigliate le parole [...]

[...] di certo, perchè qualche cosa vidi». - «Sarai stato sempre brillo della sera avanti, ed ecco fatto che un ciocco ti parve una ventina di lupi [...]

[...] stesso di quello che successe anni sono a Menicotto. Questo Menicotto era un uomo che qualche volta lavorava di giorno e la notte dormiva; ma spesso [...]

[...] neanche la via per tornare a casa! A volo dunque era sempre inizium santi Vangeli secundum nullam ! A fermo qualche volta ci pigliava, ma anche [...]

[...] mestiere voltarsi nel mondo, si sarebbe messo anche in forma di gatto per trovar la maniera, se non d'arricchire, almeno di metter da parte qualche mezzo [...]

[...] qualche suo parente e pigliando anche un po' di moneta in prestito da un amico, adagio adagio riappicciò prima alcune pecore; queste crebbero di numero e [...]

[...] parti fuoco. Poverino! era sgomento; non si poteva salvar e dalle gran fiamme; aocchiava da per tutto, se c'era qualche cantuccio un po' riparato [...]

[...] dove qualche volta lei veniva a discorrere col damo, quando sentiva un certo fischio. La ragazza, com'è facile immaginare, non aveva bene di sè per il [...]

[...] bello. I suoi di lei non volevano a patti nati, e qualche volta volarono anche gli schiaffi, perchè era uno scannato, senz'arte nè parte e pien di [...]

[...] benissimo. Aveva casa di suo, orto, qualche altro pezzo di terra al sole, e poi quello che aveva di buono da vero, era una bottega, ma, oo ! una bottega [...]

[...] lui però qualche risparmio di suo l'aveva; la fanciulla non era povera affatto, anzi il padre s'era sforzato, e qualcosa di dote l'aveva portata [...]

[...] ; insomma coi suoi, e con quelli di lei, e con qualche centinaio di lire trovate in prestito, prese una casa dall'altra parte del paese, in un punto [...]

[...] tutto, a be' soldarelli, aveva appicciato qualche quindici o venti scudi e li teneva rimbucati sotto un quadrone smosso in camera sua dentro un [...]

[...] intender tutto bene; e mi fa tornare addietro, e quando sente qualche parola affettuosa, allora poi mi salta al collo e mi abbraccia e mi bacia anco me [...]

[...] pari e vada oltre. Chi vuole invece conoscere le idee della gente, può leggere, credo, senza buttar via il tempo, perchè, se ci troverà qualche [...]

[...] accanto al pallino! Se per caso hai qualche difetto, lo senti sotto sotto dire l'avemmaria della scimmia: «Guardati dai segnati da Cristo! Ci ha [...]

[...] , dava in bestia e gli rifregava di maladette cordonate in sul cotrione. Però dopo qualche settimana, visto che era cascato dalla padella nella [...]

[...] brace, ricominciò a pregare il Signore perchè lo liberasse da quella vita e gli desse qualche altro padrone un po' più cristiano. Il Signore non [...]

[...] po' se ci potessimo accomodare in qualche altra maniera; se per esempio vi facesse comodo qualcosa del mi' mestiere, qualche banchetto, armadio [...]

[...] comincia a traffichicchiare qualche cosa intorno all'altare come se lo rassettasse, per far credere di essere un sagrestano, e intanto via via da varì [...]

[...] ; una parte gli ci vollero per comprarsi un po' di biada e rifornirsi di qualche attrezzo più necessario, chè la su' casa oramai pareva quella dei topi [...]

[...] qualche cosa? Tanto mancano le noie nella vita! Tanto delle prediche se ne sente poche da un anno all'altro! Ma poi quando fosse quel momentaccio [...]

[...] , se non ha la fortuna di possederne, lo piglia in prestito da qualche compagno, e lo posa precisamente nel centro del suo circolo e lì li tengono [...]

[...] . La sera questi giovanottelli vanno a qualche noce, ne sciancano un bel ramo, e là dalla mezza notte lo mettono alle porte delle loro patite [...]

[...] si mette altre piante, qualche mannello di canapa, una frasca d'ontano o un ramo di pino. La canapa vuol dire: «per me ti puoi appiccare», perchè [...]

[...] la suppurazione. Il pino poi vuol dire: «se tu hai della rosa addosso, gràttatela con uno di questi pini». E però le ragazze che han paura di qualche [...]

[...] capisce, che abbiano qualche mezzo franco da dare), alle fattorie, ai rivenditori in grande, alle fabbriche dove pigliano i generi all'ingrosso; e certi [...]

[...] sette a otto some; e qualche volta fra giorno, scendeva giù guatto guatto, e si puppava bellamente qualche lucia di questo vino. Cercava però di farla [...]

[...] , e bofonchiavano; certi giovanotti fumini, prima gli allentarono qualche legnata sorda; poi, si vede non era bastato, una sera che tornava a casa [...]

[...] vecchio o quando è morto sulla bara?» Se poi ogni tanto fai una gita, o festi qualche santo o fai un po' di luneddiana: - «Guardatelo il fannullone [...]

[...] , puta il caso, studierà un po', anderà alla scuola per imparare qualche cosa; eccoti subito: - «Largo alla dottoressa! Largo alla professora! La [...]

[...] insegnare ai figliuoli quella lì, che non sa nulla per sè?» Se uno chiunque sia vuol pigliar moglie, e si fa avanti con qualche ragazza con un'idea [...]

[...] una vecchietta bizzarra che di nulla gli saltava la mosca al naso. Aveva qualche soldarello e se ne teneva, e nel suo piccolo si governava come una [...]

[...] qualche nipotino! Ci servirebbe di spasso in questa solitudine. Così pare d'essere in un deserto». Tira il filo, e il nipotino desiderato non si [...]

[...] specchio, e si vide tutta la barba e tutti i capelli bianchi. A mala pena si era accorto di averci qualche filo brinato. Torna a vedere il gomitolo, e era [...]

Capuana Luigi
Per l'arte
25 1885 - Provenienza testo: Scansione da Google libri, txt Fondazione Verga 39 occorrenze

[...] qualche anno fa — avete il gran torto di badar troppo alla critica e al pubblico. Il vostro ufficio dovrebb’essere uno solo: produrre e bene [...]

[...] que Molière ne sache pas écrire, e Molière oggi è un classico); ma gli scrittori che verranno dietro a noi ci accenderanno qualche cero, se [...]

[...] nostra prosetta arruffata, scorretta, ma sincera, ma viva... sì, sì, la nostra prosetta credo che c’entri per qualche cosa. Egli ci ha inteso [...]

[...] anche essa. Le comari, mentre tornavano dall'osteria coll'orciolino dell'olio, o col fiaschetto del vino, si fermavano a barattare qualche parola [...]

[...] con la Longa senza aver l'aria di nulla, e qualche amico di suo marito Bastianazzo, compar Cipolla, per esempio o compare Mangiacarubbe [...]

[...] faceva sempre la carità quando padron 'Ntoni gli lasciava qualche soldo in tasca. La poveretta che non sapeva di essere vedova, balbettava: — Oh [...]

[...] si consolano qualche poco scorgendo che quello strumento non par più lo stesso (e neppure il suonatore) allorchè il virtuoso, così, come per [...]

[...] Verga il vivere per qualche mese, durante la villeggiatura, fra i pescatori di Aci-Trezza, perchè tutti e due abbian potuto poi scrivere la [...]

[...] stupido dei contadini, di codesta roba morta ne abbiamo tutti in testa forse assai più di qualche gran romanziere, e potremmo dargli elementi per [...]

[...] un’altra ragione. Già, da qualche tempo in qua, sbadigliate molto meno; presto o tardi, non sbadiglierete più. Avrete fatto l’occhio a quel disegno [...]

[...] diventano un libro ammirabile, soprattutto presso di noi che, per riannodarci a qualche nostra tradizione, dobbiamo tornare indietro fino al [...]

[...] , in persona prima, in versi lirici, splendidi e sonori come voi avete mostrato qualche volta di saperne coniare; e lasciate che le grandiose [...]

[...] . Via! Con chi prendersela se oggi poesia, pittura, musica tendono fatalmente a confondere in qualche modo i loro processi? È forse un puro [...]

[...] caratteri e ai sentimenti di una volta che l'artista ha voluto in qualche modo fissare, quanto al carattere dell’artista stesso e al sentimento [...]

[...] parlavamo di poesia, ed egli mi recitava i brani del suo Ospedale, del suo patetico Paradiso perduto, o qualche strofa del Fiume della vita che [...]

[...] dalla vita di lui; se rimane qualche relazione tra quell’uomo e quella donna, riducesi alla comunanza d’un medesimo oggetto nell'amore di ciascuno [...]

[...] , s’è fatto violenza. Se qualche tratto di fina ironia gli è sfuggito, si vede che gli è accaduto suo mal grado. Egli voleva mostrarci, seriamente [...]

[...] parigina scandalizzarsi della leggerezza di carattere di suo marito, noi sorridiamo indulgenti. Le parole significano qualche cosa, ella dice [...]

[...] tal colpo la vigilia di esser madre, dà alla luce un bambino morto e si dibatte per qualche tempo tra la morte e la vita. Si può dire, in [...]

[...] coscienza, che in questa disgrazia la povera razza meridionale c’entri proprio per qualche cosa? Ma penetriamo un po’ più addentro nel carattere di [...]

[...] celeste, lo Shakespeare avrebbe mescolato qualche cosa di umano. Un’ombra di dubbio, un lampo d’esitanza sarebbe venuto di tanto in tanto a turbare [...]

[...] intendo ora dar qualche ragguaglio. Peccato che questa volta non ci troviamo faccia a faccia con un’opera d’arte giapponese quale uscì dalla [...]

[...] sulla spalla. « — Belviso — le disse — l’uccello scacciato dal suo nido trova sempre qualche ricovero nelle tempeste. Qualunque cosa accada, io [...]

[...] letto e cercate di trovare qualche ristoro nel sonno. « Ella entrò barcollando nel corridoio, e, gettandosi sul pavimento, lo salutò coi [...]

[...] sorrideva, fugacemente, quasi per ringraziarci di averla evocata; e per qualche tempo, dentro o attorno, ci lasciava come uno splendore di altri [...]

[...] qualche modo le sue stesse commozioni per non giudicare cose fredde e sbiadite quei canti che sgorgavano come lava dal cuore vulcanico del giovane [...]

[...] hanno lasciato qualche cosa della loro particolare essenza, un balenìo di luce, un profumo, un’impronta; ma quello che in ogni altro [...]

[...] in una traduzione in prosa! Però il lettore può esser sicuro di trovarvi l'accento, l'intonazione dell’originale: è qualche cosa. « Nella [...]

[...] spirito e del suo ingegno. Forse potrò darne qualche saggio nel volume di traduzioni di questo poeta straniero che sto preparando e che stamperò [...]

[...] situazioni della vita, dei quali si trova qua e là qualche accenno nei suoi lavori precedenti. L'umorismo, parlando del Verga, non può significare [...]

[...] , ma è anche qualche cosa di più; come la pittura è ugualmente il disegno e il colore, ma anche qualche cosa di più. Il lettore che incontratosi [...]

[...] , adoperati dallo scrittore, la lingua, lo stile, il disegno, il colorito si compenetrano talmente con essa che, mutati o alterati in qualche [...]

[...] sciocchezza. È assurdo! Lo capirebbe un ragazzo! — Ma dunque, risposi con qualche esitanza, la verità resta proprio esclusa dal teatro? — No: bisogna [...]

[...] Fanfulla della Domenica questo brano di finti Ricordi parigini. 182 voi, caro signore, partecipate in qualche modo della illusione dello Zola [...]

[...] annuso il vento che spira. Parigi ha delle fissazioni che durano qualche tempo, delle vere malattie contagiose che scorrono da un quartiere [...]

[...] Walhall, abbia qualche lontana relazione coll'incendio universale della leggenda evangelica. La leggenda pagana ha un significato intieramente [...]

[...] dell’armonia, una trascuratezza che arriva qualche volta allo scorretto, allo sgrammaticato. Parrebbe che il signor Lemaitre abbia ragione [...]

[...] rappresentazione artistica, ha già perduto qualche cosa della sua natura materiale, e non è più precisamente quale può vedersi aprendo gli occhi; è più [...]

[...] . » Questa è la morale di Brasi. 222 « Santo, il fratello, udì la cosa in piazza, qualche mese dopo. E corse dalla moglie trafelato. Poveri [...]

White Mario Jessie
La miseria in Napoli
31 1877 - Provenienza testo: Scansione Liber Liber, txt Fondazione Verga 57 occorrenze

[...] necessità della vita, qualche scuola per chi ha scarpe e abbastanza decenti per frequentarla. Nient'altro. Dacchè nulla esso per sè sperava, il [...]

[...] dovendo subire qualche nuova vessazione, come quando, per esempio, il mugnaio scema troppo il sacco di granturco, guadagnato con tanta fatica, o gli [...]

[...] Lettere Meridionali. Nessuna notizia può essermi più grata di questa. Solo vedendo e discutendo, si può sperare di giungere una volta a qualche [...]

[...] fondaci. Tutto era mutato in meglio. Non si riconoscevano più! Io avevo fatto una descrizione da romanzo! »Per caso, solo qualche mese dopo pubblicate [...]

[...] paragone alcuno, peggio di quelli di Londra. Che se a Londra qualche volta si muore di fame ed a Napoli no, oltre che questi casi non sono sì [...]

[...] qualche madre napolitana conducesse le sue figlie, non a Porto, sarebbe forse troppo pretendere, ma al Vico Nuovo a San Biagio, numero 4, Sezione [...]

[...] incitassero qualche pietosa, la quale non trovasse più la Giovanna Trotti, ed i suoi fratelli nel mentovato sotterraneo, si rivolga al fornaio di [...]

[...] dieci obbligati di rifugiarsi in un tugurio peggiore, ma non tanto in evidenza. Termini la gita provvedendosi di qualche disinfettante, segnatamente [...]

[...] pur se ne impensierisce, contentasi d'indicare al figlio le case più sane e i giorni della visita: oppure con mezzi indiretti gli procura qualche [...]

[...] scippata, qualche frutto, sottratto alla vigilanza del contadino che conduce al mercato il suo asino, qualche soldo guadagnato portando fagotti alla [...]

[...] Stazione, qualche elemosina avuta dai guaglioni, basta per campare la vita senza cura del domani, ed allegramente. Se non si ha casa propria, ci sono [...]

[...] subentrò d'un tratto, nelle diverse regioni italiane, a un sistema di tutela governativa, che vincolava le locali Amministrazioni, e qualche volta [...]

[...] ; solo alcuni ragazzi arrampicati su per le finestre e qualche ferro del mestiere. Nella sartoria c'è un caposarto con stipendio; entrando, abbiamo [...]

[...] maestro mira più all'imitazione della natura che alla produzione di eleganti lavori. Anche nei lavori in lava vi ha del buono, e notai qualche cammeo [...]

[...] ; e la Suora mi disse, che, essendo mezzo principale di riuscita lo svegliare l'intelligenza, ella non perde mai occasione di secondare qualche [...]

[...] poco. Abbiamo cercato di capire qualche cosa intorno allo Stabilimento, e come mai un'istituzione fondata per le Trovatelle potesse ospitare vecchi [...]

[...] qualche membro della famiglia, in cui si alleva; e la Casa che ha fondi può aiutarla con una piccola dote. Oggi l'una per l'altra, le alunne [...]

[...] , permettendo a ciascheduno di aggiungere qualche cosa alla parca mensa col guadagno del proprio lavoro. Ben inteso, non vi s'incontra un battaglione [...]

[...] viene dato di trovare collocamento in qualche famiglia onesta fino dalla tenera età. Ben inteso non prolungando mai oltre l'età prefissa il soggiorno [...]

[...] mala vita. Stando fuori della porta, si sente un assordante schiamazzo. Aperta la porta, qualche dozzina di oblate si presentano curiose e pettegole [...]

[...] ragazze tenevano per turno il banco di cambio. Le donne affermarono che c'erano 137 oblate e qualche pentita. M'importava vedere lo Stabilimento [...]

[...] ?» ci domandava beffardamente. «Abbiamo visto,» risposi. Il medico spese qualche parola sullo stato nefando, sulla probabilità che morissero tutte, se [...]

[...] , con 80,000 lire, per 100 oblate con alunne affidate ad esso, Santa Maria del Rifugio, con 31,000 lire annue, per 38 oblate e qualche alunna; Suor [...]

[...] abitazioni, ero sicura, in risposta alla mia domanda, di udire: l'Albergo dei Poveri, l'Ospedale degl'Incurabili, o qualche altro pio Istituto. E le [...]

[...] del Serino; ma non pare che avrà alcuno buon successo per qualche articolo del contratto, che è un errore igienico ed è un errore economico. Il [...]

[...] notati nelle mie opere: in guisa che il sottosuolo è divenuto di più in più infetto. Nella Riviera di Chiaia si è fatto qualche cosa per le cloache [...]

[...] proprii doveri ed aiuto ad adempirli. In molte famiglie poi a qualche monaca di casa era commessa la cura d'insegnare: la quale, oltrechè ignorante [...]

[...] cattivo, che qualche giornale in quel tempo scrisse avere l'aspetto più di cantina che di scuola. E, se non sembrasse ch'io volessi muovere censura [...]

[...] mendicanti si confessano d'avere commesso qualche piccola mancanza per esservi rinchiusi, e, credo, nel così detto Ospizio o Ufficio di mendicità [...]

[...] che lottano per tenere il diavolo tentatore fuori di casa, tutti o quasi tutti commetterebbero qualche reato lieve o grave per tornare ai comodi [...]

[...] 50. Nè è da meravigliarsene. Ci stanno così bene da voler tornarvi e da istigare i compagni di miseria nei fondaci e nei bassi a tentare qualche [...]

[...] qualche oggetto di lusso. Ora costoro debbono entrare nella Casa di lavoro: e durante l'inverno passato, nelle sole Unioni di Uxbridge, 37 padri di [...]

[...] qualche dissidio: «Sono io il presidente della Commissione e non lui, e non permetterò mai che egli m'insulti apertamente senza insegnargli che le [...]

[...] anche le case private, ove loro sembra che possa esistere qualche cosa o qualche usanza dannosa alla pubblica salute. Ove non c'è acqua sufficiente [...]

[...] cointeressenza, si fanno cospicui sottoscrivendo qualche centinaio di lire per venire in soccorso degl'infelici. Eppure altre famiglie ed altre [...]

[...] partono egualmente. Ho parlato con alcune di queste, e ne ho anzi indotto due ad indugiare per qualche settimana: ma anch'esse, un muratore con [...]

[...] durante l'inchiesta domandata dall'onorevole Bertani nel 72, e a riuscire a qualche pratica conclusione. L'emigrazione bene organizzata come nel [...]

[...] debbono adattarsi a lunghissimi tragitti per trovarne di bevibile. – Avutala, bisogna cucinare qualche cosa; e questo qualche cosa consiste in foglie [...]

[...] di rapa, di cui si fa grande uso in queste Provincie e le chiamano broccoletti di rapa, che condiscono col sale e qualche volta con un poco di [...]

[...] prova nel male, possono essere vòlte al bene; basta che qualche devoto al bene dell'umanità si ponga all'opera. Nel principio si capisce che il [...]

[...] povero onesto e laborioso: nè si meraviglierà che centinaia di mendicanti commettano qualche «piccola mancanza» per esservi rinchiusi. Ma se davvero [...]

[...] si spenda qualche danaro ad adattare i vecchi bastimenti a scuole di mozzi, e poi, quando venga quel giorno, in cui il Ministero metta veramente [...]

[...] , tre feste di seguito. Un uomo che lavora per noi con moglie e tre figli, è venuto di soppiatto a lavorare qualche ora in queste feste e ha ricevuto [...]

[...] frumento e frumentone, e noci, e qualche libbra di lino o di canape, e piccioni e polli; e magari dalle femmine all'insaputa dei mariti. E qui [...]

[...] spende. Andando alla partita vitto, chi vi capisce qualche cosa? Per ridurre in salami due maiali grassi si spesero lire 10,50 di budella; lire 61,04 [...]

[...] avrebbe prestato a questi miseri la sommai necessaria per rifarsi del danno sofferto, qualche persona caritatevole diede una materassa con lenzuolo. Il [...]

[...] oziosi, meno pochi, i quali sono adoperati in qualche mestiere, ed altri nella tipografia, ultimi resti di un'intelligenza educata nei tempi passati [...]

[...] , o qualche cosa gli mancò per riparare a tanto danno della patria sua. Ora abbiamo approvato il bilancio definitivo per la pubblica istruzione del [...]

[...] che una qualche parola mezzo fiera dicesse l'onorevole Bertani; nè io mi metterò davanti alla fierezza della sua parola, ma lascerò che vada ove [...]

[...] , si soprassedette dall'attuazione temporanea di qualche disposizione che non pareva troppo perfetta; sventuratamente, mentre si ricercava la [...]

[...] avventura cessasse, portare per l'avvenire un qualche peso all'Albergo dei Poveri, nè restargli onere alcuno pel mantenimento del mentovato Istituto. E il [...]

[...] è veduto molto menomate le sue risorse. E qualche cosa di più: alcuni privilegi che gli antichi Stabilimenti Pii si godevano in Napoli sino al 1860 [...]

[...] racchiudeva, onorevole Bertani. Posso garantire che questo Albergo racchiudeva una volta 4000 poveri e qualche cosa di più. Questa Opera Pia provvede [...]

[...] . Oramai il povero che ivi è ricoverato, non vive più di ozio, e può essere utile a qualche cosa. 112 Dimenticavo ancora una penosa eredità in [...]

[...] avere alloggio lì, vitto, e qualche volta anche ad una pensione. Osservi l'onorevole Bertani tutti questi pesi che l'Albergo dei Poveri deve sopportare [...]

[...] permesso di fargli delle osservazioni. Ma sentiva il dovere di rilevare qualche inesattezza e di fare in modo che la Camera non fosse rimasta sotto [...]

[...] l'impressione che l'Amministrazione dell'Albergo dei Poveri non siasi migliorata da qualche anno in qua. Ciò non toglie che io mi unisca a lui per [...]

Praga Marco
La biondina
27 1910 - Provenienza testo: Scansione da Liber Liber, txt Fondazione Verga 52 occorrenze

[...] sedie di paglia inzuppate di acidi. Sei contento? Ma anche a questo ò dovuto pensar io. Sei un orso, tu! E poi, via, quando vien qui qualche [...]

[...] lavorare.... Così, s'era conservata una sola amica buona, sincera, affezionata: la Bianca. Era una sua compagna di scuola; aveva qualche anno più di lei [...]

[...] . — Spesso l'invitava a pranzo — era sola, essa — e la sera l'accompagnava a casa e rimaneva qualche ora con lei. Oramai, da un anno, non trattava [...]

[...] di meglio la città può offrire. Tracciò lestamente qualche parola su una carta da visita, la mise in una busta che rinchiuse e sulla quale scrisse [...]

[...] ; e, qualche volta, delle mogli oneste di onesti impiegati le quali concorrono al pareggio del bilancio domestico, con questi.... proventi [...]

[...] roba prelibata. Qualche bella figliuola che pratica alla sera i caffè concerto, forse.... di peggio anche, si sarà introdotta di soppiatto in [...]

[...] di lasciarsi mistificare un pochino. Ed è certo, ad ogni modo, che a qualche abitatore della città, se potesse ficcar gli occhi in quella cartella [...]

[...] . Lo aveva raccolto da terra e adagiato sul divano. Su una tavola, lì presso, aveva scorta una bottiglia d'acqua e glie ne aveva spruzzata qualche [...]

[...] portar via una moneta o una statuetta per un quattrino al di sotto del suo valore. Fossero tutti come lui, e se non avessi qualche inglese e qualche [...]

[...] c'era in vendita, qua o là, qualche oggetto gustoso: — Ma, intendiamoci, per quello che vale! Niente favoritismi, signor Sinigallia! — Ed era una [...]

[...] , aveva fatto la sarta in gioventù. Ora conservava soltanto qualche vecchia cliente, e, piuttosto, si faceva intermediaria, poichè godeva di una gran [...]

[...] accettava qualche piccolo compenso, ma dai poveri nulla. Ed erano benedizioni che le piovevano sul capo, e che echeggiavano e si ripetevano nella [...]

[...] destino che noi non sappiamo cosa sia, che è nell'aria insomma, ma che è una cosa certa e sicura, non può darsi che sia scritto in qualche sito? Il giorno [...]

[...] rimpannucciate la Bianchi! Quante, per merito suo, erano salite di grado, poco a poco, passando dalla cartella n. 1 alla cartella n. 2, e, qualche volta [...]

[...] la ripose nella scátola: — Questa, come le dicevo, è inutile che glie la mostri. Era prima donna al Carcano, or fa qualche mese, ma adesso è andata [...]

[...] tanto affetto e tanta stima? Il ritratto sorrideva. Adelina sorrideva a suo marito, lì, nella casa di quella donna. C'era qualche cosa di epicamente [...]

[...] qualcosa di ignoto, di incomprensibile, di inindovinabile per ora: qualche fatto strano, qualche avvenimento doloroso, che l'aveva trascinata sì in basso [...]

[...] già, non avrà che da attendere qualche minuto. Burton si alzò: — Sta bene. E il prezzo! — aggiunse con un tremito impercettibile nella voce [...]

[...] uno zio?... Dimmi la verità: è un marito che vogliono darti? Il figlio di qualche amica che abita costi? Dimmi la verità, ti scongiuro. Dimmi se [...]

[...] le tue, che mi avrebbero rimontata un poco. A proposito, qualcuna, certo, sarà rimasta in qualche alberguccio di montagna, giuntavi dopo la mia [...]

[...] colassù qualche milanese, qualcuno di conoscenza, Totò e zia Ermelinda incontrandosi, avrebbero fatte le grandi meraviglie, e si sarebbero detti [...]

[...] , stanca morta, annoiata, le ò detto: — Ma non si potrebbe fermarsi in un buon hôtel dove ci sia un po' di gente, e qualche passatempo? Allora lei, con [...]

[...] apertamente, ma che sai già o ài la convinzione che non tornerai più, salvo qualche nuovo avvenimento nella tua vita. Dovevo immaginarlo. Oh! quando sei [...]

[...] risoluzione energica, anzi l'ò già presa. Era quella di fuggire. Per andar dove, non so. A far la cameriera, in qualche casa: non potrei far altro.... a [...]

[...] come l'anno scorso, o per fermarci in qualche paesello. Anderemo innanzi io e la zia e ci fermeremo a Chambéry, dove Orlandi ci raggiungerà per [...]

[...] l'occasione per dirti che da molto tempo io avevo rilevato qualche cosa di misterioso nelle tue lettere, che mi aveva stupito e addolorato. Non mi parlavi [...]

[...] calza una parentesi. Zia Ermelinda, da qualche tempo mi cerca un marito, con più zelo, con più accanimento, ed è giusto riconoscerlo, con più [...]

[...] senso), qualche bicchiere di marsala e una fetta di panettone; fuoco lento, che può durare da Santo Stefano al primo giorno di quaresima: e.... servi [...]

[...] quando Anselmo Gerli entra in salotto: in fine della festa è una cosa che mette pietà. Il colletto della camicia è posticcio e qualche volta, nella [...]

[...] foga del ballo, si sbottona; allora egli interrompe la danza e se lo riallaccia non senza fatica. Anche i polsini, qualche volta, sono staccati [...]

[...] una distinzione innata che soltanto la degradazione morale, io credo, può far perdere qualche volta. Anzi, io sono persuasa che i maschi nascono [...]

[...] , voltando le spalle al ricco partito! Tu, Bianca, che ti diletti come me, qualche volta, di psicologia, spiegami. Egli è che ò dei gusti [...]

[...] ? Perchè se ne è innamorato. Oh bella! sono cose che cápitano di rado, ma che cápitano ancora, qualche volta. E la signorina Adele Olivieri è [...]

[...] acconciarmi ad accettare qualcosa: della tela, la stoffa di una vesta di seta, qualche altra piccola cianfrusaglia: ciò che, a mio giudizio, potevo [...]

[...] parlandomi, arrossiva persino, qualche volta, lui che è un uomo forte: e poi, me lo à detto, ieri, quando la cosa fu conclusa: —Vi amo, signorina. Spero che [...]

[...] cápita qualche malanno! Aggiungi che queste nozze sono un piccolo trionfo per me. Il Galli aveva già messi gli occhi su Burton per farne il [...]

[...] che era la nipotina. E quanto a me, te lo confesso in gran segreto, ò tentato anche di incoraggiarlo qualche volta: non fosse che per entrare un po [...]

[...] cui sono ben sicura di non trovarcelo. Lavoro; mi occupo un poco della casa, acciocchè Bettina non ne diventi troppo la padrona; qualche visita [...]

[...] Rossi. Qualche volta a teatro; e con ciò rendo un servizio a zia Ermelinda, la quale, da quando mi sono sposata, non aveva più potuto mettere piede [...]

[...] gente; chiacchiero, qualche volta mi diverto: torno a casa allegra, eccitata.... Lo sveglio, gli racconto che cosa ò fatto; chi ò visto, cosa si è [...]

[...] buon diavolo, e null'altro. Non capisce niente. Quando trova la tavola apparecchiata, rincasando, non domanda di più. Sì, un abbraccio, qualche volta [...]

[...] , di luce. Perchè stai sempre in casa? Perchè non vai più dalla zia, dalla Clelia, o dalla Rossi? E in teatro, qualche volta? Vedrai, ti farà bene [...]

[...] , dalla sarta o dalla modista, poi in qualche salotto di amiche dove vedo delle mogli che ànno un amante, dei mariti che mantengono una ballerina, delle [...]

[...] da.... avallante: un tesoro. Qualche volta, quando vedo aumentarsi ad ogni fine di mese il mio debito, mi spavento per un istante. Allora è lei [...]

[...] che m'incoraggia: «Oh! signora! ò viste delle situazioni peggiori. Qualche santo aiuta sempre. Si trova sempre mezzo di pagare». — E mi dà, gratis, i [...]

[...] relazione per riguardo a James e, in fondo, anche un poco per riconoscenza, ricordando che in casa loro avevo trovato un marito. Ma da qualche [...]

[...] potuto essere scacciata dalla soglia coll'oro che qualche decadente dell'amore aveva offerto a quella beltà sul declino. La casa di lei era [...]

[...] faccende di casa, sbrigate con cura assidua e diligente; dopo le ore passate con la Caradelli; dopo qualche visita alla zia; anche dopo i convegni [...]

[...] , o se qualche impedimento.... Sa, — aggiunse César con un risolino furbo, — una donna maritata.... James, che non s'aspettava questo contrattempo [...]

[...] continuò: — Che se poi il signor marchese può trattenersi qualche giorno a Milano, non è impossibile, anzi oserei dire non è improbabile che la [...]

[...] a fior di labbro da qualche contadina nascosta tra la verzura. Una gran pace era là dentro. James, un poco affranto e spossato dalle fatiche di [...]

[...] verrebbe: che non poteva: che era occupata: che le darebbe delle spiegazioni soddisfacenti fra qualche giorno. 100 Allora era giunto un secondo [...]

Serao Matilde
Il ventre di Napoli
4 1884 - Provenienza testo: Scansione da Archive, txt Fondazione Verga 12 occorrenze

[...] appartamentini a meno di trentaquattro lire il mese. Nessun operaio vi andò. Vi andarono degli impiegati con le famiglie, qualche pensionato [...]

[...] perniciosa, di polmonite, di qualche orrenda malattia. Quante ne avrà prese il colera E tutti gli altri mestieri ambulanti femminili, lavandaie [...]

[...] settori da un soldo, sono affidate a un garzone che le va a vendere in qualche angolo di strada, sovra un banchetto ambulante: e lì resta 24 quasi [...]

[...] due fette, di quelli che son riusciti male, vale a dire biancastri. Ha anche qualche altra golosità, il popolo napoletano: lo spassatiempo, vale a [...]

[...] dinamite. 31 * ** Questionario: Carne arrosto? — Il popolo napoletano non ne mangia mai. Carne in umido? — Qualche volta, alla domenica o nelle [...]

[...] grandi feste — ma è di maiale o di agnello. Brodo di carne? — Il popolo napoletano, lo ignora. Vino? — Alla domenica, qualche volta: bianco [...]

[...] dànno, nelle quarte pagine, la fortuna a chi paga le dieci lire. Ma qualche cosa vi trapela: il tal signore sa i numeri, lo aspettano nella strada [...]

[...] , galoppando, dando di petto contro qualche infelice che sale e che non aspetta questo incontro: giù, alla porta è un combattimento fra il capraro [...]

[...] altri lavorano, i fratelli la sorvegliano perchè non s'innamori di qualche scapestrato, ella si marita e piange dirottamente quando parte dalla [...]

[...] per una madre vecchia o per qualche povera donna che non ha altro. Nessuna serva mangia mai tutto quello che le date: tre quarti, una metà [...]

[...] si ferma in una via, tutti quelli che mangiano o che vendono qualche cosa da mangiare, senza che ella mostri nessun desiderio, gliene danno [...]

[...] , per fare la carità in qualche modo, lasciava che una mendicante venisse a cuocere sul proprio fuoco, sul focolaretto di tufo, il poco di [...]

Verga Giovanni
Novelle rusticane
33 1883 - Provenienza testo: Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga a cura di G. Forni - Interlinea Edizioni 20 occorrenze

[...] , chè qualche cosa di utile ci si apprendeva sempre, per dar la benedizione, uno che speculasse sugli affari di campagna. 4 Benedetto dio! egli non [...]

[...] figliuoli? Io mi son fatto prete per non averne. Però assolveva, come era obbligo suo; ma nondimeno nella testa di quella gente rozza restava qualche [...]

[...] parla con nessuno, ma uno di coloro per bocca dei quali parla il Re, quando ha da dire qualche cosa; e gli disse che Sua Maestà desiderava la sua [...]

[...] . – La donna aveva detto all’altro: – Guardatevi di compare Nanni. Egli ci ha in testa qualche cosa, al modo come mi guarda, e come fruga per la casa [...]

[...] cresciuto. – La povera donna aveva qualche lira in un nodo del fazzoletto, e se la lasciò beccare da quello del gesso, perchè si dice che «la roba [...]

[...] vicine ci veniva pure qualche volta Pino il Tomo, quello delle rane, che non apriva bocca e stava ad ascoltare colle spalle al muro e 110 le mani in [...]

[...] vedeva altro che la finestra di rimpetto, nera dalla pioggia, o qualche vicino che tornava a casa, sotto il cappotto fradicio. Ma Pino il Tomo non [...]

[...] buscarsi il pane in qualche altro modo – rispondeva la cognata. – Quello è un mestiere povero, di chi non sa far altro. Santo, che un sabato sera [...]

[...] gli aveva fatto qualche partaccia, invidiosa e pettegola com’era. Già Santo parlava sempre per dettato di sua moglie, la quale andava dicendo che [...]

[...] era una galera, e che aveva soltanto tre ore alla sera da andare a spasso o all’osteria; e se Lucia qualche volta arrivava a dirgli, col capo [...]

[...] nascondeva il volto nel grembiale. Dopo qualche tempo non si lasciò più vedere nemmeno fuori di casa, nè a messa, nè a confessare, nè a Pasqua, nè a [...]

[...] , il fratello, udì la cosa in piazza qualche mese dopo. E corse dalla moglie trafelato. Poveri erano sempre stati, ma onorati. La Rossa allibì [...]

[...] dall’altra parte. Carmenio un po’ era corso di qua e di là, a darle retta, e cercare di fare qualche cosa. Poi si era piantato dinanzi al letto [...]

[...] per buscare qualche cosa, pigliando un pezzo di terra in affitto, o a mezzeria. Tornava a piedi dalla campagna, più tardi di ogni altro, con quello [...]

[...] salma di farro per la semina, o qualche tumolo di fave per la minestra, dallo zio Masi, o da massaro Pinu, si facevano rossi, e balbettavano come [...]

[...] , l’inverno della fame, e riempiva la Ruota e le strade di monelli affamati. Se quella carne di cane fosse valsa a qualche cosa, ora avrebbero potuto [...]

[...] le tagliasse la faccia, all’uscire dal carcere, egli ripeteva: – Sta tranquilla che non ne esce più. – Ormai nessuno ci pensava; solamente qualche [...]

[...] madre, qualche vecchiarello, se gli correvano gli occhi verso la pianura, dove era la città, o la domenica, al vedere gli altri che parlavano [...]

[...] si strinsero la mano, sulla soglia, erano tristi tutti e due, e non tristi soltanto perchè dovevano dirsi addio – quasi mancasse loro qualche cosa [...]

[...] lontano, molto tempo dopo, nella immensa città nebbiosa e triste, egli si ricordava ancora qualche volta di quei due nomi umili e sconosciuti, in [...]

Capuana Luigi
Riricchia (commediola paesana)
30 1912 - Provenienza testo: Scansione Emeroteca Braidense, txt Fondazione Verga 6 occorrenze

[...] . CELESTINA. Saluto schietto o con qualche sottinteso?... È venuto a farsi prestare soldi? Dovete dirgli sempre di no, di no. Gli servono pel [...]

[...] che... RIRICCHIA. Ah! siete li? TESTACCIA. Anche col siete! Ho avanzato grado. RIRICCHIA. Che hai con codesto muso? C'è qualche novità? TESTACCIA [...]

[...] ! Perchè ti ho permesso di dirmi qualche buona parola? Che ti ho risposto sempre? Vediamo: nel tempo c'è tempo... Se Dio vuole.... TESTACCIA [...]

[...] rispondergli! TESTACCIA. Datelo a sua eccellenza! Malannaggio! Devo fare qualche sproposito? (esce). DON CESARIO. Fate del bene a certa gente [...]

[...] Storto ti ha mostrato una collana d'ambra?... RIRICCHIA (impermalita). A me? Chi l'ha visto? Sentiamo: c'è qualche novità? MASTRO COSIMO. L'obbligo [...]

[...] ve lo dico, che mi giova? Lasciatemi stare! DON MICIO. Un amico come me... può giovare qualche volta. RIRICCHIA (fa segni di no col capo). 230 [...]

Capuana Luigi
Il piccolo archivio
20 1886 - Provenienza testo: Scansione e txt Fondazione Verga 3 occorrenze

[...] . Il mio cuore ha di questi slanci, qualche volta. FEDERICO. Non vi fate più cattiva di quella che non siate; siete cattiva abbastanza! MARIA. Mi [...]

[...] tremato riaprendo queste lettere ingiallite delle vostre signore di tempo fa? Diciamo signore cosi, in blocco. Non sono proprio sicura che qualche [...]

[...] qualche frase: “Non posso far a meno di scriverti, di comunicarti le sensazioni che mi turbano ancora..„ Salto, salto.... “Ho aperto la finestra. Che [...]