Risultati della ricerca


21 testi per ognuno per un totale di 141 occorrenze

Verga Giovanni
I Malavoglia
1 1881 - Provenienza testo: Edizione Nazionale delle opere di Giovanni Verga, edizione critica a cura di F. Cecco - Interlinea edizioni 36 occorrenze

[...] ognuno pensava dove potevano andare quei carri a quell’ora. – Prima di mezzanotte la Provvidenza avrà girato il Capo dei Mulini, disse padron ’Ntoni [...]

[...] invece della penna. – Che ce la dareste voi vostra nipote Mena? disse alfine padron Cipolla volgendosi a padron ’Ntoni. – «Ognuno all’arte sua, e il [...]

[...] in paese che la Longa aveva saputo educarla la figliuola, e ognuno che passava per la stradicciuola a quell’ora, udendo il colpettare del telaio di [...]

[...] fatti di ognuno a Trezza e dapertutto, e lo zio Santoro, così cieco com’è, che sembra un pipistrello al sole, sulla porta dell’osteria, sa tutto quello [...]

[...] tempaccio, e gli diceva pure: – Bella Provvidenza, eh! padron ’Ntoni! Ma lo speziale è protestante ed ebreo, ognuno lo sapeva. il figlio della Locca [...]

[...] avevano fretta di spicciarsi, e di andarsene ognuno pei propri affari, ora che il tempo s’era rimesso al buono. Stavolta i Malavoglia erano là [...]

[...] proverbio dice: «triste quella casa dove ci è la visita pel marito!» Ognuno che passava, al vedere sull’uscio quei piccoli Malavoglia col viso sudicio [...]

[...] coltello! Ognuno raccontava i suoi guai, anche per conforto dei Malavoglia, che non erano poi i soli ad averne. «Il mondo è pieno di guai, chi ne [...]

[...] cosa poteva valere la casa? Ognuno allungava il collo sul muro dell’orto, e ci dava una occhiata, per stimarla così a colpo. Don Silvestro sapeva [...]

[...] è tutt’oro quello che luccica, andava dicendo; e mostrava ad ognuno il pezzo da cinque lire nuovo. Ei sapeva che sulla casa c’era un censo di [...]

[...] fondo, colla schiena contro il banco e le mani dietro il capo, cantavano delle canzonette, ognuno per suo conto, adagio adagio, per non addormentarsi [...]

[...] non era affar suo. – Io sono come il muro basso, che ognuno ci si appoggia e fa il comodo suo, perchè non so parlare come un avvocato, e non so dire [...]

[...] per la paura, ora che era venuto l’usciere. – Viva San Francesco! gridava ognuno come vedeva passare la Provvidenza, e il figlio della Locca [...]

[...] di Maria per nascondere le sue porcherie, e quel becco dello zio Santoro non vede nulla. Ognuno tira l’acqua al suo mulino, come compare Naso, che [...]

[...] l’abbiamo ciascuno la sua, e ognuno deve badare ai suoi interessi, e non fare giudizi temerari contro il prossimo. Compare Cinghialenta e Spatu spendono [...]

[...] vedere quel che si faceva, gli andava ripetendo: – Tu bada ai fatti tuoi, chè tutti costoro gridano ognuno pel suo interesse, e l’affare più grosso per [...]

[...] era chiusa, e la vite pendeva dal muro del cortile che ognuno passando ci dava una strappata. Ciascuno aveva qualche cosa da guardare in quella [...]

[...] , e ognuno diceva che quelli di padron ’Ntoni andavano a cercarsi i guai col candeliere. Padron ’Ntoni rispondeva che andava a cercarsi il pane, e [...]

[...] »; rispondeva il vecchio. Quando saremo un’altra volta quel che siamo sempre stati, ognuno ci farà buon viso, e torneranno ad aprirci la porta. – Chi [...]

[...] dubitate, non dubitate. La casa è là che non scappa. Basta tenerci gli occhi addosso. Ognuno tiene gli occhi addosso a quel che gli preme. – E una volta [...]

[...] conchiudere nulla, che ognuno restava della sua opinione, e questa volta inoltre c’era lì presente la Signora, talchè don Franco non poteva [...]

[...] cuore, che glielo strappavano a pezzetti, ora l’uno e ora l’altro. A Catania c’era il colèra, sicchè ognuno che potesse scappava di qua e di là, pei [...]

[...] occhi bassi, masticandosi la cocca del grembiule, che ognuno se la sarebbe mangiata per pane. Infine, poichè Brasi non sapeva risolversi a [...]

[...] ricchi per due; eppure tutti siamo figli di Dio allo stesso modo, e ognuno dovrebbe avere la sua parte egualmente. – Quel ragazzo lì ha del talento [...]

[...] era vanerella peggio di suo fratello ’Ntoni, e le piaceva starsene sulla porta a far vedere il fazzoletto colle rose, che ognuno le diceva [...]

[...] bassa voce, col capo chino, e le mani sotto il grembiule, ed anche quando tacevano, senza guardarsi in viso, pensando ognuno ai casi suoi [...]

[...] . – Quando si è ridotti allo stato in cui siamo, diceva Lia che parlava come una donna fatta, bisogna aiutarsi da sè, e che ognuno pensi ai suoi interessi [...]

[...] tornare nella barca, ora che ’Ntoni è carcerato; non ci posso tornare. Ognuno ci guarderebbe dove passiamo, e poi non ho più la testa al suo posto [...]

[...] forse ’Ntoni Malavoglia quella notte, col buio che faceva? «Alla casa del povero ognuno ha ragione» e «La forca è fatta pel disgraziato». Il presidente [...]

[...] stato. Ognuno gli diceva la sua, e gli domandava cosa aspettasse colle spalle al muro, lì sotto il campanile, che pareva lo zio Crocifisso quando [...]

[...] più, e ognuno a questo mondo è fatto per pensare a tirare la carretta che gli ha data Dio, come l’asino di compar Alfio, che adesso faceva chissà [...]

[...] dai guai, lei e i suoi fratellini, così debole e sottile al pari di un manico di scopa, ognuno la salutava e si fermava volentieri a far quattro [...]

[...] addomesticarsi un po’ con lui. – Ognuno sa gli affari di casa sua, rispondeva la Zuppidda; – se lo dite per ciò che vanno predicando le male lingue, che io [...]

[...] metto le mani addosso a mio marito, vi rispondo che non sapete un corno, tuttochè sapete di lettera. Del resto ognuno in casa sua fa quel che [...]

[...] vitello, i tacchini, e le pollastre, veniva a piedi dall’altro lato, col fagotto delle camicie sotto il braccio. Al vedere passare il carro ognuno [...]

[...] ingrassarsi col sangue di quei del paese. Allora ognuno si conosceva, e si sapeva quel che faceva, e quel che avevano sempre fatto suo padre e suo [...]

Fucini Renato
Napoli a occhio nudo. Lettere ad un amico
3 1878 - Provenienza testo: Scansione da Liber Liber, txt Fondazione Verga 12 occorrenze

[...] eccezionale, nulla di straordinario; la calma è perfetta, nessuna forte passione politica agita questo popolo, ognuno va per le sue faccende [...]

[...] non fare la stessa cosa nella stessa maniera. Lo spirito di una indipendenza primitiva regna assoluto; ognuno fa quello che crede e che più gli [...]

[...] , giungendo al suo colmo, non si restrinse fra estraneo ed estraneo, ma fra parenti e parenti e perfino fra padre e figli. Ognuno riguardò il suo simile [...]

[...] incivilimento, e davanti alla quale ognuno dovrebbe inchinarsi reverente, se, contrariamente al suo scopo, non servisse tuttora da inesausta miniera [...]

[...] comparativi, dei quali ognuno può intendere facilmente la profonda gravità. Erano le 4; il treno per Laura ed Avellino partiva alle 5¼, un po' di [...]

[...] essere il gran talismano che li preserva dai pericoli. Ognuno pensa tanto alla propria salute e tanto poco a quella degli altri, che ne resultano [...]

[...] gl'identici effetti, come se ognuno, senza badare alla propria, cercasse soltanto la salute altrui. Quando il resultato finale torna, anche se il [...]

[...] e scuotendo all'aria i loro luridi cenci verso la sacrosanta Abbazia, che già si cominciava a scorgere attraverso ai fiocchi della neve: e ognuno di [...]

[...] ne incontrava un altro che saliva, urtandosi e spezzandosi in faville, e ad ognuno di questi boati corrispondeva un bagliore come di scarica [...]

[...] come una pasqua e, uno per un verso, uno per l'altro, tutti e due si allontanano allegramente, sognando ognuno per conto proprio: mortorj, scarpe [...]

[...] della Lanterna mi dettero nell'occhio due folti gruppi di persone, in mezzo ad ognuno dei quali vedevasi un uomo agitarsi e declamare con un libro in [...]

[...] incominciano a suonar trombe, ognuno per conto proprio, in modo che la presa di Gerico sarebbe sembrata uno scherzo a chi si fosse ritrovato in mezzo a questa [...]

Nieri Idelfonso
Cento racconti popolari lucchesi
26 1908 - Provenienza testo: Scansione Archive, txt Fondazione Verga 13 occorrenze

[...] luogo e di tempo; «poichè, dice il Witney nella Vita del Linguaggio, è cosa evidente che niuno pensa precisamente nella stessa guisa, e che ognuno ha [...]

[...] , s'incontrò con un lupo. In più che si furono sborniati, dissero ognuno fra sè: « Ora ci siamo! » e senza tante paure si fanno avanti. Comincia il lupo con [...]

[...] ' ne abbiamo tutti. E però si dice che se si portasse in piazza ognuno la sua per far baratto, torneremmo a casa tutti colla nostra, perchè chi non [...]

[...] rassegnarsi alla sua disgrazia, una volta e quando ognuno aveva la sua croce, e l'unica persona felice che aveva trovato non aveva la camicia. E di qui è [...]

[...] che bisogna rifar le parti, e che ognuno abbia la sua. Un giorno dunque del Quarantotto, che a Lucca c'erano state di gran feste e allegrie e [...]

[...] siam venuti! Te lo dicevo?» - «Hanno rispartito ogni cosa e ora ognuno ha la su' parte; e a te lo sai che t'è toccato?» - «Che m'è tocco?» - «T'è [...]

[...] tutte le facciate c'è un santo, e mi tocca leggerlo tutto di cima in fondo tre volte, e sopra il viso di ognuno di questi santi sputarci tre volte per [...]

[...] camera di diavoli infuriati, chi va e chi viene, e ognuno dice la sua, e mi tocca rispondere a tutti, perchè loro, incattiviti, non vogliono, e io, più [...]

[...] in sul giudizio universale e cominciò a dire che ognuno sarà giudicato non solamente come uomo, ma anco secondo l'ufficio che aveva nel mondo e che [...]

[...] gl'imperatori, e a ognuno chiederà conto di quello che avran fatto nel loro grado come governatori di popoli. Poi chiamerà anche i curati e dopo [...]

[...] fresca e vegeta con tutti i cinque sentimenti del corpo belli sani. To'! ognuno ha le sue idee e io ho le mie; o non son padrone? E io per me dico [...]

[...] nel fare tanti circoli uguali colle seste quanti sono i giocatori; ognuno 205 di questi poi chiappa un inquilino della sua testa, se ce gli ha, e [...]

[...] . Ognuno guardava e se ne faceva le meraviglie, e non istava miga zitto: - «Povera bestia ! Discrezion se ce n'è ! Proprio ne voglion la pelle di quel [...]

Pratesi Mario
L'eredità
23 1889 - Provenienza testo: scansione Archive 10 occorrenze

[...] chi a ponente, ed essendo tutti forzuti, ognuno avrebbe voluto o comandare a tutti, o esser solo. Quanto a Stefano, stava per lui il diritto [...]

[...] in bottega era ben accetto ad ognuno: era svelto a servire, rendere i resti, rispondere barzellette, di quelle che più gustavano gli avventori [...]

[...] , occhieggiava qua e là come il topo, o come ognuno che sia per commettere un'azione tanto vergognosa quanto pericolosa: Ma tu non pensi a me! Anima [...]

[...] lei mirava al suo interessuccio particolare, ci pativa come ognuno che abbia vero buon cuore, nè le pareva di meritare che, essendo lei tanto [...]

[...] ' figliuolo! e guai a lui, se fa tanto di capitarmi tra' piedi! " " Ognuno è figlio delle proprie azioni, " gli disse con nobile gravità il vinaio: e [...]

[...] nell'animo una bassa stima dello stato villesco, fino a riguardarsi - 146 - inferiore ad ognuno che dimorasse in città, fosse pure un ciabattino, o [...]

[...] dai vetri della finestruola, pareva vegliare, in gran silenzio, quei placidi addormentati: russavano beatamente, ognuno per conto suo, e [...]

[...] sempre tremare, lo piegava sempre a cercare d'accaparrarsi con maniere insinuanti e servili la benevolenza e la stima d'ognuno. Ecco perchè dicevano [...]

[...] maggiore la distrazione e un certo diletto che si prova parlando degli scandali e de' fatti atroci, perchè allora ognuno non conosceva che quelli [...]

[...] ognuno che ha fior di senno il naturalissimo impulso che, come essi confermano ad una voce, trascinò gli amici di Gustavo Cirimbelli a quell'atto [...]

White Mario Jessie
La miseria in Napoli
31 1877 - Provenienza testo: Scansione Liber Liber, txt Fondazione Verga 13 occorrenze

[...] due o tre volte la settimana. Quelli per gli uomini sono diversi da quelli per le donne, e ve ne sono altri per marito e moglie, ognuno secondo le [...]

[...] , restano otto grani per vivere. Ognuno deve possedere 12 la propria ruota per avvolgere il canape e svolgerlo in fili più o meno sottili; e miseri [...]

[...] voluto esaminare i bilanci di prima previsione, le nuove proposte, ed i bilanci definitivi dell'Istruzione Pubblica per cinque anni. In ognuno, sotto [...]

[...] pulirsi alquanto e tenere nette le stanze, in cui non ci son più di due letti; obbligò ognuno che avea un mestiere di esercitarlo a pro [...]

[...] ha fatto quello che ha voluto. Perocchè questo è proprio il paese della libertà, come s'intende da molti: ognuno è libero di fare quel che vuole [...]

[...] , vorremmo che ognuno dei nostri lettori vi passasse un giorno, e ciascuno può recarvisi senza preavviso, perchè al contrario delle scuole paterne dei preti [...]

[...] alla sera. Così in breve tempo potrebbe il Municipio aprire almeno una scuola in ognuno dei 12 quartieri della città. All'ex-Collegio medico di [...]

[...] . Entra nelle celle separate, ove ognuno ha un cortile privato per passeggiare, e così apostrofa un noto delinquente letterato «O felicissimo [...]

[...] radunano col Presidente e l'Ispettore del quartiere, e ognuno deve rendere conto del suo operato, giustificare i soccorsi dati, e sottomettere alla [...]

[...] ognuno aiuta o è aiutato pel bene comune. CAPITOLO TERZO. Tentativi inglesi. – Il Local Government Board e le Società private. Il Parlamento inglese [...]

[...] parecchi ricchi possidenti, pregevoli agricoltori, quasi ognuno ha un campicello. C'è mercato il sabato e un tantino il giovedì; Pretura, un caffè che per [...]

[...] , tanti gl'infermi, e ognuno costa tanto. Ciò non si può fare di certo nella Casa di ricovero di Lendinara. Notando l'aria malaticcia delle ragazze [...]

[...] , legando ai discepoli l'obbligo sacro di tradurre in azione il novissimo suo pensiero; di dedicarsi ognuno con opera indefessa all'alto fine di [...]

Ballero Antonio
Don Zua. Storia di una famiglia nobile nel centro della Sardegna (Vol. I)
18 1894 - Provenienza testo: Scansione Archive, txt Fondazione Verga 4 occorrenze

[...] . Ognuno la contava a modo suo, ognuno la circondava di episodi, ognuno la dipingeva con le tinte più vivaci di che poteva disporre la sua fantasia [...]

[...] ammirarla. Ognuno al vederla non si poteva trattenere dal dire: — Come è bella! Che vezzosa fanciulla! È un angelo venuto di cielo in terra! Boella [...]

[...] famiglia; che vuole? ognuno ha le sue idee; però adesso cambio d’opinione. — Il giorno che lei sposerà.... quella ragazza che noi conosciamo, lo [...]

[...] , del vento, facevano stormire le sue giovani foglie. L’appetito stuzzicava tutti della comitiva; perciò, smontato ognuno da cavallo, mentre le [...]

Capuana Luigi
Riricchia (commediola paesana)
30 1912 - Provenienza testo: Scansione Emeroteca Braidense, txt Fondazione Verga 3 occorrenze

[...] .... LA GNÀ PAOLA. Dunque non c'è più legge? Ognuno può fare quel che vuole! DON MICIO. La legge, Già Paola, l'avete mai vista passare da queste parti [...]

[...] , i ministri, perciò ognuno la stira e l'allunga a modo suo. È inutile ragionarne. Parliamo di cose allegre. (a Mastro Cosimo). Ora andate a [...]

[...] . LA GNÀ PAOLA (entrando). Che te n'importa? Se la veda lui: ognuno è padrone di dannarsi l'anima. RIRICCHIA. Per me può dannarsene anche due [...]

Giacosa Giuseppe
Novelle e paesi valdostani
6 1886 - Provenienza testo: Scansione da Archive, txt Fondazione Verga 9 occorrenze

[...] appena dava loro il tempo di vederlo, non di adombrarsene. Scherzava a tono con ogni condizione di persone e dava ad ognuno la notizia che lo poteva [...]

[...] ; mentre altrove la disciplina li assimila a macchine, qui la libera elezione del punto dove percotere fa apparire l'opera di ognuno quale essa è [...]

[...] famiglia fu distrutta. Padre e madre non osavano guardarsi in viso per paura di scoppiare in rimproveri e, peggio, in vituperi. Ognuno dei due [...]

[...] stavano 176 cogli altri due. Un'occhiata li mise d'accordo, presero ognuno a braccetto il proprio cliente, e li strapparono mezzo sbalorditi [...]

[...] signori: ognuno entrava nella sua tenda fino al domani. Lo studente era al campo da otto giorni, ed il nono la comitiva che ho detto di sopra [...]

[...] campo un gran foglio, illustrato a modo di pergamena gotica, dove il Teja disegnò il ritratto di ognuno di noi, e io postillai ogni ritratto con [...]

[...] , ognuno dei quali diventava un braccio di leva obbediente e sensibilissimo. Mentre raccontava le sue storie, correvano per quella foresta vivente [...]

[...] perchè le montagne, dal più al meno, si somigliano tutte; ogni valico alpino, da quello di Tenda al Gottardo, vanta quel passaggio ed in ognuno [...]

[...] castello era rimesso nelle sue mani, non già con lustra esteriore, ma sibbene con propria ed efficace consegna, tanto che, ad ognuno di essi egli [...]

Zuccari Anna (Neera)
Lydia
17 1888 - Provenienza testo: scansione da Archive, txt Fondazione Verga 5 occorrenze

[...] contessa, che non - 5 - si vendicava. Accoglieva ognuno colla sua cordialità borghese, un po' rumorosa, ma accaparrante. Non era mai riescita [...]

[...] tutte le bocche; ognuno voleva dire qualcosa. — E il marito? — Un forastiero. — Tedesco? — Americano. — No, inglese. — Russo. — Nobile? Questo [...]

[...] nell'aula legalmente severa, sotto la maschera delle convenienze. Ognuno ricordava i disinganni sofferti. Nei corpetti di raso, piccoli sussulti di [...]

[...] selvaggina. Molti tavolini erano sparsi dovunque, così ognuno si collocava a piacer suo. Una dolce ebbrezza, un abbandono di buon genere animò [...]

[...] della donna per ognuno di voi. Ella deve nascer bella, sotto pena di non venire neppur guardata; deve essere forte e fredda per resistere a [...]

Verga Giovanni
Novelle rusticane
33 1883 - Provenienza testo: Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga a cura di G. Forni - Interlinea Edizioni 4 occorrenze

[...] padre Giammaria che era stato lui a ficcarsi quello scorpione nella manica, ognuno diceva: – Ben gli sta! 5 Ma il padre Giammaria, buon uomo [...]

[...] minchione, sicchè ognuno sapeva l’ora e il momento in cui doveva arrivare, e non si faceva sorprendere colle mani nel sacco. – Costui vuol essere rubato [...]

[...] anche una brutta cosa, dopo un anno di fatiche, e colla prospettiva dell’inverno lungo senza pane. È che la malannata caccia ad ognuno il diavolo [...]

[...] metterla sulla carta, ognuno avrebbe fatto a riffa e a raffa! – E se tu ti mangi la tua parte all’osteria, dopo bisogna tornare a spartire da capo [...]

Serao Matilde
Il ventre di Napoli
4 1884 - Provenienza testo: Scansione da Archive, txt Fondazione Verga 2 occorrenze

[...] cenato con la vincita, per ricominciare a giuocare, la settimana dopo, con maggior ardore. E ognuno ha il suo biglietto speciale, che gioca [...]

[...] umanità infantile napoletana i più battuti sono certamente i figli legittimi; di battere una figlia della Madonna, ognuno ha un certo ritegno [...]

Ballero Antonio
Don Zua. Storia di una famiglia nobile nel centro della Sardegna (Vol. II) / Vergini bionde (macchie sarde)
19 1894 - Provenienza testo: Scansione Archive, txt Fondazione Verga 2 occorrenze

[...] mai la testa, serviva tutti, trovando per ognuno una buona parola, senza dimenticare di dare un’occhiata al frugalissimo desinare, che egli [...]

[...] , era certo di non sbagliare, cercando l’abitazione della maga. Ognuno era informato a puntino sulla località ove era situato l’alloggio [...]

De Roberto Federico
I Vicerè
11 1894 - Provenienza testo: Scansione e txt Fondazione Verga 12 occorrenze

[...] gran cerimonia, senza un gran scialacquo di quattrini, e ognuno sperava di guadagnarne. Raciti, il primo violino del Comunale, voleva offrire [...]

[...] quattro o cinque diversi pezzi di fabbrica messi insieme, poichè ognuno degli antenati s'era sbizzarrito a chiuder qui finestre per forare più là [...]

[...] entrò nella sala. Era così turbato in viso e si capiva così chiaramente che portava una cattiva notizia, che ognuno tacque. - Non sapete [...]

[...] a spiacere ad ognuno? Però non piangeva: non pianse neppure quando, invece del padre, le scrisse la sorella Carlotta, per dirle che Teresina [...]

[...] infornata, caldo fumante come quello della mattina. La Regola diceva pure: «Ognuno poi s'astenga dal mangiar carne d'animali quadrupedi, eccetto gli [...]

[...] .... Per questo egli non riprendeva nessuno, non dava corso ai richiami che spesso venivano a fargli, lasciava che ognuno cocesse nel proprio brodo. Fra [...]

[...] comprendendo. — Non sapete quel che si dice?... Raimondo s'è messo in testa d'inquietare donna Isabella.... e se ne accorge ognuno, per dire [...]

[...] . Smesso la dignità grave e il linguaggio fiorito dell'ambasceria, ognuno disse la sua, in dialetto, alla buona, per indurre il duca ad [...]

[...] finissima, anelli alle dita, scarpe verniciate, chè se non era la faccia sbarbata, ognuno lo avrebbe preso per un cavaliere. E nelle portinerie [...]

[...] ignobili per rispetto: ognuno doveva essere superbo e lieto di render loro servizio. Bisognava, per riuscire in questa impresa, esser bene indirizzati [...]

[...] della sorella. Quando egli arrischiò le sue prime allusioni ironiche, ella gli disse: - Senti, Consalvo: ognuno ha da rispondere a Dio delle [...]

[...] presenterò anch'io. La nostra parentela non è così stretta da renderci incompatibili. Non c'è nessun impegno tra noi; ognuno è libero di far quel [...]

Fucini Renato
Le veglie di Neri. Paesi e figure della campagna toscana.
28 1882 - Provenienza testo: Scansione e txt Fondazione Verga 3 occorrenze

[...] questione durante la quale ognuno aveva detto o creduto di dire un sacco d'eccellenti ragioni, lasciando però nella mente dei compagni precisamente [...]

[...] d'allora. Il Signore abbia misericordia dell'anima sua!" Batone tacque; nessuno degli ascoltanti disse parola, perchè ognuno conosceva l'accaduto [...]

[...] , se no ci fate torto." E gli si accostarono porgendogli ognuno il proprio bicchiere colmo. Batone non voleva parere, ma era commosso, e ricusò [...]

Capuana Luigi
Per l'arte
25 1885 - Provenienza testo: Scansione da Google libri, txt Fondazione Verga 2 occorrenze

[...] loro statue abilmente scolpite in legno, colle faccie dipinte, cogli abiti riprodotti benissimo in lacca e l'arma prediletta a ognuno di essi [...]

[...] scorrono angeli per i paesi, risvegliano i popoli e li avviano al giudizio. Allora ognuno risorgerà dalla polvere si sciorrà dal peso della sua [...]

Verga Giovanni
Mastro-don Gesualdo
32 1889 - Provenienza testo: scansione Edizione Nazionale delle opere di Giovanni Verga, a cura di C. Riccardi 4 occorrenze

[...] : — Bianca! Bianca! — E don Diego che bussava e tempestava dietro un uscio, fermando pel vestito ognuno che passava, strillando anche lui: - Bianca [...]

[...] guastatosi da poco. Ognuno che avesse bisogno correva da lui per domandargli in prestito quel che gli occorreva. Lui colle mani aperte come la [...]

[...] manica di ladri... Tutti che fanno: levati di lì e dammi il fatto tuo... Ognuno cerca il suo guadagno... Vedi, vedi... to lo dico?... Se tu non avessi [...]

[...] attaccò una gran discussione su quest'argomento con Canali, e andò a finire a pugni, adesso che non era piu il tempo delle prepotenze e ognuno diceva [...]

Chelli Gaetano Carlo
L'eredità Ferramonti
2 1884 - Provenienza testo: Scansione da Liber Liber, txt Fondazione Verga 2 occorrenze

[...] di fredde malignità, nelle quali ognuno faceva a chi le dicesse più grosse. In genere, Teta e Pippo si dipingevano come due idioti, lasciatisi [...]

[...] . Federico non si sarebbe fatto vedere, nè al banco, nè in compagnia di Rinaldo. Ognuno avrebbe avuto l'aria di fare gli affari per proprio conto [...]

Praga Marco
La biondina
27 1910 - Provenienza testo: Scansione da Liber Liber, txt Fondazione Verga 1 occorrenze

[...] libri perchè in ognuno vi ó trovato qualcosa di me stessa: perchè in ognuno ò constatato che io, al posto dell'eroina, avrei agito come lei. Ecco [...]

Deledda Grazia
La via del male
21 1906 - Provenienza testo: Scansione da Archive, txt Fondazione Verga 2 occorrenze

[...] dice: - Arrangiatevi, figli miei; ognuno per sè e Dio per tutti! Peggio per chi non si arrangia! - Ma, - osservò un giorno Pietro, - non basta aver [...]

[...] : ognuno ricominciava a pensare ai fatti suoi e pareva svegliarsi dall'ebbrezza di quel giorno di nozze. A poco a poco il ballo, i canti, i suoni [...]

Zuccari Anna (Neera)
Un nido
5 1880 - Provenienza testo: Scansione e txt Fondazione Verga 1 occorrenze

[...] vita deve essere la felicità, come ognuno cerca, tutta la storia dei secoli è lì per provarci che l'uomo è sempre più infelice, più tormentato [...]

Cattermole Evelina (Contessa Lara)
Storie d'amore e di dolore
29 1893 - Provenienza testo: Scansione Biblioteca Regionale Universitaria di Catania, txt Fondazione Verga 1 occorrenze

[...] austera per ognuno di questi umili sagrati monastici, non solo non rinvenivi il minimo segno che distinguesse le tombe dal resto del terreno, ma nè [...]