[...] , pratico, economico, che, perfezionato al punto ch'egli aveva fissato di raggiungere, avrebbe portata una rivoluzione in questo genere [...]
[...] d'industria, avrebbe debellato in modo assoluto il sistema della trazione a vapore e a cavalli, e avrebbe fatta la fortuna di lui. Così, egli rubava al sonno [...]
[...] accettata, pensando che anche qui avrebbe potuto lavorare e studiare. Quando avrebbe risolto il problema del quale si era invaghito, sarebbe tornato in [...]
[...] dire una parola di francese e quell'italiano spropositato che conosceva non avrebbe servito a nulla: non aveva fatto, quindi, che una sequela [...]
[...] del discorso l'avrebbe ripetuta a lui, a Giacomo: — La vuoi? Ti piace? Sei un bravo ragazzo. Pigliala! — Soltanto, gli avrebbe chiesto quale delle [...]
[...] questa innovazione della «poule des dames», a tutta prima, era dispiaciuta: non l'avrebbe voluta in casa sua: a' suoi tempi non si usava; e gli [...]
[...] avrebbe continuato per un pezzo. Ma James, fattosi serio, lo aveva interrotto: — E voi, signor Galli, la ricevete in casa vostra? 9 La domanda, a [...]
[...] no, ci deve essere sotto qualcosa. Oh! giurerei che c'entrano i Galli anche qui. Giacomo non sapeva nè avrebbe potuto mentire. Con sua moglie poi [...]
[...] nè avrebbe immaginato si potessero dire da donna a uomo o da uomo a donna), pure il sovrano e completo e non mai stanco abbandono dei sensi ch'egli [...]
[...] morale in quella circostanza dolorosa: non avrebbe avuto il coraggio di mettersi in viaggio sola, coll'angoscia nel cuore, col dubbio crudele di [...]
[...] sua visita. E la visita giungeva in buon punto. Gli 13 studi di Giacomo erano compiuti. Non avrebbe arrischiato ancora di affermare: — Il problema [...]
[...] allora gli davano la quasi certezza della riuscita. Perciò quel colloquio doveva avere una grande importanza. James avrebbe potuto, senza arrischiare [...]
[...] conveniente, James avrebbe chiesto un congedo alla Società dei Trams e si sarebbe recato a Londra per il periodo necessario a quelle esperienze [...]
[...] nobile, ma tenero insieme, e affettuoso. Chissà? avrebbe lavorato forse con minor entusiasmo, con minore fiducia, se non avesse avuto un essere [...]
[...] di un articolo da gazzetta?... Alla mamma con un dispaccio? Sì, alla mamma sì. Ma era lontana.... non avrebbe viste le sue lagrime di gioia, non [...]
[...] avrebbe avute le sue carezze. E poi, la mamma?... Sì, la gioia che le si procura è una gran gioia, che soddisfa sè stessi, che dà la fierezza e la [...]
[...] avrebbe data, con un bacio, la lieta novella. E immaginava di già quell'istante sublime di gioia: e pensava, appunto, che in quel momento nulla più [...]
[...] l'avrebbe compensato dei baci di Adelina: poichè si trattava di gioire. Il giorno, soltanto, in cui l'avesse colpito la sventura; nel momento [...]
[...] , soltanto, in cui si fosse trattato di piangere; allora avrebbe preferita sua madre. Egli era ben certo che, quella sera, non sarebbe uscito a passeggio [...]
[...] con Adelina. La loro felicità avrebbe avuto bisogno di lunghe ore di quieta intimità tra loro due, soli soli. Se non Adelina ma la mamma invece [...]
[...] fosse ad attenderlo in casa, il loro colloquio sarebbe breve. Avrebbe provato il bisogno 14 irresistibile di uscire all'aperto, di correre la città, di [...]
[...] la gioia? Perchè non dar la grande notizia, almeno a lei, a lei sola, che ne avrebbe tanto gioito, che l'aspettava da quattro anni, che aveva [...]
[...] , e avrebbe scelto una bella toletta, ricca, di moda, un poco civettuola, come le amava Adelina. E l'avrebbe recata a casa lui stesso in una [...]
[...] grande scatola misteriosa. Oh! la gioia di sua moglie nell'aprire quella scatola! Oh! i salti di contentezza che avrebbe fatti! E i gridi di giubilo, e [...]
[...] gli abbracci, ed i baci! — Come? Perchè? Che vuol dire? — avrebbe chiesto lei. — Che miracolo? Che cosa nuova? Tu? Proprio tu, che mi predichi [...]
[...] sempre l'economia? — Allora lui le avrebbe rivelato il gran segreto. — Siamo ricchi! Siamo.... quasi ricchi! — Ah! non era questa una della ragioni che [...]
[...] sagrificio e quella bravura. 15 Era dunque finita, adesso! Povera e cara Adelina, avrebbe fatto a meno, d'ora innanzi, di almanaccare su un abito frusto [...]
[...] per rimetterlo a nuovo. Avrebbe potuto evitare, d'ora innanzi, di stancare gli occhi e di pungersi le dita. Andasse dalla Ventura, dalla Magugliani [...]
[...] invidia, senza desiderio. Sarebbe andata da chi voleva: egli avrebbe pensato soltanto a riempirle il borsellino. E la casa? Lei ricamava per lunghe ore [...]
[...] severo, di serio come avrebbe desiderato in un uomo d'affari. Dumenville sembrava meglio uno sportman che non un gran finanziere. Poi, forse senza [...]
[...] credesse necessario di metterlo a suo agio. E Giacomo si preoccupava del momento in cui avrebbe dovuto prendere la parola, e rispondergli. Era una [...]
[...] avrebbe chiusa la bocca, o permesso a mala pena di balbettare. Dumenville parlava ancora, quando si udì socchiudersi la porticina del vasto laboratorio, e [...]
[...] guardava per ogni lato, con occhio avido, scrutatore. Cercava la donna; se l'avesse scorta l'avrebbe seguita, raggiunta. Ma la donna era sparita. Fece [...]
[...] momento di tregua, di respirare un po' d'aria. Poi avrebbe ascoltato il resto. Ah! sì, l'avrebbe obbligato a parlare, a dir tutto. Oh! ma non ci sarebbe [...]
[...] bisogno d'insistere. Era un fatuo quel barone, non avrebbe cercato di meglio che di raccontare. Quando fu in corte, si sentì di nuovo venir meno [...]
[...] . Sentiva che ne avrebbe abbastanza per ascoltare, qualunque cosa udisse, senza tradirsi. Perchè bisognava udire. Bisognava. Era assolutamente [...]
[...] leggiero tono di canzonatura perfino. Poichè si trattava di sapere tutta la verità. Per sapere bisognava essere calmo? Lo era. Bisognava ridere? Avrebbe [...]
[...] riso. Bisognava insultare, vilipendere sua moglie? La insulterebbe. Cosa bisognava fare? Uccidere, rubare? Avrebbe ucciso e rubato! Ma bisognava [...]
[...] , cui premeva assicurarsi di ben altro, e presto: perchè sentiva che non avrebbe resistito a lungo. — Vi basti questo particolare, — disse il [...]
[...] come avrebbe dovuto comportarsi e cavarsi d'impaccio. Che gli avrebbe detto? Che avrebbe potuto dirgli? Ritirare le proprie parole o elevare un [...]
[...] Burton non avrebbe creduto.... E, francamente, la cosa gli ripugnava troppo.... D'altronde, non era stata, forse, una fortuna, quanto era avvenuto [...]
[...] aveva aperti gli occhi. Provvedesse dunque al proprio onore.... Sì, era un bene, certamente. Ma Dumenville avrebbe voluto che altri, tuttavia, si [...]
[...] avesse accettato i servigi di César! Non avesse conosciuta la biondina! Non avesse.... (risaliva alle causa prime: avrebbe rinunciato anche ad un [...]
[...] aveva diritto di chiedergli soddisfazioni o riparazioni, o che, molto probabilmente, non glie ne avrebbe chieste. Un uomo poi — d'altra parte — pel [...]
[...] affetto nuovo e sincero. Un uomo al quale avrebbe, voluto rivolgere parole di conforto e offrire ajuto e consiglio. E se invece Burton, ritornando in [...]
[...] nuziale?... Uno dei tanti, è vero!... Ma se, sitibondo di vendetta, si fosse slanciato sopra di lui, e....? E avrebbe dovuto difendersi?... Dumenville [...]
[...] non sapeva bene, esattamente, quanti milioni possedesse, ma ne avrebbe immolato uno, certamente, per trovarsi a mille miglia lontano. Giacomo [...]
[...] , raccapezzando le idee. In fine Dumenville, comprendendo che toccava a lui di parlare, e senza saper bene che avrebbe detto, aveva cominciato: — Signor Burton [...]
[...] casa sua. Il suo piano era fatto e stabilito, senza incertezze, e lo avrebbe compiuto senza titubanze. Fingere di partire, partire anzi, ma [...]
[...] arrestava alla curiosità di udire le giustificazioni, le scuse di lei. Ma le giustificazioni e le scuse che avrebbe trovate là, in quel momento [...]
[...] si era comportata bene ai suoi occhi, come lo aveva ingannato, lui, che non era uno scemo! Sino a jeri, avrebbe dubitato di sè stesso, non di lei [...]
[...] , o v'ingannate». Certamente, sarebbe capace anche di questo. Ah! no: bisognava pigliarla in trappola, la sfrontata! E la Bianchi? La Bianchi avrebbe [...]
[...] a suo marito. Entrata nello studio, vi aveva scorto un forestiero, uno sconosciuto.... Avrebbe disturbato.... Pardon! Ed era scappata via. Non era [...]
[...] sua moglie!... Che avrebbe detto, che avrebbe fatto, lei? Come avrebbe giustificato, non il tradimento, ma la degradazione sua? Come, perchè, per [...]
[...] supposto e temuto che il banchiere a sua volta avesse riconosciuta lei. Poi, c'era il suo ritratto in istudio che Dumenville avrebbe potuto osservare [...]
[...] avrebbe tesa? Avrebbe dovuto, forse, lottare non solo coll'agitazione, coll'orgasmo proprî, ma anche colla preoccupazione, coll'orgasmo di lei [...]
[...] terribile disegno. 25 Ebbene, sì, l'avrebbe questa calma. Oh! pur di assaporare quell'istante di gioia feroce dell'incontro con sua moglie, laggiù [...]
[...] sul collo. Dio, che gioia! Oh! se la troverebbe la calma! E poi, non sarebbe che lo sforzo di un'ora. Avrebbe annunziata a sua moglie una [...]
[...] propria sventura. Aveva più che trecento lire in tasca, una mesata di stipendio incassata al mattino, e che avrebbe dovuto dare a sua moglie la sera [...]
[...] negare bene, con calma o con indignazione, secondo avrebbe giudicato miglior partito, pigliandola in ridere o minacciando un processo di diffamazione [...]
[...] superare. Poi, poi, udita la denunzia, allora non avrebbe più paura. Era sicurissima di sè, delle sue forze. Soltanto il primo incontro la spaventava [...]
[...] il francese? E dato che l'avesse riconosciuta, era possibile che avesse rivelata l'avventura del dì innanzi?... Come, perchè, l'avrebbe rivelata? La [...]
[...] Adelina súbito dopo il racconto di Dumenville, l'avrebbe strozzata, forse. Ma superato il primo momento d'ira e di dolore, si sentiva adesso [...]
[...] lei, derivante da quella sicurezza, avrebbe resa più facile, più completa la propria finzione; come un riflesso; come un incitamento alla lotta [...]
[...] colle stesse armi, ma sorretto, lui, dalla certezza che nella lotta egli avrebbe la vittoria finale, completa, terribile. Ora, superato il primo [...]
[...] incontro, doveva parlare, raccontare. Avrebbe cercato di rimanere il meno possibile dinanzi a sua moglie, per non esigere troppo dalle proprie forze. E [...]
[...] , e ben più importante scoperta. Tutto quanto aveva udito sin qui avrebbe dovuto rassicurarla. Eppure si sentiva ancora come una pietra sul petto [...]
[...] , forse! Un dì o l'altro avrebbe dovuto farne la conoscenza.... La conoscenza ufficiale, perchè Oscar lo conosceva di già, pur troppo!... E allora [...]
[...] nella quale recitava così bene la sua parte. Perdio! non avrebbe creduto di sapersi dominare così. Che forza di volontà, era in lui, che sangue [...]
[...] , curava i minimi particolari pur di riuscire. Chissà, César avrebbe potuto insospettirsi di un forastiero che non aveva appetito. Tracannò invece [...]
[...] stupiva. Davvero, ci si riconosce nelle grandi occasioni. Ma una curiosità lo pungeva, adesso. Leggere il bigliettino che avrebbe dovuto consegnare alla [...]
[...] commedia la quale avrebbe potuto tramutarsi in un dramma terribile; che si trattava di lui, di sua moglie, sua moglie, una cortigiana che andava a [...]
[...] era stata una colpa, in lui, un delitto, di credere, ciecamente così, a quel fanfarone di Dumenville? Non avrebbe dovuto pigliarlo alla gola, e [...]
[...] dubbio e il primo scoramento, non avrebbe dovuto correre da Adelina, e dirle, francamente, 37 quanto era avvenuto: e chiederle perdono d'aver [...]
[...] commettere adesso? Ma se Adelina, innocente, pura, onesta, l'avesse saputo quello che stava per fare, non avrebbe avuto il diritto di sputargli in faccia [...]
[...] ? Iersera; quando era rincasato, col suo piccolo dono per lei? Non l'aveva trovata, non le era parso di trovarla così calma, così serena come avrebbe [...]
[...] , sulla scala: «Me la lego a un dito, sai? — dovrai pregarmi in ginocchio!» Oh! se l'avrebbe pregata in ginocchio! Com'era dolce il pensare a tutto ciò [...]
[...] alla comunione una volta al mese. Sarebbe dunque possibile che una donna così pia, così.... Avrebbe ricominciato a fantasticare, e a torturarsi nel [...]
[...] accento, avrebbe voluto potersi truccare anche il viso, rendersi irriconoscibile persino a sè stesso, nello specchio che gli stava dinanzi, sul [...]
[...] orrore lo avrebbe preso di sè stesso, di quello che ora stava per compiere! Oh! come sentiva che non avrebbe avuto la forza e il coraggio di fingere con [...]
[...] delle cose! Oh! come avrebbe pianto e implorato!... E tutta una vita di devozione, di adorazione, di rispetto, non avrebbe bastato a cancellar [...]
[...] invocando un perdono che sentiva non avrebbe meritato. Ma essa, cara e dolce creatura, glie lo avrebbe concesso, il perdono; e questa grazia suprema lo [...]
[...] . Avrebbe voluto con un pugno buttar da banda la vecchia, e mettere le mani di furia sul terzo plico, che vedeva in fondo alla cassetta. Ma trovò [...]
[...] ancora la forza di dominarsi. Non era l'inchiesta soltanto che voleva compiere, ma la vendetta feroce. Avrebbe potuto affrettare quella, ma [...]
[...] fosse? Avrebbe lottato finora inutilmente? Gettò via lo zigaro, e disse: — No, no, no! queste storie non m'interessano. Ma la Bianchi continuava [...]
[...] sozzure che Adelina aveva dovuto discendere per arrivare sino alla mezzana. E lo saprebbe! Da lei lo saprebbe, domani, fra poche ore forse. Avrebbe [...]
[...] ben dovuto parlare! Avrebbe dovuto giustificarsi, spiegargli, raccontargli, il come e il perchè. Oh! in quel momento, pigliata di sorpresa, non [...]
[...] avrebbe avuto tempo di architettare una difesa basata sulla menzogna. In quell'istante di paura, di terrore anzi, trovandosi di faccia a lui, a suo [...]
[...] Caradelli. Avrebbe chiesto ragione, laggiù, nella palazzina, anche a lei, della sua vita. Le avrebbe chiesto ragione della sua azione scellerata [...]
[...] segreto di un'abbiezione che egli avrebbe creduta, sino al giorno innanzi, al di là delle umane degradazioni? Possibile? Possibile che Adelina si desse [...]
[...] : «Oh! che combinazione! Lei qui? E lei? Oh! ah! uh!» La gente, naturalmente, non ne avrebbe creduto un fico di tutto ciò: ma le apparenze sarebbero [...]
[...] salve: e il mondo avrebbe perdonato l'incontro, perchè combinato con tutti i riguardi dovuti; mentre avrebbe gridato all'obbrobrio se fossimo [...]
[...] Adelina. Oh! la verità, la verità orribile non l'aveva detta, e le era parso — allora — che non l'avrebbe detta mai! Il treno s'era fermato [...]
[...] trovato necessario di compiere un atto che non gli avrebbe dati maggiori diritti di quelli che già possedeva, mentre gli avrebbe imposti maggiori [...]
[...] doveri, o, per lo meno, avrebbe resi quei doveri e quegli obblighi indeclinabili per tutta la vita. Tutto questo ò udito, oggi, dagli sfoghi [...]
[...] avrebbe tardato ad impormi. È forse vero: anche senza i tuoi consigli, anche senza le tue parole amorose, sarei giunta, a questa conclusione. Ad ogni [...]
[...] . E niente viaggio di nozze? La mamma malata ti à tenuta costì? Peccato! Mi avrebbe interessato tanto la descrizione di quel viaggio. In compenso [...]
[...] dalla morte dello zio) — essa avrebbe potuto da molti anni (e sarebbe sempre a tempo di farlo), scontare quel fallo o quella debolezza; ritrarsi [...]
[...] , che avrebbe desiderato un matrimonio coll'inglese. Perchè il vecchiotto è furbo: e quantunque James non sia ricco, aveva capito che c'è in lui la [...]
[...] stoffa di un grand'uomo. Quanto a Clara, come gusti, in fondo, avrebbe preferito, io suppongo, il primo Gerli o il primo Buttarelli venuto. Perchè il [...]
[...] !...; mi fa un certo effetto!) direttamente, senza cerimonie, senza pranzi di nozze. Francamente, zio Totò a tavola mi avrebbe seccato. Insomma, il mio [...]
[...] diventata veramente una dama piena di distinzione, e rivela una intellettualità non comune. (Chi lo avrebbe detto? Era una smorfiosa, in collegio!). Si è [...]
[...] avrebbe potuto dire che lo trascuravo. Invece, si risolveva in un bene, perchè quel po' di svago uccideva l'uggia, impediva anzi all'uggia di nascere [...]
[...] , mi rimetterò in carreggiata. E, proprio, a mio marito non avevo cuore di cercar denaro. Prima di tutto so che non ne avrebbe da darmene, o, per [...]
[...] , forse, fatta donna e se il suo destino fosse stato diverso, avrebbe arrossito — e che ora, nella esistenza che conduceva trascinatavi suo malgrado [...]
[...] ore con lei. Essa le avrebbe raccontati tanti altri piccoli avvenimenti della sua vita parigina, che nella sua lunga lettera, per quanto [...]
[...] dettagliata, non aveva avuto il tempo e il coraggio di narrare. E Adelina l'avrebbe consolata. Anzi, pareva a Bianca che avrebbe trovato un conforto [...]
[...] , avrebbe dovuto e potuto — senza arrossire — ricominciare la facile lotta per l'esistenza. Perchè Bianca non era nata a quella vita. Trascinatavi suo [...]
[...] , ricordantele ad ogni istante il modo com'era stato acquisito, l'avrebbe umiliata più che il tu con cui la trattavano gli amici. Tornerebbe dunque a [...]
[...] tornerebbe a Parigi? — E avrebbe voluto rispondere: «E che cosa resterei a far qui?» Ma non osava. Infatti: che rimarrebbe a fare, qui? Ciò, che farebbe [...]
[...] essa, che si sentiva depravata, avrebbe con tanta minor ripugnanza, senza l'ombra della vergogna, rivelato ogni pensiero ad una donna che [...]
[...] , la sincerità cui si sentiva trascinata, dopo la fatica della finzione che durava da un anno e che avrebbe dovuto durare ancora, con suo marito e [...]
[...] : essa l'avrebbe risolto qui come lo aveva risolto a Parigi. Purchè non si sapesse da nessuno: purchè di Bianca ella potesse farsi l'amica intima e [...]
[...] cara per sè e in faccia al mondo: purchè suo marito, al quale l'avrebbe presentata, non ne dubitasse mai e la stimasse come una donna onesta e degna di [...]
[...] . Qui, no. Qui, dove era cresciuta, dove aveva vissuto da ragazza, dove la stimavano e la credevano onesta e sventurata, no, non avrebbe mai [...]
[...] rinnovato il mercato di sè stessa. Colle ultime cinquecento lire avrebbe rifatto il triste viaggio, e ricominciata la sua triste vita. Ma, intanto, si [...]
[...] concedeva — in questa vacanza — la gioia di essere quella che avrebbe voluto essere. E durerebbe quanto fosse possibile: un mese od un anno. Ma [...]
[...] non potesse durare per sempre, e pensava con raccapriccio al giorno in cui avrebbe dovuto riprendere il suo cammino sciagurato. Nei primi giorni, un [...]
[...] donna. E farle della morale, poi! E lei, proprio lei, Bianca avrebbe potuto fargliela? Partirono, la sera stessa, per Napoli. Per due mesi, Adelina [...]
[...] ora, e il cuore si era avvizzito per sempre. Non avrebbe amato più. Oh! come lo sentiva! Oh! come ne era sicura! Non era stato un giuramento vano [...]
[...] Bianca era venuta a prenderla, colle valigie nella carrozzella, per condurla alla stazione. Le era penetrata nell'anima: ne avrebbe per tutta la [...]
[...] ! Tutta l'anima sanguinava pronunziando quelle parole. Oh! i suoi sogni! Oh! le sue speranze! Oh! il ricordo della bimba morta, che l'avrebbe [...]
[...] benedetta di lassù, se l'avesse vista rigenerata dalla propria morte, e le avrebbe perdonata la disonestà della sua nascita! — No, aspetta! E Adelina [...]
[...] mercato. Il darsi ad Orlandi o ad un altro le sarebbe parso ancora più abbietto. Anzi, non l'avrebbe materialmente potuto. Il mercato, per quanto [...]
[...] obbrobrioso, avrebbe sempre assunto l'aspetto di una relazione. E questo non voleva e non poteva. Non voleva, perchè aveva giurato ad un moribondo di non [...]
[...] poter essere completamente — per ora — la moglie saggia che avrebbe desiderato di essere. Ma poi quel rincrescimento lo affogava, riesciva ad [...]
[...] che avrebbe compromessa, ritardata, forse resa impossibile la riuscita dei suoi studî. Si consolava così, e si tranquillizzava, tanto più, nel [...]
[...] debito. E se le passava per la testa l'idea di confessare quel debito a suo marito, la scacciava subito, senza fermarcisi sopra. La confessione avrebbe [...]
[...] arrecato un gran dolore a James: e pazienza questo: ma avrebbe potuto toglierlo dalla credulità, dalla fiducia che aveva sempre avute per lei: e [...]
[...] indagando, avrebbe potuto scoprire (avrebbe scoperto anzi certamente, poichè le cambiali erano tra le mani della Bianchi), tutto il passato, e le [...]
[...] ? — insistè James, facendole ben comprendere che un no avrebbe significato la restituzione del denaro. — Non mi compromette? — chiese ancora la Bianchi [...]
[...] , adesso, che Oscar era Dumenville, avrebbe compresa l'utilità di incontrarsi con lui, non fosse che per chiedergli la complicità del segreto; a prezzo [...]
[...] trovassero sfogo ampio e improvviso: cosicchè Adelina, colpita dalla straordinaria notizia e assorta nelle argomentazioni che essa le avrebbe suggerite [...]
[...] — in quei brevi istanti che avrebbe passati accanto a lei — se non a dimenticare tutto quanto era avvenuto e stava per accadere, a renderne il ricordo [...]
[...] ! come avrebbe voluto vederseli rivivere lì, tutti quanti, tutti assieme, tutti in fila, dinanzi a sè non per ucciderli, non per chiedere loro [...]
[...] ragione dell'insulto: no, non ne avrebbe il 98 diritto: gli riderebbero in faccia; ma per osservarli, uno ad uno, per contarli.... per far dei confronti [...]
[...] quanti? quanti?... Strano! uno, o cento, l'infamia non sarebbe stata più o meno grande, chè dal numero non avrebbe attinto minore o maggior gravità [...]
[...] . Eppure, adesso, avrebbe voluto sapere quanti erano stati. Ecco la più acuta curiosità che lo pungeva, adesso, ecco il particolare che gli premeva di [...]
[...] non avrebbe parlato mai. La Bianchi, probabilmente, anzi certamente, sapeva come far recapitare le sue missive ad Adelina, ma non conosceva di certo [...]
[...] la visione della morte la spaventava. La spaventava il pensiero di quel colloquio, in cui avrebbe dovuto umiliarsi, non per chiedere perdono o [...]
[...] pietà, ma per udire le cose terribili che James le avrebbe dette. Umiliarsi, lei, così orgogliosa, sempre, anche nella degradazione: tanto orgogliosa [...]
[...] raccontargli una storia terribile e dolorosa, che avrebbe inventata lì per lì, e fargli giurare il segreto.... E se non l'avesse riconosciuta, là [...]
[...] : avrebbe negato, avrebbe giurata la propria innocenza: avrebbe potuto difendersi, sempre, fino all'ultimo: e, se vinta, morir bene, da forte [...]
[...] parlare. Devi dirmi il come e il perchè. Allora Adelina si alzo in piedi, raccolse il velo, con fare deciso, e mosse verso la porta. No! non avrebbe [...]
[...] nessun perdono da chiedere: ciò che era avvenuto era stata opera del destino. La sua stima? Non glie l'avrebbe riconcessa più. Era un marito, che le [...]
[...] adesso, proprio adesso, nel momento della sua vita in cui le sarebbe riuscita più preziosa la sua cecità, in cui, per la prima volta, l'avrebbe [...]
[...] momenti più sconsolati della sua vita, dopo l'abbandono d'Eugenio, per esempio. Come avrebbe confessato tutto, allora, fieramente; con quale [...]
[...] brivido correrle per le ossa; e ristette, fremente d'ira. Dio! da che rabbia furibonda si sentiva invasa! Avrebbe voluto possedere un'arma anche [...]
[...] avresti scoperto mai! Se lo avessi scoperto, non ti avrebbe forse stupito! No: non ò avuto un amante, come quasi tutte le donne, come tutte quelle che [...]
[...] Bianchi. Un uomo, che dopo essere stato per vent'anni l'amante di mia zia, avrebbe voluto essere il mio amante, e, a prezzo del mio amore, avrebbe [...]
[...] premevi! Volevo rispettarti! E ò scelto il ludibrio che fosse il peggiore, per me e il minore per te! Era così facile di avere un amante: ma ti avrebbe [...]
[...] apprendere, e nulla più gli avrebbe interessato. Non si aspettava tanta volgarità di difesa. Aveva creduto — aveva sperato forse — che un fatto [...]
[...] di grazia. Setoli n'era morto mandando a Ferramonti mille maledizioni, predicendogli che nella nuova bottega appunto avrebbe trovato il suo [...]
[...] ch'ella, nel proprio interesse, gli avrebbe dato almeno una soddisfazione. Le si era offerto un partito d'oro: un droghiere al Tritone, pieno [...]
[...] accidente. Consentì al matrimonio per riparare allo scandalo; ma giurò che non avrebbe fatto vedere alla figlia la croce d'un centesimo. Quando lo [...]
[...] , una rovina gli avrebbe offerto il mezzo di giustificare una risoluzione chiassosa. Aveva bisogno di parer rispettabile; s'era per questo rassegnato [...]
[...] , il signor Ferramonti non avrebbe avuto più nulla da imparare. Prendeva la cosa sopra di sè. I vecchi Carelli si consultarono cogli occhi [...]
[...] , la signora Rosa annuì risolutamente: sicuro, si poteva provare; Irene era abbastanza esperta. Lei, la signora Rosa, avrebbe trovato un posticino [...]
[...] malizie del traffico delle ferrarecce, Pippo avrebbe voluto volentieri riderle sul viso. Promettevano, per Cristo! d'esser curiose quelle lezioni. Ci [...]
[...] anche il mezzo di superare questa prima difficoltà, una guerra aperta coi Mazzei avrebbe significato il fallimento nel termine di tre o quattro mesi [...]
[...] assisteva muta, ansiosa, ad un'esplosione delle segrete amarezze di lui. Ah, sì? n'era curiosa? Ebbene, lo avrebbe visto, quanta roba c'era da buttar [...]
[...] di lui, ed a sua volta tremava soprafatto dal disprezzo di se stesso. Avrebbe voluto almeno ch'ella agisse diversamente; lo ritenesse degno della [...]
[...] . E riducevasi a non aver neppure il coraggio di scusarsi. Allontanavasi pallido, sfatto, giurando a se stesso che non le avrebbe dato più tale [...]
[...] domani si trovò così solo, così desolato, così smarrito, che la bottega gli parve odiosa. Allora, subitanea, gli balenò una idea: perchè non avrebbe [...]
[...] lo avrebbe aiutato, lo avrebbe posato da borghese rispettabile e serio. Poteva senza dubbio aspirare ad una dote che Irene non aveva; ma ella [...]
[...] valeva ben più che una dote. Lei sola, coi suoi modi da signorina e colla sua grande abilità, avrebbe fatto prosperare il negozio, attirandovi una [...]
[...] altro. La difficoltà stava nel vedere se Irene avrebbe accettato lui proprio. Da questo lato egli era assalito da veri sgomenti d'uomo timido che [...]
[...] quella sua dolcezza. Non dubitava punto sul successo di lei, sulla validità dei mezzi ch'ella avrebbe impiegato; al contrario, aveva una fede in [...]
[...] , che lo avrebbe compromesso. Ma egli aspettava ancora la morte del padre, come l'occasione di un'acre gioia: l'ebbrezza immensa di una vendetta [...]
[...] ferrarecce provava una sorda paura del nuovo avversario contro il quale avrebbe forse dovuto lottare un giorno o l'altro. Era la diffidente [...]
[...] un uomo di macigno? Il passato era il passato: ci si poteva mettere su un piastrone. Se i Furlin venivano, egli non avrebbe sbattuto loro la porta [...]
[...] avrebbe supplito al resto. Che diavolo! non erano per nulla tra fratelli e tra cognati. — Ha delle buone qualità, Paolo! — sentenziò Pippo appena [...]
[...] frattempo! E dire che, senza Irene, egli non avrebbe mai consentito a riaccomodarsi con Teta ed a stringer la mano a Paolo. Oh, gli uomini! che [...]
[...] avrebbe rinunciato alla propria volontà più di quello che lei non facesse col marito. Bisognava creder davvero, che non ci avesse più una goccia di [...]
[...] , liberandolo da certe idee cattive di miscredente. Oh, era religiosissima, migliore assai di tante altre donne, alle quali non si avrebbe potuto rimproverare [...]
[...] ; una ruga sulla sua fronte marmorea. Sentiva che non avrebbe dimenticato più quella rapida visione, che tradiva in un momento di oblìo le arcane [...]
[...] avrebbe sostenuto la parte principale. In ogni modo, là, ella era la sola che avrebbe potuto dominare e volgere a proprio vantaggio le cupidigie che si [...]
[...] nelle libagioni. Avrebbe voluto richiamare indietro il cognato, che si allontanava farfugliando; chiedergli che cosa intendesse di dire. Irene lo [...]
[...] nell'anemia del credito, ch'è il suo sangue vitale. Avrebbe promosso tutte le industrie, rinvigorite tutte le iniziative serie ed oneste. Nei [...]
[...] tutto il suo viso. Lei non avrebbe imaginato tanta bontà d'anima, tanta generosità. Come avrebbe potuto dimostrare a Mario, che non era un'ingrata [...]
[...] avrebbe preso una tinta così drammatica, — disse Mario, sarcastico ed inflessibile. — L'agitarsi non è da gente seria. Ascoltami più tranquilla [...]
[...] così crudele? Chi lo avrebbe saputo?... Credeva davvero possibile vivere insieme tutti i giorni, come due pezzi di ghiaccio? Poi egli scese a delle [...]
[...] . Sperò in una omissione, che la partecipazione del decreto avrebbe riparato. E frugò nei più segreti meandri del labirinto burocratico per appurare [...]
[...] dell'autorità suprema. Vi sembra poco? D'altra parte, siete persuaso meglio di me, che la vostra repubblica non avrebbe fatto l'Italia. Per ciò appunto i [...]
[...] Papato era il Papato stesso. La breccia di Porta Pia avrebbe riportato la religione alla semplicità delle sue origini, e ne avrebbe quindi iniziato [...]
[...] arrivarci più presto, avrebbe fors'anche potuto attentare alla sicurezza di lui. Ma sarebbe stato odioso mirare a questa sostanza per conto proprio. Irene [...]
[...] pubbliche, ella lo avrebbe incoraggiato ad allargare la mano. Ebbene, tali enormità non furono riprovate. Le cupidigie urtate ripiegavano sotto lo [...]
[...] Irene avrebbe consigliato di fare. Parevano guadagnati dal suo stesso disinteresse. VIII. Il dì appresso, Mario chiese alla cognata delle [...]
[...] , tra bottegai, fra gente che l'avrebbe creduta pazza da legare se avesse potuto conoscerla per quello che era realmente. Forse ciò appunto la [...]
[...] all'esterno di perdere il suo sangue freddo; senza farsi conoscere; valendosi delle armi che avrebbe avuto a portata di mano. Non aveva disegni prestabiliti [...]
[...] esprimere ancora tali massime, associandovi il pensiero delle proprie condizioni, sentivasi anche da questa parte ben disgraziata! Avrebbe voluto [...]
[...] poteva ben ridere quando gli spiegava queste cose: non cessavano, per ciò, dall'esser tali. Egli avrebbe veduto: il lor peccato sarebbe stato la [...]
[...] pure entrasse in azione. Continuava ad ignorare completamente la strada ch'ella avrebbe battuto; ma non se ne preoccupava, e non lo chiedeva [...]
[...] diverso avrebbe taciuto, avrebbe cercato un mezzo qualunque per agire nel mistero. Mario non poteva comprendere quanto le costasse rinunciare ad un suo [...]
[...] fratello lo schiavo d'Irene, non lo avrebbe trovato gran fatto dissimile a quello che si andava svolgendo in lui stesso. In ogni modo, l'amore [...]
[...] consiglio è gettarsi a fiume con una pietra al collo. Per conto suo, egli non avrebbe prestato dieci lire all'amichevole ad un morente di fame. Prestava [...]
[...] delle ipotesi campate in aria. Non si poteva assolutamente prevedere che cosa Ferramonti avrebbe fatto del danaro che continuava ad accumulare con [...]
[...] potesse arricchirne parenti lontani, affatto sconosciuti, la più logica conclusione era che il vecchio fornaio, malgrado le sue minacce, avrebbe [...]
[...] combinazione avrebbe fatto passar loro un quarto d'ora da ricordarsene per tutta la vita. In ogni modo, restavano al largo, e tanto meglio così [...]
[...] trattenne, preso da uno zelo impaziente di andare a redarguire la moglie. Padron Gregorio poteva viver tranquillo: quella scema avrebbe messo giudizio, una [...]
[...] di ridursi in casa come un orso selvaggio nella sua tana. Non si fece più vedere al caffè. Si persuase che non ne avrebbe evitata una malattia di [...]
[...] si mise a letto. Sentiva che il ricordo di quell'incidente grottesco non gli avrebbe lasciato più pace. Si rifugiò più che mai nell'amicizia della [...]
[...] Gregorio, anche lui, avesse consentito a placarsi. Qualunque altra al suo posto avrebbe creduto di poter fare a meno delle delicatezze e degli [...]
[...] . Un angelo, che avrebbe consolato il suocero soltanto con una delle sue occhiate soavi, con uno dei suoi sorrisi pieni d'incanto, colla sua voce [...]
[...] . Lui restò mezzo ebete. Certo, in un altro momento, avrebbe fatto sentire alla Frati ed alla nuora che non si sorprende così un pari suo. Adesso [...]
[...] aveva tratto dolcemente verso un canapè, lo aveva fatto sedere, e gli si era collocata vicino, guardandolo rapita. La tempesta avrebbe potuto [...]
[...] suo ombrellino da sole. Ma si faceva tardi; lei doveva pensare a tornarsene via. Avrebbe preso una carrozzella, a Piazza Farnese. Aspettava che [...]
[...] . Intravvedeva l'assedio paziente, sagace e formidabile alla sua fortuna; e, più ancora, capiva che avrebbe capitolato. Ma la tentazione ed il [...]
[...] la padrona. Lo meditava, tenendo nascosto il disegno con una cura gelosa, perchè nulla ne trasparisse al di fuori. Anzi, avrebbe messo alla prova [...]
[...] il disinteresse della nuora; ed al più leggero dubbio sulla sincerità dei suoi procedimenti, le avrebbe luminosamente provato che non era nè un [...]
[...] amare i godimenti onesti che il danaro permette. Avrebbe voluto guadagnar molto per potere accumulare e spendere in pari tempo: due piaceri che gli [...]
[...] poltronaggine selvaggia dopo aver sempre lavorato in mezzo agli uomini, avrebbe guasto il sangue più sano e pervertito il carattere migliore. Perchè [...]
[...] parte, egli non era decrepito. Si ammogliavano uomini in condizioni assai peggiori delle sue, e non se ne pentivano. Egli avrebbe potuto imbattersi [...]
[...] padron Gregorio. Le avevano dunque parlato di lui, in termini molto generali, chiedendole se, al caso, avrebbe avuto contrarietà a rimaritarsi con [...]
[...] di un nuovo progetto: avrebbe secondato il desiderio del suocero, gli avrebbe trovato lei stessa una moglie. Provocò una di quelle esplosioni in cui [...]
[...] testa. Pippo stesso scoteva il suo giogo di marito domato, ritrovando l'occasione di mostrarsi furioso. Nessuno di loro avrebbe sopportato in pace un [...]
[...] e persuadendosi che quella donna, santa fino all'imbecillità, avrebbe necessariamente considerato come suo dovere riconciliare il vecchio [...]
[...] Gregorio libero nelle proprie risoluzioni. Un passo falso avrebbe potuto comprometter tutto. Frattanto la giovane donna impiegava le giornate intere in [...]
[...] troppo. Ella si limitava ad assicurare che non avrebbe dimenticato nessuno. Anche il suo contegno cambiava. Stimava forse giunto il momento di [...]
[...] dallo spavento, avrebbe dato la sua propria vita per toglierla da quello stato. Ed egli non poteva soccorrerla; non poteva domandare aiuto ad [...]
[...] . Si allontanò, coll'ubbidienza passiva della quale, in un caso simile, avrebbe dato spettacolo suo fratello. XII. A casa Barbati finivano di [...]
[...] che gli conduceva a teatro la moglie. Sicuro: Federico ci avrebbe troppo patito a non trovarsi all'alzar del sipario. Era già incredibile che si [...]
[...] , glie lo permettevano. Nondimeno l'affermazione pubblica della società Barbati-Vettoni, avrebbe forse passato un po' i limiti della convenienza [...]
[...] . Federico non si sarebbe fatto vedere, nè al banco, nè in compagnia di Rinaldo. Ognuno avrebbe avuto l'aria di fare gli affari per proprio conto [...]
[...] qui? — Contarli, non ci avrebbe fatto arrivare a teatro più tardi, — rispose Federico sorridendo. Portava dinnanzi alla bianchezza della mensa un po [...]
[...] diventava schifoso d'abbiezione; tremava dinnanzi alla moglie come un ragazzino scemo dinnanzi all'orco, ed avrebbe tenuto il candeliere a quella tal [...]
[...] , volgendo le spalle alla società distinta che l'aveva festeggiata, e sulla quale avrebbe potuto utilmente contare, all'occasione. Non aveva ella stessa [...]
[...] l'avrebbe accompagnata senza farsi molto pregare. Ebbene, non c'era bisogno d'altro. Padron Gregorio non lasciava scorgere tutto il suo pensiero: egli [...]
[...] avrebbe ben preferito che Irene restasse con lui; ma capiva che, in fondo, gli sarebbe stata gratissima di trovarsi costretta a fare il contrario [...]
[...] ubbidito a controgenio. Egli avrebbe potuto rivelarle il perchè vero delle proprie insistenze, e soggiungere che s'era in tempo ancora di non farne [...]
[...] altrove due intelligenze e due energie risolute e pratiche, che la comunanza dell'opera avrebbe reso onnipotenti. E però egli affrontava a cuor [...]
[...] commesso il più piccolo errore; aveva visto la fortuna sorridergli, amica costante. Con un po' più di ardire e di fiducia da parte d'Irene, egli avrebbe [...]
[...] un'altra passione, così bene dissimulata, che lo spirito più acuto le avrebbe invece attribuito il difetto contrario: la passione del danaro che si ha [...]
[...] spese della casa, nella quale, volendolo, avrebbe potuto risparmiarsi di metter mai più il piede. I guadagni della bottega di ferrarecce [...]
[...] , quello che voleva dire. Se si pigliava qualche distrazione, era per mandar via i cattivi pensieri. Non avrebbe dimenticato mai quel che doveva a [...]
[...] mutava affatto i loro rapporti. Bastava non confidare ad anima viva quella pazzia. Egli l'avrebbe fatta passare per una conquista di veglione [...]
[...] , come di una vergine che sta per vestire il suo abito da sposa. Era insieme la paura ed il fascino: un domandarsi confuso se avrebbe avuto mai il [...]
[...] sopprimere con tal mezzo un ostacolo dalla parte del cognato, senza pensare alle conseguenze peggiori cui era andata incontro. Avrebbe potuto farne a [...]
[...] quel momento avrebbe rinunciato anche alla fortuna del suocero, pur di cancellare il passato. Ma se ciò era impossibile, perchè lo sarebbe stato del [...]
[...] aveva voluto lavare col sangue, preso dal lato delle sue cupidigie. Una cinica filosofia spazzava le sue ribellioni. Che cosa avrebbe guadagnato a [...]
[...] sempre suo marito. Si faceva affettuosa, trattando Pippo da vero bamboccione: chi avrebbe mai detto che un Ferramonti poteva perdere il giudizio al [...]
[...] difficoltà le sarebbero appunto venute da Teta e da Paolo. Si erano eclissati troppo completamente: ella avrebbe voluto degli avversari più attivi. In [...]
[...] , perchè non gli commettesse qualche sproposito da figlia di fornaio. Avrebbe voluto ch'ella smettesse l'accento del dialetto romanesco; non glie ne [...]
[...] viso d'agonia. Ma chi non avrebbe recitato la stessa commedia, al posto suo? C'erano troppi guadagni: la nuoruccia non si limitava a stargli [...]
[...] rispetto a Mario dipendeva dall'esistenza del suocero, presso il quale l'altro avrebbe potuto vendicarsi dell'abbandono di lei, coll'usare le sole [...]
[...] feroce, nel dimostrare alla nuora come, in termine di mezz'ora, egli avrebbe potuto levarsi il gusto di regalare quei pezzi di carta al primo [...]
[...] conservarlo in casa. Non le riusciva. Di certo il vecchio credevasi immortale, ed avrebbe avuto tempo di farsi sotterrare dieci volte prima di [...]
[...] frasi che parevano rispondere all'intimo pensiero di lei: credeva forse che se il gruzzolo restava alla Banca, non avrebbe trovato la strada di [...]
[...] termini ed alle perifrasi del vivere civile, lasciava chiaramente intendere al figlio, che gli avrebbe fatto un gran piacere a restarsene altrove. In [...]
[...] effetto ella ne avrebbe chiesto il permesso al marito, ed ottenerlo, questa era la cosa impossibile. Irene temeva il cognato perchè lo sapeva [...]
[...] creatura. Poteva porgergli, s'ella lo avesse voluto, una tazza di veleno: avrebbe visto con quanta delizia egli era capace d'inghiottirlo. Ella non [...]
[...] avrebbe fuso il cuore di qualunque altra donna al posto suo. Nonostante le dissensioni della nuora, Ferramonti aveva voluto occuparsi a cercare l'autore [...]
[...] di semplicità ineffabile. Ella certo ignorava il proprio sacrificio; nessun'altra donna al suo posto avrebbe saputo imitarla. E padron Gregorio [...]
[...] milione, non le aveva proprio fatto venire l'acquolina in bocca? Che ne avrebbe fatto, se si fosse trovata a disporre di quel po' di quattrini? Ella [...]
[...] bisogno alcuno? Ma insomma! era tempo di farla finita, altrimenti lui ci avrebbe preso cappello sul serio! Il vecchio rimase nell'ebbrezza dilettosa di [...]
[...] brividi addosso. Il vecchio Ferramonti si vendicava di tali scelleratezze collo spettacolo insultante della sua prosperità. Avrebbe ucciso un toro [...]
[...] pile di piatti, aspettava la festa che avrebbe fatto piazza pulita sui suoi ripiani. Ferramonti era andato a fare una lunga camminata ed a bere il [...]
[...] tornare al pasto. Poi si rammentò che non avevano ancora stabilito come passare il resto della giornata. Egli non avrebbe sgradito di pigliare un [...]
[...] non poter dire apertamente che avrebbe preferito sapere il cognato cento miglia lontano. Il solo Mario aveva lasciato che gli altri prendessero [...]
[...] avrebbe fatto le cose alla grande. Buon Dio! erano tanto ambiziosi! Poi, non c'era fra loro anche un impiegato cavaliere? E nel momento di mettere [...]
[...] . Un incontro fortuito con Irene lo aveva fatto scoppiare in singhiozzi, e gli aveva sciolto lo scilinguagnolo. Non la finì più: chi avrebbe mai [...]
[...] sapere, che uomo spariva! Lui, Frati, avrebbe potuto raccontar cose da intenerirne i selci. Oh, lui non sapeva rassegnarsi! conosceva da troppi anni [...]
[...] riuniti da un istinto comune, che nessuno di loro avrebbe saputo definire. Si ricambiavano occhiate cupe, piene del raccapriccio di trovarsi [...]
[...] deve farsi una ragione. Che cosa avrebbe ottenuto, se si fosse lasciato spingere all'eccesso? Suo padre, infine, pagava alla natura il tributo [...]
[...] appresso ciascuno avrebbe avuto bisogno di trovarsi in forze. — Allora, — disse Irene, — io andrò a casa. — Meglio! meglio! — esclamò Frati, senza [...]
[...] se questa circostanza poteva far credere agl'imbecilli ch'egli avrebbe goduto i frutti del ladrocinio? Prima di tutto era un uomo onesto e voleva [...]
[...] volta intascatili, non avrebbe voluto avere più nulla che fare colla famiglia Ferramonti, ed avrebbe trovato ben lei il mezzo di levarsi di fra i piedi [...]
[...] della casa al Pellegrino avrebbe pagato in contanti agli altri eredi tremila lire, da cumularsi coi crediti, perchè fossero assegnate [...]
[...] di lontana o dubbia riscossione. La sorte avrebbe deciso anche a questo riguardo dell'assegnazione delle tre parti uguali che se ne sarebbero fatte [...]
[...] parlare, interpretò il pensiero comune: — Non facciamo un'ingiuria al povero papà; tanto più che non avrebbe senso comune, perchè non esistono [...]
[...] tradimento con una vile rassegnazione da imbecille! Quest'idea sola gli toglieva il lume dagli occhi! No! non avrebbe lasciato dietro di sè tale [...]
[...] violenta in comune, giacchè la giovine donna si ricusava ad una vita in comune. Adesso, non era più possibile pensarci: ella avrebbe vissuto tranquilla [...]
[...] martirio ineffabile del suo amore disperato. Avrebbe voluto poter credere che sua cognata fosse un genio delle tenebre, una fata, un demonio, uno [...]
[...] la stessa forza lo avrebbe ormai guidato quasi ogni giorno nella bottega di Pippo. Naturalmente, egli aveva mentito: la sua passione esigeva [...]
[...] assurdo ed egli lo avrebbe preso per un affronto personale. — Verrò, — concluse Mario. La bonarietà ostentata e chiassosa del fratello non lo aveva tratto [...]
[...] arrischiano il proprio perchè non affoghi. Lui, Pippo, non avrebbe dato un centesimo al suo parente più stretto, se lo avesse visto morire di fame [...]
[...] partito preso di non permettere a lui alcuna allusione alle sue condizioni disperate. Erasi seduto ignorando quale contegno avrebbe assunto. Adesso lo [...]
[...] più. Il cadavere di Mario assorbiva di nuovo il suo spirito. Ed una rabbia forsennata saliva in lei. Prevedeva tutto il danno che le avrebbe recato [...]
[...] avrebbe fatto. Visse così dei mesi. Invecchiava rapidamente. Si sarebbe detto ch'ella portava seco la morte. Nel cambiamento di domicilio, sua madre [...]
[...] quale poteva sicuramente contare. Ma la lite contro gli eredi di Gregorio Ferramonti, costosissima, avrebbe fatto a questo meschino peculio delle [...]
[...] fatto allontanare i pericoli che li minacciavano. Si presentava però un buon espediente: la vendita della bottega avrebbe potuto eseguirsi a [...]
[...] che l'ostinarvisi lo avrebbe rovinato? Insomma, egli era libero, a condizione che non si facesse più rivedere, neppur da lontano. Egli piegò [...]
[...] gli aveva reso un servizio da buon parente. Giurò che non lo avrebbe dimenticato mai. Avrebbero visto, Teta e Paolo, come si sarebbe ingegnato a [...]
[...] che il disgraziato avrebbe potuto morire in uno degli accessi. Sul fare del giorno la fierezza del male fu vinta. Pippo riposò dieci lunghe ore [...]
[...] altre frasi di terrore e di orrore. Se ci fosse stato un solo barlume di speranza, quella crisi avrebbe potuto risolversi in un miglioramento [...]
[...] con un nuovo prodigio di scaltrezza, assicurandosi di aver trovato in lui un'altra individualità da soggiogare, una tempra vigorosa ch'ella avrebbe [...]
[...] la terra, come ha fatto per gli altri due, l’avrebbe indovinata davvero. — Ma... andate voi e capiteci qualche cosa, di quel testone di don [...]
[...] erano rare ed aride carezze. Don Pantaleo amava il suo Zua; ma il suo amore aveva un limite; la sacra fame dell’oro lo avrebbe potuto rendere [...]
[...] inumano anche col suo figliuolo prediletto. Egli, messo nel bivio: o la morte di Zua, o la perdita delle ricchezze, oh, è certo avrebbe tenuto a [...]
[...] cari, altrimenti sono certo che avrebbe il coraggio di farsi fare cavaliere; pentolaio miserabile! E, sì, abbiamo un bel dire noi, chi si fa [...]
[...] avrebbe appianato le cose. E mentalmente don Pantaleo, riandava i suoi crediti. Il Sindaco cinquecento lire che non avrebbe più vedute: meno male [...]
[...] quelle di Cabras; è certo che chi avesse visto quel ballo tondo avrebbe proclamato bellissime quelle di Mamoiada; perchè sarebbe stato impossibile [...]
[...] seppe strappare la promessa che lo avrebbe mandato a Cagliari, per proseguire gli studi. Don Pantaleo però aveva messo una condizione grave [...]
[...] mandorlo fronzuto, nei pomeriggi caldi dell’estate; tuttavia uno sforzo si poteva fare; e lo avrebbe fatto! Si trattava niente di meno di veder [...]
[...] signore, in città, a Cagliari! C’era bisogno di mandarlo a Cagliari, mentre a Nuoro avrebbe potuto studiare ancora quattro o cinque anni. Per appagare [...]
[...] repentino, e avevano deciso di approfittarne. Zua doveva essere la loro vittima, l'invidia, per tanto tempo repressa, avrebbe avuto il suo libero [...]
[...] che era tempo che anch’egli facesse qualche cosa, per sé e per la famiglia, che il lavorare la terra non lo avrebbe mai disonorato, bensì la [...]
[...] tesoro di don Pantaleo. L’infelice non avrebbe mai potuto pensare di andare a morire in mezzo ad una strada, con la testa schiacciata contro un [...]
[...] citare signor Vittorio. Da quel momento Zua restò solo. Quella sventura impreveduta gli diede un colpo terribile che lo accasciò. Come avrebbe fatto [...]
[...] per l’avvenire, senza aiuto, senza consiglio? Chi lo avrebbe indirizzato nell’amministrazione di quel pò di patrimonio che gli era toccato [...]
[...] ? Egli, ignaro di tutto, senza pratica alcuna negli affari della campagna, non sapeva dove metter le mani. Avrebbe avuto bisogno di uno che facesse [...]
[...] lavorare la terra. Come avrebbe potuto soffrire in pace quell’umiliazione? che cosa ne avrebbero detto i cavalieri di Mamojada, che egli per [...]
[...] con la stessa moneta. Avrebbe avuto egli il coraggio di uscire in paese, coi buoi aggiogati al carro, col cavalluccio carico di cipolle e di [...]
[...] cose? La fortuna lo avrebbe dunque sempre perseguitato in tal modo? Le settimane ed i mesi intanto passavano, ed egli continuava a fare un [...]
[...] alla mia famiglia, persuasa dalle sue parole. Non è stato lei che mi ha assicurato che avevo ragione io, che il conciliatore mi avrebbe assolta [...]
[...] avrebbe continuato, se Boella non lo avesse interrotto cambiando discorso. — Sa ciò che mi è accaduto ieri? Zua la fissò negli occhioni neri [...]
[...] fortuna, sta fresco se non gliene capita altra al mondo di fortuna, lei non avrebbe fatto nè più nè meno di ciò che ha fatto il brigadiere. — È [...]
[...] istante, basta vedersi! E se ne fosse davvero innamorato? che male c’era? Non era forse padrone della sua volontà? Di che avrebbe temuto? della [...]
[...] come quelle superbe dame! Che gli interessava poi, dicessero tutto ciò che volessero i nobili, egli avrebbe fatto il suo gusto. Boella però [...]
[...] avrebbe acconsentito a sposarlo? Non si poteva mai sapere come avrebbe preso il suo amore. Le ragazze, certe volte avevano idee stravaganti, si [...]
[...] niente. Quali idee si metteva in testa! Se fosse stata innamorata non gli avrebbe proposto di andare assieme a S. Mauro, e non avrebbe accettato [...]
[...] . Quella visione costante gli toglieva ogni volontà. Egli avrebbe voluto correre come altre volte, in aiuto alla sua famiglia verdeggiante, nell’orto [...]
[...] ; avrebbe voluto sradicare quelle erbe nocive, avrebbe voluto liberare le tenere foglie dalle strette mortali della gramigna; ma quando parevagli [...]
[...] l’avesse tenuta cara, perchè gli avrebbe portato fortuna. Egli da quel giorno aveva creduto alla potenza di quel talismano, che la fanciulla aveva [...]
[...] sventure? Il ricordo del brigadiere, accorso a salvare Boella, non avrebbe potuto far cambiare in amore il sentimento di riconoscenza che era nel [...]
[...] cuore della fanciulla? Quante volte non si erano visti dei casi simili? Il brigadiere poi era un bel giovane, nobile anch’esso; ed avrebbe potuto [...]
[...] prurigine voluttuosa, da contrazioni nervose, che lo facevano fremere tutto. Sì, avrebbe sentito il tepore, il profumo, l’abbandono del corpo di [...]
[...] Boella; avrebbe stretto a lungo quella manina bianca, morbida, al suo seno, e l’avrebbe costretta dolcemente a sentire le forti pulsazioni del suo [...]
[...] cuore. In quel viaggio si sarebbe spiegato con lei; le avrebbe detto tutto, tutto. A misura che il giorno della partenza si avvicinava, don Zua [...]
[...] che, secondo lui, avrebbe fatto un grande effetto, anche sull’animo di Boella. Tornato a Mamoiada si occupò esclusivamente della pulizia del [...]
[...] tre. Zua, di quei giorni, avrebbe fatto mangiare per forza il suo cavallo, perchè non voleva fare brutta figura con Boella; poi passava in [...]
[...] ? benissimo, io alle quattro e mezzo sarò in casa vostra pronto. Zio Marco Santoru avrebbe voluto protestare; ma Zua, versandogli un bicchiere di [...]
[...] . La vecchietta avrebbe dormito volentieri ancora un poco, ma fu costretta ad alzarsi per preparare il caffè al padrone. Don Zua domandava ad un [...]
[...] tempo, in lontananza, e quando Margherita non lo sentì più, rinchiuse il portone dicendo a sè stessa: — Chi l’avrebbe detto, che un angelo come [...]
[...] ragazzo, che Dio gliela mandi buona! Certo che se viveva don Pantaleo le cose sarebbero andate diversamente, e quella stracciona non avrebbe mai [...]
[...] crocchio degli uomini, che fumavano la pipa, o schiacciavano un sonnellino, appoggiando la testa sulle selle. Don Zua avrebbe voluto dire mille cose [...]
[...] , avrebbe voluto mostrarsi disinvolto dissimulando ciò che sentiva in cuore; ma riusciva sempre più a confondersi, in mezzo a tutte quelle [...]
[...] argomenti convalidavano la supposizione: il principe non sarebbe partito così a rotta di collo, se fosse morta, perchè non avrebbe avuto nulla da fare [...]
[...] Mariano, intanto che l'altro leggeva il biglietto: - Lucrezia voleva andare anche lei, - aggiunse; - suo fratello ha detto di no.... Che ci avrebbe [...]
[...] : - Giacomo avrebbe potuto mandar qualcuno!... Per questo don Eugenio offrivasi di salir lassù, se gli facevano attaccare una carrozza; ma allora la [...]
[...] ci avrebbe messo anche l'altra!... Maritò Chiara perchè questa non voleva maritarsi!... Tutto per amor d'un solo, del contino Raimondo.... - Ma [...]
[...] era vuota; ma la ressa, sulle scale, cresceva, nessuno poteva andare nè avanti 31 nè indietro , solo il cannone avrebbe potuto far luogo [...]
[...] estranei. Forse, se Raimondo fosse venuto a tempo, quando sua madre lo aveva insistentemente chiamato, egli avrebbe saputo qualcosa; ma il conte [...]
[...] Raimondo, consolandosi con tutti: - Non c'era veramente bisogno della lettura!... Si 59 sapeva bene che la felice memoria non avrebbe.... Un [...]
[...] Graziella alla principessa: «Le male lingue volevano dire che la zia avrebbe diseredato tuo marito! Come se il bene che voleva a Raimondo potesse [...]
[...] !... La mia famiglia è rovinata!... - Non credevo neppur io!... — esclamava il duca. — Che gli avrebbe fatto una posizione privilegiata tra i [...]
[...] «porco!» E il secondogenito, a cui neppure il re avrebbe potuto togliere il suo titolo vitalizio di duca d'Oragua, era invece chiuso a San Nicola [...]
[...] del cadetto, Lodovico aveva dinanzi a sè soltanto il principe, e come duca d'Oragua avrebbe potuto sperare, se non dalla madre, almeno da [...]
[...] «sciocca e pazza tanto» da rifiutare un partito «come quello!...» Resistendo alla madre, Chiara veramente avrebbe dovuto riscuoter lodi e [...]
[...] 71 nulla, di dividere le sue ricchezze ai due fratelli, cioè defraudando il primogenito, che avrebbe dovuto aver tutto, e favorendo l' altro che [...]
[...] non avrebbe dovuto aver nulla. Degli altri due, Lodovico era stato quasi soppresso per dar posto a Raimondo, mentre Ferdinando aveva potuto [...]
[...] principessa l'aveva lasciata al secolo per paura del biasimo con cui la gente avrebbe considerato il sacrifizio di due figliuole; bensì per [...]
[...] opposta alla madre: fino all'ultimo momento, pertinace, ostinata, inflessibile, aveva detto che mai, mai, mai avrebbe sposato quella mezza [...]
[...] ragazza avrebbe sposato il marchese di Villardita. Nell'atto era intervenuta donna Teresa per garantire l'assegno, a condizione che la somma si [...]
[...] dannata» della defunta, avrebbe dovuto esser preso «a calci nel preterito» appena la sua protettrice aveva chiuso gli occhi; invece perchè mai, dopo [...]
[...] avrebbe potuto esser ricco più del doppio, più del triplo, il monaco sarebbe forse riuscito a scuotere il nipote se, come parlando male del marito a [...]
[...] quattrini, non avrebbe potuto mai trovare un partito conveniente — e l'eccezione del marchese Federico confermava la regola; — finalmente perchè [...]
[...] dovuto scegliere quelle ridotte a corto di quattrini, perchè una ragazza nobile e ricca ad un tempo non avrebbe mai sposato un Giulente. Per [...]
[...] all'opposizione dei parenti s'era impennata, come ogni Uzeda dinanzi alla contraddizione, ed aveva giurato a donna Vanna che avrebbe sposato Giulente a [...]
[...] fra un paio di anni, avrebbe chiesto la sua mano; e che il duca d'Oragua, tanto amico di suo zio don Lorenzo, li avrebbe sicuramente sostenuti; ma [...]
[...] quant'è buono? Vuol bene a Vostra Eccellenza, non ai quattrini! Un altro che avesse uccellato alla dote, che cosa avrebbe risposto? - Facciamo la [...]
[...] impegnato definitivamente, avrebbe preso realmente un partito, non avrebbe potuto più dar torto a chi prima aveva dato ragione, e viceversa; o [...]
[...] , restando scapolo, non avrebbe avuto nulla. Persuasa quindi della necessità di dar moglie anche al beniamino, ella esitò nondimeno molto tempo [...]
[...] un ramo storto che avrebbe fatto concorrenza al diritto; ma per la stessa passione ispiratale dal giovane: all'idea che un'altra donna gli [...]
[...] cocente, vedendo egli prepararsi accanto alla propria un'altra progenie di Uzeda che gli avrebbe sottratto parte delle sue sostanze, non fu meno [...]
[...] imminente di quest'ultimo confermavano la minaccia, facevano sospettare che ella l'avrebbe compiuta. Il principe che fino a quel punto non era riuscito [...]
[...] gli avrebbe subito permesso ogni cosa! Quella gelosa che si adattava a dargli moglie per necessità, e non voleva la nuora del paese e gli andava [...]
[...] donna Ferdinanda dal nulla, la sua gloria sarebbe stata maggiore, avrebbe offuscato quella di donna Teresa: di 100 qui la sorda antipatia della [...]
[...] quattrini: vedendo dunque la sorella far quello che egli stesso avrebbe fatto, se fosse rimasto al secolo, e riuscire oltre ogni previsione [...]
[...] trattava con deferenza, a Lucrezia 113 che amando e sposando il nipote del cospiratore Giulente, lo avrebbe aiutato ad entrar meglio nelle grazie [...]
[...] cittadetta natale potesse allettarlo molto; certo, lo avrebbe seguito dovunque gli sarebbe piaciuto condurla; nondimeno quel brusco giudizio [...]
[...] aspettavano un maschio, tranne lei stessa che, se avesse osato contrastare i desiderii altrui e far differenze tra i figli, avrebbe preferita una [...]
[...] essere Raimondo; tutti lo compresero, rispondendo che non s'era ancor visto, che forse era rimasto a desinare da qualche amico. - Avrebbe potuto [...]
[...] fremito; ella era madre un'altra volta - fredda, cattiva madre, se non tripudiava a quella scoperta; ma come avrebbe potuto gioirne, quando il [...]
[...] non avrebbe dovuto esser poi tanto scontento se il fratello non s'impacciava nelle questioni dell'eredità e lo lasciava libero di fare a sua posta [...]
[...] si cavò il sigaro di bocca, dallo stupore. - Vostra Eccellenza non crede? E chi avrebbe potuto credere una cosa simile? Dopo che abbiamo sentito [...]
[...] vendita di certe terre cotte «importantissime», sulle quali avrebbe fatto un bel guadagno: aspettava anzi per questo il principe di Roccasciano [...]
[...] poteva solo trattenere Raimondo in Sicilia, ma forse egli avrebbe affrettata la partenza per fuggire il colera. Già alle prime voci di pestilenza [...]
[...] sorella di portar qui la bambina. Il barone invece tempestò, di risposta, che per niente al mondo avrebbe commesso quella sciocchezza, giacchè il [...]
[...] quella testa dura di tuo padre m'avesse ascoltato, a quest'ora l'avrebbe portata qui, e saremmo pronti ad andarcene tutti insieme al Belvedere [...]
[...] Pompei, per discoprire il sepolto paesuccio ed arricchirsi con le monete e gli oggetti che avrebbe sicuramente rinvenuti. Il secreto era necessario [...]
[...] al casino, la sera in casa. Non che biasimarlo per questo, ella avrebbe quasi voluto spingerlo in quella via che lo distoglieva da un'altra [...]
[...] infinitamente più dolorosa. Il cuor suo lo avrebbe voluto senza nessun vizio, solo amante di lei, della famiglia, della casa; ma lo prendeva com'era [...]
[...] a mare, quasi che quella bestia avesse molto da scialare! A furia. di largizioni un bel giorno avrebbe battuto il... capo sul lastrone, come [...]
[...] entrambi i figliuoli. Il principe disse che anch'egli forse avrebbe fatto altrettanto per Consalvo. La principessa chinò gli sguardi a terra, non [...]
[...] veramente angelica, non avrebbe chiesto di meglio che far la pace; quell'altro invece non gli perdonava ancora l'assunzione al priorato. Comunque [...]
[...] diceva il rescritto: «emanar leggi durature a suo piacere, condonare la pena di morte, conferire dignità, far tutto ciò che avrebbe fatto lo stesso [...]
[...] di suo padre, per questo! per questo!... Un dolore sopra l'altro, sempre, sempre, anche adesso che ella avrebbe dovuto esser sacra per lui [...]
[...] l'infreddatura?... - M'inzuppai perchè l'acqua mi colse alla Ravanusa; puoi domandarne, se non mi credi! Sì, ella gli avrebbe creduto, se la dolcezza [...]
[...] dar lo sfratto o pretendere un baiocco dalla Sigaraia, l'avrebbe avuto a far con lui. E disciplinata l'opposizione ancora incerta e tentennante [...]
[...] avrebbe pensato per lui? E il Priore: — Vostra Paternità non parli di queste cose!... Sono cose che contristano il cuore d'un figlio devoto, Padre [...]
[...] la prendeva con la sorte che l'aveva fatto nascere in quella bicocca e ve l'inchiodava, 202 mentre egli non avrebbe voluto più metterci i [...]
[...] credeva ai funesti presentimenti, temeva e sospettava di tutto. Nella felice ingenuità di altri tempi, avrebbe ella accolto il sospetto che il [...]
[...] accorgersi di nulla, perchè avrebbe negato la luce del giorno prima di sospettar della moglie e di Raimondo col quale faceva vita insieme a stava tutto [...]
[...] che il piacere comodo, pronto e sicuro; per questo la previsione delle noie che l'avventura con la Fersa avrebbe potuto cagionargli l'aveva [...]
[...] potuto, avrebbe fatto un eccesso come quell'avo che s'era buttato coi cavalli addosso al capitan di giustizia. Adesso, non tanto i tempi quanto le [...]
[...] dolore si struggeva in pianto. Ora che la sua bambina stava meglio, che ella avrebbe potuto respirare tranquilla, quel pensiero non le dava più [...]
[...] cose, stabilire quel che veramente toccava loro. Ma reciprocamente persuasi che, se non reclamavano, Giacomo li avrebbe messi in mezzo, nè la [...]
[...] la più sacrificata di tutti, poichè, continuando la politica della madre, Giacomo non l'avrebbe maritata, o l'avrebbe maritata il più tardi [...]
[...] da dire anch'io la mia!...» Non confidava alla sorella di voler bene a Benedetto Giulente, nè avrebbe dato retta alle istigazioni di lei, come [...]
[...] avrebbe potuto aver terre, invece di moneta? Egli citò i testamenti dei defunti principi di Francalanza, l'istituzione fedecommissaria e la legge [...]
[...] parte fosse stata la ragionevolezza! Quanto a lei, Lucrezia, Dio aveva permesso che sua madre morisse prima del tempo in cui avrebbe dovuto [...]
[...] ragionatissimo, fondato sopra argomenti positivi e non sopra capricci, era che ella restasse in casa; ma poniamo che un giorno ella avrebbe creduto pel [...]
[...] presentata l'occasione di accasarla bone, col decoro conveniente al suo nome, il principe non l'avrebbe lasciata sfuggire. Ma bisognava aver fiducia in [...]
[...] marito, Giacomo disse alla zia che anche Lucrezia avrebbe dovuto un giorno o l'altro accasarsi, che da parte sua l'avrebbe lasciata libera di [...]
[...] quotidiano, con un malumore di tutti i momenti, finchè non era riuscito a scappare. Ma ingiustizie, mala grazia, ella gli avrebbe perdonate ogni torto [...]
[...] , mentr'egli invece avrebbe voluto che tutti fossero uniti, affezionati l'uno con l'altro, disposti ad aiutarsi, a consigliarsi vicendevolmente [...]
[...] male.... Una famiglia così bella, dove avrebbe potuto esserci la pace degli angeli, con due veri angioletti che sembrano scesi dal Paradiso [...]
[...] tonava che Francesco II li avrebbe costretti ad arar dritto: «Perchè è ragazzo? Perchè non c'è più suo padre?.... Vi farà legare dal primo [...]
[...] Fitalia non avrebbe potuto permettere che si molestasse il duca d'Oragua, finchè, beninteso, egli non si arrischiava troppo; ma questo era certo [...]
[...] figlio di suo padre!... Se avessero fatto lui re, non avrebbe messo più boria, non avvrebbe guardato la gente da tant'alto. E si sgolava anche a [...]
[...] trovata mezzo nuda, con la finestra aperta e il cappello d'un uomo rotolato per terra. Se avesse fatto un momento più presto, li avrebbe colti sul [...]
[...] l'avrebbe mandata? E don Mario, il marito?....» Don Mario arrivò all'alba, a rotta di collo, mandato 238 a chiamare con un espresso: il piangere [...]
[...] sarebbe successo molto prima, Raimondo non avrebbe dovuto prender tante precauzioni. Egli rischiava infatti la vita, ogni volta. Quando Fersa andava [...]
[...] patria e le raccomandava di non piangerlo se la sorte gli avrebbe concesso di morire per l'Italia. Ella cominciò a leggere tutti i giornali e tutti [...]
[...] Vanna la quale le prometteva che 254 avrebbe cercato di aver notizie della famiglia di lui. Il Governatore però s'era già rivolto ai comandanti [...]
[...] avrebbe fatto pullulare altre ambizioncelle di patriotti dell'ultim'ora. A quell'insistenza, il duca esclamava: — Signori miei!... mi confondete [...]
[...] , una nipote della beata Ximena, una figlia del principe di Francalanza, avrebbe sposato costui? Come era possibile che s'intendessero? L'amore [...]
[...] , l'accordo poteva regnare tra loro? E poi, lasciamo star questo, ma Giulente, benchè facoltoso, l'avrebbe mantenuta con quel lusso al quale era stata [...]
[...] ragazza come te non avrebbe risposto altrimenti. E il principe che ti vuol bene, ti sosterrà! Mettetevi d'accordo, siate sempre uniti: questo è il [...]
[...] fosse stata in bisogno, certo egli l'avrebbe raccolta in casa per l'affetto che le portava, ricordandosi che era dello stesso sangue. Ma ella aveva [...]
[...] affari avrebbe portato almeno una valigia, non già quel sacchetto con due camicie e due paia di calze e di mutande; nè avrebbe avuta quella brutta [...]
[...] dai futuri parenti, sapendo che, se avrebbe potuto fare un matrimonio migliore quanto a interesse, non ne avrebbe potuto fare uno migliore quanto [...]
[...] morto! Ma il governo era egualmente ben disposto verso la Sicilia: presto avrebbe messo mano a ferrovie, a porti, a grandi opere pubbliche. Per [...]
[...] vegliare al mantenimento delle promesse, in quei giorni egli non avrebbe dovuto lasciare la capitale; ma era dovuto venire in fretta e in furia per [...]
[...] pretendeva che i nipoti le portassero obbedienza e le stessero sottomessi per via dei quattrini che, non avendo figliuoli, avrebbe loro lasciati [...]
[...] neppure, parlavano a nome dei compagni, affermavano in risposta alle sue espressioni di modestia che il paese non avrebbe mai dimenticato ciò che [...]
[...] , le dicevano; poichè ella soltanto ne soffriva, silenziosamente, in fondo all'anima. Che cosa avrebbe potuto fare, del resto? Che aveva potuto fare [...]
[...] a buttarmi ai piedi di mio marito; forse mi perdonerà....» Allora, di risposta, egli s'ostinava a far cose che ella stessa non avrebbe volute [...]
[...] ; nell'atto che egli le tornava vicino, avrebbe ella potuto rammentargli i suoi torti? Da parte sua egli non le chiese perdono, non le disse una buona [...]
[...] angioletti, ella affrettava col desiderio il matrimonio di Lucrezia, poichè subito dopo li avrebbe raggiunti. Tutto era pronto. Nella casa degli [...]
[...] capace di tutto per amore di far quattrini, non sarebbe stato più da temere, non avrebbe consigliato di porre subito mano alla causa? Invece egli [...]
[...] Michelino, i Cùrcuma Gasparino, i Cugnò Luigi; nè altri novizii erano entrati, fuorchè Camillo Giulente, giacchè dicevasi che il governo avrebbe [...]
[...] cose secrete con Giovannino, gli diceva quel che avrebbe fatto appena fuori del convento; e Giovannino stava a sentire con aria stralunata, quasi [...]
[...] passar molto che il governo degli usurpatori avrebbe messo le mani sui beni della Chiesa. Don Blasco s'era nettata la bocca contro i liberali, i [...]
[...] destinate ad essere sparite tra i monaci in caso di scioglimento erano nel suo modo di vedere, poichè egli avrebbe avuto la propria parte, uscendo dal [...]
[...] !» Udendo dall'altro canto i patriotti cullarsi nella certezza che il governo, in ogni caso, avrebbe pensato a loro, s'evacuava: «Il governo vi butterà [...]
[...] lungo del consueto, c'era da riporre, ogni anno, una somma che avrebbe fatto la ricchezza di parecchie famiglie. Ma le case regalate ai protetti dei [...]
[...] monaci, per esempio, non bisognava toccarle: don Blasco avrebbe voluto veder proprio questo, che avessero tolta la bottega e il quartierino alla [...]
[...] si temeva sarebbe realmente successo, se il governo avrebbe soppresso i conventi, che fastidio poteva dare il nuovo monaco agli antichi? Era [...]
[...] rappresentanti dell'autorità? Il conflitto, se mai, sarebbe scoppiato a Catania? Che cosa avrebbe fatto la Guardia nazionale?... Non si sapeva [...]
[...] fare a Torino, mentre qui si balla?» ed egli lo giustificava, annunziando che appena avrebbe potuto si sarebbe messo in viaggio; ma che intanto [...]
[...] finissima, anelli alle dita, scarpe verniciate, chè se non era la faccia sbarbata, ognuno lo avrebbe preso per un cavaliere. E nelle portinerie [...]
[...] fosse stata un'altra, che cosa avrebbe dovuto fare? Usar prudenza, per amore dei figli! Invece, nossignore: pianti, strepiti, accuse, minaccie [...]
[...] ? con quel diavoletto della maggiore che capiva tante cose come una donna fatta? Le bambine avrebbe dovuto lasciarle alla Missa inglese che il [...]
[...] padrone glie le avrebbe lasciate.... quantunque.... quantunque.... Perchè il più curioso, signori miei, era questo: che la contessa, mentre faceva [...]
[...] l'effetto prodotto sul barone! Quel pezzo d'uomo che con un soffio avrebbe buttato a terra il genero piccolo e delicato, che lo avrebbe spezzato [...]
[...] , e non l'amore di lei; e sentiva anche che l'ostentazione della loro amicizia, laggiù, in una piccola città, le avrebbe fatto torto, che la morale [...]
[...] severamente la condotta del cognato, e se avesse osato, avrebbe impedito alla moglie di far quella visita; ma Lucrezia dichiarò che non vedeva nulla di [...]
[...] prometteva che avrebbe visto tutti ai suoi piedi. Parlavano male di lei? La assicurava che sarebbe stata sua moglie. Per avere altri parenti [...]
[...] ogni attrattiva, senza di che non avrebbe consentito a prendere altra gente in casa. Il fattore era adesso il vero padrone delle Ghiande, vi [...]
[...] sanguinolento. Ferdinando si mise a mangiare come Cristo all'ultima cena: non aveva 356 fiducia nel risultato, era sicuro che quella roba avrebbe [...]
[...] coscienza del male che gli facevano commettere, delle difficoltà enormi dell'impresa, del dispiacere che avrebbe fatto allo zio duca, tanto amico di [...]
[...] oramai, comprendendo che non c'era più alcun riparo, avrebbe anche contentata l'ultima pretesa del marito! Il barone, invece, faceva certi [...]
[...] sostenere una cattiva causa, il trionfo della quale, del resto, non gli avrebbe menomamente giovato... Raimondo, tornando alle Ghiande, mandò a [...]
[...] cocciuto» spiegava Pasqualino, aveva e avrebbe sempre detto di no, fino al momento di tirar le cuoia, quantunque sua figlia - felice memoria - si [...]
[...] matrimonii, Raimondo non aveva neppur calcolato quel che gli costava la pace col fratello maggiore; era tanto, allora, il suo impegno, che egli avrebbe [...]
[...] galanterie! Se avesse voluto andar dietro alla cugina, ne avrebbe avuto tanto tempo, senza aspettar la morte del marito, perchè proprio quel buon [...]
[...] , neppur dietro a una grata, come a San Placido, avrebbe potuto vedere la sua cara mamma. La comare però le diceva: «Non piangere così; non vedi [...]
[...] colmar lo staio, c'era la legge che spogliava i conventi! «La fine del mondo! L'anno calamitoso! Chi avrebbe creduto una cosa simile! Tanti poveri [...]
[...] ladri del governo?...» E le piccole carovane si rimettevano in marcia con le teste riscaldate dall'idea dei milioni di milioni d'onze che avrebbe [...]
[...] solo la cameriera nell'angolo opposto. Il contatto d'una spalla l'avrebbe fatta cadere in convulsione, perciò s'era dichiarata contentissima [...]
[...] spartire!... E se pure ci fosse stato qualcosa, nessuno avrebbe toccato niente! Per renderci complici dei ladroni, ah? del rifiuto delle galere? del [...]
[...] sciupasse con la Sigaraia, avrebbe voluto proporgli di metterli al sicuro, di impiegarli, di comperarne altrettanta rendita, se il monaco fosse stato [...]
[...] proprietà? Parole, chiacchiere, queste d'ora come quelle d'un tempo! Chi avrebbe avuto tanto ardire? E la scomunica del Papa? la guerra delle [...]
[...] davano del pazzo, è vero? E si confortavano con gli aglietti, le bestie, dicendo che il governo non li avrebbe toccati, che avrebbe passato loro [...]
[...] stesso frutto della terra; finalmente il governo, con l'utile della vendita, avrebbe scemato le tasse «a sollievo della finanza pubblica e [...]
[...] che vivo, avrebbe voluto andarsene sul pizzo dell'Etna, per mettersi bene al sicuro; ma prevalse pel momento il partito del marchese, che diceva [...]
[...] donna Graziella avrebbe fatto da madre ai figli del principe, era frattanto fuori di dubbio. Baldassarre aveva riferito ai suoi dipendenti, e [...]
[...] suo rosario, promettendole che il principe l'avrebbe ripresa più presto in casa e raccomandandole frattanto di non affliggerlo di più, poveretto [...]
[...] il principe le aveva data allora la gran notizia: inconsolabile per la perdita di quella santa, egli l'avrebbe pianta fino all'ultimo giorno della [...]
[...] leggesse, le carte indirizzate a suo marito. Se gli moveva tanta guerra per così poco, che avrebbe fatto sapendolo sindaco? E Benedetto, soggiogato [...]
[...] sindaco avrebbe nobilitato in qualche modo il marito, conferendogli l'autorità, il lustro, l'importanza che non aveva; invece, dopo che il duca [...]
[...] Francalanza!... Radalì, come stai?... Andiamo al teatro, marchese!...» Senza quei nobili l'operaio come avrebbe fatto? Il loro lusso, i loro piaceri [...]
[...] il Cavaliere, l'avrebbe preso un altro: al convento non restava di sicuro, per la buona ragione che il convento non c'è più!... Anzi, in mano mia [...]
[...] faccende, avevano un bel discutere delle più gravi quistioni, in Parlamento: egli non si moveva. Ma quando pure ci fosse andato? Che cosa avrebbe [...]
[...] sulla punta delle dita. Fedeli, anche; e sordi a quelle accuse, e tanto più ligi al deputato quanto che la sua caduta li avrebbe rovinati.... Ora, in [...]
[...] bell'impiccio giacchè dando mano ad un sopruso, perseguitando i parenti della ragazza rapita, avrebbe sollevato più forti clamori contro sè stesso [...]
[...] sul collo al figliuolo, di colui sul quale più legittimamente avrebbe potato esercitare la propria potestà. Per due anni, fingendo la tolleranza [...]
[...] avrebbe date; ma l'idea del debito contratto, della cambiale firmata, degli interessi rilasciati anticipatamente agli usurai, produceva una rivoluzione [...]
[...] dare un po' di paura al giovinotto, perchè niente avrebbe poi potuto arrestarlo nella via dei debiti, se il principe decidevasi a pagare il primo [...]
[...] alla Sigaraia, a Garino e alle figliuole. - A prenderlo da me, di seconda mano, non avrebbe scrupoli! Ma gli vorrò lasciare trentasette mazzi di [...]
[...] spogliato un regno? Garino aggiungeva il resto; ma poichè le chiacchiere non facevano andare indietro i reclami del Demanio e una perizia avrebbe [...]
[...] , adocchiando le Ghiande e comprendendo che quel matto non avrebbe fatto testamento, se le accaparrava a quel modo. Il maniaco, incapace di calcolare a [...]
[...] protestata? Lei vivente, questo non sarebbe accaduto; piuttosto, se Giacomo si fosse ostinato a dir di no, avrebbe pagato lei del suo! Per Consalvo [...]
[...] perduto la testa. O scherzavano? Attaccar Napoleone? L'esercito francese, il primo del mondo, avrebbe sbaragliato, tritato, polverizzato il prussiano [...]
[...] , non avrebbe più avuto nessuna scusa agli occhi della nazione! Egli aveva sempre combattuto le impazienze del partito avanzato, perchè, se [...]
[...] zio avrebbe seguito fino all'ultimo la politica dei temporeggiatori, s'era messo con quelli. Rimase ancora peggio, quando il duca venne a trovarlo [...]
[...] : adesso, mandava a comprare ogni giorno dozzine e dozzine di scatolini di spilloni e risme di carta e pacchi di matite. Quella roba avrebbe dovuto [...]
[...] il principe avrebbe avuto tempo di placarsi, di persuadersi che, in fin dei conti, il figliuolo non aveva ammazzato nessuno! L'accusavano di non [...]
[...] il signor principe? Per sè stesso, no; giacchè non ne godeva; per la figlia, neppure; perchè, una volta maritata, la signorina Teresa avrebbe [...]
[...] qualificava arditamente di porcherie le lesinerie del principe: diceva che per una lira colui avrebbe rinnegato il figliuolo; lasciava intendere [...]
[...] , per trarre dalla sua il 472 cavaliere, che il capo della casa, se fosse stato un altro, avrebbe dovuto aiutare i parenti che non erano ricchi [...]
[...] avrebbe comprato un libro di lui? Si sarebbero messi a ridere, come rideva lei! Le firme? Le avevano poste per levarselo di torno! Bisognava vedere [...]
[...] a modo suo, - un altro che non fosse tanto bestia, avrebbe capito l'inutilità di fare il servitore a questo e a quello. Invece, pare l'uovo al [...]
[...] la richiesta del parente, entrambi risposero che solo la madre gli avrebbe potuto dare risposta. Il giorno dopo il cavaliere tornò a parlare [...]
[...] corporea: chi avrebbe potuto distinguere, per esempio, don Blasco da un fratacchione uscito da lavoratori della gleba, o donna Ferdinanda da una [...]
[...] un altro trionfo. Sì, gli sarebbe bastato dire una parola per aiutare il fratello; tuttavia, alle insistenze di costui, rispondeva che avrebbe [...]
[...] visto, che ci avrebbe pensato, preso da uno scrupolo: «Che cosa si potrà dire? Che mi giovo del mio credito per procurar favori alla mia famiglia [...]
[...] Napoli e a Firenze otteneva per favore un biglietto per pochi giorni; se fosse rimasto a lungo avrebbe dovuto esporsi ad una votazione, farsi [...]
[...] primo tra i primi!... E una volta entratagli in testa quest'idea, Consalvo si mise a considerare in qual modo attuarla. Suo padre avrebbe [...]
[...] consentito a lasciarlo andar via per sempre? La cosa era dubbia, ma il certo era che, articolo quattrini, ne avrebbe assegnati il meno possibile; e con [...]
[...] , egli non avrebbe dunque potuto conseguire il suo scopo; e il principe poteva vivere cent'anni, come tanti di quegli Uzeda che avevano il cuoio [...]
[...] avrebbe giudicato sulla cinquantina. Ed i suoi occhi sfavillarono quando, richiesto dal nipote se sarebbe tornato in Sicilia, rispose piano [...]
[...] , perchè altrimenti egli avrebbe potuto gettarsi in braccio ai reazionarii... Gli scrupolosi si contentarono di quelle assicurazioni, mormorando [...]
[...] amicizia a noi... gli rispose brusco che il testamento l'avrebbe fatto da sè e chiuso nella sua cassa!... Ma non c'è niente in tutta la casa... Se [...]
[...] intenzioni... per darglielo a firmare... La firma ce l'avrebbe messa in mezzo minuto... Potevo anche... Ma in quel punto chiamarono di là. Il dottore [...]
[...] «figuratevi con quanto piacere, per me!» gli rispose che ne avrebbe parlato al principe; Giacomo ripetè allo zio le stesse tre parole dette alla [...]
[...] ora in società per 518 parlare di politica e di filosofia. Tutto l'oro del mondo non lo avrebbe piegato a fare un giro di valzer: egli [...]
[...] più ardue non lo sgomentavano; leggeva i libri più pesanti come se fossero romanzi; come un romanzo avrebbe letto un trattato di calcolo [...]
[...] avrebbe fatto lega con Ferdinanda per impugnare il testamento del fratello; il principe, da canto suo, con la cambiale in mano, pretendeva tenere in [...]
[...] quel che avrebbe potuto eventualmente toccargli nella spartizione dell'eredità del 524 monaco, e riconobbe il nipote proprietario di mille [...]
[...] del nipote; tutt'al più Consalvo avrebbe potuto prender parte, più tardi, all'amministrazione municipale, essere eletto assessore e, chi sa, un [...]
[...] tante volte che, ritirandosi dalla politica militante, avrebbe ceduto a lui, Benedetto, il proprio posto; e questo ritiro, attesa l'età [...]
[...] dell'Onorevole, poteva tardare ancora di poco; forse il seggio sarebbe rimasto libero alla prossima legislatura, quando Consalvo non 531 avrebbe neppur [...]
[...] capitale inglese.» Mentre c'era, aggiunse che il Municipio avrebbe dovuto pensare anche ad ordinare un corpo di pompieri. «Nei miei viaggi, non [...]
[...] non parlava, come non aveva mai parlato, ma si sapeva che avrebbe votato a favore; Giulente, in cuor suo, era contrario, ma per far la corte [...]
[...] allo zio avrebbe votato come lui. Con chi si sarebbe messo il principino? C'era una grande curiosità di saperlo; pertanto, il giorno che egli [...]
[...] zitellona per ottenere un piccolo prestito che a lei non sarebbe costato nulla ed a lui avrebbe assicurato un pane: la vecchia rispose che [...]
[...] neppure a vederlo crepar di fame gli avrebbe dato un soldo per stampare quelle «schifezze.» Chiusa quest'altra via, don Eugenio andò dalla nipote [...]
[...] regolare gl'interessi? Poteva esser quistione di settimane e tutto il parentado avrebbe avuto comunicazione del lieto avvenimento. Infatti, un giorno, a [...]
[...] , Giovannino non avrebbe neppur pensato a inquietare una ragazza come te, sapendo di non poterla sposare! - No, no!... - proruppe allora Teresa fra le [...]
[...] sincero, d'una protezione gelosa era più necessario! La mamma sua non l'avrebbe lasciata sola, piangente, come la lasciava la madrigna, con queste [...]
[...] prenderla; adesso che gli proponeva la cugina Teresa, si disponeva a sposarla, senza volontà, senza desiderio, come avrebbe fatto una cosa qualunque [...]
[...] ; perchè, dovendo manifestare tutto l'animo suo, avrebbe dovuto dire che suo padre voleva sacrificarla ad uno sciocco pregiudizio, che la madrigna [...]
[...] fingeva quell'affetto per indurla a fare ciò 553 che voleva il marito; avrebbe dovuto dire che in nessun'altra famiglia la malattia del padre è [...]
[...] stata ragione di ordire l'infelicità delle figlie; e avrebbe dovuto dire ancora che la ribellione di Consalvo si dimostrava ora giustificata [...]
[...] , avrebbe dovuto ribellarsi ella stessa.... Ma questo era peccato! Il confessore glie lo diceva, raccomandandole la prudenza, l'obbedienza [...]
[...] nell'eredità di don Blasco avrebbe appianato ogni cosa. Tutti gli altri parenti sopraggiunsero: il duca d'Oragua, Giulente, il marchese senza la [...]
[...] contrastato, non le avrebbe dato certamente altre inquietudini. Quanto alla principessa, sfolgorava dalla soddisfazione: il matrimonio di Teresina era [...]
[...] pace tra gente che il domani avrebbe ricominciato ad azzuffarsi, per dar prova d'obbedienza a quei birbanti del padre e della madrigna, perchè si [...]
[...] lo insuperbiva, la sua forza quasi lo stupiva; ma ormai non era sicuro di poter arrivare dove avrebbe voluto? «Sarà deputato, lo manderemo a [...]
[...] , perchè avrebbe voluto esser egli stesso padrone degli altri. Il duca e i suoi malvacei amici, ostinandosi a giurar sulla Destra, aspettando il [...]
[...] staremmo meno peggio!» Non avrebbe fatto nessuna difficoltà a concedere alla zia Ferdinanda che il governo borbonico era il solo amabile; ma poichè [...]
[...] : 590 certo, era un segno di forza; ma alla lunga non avrebbe potuto nuocergli? Teresa, specialmente, credeva che la forza vera fosse più [...]
[...] non praticava più, e questo era per lei un grande dolore; ma avrebbe piuttosto preferito una franca negazione ai sotterfugi ch'egli poneva in [...]
[...] avrebbe ancora una volta spento il fuoco divampante a tratti nel suo cuore, come gl'incendi vulcanici.... Un improvviso aggravamento del padre la [...]
[...] ! quante miserie!» Che valevano al padre le ricchezze, l'impero ai quali aveva tanto tenuto? Non avrebbe dato tutto per la salute?... Ed egli era [...]
[...] , all'istante!» Che era la vita se non 599 l'aspettazione della morte? Perchè avrebbe provato repugnanza per la solitudine, la rinunzia, il [...]
[...] l'unico mezzo di togliergli quel funesto potere. Ammogliato, stabilito in una casa propria, padrone d'un assegno e della dote della moglie, non avrebbe [...]
[...] immensa! Il duchino non avrebbe potuto contare le proprie ricchezze! Se 606 Giovannino non si sarebbe maritato - e lei c'era per questo! - la [...]
[...] fortuna del futuro duca avrebbe dato le vertigini!... Ella quasi le provava, non comprendeva come Michele restasse indifferente a quell'annunzio [...]
[...] terribile che un giorno avrebbe potuto rodere, distruggere il suo proprio corpo in quel momento pieno di vita. Era il sangue impoverito della vecchia [...]
[...] , prima di conseguire il trionfo, ucciso da quei mali terribili che ammazzavano gli Uzeda giovani ancora? Suo padre avrebbe dato tutte le proprie [...]
[...] ricchezze per vivere un anno, un mese, un giorno di più. Che avrebbe dato egli stesso, perchè nelle proprie vene scorresse il sangue vivido e sano [...]
[...] oscuro plebeo, egli avrebbe dato tutto per un solo giorno di gloria suprema, a costo d'ogni male... «Anche a costo della ragione?» Solo [...]
[...] , anche 609 giudicandolo come meritava, non avrebbe egli potuto conservare una certa misura, rispettare le forme, salvar le apparenze? Perchè [...]
[...] non credo che questa potesse essere la sua volontà vera.... Se il Signore non ce lo avesse tolto, egli l'avrebbe certo modificata.... Io ho detto a [...]
[...] mondo l'avrebbe indotta a sfrattar dal palazzo. - È giusto.... Va bene.... - disse Consalvo. - Grazie!... C'intenderemo. Da quel giorno Teresa [...]
[...] , fiutato il vento, annunziava ai suoi intimi che avrebbe accettato un seggio al Senato: sicuro d'essere spazzato via come una foglia secca, egli si [...]
[...] avvertire: - Calma, di grazia!.... Perchè tradimento?.... Che interesse avrebbe?.... - Come, che interesse?.... - e allora gli cantarono sul muso: - Ma [...]
[...] subito, che gli avrebbe ceduto il passo almeno la prima volta, e ad ogni modo poteva forse sospettare un tiro di quel genere, l'imbroglio in cui lo [...]
[...] colpa di Consalvo, o non piuttosto di quella bestia di Benedetto? Ciò che avevano detto gli assessori era vero? Il duca non avrebbe riparato?... Nè [...]
[...] avrebbe parlato un giorno intero senza riuscire a nulla. Il ceffone la convertì. Quasi che il suo torbido cervello avesse bisogno d'una scossa [...]
[...] ridicolo di quella pubblicazione, la goffaggine degli elogi di cui era piena non gli davano ombra, sicuro com'era che per un elettore che ne avrebbe [...]
[...] s'arrovellava: potendo, avrebbe messo il bavaglio a quei libellisti, li avrebbe banditi, imprigionati. Ma l'accusa che più lo feriva, che lo faceva [...]
[...] assunta. Lì, fra quelle mura, egli s'era messo col partito dei sorci ai quali Frà Cola voleva tagliar la coda: se qualcuno gli avrebbe fatto una colpa [...]
[...] bandiere abbracciavano le colonne, ed in mezzo a ciascun trofeo spiccava un ritratto: a destra e a sinistra della balaustrata da cui avrebbe parlato il [...]
[...] animatamente se il candidato avrebbe cominciato con l'aristocratico Signori o il repubblicano Cittadini? Uno affermò: «Scommettiamo che dirà [...]
[...] si fosse trattato di dover fare parrucche, e Voltaire avesse voluto dire la sua, mastro Andrea avrebbe potuto rispondere al celebre poeta: «Signor [...]
[...] .... Egli piaggiava un poco lo zio, del quale aspettava adesso l'eredità. A Roma avrebbe avuto bisogno di denari, di molti denari; quanto più ricco [...]
[...] sarebbe stato, tanto più presto avrebbe conquistato il suo posto alla capitale. E la specie di freddezza che gli dimostrava il duca non lo inquietava [...]
[...] : a chi avrebbe dovuto lasciare la sua sostanza, se non all'erede del nome degli Uzeda? Ai figli di Teresa, forse? Lasciata la casa dello zio [...]
[...] venirgli qualcosa, un mezzo milioncino. Se egli fosse stato più accorto, avrebbe preso con le buone la vecchia, senza rinunziare, beninteso, a [...]
[...] stato un cacone, gliela avrebbe fatta pagar cara. — Vigliacco! Cesarino, quello dagli occhi cisposi e dal ciuffetto sulla fronte alla moda dei [...]
[...] . — Tognazzo, svegliatevi che sono già le dodici. Giorgio che si commoveva in casa della pitoccheria si volse verso la ringhiera. Egli avrebbe voluto lasciarlo [...]
[...] , ma c'era la legna. La miseria invece non avrebbe potuto cacciarla via anche se avesse voluto. — E poi, disse Giovanna, io credo che sia morto [...]
[...] giorno o l'altro, con quella donna, avrebbe finito per commettere uno sproposito. Era lui che li manteneva tutti e non era padrone neanche di bere [...]
[...] , li avrebbe mandati al fallimento più di una volta. Anche Pasquale, ridendo, gli diceva sovente che aveva il pelo sullo stomaco. Ma poi conveniva [...]
[...] . A lei portava sempre qualche dolce che le regalava con una mezz'oncia. Se sua moglie fosse stata una donna più ragionevole, egli non avrebbe [...]
[...] dovuti ammazzare tutti coloro che la pensavano diversamente, là là, si avrebbe dovuto lavorare di coltello tutto il giorno. Con un po' di calma si [...]
[...] nuda. La dicevano una lingua di ferro che avrebbe parlato male di sua madre, se la povera donna non fosse morta da tre anni. Una volta, diceva [...]
[...] di famiglia ridotto alla mendicità per un infortunio del lavoro. Si struggeva e si convinceva che qualcuno avrebbe dovuto pensarci. L'operaio [...]
[...] la gente non avrebbe mancato di sparlare e di dar ragione a chi non ne aveva. — Facciano! dicano! rispondeva lei, accomodandosi il cappello di [...]
[...] pronti contanti. Ma non importava, avrebbe compiuto anche questo sagrificio per dare un po' di quiete alle donne. — E tu, Luciana, ricordati che [...]
[...] trattenersi dal dire la sua. Se quella sfacciatona di Virginia fosse stata sua figlia, l'avrebbe presa a sculacciate. Ai suoi tempi si cresceva [...]
[...] sentirsi una mano figliale sulla guancia nelle giornate della vecchiaia. Un bimbo avrebbe ribadito e santificato la loro unione. Ma Cardellini era [...]
[...] cinghiata attraverso la faccia. Se non ci fosse stata lì la Peppina, avrebbe dato loro una lezione da ricordarsene per un pezzo. I fiori tatuati [...]
[...] dirgli che stasera bisognava festeggiare l'avvenimento con un pranzetto che avrebbe ordinato lui al Gianmaria. — Voglio che mangiamo il risotto coi [...]
[...] stato con le mani nei capelli e sul punto di rovesciarsi giù dalla ringhiera come uno sciocco che impazzisce d'amore. Felicenotte! Domani l'avrebbe [...]
[...] essere sorpreso. Ella era là che dormiva. Gli pareva di sentirne la respirazione. Avrebbe voluto irrompere come una furia per stordirsi e darsi [...]
[...] d'uscita, voleva trattenerla. Era troppo tardi. Domani, avrebbe potuto andarsene con le cose sue senza dare scandalo. — Fatemi largo, o guai a voi [...]
[...] i suoi occhioni di un azzurro lucente, lasciava la maldicenza alle spalle e se ne andava via senza voltarsi indietro. Avrebbe avuto schifo di [...]
[...] proprio conto. Ma non avrebbe sciupata una cartuccia di più per la bandiera di un esercito che l'aveva vigliaccamente abbandonata. Il matrimonio lo [...]
[...] servizio fosse lontano dai suoi appartamenti e che lui solo si trovasse nel salottino attiguo alla stanza da letto, dal quale avrebbe potuto [...]
[...] una risposta che gli era andata alla nuca come una versatura di piacere ardente. In quel momento avrebbe voluto ribaltare e perire con lei sotto [...]
[...] raffreddati. Ci avrebbe dovuto essere una legge che obbligasse i padroni a rendere le stanze di lavoro più attraenti. Gli pareva impossibile che dei [...]
[...] avrebbe avuto bisogno di lavarsi i polmoni, imbrattati della polvere della pelle dei guanti di fabbrica, con un po' d'aria di mare. Ma il mare era [...]
[...] la ravvolgeva tutta come in un mantello, quando non era legata col nastro dalla nuca alla punta. La guardava e si diceva che non l'avrebbe [...]
[...] quanto egli era lontano dall'intelligenza del ragazzo della gente agiata. Avrebbe voluto che gli scrittori si fossero sempre ricordati che c'era al [...]
[...] faceva era per pura soddisfazione di cuore. Le piacevano le ragazze e, se loro non avevano qualcosa in contrario, avrebbe continuato a voler loro [...]
[...] piaceva vedere gli altri a bere. Annunciata beveva. Era il suo mestiere che lo esigeva. Senza qualche bicchiere di vino non avrebbe potuto resistere [...]
[...] lui non sarebbe più sola e avrebbe la consolazione di vederselo alto come un ometto di dodici anni, pronto a difendere la sua mammuccia se ce ne [...]
[...] crudeltà inconsapevole di avere deposto i figli appena fatti senza un pensiero al mondo per il loro avvenire. Qualche volta avrebbe voluto consegnarsi [...]
[...] quel porcone che trattava la madre a schiaffi. Gli diceva che Iddio lo avrebbe punito a maltrattare i genitori in quel modo. Ma lui le [...]
[...] a letto senza cena. E se ne andava dove voleva, sbattendo l'uscio con violenza e dicendo che un giorno o l'altro li avrebbe piantati, perchè ne [...]
[...] pazza cercava tra loro quello che avrebbe dovuto sacrificare. Il più piccino, il maggiore, quella dai capelli biondi o quella dalle trecce nere [...]
[...] fragoroso della folla delle esposizioni, che non le avrebbe fatto scomparire le punzecchiature ai polpastrelli delle dita. Coi capelli neri e bipartiti [...]
[...] aveva poco da bere. Alla sera, a cena, batteva i pugni sul tavolo e giurava che un giorno o l'altro avrebbe venduto tutto e dato un addio alla [...]
[...] domicilio le ordinazioni per venticinque lire il mese, a patto che pagasse i vetri che avrebbe rotto. Le donne costano meno e trovano più facilmente [...]
[...] tirava degli sbadigli da slogarsi le mascelle. La minestra, anche se gli si diceva che gli avrebbe fatto bene, gli ripugnava. Il medico di Santa [...]
[...] nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo. Verso le due il malato era più di là che di qua. La madre avrebbe voluto che i figli [...]
[...] avrebbe sputato in viso alla prima parola. Con la faccia terrea e le mani agitate la vedeva andar via vestita alla diavola, con delle vesti svanite [...]
[...] doveva orlare anche nelle ore in cui avrebbe avuto diritto al riposo, lasciava che le cose andassero per la loro china senza tante preoccupazioni [...]
[...] che bisognava mangiare per stare in piedi, avrebbe strappato giù i piattelli più di una volta e dato un chiodo alla bottega. Il chiavaiuolo lo [...]
[...] non aveva altro da fare che da servire la gente che pagava. — Un'altra zaina con sei bicchierini! Se lo avesse fatto a loro avrebbe trovato carne [...]
[...] macellaio e l'oste che la volevano di bucato. Se avesse avuto tanti di quegli avventori che pagano la barba un soldo di più avrebbe potuto chiudere [...]
[...] riuscita a togliersi quella volgarità della faccia che le impediva d'avere degli amanti, come si diceva. Con loro avrebbe potuto pagarsi un corsetto [...]
[...] da fare. Non aveva che da aprire bocca per avere tutto quel diavolo che desiderava. Bentoni era una pasta d'uomo che l'avrebbe indorata se avesse [...]
[...] erano? Che cosa mancava loro? E voltava l'argomento dicendo che oggi avrebbe pranzato con la mamma. Era Bentoni che ve l'aveva mandata a bella [...]
[...] banca. Non era ancora venuto il giorno di fargliela scontare. Ma non era lontano. Guai a lei se si fosse permessa una sola smorfia. Avrebbe fatto uno [...]
[...] ancora bruciare la pelle della faccia. Forse non avrebbe dovuto avere paura. Ma glielo aveva dato in un momento in cui era come stordita. Si trovò [...]
[...] schiaffeggiata più dalla sorpresa che dalle dita. La madre avrebbe voluto vendicarla prendendola per i capelli. Ma ella non aveva voluto perchè era [...]
[...] vecchia che nessuno ricordava. Gigia era dello stesso parere. Certo che lei non avrebbe potuto star quieta colle cinque dita di quella donna [...]
[...] una parola per difenderla. Ah sì, era stata una stupida anche questa volta, e, nel suo pensiero, avrebbe voluto che si fosse ricominciata la [...]
[...] piuttosto che pensare alle necessità della vita! Se fosse stato lui il padrone di casa, le avrebbe fatte bastonare tutte le volte che si fossero [...]
[...] serva, la quale avrebbe potuto svegliarsi al minimo rumore. Ci mettemmo al lavoro. Il capo si era tolto gli ordigni del mestiere di sotto al [...]
[...] avrebbe potuto fare la punta del ferro che si arroventava col va e vieni che gli faceva fare il tirante. Due altri aspettavano il buco per [...]
[...] fosse dato a un mestiere, sarebbe riuscito all'onore del mondo, nessuno lo tribolerebbe e lei non avrebbe vergogna di confessare che suo figlio era [...]
[...] avrebbe cambiato professione col più abile degli operai a cinque lire e mezza al giorno. La sua era una professione ladra e piena di pericoli. Ma [...]
[...] , inseguito da una legge che non gli dava tregua. Sdraiato sul giaciglio della carcere aveva ideato una vasta organizzazione della quale avrebbe [...]
[...] alla testa delle squadre, nessuno degli associati avrebbe dovuto conoscerlo personalmente o sapere il suo nome. Con le conoscenze personali delle [...]
[...] convinto che senza la sorveglianza egli avrebbe potuto sviluppare il suo progetto e diventare uno dei più agiati e dei più ricchi di Milano. Senza [...]
[...] uscivano e andavano a spasso senza seccature. Nei suoi panni avrebbe già fatto il diavolo a quattro. Avrebbe voluto vedere la faccia tosta che [...]
[...] avrebbe potuto tenerla in casa. Pasqualino, che andava via a ventate, a seconda che il vino lo buttava a destra o a sinistra, era d'accordo con la [...]
[...] avrebbe rotto il muso e sarebbe ritornato dabbasso. Era buono, ma non bisognava toccarlo, perchè allora diventava un leone. I chiarori dei lumi [...]
[...] po' di risotto in un giorno d'allegria generale. Non erano morti e la stessa disgrazia poteva capitare anche a loro, poteva. Ah, allora avrebbe [...]
[...] il collo al birbone che gli aveva buttato sulla testa il gajnna! Se avesse potuto averlo nelle mani lo avrebbe messo sotto i piedi e gli avrebbe [...]
[...] loro sapere dall'Annunciata che lo avrebbe fatto sfrattare in settimana. Si aspettava da un giorno all'altro di vederlo sloggiare con le sue [...]
[...] ripeteva di cambiargli il nome se non avrebbe rotto il didietro a quella troia di Annunciata che aveva fatto fuoco per farlo scacciare. Era una spudorata [...]
[...] inquilini degli altri usci, avvertendoli che un giorno o l'altro avrebbe perduta la pazienza. Nessuno aveva diritto di guardare in casa sua. In [...]
[...] terra bocconi come morto, apriva l'uscio e lo sfidava a passare se fosse stato buono. Sarebbe andata in galera, ma l'avrebbe finito con un colpo [...]
[...] . Era una carità che non doveva negarle, perchè Iddio lo avrebbe ricompensato. Marco pareva di sasso. Erano le solite storie che gli entravano [...]
[...] . Se avesse avuto voce in capitolo, avrebbe ridotte le visite a due al mese e imposto una tassa di entrata, magari di una semplice lira, a ciascun [...]
[...] ! Chiunque andava da loro con la guancia in mano era ammesso. Alcune volte ammettevano della gente che lui avrebbe scaricata nella fossa comune senza [...]
[...] , parlava ad alta voce, come a sè stesso, dicendo a tutti sulla faccia che facevano benone a comperare la morte dei loro ammalati. Nessuno lo avrebbe [...]
[...] sugli scorticamenti degli ospedali. Era un vero macello. Per suo conto avrebbe preferito morire due volte piuttosto che mettervi piede. Non c'era [...]
[...] c'erano, i locali nel cortilone potevano essere aumentati e con della buona volontà avrebbe potuto guadagnarsi dei bei quattrini. Gli mancava la [...]
[...] cosa insoffribile. I parenti che erano lì a trovarla s'erano voltati dalla vergogna, dicendo anch'essi ch'ella avrebbe potuto scegliersi un'ora più [...]
[...] perchè erano sei giorni che s'aspettava la sua scampanellata. Da due giorni il professore andava dicendo che domani le avrebbe ordinato un [...]
[...] faceva di tutto per padroneggiare la commozione che lo avrebbe fatto piangere come un ragazzo. La 76 non la conoscevano. Ma parlava e diceva a [...]
[...] consultata con la Scavalcatetti, la povera donna non si troverebbe in quello stato. A Cassano! a Cassano! le avrebbe gridato. E a Cassano si guarisce [...]
[...] legge. Guai a chi si lasciava imbarazzare lo stomaco. Era quello che diceva nell'offelleria all'Adalgisa che avrebbe voluto portarle qui una [...]
[...] , fra non molto, avrebbe fatto ingiallire dalla bile tutte le maledonne del Terraggio con una bella bottega a pochi passi sul corso [...]
[...] fianco, dicendole di essere buona che avrebbe pensato lui alla mamma. Aveva impegnata la sua parola d'onore e la ripeteva in faccia a tutti [...]
[...] mani e loro potevano andare perchè già la campana era suonata. La Luigia non aveva bisogno che del riposo, come aveva detto la suora. Le avrebbe fatto [...]
[...] bottega ci sarebbe stata anche lei, almeno fino a quando l'avesse veduta bene avviata. Bentoni conosceva tutti e nessuno dei suoi amici gli avrebbe [...]
[...] dato il dispiacere di abbandonare la vecchia ortolana. La Gigia non comperava molto, perchè era in casa sola. Ma non avrebbe mai comperato un [...]
[...] fagiuoli secchi, perchè andava di sopra a mangiare la minestra dalla 79. Ma per quanto stava in lei, l'Altieri non avrebbe visto il becco d'un [...]
[...] quattrino. Ah no, perdio! E avrebbe fatto di tutto per impedire anche alle altre di andarvi. Non le era mai piaciuto quel pappataci del materassaio [...]
[...] avrebbe avuto il dispiacere di avere covato la serpe col calore della sua compassione. Vedeva come in uno specchio la mano che gli aveva menato [...]
[...] . Non c'è più che la mano di Dio che possa fare il miracolo. Il padrone che ci conosce bene non avrebbe mai avuto il coraggio di commettere le azioni [...]
[...] che avrebbe dovuto percorrere da ragazzo, si mise a secondare e quasi a spronare la sua determinazione di volere uscire a ogni costo dalla [...]
[...] . Giù dabasso, al chiaro, avrebbe potuto indovinare di che si trattasse. Così, già, erano divenuti impossibili. Ella non voleva mica passare un'altra [...]
[...] prima. La cooperazione di tutte le braccia avrebbe frenato non solo l'ingordigia del padrone, ma avrebbe corretta o moralizzata la vita industriale [...]
[...] . Non c'era difficoltà. Lui stesso avrebbe potuto organizzarla con la sola adesione degli interessati. E la sua mente si perdeva nei particolari. In [...]
[...] . E battendo la lana col cic ciac frenetico che lo surrecitava, gli pareva di vedersi fuori dell'utopia. Sì, sì, egli avrebbe vinto. Coi padroni [...]
[...] rigenerazione umana. Il suo progetto lo assorbiva completamente. Avrebbe voluto che ci fosse stato Buondelmonti a farlo passare fra gli scogli che [...]
[...] . È morto anche lui, sai? Con tutte le sue ricchezze ha lasciato qui tutto, anche quello che mi avrebbe dovuto con una mesata decente. È crepato [...]
[...] . Dio lo abbia in gloria. Era un accidentaccio che avrebbe fatto denari sui pidocchi. Alla servitù misurava i bocconi di pane, figurati poi il [...]
[...] era morta. Ma avrebbe voluto vedere Giuliano in casa del marchese Stangoni, padre di Elena, quando c'era lui a diciotto anni. Tutta la casa era [...]
[...] . Avrebbe valuto tenerlo a colazione, ma c'era Giorgio che stava poco bene. Quel suo stomaco di carta dava da fare a tutti come non si poteva [...]
[...] dargli un po' del suo appetito! Lo avrebbe veduto più gaio, più ilare, più forte. Anche quando l'abbracciava ella sentiva tutta la mollezza [...]
[...] , le mancava la vita, voleva la vita! E con la passione che gli si era scatenata con tanta furia, avrebbe voluto dirle ch'egli aveva capito, intuito [...]
[...] una maschera che avrebbe fatto ridere in un altro momento. Il marito di Agata Maddaloni vi andava per guarire dalla doppia ernia che s'era fatto [...]
[...] avesse pensato avrebbe potuto andarvi l'anno scorso. E a quest'ora il suo quadro commemorativo si sarebbe trovato sulla muraglia cogli altri [...]
[...] blocco, intisichita a cucire i guanti, avrebbe voluto andare cogli altri a Caravaggio. Ma non ne aveva più le forze. Era divenuta diafana e ogni [...]
[...] così passava attraverso i bisogni insoddisfatti, senza lamentarsi. Si sa, i poveri non possono essere ricchi. Solo avrebbe vuluto un po' più di [...]
[...] che avrebbe potuto sbarazzarsi degli individui che la tenevano con un semplice spintone. Puntando le gambe si vedeva il donnone dalle cosce [...]
[...] di arrivare sulla vasta piazza girata a nordest da un portico di mattoni che la fabbriceria avrebbe dovuto continuare fino a Caravaggio, si [...]
[...] avrebbe potuto essere graziosa e fresca se la vitaccia grama e randagia del baraccone non gualcisse e avvizzisse a vapore. — C'è però della poesia [...]
[...] , diceva che avrebbe regalato alla Madonna una veste di seta azzurra senza badare a spese, se l'avesse guarita. E un'altra donna che le stava [...]
[...] sogno, di un triste sogno, di un sogno che avrebbe voluto distruggergli la ricca messe di gioia. Non era possibile che Annunciata fosse vile e [...]
[...] legaccio in mezzo a cinquanta persone, prima che altri si incomodasse a raccoglierlo, ella stessa lo avrebbe risolutamente riallacciato. In [...]
[...] . Si imaginava il gusto che avrebbe la Rosa nel trovarsi per i piedi una nipotina e rideva come un matto. Amarilli, avvezza a quegli strani modi [...]
[...] casa; combattuta fra il dolore e la 23 pietà, palpitante, smarrita, avrebbe voluto correre in traccia della dolente e dimenticava quasi che [...]
[...] Carlo le aveva detto: Scrivi, venga — una intera perorazione. Quando se ne sovvenne, si sovvenne pure che in tutta la casa non avrebbe trovato un [...]
[...] ; che probabilmente la posta non lo avrebbe accettato. — Una busta, una busta — borbottava l'avaro — quanto costerà? 25 — Ma, credo, almeno [...]
[...] soldi avrebbe comprato il francobollo e forse ne avanzava per provvedersi una candela e lavorare di notte. La moglie del birraio acconsentì [...]
[...] ? Avrebbe avuto la compiacenza il signor Carlo Spiccorlai, di avvertirla fino in qual parte del mondo si estendeva la sua simpatica parentela? Cugini [...]
[...] scheletro batteva il tamburello sul tavolino. Non parlava. Che cosa avrebbe detto? Egli non era una sciocca femminetta da sfogarsi in contumelie; la [...]
[...] faccia da furbo di Carlo Spiccorlai l'avrebbe vista contorcersi tutta in mezzo alle grinze. Era una forma esterna che assumeva la sua malignità per [...]
[...] ) che egli non avrebbe mai preso moglie perchè aveva sotto gli occhi tale imagine di bellezza che tutte le altre impallidivano al confronto. Devo [...]
[...] transazione fra la spietata realtà e gli splendidi sogni ella riposava ora la mente sull'essere debole e sconosciuto che avrebbe diviso la sua mesta [...]
[...] cara che l'avrebbe chiamata per la prima volta zia Amarilli! Ebbene, sì! ella piangeva, perchè nasconderlo? Una tenerezza straordinaria le faceva [...]
[...] inutile, chiunque l'avrebbe capito; ma le zitelle mature sono molte volte più ingenue delle ragazze di quindici anni, e la buona Amarilli, che [...]
[...] seta gli passava accanto senza degnarlo d'uno sguardo, ma la guardava ben lui e forse pregustava il diletto che avrebbe provato la sua ombra [...]
[...] . Nessuna forza umana lo avrebbe trattenuto dal godersi in tutti i limiti la sua fortuna. Ne parlò subito alla Rosa ghignando e tripudiando fino al [...]
[...] dileguata. Pensava che Editta era giovane, che l'avvenire le avrebbe offerto facilmente delle consolazioni, che la solitudine era tutta per lei [...]
[...] da un momento all'altro? Tutto l'inverno è stato vizzo e male andato; chi gli avrebbe offerto un baiocco? Ed ecco già che ai primi soffi della [...]
[...] primavera rinasce e si rafforza di una vita novella. II pover'uomo avrebbe dovuto soggiungere: Sì, la gioventù è come le piante; finchè 76 [...]
[...] idealisti. Vi è una poesia che è luce, ma ve n'è una che è nebbia; questa nebbia appunto avviluppava il cervello di Editta che avrebbe voluto il [...]
[...] piccola, che non avrebbe potuto comprenderla interamente, senza soffermarsi a indagare le cause di quella rassegnazione, e vedere se ciò che a lei [...]
[...] dall'altra parte; ma l'ora era tarda; Rachele doveva aspettarla senza dubbio, e il signor Bruno che cosa avrebbe pensato? Editta si pose a correre [...]
[...] stessa che, a farglielo giurare sulla sua vita, non avrebbe potuto dare un solo connotato, tanto le premeva poco di guardarlo. Lo sconosciuto [...]
[...] la provvidenza della valle. Zucchero niente? 92 — No. Ella avrebbe voluto dire: In qual modo è la provvidenza della valle? — ma non lo [...]
[...] , immobile. Rachele era assopita. Nel suo immenso egoismo il padre avrebbe voluto che tutto il mondo dormisse. Essa riposava colla bocca aperta, una [...]
[...] amore geloso e selvaggio. Che fosse goffa e senza ingegno, pazienza, anzi meglio; l'avrebbe amata lui solo; e a lui bastava vederla muoversi [...]
[...] signor Giovanni. Affermò a sè stessa che non avrebbe mai potuto andare d'accordo con quell'uomo, 123 che non si intendevano su nessun punto [...]
[...] sentiva le punture del tiranno ignoto. Nessuna cosa avrebbe potuto tormentarla maggiormente di quella battaglia fra il suo cuore e il suo orgoglio [...]
[...] tornava sempre alla memoria, e pensava come e quando avrebbe potuto levarla dall'orribile 126 casa Spiccorlai, dove la zitellona subiva [...]
[...] un'ora; Bruno capiva che una madre non avrebbe potuto fare di più — e Margii, ah! Margii con quel fino tatto che la distingueva aveva subito [...]
[...] ciò produceva la massima felicità di Amarilli che non avrebbe mai osato chieder tanto al destino. Non era a dir vero una felicità molto [...]
[...] aveva sulla bocca il nome della persona cara e avrebbe 134 voluto ripeterlo sempre come il ritornello di una canzone the il suo cuore cantava [...]
[...] trasportarvela e un piccolo letto improvvisato sotto i pampini l'avrebbe riposata dallo strapazzo. Si scelse una giornata magnifica, calda e [...]
[...] buone parole; senza la presenza di Rachele le avrebbe stretta la mano, però la ringraziò con uno sguardo. La povera zitellona, che non mirava a [...]
[...] in un nido d'aquile, sdegnava fabbricarsi un altro nido. Avrebbe voluto mutare sè stessa ma la fiamma divina che opera tali miracoli non [...]
[...] biondo o nero. Le toccò un nero e non ne fu contenta. Gettò via le carte indispettita, giurando che un nero non lo avrebbe mai preso. Lei voleva [...]
[...] consiglio; d'altronde lo conoscevano bene, avrebbe risposto: Rimanete con me. Ed al rimanere non bisognava nemmeno pensarci poichè la morte di [...]
[...] doveva accontentarsi di portar seco delle memorie. Quel portico così allegro ombreggiato dalla tenda, chi sa quante volte lo avrebbe riveduto [...]
[...] pronunciata dietro le sue spalle la fece sussultare: — No — diceva Bruno — la non partirà. Chi avrebbe cura di riunire le memorie di lei, le sue [...]
[...] cosa avrebbe fatto la povera orfanella? Quali erano, le sue intenzioni? Non lo sapeva. Pur di non ritornare in quella casa era decisa a [...]
[...] partito simile; pensasse infine come la brusca risposta doveva ferire quel povero cuore e che opinione egli avrebbe recata di lei. Editta [...]
[...] , appisolata nel suo letto fra le dolcezze dell'ultimo sonnellino, avrebbe giurato che qualcuno apriva la porta di casa; ma fatta persuasa dalla [...]
[...] ; avrebbe voluto essere sotterra, poichè al disopra non poteva più vivere, poichè non sapeva amare. Sentiva il cuore pesante, pieno com'era di rimorsi [...]
[...] regola. Il notaio era venuto, c'era stata la consegna del testamento; la signora Rosa, pensando 166 che avrebbe potuto difficilmente [...]
[...] alla poesia? Avrebbe ella mai creduto di potervi rinunciare? Eppure vi aveva quasi rinunciato e non c'era carità a inasprire così il suo [...]
[...] malinconia che avrebbe pianto volentieri. Levò un ferro dalla calza di Amarilli e si pose a fare tanti piccoli buchi nella cenere quanti erano i [...]
[...] fornelli, e soltanto Amarilli avrebbe potuto dire — perchè Amarilli aveva l'odorato fino — che a certi effluvi sfuggiti dall'uscio chiuso si stava [...]
[...] ; aprendolo con trepidazione la fanciulla vide uscirne dei versi. Versi di Giovanni? No; erano firmati Leonardo Guerra. Come mai Giovanni avrebbe fatto [...]
[...] la scena nettamente, coi colori adatti, tale da dare la rappresentazione della realtà com’è stata, o come avrebbe dovuto essere. Milano, 19 [...]
[...] trattava di serrare una scotta tesa come una corda di violino, o di alare una parommella che ci avrebbe voluto l’argano. Il nonno anzimando cogli ohi [...]
[...] tappeto, e quella cortina sul capo, come quella della Madonna dell’Ognina, così bello, lisciato e ripulito che non l’avrebbe riconosciuto più la mamma [...]
[...] bene, e se fosse stato in lui ci avrebbe messo sempre delle cose allegre, da fare ridere il cuore agli altri, lì sulla carta, – e vi appuntava un dito [...]
[...] ve lo dico io che quel ragazzo avrebbe dovuto nascer ricco, come il figlio di padron Cipolla, per stare a grattarsi la pancia senza far nulla [...]
[...] c’era del pane per l’inverno, e gli orecchini per Mena, e Bastiano avrebbe potuto andare e venire in una settimana da Riposto, con Menico della Locca [...]
[...] padron Malavoglia. Piedipapera allora ribattè che se don Silvestro si fosse contentato di stare coi suoi pari a quest’ora ci avrebbe la zappa in mano [...]
[...] la Mena con suo figlio Brasi, e se il negozio dei lupini andava bene, la Mena avrebbe avuto la sua dote in contante, e l’affare si sarebbe [...]
[...] Giammaria aveva perso il battuto, sul quale avrebbe attraversato la piazza anche ad occhi chiusi, e stava per rompersi il collo, e lasciar scappare [...]
[...] Pizzuto, diceva che non avrebbe dato due baiocchi di Bastianazzo e di Menico della Locca, colla Provvidenza e il carico dei lupini. – Adesso tutti [...]
[...] strofette con una voce di naso che avrebbe toccato il cuore a satanasso in persona. Fra un’avemaria e l’altra si parlava del negozio dei lupini, e della [...]
[...] avrebbe dovuto dar conto a Dio. Insomma era la provvidenza per quelli che erano in angustie, e aveva anche inventato cento modi di render servigio [...]
[...] mi capita una disgrazia, Dio liberi, che ci lascio le ossa, chi me li fa gli affari miei? – Egli badava agli affari suoi, ed avrebbe prestato anche [...]
[...] cosa, com’è l’uso, pasta, ova, vino, e ogni ben di Dio, che ci avrebbe voluto il cuor contento per mangiarsi tutto, e perfino compar Alfio Mosca [...]
[...] . Almeno non avrei fatto danno a nessuno, e nessuno avrebbe pianto. La Mena, appoggiata alla porta della cucina, colla faccia nel grembiule, si [...]
[...] colla Provvidenza, e quelli che erano a visita nella casa del nespolo, pensavano che lo zio Crocifisso ci avrebbe messo le unghie addosso. Alcuni se [...]
[...] cinque tarì all’anno. Allora si misero a fare il conto sulle dita di quel che avrebbe potuto vendersi la casa, coll’orto, e tutto. – Nè la casa nè la [...]
[...] pietra al collo, l’avrebbe fatto senza dir nulla. Almeno è morto che la casa e il nespolo sino all’ultima foglia erano ancora suoi; ed io che son [...]
[...] se l’avessero lasciata sola non avrebbe pensato più ad accendere il fuoco, e a mettere la pentola, che sarebbero tutti morti di fame. «I vicini [...]
[...] farsetto, si dondolava ora su di un piede ed ora su di un altro, e avrebbe pagato qualche cosa per andarsene. – Sentite, io non ci ho colpa, l’ho [...]
[...] , avrebbe voluto chiedere in moglie la Sant’Agata, e portarsela via nel carro dell’asino. Come pensava a tutto ciò si sentiva in testa tante cose [...]
[...] congedo, sebbene don Silvestro il segretario avesse assicurato che se ci stava altri sei mesi a fare il soldato, avrebbe liberato suo fratello Luca [...]
[...] dalla leva. Ma ’Ntoni non voleva starci più nemmeno sei giorni, ora che gli era morto il padre; Luca avrebbe fatto come lui, che s’era pianta la [...]
[...] sua disgrazia laggiù dove si trovava, e avrebbe voluto non far più niente, quando gli recarono la notizia del babbo, se non fosse stato per quei cani [...]
[...] Tudda fosse andata a salutarlo, chè li aveva visti parlare dal muro della vigna, voleva godersi la faccia che avrebbe fatto ’Ntoni a quella notizia [...]
[...] vedeva che era un bel cetriolo, e l’avrebbe barattato volentieri con quel disutilaccio di Rocco Spatu, il quale non valeva niente, e l’aveva preso [...]
[...] un codazzo di amici, e avrebbe voluto che tutti i giorni fosse domenica, per menare a spasso la sua camicia colle stelle; quel dopopranzo si [...]
[...] avrebbe preferito starsene ancora un po’ sotto le coperte; allorchè uscì fuori nel cortile sbadigliando, il tre bastoni era ancora alto verso l’Ognina [...]
[...] buona giornata, e intanto mastro Turi avrebbe messo in ordine la Provvidenza. I ragazzi stavano attenti, col mento in mano, a quei discorsi che si [...]
[...] dirlo, se per un amico avrebbe fatto questo ed altro; e gli offrì la tabacchiera aperta, fece una carezza alla bimba, e le regalò una castagna [...]
[...] Maruzza ci metta la mano. – Comare Maruzza non sapeva dove bisognava metterla, la mano, e rispose che ce l’avrebbe messa anche subito. – Allora potete [...]
[...] li avrebbe messi più, ora che lo vestivano da soldato. – Questo qui non scriverà per danari, quando sarà laggiù, pensava il vecchio; e se Dio gli [...]
[...] nero anch’essa, pensando a compare Alfio, il quale se ne andava alla Bicocca, e avrebbe venduto il suo asino, povera bestia! chè i giovani hanno [...]
[...] pece non dissero nulla; ma lo Zuppiddu seguitò a strillare che egli avrebbe chiuso bottega, e chi aveva bisogno di calafatare la barca poteva [...]
[...] prendere sua figlia pareva che la sposa fosse lei. Mastro Turi avrebbe chiuso bottega, diceva, ma voleva vedere poi come avrebbe fatto la gente a [...]
[...] Sant’Agata, ed avrebbe voluto annichilire la Sant’Agata con tutti i Malavoglia; perciò andava dicendo che non era vero che Piedipapera avesse [...]
[...] che avrebbe fatto lui, e come aggiustava ogni cosa; e don Silvestro stava ad ascoltarlo zitto ed intento che pareva fosse alla predica. Bisognava [...]
[...] quelli che si stringevano nelle spalle e se ne andavano coi remi in collo; e al nipote, il quale avrebbe voluto correre in piazza anche lui, a [...]
[...] avrebbero pensato loro a cavarsi d’impiccio, e la Betta non avrebbe potuto più dirgli sul mostaccio che voleva rovinare suo padre Callà, e i suoi [...]
[...] , dicendogli che chi l’aveva preparata la minestra l’avrebbe mangiata, e lui doveva lasciar fare agli altri, purchè lo lasciassero star sindaco [...]
[...] Barbara coi suoi piedi ne aveva almanaccata una, che il frate il quale dà i numeri del lotto, non l’avrebbe trovata. – Voglio levarmi davanti, aveva [...]
[...] andava a farsi la barba, e sentiva che don Michele gli avrebbe dato qualche cosa per levargli davanti gli occhi ’Ntoni Malavoglia, si gonfiava come [...]
[...] Bastianazzo, e lo buttò nell’orto, dove avrebbe servito all’ingrasso. Il nespolo intanto stormiva ancora, adagio adagio, e le ghirlande di margherite [...]
[...] compar Alfio, non ci avrebbe voltate le spalle anche lui. Ma quando sarà il tempo del vino tornerà qui. Le comari, poverette, non avevano [...]
[...] sua porta come un cane, e le avrebbe fatto perdere la fortuna, se mai qualcun altro avesse avuto l’intenzione di passare di là per lei. – Orbè [...]
[...] Santuzza, dopo che erano stati amici! ed ora avrebbe fatto chiacchierare la gente, – e lo abbracciava e lo tirava per la manica. Ma don Michele [...]
[...] di nessuno, e sua figlia non l’avrebbe data a uno che si mangiava il pane del re e faceva lo sbirro, ed era nel peccato mortale colla Santuzza [...]
[...] io li aveva messi in una Banca per conto vostro, sotto il mio nome, per non far scoprire la cosa a vostro fratello il quale vi avrebbe domandato di [...]
[...] , tanto gli faceva pena quello che ei diceva, piangendo e pestando i piedi, e strappandosi i capelli. La poveretta avrebbe voluto parlare, e buttargli [...]
[...] allegri tutti. Maruzza scuoteva il capo tristamente, guardandolo sempre negli occhi, e diceva di no, di no, che lei non l’avrebbe trovata più. – Mi [...]
[...] qualche medicina, avrebbe aperto la spezieria anche di notte, che non aveva paura del colèra; e diceva pure che era una minchioneria il credere che [...]
[...] andarsene a ogni costo, gli metteva in ordine tutta la roba, come avrebbe fatto la mamma, e pensava che laggiù, in paese forestiero, suo fratello [...]
[...] non avrebbe avuto più nessuno che pensasse a lui, come compar Alfio Mosca. E mentre gli cuciva le camicie, e gli rattoppava i panni, la testa correva [...]
[...] l’ultima predica, e dargli gli ultimi consigli per quando sarebbe stato solo, che avrebbe dovuto far capitale soltanto della sua testa, e non avrebbe [...]
[...] ; avrebbe voluto farsi in quattro per guadagnarsi la sua giornata; era il pesce che non voleva farsi prendere. E quando tornavano mogi mogi, sbattendo i [...]
[...] mestiere andava male; piuttosto che comprare, tutti avrebbero voluto vendere le loro barche, e più nuove della Provvidenza. Poi, chi avrebbe potuto [...]
[...] potevano metter su anche la barca, non avevano più nulla a desiderare, e padron ’Ntoni avrebbe chiuso gli occhi contento. La Nunziata e la cugina [...]
[...] scarpe. Se fosse stato vero che torna- va ricco, i danari non avrebbe avuto dove metterli, tanto era lacero e pezzen- te. Ma il nonno e i fratelli gli [...]
[...] anche all’osteria della Santuzza. Ora non vi andava più di nascosto all’osteria della Santuzza, che s’era fatto grande, e il nonno non gli avrebbe [...]
[...] tirato le orecchie, alla fin fine; ed egli avrebbe saputo rispondere il fatto suo se gli rimproveravano di andare a cercarsi quel po’ di bene che [...]
[...] . Gli orecchini e le collane alla fin fine sono d’oro e d’argento colato, e avrebbe potuto andare a venderli alla città; anzi ci avrebbe guadagnato il [...]
[...] scranne; e spiegava loro parola per parola quello che diceva il giornale, mettendoci il dito, che il mondo avrebbe dovuto andare come era scritto là [...]
[...] tutte quelle chiacchiere stampate non gli mettevano un soldo in tasca. Che gliene importava a lui? Don Franco glielo spiegava lui perchè avrebbe [...]
[...] avrebbe vuotato il sacco in una settimana; e diceva che la padrona adesso era lei, tanto che tutti i giorni c’era il diavolo dallo zio Crocifisso. Sua [...]
[...] sarebbe tenuta la chiusa e la medaglia di Figlia di Maria, piuttosto; già, tanto e tanto avrebbe potuto portarla ancora, la medaglia di Figlia di [...]
[...] questo, avrebbe mandato al diavolo la chiusa e la moglie; chè già lui di moglie non ne aveva bisogno, e l’avevano preso per il collo, facendogli [...]
[...] avvelenava il pane in bocca, e gli faceva soffrire le pene del purgatorio, notte e giorno. Per giunta poi si vantava di essergli fedele, che non avrebbe [...]
[...] zio Crocifisso; – purchè me la levasse davanti! E diceva pure che avrebbe pagato qualche cosa a Vanni Pizzuto o a ’Ntoni Malavoglia perchè gli [...]
[...] quale si sarebbe andati a crepare allegramente di fame! tanto lui un soldo non l’avrebbe voluto; povero diavolo per povero diavolo, preferiva godersi [...]
[...] , vuol berselo in santa pace, ed è contenta di vedere uno colla sciabola lì davanti. Poi tutti gli facevano di berretto, e nessuno ti avrebbe negato [...]
[...] fare il viso lungo, e la Santuzza gli rispose che i fannulloni non le piacevano, e lei e suo padre se lo guadagnavano il pane, così pure avrebbe [...]
[...] pensava più, e avrebbe potuto sputargli in faccia se lo vedeva parlare con un’altra donna. – No, così non te lo levi dai piedi, ripeteva intanto lo zio [...]
[...] faceva la sdegnosa, protestando che non avrebbe mai piegato il capo a don Michele, dopo la partaccia che colui le aveva fatto. – Lascia fare a me [...]
[...] che non ci avrebbe visto neppure un gatto, all’angolo della sciara verso il Rotolo, dove bordeggiavano quatte quatte le barche che facevano finta [...]
[...] figlio della Locca. Avevano passato la sera all’osteria, a bere e schiamazzare, che la bettola è come un porto di mare, e la Santuzza non avrebbe [...]
[...] metteva le mani avanti per vedere dove posava i piedi, che compare Cinghialenta avrebbe potuto fare a meno di dir così, perchè a ciascuno in quei [...]
[...] arruffati, gli occhi pazzi e il mento che le ballava, avrebbe voluto andare anche lei, e cercava la mantellina per la casa senza dir nulla, ma colla [...]
[...] vino in testa, per smaltirlo. Padron ’Ntoni allora affermava col capo, e diceva di sì! di sì! colle lagrime negli occhi, chè avrebbe abbracciato in [...]
[...] tornava a far segno col capo, che se l’avessero fatto giurare davanti al Crocifisso l’avrebbe giurato, e lo sapeva tutto il paese, la storia della [...]
[...] avevano più niente da perdere, e don Michele almeno le avrebbe dato il pane. Padron ’Ntoni adesso era diventato del tutto un uccellaccio di camposanto [...]
[...] altri del paese, dicevano che Alessi avrebbe fatto meglio a mandare il nonno all’Albergo dei poveri, ora che non era più buono a nulla; ma questa [...]
[...] gli raccontò che voleva pigliarsi la Nunziata, quando avrebbe raccolto un po’ di denari, ed Alfio gli rispose che faceva bene, se la Nunziata [...]
[...] marito ed era padrona in casa, e non avrebbe cangiato lo zio Crocifisso con Vittorio Emanuele in carne ed ossa, neanche se l’avessero tirata pei [...]
[...] nostri peccati. Senza di loro si starebbe meglio. Chi ce l’avrebbe detto, eh? padron Fortunato! Noi che avevamo la pace degli angeli! Guardate [...]
[...] pigolare davanti ai loro piedi, al sole, starnazzando nella polvere della strada. Coi denari dei pulcini avrebbe anche comperato un maiale, per non [...]
[...] ; e don Franco avrebbe anche spifferata la sua predica, che ce l’aveva in testa bella e fatta, se non ci fosse stato lì presente don Silvestro [...]
[...] , lungo la strada polverosa. – Ah Nunziata! chi l’avrebbe detto, quando stavamo a chiacchierare da un uscio all’altro, e c’era la luna, e i vicini [...]
[...] , ed io frustai il mulo per passare presto, e son certo che quella poveretta avrebbe voluto piuttosto che il mulo le fosse camminato sulla pancia, e [...]
[...] si maritavano, Alfio Mosca avrebbe voluto prendersi comare Mena, che nessuno la voleva più, dacchè la casa dei Malavoglia s’era sfasciata, e compar [...]
[...] Alfio avrebbe potuto dirsi un bel partito per lei, col mulo che ci aveva; così la domenica ruminava fra di sè tutte le ragioni per farsi animo [...]
[...] : – Qui pure il nonno avrebbe voluto metterci il vitello; qui c’erano le chioccie, e qui dormivano le ragazze, quando c’era anche quell’altra [...]
[...] case. La cucina di zio Peppe Diego Lidone avrebbe potuto ricevere cento persone, e più di trenta servi avrebbero potuto dormire attorno al [...]
[...] occhi si concentrarono sui taglieri, e nessuno pensò più alla risposta che avrebbe dovuto dar Boella. In breve anche gli agnelli furono divorati [...]
[...] ostacoli a don Zua; gli aveva parlato del ridicolo al quale sarebbe andato incontro, sposando lei, figlia del popolo, mentre avrebbe potuto, col suo [...]
[...] una ragazza di condizione inferiore alla sua, avrebbe perduto le sue tinte più forti; e dinanzi a quella potenza di volontà, la sua sarebbe [...]
[...] amore, era vero; ma che? per questo se lo avrebbe dovuto lasciar scappare? l’amore sarebbe venuto poi, convivendo assieme; non era l’amore che [...]
[...] costringerli a sposarle, quelle zitellone di quarant’anni! Le avrebbe fatte inviperire davvero, quelle anticaglie da museo! — Perdina! esclamò Pietro [...]
[...] giudicarne dagli odori che uscivano dalla cucina, avrebbe ristorato un morto. Mille furono le domande e mille le risposte, sugli avvenimenti della [...]
[...] , che avrebbe fatto il piacer suo; che non lo stessero a seccare di più, perchè li avrebbe fatti mettere alla porta come due cani rognosi. — E se [...]
[...] per affermare che l’avrebbe fatto. — Chi glielo avrebbe detto, vent’anni fa, a Marco Santoru, quando andava alla giornata, che avrebbe maritato la [...]
[...] , avere gli occhi chiusi fino a questo punto, poi! Scommetto che l’avrebbe lasciata anche Bambarru, se l’avesse vista fare questa vita! — A proposito [...]
[...] acchiappar le mosche; se avesse continuato a fare il fatto suo qui, a Mamojada, l’avrebbe pensata meglio. Ha tagliato quei noci, che sembravano [...]
[...] , ora t’odio e ti disprezzo! — Glielo aveva ben detto io, che quella ragazza l’avrebbe fatto piangere! io la conosceva, perchè avevo più [...]
[...] sopra, e s’era accorta che non lo avrebbe potuto amare mai. Così ella cercava di giustificare, verso sè stessa, la cattiva azione che aveva [...]
[...] quel lavorio era per lei; oh! non avrebbe certo sfigurato, il babbo lo aveva detto che non voleva badare a spese, perchè di figlie da maritare ne [...]
[...] avrebbe fatto la strega di Allai, per la miseria di pochi scudi. Allai (I) è un paesello nel centro della Sardegna, tra Samugheo e Fordongianus [...]
[...] soddisfatto; ma tutto ciò con la più gran segretezza, perchè altrimenti l’evocazione non avrebbe avuto effetto, e le conseguenze del sortilegio [...]
[...] disturbata, e lei avrebbe esercitato senza inconvenienti, il suo mestiere, coi credenzoni degli altri paesi. Don Zua al chiarore incerto della luna [...]
[...] bendare gli occhi. — Stia fermo, e non tenti di guardare, perchè altrimenti la magìa non avrebbe effetto. — Zua lo promise. La maliarda allora si [...]
[...] non avrebbe mai osato di fare quanto gli aveva consigliato; e felice di aver guadagnato, con tanta facilità, una diecina di scudi. Don Zua uscì [...]
[...] Simone diede un gemito, e per il resto della giornata non ebbe un sorriso. Come avrebbe fatto per l'avvenire? e di quei cilindri, certo, non [...]
[...] lo avrebbe avuto! — Hai ragione, hai ragione da vendere; ma che vuoi trarne tu da un matto? allora io era matto; però mi servirà di lezione per [...]
[...] avrebbe dovuto essere l’assassino di colei che tanto aveva amato, e che tanto amava ancora; sì, perchè l’amava, perchè quella figurina gentile [...]
[...] avrebbe fatti chiudere per sempre! Addio sorrisi, addio incanti, addio amore! La morte li avrebbe resi vitrei, immobili, senza scintille, senza [...]
[...] , scolorita, senza profumo! Avrebbe avuto egli il coraggio di diventare, in un momento, così scellerato? Assassino, assassino, gli gridava nelle [...]
[...] , con un ciuffo di capelli biondi sulla fronte pura. E si mostrava tenera con Pietro, e l'avrebbe amato volentieri; ma egli, svegliandosi dal suo [...]
[...] venuto dal continente per sposarsi con una donna niente « specchio d'onestà ». Avrebbe voluto sapere altre cose, ma ebbe timore che il bettoliere [...]
[...] misteriose parole. Ella le attendeva, e avrebbe volato udirle subito. Ma la cugina 30 ritornava. Un fugace rossore colorì il viso pallido [...]
[...] , un aratro. E Maria, ora che sapeva il segreto del suo cuore, lo avrebbe continuamente deriso. 32 Quasi certo che le due ragazze si beffavano [...]
[...] riusciva a far credere a Maria di essersi innamorato stoltamente di lei? No, ella non lo avrebbe scacciato, era troppo furba per commettere un [...]
[...] simile errore: non si scaccia un servo innamorato che domanda solo d'essere compatito. Tutto al più la giovine padrona avrebbe profittato di lui e [...]
[...] della sua sciocca passione 52 per farsi servire meglio. Ed egli, dal canto suo, avrebbe profittato della benevolenza e della furberia di lei. E [...]
[...] avrebbe riso. Le donne si beffavano di lui; egli voleva ridersi delle donne. Ma ad un tratto diventò taciturno e cupo. Curvò la testa, poi la rialzò [...]
[...] ! - Eh, sì; sposerà un pastore ricco, ecco tutto! Medico o pastore, certo però non avrebbe mai sposato un servo. E Pietro ritornava cupo, ricordando [...]
[...] con sarcasmo verso sè stesso i sogni stolti che accompagnavano le sue canzoni. Avrebbe voluto darsi dei pugni, allora, tanto la sua passione lo [...]
[...] nella casa dei padroni. Zio Nicola gli avrebbe ancora raccontato le sue storie; egli... che avrebbe fatto egli? Non lo sapeva e non ci pensava [...]
[...] neppure. 68 Avrebbe continuato a vivere, a lavorare per gli altri. Così arrivò l'ultima sera. Prima di ritirarsi nella capanna, Pietro sedette [...]
[...] piacevole di ragazza sana: avesse anche vegliato, non avrebbe però pensato a Pietro Benu più che al grano ch'egli seminava. Ella lo stimava come servo [...]
[...] piccola casa e di un pezzetto di terra, avrebbe ripensato ad ammogliarsi. Sabina sperava. Zio Nicola prese uno sgabello e sedette davanti al forno [...]
[...] oscurità sempre più densa della sera. Le pareva di prender la cugina e il servo sotto la sua protezione, con benevola pietà da regina. E avrebbe [...]
[...] servo avrebbe voluto arrivare alla casa dei padroni a notte già fatta. Sentiva un vago timore del primo incontro con Maria; aveva paura che ella gli [...]
[...] egli avrebbe voluto sacrificare ben altro che un desiderio impuro! Il portone era chiuso: egli picchiò col pungolo, e subito, nel silenzio improvviso [...]
[...] ! - disse Pietro, ridendo. Le donne infatti, dopo cena, si ritirarono. Pietro avrebbe voluto che Maria restasse; egli non osava guardarla, ma la sola [...]
[...] . Un velo oscurò gli occhi di Pietro. Ella si ritirava; egli non l'avrebbe vista mai più così, sola davanti a lui, nel silenzio e nell'ombra della [...]
[...] di Maria, e sentì come uno spasimo di pianto, e forse si sarebbe umiliato e avrebbe domandato scusa alla fanciulla, se ella, d'improvviso, non [...]
[...] ... ti farò mandar via... Tutto era perduto. Era forse meglio andarsene prima di venir cacciato via come un cane. Che avrebbe fatto dopo? Dove [...]
[...] mano, e la baciò sulla labbra... Uno, due, infiniti baci. Ella avrebbe voluto gridare, ma non poteva; d'altronde nessuno l'avrebbe 106 sentita [...]
[...] voglio farti del male. Se volessi... ». Infatti avrebbe potuto; invece s'era contentato appena di baciarla una volta sola. Sì, laggiù nella [...]
[...] vigna, - poichè era innamorato di lei fin da quel tempo, almeno così egli affermava, - quante volte non avrebbe potuto farle del male? Quante volte non [...]
[...] ... Ora bisognava evitare le occasioni: intanto ella avrebbe trovato un mezzo per farlo congedare senza scandalo. Maria si alzò, aprì la finestra e [...]
[...] ancora e non potè riaddormentarsi. Ma una gioia fino allora ignota le gonfiava il cuore al pensiero che fra pochi istanti avrebbe riveduto Pietro. Ella [...]
[...] Maria si abbandonava al suo amore, od egli... che avrebbe fatto egli?... Non sapeva; ma era deciso a tutto. Ella scese più tardi del solito. Pareva [...]
[...] stesso lo sa, tanto che non osa parlarmene. Egli non è onesto, no; non si tenta così una ragazza di buona famiglia. Egli mi avrebbe corteggiato anche [...]
[...] ... Ella se n'era andata, e avrebbe voluto non rivederlo mai più; ma ancora una volta bisognava rivederlo. - Non facciamo del male... E non facevano [...]
[...] osava formulare gli oscuri desideri del suo cuore. Avrebbe voluto chiedere alla Madonna di Gonare la grazia di farle dimenticare subito Pietro ed [...]
[...] come nessun altro uomo avrebbe saputo più guardarla: ma volgendosi incontrava gli occhi neri e vivi di Francesco e li fissava con abbandono e con [...]
[...] ad amare un servo. Che avrebbe detto Francesco Rosana se avesse saputo?... Siccome ella taceva, il giovine le strinse la mano, sollecitando la [...]
[...] con la cappa (1) - rispondeva una vicina dalla porta di contro. - Scommettiamo? - Peccato non sia in paese Pietro Benu; lui avrebbe saputo dirci [...]
[...] le mani... - Non tanto! Basta che non cerchi di vedermi e di parlarmi spesso... - Come tu vorrai. - egli esclamò, esaltato. Avrebbe voluto [...]
[...] , vattene... Ella lo spingeva, davvero paurosa che venissero sorpresi; ma egli non poteva allontanarsi, non poteva muoversi. Avrebbe voluto morire [...]
[...] della notte. Perchè andava? Dove andava? Che avrebbe fatto? Egli non lo sapeva, ma andava. Andava come l'ariete che spinto dal prurito della sua testa [...]
[...] rientrato nella casa dei padroni. Francesco Rosana forse era già partito; ma fosse pure ancora là, che avrebbe fatto egli, il povero servo? Avrebbe [...]
[...] forse abbandonato del suo rivale... Sentiva un desiderio feroce di urlare, di rompere e devastare tutto intorno a sè; avrebbe voluto prendere un [...]
[...] aver bevuto Francesco. E respinse con ribrezzo il bicchiere che Maria venne lentamente a porgergli. Ah, il cuore gli si infrangeva: avrebbe dato [...]
[...] , avrebbe voluto avvelenare o gettare al vento la semente! I giorni passarono, lenti, eguali, tristissimi. Nei violacei crepuscoli dell'altipiano la figura [...]
[...] - pensò - quest'uomo, questo Corbeddu, non si sarebbe certamente lasciato offendere come mi sono lascialo offendere io! Egli avrebbe spazzato ogni [...]
[...] disgrazia, pensando che se non fosse tornato una notte a Nuoro per rubare il revolver della zia, non avrebbe smarrito l'acciarino e non sarebbe [...]
[...] rabbia, pensando che se avesse voluto avrebbe potuto posseder Maria e goderne l'amore e la fortuna. -Sì, sono stato stupido sempre. - Si può divenire [...]
[...] liberato! Avrebbe potuto fare, tentare qualche cosa: avrebbe pregato, minacciato, ucciso... L'ultima settimana che passò in carcere fu un continuo [...]
[...] , e pensò che 191 avrebbe potuto farlo quella stessa sera, mettendosi in agguato dietro il portone dei Noina... Ecco, gli pareva di veder [...]
[...] Maria, - forse era meglio lasciarmi vedere, convincerlo, domandargli scusa... d'altronde, se egli avesse voluto vendicarsi avrebbe potuto farlo prima [...]
[...] rendere un centinaio di scudi, e Maria, 198 restando presso i parenti, avrebbe goduto meglio la sua felicità. C'era l'utile e il dolce [...]
[...] diceva che la sposa di Francesco Rosana avrebbe indossato il costume delle dame paesane, cioè gonna di panno ricamata in oro, e corsetto con bottoni [...]
[...] gola. Ecco, aveva voglia di piangere e di ridere nello stesso tempo. Pensava che fra un'ora avrebbe ripercorso quelle vie, non più libera, non più [...]
[...] decoro e Maria per dispetto; sì, ella cominciava a stizzirsi nel veder Francesco bere un po' troppo. Pietro ne avrebbe certamente riso. Il largo piatto [...]
[...] ; s'egli si fosse voltato e l'avesse baciata, ella avrebbe pianto di tristezza. Ma finalmente giunsero all'ovile: Maria si scosse, scivolò svelta [...]
[...] . * * * Anche Maria si sentiva contenta di quella vita idilliaca, e avrebbe voluto che quel maggio durasse eternamente. Si levava all'alba, quando [...]
[...] avrebbe causato più spavento. Istintivamente si nascose dietro la roccia, e per qualche momento stette immobile, fredda, palpitante; mille confusi [...]
[...] avrebbe veduto il cadavere... - Oh, l'avrebbe veduto egualmente: non è donna da lasciarsi ingannare, Maria! E che coraggio, dopo! Volle aspettare [...]
[...] , seppi della disgrazia: ne rimasi stordito. Ma come, come accadde? Maria sollevò gli occhi, li fissò negli occhi di Pietro. Una freccia non avrebbe [...]
[...] confessato e Maria avrebbe messo un altro letto nella sua camera! * * * Un giorno di maggio, alle tre del mattino, nella chiesetta del Rosario [...]
[...] . Se Francesco fosse vissuto ella lo avrebbe amato di vero amore, - ella pensava, - di quell'amore comandato da Dio, vasto e profondo, eterno come il [...]
[...] consigliarle il silenzio. A suo padre? Egli era buono, ma vuoto e leggero: egli forse avrebbe riso di lei, rimproverandole di non aver sposato [...]
[...] appoggiarsi. Era il padre, l'amico, il difensore e il giustiziere; l'unico che non l'avrebbe tradita. Egli solo, con la sua potenza formidabile, poteva far [...]
[...] potevano condannare Pietro: ma la gente avrebbe condannato lei. La gente! No, la gente doveva ignorare il dramma, come aveva ignorato l'idillio: per la [...]
[...] nello stesso tempo sentiva che qualcuno l'avrebbe difesa come un tempo la difendeva suo padre. Nel vederla a letto Pietro si spaventò. Le si [...]
[...] un giorno lontano, nel tempo del loro primo amore; forse quel giorno, nella vigna, quando egli avrebbe potuto farle del male, e invece l'aveva [...]
[...] sentiva che egli medesimo, con la sua cieca passione, era per lei il miglior protettore. Egli l'avrebbe difesa anche contro sè stesso, egli che per [...]
[...] lucidamente ciò che doveva avvenire. Ella avrebbe taciuto, ella avrebbe sperato ancora; ma come un giorno era riuscita ad arrivare fino al cadavere di [...]
[...] , talvolta. Col denaro e con la volontà si arriva a tutto. Il denaro, ch'ella aveva amato tanto, amato più di sè stessa, le avrebbe dato almeno il [...]
[...] quando anche egli avesse parlato, ella non l’avrebbe certo accusato al giudice. Come nessun medico poteva guarire il loro male, nessun giudice poteva [...]
[...] avrebbe mai - 32 - accolta per nuora una fanciulla di casa Arimonti. Jeronima, innocente, piegò la testa sotto il fiero insulto. Come [...]
[...] tollerata o cacciata da una casa dove avrebbe dovuto entrare a fronte alta. La separazione dei due infelici fu straziante. Da quel giorno Jeronima [...]
[...] nel mondo, mosso da una fanciulla adorata e viziata, che non avrebbe mai potuto, per quanti meriti possedesse, trovare in società la sconfinata [...]
[...] sfuggivano le pecche di un caratterino tutto - 38 - fuoco, che avrebbe avuto bisogno di grandi freni; ma la madre non vedeva, nè udiva. Grassa [...]
[...] momenti mi faceva la confidenza del suo primo amore. Donna Clara non rilevò la frase; don Leopoldo arrossì lievemente. Avrebbe voluto dimostrare [...]
[...] , quel corpo appena formato, e tanta arte mondana; o veramente avrebbe fatto meraviglia, se intorno a lei non fossero state tutte così; ma la sala [...]
[...] diroccata a cui resta un merlo solo. - 61 - Ma che avrebbe detto Lydia, se avesse potuto seguire lo scettico avvocato alcuni passi più avanti [...]
[...] serviva ancora. Egli avrebbe preferito, di gran lunga, trovarsi nel suo letto, colla Revue des Deux Mondes appoggiata all'origliere; ma schiavo [...]
[...] frugare l'austerità tutta chiusa del corpetto di velluto; una curiosità che la svestiva, che avrebbe voluto leggerle dentro; curiosità feroce [...]
[...] ogni puerilità; non avrebbe arrossito a nessun costo; e poi non voleva guardare i loro piedi, oh! i piedi no; sono così brutti i piedi degli [...]
[...] , ammiccò anche lei, sentendosi nel petto un'ira sorda e come un velo davanti agli occhi. Avrebbe voluto schiaffeggiare il duca; le faceva [...]
[...] macchinava nel suo cervellino un progetto per passare gli ultimi - 94 - giorni d'agosto. Fino a settembre, Belgirate non avrebbe accolto i [...]
[...] . Calmi le sembrava meno sciocco degli altri giovanotti; non le piaceva, ma avrebbe voluto piacergli, e si accorgeva di sprecare le sue civetterie [...]
[...] di guardare la luna, molto indispettita contro Calmi, che ella avrebbe voluto ammansare come un agnello, e più che mai desiderosa di [...]
[...] diritto. Avrebbe rifìutato il suo amore, positivamente, ma era curiosa di vedere che cosa fanno gli uomini in quel momento. Come mai non pensava [...]
[...] voglia, senza entusiasmo, senza convinzione. Che cosa mai le mancava? Avrebbe data tutta la sua vita per un giorno solo di felicità. Quale? La [...]
[...] Seymour era fallita, lasciando padre e figlia in una povertà quasi assoluta. Una volta Lydia non avrebbe compresa tutta l'estensione di questa [...]
[...] era paragonabile alla gioia che provava ella stessa. Avrebbe voluto, subito, dividere i suoi beni, spogliarsi dei suoi gioielli, rendere [...]
[...] stesso non lo avrebbe permesso — suo padre, così fiero! egli che alla notizia del disastro non aveva versato una lagrima! Era per il padre che miss [...]
[...] decisione. Col piccolo patrimonio che rimaneva, suo - 170 - padre avrebbe potuto vivere ritirato dalla società; lei aveva già scritto in Inghilterra [...]
[...] sulle due guancie e gli diede un buffetto; con tale straziante pietà di sè stessa, che avrebbe subito cambiata la propria vita coi pochi anni [...]
[...] avesse osato trattarla a quel modo. La sua ira contro gli uomini crebbe; rincarò la dose dei motti pungenti, delle sfide audaci. Avrebbe voluto che [...]
[...] - In qual modo avrebbe impiegato il tempo? Era la sua domanda di tutti i giorni, il terribile, angoscioso problema. Spesse volte non rispondeva [...]
[...] suoi trent'anni si conservava abbastanza bene, e che avrebbe potuto sposare un qualche nobiluccio spiantato, tanto per non essere - 216 [...]
[...] Lydia con sè; suo marito, il barone, l'avrebbe vista tanto volentieri. — Ti lascia fare quello che vuoi, tuo marito? — Lo credo bene! La [...]
[...] , già caldo. Senza piano stabilito, Lydia prese una stradicciuola nei campi; avrebbe fatto venti passi o ne avrebbe fatti cento, questo le era [...]
[...] , sul principio del secolo, accoglieva le intelligenze più sottili, e - 249 - Donna Clara, massa inerte, avrebbe insegnato col suo contegno [...]
[...] sola. Un minuto ancora ch'ella restasse nella chiesuola, e piangeva; sì, avrebbe pianto in mezzo a quelle donne, invidiandole, morsa al cuore [...]
[...] ha bisogno di conforti? Queste parole produssero in Lydia uno strano contrasto di gioia o di dispetto. Avrebbe voluto sapere di più; ma Théa non [...]
[...] . Avrebbe voluto dire troppe, troppe cose, e la quantità la incagliava nella scelta. Si sentiva trascinata a spiegare a quello - 267 [...]
[...] - sconosciuto tutte le sue teorie sulla vita, sugli affetti; le sembrava naturale e necessario di aprire il suo cuore a Keptsky, ma avrebbe voluto [...]
[...] stata imminente l'ora dell'asciolvere, avrebbe incominciato a discorrere per davvero. Intanto pensava alla infinita varietà di temperamenti [...]
[...] d'entusiasmo o di piacere, che non riusciva a frenare. Del resto, come lo avrebbe potuto? Non era ella avvezza ad abbandonarsi sempre e tuttaquanta a ciò [...]
[...] stata capace di de?nirlo, avrebbe concluso che Keptsky era per lei il nido, il porto, la protezione, la felicità, l'oblio. Era arte, era religione [...]
[...] avevo nessuna idea del corpo femminile; le mie donne, vere chimere, terminavano con un paio d'ali. Lydia avrebbe voluto sapere ancora di più, sapere [...]
[...] scorsi giorni. — No, mi avrebbe fatto troppa malinconia. Come a lei. Ah! che tentazione di gettargli le braccia al collo! Per non tradirsi si [...]
[...] Keptsky, intanto che lui lo asciugava. Rideva, ma avrebbe anche pianto, perchè si sentiva serrare alla gola da una emozione grandíssima, da una [...]
[...] ?denti. Lydia pianse tutta la sera, e avrebbe voluto sfogarsi con don Leopoldo, ma don Leopoldo non capiva niente. Allora decise di andare l'indomani [...]
[...] certamente avrebbe fatta un'eccezione per lei. Dopo mezz'ora comparve Théa — Entrò nel salotto, e corse subito ad abbassare tutte le cortine [...]
[...] ciarlo di club, per un pettegolezzo volgare. Arrossiva, adesso. Per nulla al mondo avrebbe osato ripetere a Théa quelle calunnie. Le disse appena [...]
[...] . Avrebbe voluto esser regina, per innalzarlo ?uo a lei. Quelle con?denze accrescevano il suo amore, mettendogli accanto una compassione, un [...]
[...] . Lydia si occupava del corredo colla sua lunga esperienza di civettuola; avrebbe voluto poter riunire in un fascio tutte le armi de' suoi trion [...]
[...] ? passati, se non che l'enumerazione non era facile, e certe bizzarrie che a vent'anni erano state coronate dal successo, come le avrebbe [...]
[...] , mormorava parole inintelligibili. Lydia avrebbe voluto sfondare la parete contro la quale si aggrappava colle manine, graf?andosi e ferendo la [...]
[...] pelle delicata; avrebbe voluto vedere, ma non ebbe bisogno di questo. Per il suo orecchio avido, ogni rumore era una parola distintissima. In quel [...]
[...] tolta in casa una nipote, belloccia, ma senza camicia, che non avrebbe trovato uno straccio di marito; e la manteneva lui, anzi l’aveva messa [...]
[...] tasca, come uno qualunque. Compare Cosimo avrebbe dovuto esserne contento, perchè il suo mestiere era di fare il lettighiere, e proprio allora [...]
[...] tanti altri. Ma avrebbe preferito tornarsene a Grammichele colla lettiga vuota, tanto gli faceva specie il dovervi portare il Re nella lettiga, che [...]
[...] viaggio sino a Caltagirone con quel tempaccio. Per conto suo, com’è vero Dio, in quel momento avrebbe preferito trovarsi nella sua casuccia, dove [...]
[...] le mule ci stavano strette nella stalla, ma si sentivano a rosicar l’orzo dal capezzale del letto, e avrebbe pagato quelle due onze che doveva [...]
[...] avrebbe visto il Re sul mostaccio, mentre sino allora nessuno aveva potuto avere quella sorte, da quarantott’ore che la folla stava nelle strade [...]
[...] mule; poi si mise in letto senza mangiare e senza bere, chè non voleva vedere nemmeno i danari della regina, e li avrebbe lasciati nella tasca del [...]
[...] campavano i lettighieri, e compare Cosimo avrebbe potuto pagare il debito, e non gli avrebbero pignorato le mule, se non veniva il Re e la Regina a far [...]
[...] buttato giù di sella. Diceva che se fosse stato lì il Re, li avrebbe mandati via contenti, lui e sua moglie, chè gli aveva battuto sulla spalla, e lo [...]
[...] mula coll’usciere, che dall’usciere solo massaro Vito non se la sarebbe lasciata portar via dalla stalla, nemmen se l’ammazzavano, e gli avrebbe [...]
[...] che aveva scritto! e diceva pure che era tutta roba di sua invenzione. Già lui avrebbe messo Cristo in croce colle sue mani per chiappargli i tre [...]
[...] passava per la testa che un giorno o l’altro il pievano glie la avrebbe fatta vendere per quei due tarì del censo. Due tarì all’anno infine cosa sono [...]
[...] moribondi che dicono di star meglio. Il medico invece diceva di no; che non avrebbe passato la notte. E Don Angelino, per non screditare la mercanzia [...]
[...] impazzì a strologare i numeri di quel fatto: ma chi ci 47 vinse l’ambo fu solo la gnà Venera. Anzi ci avrebbe preso il terno se ci metteva anche il [...]
[...] quel bagno freddo gli avrebbe fatto tornare la febbre peggio di prima. – Ah! singhiozzava il giovanetto colle mani nei capelli, – per me non c’è più [...]
[...] garzone, affezionata e fedele che non mi avrebbe rubato un pugno di fave dal graticcio, e non apriva mai bocca per dire «datemi!» Con tutto [...]
[...] Mazzarò: – Questo solo, di tutta la mia roba, non fa per te. – Ed era vero; Mazzarò non sapeva che farsene, e non l’avrebbe pagato due baiocchi [...]
[...] per quella brutta bestia, l’avrebbe preso a pedate. 82 Però di sottecchi non perdevano di vista l’asino di san Giuseppe, e il suo padrone che [...]
[...] pecore. Però sinora non ha comperato nulla, e vuol dire che tornerà. 83 La donna avrebbe voluto mettersi a sedere su due sassi, là vicino al suo [...]
[...] ramerino, e l’asino avrebbe voluto darci una boccata, se non l’avessero fatto trottare sempre, tanto che gli calò il sangue alle gambe, e dovettero [...]
[...] ricchezza! L’asino imparò anche a tirare il carro, che era troppo alto di stanghe per lui, e gli pesava tutto sulle spalle, sicchè non avrebbe durato [...]
[...] . Ma l’asino di san Giuseppe non l’avrebbe riconosciuto più nemmeno la padrona che l’aveva visto nascere, tanto era mutato, quando andava col muso a [...]
[...] assestare le bisacce, che egli l’avrebbe portata sulle braccia, l’avrebbe portata, se si faceva la strada insieme. E guardava comare Nena negli occhi che [...]
[...] toccava quando avrebbe chiuso gli occhi il genitore. Ora infatti le toccava cuocere il pane e scopar le stanze per la cognata, la quale come Dio [...]
[...] netteva la zappa sull’erba del ciglione – Tanta era stata la semente; tanto avrebbe dato se la spiga veniva a 12, o a 10, od anche a 7; il gambo non era [...]
[...] rotta dalla salita, di quel che si avrebbe fatto, se il Signore benediceva i seminati fino all’ultimo. Ora non avevano più a discorrere dei [...]
[...] cinque. – A voi che ve ne importa se quello delle rane ha un mestiere o no? Quando fosse mio marito, ci avrebbe a pensar lui a mantenermi. La mamma [...]
[...] ricca che lo campava. – Se sposava me avrebbe lavorato per campar la moglie. – Santo, colla testa sulle mani, rifletteva che sua madre glielo aveva [...]
[...] altrettanto per noi. E accadde pure che Carmenio al Camemi aveva acchiappato le febbri. Se il padrone fosse stato ricco gli avrebbe comperato le [...]
[...] pecore avrebbe potuto guardarsele lui, se non fosse stata la paura della malaria. Poi voleva fare anche l’opera buona di dar pane all’orfanello di [...]
[...] ragazza gli dò sei tarì al mese. – E diceva pure che Carmenio avrebbe 120 potuto andarsene colla madre a Santa Margherita, perchè la vecchia [...]
[...] o tre anni ci avrebbe avuto un gruzzoletto, e poteva «andare al mondo», se il Signore la chiamava. Brasi da quell’orecchio non ci sentiva. Ma gli [...]
[...] rovina, pensando che il padrone non aveva più bisogno di custode, e li avrebbe licenziati. E il cane di guardia uggiolava anch’esso dinanzi alla vigna [...]
[...] la miseria, non avrebbe creduto di poter cascare più giù. La povera madre lo seppe nel comunicarsi a Pasqua. Una santa, colei! Don Piddu era [...]
[...] predicavano l’inferno e il purgatorio. Quell’anno don Piddu non avrebbe voluto andarci, perchè non aveva di che pagare la sua parte, e poi non [...]
[...] quell’angustia, avrebbe dovuto dirgli: – Vedete, vossignoria, anche gli altri poveretti, quando gli succede la stessa disgrazia... stanno zitti perchè [...]
[...] metterla sulla carta, ognuno avrebbe fatto a riffa e a raffa! – E se tu ti mangi la tua parte all’osteria, dopo bisogna tornare a spartire da capo [...]
[...] ? – Ladro tu e ladro io. – Ora che c’era la libertà, chi voleva mangiare per due avrebbe avuto la sua festa come quella dei galantuomini! – Il [...]
[...] memoria e nel suo cuore. – E allora avrebbe voluto mettere il nome di lei su di una pagina o su di un sasso, al pari di quei due sconosciuti che avevano [...]
[...] di gente, e semivuota non era mai. Che spina al cuore del vecchio! I quattrini perduti erano nulla rispetto all'orgoglio umiliato; li avrebbe [...]
[...] verso di farlo salire in stanza. Gin pallidissima avrebbe voluto lanciarsi di corsa per lo stradale a sincerare la notizia, ma l'aspetto [...]
[...] venuto, anche un nemico quando lo avesse saputo alle sue strette. Oh come sarebbe corso! Che zelo di carità lo infervorava! Avrebbe affrontato [...]
[...] compiaciuto, che l'avrebbe respinta, e poi discussa e poi seguita. Allora il sospetto dell'abbandono gli si infisse nella mente e la tardanza del soccorso [...]
[...] voci ed i passi dei giungenti, guardava 35 intensamente qua e là tremando per l'imminenza della gran gioia. Che grido avrebbe mandato a vederli [...]
[...] tutta la neve che gli stava a portata; ma nulla al mondo gli avrebbe fatto tentare un movimento che lo disadagiasse. Prese un sassolino e lo tenne [...]
[...] levarlo di là, li avrebbe pregati di lasciarlo solo così com'era ed immobile. Verso l'ora del tramonto qualche leggiera nuvola spuntò dalla parte del [...]
[...] , 39 di non si muovere, che c'era lui, che con un soffio avrebbe sbarazzato il cielo tornandolo pulito come uno specchio. La lotta fu lunga ed [...]
[...] mi avrebbe affidato ad un cattivo soggetto, ma questa sicurezza non bastava a tranquillarmi. Seguitavo a salire e quando levavo di nuovo la [...]
[...] pistole sono un arnese di lusso destinato alle salve d'allegria in occasione di nozze. Ma pensai che, volendo farne cattivo uso, non me l'avrebbe [...]
[...] volevo dargli retta egli sì che me ne avrebbe raccontate delle storie, e fatti conoscere dei birbanti! Ah, loro vengono qui per il gusto di provare [...]
[...] avvezzo alla montagna. Messo per quella china e spinto dalla slitta carica, un mulo ne avrebbe, al primo viaggio, rotte le gambe e fiaccato il filo [...]
[...] del piano l'avrebbe tolta per una signora. A Gressoney se ne incontrano molte: ragazze con cento mila lire di dote, istrutte come tante maestre [...]
[...] l'albergo, e scaduto il termine utile per il riscatto, egli avrebbe pagato e buona notte. La madre obbiettò che per tenere un albergo non basta la [...]
[...] avrebbe intesi, ma che importa? la parola amore tornava ad ogni ritornello e quella usciva chiara e netta dalle labbra del giovane innamorato. Ah [...]
[...] , non cantava più, aveva ben altro che fare, e poi a udirlo cantare Teresa avrebbe potuto credere ch'egli volesse farsi sentire, ed al solo [...]
[...] pieni di lacrime. Quel cielo azzurro di là era il cielo della Svizzera, e pensava che al piano in poche ore avrebbe superata la distanza che lo [...]
[...] è difficile, Guglielmo, solo, mettersi a rischi non voleva. Un'altra volta, in circostanze diverse, non ci avrebbe manco pensato, ma ora, così [...]
[...] là, certo gli avrebbe fatto pigliar la più lunga, ma le donne si sgomentano per nulla. D'altronde, quasi a tentarlo, in quel momento, un soffio [...]
[...] pensava a lui e lo faceva a Gressoney nella casa che doveva accoglierli sposi; che dolore avrebbe provato all'annunzio della sua morte! — Dov'e [...]
[...] un gigante nano. In complesso era piccolo ma spaccava passi lunghissimi ed avrebbe abbracciato un noce di vent'anni. Aveva i capelli grigi [...]
[...] prete pulito che sa di cera, d'incenso, di tabacco da naso e di vecchia pergamena, avrebbe invogliato a dimorarvi in solitudine il più ostinato [...]
[...] caldissimamente ammirato. Nessuno li avrebbe detti opera d'un prete; non v'erano nominati nè la religione, nè la fede, nè Dio, nè il demonio, nè i santi [...]
[...] lo avesse lodato per la sua modernità ne avrebbe avuto in risposta una crollatina di spalle; egli non aveva forse mai letto un libro scritto di [...]
[...] oscurità, ne avrebbe paura. Io torno fra i miei simili che pensano ed agiscono, che conoscono i proprii bisogni e li soddisfano, che sono armati [...]
[...] salirvi, l'acqua avrebbe scavalcato il monticello morenico che separava la casa dal villaggio e si sarebbe sfogata per la china. Anche contro [...]
[...] ginocchia ed un passo falso ci avrebbe mandati ruzzolone fino in basso del nevato e costretti a rifar da capo due ore di salita. La sera [...]
[...] del villaggio lo seguivano e gli obbedivano; più tardi, sua madre avrebbe voluto mandarlo alle scuole d'Ivrea, e forse chissà? anche a Torino, ma [...]
[...] soldato 197 avrebbe servito il Re. Era forte come un leone. Una volta, che la valanca nel suo passaggio aveva schiacciato una casa, seppellendo la [...]
[...] trave del tetto e lo tenne sospeso finchè non ne fu levata salva la donna: e i presenti al fatto giuravano che ad ogni altro il peso avrebbe [...]
[...] l'avrebbe fasciata per un impero. Stava fermo a guardarla poppare inghiottendo la saliva come se il latte scendesse in gola a lui e quando [...]
[...] quella vipera, sapeva bene che suo studio era di guastarla col marito, perchè non aveva portato 204 dote in casa, ma ormai glie le avrebbe [...]
[...] indicibile scoramento che la propria indole buona, affettuosa e larga gli avrebbe sempre impedito di contrastare alla corrente. Poi si mise a [...]
[...] lanaccia non serve; si avrebbe l'aria di volere e non potere. — Brava Lena, teniamo quelli, dá retta a tua madre. — No, no, che figura ci fareste [...]
[...] le ultime piane come la mano. Avrebbe portato con sè da mangiare per strada e in due giorni il giro era fatto. Partì la notte istessa verso le [...]
[...] ! Perchè gli era venuto? Non l'avrebbe cacciato mai più: lo sentiva mordergli il cervello ed il cuore, avrebbe dato la vita per poterlo [...]
[...] scoppiò che era grosso davvero. Ventimila lire tra capitale e interessi, delle quali il cugino voleva essere pagato subito o avrebbe mandato [...]
[...] l'usciere. Che strilli fece Maria Maddalena! Chi l'avrebbe immaginato! Venti mila lire! eccole sul lastrico tutte e due, essa e la figliuola! E [...]
[...] , essa avrebbe sostenuto senza pure un lamento, il rovescio; essa era avvezza alla miseria perchè, non arrossiva a confessarlo, era nata povera e [...]
[...] all'avvenire della figliuola, avrebbe firmato un atto 224 di procura generale alla moglie perchè questa pagasse i debiti e ristorasse il patrimonio. Tre [...]
[...] lui quanto in ogni altro nessuno avrebbe saputo tollerare. Le donne specialmente ne impazzivano: era bello, vivacissimo e pronto a volgere in [...]
[...] errore della mia mente, se la sua venuta non mi avrebbe mostrata la ridicolaggine puerile della emozione provata lungo la via. E parendomi di [...]
[...] pizzo bianco, un soffio di pizzo, così sottile che non avrebbe velato uno specchio; con una sola mossa della mano se la gittò sulle spalle e ne [...]
[...] famigli, nè il padrone, per vigilante che fosse, avrebbe sospettato della sua presenza, di tanti piccoli insidiosi rumori si componeva il fragore [...]
[...] sul canapè, gli occhi chiusi, attentissima. Io tremavo m'avesse a ringraziare della mia bugia locchè m'avrebbe messo in imbarazzo; ma non ne [...]
[...] quel modo, con gli occhi tanto sinceri? Se veramente avessi compito l'impresa notturna, non m'avrebbe parlato altrimenti nè guardatomi con più [...]
[...] casa mi ci avrebbe fatto salire. Perchè tanta impazienza di venirci? Io glieli conoscevo quegli occhi che 261 mi aveva mostrato or ora; essi mi [...]
[...] di Stupinigi, dove avrebbe parlato dei fatti miei col Re in persona. Vi andò infatti di buon'ora, lasciandomi ospite nel suo palazzo. Verso le [...]
[...] , eppure, sapevo, come se avessi inteso il loro discorso, sapevo che la contessa avrebbe ballato quel minuetto col cavaliere di Valesa. Quando vidi [...]
[...] . Le serpi hanno una gran parte nei favolosi racconti valdostani. Un contadino e consigliere comunale d'Issogne mi assicurava e lo avrebbe [...]
[...] figura mobilissima commentava e coloriva ogni parola, anzi il viso preparava quasi le parole e le annunziava; attore drammatico, quell'uomo avrebbe [...]
[...] Monte Bianco, la cui testa, il Penn gaelico, soverchia la costiera di Miravidi e sta spiando oltre nella valle, avrebbe dunque veduto passare le [...]
[...] netto. Ma chi pensò edificandoli, se la valanga li avrebbe un giorno colpiti? Ben altra cura li collocò dove stanno e ve li mantiene. Nella regione [...]
[...] interrotta delle linee e del colore faceva di quel tutto un corpo solo, una enorme conca d'argento che una macchina favolosa avrebbe potuto [...]
[...] c'era verso, tentammo insieme di scavare 347 un largo, ma la massa compatta avrebbe richiesto troppo lungo lavoro: si finì ch'egli si mise carponi [...]
[...] apparivano sezioni d'alberi che un uomo non avrebbe abbracciato. A volte la spaccatura cadeva nel punto preciso dove era seguito lo schianto, il [...]
[...] chi a ponente, ed essendo tutti forzuti, ognuno avrebbe voluto o comandare a tutti, o esser solo. Quanto a Stefano, stava per lui il diritto [...]
[...] spaziosa e con tutti i comodi: tinaia, buona stalla, forno, e altre stanze a terreno; e vide che alle sue mani avrebbe potuto fruttargli quel podere [...]
[...] di mantenere il segreto, il quale importava a tutt' e due, fecero allegramente l'affare, convenendo che Stefano avrebbe coltivato il podere, e [...]
[...] che altrove non si ritrova: un incanto quale avrebbe una musica indefinibile dove la giocondità fosse immedesimata con una tristezza di morte. Il [...]
[...] che meglio non avrebbe fatto altr'uomo di chiesa: ma non per nulla egli a Poggio Sole era stato priore nov'anni della compagnia degli Scalzi. Morto [...]
[...] , Filusella lo sentiva tra 'l sonno, ed era il lupo mannaro che s'immergeva dentro le fonti, nè avrebbe smesso d'immergersi nelle fonti ed urlare [...]
[...] insultatori. Lui che non si trovava bene che in mezzo ai campi, e che non avrebbe tollerato altra condizione, nondimeno deplorava la sorte del [...]
[...] mattina aveva ancora le lacrime sulle gote! E ora, a dar retta a lei, avrebbe dovuto levare 1 Il commercio di tali libri sembra rifiorito, o [...]
[...] di sedarla, dicendo che li avrebbe tutti cacciati via: Amerigo, Stefano, Gustavo e la Beppa: chè già non stavano lì per lui, no: ma perchè [...]
[...] l'avrebbe lasciato se gli potevo arrivare una bastonata! impara, Gustavo, e se continuerai a servirmi bene, tu solo, figliuolo mio, sarai il mio [...]
[...] tra l'ugne, non so che cosa avrebbe fatto. Questa grande sodisfazione ebbe la fortuna di potergliela procurare Amerigo: una mattina egli sorprese [...]
[...] dirlo a sua lode, non mancava d'un certo rozzo e semplice senso di giustizia, per il quale avrebbe voluto, in tutte le cose, che il giusto fosse [...]
[...] avuto altri gravissimi alterchi anche col fratello, e se tra essi l'amicizia non s'era rotta, come avrebbe voluto la Beppa, si doveva soltanto [...]
[...] quietamente al lavoro. Nondimeno Stefano avrebbe tollerato ancora per un altro poco l'ozio e la scioperatezza di quel tristo figliuolo, se lo zio vinaio [...]
[...] casa c'era una bocca inutile di meno! Ma Giovanna, che avrebbe voluto sfogare il proprio affanno almeno con Carmelinda, non indovinando che anche [...]
[...] avrebbe preferito non saperne più nulla, o morire. Natale, un contadino vicinante a lei, una mattina le disse, con molta segretezza e premura [...]
[...] , lasciando Giovanna come avrebbe lasciato nel campo una pianta dopo averla tagliata. Di lì a qualche ora, tutti i contadini di que' dintorni sapevano [...]
[...] messo il tricorno, la parrucca incipriata, i nei e lo spadino per parer più bello, più seducente a Zaira; come pure avrebbe ambito moltissimo di [...]
[...] modo, l'avrebbe sempre e in tutto seguita. " Che cosa può fare? dove può andare questo villano? " ella diceva sogghignando - 97 - freddamente [...]
[...] avrebbe tardato a risorgere onesto come per miracolo. Ma egli era troppo immerso in quella bufera che Dante paragonò allo scompiglio cieco degli [...]
[...] smorzargli la vena dei lazzi furfantini, delle malizie, degli scherzi e delle bestemmie. Una compagnia di saltimbanchi l'avrebbe preso volentieri per [...]
[...] botto con le mani in tasca e le spalle strette, e, buttandosi anche più indietro la tuba, fece capire all'amico che insomma qualche volta avrebbe [...]
[...] , tossiva, ma era contentissimo, era felice: non accusava Zaira di non essersi più fatta viva con lui in que' tre mesi, perchè come avrebbe [...]
[...] senza potersi più muovere, nè aprir labbro. In altri tempi un'ira bestiale l'avrebbe preso, ma allora, sotto quel cumolo d'angoscia, ond'ebbe [...]
[...] , gorgogliava e rosseggiava anche sulle labbra dei fanciulli. Lo lodavano tutti perchè era faccenda del babbo, nè egli avrebbe permesso che altri se [...]
[...] stancandosi mai di ripetere alla Beppa, a Gustavo, a Stefano e a Filusella che la sua eredità l'avrebbe avuta chi l'avesse servito meglio. La [...]
[...] ha che fare il contadino?... è la terra che è grassa: qualunque contadino avrebbe fatto altrettanto, anzi meglio, perchè vostro fratello non è di [...]
[...] trafugarlo, e poi dividersi dalla moglie, accusandola, dopo tanti anni, d'essergli stata moglie infedele. Questo avrebbe fatto Gasparino per godersi [...]
[...] inoltre come fidarsene di lei con quella lingua? dunque alla Beppa no! piuttosto il portafoglio l'avrebbe buttato nella cisterna che affidarlo a quella [...]
[...] l'accaparrarsi intanto - 161 - le cento lire, con le quali avrebbe potuto comprarsi una bella cappotta impellicciata da starci ben calda e [...]
[...] , ma dicerto ha lasciato una bella somma — Era un egoista che non avrebbe fatto un piacere neppure a impiccarlo! — Con le donne era molto [...]
[...] confidenzioso — Io dico che rinvivisce a fargli vedere il fiasco o la Beppa! — Gnamo gnamo, porta rispetto! — Oh, povero Nando, chi l'avrebbe detto ieri [...]
[...] domandava a Stefano dove corresse tanto, egli rispondeva: " È morto il mi' fratello: " con quella stessa voce con cui avrebbe annunziata [...]
[...] : quanto gli avrebbe giovato di più la prudenza! Poteva darsi, anzi era probabilissimo, che suo fratello avesse riposto il portafoglio su in casa [...]
[...] solito, non per la cosa in sè come colpevole e trista, ma perchè essa era riuscita in suo danno: danno che avrebbe potuto evitare, egli pensava [...]
[...] zitta zitta accanto al morto a dirgli il rosario, tutta immersa nella preghiera e nell'afflizione, e non avrebbe aperto bocca a ripeter nulla, e [...]
[...] , pensando che gli avrebbe fatto comodo per riposarvisi la sera, dopo il lavoro. In famiglia lo riguardavano tutti con una specie di riverenza, e [...]
[...] lo rendeva ringhioso contro tutti, e gli avrebbe fatto guardare a testa alta anche la morte: oggi la paura d'essere derubato o scoperto lo faceva [...]
[...] portafoglio che è come l'araba fenice, perchè se non fosse come l'araba fenice la polizia in - 206 - cinqu'anni avrebbe saputo trovarlo: perchè la polizia [...]
[...] consolante speranza che, dove fosse riuscito a scoprire in lui il vero e unico autore del furto, avrebbe potuto rimuovere da sè l'ingiusto odioso [...]
[...] Corte; quale io domando avrebbe lasciato in tal frangente, in tal conato, in tal pericolo di morte l'amico: l'amico dolce d'infanzia, l'amico provato [...]
[...] nel giorno della sventura, l'amico degli onesti diporti; quale l'avrebbe lasciato io domando senza difenderlo, senza tentare almeno di [...]
[...] lo sfidarono a produrre i testimoni. E Filusella rispose che ne avrebbe avuti cento dei testimoni! Invece non ne trovò neppur uno. Tra i [...]
[...] catastrofe; però pei dettagli mi promise di comunicarmeli minuziosi e precisi, dopo che avrebbe consultato certe lettere che aveva ricevuto da [...]
[...] avrebbe avuto l'opportunità di venir fuori oggi, se tu l'avessi data a te stesso il giorno, o piuttosto la sera, che ti venne in mente di [...]
[...] avrebbe fatto invidia ad una guastatore, e vestito con ricercatezza alquanto leccata. Dall'altro lato era accompagnata da un signore di mezza età [...]
[...] ?... Nemmeno egli lo sapeva in quel punto; egli avrebbe arrossito di confessarsi la premura che prendeva per colei che dovea essere sempre [...]
[...] allegra e ridente, al braccio di uno di coloro ch'erano stati nel suo palchetto. Pietro in quel momento avrebbe dato dieci anni della sua vita [...]
[...] Raimondo avrebbe stentato a riconoscere, nel suo accento duro e quasi cupo, se gli fosse stata meno famigliare. Si appressò ancora, e vide il suo [...]
[...] vicino alla sua famiglia, quella famiglia che avea formato il suo culto e per la quale avrebbe dato altravolta tutto il suo sangue. Poi sedette [...]
[...] passi all'indietro con un vigore che il bravaccio non avrebbe mai supposto in quel corpo magro e svelto; allora mise un urlo di rabbia; l'urlo della [...]
[...] ! egli ha il pugno di ferro! egli ha vinto Nicola! Nulla avrebbe potuto sedare quello schiamazzo, e Pietro avrebbe corso fors'anche il più grave [...]
[...] segreta speranza di mettersi in relazione con Narcisa; e che egli avea adottato quel mezzo come ne avrebbe adottato un altro, se gli si fosse [...]
[...] uccidete mio marito, ritrattatevi: egli non si sarebbe ritrattato, ma non avrebbe neanche fatto il passo che fece, rimandandole la lettera, come [...]
[...] sentiva più vicino a Narcisa, la sirena che gli avrebbe fatto adorare l'inferno per mezzo delle sue seduzioni. All'alba era alzato e si [...]
[...] ritratto fisico e morale quando avrebbe soltanto veduto la sua camera. «Dappertutto velluti e sete; e, a renderne meno pesante la ricchezza, meno [...]
[...] faceva piangere d'angoscia. «Nei primi mesi che noi passammo assieme Pietro non avrebbe pensato a ciò. Quel fervente amore di lui cominciava [...]
[...] necessaria. Qualche volta l'accompagnavo. Una sera volli rimanere in casa per vedere ciò che avrebbe fatto: uscì solo. «Quattro mesi prima [...]
[...] sarebbe stato più avaro del tempo che avrebbe potuto passarmi vicino. 116 «Di tratto in tratto egli si mostrava preoccupato, quasi triste [...]
[...] dissimulazione... egli avrebbe piuttosto la forza brutale di abbandonarmi. «Eppure questa certezza, che per molte sarebbe una consolazione, per me è il [...]
[...] mandato a dirmi che, invitato da alcuni amici, avrebbe desinato fuori. La sera non era ancora venuto a vedermi: verso le 9 feci attaccare [...]
[...] umili, e che mi parvero aver deciso la mia condanna; se Pietro mi avesse amato ancora, egli non avrebbe dato la significazione letterale a quelle [...]
[...] parole;... se il suo cuore non fosse stato morto per me, egli non avrebbe potuto prendere quella risoluzione. «Era finita dunque per me [...]
[...] bacio commosso non aveva il febbrile trasporto di una volta, che gli avrebbe fatto stringere il mio corpo fra le sue braccia fino a soffocarmi [...]
[...] uomo di ferro avrebbe avuto pietà di quest'agonia straziante, che mi affascinava però colla forza stessa del dolore, che mi strascinava a [...]
[...] misurare tutta l'estensione della mia disgrazia... Pietro!... egli!... non ebbe pietà di quest'agonia, che pure avrebbe dovuto indovinare dalla calma [...]
[...] colpo di grazia: quando egli mi amava come un pazzo mi avrebbe pregata di non uscire; in appresso non mi avrebbe fatto quella domanda poichè [...]
[...] sostituito era, secondo lui, un buono a nulla, senza sentimento, senza passione... Bella figura ci avrebbe fatta! Maledetta la tosse! E la tosse [...]
[...] si grattava la testa, non osando rispondere, a fin di trattenere un colpo di tosse che avrebbe annientata ogni sua denegazione: e faceva uno 52 [...]
[...] e quelle cose ei non le avrebbe rivedute più, il mercante tirò un fiato lungo, come chi si leva di dosso un gran peso. Peppe, strascicato che si [...]
[...] farle la grazia. Quale grazia? Nè anche lei avrebbe potuto precisarla. Che il marito, ridotto ormai in quello stato, potesse, per miracolo [...]
[...] di preferenza, come ne avrebbe abbracciata qualunque altra, soltanto per non darla vinta al proprio padre, un rigido colonnello de' granatieri [...]
[...] , il quale avrebbe voluto a ogni costo veder il figliuolo consacrarsi alla carriera militare; l'unica, gridava il vecchio caparbio, fatta per [...]
[...] tutte quelle lire che ci volevano ogni giorno per i medicamenti di Santino, il pensiero le ricorse tosto al sor Luigi. Chi avrebbe potuto [...]
[...] ... - Pensava anche che, alla peggio, avrebbe proposto al sor Luigi, di farle un prestito, un semplice prestito di cui lo avrebbe rimborsato un poco per [...]
[...] comprar loro della roba, faceva de' bucati, in fine disbrigava tutte le solite faccende, tranne quella di cucire a macchina, che l'avrebbe tenuta [...]
[...] d'alzarsi, e allora ebbe due terzi di vitto, non ostante che, a dar retta a lui, avrebbe mangiato anche il desinare del personale di servizio; tanto [...]
[...] Provvidenza. Un giorno, la superiora delle monache addette all'ospedale, le disse che il bambino, ormai perfettamente ristabilito, non avrebbe certo [...]
[...] volte, immaginandosi la figura che avrebbe fatto indossato, quando finalmente giunse la famosa lettera diretta ai genitori o parenti di Santino [...]
[...] accaduta qualche giorno avanti, Lucia non avrebbe saputo come fare a aiutarli, a incoraggiarli, perchè aveva ella medesima troppe pene sue. Ma [...]
[...] suo bimbo col vestitino nuovo. Che cosa le avrebbe detto, lui, per solito tanto 107 amoroso? Che faccia avrebbe fatta? Povera, povera faccina [...]
[...] dell'epidermide, gli stavan bene e davano alla sua fisonomia un carattere tutto meridionale, che più d'un pittore di tipi popolani avrebbe scelto a modello [...]
[...] decaduta, avrebbe potuto recarsi in una grande città, far valere i suoi titoli e procurarsi un posto ragguardevole, magari a Corte. In vece, il [...]
[...] pover uomo, perseguitato dall'ingiustizia della fortuna, che, secondo lui, avrebbe dovuto colmarlo d'ogni bene, senza che nè pure ei si [...]
[...] senso di gratitudine quella mano aristocratica, oziosamente bianca, quella mano che non avrebbe mai dovuto congiungersi alla sua, ella si era [...]
[...] superbo, che tanto somigliava al viso del padre, quando la corteggiava da ragazza, ella avrebbe aperta e allargata la strada nella società, con le [...]
[...] miseria che ci avrebbe creati quell'esistenza in città sconosciute, senza speranza di guadagno nè dell'uno nè dell'altro, e per di più con un [...]
[...] posto vuoto, a cui il povero uomo dovette rassegnarsi, pur prevedendo tutte le delizie che avrebbe godute in mezzo a quelle due sninfie [...]
[...] altro galantuomo in condizioni d'animo diverse da quelle del conte Sampieri avrebbe, a occhio e croce, mangiata la foglia. Il dono anonimo del [...]
[...] giuoco fissò l'orologio e poi la signora Alford. 319 - Mi sembra che a quest'ora Emma avrebbe dovuto esser tornata - osservò egli. - Sembrerebbe [...]
[...] , al momento in cui avrebbe potuto leggerselo in pace. Perchè que' fogli, che le giungevano tutt'al più una volta al mese, non li dovea veder [...]
[...] avrebbe potuto rammaricarsi la bella ragazza? Aveva la casa piena di mobili di costo e di gingilli capricciosi, su cui si spampanava ogni giorno una [...]
[...] festeggiato 358 secondo il solito, religiosamente, semplicemente. Ma essa, Leda, come lo avrebbe fatto? Sola? O pure in compagnia di persone [...]
[...] procaccia; da Borgo in su avrebbe chiesto qualche calesse, o una bestia da cavalcare: un mezzo qualunque per andare a casa. Tutte quelle ore di [...]
[...] neppure, dicendo a don Diego Trao che non gli dava retta: — La baronessa ha un bel dire... come se al caso non avrebbe fatto lo stesso lei pure [...]
[...] !... Ma avrebbe dovuto parlarne a noi pure che siamo parenti di Bianca al par di lei... Piuttosto che fare le cose di nascosto... Scommetto che [...]
[...] signore: — Ah!... donna Chiaral... La bella monaca che avete in casal... Una vera grazia di Dio!... — Eh, marchese? eh? Chi ve l'avrebbe detto [...]
[...] dicendo: — Eccomi! eccomi! — Un momento! Un momento ancora, don Giuseppe! Il baronello avrebbe pagato qualcosa di tasca sua per trattenere Barabba [...]
[...] Gesualdo. Benedicite a vossignoria! Ne comandate? volete restar servito? — Poi come udì parlare della chiusa che Burgio avrebbe voluto appioppare a [...]
[...] ; una forma di cacio bucata dai topi; delle pere infracidite su di un'asse; un orciolino d'olio appeso dentro un recipiente che ne avrebbe contenuto [...]
[...] più dalla zia Rubiera? Avrebbe mandato un paio di piccioni, sapendo che Diego non sta bene... per fargli un po' di brodo... Bianca divenne di [...]
[...] fermandosi a metà della scala. — Ha l'amor proprio dei suoi denari, che diavolo!... La cugina Rubiera avrebbe potuto degnarsi... Non si sarebbe guastato il [...]
[...] ... Ho he mani grosse perchè ho tanto lavorato... non mi vergogno a dirlo... Ho lavorato per arrivare a questo punto... Chi me l'avrebbe detto?... Non [...]
[...] Gesualdo: — Bel guadagno avete fatto a imparentarvi con Toro. Chi l'avrebbe detto... eh? L'avete sbagliata!... Scusate, donna Bianca! non parlo per [...]
[...] , che sembrava pin smorto alla luce dell'abbaino. — Perchè? Non vi piace più lo stare in casa mia? Diodata vi avrebbe fatto qualche mancanza? — No [...]
[...] , se Dio vuole, chi campa si rivede. Per fortuna, Grazia non aveva di che temere; e suo marito l'avrebbe mandata senza sospetto in mezzo a un [...]
[...] ragazzo avrebbe piu giudizio di voi, guardate! E tutt'a un tratto, in mezzo al crocchio dei parenti che discorrevano sottovoce, si vide capitare don [...]
[...] importa assai di me! — Oh! oh!... è impossibile!... La lettera avrebbe sfondato un muro! Vuol dire che la colpa e vostra, don Ninì... Non parlo del [...]
[...] cento volte meglio di lui... Andava scorbacchiandolo con tutti, amiche e parenti. Don Ninì dalla rabbia avrebbe fatto non so che cosa. Giurava che [...]
[...] , tutti gli davano del matto, e dicevano che ci avrebbe persi i denari. Egli rispondeva con quel sorriso tutto suo: — State tranquilli. Non li perdo i [...]
[...] piena di gente, e capiva che non gli avrebbe mai fatto chinare il capo se aveva detto di no, se ne andò colle spalle e il cuore grossi. Non era [...]
[...] . Tant'è vero che i guai insegnano a metter giudizio. Sua madre stessa glielo avrebbe detto, se avesse potuto parlare. Si vedeva dal modo in cui gli [...]
[...] poco da vivere, non avrebbe voluto separarsi dalla sua figliuoletta. Ma il padrone era lui, don Gesualdo. Egli era buono, amorevole, a modo suo [...]
[...] da lei don Ferdinando non voleva accettare checchessia, mentre don Gesualdo non gli avrebbe fatto mancar nulla, col cuore largo quanto un mare [...]
[...] bambinella ch'era un amore. Così la gente diceva che don Ninì era sempre stato un donnaiuolo, e se sposava l'Alòsi, che avrebbe potuto essergli madre, ci [...]
[...] quel povero vecchio solo in mezzo al colèra... Mi pare che la gente avrebbe motivo di sparlare dei fatti nostri, eh?... — Voi avete il cuore buono [...]
[...] ciò che insegnavano a scuola, perchè era ricca, e un giorno o l'altro avrebbe fatto un matrimonio vantaggioso. 206 Ma appunto perch'era ricca [...]
[...] tanta gente ci avrebbe fatti su dei disegni. Insomma a lui non piacevano quei discorsi della zia e il fare del nipote che le teneva il sacco con [...]
[...] ragazza che avrebbe dovuto pensare a ridere e a divertirsi piuttosto... Finora erano ragazzate; sciocchezze da riderci sopra, o prenderli a [...]
[...] un po' di grana, per non morir di fame dove andavano, appena avrebbe chiusi gli occhi il vecchio. Nel cortile c'erano anche le mule cariche di roba [...]
[...] colonna della casa! — Quel piagnisteo durò la giornata intera. Inutilmente il marito per consolarla le diceva che don Gesualdo non li avrebbe [...]
[...] abbracciassero, lì, nella stanza dove erano rimasti poveri orfanelli. Don Gesualdo era un galantuomo, un buon cuore. Non l'avrebbe fatta una porcheria. — Non [...]
[...] tutti sarebbero stati a riposare, dopo mezzogiorno, e che alla casina non si moveva anima viva. La Madonna l'avrebbe aiutata: — La Madonna!... la [...]
[...] domandavano?... del lavoro... Lui che poteva tanto!... Un affare di coscienza!... Avrebbe fatto un buon negozio anche... — A un certo punto l'Orbo [...]
[...] vi manca di giorno in giorno? — L'avrebbe aiutata, sottomano, anche a fare uno sproposito, anche a rompersi il collo. Avrebbe tradito il marito [...]
[...] amore o per forza, avrebbe dovuto darle una bella dote; e colle sue numerose relazioni era certo di procurarle un bel partito. Ne scrisse ai suoi [...]
[...] debiti, ma di gran famiglia, che avrebbe dato un bel nome alla discendenza di mastro-don Gesualdo. Quando si venne poi a discorrere della dote con [...]
[...] pregato il notaro Neri di far lui... Un vero usuraio, quel notaro, sottile, avido, insaziabile. Don Gesualdo avrebbe preferito mille volte trattare [...]
[...] , con tanti pensieri e tanti guai per la testa, si lusingava di farla guarire appena avrebbe potuto condursela a Mangalavite, in quell'aria balsamica [...]
[...] che avrebbe fatto risuscitare un morto. Essa sorrideva tristamente e non diceva nulla. Era ridotta uno scheletro, docile e rassegnata al suo [...]
[...] destino, senza aspettare o desiderare più nulla. Soltanto avrebbe voluto rivedere la figliuola. Suo marito glielo aveva anche promesso. Ma siccome erano [...]
[...] !... — II pensiero della figlia era un altro tormento. Isabella stava anch'essa poco bene, lontano tanto, un viaggio che l'avrebbe rovinata per [...]
[...] quel frangente, pel bene di tutti... Se no, non ci avrebbe messo i piedi in casa sua... dopo il tiro che gli aveva giocato per l'appalto dello [...]
[...] !... Una voce che non l'avrebbe dimenticata in mille anni! Arruffato, scamiciato, cogli occhi che luccicavano, simili a quelli di un gatto [...]
[...] ! Quante vicende! — Chi ve lo avrebbe detto, eh, don Gesualdo? — Lo stesso canonico Lupi si lasciò sfuggire un sorrisetto. — Intanto che siete qui [...]
[...] che ogni ricordo gli faceva salire alla gola. D'una cosa sola non si dava pace, che avrebbe potuto crepare lì dove era, senza che sua figlia ne [...]
[...] a un'altra. Abbiamo litigato, litigheremo sino al giorno del Giudizio, ma siamo figli dello stesso sangue! — Protestò che l'avrebbe tenuto meglio [...]
[...] potesse tentare: l'estirpazione del tumore, un bel caso, un'operazione chirurgica che avrebbe fatto onore a chiunque. Dimostrava il modo e la maniera [...]
[...] mise a bastonare anatre e tacchini, a strappar gemme e sementi. Avrebbe voluto distruggere d'un colpo tutto quel ben di Dio che aveva accumulato a [...]
[...] ciglia, qualcosa negli occhi, che a lui, vecchio e pratico del mondo, non andavan punto a genio. Avrebbe voluto pigliarsi anche lei fra le braccia [...]
[...] Canziria, Mangalavite, la casa, tutto, tutto sarebbe passato per quelle mani. Chi avrebbe potuto difendere la sua roba dopo la sua morte, ahimè, povera [...]
[...] lui, marito e moglie, così tranquilli, che nessuno avrebbe sospettato quel che covava sotto, si sentiva freddo nella schiena. Del resto, che [...]
[...] poteva farci? Ne aveva abbastanza dei suoi guai. Il peggio di tutti stava lui che aveva la morte sul collo. Quand'egli avrebbe chiuso gli occhi tutti [...]
[...] figlia E tornò a ricoricarsi, lugubre. Avrebbe voluto rispondergli che ce n'erano ancora, degli eredi nati prima di lei, sangue suo stesso. Gli [...]
[...] che il fiato gli andava mancando, a poco a poco, acconciavasi pure ai suoi guai; ci faceva il callo. Lui aveva le spalle grosse, e avrebbe tirato in [...]
[...] avrebbe fatto la sua volontà. Le fece segno di accostarsi ancora, di chinarsi su lui supino che esitava e cercava le parole. — Senti!... Ho degli [...]
[...] il viso per leggerle negli occhi se l'avrebbe ubbidito, per farle intendere che gli premeva proprio, e che ci aveva quel segreto in cuore. E [...]
[...] altro o, almeno, vuol essere innanzi tutto un’opera d’arte; e n’è nato un putiferio. La gente avrebbe dovuto discutere d’arte... XXIV e si [...]
[...] è messa a strillar per la morale. Chi gliela maculava la sua morale? Avrebbe dovuto esaminare se noi facevamo bene ad assimilarci tutte le [...]
[...] lucidatori di disegni altrui, neppure uno sgorbio di nostro. Avrebbe dovuto incoraggiarci nell’arduissimo tentativo di ridurre a materia d’arte [...]
[...] guarita XXXIV avrebbe sofferto, se avesselo accusato, maggiori tormenti. Da lì a poche ore la Greco cessò di vivere. » Cavatemi ora da [...]
[...] Boccaccio potesse tornare al mondo, con tutto il suo gran Prencipe Galeotto, avrebbe molto, ma molto da imparare da un novellierucolo di primo [...]
[...] non avrebbe ottenuto giammai. Il poeta aveva avuto un’altra fortuna, quella che capita soltanto ai cercatori, ai curiosi, agli studiosi [...]
[...] , e la commedia avrebbe, probabilmente, guadagnato molto come ricostruzione e interpretazione della vita antica. Probabilmente, ripeto: giacchè [...]
[...] di lei, come il Bonghi conchiude. Perchè se così fosse, la leggenda dovrebbe avere una forma affatto diversa: e l'azione avrebbe dovuto [...]
[...] parte avrebbe potuto rappresentarla qualunque altra figura: la Magna peccatrix, la Mulier samaritana, la Maria AEgyptiaca, la stessa Mater [...]
[...] Gloriosa; ma in questo caso il Goethe avrebbe dovuto dimenticare che era un poeta; ed egli, odiatore acerrimo d’ogni astrattezza in poesia, voleva [...]
[...] , al preciso, non avrebbe davvero nessun senso. All’ignoto, all’ideale noi, per la nostra natura, non possiamo avviarci e accostarci che pel [...]
[...] . Un parigino, nel suo caso, non avrebbe fatto altrettanto? Numa parla, si lascia andare, diventa eloquente; forse ripete involontariamente (è [...]
[...] grandi gesti del mestiere. Avrebbe forse fatto diversamente un giovane parigino un po’ furbo che stesse ad uccellare alla dote? Pare che il Daudet [...]
[...] qualunque altro grande poeta. Lo Shakespeare, il gran creatore di uomini, non l'avrebbe concepito altrimenti. Senza dubbio, a tanta forza d’ideale [...]
[...] celeste, lo Shakespeare avrebbe mescolato qualche cosa di umano. Un’ombra di dubbio, un lampo d’esitanza sarebbe venuto di tanto in tanto a turbare [...]
[...] avrebbe dato un Torquemada tutto d’un pezzo, senza scoraggiamenti, senza paure. Si sarebbe rammentato che ci fu un tempo in cui il Torquemada della [...]
[...] contemporanea, teneva sempre sul tavolino un dente di liocorno per difendersi colla supposta virtù di esso dalle insidie dei veleni. Ci avrebbe [...]
[...] quella caratteristica particolare che ne avrebbe formato il maggior pregio. La quale però dev’essere grande davvero se, a dispetto di tante [...]
[...] principe l’avrebbe finito se un ufficiale accorso agli urli non lo avesse trattenuto pel braccio. Un’ora dopo il principe d’Ako riceveva l'ordine [...]
[...] lui avrebbe preso larga parte nel lavoro che tutti noi, grandi e piccini, ci sforziamo di condurre innanzi, senza secondi fini, ma col semplice [...]
[...] paradossale. Par di sentir discorrere un uomo di altri tempi, un marchese della Seiglière, pel quale il mondo è rimasto, o meglio avrebbe dovuto [...]
[...] e un pochino artificiose egualmente. Questa volta, cosa strana! proprio quando avrebbe dovuto abbandonarsi alla spontaneità dei suoi ricordi [...]
[...] avrebbe messa tra' sacramenti, io credo che potrà ancora aspettarsi nuovi trionfi. Ma badi di non alterare la sua fisonomia, si guardi da [...]
[...] venne un accidente fu un miracolo del Signore! È morta? urlai.... Dio lo volesse che fosse stato vero, avrebbe patito meno anche lei, povera [...]
[...] . "Quest'assassino, che avrebbe dovuto attaccare 16 il voto alla Madonna del Rosario, cosa ti fa? Comincia a ridermi dietro e a urlare: — T'avevi a [...]
[...] avrebbe tirato anche lei, dica la verità, gli avrebbe tirato anche lei!" Così dicendo, cominciò a gesticolare come un ossesso e saltò, per [...]
[...] scrupolosamente al mezzogiorno di quello di Cutigliano, e fra due minuti doveva sonare le 55 sei; fra due minuti la sua famiglia avrebbe goduto [...]
[...] star fermo sulla sedia, e non gli riusciva; avrebbe voluto mangiare e bere indifferentemente, e non poteva: tantochè una volta si mise in bocca [...]
[...] . Avrebbe voluto anche stare zitto, e questa era la cosa più importante, ma anche quello non gli riuscì e: "Ragazzi, ci manca poco!" disse non [...]
[...] l'avrebbe fatto. Ma la misura era presso a poco inutile, perchè il taciturno don Silvio, già da un par di settimane, passava quasi intere le [...]
[...] posare la seconda buccia di cacio con una tal pedata furibonda, che se l'avesse colto in pieno, il povero Burrasca avrebbe finito per sempre di [...]
[...] il Nardini; ma era compatibile, perchè bisogna sapere che il Rapalli da due anni si scordava di dargli il Ceppo, e il povero postino l'avrebbe [...]
[...] ragazza, alla prima scorciatoja che gli avrebbe anticipato d'un par d'ore l'arrivo a casa, aveva lasciato i suoi compagni, e via, come una capra [...]
[...] brigate di starne e che me le avrebbe insegnate. Fiorella mi disse che c'erano tante lepri e tante volpi. Poco dopo, quando si sentì sonare la [...]
[...] nelle sue che tremavano, mi confessò che era innamorato di Fiorella, e mi domandò se avrebbe fatto bene a sposarla. "Se ti senti la volontà e la [...]
[...] tutto il male non viene per nuocere, perchè tutti e due erano un po' troppo giovani; che qualche mese di separazione non avrebbe fatto che [...]
[...] Cecco che ormai, avendo tirato su basso e dovendo andar via chi sa per quanto tempo, alla ragazza non ci avrebbe più pensato, e gli promise che [...]
[...] lui non avrebbe più messo difficoltà. Cecco lo voleva abbracciare, ma Pierone si tirò indietro e non ne volle sapere, dicendo che quelle eran [...]
[...] non ne avrebbe fatte fare. E l'assessore Stelloni, fedele al suo mandato, non ha mai messo piede in una scuola. Lui dice per non compromettersi [...]
[...] desinare fossi andato da lui, che mi avrebbe accompagnato alla stazione e che aveva cose importantissime da dirmi. Il sor Cosimo venne correndo a [...]
[...] signor Cosimo gli disse con un'altra occhiata, che quelle cose avrebbe dovuto saperle da sè. Gostino con una spallucciata gli fece capire che [...]
[...] di strepitoso come, in quella occasione, avrebbe dovuto fare un forestiero per bene. Ma ero fioco in verità, e anche il sor Cosimo mi tenne per [...]
[...] vuole; ho conservato però la maniera popolare ogni qualvolta quella letteraria mi avrebbe falsato il tuono alla casalinga del racconto e ridotti i [...]
[...] valentuomo lombardo, mi diceva che in qualunque persona del volgo si avvenisse, alla favella parevagli un letterato. Che avrebbe egli detto, se aggirato [...]
[...] circonvicini, che detto avrebbe?» Infatti il Lucchese, liguroide più che etrusco, tutto dato al lavoro e all'industria, non è di straordinaria [...]
[...] o fiorentine , il mio piatto avrebbe avuto altro gusto; pure, se non ho potuto ammannirti rombi, tartufi e petti di pernice, spero di non [...]
[...] un'ottava che all'oste gli piacesse veramente, lui non avrebbe pagato nulla di quanto avesse mangiato. L'oste ci stette, perchè tanto dipendeva da lui il [...]
[...] felice, non gli mancava nulla, ma il figliuolo veniva su l'arca di tutti i vituperì, disperato, bestemmiatore, briacone, e giocatore poi che avrebbe [...]
[...] giocato, non mica solamente la su' parte di sole, ma anche il su' posto in paradiso. Quell'altro non avrebbe avuto nulla che lo disturbasse, ma gli [...]
[...] già corso tanto per nulla! Si fece subito menare da lei, e la trovò al telaio che tesseva, e intanto cantava con una voce squillente che avrebbe [...]
[...] la sbornia. Ne avrebbe voluto anco dell'altro, ma avendolo visto con quel po' po' d'accollo già, tanto fecero che dopo il primo, lo spinsero fuori [...]
[...] calci dove non batte sole, non avrebbe fatto un'opera meritoria davanti a Dio e davanti agli uomini? xxv. Astuzia per avere le galline a poco [...]
[...] sarebbe sentito dire; qualchedun altro, o prima o dopo, li avrebbe visti; qualche danno l'avrebber fatto!... » - «O Dio, come le pigliate le parole [...]
[...] ' insaccati, i presciutti e tutto il resto, e poi metteva tutto in cantina serrato a due mandate. Ci aveva un figliuolo che avrebbe dato sotto [...]
[...] un mezzo dito sul collo, che avrebbe fatto vergogna 126 a un baroccione di strada. Taccolino, se mai, vuol dir sudiciume. A lui dunque gli [...]
[...] Lucca! Girò un pezzo di qua e di là, tanto che gli venne una fame che avrebbe mangiato un uomo per traverso. Guarda guarda per trovare un posticino [...]
[...] dugento scudi, e però era venuto da lui sperando che non gli avrebbe detto di no. Il prete gli disse che era contento, «tanto più che i quattrini [...]
[...] , specialmente così solo di maschi. Dio solamente sa quello che avrebbe fatto per quel figliolo! Gli aveva chiamato il maestro in casa per le prime cose, e [...]
[...] bocca, ma avrebbe digrumato anco il paiuolo. Fra tutti però lo pregarono tanto, che una la prese «per gradire la massara che aveva fatto quella [...]
[...] polentina numero uno, degna di Pio Nono». L'ultima ce la lasciò per creanza, ma gli usciva dagli occhi; avrebbe piluccato volentieri anco quella, ma [...]
[...] , comprati una puntina!» -- «Eppure anca quella brutta arpia della Ciuffettona avrebbe preteso la sua parte anco lei! e sta laggiù fuori in mezzo alla [...]
[...] come ora a pigliar marito non ci avrebbe dovuto pensare; ogni acqua la bagna, e quel che è peggio ha coraggio quanto n' ha un rnoscino. Affoga in uno [...]
[...] ; posso fallire il colpo, e dopo? ...» - «No no! ammazzarlo no! Oibò! ti pare?» - Lui mi tentava, mi prometteva che per lo stesso prezzo l'avrebbe [...]
[...] una Madonna, gli riusciva un soldato! Avrebbe dato l'animaccia al diavolo per due soldi. Una volta che era più scannato del solito e non sapeva [...]
[...] muore; dunque per morir bene bisogna mangiar bene». Lo diceva e lo faceva, chè per bere era una spugna, e per mangiare avrebbe divorato vitam [...]
[...] cose, tutte per le buone sì, una un esordio severo che un altro non avrebbe più trovato neanche la porta per tornar fuori. Don Cei lo stette a sentire [...]
[...] , fare i maestri a casa degli altri e rivedere agli altri le buccie e le costure. Ma il più buffo si è che quanto più una persona avrebbe da badare a [...]
[...] manifestato questo dubbio; ed egli mi promise che avrebbe rivisitata Londra. Sapendolo di ritorno, io lo pregai di comunicarmi le sue impressioni nette [...]
[...] battista, anabattista o metodista, avrebbe avvertito le signore della rispettiva congregazione, affinchè provvedessero. Ma io in tutti i giri che feci a [...]
[...] risposemi di no, soggiungendo che sua madre le fece patire la fame. Domandai da capo se, potendo trovare lavoro non troppo faticoso, avrebbe [...]
[...] di San Gennaro, avrebbe tutti i popolani contro. E da quel momento gli odii, l'intensa inimicizia, l'assoluta incompatibilità delle due genti [...]
[...] insegnamento industriale, l'Italia ben presto avrebbe, come l'Inghilterra ebbe, un dì, una classe di grassi, oziosi e viziosi pitocchi, che si [...]
[...] il voto favorevole del Consiglio di Stato. Aveva io dunque ragione di credere che in sedici anni lo spirito di questa legge tanto lodata avrebbe [...]
[...] .....................................12,833 38 Pensare che, mentre si dovette economizzare sul latte per questi sventurati, i preti intascano la somma che avrebbe serbato in [...]
[...] stati quattro volte impegnati e spegnati, l'infelice in un anno avrebbe pagato il 10 per cento d'interesse. I pegni consentiti dal Monte di pietà [...]
[...] efficienza economica e morale dello Stabilimento, egli avrebbe adottato uno stretto rigore di giustizia e di amministrazione per raggiungere il pareggio [...]
[...] istituto, che forse a quest'ora avrebbe annientato del tutto lo 68 sconcio dell'accattonaggio. Fatto sta che alla fine del 1868 l'Opera per la [...]
[...] carità.» In altri fu verificata l'inutilità di qualunque aiuto, perchè il padre o la madre l'avrebbe speso nel bere; e la necessità d'inviare i figli ad [...]
[...] , avrebbe diminuito la carità privata, e affievolita l'attività delle Istituzioni locali. CAPITOLO QUARTO. Tentativi inglesi. – L'istruzione primaria [...]
[...] contadino avrebbe dovuto crescere. » Eppur no. L'affitto fu pagato con una maggiore quantità di grano, la mercede giornaliera rimase di 17 soldi. E [...]
[...] , mi informai se il Medico condotto ha obbligo di visitare frequentemente questa Casa: mi fu risposto: «Avrebbe obbligo, ma il Direttore, medico egli [...]
[...] escirono fuori intorno allo sperpero e alla insipiente amministrazione, che un uguale risultamento in azienda privata avrebbe indotto il proprietario a [...]
[...] avrebbe prestato a questi miseri la sommai necessaria per rifarsi del danno sofferto, qualche persona caritatevole diede una materassa con lenzuolo. Il [...]
[...] , avrebbe una persona che ha cuore e senso d'umanità per tutrice: queste donne penserebbero 102 a migliorare il loro stato, ad addolcire le loro [...]
[...] dubbio l'attendibilità della pretesa dell'Albergo dei Poveri, che forse andava al di là di quello che il Ministro avrebbe voluto concedere. Comunque [...]
[...] riordinamento della Scuola dei Sordo-muti, che da più tempo avrebbe dovuto essere messa in condizioni di funzionare. Le poche parole che io, a modo [...]
[...] prima, indicano la risoluta volontà del Governo di fare il suo dovere.» Il Discorso risale a 17 mesi fa! Che il Governo avrebbe voluto fare il suo [...]
[...] abbastanza lunga, da permettere l'incremento di quelle della pace, che ogni invasore avrebbe potuto, buone o cattive, trapiantarvi dal proprio paese [...]
[...] metri di distanza. È tale l'abuso che si fa di questo sistema, che assolutamente non mi avrebbe fatto maraviglia l'incontrare un chirurgo a tagliar [...]
[...] quale asilo di beneficenza. Comunicò tutta lieta la buona notizia al suo protetto; gli parlò dei vantaggi e dei comodi che avrebbe trovati là [...]
[...] dentro; gli dipinse a colori seducenti il suo avvenire e fissò il giorno nel quale lo avrebbe aspettato, per condurlo all'asilo. Il guaglioncello [...]
[...] , mai alla lettera, di offrirci i suoi disinteressati servigi, e che ci avrebbe seguiti indubitatamente fino a Sorrento, invitandoci nella sua vettura [...]
[...] abbandono, con tale intrigliatura delle pupille che mi avrebbe fatto tenerezza, se accompagnato da un suono speciale del suo rimpianto non avessi visto [...]
[...] acclamazioni entusiastiche e dagli evviva ai nuovi arrivati. Un chirurgo vi avrebbe fatto la figura di Tantalo. Giudico che l'egoismo di questa gente debba [...]
[...] l'oscurità del cielo, che ci avrebbe impedito di ammirare nel suo pieno splendore lo spettacolo che le nostre fantasie già pregustavano avidamente [...]
[...] dopo, ci avrebbe annunziata la catastrofe, mi dava tanta tranquillità che ripreso il mio buon umore cominciai a pensare a cose allegre, e mi tornò [...]
[...] che l'avrebbe registrata fra le altre sue fatiche. Il declivio è ripidissimo ed il terreno che si calpesta è formato da minutissimi frammenti di lava [...]
[...] e chiese che lo lasciassimo riposare, pregandoci di proseguire, chè ci avrebbe raggiunti più tardi. Noi non lo volemmo subito lasciare ed [...]
[...] spavento. E mi dicevate, fredda fredda: Datemi due pastiglie di sublimato! Quando si ama non si ragiona; è proprio vero! Un altro avrebbe capito sùbito [...]
[...] commestibile che la mendicante aveva raccattato. Tanto avrebbe dovuto perdersi, quel resto di fuoco, dopo la sua cucina; era meglio adoperarlo a [...]