[...] campagna, e non le fece pia vedere anima viva. Ora riposano insieme marito e moglie nella chiesa del Rosario, pace alle anime loro! La baronessa [...]
[...] ... Già siete vicini di casa... Don Ferdinando non ci vede bene la sera... — Sentite qua! sentite qua! — gli disse il canonico. Zacco non si dava pace [...]
[...] ... Vostra sorella fa un casa del diavolo... non mi dà pace!... Sapete che castigo di Dio, vostra sorella! — Vi costa, vi costa!... Io lo so a chi [...]
[...] . — Lasciatemi in pace anche voi! Io v'ho lasciato fare, voi! Avete voluto che prendessi l'appalto del ponte... per non stare in ozio... Vedete com'è [...]
[...] mancare?... Lasciatemi in pace almeno. Tanto, voi non ci avete perso nulla... — Ah! Non ci ho perso nulla?... Sapevo bene che glielo avresti [...]
[...] dall'altra!... che volete, vossignoria! il sangue si ribella!... Ho taciuto sinora per aver la quiete in famiglia... per mangiare in santa pace un [...]
[...] in pace un po' di grazia di Dio. — Ti piace, eh, questa bella vita? Ti piace a te? — domandava egli masticando a due palmenti, ancora imbroncito [...]
[...] . Egli allora le disse piano, con una certa tenerezza: — Brava! mi piaci perchè sei giudiziosa, e cerchi di metter pace in famiglia... Non sai quel [...]
[...] ?... — Sissignore... Dice per questo!... ch'è il padrone... Non mi lasciano andare in pace!... tutti quanti! — Aspetta! aspetta, che piglio un bastone [...]
[...] !... — Ora ricomincia il piagnisteo! — sbuffò lui. — Non ho un momento di pace, questa sera!... — Nossignore... senza piagnisteo... Tanta salute a [...]
[...] pace! Viva la concordial... Se ve l'ho sempre detto!... — Guardate cosa mi scrive vostra zia donna Marianna Sganci!... — disse il canonico commosso [...]
[...] balcone rispondeva coi cenni del capo. 116 — Pace! pace!... Siete tutti una famiglia!... Canali corse a prendere per forza mastro Nunzio, Burgio [...]
[...] ?... Per l'amor di Dio! lasciatemi in pace, don Gesualdo!... Se torna mio marito!... E uscito or ora, per cogliere quattro fichi d'India!... qui accanto [...]
[...] Filippo, fingendo di volgerla in burletta. — Ah, donna Fifì?... Allegramente, che adesso, al terz'atto, fanno pace fra di loro. Lui è ferito [...]
[...] poi! V Don Ninì aveva sperato di tenere segreto il negozio. Ma sua madre da un po' di tempo non si dava pace, vedendolo così mutato [...]
[...] parenti... una pace generale... Siete parente anche voi... La baronessa continuava a ridere, e Ciolla le teneva dietro, tutti e due guardandosi in [...]
[...] fra le risate la scena che aveva avuta con quell'orso di don Ferdinando il quale non voleva venire a far la pace col cognato. La Rubiera, senza dir [...]
[...] ? — Diamine! Non ci voleva molto. Anche per la Giovannina bisogna mettersi il cuore in pace... — Ma sì, ma sì! Con tanto piacere me lo metto il [...]
[...] cuore in pace... Una civetta!... Avete visto il giuochetto del garofano? Saremmo stati freschi mio figlio ed io... Quasi quasi se lo meritava [...]
[...] interesse, e va per la sua via. Così aveva fatto lui con suo padre, così faceva sua figlia. Così 187 dev'essere. Si metteva il cuore in pace, ma [...]
[...] voglio servire nemmeno da comodino, capite?... fare il gallo di razza... capite? Su di ciò donna Giuseppina potrà mettersi il cuore in pace [...]
[...] sorgente, in fondo al viale che saliva dalla casina, c'era almeno una gran pace, un gran silenzio, s'udiva lo sgocciolare dell'acqua nella grotta, lo [...]
[...] . - Lasciatemi morire in pace, prima!... — Non e per la roba, no! — gli rispose il genero Burgio accostandosi al letto e chinandosi sul malato come [...]
[...] l'ora!... Lasciatemi in pace... lasciatemi!... Giunse la sera e passò la notte a quel modo. Mastro Nunzio nell'ombra 214 stava zitto e immobile [...]
[...] pace anche lui, colle buone e colle cattive. — Non fate scandali! Non strillate tanto, ch'è peggio! I panni sporchi si Iavano in casa. Vediamo [...]
[...] piuttosto d'accomodare questo pasticcio. II pasticcio è fatto, caro mio, e bisogna digerirselo in santa pace. Bianca! Bianca, non far così che ti rovini [...]
[...] pace, per guadagnarsi da vivere onestamente... Invece potresti sposare un gran signore, e s'è vero che quel giovane ti vuol tanto bene dovrebbe esser [...]
[...] ! Lascialo stare in pace almeno, perchè adesso, alle lettere che scrive ai parenti ogni giorno, tutte che piangono guai e vorrebbero denari, in conclusione [...]
[...] in pace coll'assoluzione. La poveretta arrivò a scappare in casa dello zio Trao, onde buttarsi nelle sue braccia. 239 — Zio, tenetemi qui [...]
[...] pel poveretto. Tacque alla moglie il vero motivo, per non affliggerla inutilmente; tenne tutto per sè; ma non si dava pace; parevagli che la gente [...]
[...] pel capo adesso! Ma il barone non si dava pace: — Che? Non ve ne importa? Grazie tante! Sapete cosa dicono pure? Che vogliono levarci di mano le [...]
[...] cosa deve mettersi da banda in certe occasioni... Anche Ninì... poveretto, non si dava pace... Diceva sempre... Infine vorrei sapere perchè [...]
[...] catastrofe così prossima. Intanto la povera madre non sapeva darsi pace, e se la pigliava con don Gesualdo e con tutti quanti le stavano vicino. Ci [...]
[...] i magazzini pieni di roba, dei campi e delle vigne!... Pazienza i signori, che c'erano nati... Ma non si davano pace, pensando che don Gesualdo [...]
[...] voleva fare la pace con tutti quanti, e dei guai ne aveva anche troppi. Giacalone, a cui don Gesualdo aveva fatto pignorar la mula pel debito del [...]
[...] col fratello, dopo la morte della cognata, aiutandolo a passar l'angustia, mangiando e bevendo alla sua barba, afferrò la stanga per metter pace [...]
[...] risoluzione, e sapere quel che volete fare! — Niente. Io non voglio far niente. Voglio stare in pace, se mi ci lasciano stare... — Ah? Cosi? Stateci pure a [...]
[...] pace mescendo da bere a chi ne voleva, mentre il canonico di lassù precava: — Domani! Tornate domani, chi ha bisogno... Adesso non c'è nessuno in casa [...]
[...] ! Quei bricconi s'erano legate al dito le parole di pace ch'egli si era lasciato sfuggire in quel frangente, e stavano in piazza tutto il giorno ad [...]
[...] che ogni ricordo gli faceva salire alla gola. D'una cosa sola non si dava pace, che avrebbe potuto crepare lì dove era, senza che sua figlia ne [...]
[...] nell'armadio di Bianca, insieme alle altre medicine. Non voleva veder nessuno. Giacchè era condannato, voleva morire in pace, senza operazioni chirurgiche [...]
[...] gli altri si sarebbero data pace, come egli stesso s'era data pace dopo la morte di suo padre e di sua moglie. Ciascuno tira l'acqua al suo mulino [...]
[...] , un parente! - esclamava don Mariano, non potendo darsi pace; ma don Giacomo: - La colpa non è di questi qui, poveretti!... Essi hanno la [...]
[...] principessa: - Io vorrei profittare di questo momento per indurre lo zio Blasco a far pace con la zia Ferdinanda e con Lodovico. Che ne dici, Margherita [...]
[...] fatto ad opporsi a quel matrimonio, poichè i due antichi innamorati s'eran messo il cuore in pace. «Gran donna, la principessa! Basta dire che [...]
[...] si fosse confidata proprio a nessuno? a qualcuno dei cognati? a un uomo d'affari, al- meno? Di botto don Blasco, lasciando in pace Cavour e la [...]
[...] , se lo mise a sedere sulle ginocchia e chiamò: — Qui, Baldassarre.... III. Da quel giorno, don Blasco non ebbe più pace. A lui come a lui [...]
[...] pace ed amore, propose alla madre ed ottenne che s'invitasse lo zio alla festa del battesimo, il Cassinese riapparve in casa della cognata, per [...]
[...] .... - il duca tornava a raccomandarsi, per amor della pace. - Basta!... Vieni a desinare, per ora.... Ti prometto che poi gli parlerò io [...]
[...] o dolenti; il padre tutto loro, coi pensieri e con le opere; e un costante e quasi superstizioso rispetto per le antiche abitudini, e una pace [...]
[...] voleva vederle in pace, le conveniva evitare che stessero a lungo insieme. Decisa così a secondare il desiderio del marito, ella lo aveva seguito [...]
[...] bel cielo, non parlava unicamente di pace e d'amore?... Ahimè! Più presto che non credesse, ella s'era accorta del proprio inganno. Già da [...]
[...] Matilde, un'altra voce ora le diceva: «È vero! Ha ragione!...» Ella stessa, tornata a Firenze, in quell'asilo che le era parso di pace e di felicità, non [...]
[...] ciarlare tutta la città con la sua vita sbrigliata, ella domandava tra sè, con lungo sconforto: «Quando, dove avrò pace?...» 129 Il desinare era [...]
[...] famiglie, è la pace, l'unione, l'accordo!... È colpa mia se questo non fu possibile finchè visse nostra madre? Vostra Eccellenza sa come fui [...]
[...] , presa la moglie che la madre gli destinava, si fosse posto il cuore in pace e paresse perfino aver dimenticato che fra loro due c'erano state un [...]
[...] s'agitava nelle sue viscere, di ridar la pace al suo cuore, l'aria al suo petto.... Aveva perduto i sensi, infatti, prima d'arrivare al Belvedere; non [...]
[...] convinta del proprio torto. Perciò, per amore della pace, per mettere in chiaro ogni cosa, quantunque avessero ancora tanto tempo a pagar le [...]
[...] risposta. In mezzo a questa pace, piombò un bel giorno don Blasco da Nicolosi, a cavallo a un gigantesco asino della Pantelleria. Scappato con tutto il [...]
[...] veramente angelica, non avrebbe chiesto di meglio che far la pace; quell'altro invece non gli perdonava ancora l'assunzione al priorato. Comunque [...]
[...] contro Raimondo e lei stessa ordisse l'accusa maligna?... Bruscamente ritolta alla pace, ella tornava a struggersi, a lottare contro sè stessa [...]
[...] , con le mani in testa, per liberare il suo protetto e predicar la pace, l'amore reciproco, l'attenzione allo studio. Durante le lezioni, quando si [...]
[...] tutti gli scandali, se prima era stato lo spavento del Capitolo, da quel giorno divenne un diavolo scatenato. Per amor della pace, il povero [...]
[...] quella trentina di cristiani non c'era mai un momento di pace e d'accordo. Se la quistione delle persone divideva il convento in un certo modo [...]
[...] pace. Ella sapeva che, a contrariarlo, Raimondo s'incaponiva peggio nei suoi capricci; che, se v'era un mezzo di ridurlo, questo consisteva nel [...]
[...] famiglie disturbate, mentre avrebbero potuto vivere in pace ed armonia!... Basta, il cugino dovrebbe adesso persuadersi di lasciar quieta donna [...]
[...] male.... Una famiglia così bella, dove avrebbe potuto esserci la pace degli angeli, con due veri angioletti che sembrano scesi dal Paradiso [...]
[...] pubbliche, col ristagno degli affari, con la scarsità del raccolto e l'impossibilità di venderlo. E don Blasco non si dava pace udendo che i nipoti [...]
[...] della pace di Villafranca, per poco non gli prese un accidente, dall'esultanza. Lungo i corridoi di San Nicola, dinanzi ai monaci dell'altro partito [...]
[...] per Palermo, quasi in città non potesse regnar pace se colui non se n'andava. Al convento, insultava quelli che osavano ancora contraddirgli, le [...]
[...] tutto da perdere e niente da buscare? Non sapeva darsi pace; l'avanzarsi vittorioso dei garibaldini lo esasperava; la formazione di squadre di [...]
[...] pace e felicità. Lucrezia non aveva risposto una sillaba. — Che cosa vogliono — disse, quando il confessore tacque — per lasciarmelo sposare [...]
[...] retta: sono tutti pazzi! Senza ragione ti odiano, senza ragione un bel giorno faranno pace!...» E gli narrava le loro pazzie, gli suggeriva il modo [...]
[...] ricondotta la pace in una famiglia che.... — Piccoli malintesi! I giovani hanno le teste calde! esclamò con un sorriso tra di modestia e di compatimento [...]
[...] al nipote la soddisfazione di cedere pel primo. All'annunzio dell'arrivo del duca e del barone, della pace che si doveva celebrare tra suocero e [...]
[...] l'isola, giacchè bisognava pensare a tutto: dall'educazione della gioventù al lavoro per gli operai. A poco alla volta, con la concordia e la pace, la [...]
[...] , ma costantemente, fino a contenderle la stessa speranza d'un qualunque ritorno alla pace. Come le si era chiuso il cuore ai primi disinganni, nel [...]
[...] lasciarsi, si offriva in sacrifizio per assicurargli la pace della famiglia: «Non t'inquietare di me!... Me ne andrò, vivrò sola, come vorrà Dio.... Andrò [...]
[...] , e ci stettero così una settimana appena. Egli non se ne lagnava, contento della pace fatta con la zia, la quale, se li aveva cercati ogni giorno [...]
[...] confidava di riuscire a metter pace fra marito e moglie; fino all'ultimo momento ce ne sarebbe stato il tempo. Poi, gli ostacoli enormi da superare [...]
[...] Belvedere, e Giulente tornava a pregare il duca di farsi vivo, di venire a metter la pace nel paese. Il duca non venne; rispose ancora che i [...]
[...] , il padrone sopportava tutto in santa pace. Un bel giorno, che pensa di fare la contessa? Pensa di chiamare suo padre, di metterselo in casa e [...]
[...] , rispondeva il barone, della pace di sua figlia che gli stava a cuore sopra ogni cosa, che voleva garantita a qualunque costo, a costo di portarsela [...]
[...] diceva. - Il meglio è che tu mi lasci! Non voglio costarti la pace della famiglia! Così egli che sentiva aggravarsi le conseguenze del suo passo [...]
[...] fosse finalmente posto il cuore in pace, specialmente sentendo che il primo matrimonio non esisteva più e che il conte aveva un figlio da legittimare [...]
[...] pace! - pretendeva che quelle testimonianze fossero false, che i campai fossero stati pagati, che don Raimondo avesse dato una bevuta di [...]
[...] ! Subito dopo la pace col principe, Raimondo e donna Isabella s'erano riconciliati con una gran parte degli antichi oppositori; la cugina Graziella [...]
[...] nativo; poche parole dell'amica bastarono a dissuaderlo. I suoi parenti non consigliavano forse quel partito perchè, nonostante la pace, avevano [...]
[...] matrimonii, Raimondo non aveva neppur calcolato quel che gli costava la pace col fratello maggiore; era tanto, allora, il suo impegno, che egli avrebbe [...]
[...] . Nessuno degli Uzeda, pel momento, vi mancava: 377 il matrimonio di Raimondo pareva avesse ricondotto la pace in tutti gli animi. Il duca [...]
[...] cantare contro il fratello che teneva la ganza in casa e le affidava la figlia; Lucrezia, che aveva già fatto pace con Giacomo al tempo del [...]
[...] la Beata; santa come lei!» E queste lodi, sì, l'inorgoglivano; per guadagnarsele sopportava tutto in pace. Anch'ella, come tante altre sue [...]
[...] queste persone, 388 la pace tornò a regnare in famiglia. La cugina, affezionatissima, veniva giorno, sera e notte a tenere compagnia e a dare [...]
[...] parenti dicevano giusto quando denigravano i Giulente; e nonostante le accuse rivolte al principe, aveva fatto la pace con lui, cedendo per la prima [...]
[...] caccia, tanto che a poco a poco si vedeva il principe gonfiare, gonfiare, gonfiare. Il maestro di casa, tanto amante della pace, se n'accorava, e [...]
[...] non c'è più pace, per quel figlio di... chi so io! Un diavolo dell'inferno, Eccellenza; e la padrona, che non ci vede dagli occhi, dal tanto bene [...]
[...] montava peggio in bestia. - Vedi?... - rispondeva Consalvo a Teresa, quando la sorella andava a parlargli il linguaggio della pace e dell'amore [...]
[...] pretesto addotto dal figlio, il principe lo guardava fisso; poi si lasciava condurre via dalla moglie, la quale lavorava a metter pace, ad evitar [...]
[...] possibile, scappava appena poteva. L'unico mezzo di rimetter la pace in famiglia era che il giovane prendesse moglie e andasse a far casa da sè [...]
[...] figliuole! - aveva detto donna Graziella al vecchio lavapiatti, non riuscendo a darsi pace; ma ella esagerava, come in ogni cosa: la principessina di [...]
[...] darsi pace. Egli voleva naturalmente che la principessina sposasse uno fatto per lei, un barone, a dir poco, ricco da mantenerla come una regina; e [...]
[...] mia!... Che cuore di figlia!... Sì, prega la Madonna santa che torni la pace: Ella sola oramai può fare questo miracolo... Tuo padre non vuole [...]
[...] pace in famiglia, di comporre tutti i dissensi, di far felici il padre, il fratello, la 538 madrigna, le zie, tutti, tutti.... E a un tratto [...]
[...] pace. - Di sindaco, assessore! Fa il progresso del gambero! Qualche giorno di questi lo nomineranno bidello! Il mestiere pel quale è nato! E [...]
[...] nuova guerra scoppiata in famiglia mentre ella voleva far opera di pace, un giorno la principessa le disse: - Si può sapere finalmente che hai [...]
[...] costringevano, le tenevano il linguaggio della persuasione, le consigliavano la virtù dell'obbedienza, parlavano pel suo bene, per la pace delle due [...]
[...] quel che vorrete, purchè il babbo mi prometta una cosa. Che faccia pace con mio fratello e consenta almeno a rivederlo, se non vuole che torni a [...]
[...] ! Vedremo così la pace tornare fra tutti!... Parlerò subito a tuo padre, ed otterremo ciò che tu vuoi. Il domani, infatti, le annunziò: - Tuo [...]
[...] soddisfazione del marito, per la pace della famiglia!... Anche il Principe mostrava una bella ciera, nonostante l'inquietudine ispiratagli dal [...]
[...] grosso e bel boccone - a lui. Così la pace era generale, e solamente donna Ferdinanda guardava in cagnesco Consalvo per l'apostasia della quale s'era [...]
[...] pace tra gente che il domani avrebbe ricominciato ad azzuffarsi, per dar prova d'obbedienza a quei birbanti del padre e della madrigna, perchè si [...]
[...] che regnava nella sua nuova casa, la pace che ristabilivasi nell'antica, l'affezione del marito, i trionfi di Consalvo, le lodi che raccoglieva [...]
[...] , dimagrito, con la barba ispida sul viso giallo, quasi non lo riconobbe. La pace era tornata adesso nell'anima di lei. Aveva un istante disperato del [...]
[...] una seconda volta. Pareva che sul punto di morire, con l'anima già lontana dal mondo dettasse le ultime disposizioni per assicurare la pace, il [...]
[...] pertanto la formazione, e seguirò le sorti di quel partito che ci darà la libertà con l'ordine all'interno e la pace col rispetto all'estero (Benissimo [...]
[...] Uniti d'Europa. «Però, come ottimamente disse Camillo Benso,» la pace andava cercata nelle fide alleanze e nei forti battaglioni (Benissimo [...]
[...] !» e Baldassarre non si dava pace, vedendo l'ineducazione del pubblico. «Amministrazione della giustizia.... giustizia nell'amministrazione [...]
[...] ....» ma passò oltre. - Non stanno in pace tra loro, si dilaniano continuamente. Ma Vostra Eccellenza pensi al passato! Si rammenti di quel Blasco [...]
[...] confortare comare la Longa, le andava dicendo: – Ora mettetevi il cuore in pace, che per cinque anni bisogna fare come se vostro figlio fosse morto, e [...]
[...] grosso come un regolo da forcola – se non altro per compassione della Longa, la quale, poveretta, non si dava pace, e sembrava una gatta che [...]
[...] campanile caddero lenti lenti dei rintocchi sonori. – Un’ora di notte! osservò padron Cipolla. Padron ’Ntoni si fece la croce e rispose: – Pace [...]
[...] pace, disse che era ora di far colazione. In quel momento spuntava il sole, e un sorso di vino si beveva volontieri, pel fresco che s’era messo [...]
[...] fare una commedia con quel don Silvestro, se non mi lascia in pace. – Che lo dite sul serio, comare Barbara? – Sì, davvero! – Questa cosa mi piace [...]
[...] sembrava di bambagia, talchè persino la Longa si era riconciliata colla Provvidenza, da quando era tornata senza suo marito, e aveva fatto la pace [...]
[...] mettersi il cuore in pace. – Che se la pigli anche il diavolo! esclamò alfine lo zio Crocifisso stordito dalle chiacchiere di compare Tino. – A me [...]
[...] tutti una cosa con compare Tino, dopo che padron Cipolla gli aveva fatto fare la pace con ’Ntoni di padron ’Ntoni nell’osteria della Santuzza, per [...]
[...] metterete il cuore in pace, e lo crederete che non penso a lui! diceva la Vespa all’orecchio dello zio Crocifisso. – Io ci ho il cuore in pace [...]
[...] prima. ’Ntoni poi, stregato dagli occhi della Barbara, era tornato quatto quatto a piantarsi sotto la finestra, per metter pace, che la gnà Venera [...]
[...] , compare ’Ntoni, «I pesci del mare son destinati a chi se l’ha da mangiare»; mettiamoci il cuore in pace voi ed io, e non ci pensiamo più. – Voi [...]
[...] potete mettervelo il cuore in pace, comare Barbara, ma per me, «Amare e disamare non sta a chi lo vuol fare». – Provate, che ci riescirete anche [...]
[...] mandare a prendere il vino e berselo nella bottega di Pizzuto, solo col suo fiasco, per amor della pace. Massaro Filippo, invece di esser contento che [...]
[...] cambia la vecchia per la nuova, peggio trova», e «chi piglia bellezze piglia corna». Godetevi la Zuppidda in santa pace, perchè a me non me ne importa [...]
[...] anche Piedipapera, tutti, s’affretta- vano a dire che padron Fortunato aveva ragione. Brasi non gli lasciava più pace, dopo che gli avevano fatto [...]
[...] mangiarsela per pane, dovette acciuffarlo lei pei capelli, e gli disse: – Sentite, compare Brasi, perchè volete togliermi la pace? Io lo so che non sono per [...]
[...] grande per loro, e ci si perdevano. Chiudevano l’uscio e mangiavano in santa pace. Poi si mettevano a sedere sulla porta, coi ginocchi fra le braccia [...]
[...] lire, parola mia d’onore! Le povere ragazze non ebbero più pace, dacchè don Michele ebbe messo loro quella pulce nell’orecchio. Non chiudevano occhio [...]
[...] , vuol berselo in santa pace, ed è contenta di vedere uno colla sciabola lì davanti. Poi tutti gli facevano di berretto, e nessuno ti avrebbe negato [...]
[...] Filippo mi ha detto che il mosto non può tenerlo più nelle botti, e lo venderà ad altri se tu non fai la pace con don Michele, e non ti riesce di [...]
[...] tornò a bazzicare dalla Santuzza, diceva: – Fecero pace cani e gatti! Vuol dire che ci era sotto qualche cosa per tenersi il broncio. – E come massaro [...]
[...] Zuppidda, venendo a filare la sua canapa nel crocchio. – Io te l’ho sempre detto, pace degli angeli! cominciava suo marito. – Voi state zitto, che [...]
[...] nostri peccati. Senza di loro si starebbe meglio. Chi ce l’avrebbe detto, eh? padron Fortunato! Noi che avevamo la pace degli angeli! Guardate [...]
[...] . – Almeno quel povero diavolo va a stare in pace, conchiuse lo zio Crocifisso. – «Necessità abbassa nobiltà», rispose padron Cipolla; e la Santuzza [...]
[...] non ci stava più a schiacciare gli scalini davanti la chiesa, dacchè aveva perso la pace. Un bel giorno corse la notizia che padron Fortunato si [...]
[...] ; – e così ella era salita nella soffitta della casa del nespolo, come le casseruole vecchie, e s’era messo il cuore in pace, aspettando i figliuoli [...]
[...] . Voi pel primo ve ne pentireste. Lasciatemi stare, che non sono da maritare, e mettetevi il cuore in pace. – Avete ragione, comare Mena! rispose [...]
[...] compare Mosca; – a questo non ci avevo mai pensato. Maledetta la sorte che ha fatto nascere tanti guai! Così compare Alfio si mise il cuore in pace [...]
[...] , e Mena seguitò a portare in braccio i suoi nipoti, quasi ci avesse il cuore in pace anche lei, e a spazzare la soffitta, per quando fossero [...]
[...] prova suprema di amore che Pippo potesse darle... E dove la giovane donna potè, si fece mediatrice di pace. Così, prese vivamente ad attenuare il [...]
[...] sapeva darsi pace della scelta imbecille di Teta. Bisognava dire ch'ella avesse perduto totalmente la testa! Darsi ad uno straccione d'impiegato, dopo [...]
[...] nella stessa guisa. Poco appresso, Pippo entrò nel salotto come per caso; fratello e sorella si abbracciarono, ricambiandosi il bacio della pace [...]
[...] lieve allusione. Rammentava com'ella era stata felice il giorno in cui s'era fatta la pace coi Furlin. Perchè non le procurava un altro momento [...]
[...] allontanò con un balzo agile; gli si volse da lontano spaventata: — Per carità, Mario, lasciami in pace. È una infamia, un sacrilegio; ho orrore di te [...]
[...] . Insomma, non sapea darsi pace di aver ceduto al cognato, come una creatura senza fierezza, senza sentimento di dovere, ubbriaca di vizio. Era [...]
[...] pace fra le famiglie in discordia. Una specie d'intrigante con le migliori intenzioni del mondo. Era bastato parlarle una sola volta, per [...]
[...] Ferramonti vi annegò. Non sapeva darsi pace. Viveva meditando propositi feroci, nel sospetto che tutto il rione si divertisse alle sue spalle. Non [...]
[...] si mise a letto. Sentiva che il ricordo di quell'incidente grottesco non gli avrebbe lasciato più pace. Si rifugiò più che mai nell'amicizia della [...]
[...] . Non sapeva darsi pace d'essere entrata nella famiglia Ferramonti, senza una parola amica del padre di suo marito. Diceva di non meritarlo. Aveva [...]
[...] sperato di rimetter la pace nella casa che l'aveva accolta, aveva fatto di questa speranza lo scopo della sua vita. Era riuscita con Pippo, Teta e [...]
[...] testa. Pippo stesso scoteva il suo giogo di marito domato, ritrovando l'occasione di mostrarsi furioso. Nessuno di loro avrebbe sopportato in pace un [...]
[...] ringrazio della parola, e ti chiedo perdono. Dammi un bacio. Ella non voleva. Poi lo baciò: rifecero la pace. Poi venne la volta dei Furlin. Ad un [...]
[...] parte d'angelo della pace, moderando i trasporti appassionati del suocero, ingegnandosi a trovare pel marito e pei cognati delle attenuanti [...]
[...] partita, inducendo Irene a lasciare in pace il suocero ed il suo danaro, per prendere il largo con lui. Non sarebbe mancato il mezzo di utilizzare [...]
[...] , la tua mascherina? Scioccone che sei! volevo soltanto vederla. — Lasciala in pace, — disse Mario: — ha freddo. — È un'altra quistione. Bisognava [...]
[...] anni il sonno eterno sotto una lastra di Santa Maria della Pace e ch'era morto senza aver forse saputo ottenere da Mario una mezza parola di [...]
[...] Paolo e gli avvocati avrebbero fatto, e bastava! Gli rendevano un grosso favore se lo lasciavano in pace. — Allora — disse Furlin, — t'informerò [...]
[...] , e giacchè l'occasione si offre, ti propongo di rifar pace. Attese un momento invano, che l'altro rispondesse. — Non parleremo d'interessi [...]
[...] potuto chiamare aiuto ed arrestare la mano del disgraziato. Dio santo! era un fatto incredibile! — Lasciatemi in pace! — gridò lei d'improvviso [...]
[...] canchero! brutta sorda, almeno lasceresti per sempre il paese in pace, lasceresti; ma se Dio vuole, questa vita finirà presto; meglio fare il [...]
[...] , cupamente vuote, perchè a loro era niegata anche la sacra pace del sepolcro. Grossi lucertoloni verdi uscivano da quelle occhiaie, spaventati [...]
[...] anch’egli a vedere quel mondo nuovo! Questa idea non gli lasciò più pace; ed una volta che don Pantaleo era andato a Nuoro, per visitarlo, gli [...]
[...] promessa. I fratelli non avevano potuto darsene pace! Perchè dovevano loro far da servi, lavorando la terra, mentre Zua se la viveva da gran [...]
[...] lavorare la terra. Come avrebbe potuto soffrire in pace quell’umiliazione? che cosa ne avrebbero detto i cavalieri di Mamojada, che egli per [...]
[...] colori, ed un profumo soave di fiori invadeva l’aria. Era uno di quei tramonti che invitano gli animi alla pace serena, all’amore tenero e dolce [...]
[...] finta di non aver capito niente, ed uscì per portare il caffè al padrone. XVIII. Da quel giorno la pace aveva lasciato per sempre il cuore [...]
[...] , in quella dolce pace, facevano una gran festa: che fischiettìo, che garrire, che gorgheggiare, che svolazzare allegro! Le libellule dorate, a voli [...]
[...] lumeggiata d’oro dai raggi del sole. Quanto amore, quanta pace serena, quanto profumo soave in quelle solitudini del bosco! Ogni ramo fronzuto [...]
[...] insolente, quasi adirate d’essere state disturbate nella loro pace domestica. Il bosco susurrava leggermente, perchè i buffi, freschi e profumati [...]
[...] generale, sperandone pace. Una notte, sul principio d'agosto, si scatenò nella valle un temporale furiosissimo. Sul fare dell'alba, già [...]
[...] giornate grigie, la conca di Cogne ha un dolce aspetto di tranquillità pastorale. Si direbbe che tutta la pace del mondo sia venuta a rifugiarvisi [...]
[...] sei qui, fra le mie balze, nella pace della mia solitudine, qui sotto poco cielo, nell'ombra delle montagne, ospite di una terra povera, ma [...]
[...] filone assottigliarsi al primo colpo di piccone e smarrirsi, e una pace scolorita regnare là dove cercavo lo scompiglio di una grande battaglia [...]
[...] , accennando a disgrazie seguite o temute, ma non vi si dilunga volentieri, la sua commozione non è mai verbosa. Nella gioconda pace dell'insieme, quei [...]
[...] tutte belle da dipingere, lo adorava e ne era adorata, e vivevano tutti e due in pace, come si dice, con Dio e cogli uomini, lasciandosi andare [...]
[...] ribollimenti dell'animo, tacevano come sgomentati, agivano colla regolare abitudinaria solerzia della gente che non pensa, vivevano in una pace [...]
[...] la menoma disgrazia. Verso le dieci di notte, nella pace del villaggio rintrona un frastuono improvviso ed immenso, come se rovinasse la montagna [...]
[...] faccio, saprei pure all'occorrenza mostrarmi uomo, ma non è il caso per ora, non è il caso. E il grande bisogno che aveva di pace e di amore gli [...]
[...] ! quel Natale Lysbak come si mette in rovina! In luglio di quell'anno stesso, Natale sperò per un momento di aver riconquistato la pace e [...]
[...] pace l'anima sua, quando la vecchia 221 predicava le economie, essa non le faceva eco forse? Non è vero Natale? Ma già alla scuola di quel [...]
[...] conciliazione l'animo dei litiganti. — Benchè in altro modo che non quello sperato da Monsignore, tuttavia a mio padre fu dovuta la pace, perchè il [...]
[...] giorni per toccare il fitto della miniera; ma mio padre non ebbe cuore di trangugiarla in pace, levò la voce, rimbeccò a dovere la calunnia ed il [...]
[...] , portava i maggiori pesi, durava le maggiori fatiche, non dava pace a nessuno, tanto aveva a cuore il compimento dell'opera. Erano già superati i [...]
[...] i popoli che non hanno storia, fu loro per più secoli bugiardo. Ora, da molti anni, la pace dell'Ospizio non è turbata; la casa ospitale [...]
[...] profili non sono più quelli. E quella immensa pace bianca a chi conosce la montagna racconta un convulso disordine di cose. Sotto quei [...]
[...] più allontanandosi e staccandosi da voi e vi assale uno stanco tedio della vita e un anelare incosciente a quella pace che vi circonda e vi [...]
[...] valle silenziosa e spettrale. Giunsi a Pont verso le nove di sera, presi tosto una carrozza e non ebbi pace finchè non ebbi veduto da Cuorgnè il [...]
[...] col monosillabo o lo faceva tacere col gesto della mano. — Lasciatemi in pace! — Creperete, e sarà un bel guadagno per tutti! L'ortolana si [...]
[...] darsi pace. Morire quando si è giunti al benessere, quando si è fatto tanto bene, quando tutti vi metterebbero le braccia al collo, è una vera [...]
[...] d'oro che copriva la facciata e intetrava la scena del funerale. PACE ALL'ANIMA DI PASQUALE INTROZZI NEGOZIANTE INTEGERRIMO MARITO VIRTUOSO [...]
[...] quando voleva, in santa pace, senza essere tormentato da quella vipera che gli toglieva il fiato. Non era possibile che la durasse con una [...]
[...] del signor Pasquale, buon'anima. Il brav'uomo non se ne poteva dar pace. Diceva che la colpa era sua e che toccava al padrone trascurato di [...]
[...] permesso che di salutarla come vicina. Tuttavia Alfredo non sapeva darsi pace. L'ultima notte era d'inverno. Fioccava da due giorni senza [...]
[...] l'orrore di essere stata considerata una mantenuta. Al diavolo la casa dello scicche! Preferiva un boccone di pane mangiato in pace con un uomo che la [...]
[...] accarezzava le guance con la grazia di una titillatura. Non sapeva darsi pace di avere spontaneamente inviate all'androne comune le viscere delle sue [...]
[...] che portavano i segni della brutalità del marito. Genuflesse, brontolavano le orazioni con le mani alla faccia chinata verso il suolo. — Pace [...]
[...] letizia, la carità fruttuosa, la sempiterna salute; si allontani da questa casa il demone della colpa e la ricreino gli angeli della pace e nessuna [...]
[...] nome degli angeli e dei santi. Sia oggi la pace la tua dimora, e la tua casa sia la santa Sionne. Il sacerdote gli prese la mano nelle mani [...]
[...] in pace. Ora non c'è più quiete neanche nelle feste di Natale. Il mondo va tutto all'incontrario. La si chiamava per una manata di prezzemolo [...]
[...] sulla faccia. Ma oggi era Natale e la pace doveva regnare in tutte le famiglie. Annunciata usciva dal blocco con quell'indolenza sensuale che attira [...]
[...] in sfuriate di un lampo che non gli lasciavano la bocca amara e non gli invelenivano la pace domestica. Alcuni invidiosi, che non volevano [...]
[...] avevano potuto passarlo in santa pace. Non era ancora spuntata l'alba che la stanza risuonava delle grida dei ragazzi che il padre rincorreva e [...]
[...] . E a questo mondo non bisogna essere sinceri, se si vuole vivere in pace. Se si fosse tenuto in bocca quello che pensava della 49, sarebbe morto [...]
[...] schietto e lasciatemi in pace. — Ho parlato bene? domandò l'inverniciatore a Paolino, mettendogli il braccio sotto il braccio. — Hai parlato da galantuomo [...]
[...] principi. Pareva la residenza di un musicista che avesse avuto bisogno di una pace immensa. L'entrata era di ferro. Si premeva il bottoncino e le [...]
[...] darmi del maiale, se potete. Va, va pure. Ne parleremo un altro momento con più comodo. E il custode non si dava pace neppure dopo che Giuliano [...]
[...] guarito, è morto. Sua madre non sa darsi pace. — Ah! dunque, diceva giorni sono, non c'è giustizia in cielo! Il cielo non ha proprio avuto compassione [...]
[...] . Perchè a voi non manca nulla per essere felici. Non abbiate paura. Non verrò a vedervi. Non turberò la vostra pace con la mia presenza. Mi [...]
[...] è niente! - disse allora la ragazza. - Facciamo pace. Cos'hai Pietro Benu? Hai mangiato delle cavallette, oggi? Tè, Malavì; Tè, Malavì! Il cane [...]
[...] pace i miei padroni. - Oh, oh; non difenderli così. Credi tu che loro non parlino male di te? - Se parlano male, lasciali parlare. Dov'è tua [...]
[...] accetterei, bella mia... - Va in pace, allora... - Maria, - disse Francesco, - vuoi che domandi il binoccolo a quel signore? Guarderemo verso Nuoro. - Ma [...]
[...] per la pace di tutti... Se usciva di carcere dopo le mie nozze, forse si sarebbe rassegnato più facilmente. Ecco, quattro mesi di lontananza avevano [...]
[...] cantavano ancora. Tutto annunziava pace e letizia. Nella camera attigua zio Nicola sbadigliava rumorosamente. E già qualcuno picchiava al portone [...]
[...] chiesa, e la sposa si rasserenò. Le parve che la pace silenziosa delle grigie arcate si riflettesse 204 nell'anima sua: sì, tutto oramai era [...]
[...] dovette mangiarlo, ma si stizzì alquanto. - Va, lasciami in pace! - Maria, ti ho offeso? - egli le chiese, fingendo un grave dispiacere. - Maria [...]
[...] la volta della scala, regnava una pace soave, quasi triste. Il sole era scomparso; l'ombra aveva invaso il cortile; sul cielo limpidissimo si [...]
[...] nell'ordine e nella pace di prima; le rendite s'erano triplicate: zia Luisa scoppiava di pinguedine e di boria; anche Maria ingrassava e pareva felice [...]
[...] riconoscerlo anche al chiaro di luna e in lontananza. Ma dopo un momento ella si scosse, guardò ancora, ascoltò. Niente, nessuno. La pace infinita [...]
[...] ). Altri giorni passarono: da tre settimane gli sposi trascorrevano la loro luna di miele nella pace dell'ovile; zio Nicola era venuto un giorno a [...]
[...] ; una pace, un silenzio di casetta tranquilla. Pietro si fece coraggio: egli ricordava solo i bei momenti vissuti in quell'ambiente famigliare, che [...]
[...] prima volta e lo piangi la seconda! - Lasciamo in pace i morti, - disse Maria. - È inutile far scandali. Ho deciso. Son tanti anni che ci penso, e se [...]
[...] memoria, con evidenza spaventosa: un uomo abbandonato sull'erba, nella pace rorida del mattino primaverile, con una mano insanguinata che pareva [...]
[...] non gli agitava il cuore, una dolcezza di riposo e un senso di pace lo rendevano felice. 303 Ecco, finalmente era giunto, come il viandante [...]
[...] solita pace; si sentiva un grato calore primaverile, un odor di garofani e di basilico, un incessante garrire di rondini innamorate. Maria cuciva e [...]
[...] scandalo. I pezzi grossi non vanno toccati, nemmeno dal vescovo, e ci si fà di berretto, per prudenza, e per amor della pace. Ma dopo che era [...]
[...] pagare il debito, compare Cosimo non si dava pace pensando che pure quelle erano le mule che gli avevano portato la moglie sana e salva, al Re [...]
[...] farlo rialzare. – Non vedete che sta per morire? – disse infine un carrettiere; e così gli altri lo lasciarono in pace, chè l’asino aveva [...]
[...] scomunicato voleva farla abortire, e non si curava di mandare un’anima al limbo. Poi, quando Nena 109 partorì, fecero la pace, e compare Santo [...]
[...] altrui. La suocera, poveretta, cercava di metter pace in quei litigi, e ripeteva: – La colpa è mia che non son più buona a nulla. Io vi mangio il [...]
[...] due per metter pace, e la Rossa, piangendo, brontolava: – Io dicevo per suo bene! chè quando una si marita senza roba, poi i guai vengono presto [...]
[...] grembiale; ed anche la Rossa, poveretta. In quel momento avevano fatto la pace, e si tenevano abbracciate, piangendo insieme. – La Rossa ha il cuore [...]
[...] , e la povera gente non poteva vivere senza i galantuomini. Fecero la pace. L’orfano dello speziale rubò la moglie a Neli Pirru, e gli parve una [...]
[...] vittime avevano fatto pace cogli strumenti ciechi e sanguinarii della libertà; curatolo Arcangelo strascinava la tarda vecchiaia a spese del [...]
[...] mestizia di quelle memorie, egli ripensava agli umili attori degli umili drammi con un’aspirazione vaga e incosciente di pace e d’obblio, a quella data [...]
[...] settimana in casa mia non c'è più pace, nè giorno, nè notte. Io mi sono prestata quanto ho potuto; ma anch'io ho i miei interessi, e il sonno mi [...]
[...] cheti perchè il babbo stava male, e la mamma aveva da fare, e c'era bisogno di 58 pace in casa: poi avrebbero mangiato tutti, più tardi, un po [...]
[...] cosa sotto un aspetto di pace. - Coraggio, signora, coraggio! - ripetè 106 più volte alla moglie del tenente, un'esile donnina di circa [...]
[...] pace, senza strilli, senza urtoni, questa povera tazza di caffè... - - C'è anche Mimì d'Oro? - chiese Bertino Fragni accendendo un avana. - E [...]
[...] . Dopo di che ogni famiglia se ne tornava in pace nel rispettivo quartiere, e andava a cena. Le riunioni grandi, quelle cioè in cui la colonia era [...]
[...] ; e la solenne dolcezza di quell'ora, tutta pace di natura e pace di lavoro, avvolgeva 202 e penetrava fin l'animo della strega, abbrutito e [...]
[...] galline avessero dovuto morir decrepite nella pace in cui vivevano. Ma no. Con la più giusta filosofia, che non le costava nè pur l'ombra d'un [...]
[...] , al momento in cui avrebbe potuto leggerselo in pace. Perchè que' fogli, che le giungevano tutt'al più una volta al mese, non li dovea veder [...]
[...] sonora, più larga, vibrava nella pace alta della solitudine: la campana della chiesa. Era tempo d'avviarsi. E allora, ben imbacuccati, gli uomini [...]
[...] centro di purità e di pace, tra gente ignota, senza affetto, senza fede, senza stima. Era stato un sogno brutto e cattivo?... Forse. Ah [...]
[...] leggermente sulle palme aperte, le fregò e le offerse alla bella zia quali colombe messaggiere di pace. Chi avesse guardata in quel punto la vecchia [...]
[...] in un mondo immaginario di pace e d'amore, dove la gioventù era lieta, serena la virilità e la vecchiezza santa — mondo fantastico, ne era [...]
[...] la pace della piccola famiglia. Baci e carezze le avevano tenuto luogo della ricchezza che mancava. Nelle memorie di Vittor Hugo, scritte da [...]
[...] tratto la quiete, e l'eco che non si desta a quei brevi rumori conserva al paesaggio il suo tipo di calma, di serenità, di pace. Un poeta [...]
[...] casetta — lusso di sole, d'alberi, di fiori, di cinguettìo di uccelli, d'armonia, di pace. 112 Un bellissimo bracco dormiva sulla soglia; molte [...]
[...] aspettava? Povere donne! Avevano appena intravista la pace dell'agiatezza ed ecco che la fatalità le sospingeva di bel nuovo in quella vita di amarezze [...]
[...] dell'affetto, continuate a rallegrare la casa dell'uomo benefico — io ritorno dove non c'è amore, dove non c'è pace, dove ogni cosa è buia, tetra e [...]
[...] ? Sotto le ceneri del suo unico 190 volume Leonardo Guerra dorme così in pace che la sua ombra non ti turbi mai? — Mai!— rispose Giovanni [...]
[...] , che zoppicando, perchè i calli, con la variazione del tempo, non gli avevano dato pace in tutta la mattinata, proprio se n andava senza voltarsi [...]
[...] come io partecipassi al loro dolore, corse da me; e quasi che io solo fossi stato buono di rendergli la pace, mi si raccomandò, stringendomi [...]
[...] ' carità." "Mi tratterrò, via. Ma ora datevi pace e bevete un bicchier di vino." "Non potrei.... No, in coscienza, non potrei.... no, lo ringrazio [...]
[...] .... non lo bevo davvero." "O il vostro compagno?" "Ora s'è dato un po' di pace; lasciamolo stare." "Come volete." Il vecchio tornò adagio adagio dal [...]
[...] sollevò gli occhi umidi di lacrime e rasserenati. 185 "Ah! tu ridi?! Dunque s'è fatta la pace!" "Sì." "O brava! Ora sì che mi piacciono i tuoi [...]
[...] belli occhiolini lustri! — Animo, Pipetta — dissi al ragazzo — noi s'è fatta la pace; se la vuoi fare anche tu, ritorna qua e ti darò da comprare i [...]
[...] giornata di riposo in campagna, che affrettai il passo per anticiparmi la contentezza d'un'ora di pace fra le pareti patriarcali di questa buona [...]
[...] , voleva andare in fondo, e ci arrivò finalmente con onore. Gostino portò la terza bottiglia la quale lavorò stupendamente e la pace fu ristabilita. Ma [...]
[...] ragione. Gli feci due carezze scherzevoli, e mi ci volle poco a rimettergli l'animo in pace. Infatti, appena usciti sul cimitero, si fermò al primo [...]
[...] promettevano di rendere e non rendevano mai; e nonostante Giovanna, quella tenerona, non era mai buona a mandarli in pace, esponendosi ai fieri rabbuffi [...]
[...] un tratto incolto, sparso d'ortiche e di malve, gustate con morigerata pace dall'asinello; e un tal tratto sarebbe stato ciò che è la platea [...]
[...] pareva quasi rispetto, e la pace fu mantenuta. Ma questa pratica e conoscenza della città, come poteva averla fatta uno spirito rozzo e [...]
[...] seguitò tranquilla a canterellare mentre tendeva con Giovanna la biancheria sull'erba e sugli ulivi che circondavano la pace dell'aia. Nel mezzo [...]
[...] , nuotava nell'abbondanza. Quanta pace non gustava allora questo taciturno villano, coltivatore della vigna e del cimitero! E quando per quel [...]
[...] del camposanto parevano dormire più in pace, quantunque nel pomeriggio sorgessero continui gridi e litigi dalla viottola del podere, dove que [...]
[...] verdissime, e il fumo dei casolari saliva nella pace del cielo.... E morire!... Perfino i foschi campanili della città, e le mura grige che la [...]
[...] lacrimosa, con un profluvio di gemiti e di parole: gli rimproverò d'aver perduto l'onore per causa sua, d'aver perduto la pace in casa e la stima di [...]
[...] ! " Ci ho già pensato! ci ho già pensato! " ripetè con angoscia il vinaio; " ma perchè non lasciarmi in pace tanto che torni da Rapolano? quando [...]
[...] sono la colpa e il rimorso. E d'allora in poi il cimitero s'estese tanto che oggi la pace dei tumoli erbosi ricuopre anche il luogo dove sorgeva [...]
[...] abbastanza lunga, da permettere l'incremento di quelle della pace, che ogni invasore avrebbe potuto, buone o cattive, trapiantarvi dal proprio paese [...]
[...] in pace, presentando così agli occhi dei passanti quel pittoresco, ma ributtante spettacolo che forse ha fatto alquanto esagerare l'idea che [...]
[...] ineffabile, una pace serena, un tal senso di beatitudine che posandosi sul core lo stringe, e lo stringe con tanta dolcezza che a poco a poco ci [...]
[...] sudiciume natìo senza rimanere obbligati a nessuno, o crepare di stento a loro comodo, per andarsene dopo a battere in pace l'ultima capata nelle [...]
[...] , ed ingrandendo a' miei occhi ad ogni passo la sua mole tranquilla. Avevo trovato la pace, ma per un momento fu seriamente minacciata. Un vecchio [...]
[...] allontanare non soddisfatto, ma tutto pace e compunzione, ed ottenni così il mio scopo di restarmene solo, lontano dalle distrazioni ed in compagnia [...]
[...] buoni i Capresi, che riuniti in così numerosa famiglia vivono in tanta pace ed hanno negli occhi tanta allegrezza serena! Avrei abbracciato tutti e [...]
[...] soggiorno di pace. Il monaco mi accompagnò fino su la porta, facendo voti per la mia salute, che io gli contraccambiai di grandissimo core, e prima di [...]
[...] serio pericolo d'intenerirmi. Vedevo intorno a me certe fisonomie e certe fronti, su le quali posava tanta pace soave e tanta serenità di fede, che [...]
[...] , sopportata con una pazienza che sapeva della disperata pace, pazienza di gente che nulla sperava da alcuno sulla terra! E fui testimone oculare del fatto [...]
[...] dei nostri poveri troverebbe subito pace nella tomba, cessando di menare una vita peggiore della morte. »Nei ridotti di Londra spesso mi sedetti coi [...]
[...] , disse che la Polizia non le diede pace e non potè stare in nessun sito, la Polizia minacciando le persone che l'alloggiavano. Per dieci giorni e [...]
[...] effetti. – La madre debole, cedendo al figlio perverso, guadagna il beneficio immediato della pace, e non prevede il male di dissensioni croniche [...]
[...] magistrati su questi turbatori della pace pubblica, ed essi obbligarono servi, lavoranti e mendicanti a star fermi nelle loro località rispettive, e [...]
[...] e per segno, e mentre credo che difficilmente si troverà un Ospedale meglio ordinato di quello della Pace, non dubito di esagerare, affermando che [...]
[...] l'obbligo e la possibilità di sostenerli. L'Ospedale della Pace e di Sant'Eligio ricevettero sempre gl'infermi di malattie acute, l'Albergo dei [...]
[...] sono stanchi, fanno un'ora di passeggiata in cortili spaziosi ed ariosi; pace metodica, pulizia esemplare, benessere sostanziale regnano dappertutto [...]
[...] : quello di Nisida; e tutte le osservazioni fatte nelle Case di pena e di correzione mi si vennero confermando in quell'oasi di pace, di salute, di [...]
[...] delizia di molta nostra gioventù chiusa nei collegi, in Italia per lo più malsani e monotoni, e certamente dei soldati costretti in tempo di pace ad [...]
[...] discorrendo. C'erano giudici di pace che potevano ordinare sussidii; c'erano sovraintendenti, anziani di chiesa; e tutti questi dispensatori delle tasse [...]
[...] strinse nascostamente la mano, quasi per rassicurarlo. Quella tacita promessa pose il cuore in pace dell’innamorato don Zua, il quale dato di sprone [...]
[...] , buon’anima; ma quello poi no; era onesta come nostra signora del Rosario! — Oh è certo che i fratelli non se la potranno portare in santa pace [...]
[...] orecchie, una voce misteriosa, assassino! In un attimo gli passarono attraverso alla fantasia ammalata, la sua pace serena nel lavoro, la [...]
[...] nell’infelice la sua pace eterna! Povero don Zua! si ha scavato la fossa da sè stesso e poi s’è ucciso, pensò Zame, forse si sarà ucciso per non vedere [...]
[...] piatto. Tutto il reame erano in pace; i popoli confinanti d'amore e d'accordo, e il re benvisto da tutti gli altri re conoscenti, e in armonia con [...]
[...] eran morti du' bimbi belli e rallevatini, che erano tutta la sua speranza e la sua consolazione, e ora non trovava più pace nè bene, e piangeva [...]
[...] diciamo tante cose, si mangia quel boccone in santa pace e poi si va a letto tranquilli e contenti. Saran lettacci duri, ma a noi , gua', ci pare [...]
[...] viaggio per tornare a casa, chè tanto oramai non isperava trovarne più. Da principio non se ne poteva dar pace; poi a poco per volta cominciò a [...]
[...] stati poco bene, di lì avanti non ebber più pace nè riposo, a pensare come avevano mandato a male quella bella fortuna. XIV. Secondo in che dà [...]
[...] bene, poverino ! È tanto bello!» Insomma anelò via, fece la pace sua, e se lo prese, e poveretta, anche lei se lo ritrovò! Era un omaccio cattivo [...]
[...] mantenere te e i figliuoli. Un po' di pane e un po' di companatico al sic.uro, lo sai come si chiama ? Si chiama la pace di casa». LIV. Bella [...]
[...] ragionare per la fine, e a scrutignare il perchè e il per come del malinteso, e in un àmme la pace fu fatta. Quel giovanotto era fuori di sè, era beato [...]
[...] . Insomma era un di que' brutti ludri che dove son loro non e' è da passare più un'ora in pace e tran quillità. Gli avevan fatto capire che non ce ne [...]
[...] pazienza: se risponderanno di no, vi metterete il cuore in pace.... e penserete ad un altro». Dico bene?... E non è mica da credere — aggiungeva per [...]
[...] , spesso e volentieri, ci lascia soli: vuol che gustiamo in pace la nostra felicità, e pregusta la sua che l'attende: la liberazione da questo peso [...]
[...] moglie, è una madre: ed à arrischiata la vita per me, e l'onor suo, e la sua pace, e l'affetto e la stima dei figli. Essa — oggi — è virtualmente mia [...]
[...] , sepolto in fondo al cuore il ricordo del suo unico amore; senza possibilità che l'amore rinascesse, e tranquilla in questa sicurezza della pace [...]
[...] acquisita per lo spirito e per il cuore, una pace che nulla e nessuno avrebbero più turbata; la sua vita diventò regolare, ordinata, metodica. Dopo le [...]
[...] affogarlo, nella pace che si era imposta, una pace artificiosa, come tutto era stato artificioso in lei, anche l'amore, e le pazzie 93 che in nome [...]
[...] a fior di labbro da qualche contadina nascosta tra la verzura. Una gran pace era là dentro. James, un poco affranto e spossato dalle fatiche di [...]
[...] di prima, che non le lascerebbe più pace, che la spingerebbe a tradirsi, forse, al primo incontro con suo marito. Si era abbigliata [...]
[...] . Intanto mi hai fatto perdere la pace. Dovevi dirmi di no, fin da principio. RIRICCHIA. C'è stato forse un contratto? E se anche?... Fino a che non han [...]
[...] lasciassero in pace un momento! (esce). LA GNÀ PAOLA (a Riricchia). Vieni su: che fai qui? RIRICCHIA. Non posso più cucire davanti a la porta [...]
[...] donna — esclamò Gigi, ripreso dalle distrazioni. — Che dice mai? La contessa... — Eh no, non parlo della contessa. Lydia non poteva darsi pace. La [...]
[...] ! Lydia pronunciò queste parole con accento così buffo, che i due giovinotti risero, afferrando subito l'allusione. La pace era fatta; oramai si [...]
[...] , per metter pace, disse che Lydia alla fine aveva ragione di non sposarsi senza amore. Ma Lydia, tornando a scombussolare le idee di suo zio [...]
[...] prospettiva! Che pace, che frescura, che biondezza! Mangiano il filetto di bue coi lamponi, però. Lamponi o fragole? L'acqua di fragole, per la [...]
[...] se egli aveva preso in pace la caduta di quelle ali. Ma come chiederlo? Ella taceva allora, spronando il cavallo, con un bisogno di moto, un [...]
[...] , dovesse molto sentire quest'affetto, al quale sacrifica il suo decoro, la pace domestica, e, presso di noi, fors'anche la vita... Quindici [...]
[...] , – spero che le mie tardanze non daranno più luogo a simili scene da teatro... che mi costringerebbero a cercare altrove la pace e la libertà di [...]
[...] quell'importuno che sta a farci la spia da mane a sera; che non ci lascia un'ora di pace... e che credo, in fede mia, sia pazzo di voi... La [...]
[...] trovarvi una pace che la tempesta delle sue passioni non gli accorda giammai. Eppure, dopo queste corse che hanno gonfiato i suoi piedi, che hanno [...]
[...] due poveri amanti Don Sanchez de Solinas e Dona Rosa d’Orthez, ombre preraffaellesche, che per salvarlo dall’in pace a cui egli era stato [...]
[...] : « Quando me ne sarò lavato le mani — io non vi entrerò per nulla. « Lasciami in pace, o donna; — ho tanti affari pel capo! — I sogni sono cosa vana [...]
[...] mordevano gli orecchi per farlo alzare. « — Non vedete che sta per morire? disse infine un carrettiere: e così gli altri lo lasciarono in pace [...]