[...] questa plebe altro non m'è parso scorgere che un pericolo manifesto e una vergogna per l'Italia intera. Saluta al solito e addio. LETTERA III. Dove [...]
[...] sei cercato bene addosso? ? Ho frugato da per tutto e non l'ho più. Guardate: qui, niente; qua nemmeno.... non l'ho, non l'ho più assolutamente. Addio [...]
[...] d'addio. Domandai alquanto indispettito il perchè di quel riso e mi risposero con un'altra risata più grossa della prima. E perchè quelle risa così [...]
[...] Regina anche per me a quella bella Madonna. ? Fate conto d'avergliela già detta da voi. ? Dio ve ne renda merito. ? Addio, Donna Maria. ? Stateve buono [...]
[...] con un caldo addio gli Echi del Castel dell'Ovo, correvo a spegnere i miei bollori romantici intorno alla mole parallelepipeda d'un gelato [...]
[...] già sparito dietro alla chiesuola che campeggiava in un'aureola di luce dorata, quando m'alzai a malincuore per dire addio a quel romantico [...]
[...] San Piero della Compagnia Valery, e le bocche spalancate e vuote del cassettone che mi guarda come se volesse anche lui brontolarmi un addio, ti [...]
[...] sventolando all'aria bianche pezzuole mandano alla spiaggia il loro saluto d'addio, mentre dalla spiaggia si risponde. Il vento agita le penne dei loro [...]
[...] rotano altissimi e tranquilli su la marina di Portici.... ? Addio, addio, diabolica e divina montagna; un adoratore del tuo fuoco ti saluta commosso [...]
[...] ; addio, addio! Domani all'apparire del giorno cercherò inutilmente nello spazio la tua cima fumante e mi domanderò con tristezza: rivedrò più il Vesuvio [...]
[...] ? ? Addio, poetici colli del Vomero, di Pompei e di Sorrento. Addio, placide marine del golfo, che lontane tornerete assidue, come sogni [...]
[...] tristissimi e soavi, alla memoria ed al core dell'amico lontano; addio, addio! ? Il bastimento ha cominciato a fremere al gorgoglìo della caldaja che ribolle [...]
[...] quali il nostro Enrico che sarà l'ultimo ad allontanarsi. ? Si parte! addio, mio buon amico, e addio, addio a te dal profondo del core, o Napoli [...]
[...] maravigliosa, addio! Io non ti ho certo adulata come tutti gli altri tuoi amanti, ma tu non volermene male, perchè forse più di tutti gli altri ti [...]
[...] amo. Addio, Napoli mia, e, se l'ira del tuo vulcano non ti tocchi in eterno, vogli compatire il piccolo figlio d'una delle tue cento fortunate [...]
[...] per lui in quel momento. – Addio! – dissi ad Angiolini stendendogli la mano. – Ci vedremo? – aggiunse Abate. – Chi sa?... fra un mese o due [...]
[...] che Pietro me ne dia prima il permesso. Addio. 6 Tre mesi dopo rividi Angiolini al Caffè di Sicilia. Gli domandai di Brusio: era ritornato [...]
[...] ciò, come è vero che ora mi annoio... e se vuoi rimanere ti dico addio. E gli stese la mano come per congedarsi. – Un momento... ecco! giunge in [...]
[...] quel viale a sinistra Maddalena. Guardala almeno una volta. – Che m'importa di Maddalena a me!... Guardala tu, se vuoi... Addio! E dopo quella [...]
[...] rivederci stassera. – Addio. Alle nove e mezzo i due inseparabili amici erano alla porta del teatro, in mezzo alla folla dei giovanotti che [...]
[...] dirti addio... – A domani, non vero? – Non lo so... Avrò forse da studiare tutto il giorno... E s'incamminò lentamente per la Marina. A due [...]
[...] cappello, con un moto istintivo, lento, quasi solenne, esclamando, cogli occhi umidi di lagrime infuocate: – Addio, signora!... Addio! Camminò [...]
[...] ha avuto la gentilezza d'indovinare... che io per quella cara Narcisa... capisce?!... – Addio, caro signore. – Oh, come mi sarà grata la [...]
[...] contessa! come creperanno d'invidia quegli altri giovanotti, quell'ufficialetto di cavalleria pel primo!... Addio, caro amico. Uscì a ritroso [...]
[...] per farmi perdonare il mio lungo silenzio fra le sue braccia. Addio, addio! Narcisa mi chiama; domani forse ti scriverò più a lungo. Il tuo [...]
[...] correva al cuore, quasi con gli smarrimenti di una vertigine, insieme al sangue che da tutte le vene vi affluiva. «– Addio dunque! – gli dissi con [...]
[...] una calma nella voce della quale io stessa ero atterrita: – Addio, Pietro!... «Egli cercò i miei labbri coi suoi freddi, tremanti d'angoscia e di [...]
[...] voluttà. «– Addio!... gli mormorarono ancora i miei labbri palpitanti nei suoi. – E svenni fra le sue braccia. 11 Novembre. «Posdomani [...]
[...] ? Mi colse a tradimento, là, sotto il pietrone! – Ma tant’è dovette far fagotto su due piedi, dir addio al credito di due onze che ci aveva con 119 [...]
[...] : – Eccolo! Dalla riva si staccava una barchetta, in cui un fazzoletto bianco si agitava per salutare come un alcione nella tempesta. – Addio! mormorò [...]
[...] il giovane. La donna non rispose e chinò il capo. Poi gli strinse forte la mano sotto la pelliccia e si scostò di un passo. – Non addio [...]
[...] . Arrivederci! – Quando? – Non lo so. Ma non addio. Ed egli la vide porgere le labbra all’uomo che era venuto ad incontrarla 166 nella barchetta. E nella [...]
[...] faceva smorto anch’esso a poco a poco, e l’assiolo si metteva a cantare nel bosco lontano. 170 Addio, tramonti del paese lontano! Addio abeti [...]
[...] gente, e sorgere e tramontare il sole tante volte laggiù! Addio! Anch’essa è lontana. Un giorno venne dalla città una cattiva notizia. Era bastata [...]
[...] come di sangue, e glie la aveva messa nei capelli. Addio, tramonti lontani del paese lontano! Anche lui, allorchè levava il capo stanco a fissare [...]
[...] si strinsero la mano, sulla soglia, erano tristi tutti e due, e non tristi soltanto perchè dovevano dirsi addio – quasi mancasse loro qualche cosa [...]
[...] solo. Della gente si abbracciava e si diceva addio; degli sposi partivano sorridenti; una mamma, povera vecchierella del contado, si strascinava [...]
[...] solitari, giungeva il suono di un organino, con cui un mendicante dei paesi lontani andava cercando il pane in una lingua sconosciuta. Addio [...]
[...] , dolce melanconia del tramonto, ombre discrete e larghi orizzonti solitari del noto paese. Addio, viottole profumate dove era così bello passeggiare [...]
[...] tenendosi abbracciati. Addio, povera gente ignota che sgranavate gli occhi al veder passare i due felici. Alle volte, quando lo assaliva la dolce [...]
[...] si vedeva altro che gente a cavallo, partire, partire, dandosi degli addio clamorosi, delle cordiali strette di mano, dei baci lunghi [...]
[...] bianchiccio. Dato un ultimo addio a quelle terre ospitali, i viaggiatori s’internarono nell’oscurità del bosco fittissimo, e dopo un’ora e [...]
[...] vederla per dirle che l’amo sempre, sempre? Addio, Boella; addio, amor mio, tornerò degno di te. Una cornacchia s’alzò gracchiando spaventata, da un [...]
[...] avrebbe fatti chiudere per sempre! Addio sorrisi, addio incanti, addio amore! La morte li avrebbe resi vitrei, immobili, senza scintille, senza [...]
[...] , scivolando agilmente dal pero. Giunto a terra salutò l'albero spoglio facendo un segno di addio. - All'anno venturo, se vivremo! Maria gli tolse il cestino [...]
[...] di lui, Pietro volse le spalle indispettito e s'allontanò. - Addio, - gli disse Sabina, tirandosi dietro, su per la china, il cavallo carico. Egli [...]
[...] . Addio. - Come è buono quell'uomo! - pensava Pietro. Gli pareva di voler bene a zio Nicola come ad un padre, e quasi quasi sentiva di voler bene [...]
[...] triste cosa esser poveri! È vero, però, che si contentano di poco, come Sabina... - Addio, - disse quest'ultima, chinandosi sotto la porticina [...]
[...] ; - Stanotte dormirò come un sacco. A domani. - Addio. Addio, zia Caderina. - Addio, - rispose la vecchia, mentre l'asinello si fermava ancora per [...]
[...] brivido li investì entrambi, al solo contatto delle loro mani. - Addio; verrai nella vigna? - Chissà! Egli partì, ma l'aspettò invano, e il sabato sera [...]
[...] l'entrata (1) in casa Noina. E del resto, cosa c'importa? Addio. Mettiti a bagno (2). Il viandante s'allontanò, ma Pietro fischiò per richiamarlo [...]
[...] , poi salutò: - Buona notte, Maria. 162 - Addio, Francesco. Pietro si sentì morire: il cane gli sfuggì di mano; egli si rizzò, s'avvicinò, si [...]
[...] , - disse poi al giovine proprietario. - Addio, zio Nicola. - Come, te ne vai, Pietro? Bevi almeno. - Ebbene, date qui. Egli bevette un bicchiere di vino [...]
[...] il suo pugno la monetina d'oro palpitasse forte come cosa viva. - Addio, zia Luisa, - gridò, mettendo la testa entro la porta di cucina. - Addio [...]
[...] , Sabina bella... - Addio, - rispose Sabina, correndo come una pazza fino al limitare della porta. Ma quando uscì nel cortile, ella vide una scena [...]
[...] , battendo lievemente sulla porta la bottiglia. - Addio, ragazzi... Pietro e Maria rimasero soli, e instintivamente si guardarono; ma subito Maria [...]
[...] n'era andata in una mattina di sole senza dirle addio. Più ci pensava e più vi perdeva la testa. Sovente l'aveva dovuta sollecitare con una sfuriata [...]
[...] ricordarsene, senza lasciarle un centesimo, senza mandarle un addio. Essere stata buona e trattata in quella maniera le faceva male al cuore [...]
[...] addio, dal buio dell'andito, ad alta voce, che chiunque la poteva udire, all'uomo che la salutava. Ma non ci veniva sempre, a casa. C'era Alfredo [...]
[...] vero come è vero che c'è la Madonna santissima. Era lo spirito del mio angioletto che strepitava in alto per dire addio alla mamma prima di [...]
[...] aveva poco da bere. Alla sera, a cena, batteva i pugni sul tavolo e giurava che un giorno o l'altro avrebbe venduto tutto e dato un addio alla [...]
[...] alla locandiera Peppina, ch'era andata all'altro mondo senza dire addio al marito in galera, a confessare Alessandrino, che stava male e che il [...]
[...] pagine filettate d'oro. Ti piace? Brava! Addio, Enrichetta. Ricordatevi che stasera mangiamo assieme. Dite a Giuliano che andremo all'osteria e che [...]
[...] ringraziate. Addio, non vi date pensiero. L'ortolana crepa dalla rabbia quando mi vede. Mi caverebbe volentieri gli occhi. Che sciocca! Non so bene che [...]
[...] leggermente la guancia sinistra con le due dita. Addio, cara Nina, salutami la mamma. È la figlia del 187 del terzo piano a sinistra. Aspetta che apro [...]
[...] dì delle feste. Addio, se passate di là vi offrirò il rum del Gianmaria, che è buonissimo. Eccomi, seccate! Una volta, alla festa, ci si lasciava [...]
[...] dall'altra parte, che così io resterò tra voi due. — Addio, buone feste! — Buone feste a tutte! Il cavallo, che raspava il suolo dall'impazienza di [...]
[...] quel suo Zaccaria che se n'era andato senza neanche dir loro addio? E l'una dopo l'altra, con Bentoni alla testa, si avviavano insieme alla [...]
[...] ! — Addio, mamma! Addio, Romeo. La madre che aveva preveduto il giorno fatale della coscrizione, aveva nascosto nella calza tutto quello che i [...]
[...] degli altri. — Addio! addio! Non si videro più. Il ragazzo fu tra i soldati che rimasero feriti dalle poche palle papaline che volevano impedire [...]
[...] Annunciata, la lavandaia, ti ha voluto bene. Senza quel tuo malanno noi saremmo stati felici. Addio. — No, no! gridò Giorgio con la faccia [...]
[...] piace». - «Se vi piace, allora addio! vo' siete pagato, e noi siam belli e pari». L'oste rimase con un naso lungo un palmo, ma bisognò che ci [...]
[...] mutare». «Sì? bravo! Addio». E si partono. Ma il pastore, invece d'andare al piano, va al monte, e Marzo giù acqua e vento e grandine al piano [...]
[...] domani dove vai?» «Domani anderò al piano; faccio più presto, e l'ho più comodo». «Bravo! Addio». Allora Marzo, in fretta e furia, va da Aprile, e [...]
[...] un bottone più lustrente di me, e s'è messa con quello; m' ha piantato senza neanche dirmi: Cane, addio! e fa all'amore con quello. Non m'ha [...]
[...] ? Bisognerebbe tenerci un fattore, e allora addio roba di dote!» - « S'ha a chiedere tante e poi tante pietre preziose, diamanti, perle ... ? » - « Ohe [...]
[...] loro quelli che dànno la mossa ai tremoti, e portano il sole alla montagna. Senza loro, buona notte, sonatori! Addio 47 ogni cosa! Loro fanno [...]
[...] l'amor di Dio!» - «Alle donne però, anco a sua madre, bisogna pur dirglielo!» - Quello s'intende, ma a loro due sole; se no, addio!» - «Non aver paura [...]
[...] bere, smetti d'imbriacarti, se no finisci male, bambino! Son brutti segni cotesti!» Lì per lì glielo prometteva, ma poi quando ci si ritrovava, addio [...]
[...] rasoio da poter uscir fuori! Un dito più in qua, addio ranocchietto! In somma quel ranocchio lì può attaccare il voto, perchè un'altra così non la [...]
[...] settimane, al più un mese, e poi che è che non è, addio, morina! te la piantava e ne aveva già un'altra o due per le mani. Diceva lui: «Ma uno che [...]
[...] così ho riavuto il mio? se no: addio Nerin Neron fra le due grotte! (Non ve ne abbiate in per male, ve' Domenico). A suo tempo vedrai che sarà una [...]
[...] uomo? è una mezza cicchetta, magro, secco, rifinito; se tira una folata di vento, addio le mi' ulive! Ci siam visti! Lo so anch'io che la bellezza [...]
[...] di cuore che si aveva prima. – Addio ’Ntoni! – Addio mamma! – Addio! ricordati! ricordati! – Lì presso, sull’argine della via, c’era la Sara di [...]
[...] liberi! – Uno che è vedovo è come uno che vada soldato, aggiunse la Zuppidda. «Amore di soldato poco dura, a tocco di tamburo addio signora». E poi [...]
[...] , che posso dirvi addio anche a voi! disse Alfio. – Sono venuta a salutarvi, – disse lei, e ci aveva il pianto nella gola. – Perchè ci andate alla [...]
[...] Bicocca se vi è la malaria? Alfio si mise a ridere, anche questa volta a malincuore, come quando era andato a dirle addio. – O bella! perchè ci [...]
[...] lo faccio andare. – Ora addio, conchiuse Mena; anch’io ci ho come una spina qui dentro... ed ora che vedrò sempre quella finestra chiusa, mi parrà [...]
[...] aveva il cuore grosso, il povero ’Ntoni, e non voleva lasciarla così. Ma ella doveva andare a riempir la brocca alla fontana, e gli disse addio [...]
[...] di carri alla festa di Trecastagni, ma Barbara le sue brave gambe ce le aveva tutte e due. – Addio, comare Barbara! rispose il poveraccio, e così [...]
[...] se ne è andato mio padre, – disse infine la Nunziata la quale era andata a dirgli addio anche lei, e stava sull’uscio. Nessuno allora parlò più. Le [...]
[...] , e aveva vista la mamma piangere ogni notte, che all’indomani trovava il lenzuolo tutto fradicio, nel rifare il letto. – Addio ’Ntoni! gli gridò [...]
[...] , fece per sedersi, poichè le gambe gli tremavano, ma si rizzò di botto, balbettando: – Addio addio! Lo vedete che devo andarmene? Prima [...]
[...] Alessi gli buttò le braccia al collo. – Addio, ripetè ’Ntoni. Vedi che avevo ragione d’andarmene! qui non posso starci. Addio, perdonatemi tutti. E [...]
[...] sentire, se no, addio la mi' roba. L'avrebbe a pigliar lei, vede. E a lei glielo do volentieri anche per nulla." Così mi diceva una mattina Pasquale [...]
[...] ." 86 "Addio, postino. Vi volete rinfrescare?" "Grazie tante; un'altra volta." "Come volete." "Addio." "State bene, postino." La tranquillità [...]
[...] ," riprese Batone, "se in una pipa di diciott'anni ci si fuma bene! Ma quello che più di tutto m'addolora è di dover dire addio a un oggetto che mi [...]
[...] vi rimeriti...." "Non importa, non importa. Addio, monello; buon viaggio e buona fortuna, galantuomo." "Altrettanto a voi, signore, e state fiero [...]
[...] ragazzate. Soltanto accettò di trovarsi la sera a cena all'osteria di Giannaccio per bere il bicchiere dell'addio e per fare du' salti di trescone [...]
[...] sempre. Mi voltai indietro e vidi da lontano l'amico che mi diceva: "Addio, addio." Gostino aveva già attaccato; e a quella vista mandai un [...]
[...] addio all'arte; e trascinò per dell'altro tempo la fatica della drogheria. Ma le gambe gli tremavano sotto; ansimava a far le scale; soffriva dei [...]
[...] a smalto bianco. E allora, addio! - - Ma, benedetta figliuola, - ribatteva Giulio Sermanni - non capisci che abbiamo finito proprio in questo [...]
[...] allora, addio - ripetè in fretta, come per concludere, la giovane donna. Così dicendo, infilò di nuovo la mano inguantata nel braccio del suo [...]
[...] dirai che così lontano non ho altra consolazione che pensare che non ti manca niente. Addio, figlia mia cara, ti salutano i fratelli e Giulietta [...]
[...] . E io e tuo padre ti mandiamo un bacio. «Tua madre. «Buone feste. Addio, addio.» Dopo che Leda ebbe percorso con un'unica occhiata l'intera [...]
[...] . Fu poco dopo aver detto addio, non senza lacrime, a codesta sua famiglia d'accatto, d'onde era licenziata, che la ragazza si gettò a capo [...]
[...] difendo. Voglio darvi tutto il tempo di giudicarmi con calma e imparzialità.... MARIA. .... Addio. FEDERICO. Neppure a rivederci? MARIA [...]
[...] fingevate... per chiasso. Oh, gli uomini!... Addio(esce) FEDERICO. (dopo un momento di riflessione)Oh, le donne!.. Ed ecco un amore — no, non [...]
[...] inesprimibile, nota a lui solo. La sera, dopo che s’era fatto buio, faceva l’ultimo giro nell’orto, dandogli un addio muto ed affettuoso, guardandolo con [...]
[...] gli aveva lasciato quella tristezza tenera e dolce, quella voglia inesplicabile di piangere? Perchè non le aveva potuto dire neanche addio [...]
[...] sbottonata. Quando i Mamoiadini gli passarono davanti: — Buona festa, gridò, facendo loro un cenno d’addio pieno di protezione, e poi rivoltosi agli [...]
[...] meschina. Addio, mosche vivaci, brillanti farfalle, ah! voi non mi seguirete — e tu neppure, piccolo grillo, amico dei lieti focolari e della [...]
[...] , nè luce. Addio, dunque! Addio, miei giovani amici... io partirò sola. Ella aveva ripetuto a voce alta: — Partirò sola — e una brusca risposta [...]
[...] gemè dal profondo del cuore, " o che gusto ci avete? " " Dice bene! " gridò Stefano. " Addio, Stefano! " disse il vinaio, e se n'andò contento [...]
[...] - " Felicenotte: buon riposo, a rivederci: felicenotte. " " Grazie, grazie: felicenotte, Gano: addio Ghigo, addio Cencio: buona notte, Melchiorre. " E ad [...]
[...] !... ora addio miseria! son ricco! muoio contento! non ho più nulla a desiderare!... grazie grazie grazie, povero Nando! e, io che t'ho maledetto [...]
[...] sentimentale Elèo? È proprio sicuro che questi versi: Te fuggo com’esule che disse l'addio, Ma volge la testa tornando a guardar; E fugge... ma il [...]
[...] un muto addio, portò la mano, con aria calma, al pugnale che aveva a destra.... » Da quel giorno in poi i fedeli samurai, diventati rônini per [...]
[...] un minuto secondo, se no, addio! Il pubblico vi scappa di mano e l’effetto è perduto. Dicono che io mi sia formato una ricetta per comporre le [...]
[...] più nulla da temere da me. Addio. S'incamminò verso la porta, risoluto. Lo trattenne un grido angoscioso. Irene barcollava presso a cadere. Egli si [...]
[...] trattenermi con te. Addio. Gli stese la mano per salutarlo. Ed egli non seppe più resistere alla muta preghiera di quello sguardo amoroso e sorridente [...]
[...] parole inutili! Che vuoi? Spìcciati. — Voglio dirti addio. L'olio della mia lucerna si è consumato, e lo stoppino sta per estinguersi... Ah! non lo [...]
[...] persuasa. Sei un uomo ragionevole, e gli uomini ragionevoli non commettono mai delle bestialità irreparabili. — Dunque addio. Saluta Pippo da parte [...]
[...] cantando; udivasi un baccano di chiacchiere e di risate nella sala, vicino a Toro, nello schianto di quell'ultimo addio senza parole. Nel vano luminoso [...]
[...] il cuginetto che si disperava e penava lontano. «Addio! addio! Se ti ricordi di me, se pensi ancora a me, dovunque sarai, eccoti l'ultima parola [...]
[...] di Isabella che amasti tanto! Ho resistito, ho lottato a lungo, ho sofferto... Ho pianto tanto! ho pianto tanto!... Addio! Partirò, andrò lontano da [...]
[...] moglie; ma Lydia non si fermò più di cinque minuti. Le scottava la terra sotto ai piedi. — Addio, addio, ho fretta. Intanto che si accomiatava vide [...]
[...] addio! Tutti avevano gli occhi fissi sul vecchio: il lavapiatti a spasso continuò, interrompendosi quando l'orchestra taceva: - Ed io che me lo [...]
[...] , il quale si fregava ogni volta le mani, gridando al nipote: «Addio, la carta sporca! È fritto, il tuo governo! Tu non mi hai voluto ascoltare [...]
[...] camino: andavano così a crocchi chiamandosi scambievolmente, ad alta voce, fra le risa dei passanti, col nome dei baroni per davvero: «Addio [...]
[...] , dare un addio a Totò e.... Ma non si vive con due o tremila lire di pensione.... E certi eroismi non si possono pretendere da tutti. Tanto meno a [...]
[...] guardò fissamente negli occhi con una tenerezza piena di martirio e le disse: — Addio, figlia mia. — Siete voi, padre? Buon viaggio — rispose 191 [...]