[...] sfortunato nelle sue intraprese, vedendo sempre il mondo attraverso le sue illusioni, e avendo delle illusioni rosee come l'alba. Buono, gentile, colto [...]
[...] . « O monti, o fiiumi, o prati, O amori integri e sani; O affetti esercitati Tra una schiatta d'umani; Alta, gentile e pura O natura! o natura [...]
[...] so dove andare. Bruno la prevenne con un'insistenza così gentile, che l'orfanella ne fu proprio commossa. Anche Rachele unì le sue preghiere [...]
[...] ingenua, ma non era nemmeno una donna, perchè della donna le mancava la sapiente esperienza e la bontà indulgente. Era cara, gentile, simpatica [...]
[...] con gentile premura le chiese: — Ha perduto qualche cosa, signorina? La lingua, l'accento, la voce stessa colpirono Editta che guardò finalmente [...]
[...] avete lasciati, ho calcato orma gentile del vostro piede, ho respirato il vostr'alito, ho baciato i fiori che lasciaste cadere, pietosa, sulla [...]
[...] : Peccato, tanto gentile e chi sa se scrive una pagina senza errori! Fervendo il lavoro, il signor Giovanni non si fece scrupolo di unirsi ai [...]
[...] oggetti li salutava ad uno ad uno come persone che non doveva rivedere mai più: «Tazza gentile di porcellana col filetto d'oro, tu mi eri compagna [...]
[...] giuoco due vite. Le disse che il signor Giovanni era un ottimo giovane, rispettabile e gentile; soggiunse chi sa se le sarebbe mai più capitato un [...]
[...] corte, il piccolo giardino, tutto era nuovo e fragrante, tutto era gentile. 193 — Editta starà bene qui — disse Bruno. — Sì, starà proprio [...]
[...] per visitarla e si fermava tutto quel giorno a casa. « Venuta la sera, la casa era gremita di gente: Rosa Sciacca, Pino XXXIII Gentile ed [...]
[...] io non vorrei vedere il sangue sul coltello e sulle mani dell’operatore, mi diceva un giorno una signora gentile quanto colta, a proposito di [...]
[...] . FELICE ROMANI (I) È una figura dolce e gentile che comincia a sbiadire. Ce lo dipingono con la carnagione bianca, cogli occhi cerulei, coi [...]
[...] canzoni, nei poemi tentati e prudentemente lasciati lì, c’è sempre il riflesso della sua gentile e mite persona, nella forma mite e gentile; ma [...]
[...] tanto in tanto, con la evidenza di un’allucinazione e facea sussultare il nostro cuore. Un gesto, un motto, un aneddoto, e la gentile figura ci [...]
[...] tu ami, o gentile — e che, ripetute della tua bocca, sembrano — deliziose anche a me, nella tranquilla e fida — intimità del focolare, possano, o [...]
[...] insulto; — e ti condussi in questo gentile albergo — di marmo prezioso, fra le piante verdi. « Perchè dunque, o zampillo, continuamente — stai a [...]
[...] (*) George Sand, Corresfondence, Paris, Lévy, 1883. 198 gentile e compassionevole che sorprende e commuove. Questa bontà tenera e indulgente spiega [...]
[...] vispi, pronti d'ingegno, spensierati e docili per natura; il turpiloquio e la bestemmia che tanto qualificano la plebe della nostra gentile Toscana [...]
[...] desiderio del visitatore, mostrando una bellezza sorridente, gentile ed intonata col grato effluvio de' suoi cedri fioriti, presenta invece [...]
[...] il dubbio d'essermi ingannato, perchè mi pare impossibile tale anomalia in mezzo alla vita sana e gentile che spira da ogni foglia, da ogni sasso [...]
[...] Francese e tanto basta, per capire che doveva essere una persona gentile; ma, del resto, non capiva nulla. Era biondo, era grasso ed era pallido! che [...]
[...] che trasparisce sotto la pelle gentile. L'anima è partita ed il corpo non si è corrotto. Se si eccettuano le impalcature e le coperte delle case [...]
[...] sola, un solo segno di gentile poesia scaturito dai petti di quelle goffe creature, mi fece in parte riconciliare con loro, perchè era gentile da vero [...]
[...] gentile, nè sotto forma così dolcemente poetica. Alcuni di quei nodi erano secchi, ed intristite le piante su le quali erano stati intrecciati. Che [...]
[...] gentile; veniva voglia di temere che l'aleggio d'un insetto lo potesse disfare e si tratteneva il respiro, quasi temendo che anche l'alito più lieve [...]
[...] caro e gentile paesello tipi studiati in diversi paesi del centro dell’Isola, e ciò puramente per le esigenze del racconto. Dopo tale dichiarazione [...]
[...] tempo fissando, con l'occhio immoto, il punto ove era scomparsa la gentile vicina. XVII. La notte, quando Zua tornò a casa, rispose [...]
[...] gentile e flessuoso di Boella si sarebbe stretto fortemente al suo, quando, sullo stesso cavallo, avrebbero fatto quel lungo viaggio. Pensando a quel [...]
[...] certo non avrei accettato la gentile offerta che mi hai fatto. — Dunque è stata questa pazzarella di mia figlia che gli ha portato questo disturbo [...]
[...] .... PERSONAGGI FEDERICO. MARIA. S C E N A Salottino elegante, da scapolo, in casa di Federico. FEDERICO. Ah!.. Che gentile pensiero avete voi [...]
[...] scetticismo che poteva, forse, nascondere un cuore buono e gentile.... Mi avete fatto male; molto male!... Lo scetticismo è una malattia di cui si [...]
[...] . FIRENZE, G. BARBÈRA, EDITORE. - 1889. A ISIDORO DEL LUNGO AUSTERO E FORTE INTELLETTO E CUORE GENTILE ONDE LA PROBITÀ DI DANTE E DI DINO [...]
[...] : vita battagliera e gentile: vita tutta chiusa tra gli odi - 20 - e i sospetti municipali e i terrori della coscienza, e rapita in un ideale [...]
[...] gentile; e che essa infine non poteva avere altro impero che non fosse momentaneo e venale. Ora, appunto per questa fugacità nella solitudine della [...]
[...] abbandonata a ricordare nella sua gentile e decadente umiltà la bella architettura di certe modeste dimore del cinquecento. Ma il luogo è quasi deserto [...]
[...] piangeva nascosto e disprezzato da tutti in un canto di quell'aula maestosa. Solo certe donne di cuor popolano e gentile ne furono commosse, e gli [...]
[...] Bourget e del Maupassant. Tutti avevano avuta una parola gentile, una espressione forse un poco volgare ma piena di cordialità. A tavola, il vecchio [...]
[...] complimento, di una parola gentile di protesta. Ma Giacomo taceva. — Il grave si è che non à e non avrà mai un soldo di dote. Allora Burton aveva preso [...]
[...] .... che so? di gentile e d'ingenuo dentro di me. Una ingenuità tutta mia speciale: ma questo lo sento, ne sono profondamente convinta: tra lo [...]
[...] buon diavolo dopo tutto, à regalato a James una spilla: il pensiero è gentile, tanto più se si pensa che, proprio, non aveva nessun obbligo di [...]
[...] Ermelinda che era meglio andassi a salutare James e a chiedergli il permesso di prolungare la mia assenza. James fu commosso da questo mio pensiero gentile [...]
[...] le dava più timore, ma le procurava un acuto piacere. Bastava mostrarglisi gentile per renderlo mansueto e tremante come un agnello; e perchè non [...]
[...] dove tu vai. Questa galanteria le piacque molto; sì, certo, Francesco era grazioso e gentile. Da quel momento non si lasciarono più. 144 [...]
[...] prima d'arrivare a Nuoro, dichiarò il suo amore alla fanciulla. - Maria, - disse, - vorrei farti una domanda. Oggi tu sei stata così gentile con me [...]
[...] ricco, così simpatico, così (1) Coperti dl zucchero. 152 gentile? Sembra un cavaliere vestito in costume, - cominciò ad adulare il toscano [...]
[...] l'aspetto d'uomo bonaccione: ha bei denti e begli occhi, - pensò Sabina; e anch'ella sorrise. - Son venuta - disse, gentile, ma non tenera: - che vuoi [...]
[...] in lei la coscienza della propria forza. Parlava colla sua voce naturale e gentile, con certe perplessità di persona non sempre sicura di sè. Ad [...]
[...] , per Irene, erano successi continui. La trovavano bella, elegante, gentile, modestissima; delle signore, specialmente giovani, erano prese come da [...]
[...] , — balbettò avvicinando il cognato al sofà; — siedi. — Sei molto gentile, — diss'egli, ricambiando cordialmente le gentilezze di lei. Per un breve [...]
[...] rotondo dinnanzi al quale cuciva. Gli sorrise. — Vuoi esser gentile fino all'ultimo. Perchè ti sei preso l'incomodo?... — No, no! Gli affari, mia [...]
[...] più fra lor due l'intimità di prima. Agli abbracci di Lydia, la sposina rispondeva distratta, con uno sforzo gentile, ma evidente. I loro [...]
[...] nobile, il mento fermo e gentile, la bocca perfetta nell'immobilità, affascinante nel sorriso, e gli occhi colore di due cupi zaffiri. Per un [...]
[...] , gentile, attento, infomandosi della sua salute, trovandola un po' pallida. Egli aveva un modo di parlare insinuante, una voce di cui era padrone [...]
[...] avrebbe dovuto essere l’assassino di colei che tanto aveva amato, e che tanto amava ancora; sì, perchè l’amava, perchè quella figurina gentile [...]
[...] , insistendo su' particolari delle nostre prime relazioni e facendogliene vedere il lato gentile, ella protestava energicamente ch'io non l'avevo mai [...]
[...] quel garbo gentile e inconsciamente canzonatorio, tutto proprio della maggior parte dei toscani. Una volta che, appoggiata a una trave, la [...]
[...] , senza dirle nulla di gentile, era capace di metterle le mani addosso, di brancicarla, di abbracciarla, voltando poi la cosa in ischerzo, facendo [...]
[...] soglia, scostando la tenda: - Padre Gentile, Eccellenza. Entrò un prete alto, asciutto, con forti occhiali sul naso adunco come un rostro. - Il [...]
[...] principe di Francalanza, mio fratello... - presentò Teresa. - Padre Antonio Gentile... Il prete inchinossi profondamente. Consalvo lo squadrava da [...]
[...] d'una volta, graziosa, gentile, poetica, pietosa ma non bigotta, credente ma non accecata? Anche al fisico, aveva perduta l'eleganza del [...]
[...] tuttavia, e trovò la vecchia duchessa con Padre Gentile. - Teresa è andata a Belpasso a visitare la Serva di Dio.... sai bene, quella contadinella [...]
[...] attitudini soavi e mostrando qualche volta, nei momenti più seri, una gentile pietà per la mia posizione. E i nostri discorsi durante il pranzo [...]
[...] gentile per ciascuna; accarezzava paternamente donna Giovannina che teneva ancora il broncio. — Che c'è? che c'è? Cosa vuol dire? Le ragazze [...]
[...] fanciulla, un po' gracile ancora, pallidina, ma con una grazia naturale in tutta la personcina gentile, la carnagione delicata e il profilo aquilino [...]
[...] . Idiotismi; e leggi poi, o rileggi la quindicesima delle Lettere critiche del Bonghi al Bianchi, e nell'Idioma Gentile del Deamicis il grazioso e [...]