[...] NOVELLE E PAESI VALDOSTANI GIUSEPPE GIACOSA NOVELLE E PAESI VALDOSTANI TORINO F. CASANOVA, LIBRAIO—EDITORE Via Accedemia delle Science [...]
[...] . . . » 317 I Paesi delle Valanghe . . . . . . . . . » 335 La Neve . . . . . . . . . . . . . . » 343 LA CONCORRENZA Quando Giacomo, gettato sulla pedana [...]
[...] ritmo e le parole di una dolcezza mansueta; ma i paesi delle valanghe non sono in quella regione. Nella regione alpestre od alpina si ode forse [...]
[...] fannullone cittadino. Le finestre guardavano a picco la gran valle silenziosa sotto la neve fresca, coi paesi bruni riparati a ridosso delle [...]
[...] ai facili progetti di futura prosperità in favore dei figliuoli. Bisogna conoscere i disgraziati paesi infestati 143 dal cretinismo ed avervi [...]
[...] migliore industria estiva nei paesi alpini consiste nell'andare per Guida cogli alpinisti. Nelle Alpi nostre ne campano un cento cinquanta persone [...]
[...] primi mesi fui sbalordito dal colpo. Colla primavera mi tornò l'uso della mente e la voglia di vivere, ma i miei paesi mi serravano il cuore [...]
[...] che volge verso 290 Nus). Quel ruscello doveva portare l'acqua di una fonte saluberrima a molti paesi della vallata. Occorsero a costruirlo [...]
[...] altri 291 paesi del Piemonte, i villani credono (non so se a torto od a ragione) che le anguille aiutino a tenere sgombre le vie occulte delle [...]
[...] venne la bella stagione, l'abate doinandò di lui nei paesi vicini, ma nessuno seppe dargliene notizia. L'ultima volta era partito dall'Ospizio [...]
[...] spegneva il fuoco dei bivacchi, mentre la canna gelida dei fucili spellava le mani ai soldati e le 333 orribili malattie dei paesi nordici spopolavano [...]
[...] PAESI DELLE VALANGHE Dalla vetta delle Alpi al mare Mediterraneo corrono poche centinaia di chilometri, mentre parecchie migliaia la separano [...]
[...] quali arrischiano mille volte di morire, pure di trascinare l'agonia. I forestieri che attraversano quei paesi, diretti alle alture salutifere [...]
[...] come agli squallidi paesi lunari. E coll'uomo tutto quanto vive e si muove. Era una immensa bianchezza immobile, folgorata dal sole, anzi [...]
[...] grande pietà che è nelle opere loro è anch'essa dovuta alla lunga tristezza invernale dei loro paesi, la quale deve maravigliosamente disporre gli [...]
[...] tanta influenza, la ove da trent'anni le idee del diritto e dell'uguaglianza hanno fatto più progresso che in altri paesi, in cui esse ebbero culla. La [...]
[...] tutti i paesi abbiano per iscopo supremo, non di combattere il vizio, ma di provvedere che i viziosi godano l'impunità. Fino all'anno 1864 [...]
[...] , infermi dì mente o di corpo, sono i più necessarii. L'Italia che non ha leggi, così dette, dei poveri, ha però, questo di superiore ad altri paesi [...]
[...] l'esempio; Roma dipoi, il Piemonte solamente, quando l'interesse in piazza salì al 30 per cento. Gli altri paesi di Europa copiarono questi Istituti [...]
[...] . Sua mercè si chiuse la bottega, ove gli arrivati dai paesi vicini scambiavano gli abiti loro coi cenci dei mendicanti. Sua mercè, e non senza [...]
[...] ancora più audaci. Il grande Beccaria viveva contemporaneo dell'Howard; ambedue nei rispettivi paesi seppero persuadere i loro concittadini che la [...]
[...] legislazione sul pauperismo nei varii paesi d'Europa. Propose egli stesso i quesiti, pregando i suoi dipendenti di aggiungere osservazioni e [...]
[...] nelle Case di ricovero gl'incapaci al lavoro; e mano mano anche gli altri paesi che cominciarono ad ammettere il diritto dell'individuo ad essere [...]
[...] quella della Scozia. Egli non si è contentato di aride liste di cifre. Viaggiò nei due paesi, visitando le scuole, interrogando, esaminando e [...]
[...] principio, che ciò che si ha per nulla, non si estima. L'esperienza invece di queste ultime prove in Inghilterra e quella d'altri paesi ci viene [...]
[...] paesi poco popolati: ma per l'Italia, che ha vaste terre fertili e incolte, ricche miniere inesplorate, è una vera disgrazia; e un bene elaborato [...]
[...] Inghilterra, in Francia ed in Germania, con applicazioni speciali adatte ai singoli paesi, non possano ottenere le carte di naturalità in Italia, e [...]
[...] , facendo tutti i lavori che in altri paesi spettano agli uomini, e guadagnano 40 cent., talvolta 50 cent. al giorno, e si alimentano fedelmente di [...]
[...] questi paesi cercandoli. Ma intanto io li trattengo qui, mentre tutte queste belle ragazze saranno stanche, Dio sa come. Mi compatiscano, a [...]
[...] perchè sono rivolti verso questi due paesi. La vera lotta fu allora, per entrare in chiesa, e per ricevere l’ultima benedizione. Chi arrivò ad averla [...]
[...] tutto il Mandrolisai la ricordano ancora con spavento, e si fanno il segnale della croce quando ne parlano. Nei paesi crollarono le case a [...]
[...] disturbata, e lei avrebbe esercitato senza inconvenienti, il suo mestiere, coi credenzoni degli altri paesi. Don Zua al chiarore incerto della luna [...]
[...] incontrerà certe parole e frasi che non avrà mai sentito dire, e penserà che le abbia raccolte in altri paesi, e alcune maniere me le sia cavate dalla mia [...]
[...] hanno nel parlare quei paesi lassù. Una volta quand'era sempre in casa, seppe che su' padre gli aveva ordinato un paio di scarpe, e lui va dal [...]
[...] il panciotto!» LXXIV. Ogni muta una caduta C'era una volta un ortolano che teneva un miccetto per portare gli erbaggi nei paesi circonvicini [...]
[...] pentolaio. In sulle prime l'asino si rallegrò tutto d'aver cambiato padrone, e ogni cosa gli pareva rose e fiori: la nuova greppia, i paesi nuovi [...]
[...] , larghi e lunghi. Baracca. Bisboccia, Ribotta, Triocco. Barga. Tener da Barga e da Gallicano cioè: i piedi in due staffe; e sono due paesi l'uno [...]
[...] . Parti estreme di un paese. Gronda gronda. Gronda, estremità non solo del tetto, ma di molte altre cose come: vigne, selve, paesi ecc. Gronda gronda (da [...]
[...] caro e gentile paesello tipi studiati in diversi paesi del centro dell’Isola, e ciò puramente per le esigenze del racconto. Dopo tale dichiarazione [...]
[...] , che il fu don Pantaleo quarant’anni innanzi aveva adoperato quando fece il viaggio di nozze con donna Clara, nei paesi vicini. Fatta [...]
[...] , che li accompagnò fino ad Ovodda. Ovodda è un altro dei tanti paesi della Sardegna, condannati all’oblio eterno. Qualche centinaio di casette [...]
[...] paesi. Quelli che guadagnano tre lire a Milano, quattro a Roma, ne guadagnano una a Napoli, tanto che in questo benedetto e infelice paese, è dove [...]
[...] modo legale. Queste agenzie non sono, come negli altri paesi, succursali del Monte di Pietà, che debbono conformarsi alle tariffe del grande [...]
[...] vegetazione dei nostri paesi. Sul muro dirimpetto abbarbicavasi un gran velo d'edera, pittoresca tappezzeria dal fondo oscuro, in mezzo a cui dei tralci [...]
[...] , a momenti vaneggiava, ricordando con frasi incoerenti e tronche qualcuno de' paesi da lui visitati ne' lontani viaggi, e un suo amore, che [...]
[...] qualche suo compagno, evocando genti e paesi lontani dall'aspetto singolare e dagli usi mal noti. E allora quelle immagini che prima, durante il suo [...]
[...] particolari la questione gastronomica, discutendo i pregi e i difetti delle cucine de' vari paesi. A mezzo il pranzo la signora Alford si volse [...]
[...] più intolleranti ancora nei piccoli paesi che nelle città. Bruno dovette unirsi a loro. Così accadeva 77 molte volte che Editta, non [...]
[...] vivere nella valle? Niente. Ozioso, come quasi tutta la gioventù del piccoli paesi dove manca l'incitamento e l'emulazione, aveva sonnecchiato [...]
[...] impersonale. L’anima sua è come uno specchio dove ogni cosa esteriore si riflette nitidamente. L’arte antica, l’arte moderna di tutti i paesi vi [...]
[...] scorrono angeli per i paesi, risvegliano i popoli e li avviano al giudizio. Allora ognuno risorgerà dalla polvere si sciorrà dal peso della sua [...]
[...] aria, e si perdeva in lontananza, verso gli orizzonti pallidi, quasi con un desiderio dei paesi del sole. Allora gli tornava in mente il nome di quei [...]
[...] solitari, giungeva il suono di un organino, con cui un mendicante dei paesi lontani andava cercando il pane in una lingua sconosciuta. Addio [...]
[...] prima domenica di settembre, che era stata la festa della Madonna, con gran concorso di tutti i paesi vicini; e c’era anche compare Agostino [...]
[...] ascoltarlo, giocando colle braccia come un predicatore. – Sì, c’erano anche dei siciliani; ce n’erano di tutti i paesi. Del resto, sapete, quando suona [...]
[...] nè campagna. – E’ c’è stato anche il nonno di Cipolla, aggiunse padron ’Ntoni, ed è in quei paesi là che s’è fatto ricco. Ma non è più tornato a [...]
[...] coperti dalle gonne giù a piombo, impillaccherate dalla fanghiglia in cui avevano dovuto zoccolare lungo gli stradoni dei paesi circonvicini, ancora [...]
[...] la popolazione dei paesi lombardi non ha ancora smesso la calzatura che stronca i piedi, indurisce i piedi e lascia camminare così [...]
[...] moltitudini dei paesi circonvicini senza convincere gli increduli. Ci fu un tal Graziano che negava ogni virtù al sacro fonte. E per dispetto vi [...]
[...] riservati per tutti i paesi compresi gli Stati di Svezia, Norvegia e Danimarca. I. Pietro Benu si fermò un momento davanti alla chiesetta del [...]
[...] conto suo ed un pochino anche per conto mio. Vado qua e là, per tutti i paesi del circondario, tanto per guadagnare la vita... - Come stanno le tue [...]
[...] giovanotto la manìa dei viaggi, dei lunghi soggiorni nei paesi più belli e più ricchi, non potè esser seguìta da altre. Quindi, benchè trattati in [...]
[...] spaventevolmente presto! Nei paesi civili non si va a tavola prima dell'ave! Il principe non gli rispose. Alzandosi da tavola mentre il fratello [...]
[...] grandi città, l'eleganza e la ricchezza degli altri paesi; egli si metteva vicino a donna Isabella, esclamando: «Voi sola mi capite!» quando se [...]
[...] male, e li cacciava su, verso la montagna, nei paesi del Bosco, dove, con la consueta fiducia dell'immunità, l'affitto d'una casupola costava [...]
[...] RENATO FUCINI. LE VEGLIE DI NERI. PAESI E FIGURE DELLA CAMPAGNA TOSCANA. FIRENZE, G. BARBÈRA, EDITORE. 1882. PREFAZIONE. DELLE due [...]
[...] ? Siete contenta? — Proprio, come le avesse lasciata la jettatura don Diego Trao, morendo! Nei piccoli paesi c'è della gente che farebbe delle miglia [...]
[...] dimostrazione. Il procaccia delle lettere ha portato la notizia che a Palermo l'hanno già fatta... e anche in tutti i paesi lungo la strada [...]
[...] galvanizzatori e, nella sua immensa misericordia, non confonda le loro favelle! Ed ora parliamo di Napoli. Io non conosco i paesi dell'Oriente, nè conosco la [...]
[...] della scienza, le emozioni della natura vergine studiata nei paesi più belli del mondo, erano bastati a riempire tutta quanta la sua giovinezza [...]
[...] una volta ai mercati ne' paesi all'intorno, ma per la strada vecchia e diruta del Mont'Amiata calava giù alla Paglia, e per estensioni basse, dove [...]
[...] ? Stasera? — Naturalmente. Non c'è tempo da perdere. Bisogna procurarsi la privativa in tutti i paesi del mondo. Poi, Dumenville è assolutamente [...]