[...] tossendo perchè il fumo le era entrato in gola), ma ho una fede grandissima nell'amicizia. Ah! l'amicizia è una bella cosa! — Oui, j'aime fort [...]
[...] aussi le tabac à fumer. — No, non scherzi. Non crede neppur all'amicizia lei! — L'amicizia è una frase retorica. — Ma lei non ha amici? — Conosco [...]
[...] . Ella si piccava su questo argomento, non vedendo il sorriso sarcastico dell'avvocato. — Ma per l'amicizia non le do ragione. Vediamo — soggiunse [...]
[...] dopo un momento, tendendogli una manina diafana che ella stessa ammirava — se le offrissi la mia amicizia, la ricuserebbe? — Non si ricusa un [...]
[...] , rinasceva in lei, ingrandito dall'amicizia. Le sembrava che il suo cuore si aprisse, si allargasse ad un'onda di piacere nuovo. Baciava Eva [...]
[...] quella la sua unica amica, ed anche Eva la contraccambiava di amicizia sincera. Pure, dopo il matrimonio di Eva, Lydia si accorse che non c'era [...]
[...] . — Calmi — ella disse — mi sarà sempre amico? Sa che all'amicizia ci credo. — Procurerò di non toglierle anche questa illusione. La sua voce era [...]
[...] coperta. — Sono indiscreto — disse Calmi. — La nostra vecchia amicizia è la sola scusa che posso addurre. Lydia sorrise con una tristezza misteriosa [...]
[...] trovato altro per rispondere a Keptsky! Egli la guardò con un sorriso indulgente, mormorando: — Quando l'ospitalità è amicizia schietta... Non rispose [...]
[...] è quello che io farò, se me lo permette in nome della vecchia amicizia. Un tremito nervoso contraeva a Lydia gli angoli della bocca, mentre [...]
[...] razza; aveva subito ispirato delle vivissime simpatie. Gli era capitata la fortuna, sin dai primordi del suo soggiorno a Milano, di trovar l'amicizia [...]
[...] decidendo come vorrete, mi conserverete sempre ed ugualmente la vostra amicizia. — Certamente. Ditemi franco quello che ne pensate. — Ecco [...]
[...] proposito! Giurerei che il Galli à avuto il coraggio, anche, di elevare dei dubbi sull'amicizia della zia pel banchiere.... Non dir di no! Eh! una [...]
[...] amicizia, perchè di Bianca aveva udito dire un gran bene, come di una signora buona e disgraziata che non aveva cercato nelle sue disgrazie una [...]
[...] sua sorella colà dimorante, gravemente ammalata, quasi in fine di vita. Bianca aveva implorata questa prova d'amicizia, di prestarle il suo aiuto [...]
[...] — io spero — una relazione che sarà non solo d'affari ma d'amicizia. — Lo spero io pure. Dovete quindi comprendere come io sia curiosissimo di sapere [...]
[...] affettuoso: tu, e la nostra intimità, la nostra amicizia.... Ed oggi.... No, no.... non posso continuare, adesso.... Io, la scettica, ò gli occhi [...]
[...] amicizia dell'Orlandi, ma colla speranza, colla convinzione anzi, che sarebbe riuscita a farsi sposare. Ne' suoi calcoli, quell'amicizia accordata [...]
[...] dell'ammirazione, della fiducia, dell'amicizia: non fui mai nulla più che cordiale. Ma una sera, istintivamente, contemporaneamente, senza volerlo, senza [...]
[...] gita a Milano. Dammi questa prova di amicizia e di affetto. Potessi venire io da te! ma non posso, non posso! ADELINA. 8 febbraio 1889. .....E [...]
[...] sereno di fanciulla onesta onestamente cresciuta, e per la quale la gran colpa e l'unico peccato erano l'amicizia spinta sino all'amore per una compagna [...]
[...] bimba era morta. — Oh! non mi vuoi più bene, non mi vuoi più bene: non ài più affetto, non ài più amicizia per me. Non mi ami più, ecco! — ripeteva [...]
[...] come mediatore, facendo valere l'amicizia che lo legava al barone. Egli sentiva che quell'alleanza del proprio nipote con la figlia dell'antico [...]
[...] l'odio dei suoi concittadini e già egli potè vedere gli effetti della lontananza e della sua nuova politica e dell'amicizia col barone Palmi e [...]
[...] , l'amicizia di Satriano; mentre suo fratello e sua sorella facevano questo, molti di coloro che gli avevano tolto il saluto lo avvicinarono e gli [...]
[...] tempo parole tènere, ella aveva continuato a fare all'amore, se non con lui, con la sua casa. C'era venuta assiduamente, aveva stretto amicizia con [...]
[...] meraviglia; ella stessa non riceveva da costei 143 vive proteste di calda amicizia?... Pure, tutte le volte che donna Isabella la abbracciava [...]
[...] Lucia non era nè indigente nè nobile decaduta e che non vantava altro titolo, per godersi la casa, fuorchè l'amicizia scandalosa di don Blasco [...]
[...] dell'amicizia che gli dimostrava il principe, dei lunghi discorsi che questi gli teneva, mentre Raimondo e donna Isabella chiacchieravano in un angolo; e [...]
[...] cagionare la rovina di lei, non l'amicizia del marito gli avevano impedito di pensare a questo; Fersa anzi, con la sua adorazione per la moglie e la [...]
[...] paese» non fosse possibile stringere e mantenere «le relazioni d'amicizia». La lettera fu recapitata per mezzo di Pasqualino Riso, cocchiere del [...]
[...] » sentimenti, «dell'amicizia» di cui le dava prova e che ella ricambiava «di tutto cuore;» scongiurandolo però di «rinunziare a rivederla» per non urtare [...]
[...] ammonimenti materni, dolente degli ingiusti sospetti, il marito era con lui come prima, anzi gli faceva maggiori dimostrazioni di amicizia, quasi [...]
[...] che faceva! come un bambino!... Ne avea voluto del bene alla moglie! E allo stesso conte! Questo era stato lo sbaglio! Sua madre, no: l'amicizia [...]
[...] , alla Fersa? Ma s'era allontanato subito, visto che prendevano in mala parte un'amicizia innocente! Aveva dunque ragione di non voler stare in [...]
[...] tutti i giorni dalla zia donna Ferdinanda, quella che era servita di coperchio, nei primi tempi dell'amicizia con la Fersa. E donna Ferdinanda [...]
[...] , cioè senza donna Isabella. Fin dai primordii dell'amicizia con Raimondo, fin da quando, in casa del marito, ella resisteva alla corte del giovane [...]
[...] , e non l'amore di lei; e sentiva anche che l'ostentazione della loro amicizia, laggiù, in una piccola città, le avrebbe fatto torto, che la morale [...]
[...] amicizia solo a quelli che lo servivano, che lo ammiravano, che gli facevano la corte. Come al Noviziato, anche adesso derideva i meno nobili e meno [...]
[...] amicizia a noi... gli rispose brusco che il testamento l'avrebbe fatto da sè e chiuso nella sua cassa!... Ma non c'è niente in tutta la casa... Se [...]
[...] , che metto il tuo nome sul libro; mi piace affermare qui la nostra vecchia amicizia, invocando il ricordo di quell'Alpe che tante volte ci [...]
[...] un patto tacito di amicizia e di mutui servigi. Era servizievole, di buona memoria, e gioviale sempre. La persona snella e l'aspetto piacevole [...]
[...] caporale di artiglieria a Pisa. 89 Fra il Lysbak ed il padre Rhedy non si era però, malgrado la vicinanza, stretta nessuna sorta di amicizia [...]
[...] spiace il vino? — Non ne bevo. — Per farmi piacere, Lysbak, un sorso. Il vino cementa l'amicizia. — Non sono vostro amico, signore; vi servo [...]
[...] dalla vita che menava da signore, argomentava di esserlo in realtà. Bisogna dire che non fu vista mai più stretta amicizia fra padre e figlio [...]
[...] tutti ammirati del giovane maestro, ed essendo questi di naturale giocondo e sollazzevole, l'ammirazione divenne ben presto amicizia; un vecchio [...]
[...] teneva alla sua amicizia, non doveva mai più nominargli la nuora. — Si tratta di lei? — domandò il curiale Frati, interpretando la comune curiosità [...]
[...] rabbia e di bile. Ma allora trovò nella signora Lalla Frati il conforto di un'amicizia discreta e consigliatrice. Era costretto a riconoscere in [...]
[...] si mise a letto. Sentiva che il ricordo di quell'incidente grottesco non gli avrebbe lasciato più pace. Si rifugiò più che mai nell'amicizia della [...]
[...] l'aria di proteggermi in un modo particolare. Davvero, è ora d'intenderci francamente anche su questo punto. La tua eccessiva amicizia non può giovarmi [...]
[...] accordato anche la propria confidenza e la propria amicizia, aveva sperato nelle commozioni di una impresa difficile e di un grosso scandalo; nelle [...]
[...] , celando, al suo solito, la viva amicizia che nudriva pel suo compagno sotto quell'apparenza di ruvidità. – Vengo per condurti meco al passeggio [...]
[...] l'onore di trovarmi molto innanzi nell'amicizia della signora contessa di Prato, e che ella ha la bontà di mostrarmi tutta la fiducia... Non so [...]
[...] riconoscente sino alla morte. Tratti d'amicizia come i suoi, che non si fanno aspettare... che vengono da sè... non si dimenticano... Poichè ella [...]
[...] riallacciarono l'amicizia. Lui era a spasso, pieno della speranza che il primo impiego ministeriale vacante sarebbe stato suo. Lei era figlia della [...]
[...] lavoro alla gola. Divenuta sciaticosa, erano loro che tiravano innanzi il carro e che le tenevano assieme le clienti per pura amicizia. Non erano [...]
[...] domandargli un po' della sua amicizia. Grazie tante, un'altra volta. E senza badare a quello che gli diceva, tirava via a imbiancare la gelosia [...]
[...] l'amicizia. L'uno e l'altra si vedevano con piacere, senza affettazioni, senza sottintesi, senza reconditi fini. Pareva che tutti e due si fossero convinti [...]
[...] Giuliano Altieri! 14 marzo 1884. Caro Giuliano, Ho saputo tutto. Voi siete un bravo giovine. Conservatemi l'amicizia e non insegnate alla vostra [...]
[...] «coll’interesse non c’è amicizia». Comprava anche la pesca tutta in una volta, con ribasso, e quando il povero diavolo che l’aveva fatta aveva [...]
[...] lato non so più che dire; – e promise di parlarne a Piedipapera. – Per riguardo all’amicizia io farei qualunque sacrificio. – Padron ’Ntoni poteva [...]
[...] . Infine, per la santa amicizia, sarebbe andato a parlarne allo zio Crocifisso, nel buon momento, se padron ’Ntoni voleva vendere ad ogni costo la [...]
[...] disgrazia, voi non m’avete visto stasera! Il bicchierino ve l’ho dato per l’amicizia, ma in casa mia non ci siete stati. Non mi tradite, che non ho [...]
[...] , simulavano un'amicizia che guastavasi ogni pochino perchè erano rivali in tutto, anche in amore. Là in quella serra tutta calda dei sospiri e delle [...]
[...] avuto altri gravissimi alterchi anche col fratello, e se tra essi l'amicizia non s'era rotta, come avrebbe voluto la Beppa, si doveva soltanto [...]
[...] , don Gesualdo, state a sentire... discorriamola fra di noi... Il puntiglio non conta... e nemmeno l'amicizia... Badiamo agli interessi... A ogni frase [...]
[...] intromettercisi il canonico Lupi, protestando l'amicizia antica. Ma lui rispose: — Vi ringrazio! Grazie tante, canonico! Mi è bastato una volta sola! Non [...]
[...] in tasca... Io fo lo speziale... Non è affar mio... Non me ne intendo. Vi ho curato per amicizia... — Come l'altro tentennava il capo, diffidente [...]
[...] passanno le parti, fino a mettersi a di brutti rischi. Stando lì aveva fatto amicizia col damo di quella ragazza, e una sera quel giovanotto, di [...]
[...] in persona e mosca! e buci! e acqua in bocca! e non ci siam visti; se no si parte l'amicizia! » Dice Ceccarino: - «Io non fiato, ma minchione! di [...]
[...] , li disprezzo, perchè sono indegni della mia amicizia, perchè hanno goduto delle mie disgrazie, e mi hanno riso in faccia, quando son tornato a [...]
[...] capisce che l'amicizia non poteva essere molto intima con Editta. La figlia del contino francese, del poeta, dell'emigrato, spaziava in un'atmosfera [...]
[...] d’una amicizia forte e sincera che soltanto la morte spezzò. Allora facevo anch’io dei versi e credevo che non avrei fatto mai altro per tutta [...]
[...] disperati che mai. "Ma che cos'hai, per l'amor del cielo, che cos'hai? Eppure tu mi conosci; tu sai tutta l'amicizia che ho per voi due, tutto il bene [...]
[...] po' affettati. La gente andava e veniva: le giovinette e qualche adolescente si divertivano a stringer patti di fede e d'amicizia (comparia [...]
[...] che per certe quistioni tutti gli onesti appartengono ad un solo partito. »Mi creda con sincera stima ed amicizia »Suo dev ed obb. »P. VILLARI [...]