Risultati della ricerca


19 testi per famiglie per un totale di 145 occorrenze

White Mario Jessie
La miseria in Napoli
31 1877 - Provenienza testo: Scansione Liber Liber, txt Fondazione Verga 30 occorrenze

[...] , che i carabinieri e gl'ingegneri stessi dovettero portare via per forza famiglie dalle case pericolanti, le donne dicendo: «Meglio morire annegati [...]

[...] . Il lettore si ricorderà che l'autore descrive queste grotte, ove vivevano o morivano venti o trenta famiglie, e da dove la Scwhabe ha sottratto a [...]

[...] : latte da vendere, latte da vendere, per chi vuole e per chi non vuole prestarvi orecchio. Una di tali grotte però era ingombra da parecchie famiglie [...]

[...] , ed io penetrai fino in fondo ripopolandola, coll'immaginazione, di quelle trenta famiglie che vi stavano pochi anni fa. Le grotte, che somigliano [...]

[...] famiglie differenti e quello l'unico alloggio per tutte; averle il Municipio snidate dalle grotte dando loro una mezza mesata, ossia lire cinque per [...]

[...] , una media di sette stanze per piano, e la media di abitanti di varie famiglie era di otto. La pigione mensuale di ogni stanza variava da otto a [...]

[...] . Tenendo bene in mente che molte delle camere sono occupate da due ed anche tre famiglie, se ne comprendo facilmente tutta la luridezza. Alcune delle [...]

[...] famiglie posseggono mobilia sufficiente, altre appena un letto. In una delle soffitte vidi un mucchio di paglia, che letteralmente camminava da sè [...]

[...] un'altra locanda mi s'è indicato il ricovero prediletto dei fanciulli da sette a dodici anni, orfani, o abbandonati dalle loro famiglie, che non [...]

[...] ripensando ai covili, ove tutta una famiglia dorme nello stesso letto, e varie famiglie nella stessa stanza, mi persuasi che ella non aveva perso il [...]

[...] in coscienza loro onesto, quanto onesto il furto. E come possedere idee di moralità? Vivono nelle stesse camere varie famiglie: dormono nello [...]

[...] fondazione di amministrazioni, meramente private, a favore di una o più famiglie determinate e specificatamente indicate dal fondatore; perocchè le [...]

[...] giorno, dovendo essi la sera rientrare nelle rispettive famiglie; per curare donne inferme a cagione di mali acuti; per educare fanciulle di natali [...]

[...] nell'Ospizio. Quelle date fuori nelle famiglie, gratuitamente allevatevi od a pagamento, poteano essere restituite o tornarvi a propria volontà, per poi [...]

[...] modo di collocarla nella società, darle casa, interessi, affetti e vita propria. E questo si può fare solamente, incoraggiando le stesse famiglie che [...]

[...] dell'Ospizio, compiti i 25 anni, passano nella classe delle ricoverate. Ora per le alunne povere sembrami assai preferibile il collocamento presso famiglie [...]

[...] grandi educatorii detti di San Marcellino e dei Miracoli, ed alcuni privati Istituti. Per le fanciulle appartenenti a famiglie di scarsa fortuna vi [...]

[...] proprii doveri ed aiuto ad adempirli. In molte famiglie poi a qualche monaca di casa era commessa la cura d'insegnare: la quale, oltrechè ignorante [...]

[...] , avea la mente ed il cuore pieni di pregiudizii e superstizioni. In conseguenza si doveano prima di tutto persuadere le famiglie che le giovinette [...]

[...] colpa con la pena del carcere, erano provveduti di lavoro; gl'impotenti erano dal Magistrato consegnati alle loro famiglie, quando le famiglie avevano [...]

[...] Salsa, fondarono un Convitto e una Scuola per le fanciulle cieche, mendicanti, od appartenenti a famiglie di mendicanti. 67 A loro toccò di [...]

[...] d'ignota provenienza che servono di speculazione a uomini apparentemente ciechi o storpi, e finalmente per famiglie intere, alle quali o per [...]

[...] voleva occuparsi, e talvolta a famiglie intere di padre condotto in carcere. Con tutto ciò i capi dell'Opera non domandarono che 12 mila lire di [...]

[...] , che col padre si esercitò in questa professione per parecchi anni, rovinando molte famiglie. Il padre n'era già uscito, graziato. Ed io pensando alla [...]

[...] : i distributori dei soccorsi non sanno distinguere fra aiuti per malattie o per l'inverno, o 76 per pagar l'affitto; famiglie intere vivono della [...]

[...] famiglie in numero di 200 persone; non uno di costoro approfittò dell'offerta. Il difficilissimo dei problemi è il quid agendum dei figli orfani o [...]

[...] bambini e le bambine alle Scuole elementari comunali; in altri distretti, segnatamente nella campagna, si collocano nelle famiglie dei poveri, obbligando [...]

[...] pel Brasile più di duemila famiglie. Esse vendono ogni lor masserizia, lasciano ogni persona diletta, vanno via a proprie spese, senza certezza di [...]

[...] lavoro, senza nemmeno la certezza di trovare l'imbarco a Genova! Anzi molte famiglie respinte ritornano. I signori, che non hanno pensato di pagar [...]

[...] cointeressenza, si fanno cospicui sottoscrivendo qualche centinaio di lire per venire in soccorso degl'infelici. Eppure altre famiglie ed altre [...]

Valera Paolo
La folla
24 1901 - Provenienza testo: Scansione Archive, txt Fondazione Verga 29 occorrenze

[...] , la storia intima delle famiglie che aveva veduto formarsi, crescere, diminuire e disfarsi. Egli era alto, ossuto, con l'ampio padiglione delle [...]

[...] si potevano dire il privilegio di tre o quattro famiglie. La pelle dei loro piedi era un cuoio che resisteva ai chiodi vecchi e arrugginiti [...]

[...] . — Sporcaccione sarete voi, pettegole! Ghiringhelli non aveva smesso di leggere le note. Non era il primo marito bestiale che vedeva. Le famiglie di [...]

[...] affatto. Stiracchiava delle lenzuola per una vicina che stava per mettersi a letto coi dolori di parto. Si sa, le povere famiglie hanno la [...]

[...] del vicinato producono delle famiglie che tirano su dei piccini che fanno schifo. E si chiudeva dietro l'uscio, borbottando tra i denti che [...]

[...] ! Alla sera, nella stalla più vasta della bergamina, le famiglie si pigiavano sedendo sulle calcagna, in terra, rasente le muraglie viscide e [...]

[...] Massimo e donna Elena, la figlia del marchese Stangoni, il rappresentante di una delle più illustri famiglie della nobiltà milanese, nessuno aveva [...]

[...] l'indissolubilità dell'unione matrimoniale con tanta tenerezza. Le famiglie li citavano come esempio di felicità domestica. E mentre tutti credevano che si [...]

[...] qualche miglio quadrato. Le famiglie che serviva gli aumentavano il lavoro di anno in anno e trasmettevano di vicina in vicina e di porta in [...]

[...] influiva a tenergli incatenate le famiglie era che nessuna donna aveva mai potuto rimproverargli una manata di lana. Era una cosa che non gli [...]

[...] , perchè le famiglie lo volevano sempre di buon mattino a lavorare i materassi ancora tepidi. Ma non vi mancava mai se capitavano in sabato. Perchè [...]

[...] dell'abitazione degli Altieri era occupato da altre sette famiglie, uscio contro uscio, l'una più pitocca dell'altra. Quella del barbiere aveva dei [...]

[...] delle famiglie che mancano di tutto. Non erano dei decaduti come Achille Vaselloni, ma a Cremona avevano vissuto agiatamente. Il padre era un cuor [...]

[...] Cremonese, andava allargando la disorganizzazione della grande comunanza patriarcale composta di famiglie, e gli effetti se ne sentivano in tutte [...]

[...] campagna a coltura intensiva, c'erano gli uragani e la siccità che devastavano i campi e indebitavano migliaia di famiglie abituate alla prosperità [...]

[...] centesimi. Le famiglie cospicue, che mandavano di solito a prendere il lucido, si erano stancate, perchè le serve dicevano che il suo lucido [...]

[...] sulla faccia. Ma oggi era Natale e la pace doveva regnare in tutte le famiglie. Annunciata usciva dal blocco con quell'indolenza sensuale che attira [...]

[...] di respingerle. Certe poste lo conoscevano da quando, da ragazzo, andava di uscio in uscio col gerlo in ispalla a portare il pane alle famiglie [...]

[...] finito di tribolare. Coi libretti del suo casellario alla mano, egli sapeva rifare l'esistenza di una famiglia o di un gruppo di famiglie o di [...]

[...] famiglie divise per mestieri o per blocchi, dando di ciascuna o di ogni gruppo la media della spesa quotidiana e dei guadagni settimanali [...]

[...] , lungo la sua esistenza di quarant'anni di esercizio, da far pietà ai sassi. Delle famiglie che dall'oggi all'indomani, con un infortunio del lavoro [...]

[...] la pietra miliare, che non sapevano più districarsi dalla miseria. Andavano giù giù fino in fondo. Narrava gli eroismi di certe famiglie che [...]

[...] Marianna, la quale serviva le famiglie più ricche del suo quartiere, sapeva di molte guarigioni. Donna Laura, una signora d'alto bordo, in quindici [...]

[...] rete. Era una ragazza vistosa che aveva messo in vetrina per rubare le famiglie che serviva la Marianna. Ma non ci sarebbe riuscita, perchè in [...]

[...] giornata di commozione generale. Le quattrocento ottantatre famiglie si fregavano gli occhi per paura che non fosse vero. Chi tirava il fiato dalla [...]

[...] . C'erano famiglie sobrie, che andavano alla fabbrica un giorno dopo l'altro, che mangiavano lungo l'anno pane e minestra e minestra e pane con la [...]

[...] delle case senza miseria, parla con noi, che ti possiamo narrare gli orrori delle famiglie dorate. Gli stessi padroni ignorano il fango delle loro [...]

[...] famiglia per avere una mappa descrittiva delle 483 famiglie sotto la sua amministrazione. Voleva conoscere le condizioni e le occupazioni di tutte per [...]

[...] è di impedire che si ricominci". Io l'ho contentata subito. Ho fatto sloggiare il 18 a mie spese mettendolo al 22. La caduta di certe famiglie [...]

De Roberto Federico
I Vicerè
11 1894 - Provenienza testo: Scansione e txt Fondazione Verga 40 occorrenze

[...] in qualunque tempo avvenuta, e finalmente da quelle persone che appartengono a famiglie di conosciuta NOBILITÀ nel Regno delle Due Sicilie [...]

[...] fatto anche qui una delle sue. Per lei, come per tutti i capi delle grandi famiglie, i figliuoli desiderabili ed amabili non potevano essere se non [...]

[...] riuscivano a trasfondere negli altri. Da parecchie generazioni s'erano venuti imparentando 87 con famiglie della vera «mastra antica», ma avevano [...]

[...] antiche e fvblimi famiglie delli regni di Ualenza e d'Aragona la famiglia Vzeda, e per tvtto uolgato effer ella fiffattamente cognominata dal nome [...]

[...] i precedenti poco promettenti, pure, per ragioni politiche, premendo ai Borboni di tenersi amiche le grandi famiglie siciliane, egli fu nominato [...]

[...] famiglie, è la pace, l'unione, l'accordo!... È colpa mia se questo non fu possibile finchè visse nostra madre? Vostra Eccellenza sa come fui [...]

[...] , l'intrinsichezza delle due famiglie si strinse ancora più in quei giorni. Fersa, che era stato sempre lieto e superbo di venire al palazzo [...]

[...] : - Zia, vediamo gli stemmi? Gli stemmi eran l'opera del Mugnòs, illustrata con le armi delle famiglie di cui il testo ragionava; e donna Ferdinanda [...]

[...] SPECIALISSIMO....» Chi poteva dunque star loro a fronte? Che avevano da invidiare alle famiglie più nobili di Napoli e di Spagna? Si gloriavano perfino d'una [...]

[...] stesse famiglie degli scolari ci guadagnavano qualcosa!... Le camere del Noviziato aprivano tutte in un giardino destinato unicamente al [...]

[...] rappresentanti delle prime famiglie non solo della Val di Noto, ma di tutta la Sicilia, perchè in tutta la Sicilia c'era solo un altro convento di Cassinesi [...]

[...] soccorso e a Frà Carmelo toccava comporre la lite. Ma ricominciava con gli altri, attaccava brighe sopra brighe. Quasi tutte quelle famiglie baronali [...]

[...] Napoli don Tino, il giovane del caffè di Benvenuto. Di tutta quella roba se ne faceva poi tanta, che ne mandavano in regalo alle famiglie dei [...]

[...] uscivano dal convento, si sparpagliavano pel quartiere popolato di famiglie ciascuna delle quali aveva il suo Padre protettore. Padre Gerbini, la [...]

[...] favore a vecchi fornitori o sagrestani ritirati, parte erano addirittura concesse come elemosina a povera gente, a famiglie nobili cadute in bassa [...]

[...] dissidii e nimistà; i più furbi, veramente, non s'impacciavano nè di Cavour nè di Del Carretto, e badavano a ingrassare le loro famiglie con le [...]

[...] potrei venire.... — protestava. — Sono ammesse le sole famiglie.... — Ma che!... Siete con noi! Diremo che siamo cugini.... Nella sagrestia ai [...]

[...] famiglie disturbate, mentre avrebbero potuto vivere in pace ed armonia!... Basta, il cugino dovrebbe adesso persuadersi di lasciar quieta donna [...]

[...] , Garino protestava un gran rispetto pel duca d'Oragua, zio del principe di Francalanza, appartenente ad una delle prime famiglie del regno; e a [...]

[...] molte 250 famiglie avevano ritirato i loro ragazzi in quel trambusto, vi fu grande aspettativa: Menotti veniva da loro. Giovannino Radalì [...]

[...] !... Avete aspettato un pezzo, ora la vostra contentezza è vicina!... Vi volete tanto bene!... Per me, mi gode l'animo quando vedo le famiglie tanto [...]

[...] soppresso i conventi. Restavano soltanto quelli che le famiglie destinavano a professarsi, Giovannino Radalì, fra gli altri, il «figlio del pazzo [...]

[...] lungo del consueto, c'era da riporre, ogni anno, una somma che avrebbe fatto la ricchezza di parecchie famiglie. Ma le case regalate ai protetti dei [...]

[...] tutti i ragazzi non c'erano più, ripresi dalle rispettive famiglie, che per paura dei torbidi si mettevano in salvo. Solo il principino, Giovannino [...]

[...] fuggiti di casa per forzar la mano alle famiglie! E la contessa? E il barone? Com'era successo il pasticcio? E come sarebbe andato a finire [...]

[...] famiglie di Palermo e di Napoli, al giorno d'oggi, stilano di mettere le signorine in collegio, nei collegi a chic, dove imparano la lingua italiana e [...]

[...] diaboliche dei nuovi ladri del Parlamento? Senza contare la leva, la più bella gioventù strappata alle famiglie, perita nella guerra, quando la [...]

[...] 468 sicole blasonate famiglie, famiglia, più convenissero. Lusingarci da indi possiamo che, la mercè d'uno studio indefesso, nommenchè la paziente [...]

[...] : «L'ARALDO SICOLO «consistente nell'istoria documentata dell'origini, sort'e vicende delle Nobili Famiglie Siciliane da' tempi più oscuri infino [...]

[...] successivi, dove s'iniziava la storia delle singole famiglie, andavano a ruba. Don Eugenio, in verità, si limitava a trascrivere il Mugnòs e il [...]

[...] di sopprimere le indicazioni troppo precise, talchè tre, quattro, cinque famiglie che portavano per caso lo stesso nome senza nessuna relazione di [...]

[...] famiglie; il duca d'Oragua s'era arricchito a spese del pubblico, il principe Giacomo spogliando i proprii parenti; le donne avevano fatto [...]

[...] suoi ispiratori. Tra le due famiglie l'intimità si venne stringendo sempre più; c'era un continuo scambio di regali, la voce del matrimonio di [...]

[...] contentarsi di guadagnarci qualche lira. I premii pagati dai «branchi» delle «blasonate famiglie» gli eran serviti a fare qualche giorno di buona vita [...]

[...] , storico-nobiliare. Con meno pudore e più fame di prima, egli voleva metterci non solo le famiglie dimenticate, ma anche i nuovi nobili, quelli che [...]

[...] prendevano le cose. L'intimità cresciuta tra le due famiglie era indizio che il principe approvava il matrimonio - giacchè Sua Eccellenza non faceva nulla [...]

[...] ? Non sai che la zia vuol dar moglie al solo primogenito? Questa è la legge delle nostre famiglie; che anzi, se i tempi non fossero mutati [...]

[...] non solo tuo padre, ma la duchessa? Due famiglie! avete disturbato due famiglie!... Adesso che sai come stanno le cose, continua pure, se ti [...]

[...] famiglie, per la salute di suo padre, ammalato - dicevano - dai tanti dispiaceri. La incitavano a non seguire il tristo esempio di Consalvo; le [...]

[...] , tutti furono meravigliati della forza straordinaria che dimostrò nei primi momenti. Le due disgrazie che mettevano in lutto due famiglie [...]

Verga Giovanni
Mastro-don Gesualdo
32 1889 - Provenienza testo: scansione Edizione Nazionale delle opere di Giovanni Verga, a cura di C. Riccardi 10 occorrenze

[...] famiglie. Se non ci fossi stata io, in casa dei Rubiera!... Lo vedete quel che sarebbe rimasto di tante grandezze! Io non ho fumi, grazie a Dio! Io sono [...]

[...] !... una delle prime famiglie della Contea! Peccato che siate in tanti! L'avete indovinata a farvi nominare Capitan d'Arme!... Quattrocent'onze all'anno [...]

[...] teatro. Poco mancò che la produzione non terminasse a fischi. Il capocomico se la prese colla prima donna, che lo guastava con le prime famiglie del [...]

[...] venuti al funerale, com'era l'uso nelle famiglie antiche. Don Ferdinando, raso di fresco, con un vestito nero del cugino Zacco che gli si [...]

[...] marchese. Zacco soggiunse ch'era un innesto. Le due famiglie che diventavano una sola. Però don Gesualdo tenendo la bambina sulle braccia rimaneva [...]

[...] piccine, in tutte le famiglie, succedeva lo stesso diavoleto che mastro-don Gesualdo aveva fatto nascere nei grandi e nel paese. Non si sapeva più [...]

[...] suggezione dinanzi alla ragazza la quale aveva preso l'aria delle compagne in mezzo a cui era stata educata, tutte delle prime famiglie, ciascuna che [...]

[...] duca, colla parlantina sciolta, discorreva un po' di tutto, di agricoltura col padrone di casa, di mode con le signore, di famiglie antiche col [...]

[...] marchese Limòli. Egli aveva sulla punta delle dita tutto l'almanacco delle famiglie nobili dell'isola. Arrivò anche a confidare che la sua era [...]

[...] ... Siamo corsi subito con Ninì... Infine siamo parenti... dello stesso sangue... Le questioni... gl'interessi... si sa, in tutte le famiglie... Ma ogni [...]

Cattermole Evelina (Contessa Lara)
Storie d'amore e di dolore
29 1893 - Provenienza testo: Scansione Biblioteca Regionale Universitaria di Catania, txt Fondazione Verga 5 occorrenze

[...] suoi bimbi, tutti e tre piccini come le dita. 47 A rivestire quegli innocenti ci pensavano le famiglie del secondo e del terzo piano, che di [...]

[...] famiglie degli altri. Ho le mie faccende, io, e a quelle devo pensare. - Così dicendo, fece con la destra un gesto risoluto di congedo; e tornò [...]

[...] demaniale, era stata divisa e suddivisa in tanti quartieri, appigionati a parecchie famiglie della borghesia, che andavano là su a villeggiare; e in [...]

[...] torrone. Così la vita andò avanti per noi un certo tempo. Tinuzza guadagnava qualcosa presso due o tre famiglie dove la portinaia le aveva [...]

[...] Adone, glielo concedo, ma non è nè pure vecchio... cioè non è tanto vecchio quanto lei si figura. È d'una delle più antiche famiglie d'Italia, e [...]

Praga Marco
La biondina
27 1910 - Provenienza testo: Scansione da Liber Liber, txt Fondazione Verga 6 occorrenze

[...] , fabbricato apposta dal vecchio allo scopo e coll'intento di vedervi alloggiare tutti i suoi, anche le future famiglie delle due figliole ancor nubili; perchè [...]

[...] escono da famiglie illibate, si sbrigliano non appena ànno marito e diventano donne corrotte e senza senso morale. Egli era andato contro un pregiudizio [...]

[...] Caradelli, che era ricevuta in tante case ammodo, intima di famiglie note e di moralità irreprensibile?! Gli pareva di sognare, ma insieme credeva di [...]

[...] riaccolta nelle famiglie che l'avevano conosciuta fanciulla, onorata, rispettata, compianta. Una cortigiana!... Lei, lei, aveva sedotta e corrotta [...]

[...] arti si mettono in opera dalle mamme o dalle figlie in novanta famiglie su cento! Ne ò sapute di quelle, sul conto di molte nostre amiche! Dunque [...]

[...] scrittori di romanzi per le appendici dei giornali che entrano nelle famiglie. Della roba vecchia poco o nulla: un po' di Balzac e un po' di Flaubert [...]

Ballero Antonio
Don Zua. Storia di una famiglia nobile nel centro della Sardegna (Vol. I)
18 1894 - Provenienza testo: Scansione Archive, txt Fondazione Verga 3 occorrenze

[...] , angariando i poveri, ingannando i ricchi, rovinando intere famiglie, seminando la desolazione dove giungeva a metter le mani! Il suo sogno si [...]

[...] , senza tendenza alcuna nè per il bene nè per il male. Parecchie famiglie di Mamoiada intanto avevano fatto tutti gli sforzi per mandare innanzi [...]

[...] nascondeva famiglie intere di innamorati, sotto ogni foglia si intesseva un idillio, zampillava una canzone; dappertutto baci, dappertutto carezze [...]

Serao Matilde
Il ventre di Napoli
4 1884 - Provenienza testo: Scansione da Archive, txt Fondazione Verga 2 occorrenze

[...] appartamentini a meno di trentaquattro lire il mese. Nessun operaio vi andò. Vi andarono degli impiegati con le famiglie, qualche pensionato [...]

[...] , gli mettono in mano un paio di lire e quello si contenta: è un piccolo affare. L'assistito (dagli spiriti) è un cancro che 59 rode le famiglie [...]

Fucini Renato
Le veglie di Neri. Paesi e figure della campagna toscana.
28 1882 - Provenienza testo: Scansione e txt Fondazione Verga 3 occorrenze

[...] rimasi un momento a guardare impensierito quei poveri diavoli. Quella era di certo una delle tante famiglie che nell'inverno emigrano dalla [...]

[...] Fiorella non può essere sposa d'altri.... Tu m'hai capito! E nelle vostre famiglie sono contenti?" "Se sono contenti! anche troppo. Solamente [...]

[...] , se fossero venuti anche que' giovanotti di Vallicella con la chitarra e l'organino. Alle tre famiglie interessate nella faccenda parve di [...]

Giacosa Giuseppe
Novelle e paesi valdostani
6 1886 - Provenienza testo: Scansione da Archive, txt Fondazione Verga 4 occorrenze

[...] dell'organetto. Perchè le famiglie meno agiate non avessero a scomparire, fu inteso che le donne vestirebbero alla foggia del luogo, la veste di panno [...]

[...] lasciarcela abitare mediante una modesta pigione da pagarsi in fin d'anno. Eravamo allora a primavera avanzata; le famiglie patrizie valdostane [...]

[...] d'allora richiesto al babbo se volesse dar lezione di gravicembalo in parecchie famiglie di villeggianti; ma il babbo, non potendo abbandonare [...]

[...] scambio dei cavalli, i pubblici ufficiali davano l'annua lustrata al cappello a staio e le famiglie borghesi levavano dall'armadio la bandiera del [...]

Zuccari Anna (Neera)
Un nido
5 1880 - Provenienza testo: Scansione e txt Fondazione Verga 2 occorrenze

[...] da questa frequenza non nacque un vero affetto 66 simpatico tra le due famiglie, si stabilì però insensibilmente un legame d'abitudine, una [...]

[...] allevate nelle famiglie di provincia, perchè crederebbero di mancare all'educazione lasciando i padroni senza interlocutori e stimando una grande prova [...]

Verga, Giovanni
Una peccatrice
10 1866 - Provenienza testo: Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga, a cura di Daria Motta - Interlinea edizioni 2 occorrenze

[...] famiglie di Siracusa. Raimondo è  già laureato in medicina da quasi un anno, e Pietro studia legge per studiare qualche cosa che non gli rendesse [...]

[...] nobili famiglie del Napoletano, l'avea presentata ad una signora di mezza età, la quale recava con tutta disinvoltura gli occhiali sul naso [...]

Fucini Renato
Napoli a occhio nudo. Lettere ad un amico
3 1878 - Provenienza testo: Scansione da Liber Liber, txt Fondazione Verga 2 occorrenze

[...] orologi, agli anelli, ai pomi delle mazze, amuleti da per tutto. Famiglie intere di oneste e rispettabili persone sono rigettate dal consorzio civile [...]

[...] dalle pareti, languiscono quaranta famiglie composte di circa dugento individui, che hanno il coraggio di sorridere e di scherzare. Vi fu un [...]

Ballero Antonio
Don Zua. Storia di una famiglia nobile nel centro della Sardegna (Vol. II) / Vergini bionde (macchie sarde)
19 1894 - Provenienza testo: Scansione Archive, txt Fondazione Verga 1 occorrenze

[...] adocchiare le belle ragazze, colla intenzione di poter portare poi la disperazione ed il disonore nelle famiglie. Quando si era saputa di certo la [...]

Nieri Idelfonso
Cento racconti popolari lucchesi
26 1908 - Provenienza testo: Scansione Archive, txt Fondazione Verga 2 occorrenze

[...] trimpellina, alla spaccona, alla sbornia da muro a muro, se restan lì; e le famiglie piangan pure! Anco a Biccio, benchè fosse un briaco di que' pacifici [...]

[...] 150 ci aveva fabbricato dei castelli più grandi, d'imparentarsi chi lo sa in che famiglie; e un po' per quelle chiacchiere, un po' per quella [...]

Pratesi Mario
L'eredità
23 1889 - Provenienza testo: scansione Archive 1 occorrenze

[...] - storielle e tutti i segreti delle famiglie signorili, come li apprendeva via via dai cuochi, dai cocchieri e dai cacciatori di carrozza che ne [...]

Chelli Gaetano Carlo
L'eredità Ferramonti
2 1884 - Provenienza testo: Scansione da Liber Liber, txt Fondazione Verga 1 occorrenze

[...] pace fra le famiglie in discordia. Una specie d'intrigante con le migliori intenzioni del mondo. Era bastato parlarle una sola volta, per [...]

Deledda Grazia
La via del male
21 1906 - Provenienza testo: Scansione da Archive, txt Fondazione Verga 1 occorrenze

[...] ) Le famiglie distinte del popolo. 9 vino. Fatto sta che s'è rotta la gamba, ed ora cerca un servo abile e fidato, perchè egli non può più [...]

Verga Giovanni
I Malavoglia
1 1881 - Provenienza testo: Edizione Nazionale delle opere di Giovanni Verga, edizione critica a cura di F. Cecco - Interlinea edizioni 1 occorrenze

[...] sulle spalle due famiglie. Barbara nell’altra stanza fingeva di non udire, e seguitava a far girare l’arcolaio lesto lesto. Ma appena ’Ntoni si [...]