[...] soggetto è posposto, come in quel luogo di Dante: «Di quella scheggia usciva insieme - Parole e sangue». Inf. XIII, 43-44. xii. L'uso della forma [...]
[...] questi che potrebbero essere stimati antichi, leggi nei Primi Rudimenti cli Letteratura di F. C. Pellegrini i §§ 11 e 12 del Cap. III, Urbanità e xiii [...]
[...] ...... Un fascio di legna a poco . XII ...... Ho detto: doman vedrem chi èglie XIII .. .. Le tre domande . XIV ..... Secondo in che dà... . . XV [...]
[...] gioventù che usa oggigiorno!» XIII. Le tre domande Se fossi io quello che comanda e regola tutto, vo' dire se fossi il Signore io, via, mi vorrei [...]
[...] contenteremmo di uno ogni tre anni. — Grazie: siete discreti! — Ma voi altri romanzieri italiani XIII avete il fiato corto. Messo fuori un volume [...]
[...] » (I). (I) F. Cavallotti. La Sposa di Mènecle. Prefazione XIII. 17 Infatti il Cavallotti ha pubblicato la sua Sposa di Mènecle con una [...]
[...] consiglio. Se il Fucini riuscirà ad allargare il cerchio della sua arte, e s'armerà di un po' d'ira, di quell'ira buona, s'intende, che XIII il Giusti [...]
[...] mette all'interno della casa, sono sparite. Del ritratto di Leone XIII non se n'è saputo più nulla. Quando le campane della pieve suonano a messa [...]
[...] tempi di casa Uzeda, quando suo padre, il principe Giacomo XIII, spendeva e spandeva regalmente, con venti cavalli in istalla, uno sciame di [...]
[...] principe Giacomo XIII dovette piegarsi a quelle dure condizioni per evitare il fallimento e la liquidazione; e così tanto suo figlio quanto egli [...]
[...] . Il più grande rimescolamento era stato quello operato da suo padre, il principe Giacomo XIII, quando costui non sapeva come buttar via i [...]
[...] , così al morale essi erano o sfrenatamente amanti dei piaceri e dissipatori come il principe Giacomo XIII e il contino Raimondo; o interessati [...]
[...] bella libreria; ma, quando il principe Giacomo XIII cominciò a navigare in cattive acque, fu venduta prima di tutto; ella salvò una copia del [...]
[...] , sotto il principe Giacomo XIII, questo era quasi tutto un giardino veramente signorile; amante dei fiori, il principe aveva sostenuto per essi una [...]
[...] vita del vagabondo, consumando gli averi proprii e gli altrui. XIII. Erano passati parecchi mesi dal giorno in cui Zua aveva avuto la certezza [...]
[...] per tre mesi. XIII. — Ma è sul serio che non vuol prendere marito? — È sul serio che me lo domanda? Si guardavano in faccia, Lydia e [...]
[...] , toglie al regno divino la maggior parte dell'anime. — XIII. Ma l'averlo trovato così inaspettatamente non mutò punto i costumi, nè le abitudini [...]
[...] di una vendetta. Frattanto, si accordava delle distrazioni. XIII. Passarono, uno dopo l'altro, rapidamente, vari mesi. Irene occupava le intere [...]
[...] micidiale che una battaglia. Durante due secoli, il XIII ed il XIV, in luogo dei soldati sfiniti e sbigottiti, l'Ospizio vide passare con norma [...]
[...] sua madre egli non aveva più pianto: e queste furono le ultime lagrime della sua vita. XIII. L'indomani mattina egli attese invano Maria. Scese [...]
[...] dieci soldi; e così lasciarono le reti e le chiacchiere, e se ne tornarono all’osteria sputacchiando per la strada. XIII Padron ’Ntoni, come [...]