[...] assai; e se potrò mettere da parte qualcosa sarà per le vostre sorelle, ed è giusto che abbia ad essere per loro. Voialtri potete e dovete lavorare [...]
[...] anni così, felici. Una volta soltanto accadde qualcosa che colpì Giacomo. Alcuni mesi dopo il matrimonio seppe che Adelina aveva cessato di andare in [...]
[...] no, ci deve essere sotto qualcosa. Oh! giurerei che c'entrano i Galli anche qui. Giacomo non sapeva nè avrebbe potuto mentire. Con sua moglie poi [...]
[...] che andava a scoprire per pochi soldi chissà come e chissà dove. Ogni tanto egli trovava qualcosa di nuovo, — — Oh? Che? Come ài fatto? — E lei [...]
[...] tutt'altro che così. C'era nel barone un'aria di squisita distinzione e di purissima eleganza; c'era anche qualcosa, nella sua persona, nel modo di [...]
[...] l'amor proprio della degna signora: — No, no, voi dovete avere qualcosa di più prelibato! — Perchè madama rappresenta l'aristocrazia, nel proprio [...]
[...] ; pagherei qualcosa per ritrovarla. Pagherei per lo meno quanto ò pagato... jeri. — Molto? — susurrò Giacomo con un fil di voce che rimase strozzata in [...]
[...] taciuto, dato anche che avesse saputo qualcosa e avesse potuto parlare. Ma era possibilissimo che ogni cosa fosse combinata e preparata così bene [...]
[...] freddo! Se ne gloriava in cuor suo. Poi si concedeva un altro sfogo. Mentre Adelina chiacchierava, e gli chiedeva qualcosa ogni momento, e gli dava [...]
[...] di nulla. E poi, per ogni occorrenza, mi farò prestare qualcosa dalla zia.... Sulla porta, mentre il portinajo scendeva le scale col baule sulle [...]
[...] caso è indeciso: la risposta ve la dò come la trovo, ma non garantisco». E così, quelli che vengono da me, se vogliono darmi qualcosa in compenso [...]
[...] corressero recandosi da lei. Senonchè, di quell'altro mestiere non ne sapeva nulla nessuno. Tutt'al più, forse, ne aveva indovinato qualcosa la portinaia [...]
[...] Bianchi, per tentar di sapere qualcosa di più; come sarebbe guardingo e prudente per ottenere quanto più presto, oggi stesso se era possibile, il [...]
[...] qualcosa di ignoto, di incomprensibile, di inindovinabile per ora: qualche fatto strano, qualche avvenimento doloroso, che l'aveva trascinata sì in basso [...]
[...] sia qualcosa tra me e quella botticella impagliata di zio Totò. — Oh, Adelina! Sono scappata a cogliere degli edelweiss. L'avevo detta grossa: ma [...]
[...] partita, qualcosa dentro il cuore mi diceva che ti perdevo per sempre!... Per sempre? Ah! no. Cascasse il mondo, ma ci dobbiamo rivedere: non so [...]
[...] , ed anzi propensa, a non stupirmi di nulla: cioè sì, a stupirmi quando trovo il bene ed il buono assoluti, in qualcuno e in qualcosa: a stupirmi [...]
[...] che ci sia ancora qualcosa di veramente buono, e qualcuno cui sembri valga la pena di operare il bene. Come vedi, entrata nel mondo (per così dire [...]
[...] qualcosa di più e di peggio. È la sua schiava.... C'è una parola che dice meglio, che dice tutto, crudamente. Ma non la voglio scrivere. Oh! non perchè [...]
[...] dunque ancora qualcosa di ingenuo, di candido, di tenero, di buono, di.... onesto in fondo al cuore. Rimane? No, no: rimaneva sino a stamane. Ora [...]
[...] un rimasuglio d'inesperienza? Non so. E così ci si forma, Bianca mia. E anche questa crisi avrà servito a qualcosa. Vedo la mia strada, diritta [...]
[...] è lieto, oggi: ài qualcosa di dolce e di caro che ti attacca alla vita, che te la rende beata, forse. Natale, a differenza di tre giorni soltanto [...]
[...] loro ballonzoli dati per cercar marito alle figlie, dei loro discorsi, della gente che ricevono, del modo come ricevono. Qualcosa di così sciatto, di [...]
[...] (io e te ne sappiamo qualcosa) non sempre delle colombe, non sempre colla mente ingenua e lieta e coll'animo aperto e schietto. Ma parlano il [...]
[...] — vedi — un giovinotto di quelli lì, un Gerli, un Buttarelli, un 63 Beretta, non lo vorrei, neppure se mi coprisse d'oro. C'è ancora qualcosa di [...]
[...] acconciarmi ad accettare qualcosa: della tela, la stoffa di una vesta di seta, qualche altra piccola cianfrusaglia: ciò che, a mio giudizio, potevo [...]
[...] tu che mi abbiano appreso qualcosa di nuovo o che abbiano modificate le mie idee? Credi tu che quello che ò letto possa spingermi od indurmi ad [...]
[...] libri perchè in ognuno vi ó trovato qualcosa di me stessa: perchè in ognuno ò constatato che io, al posto dell'eroina, avrei agito come lei. Ecco [...]
[...] dacchè vivo, sento qualcosa dentro di me che mi esalta, che m'innebria.... oh Dio! sì, che mi rende felice. Per la prima volta sento di vivere [...]
[...] qualcosa di buono, di intimamente buono mi si presenta; oggi che provo e constato che il cuore non era morto; oggi che trovo uno scopo alla vita; oggi [...]
[...] — insistentemente, quasi dovessi impararlo a memoria, come se a furia di ripeterlo potessi appropriarmelo, farne qualcosa di mio. — Non vi ò cercata, lo sapete [...]
[...] .... quell'altra. Gli è che la nostra relazione è qualcosa di speciale, di diverso da tutte le altre. Nulla muta — per essa — nella nostra vita non [...]
[...] mamma morta, come un perdono concesso in un momento di tenerezza indulgente e dimenticatrice. Perchè qualcosa l'aveva conservata buona in fondo [...]
[...] all'anima; qualcosa le aveva impedito di corrompersi, di scordare tutto un passato che contrastava così fieramente col presente; un passato dolce e [...]
[...] di collegio. E questo qualcosa, che la riattaccava al passato, era appunto il ricordo di quel legame — nel quale c'era un piccolo segreto di cui [...]
[...] Parigi, a ricominciar la sua vita, più sconfortata, più nauseata di prima. Finora, qualcosa di dolce, di buono, di casto, aveva allietata la casa: la [...]
[...] alla vita, le susurrò che desiderava di far qualcosa per lei, anche molto, se ella lo volesse; e non solo per l'oggi ma per l'avvenire. Adelina fu [...]
[...] . Qualcosa di fatale la spingeva a quel convegno: era l'ultima carta che restava a giuocarsi: su quella carta era puntata la vita. Ora! piangeva di [...]
[...] premeva di udire. Adelina ebbe un senso d'orrore istintivo. Poi proruppe con ira: — Non ò nulla da dire! — Si! Ài, devi aver qualcosa da dirmi [...]
[...] concedo volentieri) qualcosa di più proficuo dell’arte; ma dell’arte, dell’arte pura e semplice, no davvero. Vinta la necessità politica, che [...]
[...] . Noi li guardammo nel bianco degli occhi e facemmo una spallucciata. Fu forza decidersi a cercare qualcosa da noi, a tentare, a ritentare [...]
[...] felice applicazione di quei canoni d’arte altrove adoperati più specialmente nel romanzo; qualcosa insomma da poter figurare benissimo in [...]
[...] durare ancora? — Noi strabiliamo! Si è riuniti a far qualcosa di buono — lo riconoscono gli stessi stranieri che se ne intendono, se non per [...]
[...] qualcosa anche a loro. Mentre passavano dinanzi all'osteria, tutti gli aventori si affacciarono sulla porta, in mezzo al gran fumo, e [...]
[...] quel contenuto, qualunque esso sia, è riuscito a organizzarsi, a prender forma, a diventare qualcosa d’indipendente, di vivo nelle creature che [...]
[...] , qualcosa di più che un complimento. * * * La conchiusione è: che quello che deve interessarci nello studiare i Promessi 11 Sposi non è il [...]
[...] misticismo religioso galvanizzato dalla reazione del 1815 e diventato qualcosa d’intimo e di naturale nello spirito e nel cuore del Manzoni; ma [...]
[...] , Menandro: è come un profumo, come qualcosa di imponderabile che si stacca da quelle opere immortali e ci fa provare la sensazione delle [...]
[...] eccede, corromperlo. C’è qualcosa, si crede o s’immagina, oltre il sapere, ed esso oltrepassa da parte sua il reale ed il vero. Non basta a [...]
[...] sempre dare, invece, qualcosa di concreto e di reale sotto di cui potesse nascondersi, sparire e lasciar indovinare, più che far scorgere, la sua [...]
[...] meno vero che le parole significhino sempre o qualcosa di più o qualcosa di meno di quel che suonino in realtà. L’intiero romanzo è concepito [...]
[...] , quel qualcosa fuor del verso, fuor della strofa, fuori dell’azione, quella vera opera d’arte che può farne senza; insomma: il sentimento indefinito [...]
[...] un profumo di altre primavere; sensazione dolce e penosa nello stesso punto, perchè il passato prende sempre qualcosa delle misteriose [...]
[...] alcuni minuti taciturno... e alla domanda del modello — se qualcosa lo turbasse — aveva risposto: un forte mal di capo. Quindi alzatosi s’era [...]
[...] qualcosa di personale, una specie d’intervenzione dell’autore fra i suoi personaggi e il lettore. Il Verga è di quei pochi scrittori moderni che [...]
[...] di facoltà 178 creative che serve a infondere in un’opera d’arte il soffio divino della vita. Quelli che credono la forma qualcosa di [...]
[...] eleva all’unisono del soggetto e par lo stile d’un altro. Certamente lo stile del Verga non è un clichè da togliersi in prestito. È qualcosa di [...]
[...] , irresistibile: ma è lo stesso come cercar di raddrizzare le gambe ai cani. — Eppure Molière ha fatto qualcosa di simile colla commedia dell’Arte [...]
[...] la verità, la natura... Ebbene? Quando ha voluto far qualcosa pel teatro, colla scusa del naturalismo, ha fatto del falso più falso del nostro [...]
[...] agl'inquilini, ma perchè le case ristrette non sono adatte a certe malattie. Questo povero figliuolo si capiva subito che covava qualcosa di brutto [...]
[...] uno sguardo o un cenno della monaca gl'indicavano. Gli animi, come l'aria, eran gonfi di qualcosa, che aveva bisogno di sfogo. Finalmente [...]
[...] cerini vuota o qualcosa di simile, con cui ella faceva i balocchi, per cominciare litigi e querimonie, interrotte soltanto dall'autorità del fratello [...]
[...] inaspettata. l'infermo aveva, secondo il consueto, chiamato il fanciullo presso di sè: - Dammi... Dammi... - E accennava vagamente qualcosa [...]
[...] smania di raggiungere i vetri del primo piano: per quel desiderio innato nei fanciulli d'esser nocivi a qualcuno, di distruggere qualcosa. In un [...]
[...] come un fulmine in portineria a cercarvi qualcosa, o pure Checco, andato a gambe all'aria a un urto de' più grandicelli, ricorreva alla mamma con [...]
[...] l'Adele, che aveva temuto qualcosa di peggio. E scese. 87 Allora Lucia, buttandosi a dosso lo scialle nero, prese la strada quasi di corsa [...]
[...] carità, da lui. 89 - Di darmi qualcosa per... - Il droghiere posò la penna, e fissò in viso la vedova. - Ma voi - disse - credete, me ne avvedo [...]
[...] - che lei si sacrifichi, sor Luigi, glie l'assicuro... Ma se mi facesse la carità di prestarmi qualcosa... glie la renderei... - - Già, a porta [...]
[...] venne meno il coraggio di farle altre chiacchiere, fossero pure a fin di bene e per distrarla. L'aiutò, invece, a ripulire qualcosa - dove [...]
[...] dalla mezz'ombra in cui trovavasi l'ampio letto matrimoniale, e che pareva dare a quel viso pallido qualcosa di fantastico, sbarrava, spauriti [...]
[...] , smarrita, senza comprendere ancora, ma col presentimento di 120 qualcosa d'orribile, di nuovo, d'ignoto, d'inaspettato. Battendo le palpebre, faceva [...]
[...] scarne, quasi avesse temuto che mentre ella badava al fanciullo qualcosa, di assai prezioso ne fosse sfuggito. 153 - Se mi fate passar prima di [...]
[...] qualcosa, come per rifarsi d'aver taciuto la notte; e battono i martelli, stridono le seghe, le cazzuole raschiano, spalmando la calce; tutto il [...]
[...] qualcosa di genuino e d'artistico; assistono camorristi incaricati di rialzare le cifre; poi antiquari che con un sorriso o con un cenno [...]
[...] , invisibile a chi non è del mestiere, combinano e scambinano un affare; e pittori e scultori, i quali carezzano con gli occhi qualcosa di bello, che [...]
[...] torrone. Così la vita andò avanti per noi un certo tempo. Tinuzza guadagnava qualcosa presso due o tre famiglie dove la portinaia le aveva [...]
[...] l'amico. - T'ha ella parlato di me? - Me ne ha parlato. - Le ha fatto buon effetto l'invio anonimo del libro? - Ottimo. - T'ha detto qualcosa [...]
[...] da un pezzetto la pensione, già conosceva l'ufficiale, gli sorrise; ma Sampieri, sempre in piedi, pareva cercare qualcosa, incerto, distratto [...]
[...] padre si è fatto un paio di scarpe e una camiciola nova per me e per lui; anche c'è avanzato qualcosa, e ora tieni pure i soldi, che ti [...]
[...] lettera, mentre nervosamente continuava a inghiottire, a inghiottire, come chi ha qualcosa che gli serra la gola, accostò vieppiù la poltroncina al [...]
[...] senza soldi per farti il necessario in queste feste...» Leda lesse ancora; e un sospiro le salì dal petto: un sospiro in cui qualcosa d'interno, di [...]
[...] Leda pareva d'essere scesa al Borgo, come era solita fare da fanciulla, a comprarvi qualcosa che non si trovava nel suo casolare. Lo stesso [...]
[...] parlar del nostro popolo basti troncare gl'infiniti dicendo: portà, vedé, sentì, lègge; scambiare l'elle coll'erre dicendo: quarcosa per qualcosa [...]
[...] quelli più lontani, dove si spiegava il fatto com'era, e che tutti quelli che credevano di poterci far qualcosa, venissero pure tutti, chè sarebbero [...]
[...] . Il più grande è con suo padre a lavoricchiare qualcosa tanto per assuefarsi; gli altri due, c'è su qui una buona donnetta che ci ha gusto a vederli [...]
[...] assollecito. Il più cicchino poi è su nel diecolo che dorme, povero angelino! e non lo vorrei svegliare. Il mi' omo va a opre, e qualcosa busca; e [...]
[...] , quando ci ho qualcosa a tiro, ci faccio la pòsta collo stioppo, e se ce l'ausco, gli tiro come tirà 'n un ciocco, fosse anco Napoleone!» 37 Due [...]
[...] ammazzato!» - «Me le rubbava le cipolle?!» - «Ma almeno andiamo a veder chi è; se ci si potesse far qualcosa?» - « Doman vedrem chi èglie!» - «Ma [...]
[...] !» XVIII Una malìa Noialtri, per isbeffeggiare e mettere in canzonella i tempi dei nostri antinonni, quando sentiamo contare qualcosa di buffo [...]
[...] anco questo Pécchia, discorrevan di dame e di pigliar moglie; e lui trovava da ridire su tutte; in tutte ci trovava qualcosa da apponerci: questa [...]
[...] rilevarsi ! » Salta il letto e comincia a rivestirsi, e nell'infilarsi il panciotto sentì qualcosa di tondo; cerca nel taschino e non trova nulla; tasta [...]
[...] ragionavano di caccia, e uno diceva: - «Io non dico, la gamba in un cacciatore è qualcosa, ma per isternacchiarli da vero ci vuole occhio, non avvinarsi e [...]
[...] qualcosa in casa o fuori. 102 Un giorno dopo desinare che era là in uno scasso nuovo a piantare delle viti, gli apparve il Signore e gli disse [...]
[...] qualcosa, poverini! ... Mi convense smettere di dire il Rosario, per non vederli patire! » XLIII. Zizzania Zizzania all'ultimo dovè finire a [...]
[...] . Ceccarino s'accorge de' calzoni e vuol dire qualcosa, ma Biccio fa: - « O Ceccarino! che ci aresti da apponere? Me gli ha dati il Francese stesso [...]
[...] alloggiò; ma poi da una part e ci fu chi la riconobbe, dall'altra Ceccarino non resse a martello e qualcosa si soffiò, insomma si scoperse l'alfabeto [...]
[...] lui però qualche risparmio di suo l'aveva; la fanciulla non era povera affatto, anzi il padre s'era sforzato, e qualcosa di dote l'aveva portata [...]
[...] di contro al cimitero, vide qualcosa nereggiare là da una parte e muoversi; lui si sentì un ribrezzo correre per tutta la vita dai piedi alla [...]
[...] di far peggio; e che io ho pregato lo zi' Beppe perchè mi dia qualcosa da mandargli, e lui mi ha dato queste cinque lire qui che gli spedisco in [...]
[...] diede anche qualcosa, poi disse: «Lui lì è cieco e povero, e in un modo o in un altro deve campare anco lui, povero cristiano! e deve anco lui far [...]
[...] centesimi il giorno! ... e tre figliuoli che voglion mangiare!... Se ci era una persona che gli si provenisse qualcosa, ero io .... to' una lira [...]
[...] po' se ci potessimo accomodare in qualche altra maniera; se per esempio vi facesse comodo qualcosa del mi' mestiere, qualche banchetto, armadio [...]
[...] a vederla, un po' per sapere meglio il fatto, un po' per portare qualcosa a quella povera donna di sua madre, che è veramente miserabile con que [...]
[...] casa? Non foss'altro per rispetto della gente!... Almeno se l'acqua costasse qualcosa!...» Insomma non lo lasciano aver bene. Una povera ragazza [...]
[...] avesse qualcosa di dote! Ha la bocca per mangiare, e quei due stracci che si vedono. È anco lei come quelli di Livorno, tutto addosso e dintorno [...]
[...] alla moglie il piccolino e cominciava a capire qualcosa, guardava in giro i compagni: - Ho da chiudere?... E don Baldassarre? - Sst!... Sst [...]
[...] . - Giacomo manderà certo a dire qualcosa.... 15 L'arrivo di un'altra carrozza fece infatti supporre che venisse qualcuno dal Belvedere. Era [...]
[...] !... Non gli risposero. Il Priore, anzi, chinò gli occhi a terra quasi cercando qualcosa; donna Ferdinanda, per suo conto, pareva non essersi [...]
[...] di piedi, quasi per paura di schiacciar qualcosa, e fermatosi dinanzi alla principessa esclamò, gestendo col braccio: - Immensa iattura [...]
[...] volevano sapere che direbbe il testamento, come se la morta avesse potuto lasciar qualcosa a tutti i suoi concittadini. Aspettavano, a palazzo [...]
[...] : non c'era l'eguale per la stitichezza nel pagare; e Titta Caruso, il bollettinaio del teatro, ne sapeva qualcosa, costretto com'era ogni anno a [...]
[...] estranei. Forse, se Raimondo fosse venuto a tempo, quando sua madre lo aveva insistentemente chiamato, egli avrebbe saputo qualcosa; ma il conte [...]
[...] risposta, se lo domandavano qualcosa, lo interrogava cogli occhi quasi temendo di non dire ciò che egli stesso pensava; il suo unico e grande [...]
[...] protetti dalla madre, il cocchiere maggiore, il cuoco, tutti coloro ai quali ella aveva lasciato qualcosa? Quel «porco» del signo Marco, l'«anima [...]
[...] parsa qualcosa di mezzo tra l'ebreo e il sagrestano; ed altrettante figure maschilmente dure spiccavano fra i ritratti femminili di più fresca data [...]
[...] Uzeda, ora stato borbonico per la pelle. Ma quantunque come secondogenito e duca d'Oragua avesse avuto qualcosa di più del magro piatto ed alcuni [...]
[...] osso duro da rodere.... Napoleone ne seppe qualcosa.... Di nuovo assorta in pensieri più gravi e molesti, ella udiva brani di frasi, parole di cui [...]
[...] ricchezza immodesta degli abiti, nell'eleganza affettata degli atteggiamenti, qualcosa di studiato e d'infinto? Forse perchè tutti gli uomini le [...]
[...] del Mongibello, fino alla profondità di cento canne; lavoro tutto di braccia, di colpi di piccone, durato qualcosa come tre anni. Trovata [...]
[...] con cui la trattava non fosse stata una nuova prova che egli aveva qualcosa da farsi perdonare.... Ebbene, che le importava, se era per questo [...]
[...] stesse famiglie degli scolari ci guadagnavano qualcosa!... Le camere del Noviziato aprivano tutte in un giardino destinato unicamente al [...]
[...] preposto al governo d'una sola proprietà; e quando bisognava rammentar qualcosa, la data d'un avvenimento molto lontano, la misura d'un antico [...]
[...] messa, giù nella chiesa, spesso a porte chiuse, per non esser disturbati dai fedeli; poi se ne andavano in camera, a prendere qualcosa, in [...]
[...] nella sua mente, la guardavano in 200 cagnesco, la martoriavano nelle sue bambine, quasi ella avesse loro portato via qualcosa... Raimondo, in [...]
[...] mettiamo qualcosa in capo, è difficile indurci a mutar sentimento.... — Ah, è difficile? Le farò veder io se è difficile o è facile!... Da quel [...]
[...] rivoluzionarii, non avevano detto niente, capito nondimeno che c'era qualcosa per aria, aveva deliberato di scoprir paese. Una circostanza straordinaria [...]
[...] , aprire finalmente il becco, dire qualcosa. Afferratosi a Benedetto, balbettava: — Che cosa?... Che debbo dire?... Aiutami tu, mi confondo [...]
[...] lasciata la lingua a casa o, se diceva qualcosa, parlava del più e del meno, con aria distratta, impacciandosi meno che mai di quel che avveniva in [...]
[...] lacrime; ella nondimeno aspettava, affrettava coi voti più ardenti qualcosa: non il ritorno di Raimondo, che sarebbe stata una gioia troppo [...]
[...] per giunta!...» In fondo, all'idea della spartizione dei quattrini, di possedere finalmente qualcosa di suo, era per le economie, pure [...]
[...] cocchieri ai famigli, dai guatteri ai cuochi, dai portinai agli affittacamere, ciascuno dei quali ci ricamava su qualcosa del proprio, finchè [...]
[...] che aveva lasciato la Palmi, che era con la Fersa. Ferdinando stette ad ascoltarla guardando a destra ed a sinistra, quasi avesse smarrito qualcosa [...]
[...] spartire!... E se pure ci fosse stato qualcosa, nessuno avrebbe toccato niente! Per renderci complici dei ladroni, ah? del rifiuto delle galere? del [...]
[...] occhi, quasi pesandole e fiutandole, con nuovo rispetto per quello zio che adesso possedeva qualcosa; ma tutto il suo studio per trovare il [...]
[...] i «Piemontesi» che lo avevano buttato in mezzo ad una via, con l'elemosina d'una lira e mezza il giorno, chiedeva qualcosa a ciascuno dei parenti [...]
[...] , egli faceva prevalere la propria volontà, proteggeva i suoi adepti fossero anche inetti, metteva avanti la gente da cui poteva sperare qualcosa [...]
[...] , le loro stesse pazzie erano altrettante occasioni perchè la gente minuta lavorasse e buscasse qualcosa! E il principino spendeva e spandeva [...]
[...] comprendeva che quella vita doveva costargli molto e sospettava qualcosa dei debiti; ma il giovanotto lo tirava dalla sua, solleticandolo nella [...]
[...] , perchè qualcosa doveva entrargliene, perchè spartivano gli illeciti profitti, il frutto dei loschi affari!... E più di ogni altro argomento, questo [...]
[...] aveva un bell'arrestarsi, dopo un'interrogazione o una esclamazione, quasi per dargli il tempo di rispondere qualcosa, di giustificarsi: in [...]
[...] secreto, un'intima sofferenza; ma, come s'era creduto affetto da tutti i mali quando stava benissimo, così adesso che qualcosa si disfaceva nel [...]
[...] Teresa. Ella non aveva curiosità sconvenienti, e quando comprendeva che le più grandi avevano da dirsi qualcosa, 483 s'allontanava, andava ad [...]
[...] sentire donna Ferdinanda! Già ella, subodorato qualcosa dell'apostasia, aveva afferrato pel braccio il nipote, gridandogli: «Bada che non ti [...]
[...] due poderi, la casa e i risparmii lasciava quasi trecento mila lire, e tutti speravano d'averne qualcosa. Se non c'era testamento i due fratelli [...]
[...] nulla per sè, ma qualcosa per Consalvo, e di mezz'ora in mezz'ora spediva al palazzo qualcuno dei camerieri della parentela, accorsi coi padroni [...]
[...] ridere tutti, togliendo a lei il modo di dolersene; ma i tentativi timidi e secreti di Giovannino la turbavano, come qualcosa di proibito, un [...]
[...] c'era stato qualcosa fra loro, un tempo, tanto tempo prima? Perchè Giovannino non le era fratello di sangue?... E un dubbio atroce le passò per [...]
[...] con cui le vie maestre gli s'aprivano innanzi. «Tutto si paga!...» pensava; ma piuttosto che dare qualcosa per vivere la vita lunga e forte d'un [...]
[...] Consalvo, gli stringeva la mano, mormorando: «Coraggio!...» Egli stava per rispondere qualcosa, quando udì una voce: - Eccellenza... 610 Era [...]
[...] ?.... Andrò io stesso... Aspetta il mio ritorno... non dire che sono andato fuori... Sentiva di dover fare qualcosa. E quel sentimento, la nettezza della [...]
[...] della volontà del padre, l'orgoglio di poter restare nella casa degli avi, la paura di dovere qualcosa in cambio alla madrigna. Infatti, Teresa [...]
[...] !...» Durante il desinare tacquero entrambi. Giulente assaggiava appena le vivande e lasciava la posata nel piatto. «Ti senti male?... Desideri qualcosa [...]
[...] . - Parliamo, in questi giorni, d'un gran miracolo che il Signore ha permesso. Non hai sentito discorrere della Serva di Dio? Egli sapeva qualcosa, così in [...]
[...] ? - gli domandò Consalvo, per dire qualcosa, perchè non paresse che andava via subito, ma impaziente di svignarsela poichè s'accorgeva d'aver già [...]
[...] venirgli qualcosa, un mezzo milioncino. Se egli fosse stato più accorto, avrebbe preso con le buone la vecchia, senza rinunziare, beninteso, a [...]
[...] .... sanno ben poco.... ma qualcosa più di noi sanno pure.... Perchè non curarsi in principio? La vecchia rispose con uno scoppio di tosse cavernosa che [...]
[...] non poteva vederlo. Poi, fiocamente, con tono d'umiltà, riprese: - Forse Vostra Eccellenza l'ha anche con me.... Se ho fatto qualcosa che le è [...]
[...] dicendo: — Eccomi! eccomi! — Un momento! Un momento ancora, don Giuseppe! Il baronello avrebbe pagato qualcosa di tasca sua per trattenere Barabba [...]
[...] arrivò il suono di una sghignazzata generale, subito dopo qualcosa che aveva detto il notaro Neri, e che non si potè intender bene perchè il notaro [...]
[...] del cielo basso, qualcosa di nero che si muoveva, delle braccia che accennavano lontano. Il fiume, di qua e di là dei rottami, straripava in larghe [...]
[...] qualcosa da mettere sotto il dente, dopo una giornata simile. Frugava nel cassone del pane. Speranza sempre dietro, come il gastigo di Dio. — Fra poco [...]
[...] , e Santo guardò il fratello, per vedere cosa dovesse fare. — Eh! eh!... — aggiunse il marchese con la sua tosserella. — Eh! eh!... — Qualcosa [...]
[...] farci venire voi, caspita! Io non fo misteri. Giuochiamo a tagliarci l'erba sotto i piedi fra di noi che abbiamo qualcosa da perdere, ed ecco il [...]
[...] manto, cercando qualcosa da buttarsi in capo, per uscire di casa, per correre subito. III Da gran tempo, ogni giorno, alla stessa ora, donna [...]
[...] giorno qualcosa in tasca... Ohi! ohi!... La signora Capitana si disponeva ad andarsene prima del tempo. In piedi, sul davanti del palchetto, aveva [...]
[...] me... per chiudere la bocca alla gente... No, no... quando c'è da guadagnare qualcosa non vieni a cercarmi, tu!... Lo sai? L'appalto della strada [...]
[...] tratto ebbe uno sbocco sangue. — Cos'è? cos'è? Qualcosa alle gengive? Ti sei morsicata la lingua? — No, — rispose lei. — Mi viene di tanto in tanto [...]
[...] aperti sulla tua fìgliuola. Sai come sono le ragazze quando si mettono in testa qualcosa!... Sei stata giovane anche tu... Ma io non mi lascio [...]
[...] tentarle il fratello in fin di vita, per cavargli qualcosa, per pelarlo sino all'ultimo. Una sanguisuga. Ci s'era ingrassata alle spalle di lui [...]
[...] qualcosa che vi respingeva indietro, e vi faceva cascar le braccia, uno che avesse voluto buttargliele al collo, proprio come a un figlio, e [...]
[...] ciglia, qualcosa negli occhi, che a lui, vecchio e pratico del mondo, non andavan punto a genio. Avrebbe voluto pigliarsi anche lei fra le braccia [...]
[...] leggervi la sua sentenza, costretto a ricorrere agli artifizii per sapere qualcosa di quel che gli premeva. — Chiamatemi quell'uomo dell'altra [...]
[...] . Un nuvolo gli calò sulla faccia e vi rimase. Una specie di rancore, qualcosa che gli faceva tremare le mani e la voce, e trapelava dagli occhi [...]
[...] voce gli si era intenerita anch'essa, gli occhi, tristi, s'erano fatti più dolci, e qualcosa gli tremava sulle labbra. — Ti ho voluto bene... anch'io [...]
[...] ricca... Farai conto di essere una regalia che tuo padre ti domanda... in punto di morte... se ho fatto qualcosa anch'io per te... — Ah, babbo, babbo [...]
[...] violenza da rompergli le ossa. Poi, all'altro che si era curvato per avventarglisi allo stomaco con qualcosa di puntuto, menò una randellata che gli [...]
[...] faceva era per pura soddisfazione di cuore. Le piacevano le ragazze e, se loro non avevano qualcosa in contrario, avrebbe continuato a voler loro [...]
[...] vettura, dicendo che aveva dimenticato qualcosa, e si avviò verso loro tirandosi giù lentamente il guanto dalla mano che voleva punire la sfacciata [...]
[...] il giorno prima con un drastico che faceva loro buttar fuori tutto, le teneva d'occhio perchè nessuno desse loro qualcosa da mangiare e alla [...]
[...] , nel crocchio delle amiche, con le spalle voltate alla ammalata che pareva imbecillita. Aveva qualcosa nel gozzo che la obbligava a sfogarsi. La [...]
[...] parlare e che crede sempre di avere qualcosa da dire. — Andiamo, signori! Adalgisa domandava scusa alle amiche. Le erano venute giù le lacrime [...]
[...] suono di quest'ultimo verbo è sempre più sonoro. Nei giorni della fiaccona, quando si ha voglia di qualcosa di meno massiccio o di più appetitoso [...]
[...] sospiri. A questo mondo ci doveva essere qualcosa di più importante da fare che ridurre l'amore a un mestiere. Loro capivano l'unione dei sessi come [...]
[...] orecchie non volevano partecipare alla maldicenza. Coloro che avevano qualcosa da dire potevano andarsene. La porta era libera. Giuliano era [...]
[...] il buco della serratura, adagiata sull'uomo o in braccio all'uomo o sotto l'uomo. Tu sei occupato ed io ho qualcosa da fare. Ma se vieni a [...]
[...] , si strappava la veste del busto come se avesse avuto qualcosa nel seno che le bruciasse e, nell'impotenza di liberarsene, sgolava parole [...]
[...] assieme. — Ditemi qualcosa dei miei genitori. — Avete in tasca qualche cosa di loro? Le diedi una lettera dicendole che era di mio padre e il mio [...]
[...] a sinistra, con un gesto sprezzante che gli era abituale, e tornò sereno; una serenità incosciente che tuttavia aveva qualcosa di sarcastico [...]
[...] di arabe provocanti. Qualcosa di pagano era in quella semplice festa campestre: un'onda di gioia e di voluttà accarezzava i bei contadini sani che [...]
[...] . Nel suo desiderio v'era qualcosa di odioso ancora: un impeto di ribellione, una segreta smania di vendetta: meno feroce del primo assalto di [...]
[...] cominciò a guaire, sollevandosi e cercando di introdurre una zampa in una fessura. Qualcosa di simile all'impazienza e alla gioia del cane fremeva [...]
[...] ' pensare: fra due settimane ti farò sapere qualcosa. - Quindici giorni! - egli esclamò. - Quanto sono lunghi! Ma sia pure. Egli non disse altro; ma [...]
[...] profilo d'un uccello di rapina. Maligne visioni apparivano: ecco, zia Luisa rideva di gioia; il suo insolito riso aveva qualcosa di lugubre, quasi [...]
[...] sentire qualcosa di triste e di lugubre in quel latrato. - Che fare? Che fare? Andiamo, cerchiamo, - ella disse, disperata. - Deve essere accaduta una [...]
[...] vento non vi cessa mai intieramente, ma pare sempre dire qualcosa che le piante innumerevoli ripetano l'una all'altra scotendo i rami su per [...]
[...] - 76 - a sua madre. Ella l'aspettò invano tutta la notte, e corsero vari giorni prima che ne sapesse qualcosa più di quello che ne venne a riferire [...]
[...] nell'occhio, e faceva pensare che colui dovesse essere qualcosa di molto equivoco e disgustoso. Tognaccio invece era in carattere. Con la [...]
[...] degli infermi; anche il Cristo della muraglia pareva aspettasse di far qualcosa dopo aver ricevuto il suo saccente suggerimento. Purchè fosse [...]
[...] ! Vergine Maria! – I figliuoli la seguivano aggrappandosi alla gonnella, quasi avessero paura che rubassero qualcosa anche a loro. Mentre passavano [...]
[...] volesse aprirle l’uscio, per timore che gli entrassero in casa a fare sacco e fuoco. Chi ci aveva da perdere qualcosa, come padron Cipolla o massaro [...]
[...] della nuora come un cagnolino. Alcuni gli dicevano: – Andate a Catania che è paese grosso, e qualcosa sapranno dirvi. Nel paese grosso il povero [...]
[...] spalle; ma il vecchio seguitava ad accennare di sì col capo, e sputava e si grattava il capo cercando le parole. – Sì, sì, qualcosa ce l’hai in testa [...]
[...] , ragazzo mio! Qualcosa che non c’era prima. «Chi va coi zoppi, all’anno zoppica». – C’è che sono un povero diavolo! ecco cosa c’è! – Bè! che [...]
[...] , sotto il mandorlo, nel momento in cui non ci era nessuno, e pareva dovesse dirle qualcosa di grosso; però muoveva le labbra senza parlare, e [...]
[...] può guarire; ma il cinismo... FEDERICO. Sono un cinico? Io? MARIA. Se c’è una parola che significhi qualcosa di peggio, suggeritemela; ve la dirò [...]
[...] quest'assassino, lo veniva a conoscere se dentro a queste costole c'era qualcosa.... E ora mi chiamano il Matto!" "Ah! sei il Matto delle [...]
[...] accaduto a Pino il Tomu, nè il coltellaccio del geloso che li divideva. Era qualcosa di più sottile e di più forte che li separava. Era la vita [...]
[...] tutte le bocche; ognuno voleva dire qualcosa. — E il marito? — Un forastiero. — Tedesco? — Americano. — No, inglese. — Russo. — Nobile? Questo [...]