[...] Giacomo con calma e con convinzione. — Mio padre e mia madre ànno una grande fiducia in me, e sanno che non farei cosa contraria al mio onore e al [...]
[...] calma come di un dovere compiuto; ma quella che si procura alla propria donna, alla donna che si ama, che è nostra, come è più grande, come è più [...]
[...] alla luce del sole. Si ricompose, respirò due o tre volte a pieni polmoni come per immagazzinare della calma insieme coll'aria pura di quella tiepida [...]
[...] risposto: — non so, — sarebbe stato peggio. Bisognava dunque saper tutto. Si diresse con passo franco allo studio, ed entrò. La calma era tornata [...]
[...] voi, — chiese Burton, irrigidito nello sforzo supremo di quella calma forzata, — voi, ieri, avete.... conosciuta la biondina...? — Precisamente [...]
[...] chiedevo perchè potrebbe accadere che viaggiassimo insieme alla volta di Parigi e Londra. Giacomo diceva un ammasso di bugìe, e con la maggior calma [...]
[...] , stupito di quella calma e di quella freddezza, ma lieto, insieme, malgrado tutto, di cavarsi d'impaccio a così buon mercato, e desideroso di togliersi [...]
[...] così bene, così naturalmente, con tanta calma, da toglierle ogni dubbio, ogni sospetto, in modo che avesse a cadere poi nella trappola che le [...]
[...] terribile disegno. 25 Ebbene, sì, l'avrebbe questa calma. Oh! pur di assaporare quell'istante di gioia feroce dell'incontro con sua moglie, laggiù [...]
[...] sul collo. Dio, che gioia! Oh! se la troverebbe la calma! E poi, non sarebbe che lo sforzo di un'ora. Avrebbe annunziata a sua moglie una [...]
[...] negare bene, con calma o con indignazione, secondo avrebbe giudicato miglior partito, pigliandola in ridere o minacciando un processo di diffamazione [...]
[...] di riuscirvi con quel dono e con quel biglietto. Trovandola calma, sicura di sè, si vedrebbe facilitato il cómpito proprio. La sfrontata finzione di [...]
[...] . Ma la calma dei sensi, malgrado il contatto, lo aiutò. — No, bambina, mi farai perdere la corsa: Dumenville mi aspetta alle sette e mezzo, e debbo [...]
[...] ancora una volta ed uscì. Giacomo fu lieto del modo come si era condotto. Oltre la calma, riscontrava in sè stesso un fare da gran signore che lo [...]
[...] l'esistenza di lei era divenuta ancor più calma, ancor più metodica, ancor più regolata. Quante volte, la sera, non usciva di casa, da un anno, e [...]
[...] ? Iersera; quando era rincasato, col suo piccolo dono per lei? Non l'aveva trovata, non le era parso di trovarla così calma, così serena come avrebbe [...]
[...] con un po' di calma, e senza preconcetto sopratutto, le circostanze, non si spiegava, forse, anche quel po' di agitazione, anche quel po [...]
[...] sciatto e scipito là dentro: i mobili, i ninnoli, il modo come questi e quelli erano disposti. Pure, nella stanza spirava un profumo di calma e [...]
[...] marcatissimo forastiero, come già aveva fatto col cameriere della locanda. Allora ci era riuscito senza sforzo, nella gran calma che gli aveva [...]
[...] . Avveniva in lui che la certezza acquisita, per quanto disperatamente dolorosa, gli ridonasse quella calma dei nervi e quella quiete dello spirito [...]
[...] gli occhi sul ritratto, rimaneva in una contemplazione dolorosa ma calma, che durò a lungo, e che la Bianchi, credendola ammirazione ed esame [...]
[...] domande! Ma ebbe timore di compromettersi. Allora, nella calma che la certezza del fatto gli dava, non conturbata dalla curiosità di conoscerne i [...]
[...] le cameriere dei proverbi in versi martelliani. Una ragazza tutta zucchero, tutta flemma, tutta calma: «Siora sì, come che la comanda, la diga pur [...]
[...] , ch'io ti parli con tanta calma di ciò che — lo giurerei — avevi preveduto dovesse accadere, ed è accaduto. Ma, infine, ne ò colpa? Vediamo. Una [...]
[...] (che arriva fino alla spudoratezza) con lui, e di eleganza e di lusso per tenerselo avviticchiato. Non temere, Bianca. Sono calma: ò giurato a me [...]
[...] . Aveva vissuta tutta la sua vita, in quei due mesi. Ora, tornerebbe a Milano: riprenderebbe la sua esistenza calma, regolata, d'un tempo. Il suo [...]
[...] morto — capiva essere stato così vero, così completo, così giusto. Che calma, che calma, adesso! Come erano svaniti tutti gli odî, tutte le [...]
[...] irrequietezze, tutte le agitazioni, tutti gli appetiti malsani! Che gran calma, in tutto l'essere! Se l'era portata via da quel cimitero, da quella tomba [...]
[...] ; che, da due giorni, assaporava la gioia fremebonda di quell'incontro con sua moglie; perdette la calma e la circospezione. — Ah! ma questo è un [...]
[...] ricerca di eleganza, se non di distinzione. Dalle griglie semichiuse entrava una luce calma e discreta piena di riflessi verdi raccolti tra le piante [...]
[...] dell'orto: e per le vetrate aperte penetravano nella stanza i profumi sprigionantisi dai ciliegi e dagli albicocchi in fiore. Una gran calma [...]
[...] capito ch'era necessario — per evitar di tradirsi, di perdere la calma e il sangue freddo, di saltarle al collo e strozzarla — ch'era necessario [...]
[...] , tornerebbe la calma. Oh! sì, saprebbe dominarsi. Gli premeva troppo di udire da lei stessa, tutta la storia della sua sciagurata degradazione; era [...]
[...] negare la giustizia divina il dubitare sull'avvenire suo. Era un tipo di bruna; ma di bruna calma, senza linee capricciose, senza bagliori [...]
[...] passione, che tradiva tutti i suoi orgogli, tutte le sue gelosie, tutte le sue esclusività di donna. Ma fu come un baleno. Ritornò subito in calma; un [...]
[...] . Non vuoi metterle tu? Ebbene, permettimi almeno di farlo, io solo. Egli perdeva di nuovo la calma. Ne aveva fin sopra ai capelli di quei discorsi [...]
[...] e cara Flaviana! Irene parlò lungamente così. Ritrovava le vellutate inflessioni della sua dolce voce; la modesta calma della posa. Nondimeno [...]
[...] che pensa all'utile proprio, e vuol tenere il capo a partito. Del resto, alle sfuriate dei due amici, egli opponeva la calma mordace e cocciuta [...]
[...] ; perdeva la calma. — Vuoi? — riprese vivamente: — ebbene, hai sbagliato tu. Non capisco perchè tu abbia voluto Flaviana testimone dei nostri affari di [...]
[...] figura si era ricomposta ad una calma strana e terribile. Si allontanò due o tre passi, assorta nel suo pensiero intenso. Quando ritornò verso Mario [...]
[...] cui si vedeva circondata; ma la soccorreva una fiducia di persona che ha imparato dagli errori e dall'esperienza; una volontà forte e calma. Aveva [...]
[...] volte le deduzioni del suo criterio sottile, offrendosi a spettacolo di una calma suprema, e di una sicurezza che nulla, ormai, poteva più scuotere [...]
[...] calma, e la forza della dissimulazione. Preluse al perdono chiestole dal suocero, regalandogli una crisi di affanno femmineo, che le rompeva sulle [...]
[...] , sotto l'influenza di queste impressioni, riacquistava la propria calma e la propria fiducia rispetto alla giovine donna, che aveva portato in casa [...]
[...] giornaliere. Ella non sapeva se sarebbe riuscita. Cercava di costringere se stessa alla calma, per esser maggiormente sicura dei proprii tentativi [...]
[...] , far sfoggio d'una imperturbabilità d'apparenza: ciò non impediva ch'egli avesse perduto la calma dell'uomo sicuro di se stesso, la facoltà delle [...]
[...] minuti, colla sua espressione calma ed un po' grave. Pippo spiava la moglie ed il fratello, con un vago sogghigno d'uomo a cui non potrebbe [...]
[...] apparve d'improvviso, sorridente, calma, cordialissima. — Facciamo proprio delle cerimonie, fra noi? Passa dunque, Mario. Buona sera! Entrarono nel [...]
[...] ironia. Ella mantenne la sua calma sicura ed un candore ostentato di donna che non indaga i sottintesi delle parole che ascolta. — Il difficile [...]
[...] abusarne. Mario alzò le spalle, disprezzando di rilevare il sarcasmo velenoso. Riprese a parlare colla sua calma spaventevole. — Ti ripeto che non si [...]
[...] calma suprema della morte, per sputargli in faccia, per strappargli il cuore. Allora, non seppe più frenarsi. La videro stravolta, nella crisi della [...]
[...] . Da una parte e dall'altra, le signore amiche si mostravano più belle che potevano, nella posa attenta, calma, nel contegno sicuro. Emergevano [...]
[...] capelli d'oro. Avevano entrambi l'espressione robusta e calma della razza anglo-sassone; solo negli occhi della figlia ondeggiava una morbidezza [...]
[...] cadono sulle foglie tormentate, e continuano a cadere, fitte, lucenti, fresche. Io mi sentii invasa allora da una dolcissima calma; guardavo la [...]
[...] calma, non lasciava trapelare alcuna impazienza. Da molti anni avvezzo a vivere per gli altri, essendosi fatto un dovere di accompagnare [...]
[...] nipotina al suo primo ballo, la calma di don Leopoldo era forse più superficiale del solito. In fondo sentiva l'importanza di quel primo passo [...]
[...] dove poteva uno sguardo ardente. Ella restava calma, avvezza a quei fochi, sorridendo sempre ed agitando a larghe ondate il ventaglio. La mano [...]
[...] nello stesso tempo presentarli. La sua voce vaniva, temperata e calma, nel salotto; intanto che le nuore accoglievano la nuova arrivata [...]
[...] Orombelli colla sua calma inalterabile di donna grassa e di madre prolifica tentò di difenderli. — Per carità! — esclamò una signora togliendo tutte [...]
[...] sembrava trovasse una luce nuova sotto l'aureola de' capelli bianchi; la sua calma era imponente. Le due ragazze chiacchieravano, prima di tutto [...]
[...] ad osservare la natura. Il silenzio dei boschi l'attirava specialmente. Quella calma piena di mistero, quelle ombre verdi, esercitavano un [...]
[...] , radiosamente calma, la linea del cielo. E il canto continuava lento, disteso. A tratti una invocazione più alta, quasi fatta con maggior fervore [...]
[...] trasalivano nel silenzio. Da quella oscurità azzurra usciva, raggiante di luce propria, il volto di Keptsky. Esse lo vedevano, nella sua calma di [...]
[...] brezza corrente tra gli alberi del giardino. Musica, profumo, freschezza di rugiada, tutto ciò veniva a lei nella calma della notte, misto a [...]
[...] minuti, agitato e smanioso; poscia si fece al verone. La calma serena di quella notte d'estate, il fresco venticciuolo che gli asciugava il [...]
[...] contessa alzò le spalle con un moto sprezzante d'indifferenza; indi mormorò sbadatamente, colla sua voce più bella e più calma, e colla più [...]
[...] abbandonare questa, come in trastullo, agli uomini: egli si fece alcune domande che erano strazianti nella loro calma forzata; si propose [...]
[...] disperata di calma, per convincersi che non era pazzo... poichè egli avea paura d'esserlo... poichè egli odiava ferocemente... Udì suonare nove [...]
[...] cattivo esito del colpo di lui, fece tranquillamente i suoi dieci passi, mirando sempre colla calma di un tiratore al bersaglio, e fece fuoco a [...]
[...] lagrime, asciutto e quasi fosco, coi lineamenti duri e severi; egli... quest'uomo! ebbe la forza di dirmi colla sua voce più calma ed incisiva [...]
[...] quelle fredde parole che soffocavano in lui il risentimento, che fa supporre per sempre l'amore, per esprimere la calma ed inflessibile decisione [...]
[...] misurare tutta l'estensione della mia disgrazia... Pietro!... egli!... non ebbe pietà di quest'agonia, che pure avrebbe dovuto indovinare dalla calma [...]
[...] profondamente. «– Ascoltami, Narcisa! – cominciò egli con voce solenne, quasi calma: – io ho un sacro dovere di gratitudine verso di te... dovere che [...]
[...] una calma nella voce della quale io stessa ero atterrita: – Addio, Pietro!... «Egli cercò i miei labbri coi suoi freddi, tremanti d'angoscia e di [...]
[...] tratto portati in alto da un'ondata echeggiante; il ferito ebbe un fremito gelido, e poi tornò la calma ridente di prima. Ma il segno era dato [...]
[...] . Quella gente industriosa e calma nella lunga stagione d'inverno lavora sempre a migliorarsi il nido con minutezza infantile. Ogni nuovo bisogno [...]
[...] , calma, larga, eguale, silenziosa, mortale livellatrice dei valli. Natale doveva ad ogni momento scuoterla dal cappello e dalle spalle dove si [...]
[...] subitamente: da' suoi grandi occhi sinceri e sereni usciva uno sguardo riposato e la persona e le movenze rivelavano una calma dolcezza. Mostrò [...]
[...] , — detta con voce così ferma e cristallina, così calma ed innocente, che mi mostravano non essere in chi la profferiva nè impazienze, nè [...]
[...] di tali erramenti, o allentata per la consuetudine la tensione dei sensi, l'ottava sera attesi con più calma alle mie sonate e delle due donne che [...]
[...] mi apparivano così diverse nella contessa non vidi più che la vera. Come infatti immaginarla altrimenti che calma e posata, dacchè tale la [...]
[...] calma il vento cigolava negli spiragli delle bussole e alitando terra terra sugli impiantiti vi bisbigliava accenti sommessi e carezzevoli e [...]
[...] ricominciò, per non turbarsi più, la calma disperante dei primi giorni. Stemmo ad Issogne un'altra settimana, poi cominciò un giro di lezioni e [...]
[...] sordo dei carri pesanti. Pietro solo non cantava, istintivamente assorto in quella triste calma di crepuscolo autunnale: vedeva il solco dei carri [...]
[...] , Pietro: c'è tanto da fare. La voce era calma, le parole comandavano. Egli si svegliò completamente dal suo pazzo sogno, anzi le orecchie gli [...]
[...] così trascurata? Ella ti vuol bene... Che dici tu? Maria non smise il suo lavoro; parlava con calma, e non dimostrava d'interessarsi oltre misura [...]
[...] giorno, mentre in lui la passione diventava calma e profonda, e la sua anima si rasserenava davanti alla luce di un avvenire 121 felice, il [...]
[...] Grazia Casula un presente di grano e un gallo... presto, scrivi svelta, Caderinè; sembri una gatta morta. Cederinedda scriveva con calma e non [...]
[...] calma soave. A poco a poco i commensali, annoiati dalla disputa dei poeti estemporanei, si alzarono e scesero nel cortile. A tavola rimasero solo i [...]
[...] di vederla sparire. Ella lo lasciava fare, calma e sorridente come una dea; e passava calpestando i fiorellini e gli insetti, e strappando le rose [...]
[...] con voce sommessa, ma calma. - Non venni prima perchè ero troppo lontano. Viaggiavo; ero assente da oltre quindici giorni. Solo oggi, al ritorno [...]
[...] angoscioso, fatto di curiosità e di terrore. - Mio padre si alzerà, prenderà il fucile e lo ucciderà. * * * Ma Pietro non viene, ed ella si calma di [...]
[...] silenzio! Che calma! Gli alberi del giardino...„ Una descrizione, credetemi, che il Fogazzaro non sdegnerebbe per sua. “Gli alberi fremono [...]
[...] difendo. Voglio darvi tutto il tempo di giudicarmi con calma e imparzialità.... MARIA. .... Addio. FEDERICO. Neppure a rivederci? MARIA [...]
[...] Monaca di Monza desidera vederlo — Il Manzoni, 14 quel giorno perdette un po’ la sua calma abituale e gli fece rispondere: — Don Alessandro [...]
[...] , nella calma di quella notte autunnale di cui i ruggiti dei leoni rompevano, dalle gabbie del 46 Giardino dei Semplici, il maestoso [...]
[...] bene che fra non molto dovea dividersi per sempre da lui. Il principe si sforzò di darle coraggio, e quando fu un po’ calma la condusse per mano [...]
[...] un muto addio, portò la mano, con aria calma, al pugnale che aveva a destra.... » Da quel giorno in poi i fedeli samurai, diventati rônini per [...]
[...] , come d’uno stormo di uccelli. Verrà il momento che il cuore in calma... ». La indovinate fra mille? È poesia giapponese. Ma state ancora a [...]
[...] tratto la quiete, e l'eco che non si desta a quei brevi rumori conserva al paesaggio il suo tipo di calma, di serenità, di pace. Un poeta [...]
[...] tutto il mondo, non ad un angolo sconosciuto come questo. Una replica era già sulla bocca del signor Giovanni, che la revocò e disse con calma [...]
[...] colle creature diseredate, l'uomo cui è guida la carità, fiaccola l'amore — aveva incominciato con calma, ma la sua voce si animava parlando e [...]
[...] . Nel pronunciare queste parole Amarilli sembrava calma e risoluta. Le sue lagrime, se aveva pianto, erano già asciugate e i suoi occhi tanto [...]
[...] po' meglio... E più calma!... Vuol esser lasciata sola... — Eh! eh! — mormorò il canonico scuotendo il capo e guardando in giro le pareti squallide [...]
[...] Diego, sempre con quella faccia di cartapesta, e ripetè: — Meglio... è piu calma!... Vuol esser lasciata sola... — Povero Diego! — sospirò la zia [...]
[...] ginocchia. Indi alzò il capo, e ribattè con voce calma: — Cinque onze! II barone diventò a un tratto come un cencio lavato. Si soffiò il naso [...]
[...] barone Rubiera val più delle vostre doppie!... don... don... — Don Filippo! — interruppe l'altro senza perdere la sua bella calma. — Ho qui dei [...]
[...] ' più calma... da che siam qui noi... Le figliuole a quelle parole guardarono tutte insieme, e approvarono col capo. Il barone s'accostò al letto lui [...]
[...] pensieri mondani... — è giusto, — disse donna Sarina. — Scusatemi, don Gesualdo. Dopo che si fu comunicata, Bianca parve un po' piu calma. L'affanno era [...]
[...] eccezionale, nulla di straordinario; la calma è perfetta, nessuna forte passione politica agita questo popolo, ognuno va per le sue faccende [...]
[...] calma sociale, e questo lo prova il fatto che spesso l'Arsenale e l'officina di Pietrarsa hanno messo fuori cinquecento ed anche mille operai e la [...]
[...] queste ultime righe, osservo ed appunto. In cielo ed in mare è calma perfetta; in terra imperversa la tempesta umana. Fra centinaja di legni a vela [...]
[...] ricominciare, dopo un breve periodo di calma apparente, a gridar peggio di prima. 98 La principessa aveva dunque sostenuto, per accasar Raimondo [...]
[...] adesso donde le venisse quella calma sovrumana, quella forza di negare la cagione del suo lungo cordoglio: — Non t'inquietare.... non vedi come [...]
[...] truppe di Clary. Il duca invece raccomandava la calma, assicurava che i Napoletani sarebbero andati via senza tirare un colpo. Quantunque egli prendesse [...]
[...] genero, la spiegazione definitiva avvenuta, dopo pochi giorni di calma apparente, giù nelle scuderie del palazzo Rossi, per impedire che Matilda [...]
[...] . Ancora più calma e serena di lui, ella lo accolse come un amico che non si vede da molto tempo. Dopo la cerimonia del battesimo, alla quale furono [...]
[...] ; ma, fissando l'imagine della Vergine, le diceva tutta la sua gratitudine per le grazie di cui la colmava. Sentivasi tanto calma, da un certo tempo [...]
[...] avvertire: - Calma, di grazia!.... Perchè tradimento?.... Che interesse avrebbe?.... - Come, che interesse?.... - e allora gli cantarono sul muso: - Ma [...]
[...] , si terse la fronte imperlata di sudore. Concittadini, - riprese quando fu ristabilita la calma, - io sono giovane d'anni, e la vita potrà [...]
[...] gl'insegnò a intonare più destramente il proprio contegno alla socievole sinfonia. Oppose l'indifferenza, la calma, un'aria minchiona alle [...]
[...] tempesta umana era vicina a scoppiare. " Ma che cosa ci siete venuta a fare voi qui? " egli le domandò con calma. " Quello che ci siete venuto a [...]
[...] di marzo, cioè pochi giorni dopo che ce lo avete portato. - Morto? - chiese lei, calma, con lo stordimento incosciente d'un bue che riceve il [...]
[...] d'un'immensa ghirlanda di fiori, la signora s'abbandonava, le membra ancor sopite dalla dolce spossatezza che dà il bagno, alla calma voluttà di [...]
[...] calma mi sorprese alquanto; ma 194 non ne feci allora gran caso. Mi rallegrai con lei d'averla trovata così ragionevole, e cercai, sebbene con [...]
[...] , sedettero accanto, parlandosi sottovoce colla calma espansione del loro affetto. Il sole tramontava nell’occidente smorto; e anche là, nei viali [...]
[...] vostro sangue? Avete riposo? conforto? calma? asilo? cibo? il balsamo d'amore? Che cosa dunque pagate così caro colla vostra paura, col vostro dolore [...]
[...] . – S’egli tornasse ora, – rispose Nunziata con quella voce dolce, e così calma, colle braccia sulle ginocchia, – ei non se ne andrebbe più, perchè adesso [...]
[...] dovuti ammazzare tutti coloro che la pensavano diversamente, là là, si avrebbe dovuto lavorare di coltello tutto il giorno. Con un po' di calma si [...]