[...] soggetto è posposto, come in quel luogo di Dante: «Di quella scheggia usciva insieme - Parole e sangue». Inf. XIII, 43-44. xii. L'uso della forma [...]
[...] . XII. Per un'altra causa poi anche più forte i miei soggetti sono umili, ed è che, per sentir parlare veramente bene, bisogna stare in mezzo al popolo [...]
[...] ...... Un fascio di legna a poco . XII ...... Ho detto: doman vedrem chi èglie XIII .. .. Le tre domande . XIV ..... Secondo in che dà... . . XV [...]
[...] !» - «Ve ne do quattro, me le date?» - «Te le do anco per nulla, perdondedio e non sagrato! basta che tu te le lasci brucià fra le gambe!» XII. Ho [...]
[...] avevano qualche cosa di città. XII. La morte improvvisa di don Pantaleo doveva portare un gran cambiamento nella vita dello spensierato Zua [...]
[...] accorgervene? XII Continueremo a lavorare, colla certezza che, presto o tardi, ve ne avvedrete. — Ahimè!.. Questo diluvio di novelle dovrà dunque [...]
[...] comicità amabile e serena della Fatta, del Merlo XII di Vestro e della Scampagnata, quadretti stupendi del solito dramma campagnolo [...]
[...] penetrava e che insieme ai discorsi fatti era la sola profanazione della sua vecchia verginità. XII. Novembre sfrondava i boschi: le lunghe [...]
[...] pure. " E scortati dagli sbirri furono condotti tutti e quattro, frementi e sospirosi, in prigione. XII. Il fatto levò rumore, gli sbirri furon [...]
[...] . Si allontanò, coll'ubbidienza passiva della quale, in un caso simile, avrebbe dato spettacolo suo fratello. XII. A casa Barbati finivano di [...]
[...] settimane, non è vero? - Fra due settimane... XII. Le due settimane passarono. Francesco Rosana frequentava la casa di Maria, andava spesso in giro [...]
[...] dire: – Così se ne è andato mio padre. XII Padron ’Ntoni, ora che non gli era rimasto altri che Alessi pel governo della barca, doveva prendere [...]