[...] . Ma nel 19 aprile 1871, per cura dell'onorevole Bonghi, si dovette riconoscere che non si aveva facoltà di togliere dal bilancio quella somma, la [...]
[...] lettura e scrittura, dei lavori donneschi e del catechismo romano, punto non svolgevano le facoltà mentali, nè davano quella istruzione più ampia [...]
[...] gl'interessi della Nazione, d'impedire il male pur acconsentendo alle Provincie e ai Comuni illimitata facoltà di far il bene, e di obbligarli ad [...]
[...] separato. Per un certo tempo le Commissioni distrettuali ebbero la facoltà di applicare una tassa pel mantenimento dei loro poveri. Ma il Governo [...]
[...] tolse questa facoltà alle Commissioni, dando autorità ai Municipii di riscontrarne le spese. D'allora in poi avvenne una notevole diminuzione nel [...]
[...] appartenevano al Poor law Board. Le facoltà del Segretario di Stato che passarono al Local Government Board, sono determinate dagli Atti seguenti [...]
[...] v'inviassero i figli. I membri del Seggio avevano facoltà di pagare, in parte o intieramente, la tassa scolastica per i bambini troppo poveri e di mandarli [...]
[...] . Questa facoltà d'imporre spetta nei Boroughs ai Consiglieri municipali; nelle Parrocchie ai Guardiani dei poveri. Gl'Ispettori governativi hanno [...]
[...] facoltà di praticare ispezioni in tutte le scuole e di farne rapporto al Ministero, che provvede immantinente. A prima giunta questa legge pareva un [...]
[...] coperte e la roba di lana due volte all'anno. I Commissarii locali hanno facoltà di costringere i Comuni a disegnare una mappa degli scoli e [...]
[...] adesso. PRESIDENTE. L'onorevole Bertani ha facoltà di parlare per isvolgere la sua interrogazione. BERTANI. Mi sarebbe penoso l'invadere un campo, nel [...]
[...] Governo ha risposto: Se voi avete dei doveri verso le Provincie, io non entro a giudicarli, io non posso riconoscere la facoltà di esonerarvi da [...]
[...] facoltà di parlare. BERTANI. Io non entrerò in contestazioni di cifre e di date; pure assicurando l'onorevole Ministro che altre date ed altre cifre [...]
[...] qualità di Amministratore provvisorio, non potendo arrogarsi la facoltà di una risoluzione definitiva in sì grave vertenza (essendo intervenuta una [...]
[...] . Glielo darò io. (Ilarità.) PRESIDENTE. L'onorevole Ministro per l'Istruzione Pubblica ha facoltà di parlare. DI SAN DONATO. Io aveva chiesto di parlare [...]
[...] clausola del riscatto a due anni di scadenza e con facoltà alle donne di rimanervi fino allo spirare della clausola. Un fratello del Lysbak [...]
[...] facoltà mentali. Era forse mansuefatto dalle circostanze facili in cui viveva; non saliva al fanatismo nemmeno per la fede. Un passo dopo l'altro [...]
[...] gratitudine verso quelle creature, dalle quali la famiglia è sottratta alla vergogna comune e nobilitata. Tutte le facoltà dell'animo umano, anche le [...]
[...] gente colta e dotata spesso di certe qualità artistiche, li ha educati ad esercitare la facoltà ammirativa ed a collocare degnamente la propria [...]
[...] ritorno! Come mi guarderà dolcemente dicendomi: Grazie, padre! Perduta, per la fatica, la facoltà di seguire il filo di un pensiero, quelle [...]
[...] sordo s'impadroniva delle ultime e più recondite facoltà dell'anima mia; provavo un senso di ansietà inesprimibile, una sorta di sbigottimento [...]
[...] di sguardi e movenze, e a me tornava il sottile affinamento delle facoltà artistiche già 266 provato nelle morbose sere d'Issogne. Durante la [...]
[...] luogo sarebbe adatto ma non la gente, cui la facoltà immaginativa è pressochè isterilita dalle troppe e troppo gravi fatiche. Oramai le più [...]
[...] Chateaubriand, mi diceva l'abate, cui nessuna meschineria critica soffocava la larga ed ingenua facoltà di ammirare. Un anno, il legatore non salì. Come [...]
[...] straordinaria, tanto che mi domandavo se non 348 siano i suoni un impedimento all'allargarsi delle idee. Avevo sopratutto centuplicata la facoltà [...]
[...] attira a sè tutte le facoltà della mente; tutte le attività vitali sono intese a superarlo; non c'è tempo nè modo di abbandonarsi e di disperare [...]
[...] rappresentare, per far del vivo ci vogliono sempre quelle due divine facoltà: la fantasia, l’immaginazione, che potrebbe anche darsi siano [...]
[...] a compire da romanzieri. Nei diversi momenti, due loro diverse facoltà vengono poste in azione. Quando il critico parla in essi, l’artista [...]
[...] all’apparenza, facendogliela scambiare colla sostanza. Meno testi e più di quella intuizione divinatoria che è la maggiore delle facoltà d’un artista [...]
[...] di facoltà 178 creative che serve a infondere in un’opera d’arte il soffio divino della vita. Quelli che credono la forma qualcosa di [...]
[...] troppo forte. Ella non aveva più neppure la facoltà di risentirsi, di odiare l'uomo da cui riceveva quel disinganno atroce. Si abbandonava al [...]
[...] , far sfoggio d'una imperturbabilità d'apparenza: ciò non impediva ch'egli avesse perduto la calma dell'uomo sicuro di se stesso, la facoltà delle [...]
[...] riceveva, impresse al suo essere come una scossa elettrica che ne ritemprava la fibra, spazzandone via le prostrazioni, restituendole la facoltà ed il [...]
[...] sue facoltà mentali, amministrava la piccolissima sostanza che gli era rimasta, calcolando con esattezza da matematico il valore d'un centesimo [...]
[...] forme letterarie o felicemente adattato le vecchie ai rapidi moti della vita moderna. Ma alla facoltà inventiva, propria della nostra nazione, non [...]
[...] facoltà di nessuno il poter privare il suo servo fedele, Ferdinando Casamonti del fu Margaritone, delle stanze a terreno dove il detto [...]
[...] il passato e l'avvenire, tutto dimenticando del passato, come se l'essere si sdoppiasse e alla cortigiana novella fosse negata persino la facoltà del [...]
[...] alla Madre Badessa, pro tempore, della prefata badia, alla quale superiora intendo che resti conferita la facoltà di eleggere i sacerdoti celebranti [...]
[...] , senza volontà, senza memoria. Il terribile colpo l'aveva stordito, la fibra si rinsanguava a poco a poco, ma le facoltà della mente erano più [...]