[...] gennaio 1881 I Un tempo i Malavoglia erano stati numerosi come i sassi della strada vecchia di Trezza; ce n’erano persino ad Ognina, e ad Aci [...]
[...] che c’era un bastimento di Trieste a pigliar carico. Veramente i lupini erano un po’ avariati; ma non ce n’erano altri a Trezza, e quel furbaccio di [...]
[...] segretario voleva un po’ di tempo per prender lume; in questo mentre era suonato mezzogiorno e le comari se n’erano andate leste leste. Le poche che [...]
[...] ascoltarlo, giocando colle braccia come un predicatore. – Sì, c’erano anche dei siciliani; ce n’erano di tutti i paesi. Del resto, sapete, quando suona [...]
[...] perchè aveva bevuto. – Si chiamava il Re d’Italia, un bastimento come non ce n’erano altri, colla corazza, vuol dire come chi dicesse voi altre [...]
[...] sere d’estate. Stavolta San Francesco l’aveva proprio mandata, la provvidenza. C’era stata una passata di acciughe come mai se n’erano viste; una [...]
[...] ora se n’erano già andati da un pezzo; ma gli pareva che non avessero a far altro che andar gironi pel mondo, da un’osteria all’altra, a [...]
[...] s’accorgeva che piangesse, e le pareva di averci davanti agli occhi suo figlio Luca, e suo marito, quando se n’erano andati e non s’erano più [...]
[...] in casa non c’era nessuno. Adesso la casa era grande come il mare, e ci si perdevano dentro. I denari se n’erano andati con ’Ntoni; Alessi era [...]
[...] dei Malavoglia ce n’erano due vagabondi; e Alessi si tormentava il cervello a cercarli dove potevano essere, per le strade arse di sole e bianche di [...]
[...] quando non ce n'erano si aveva il diritto di farsi giustizia con le cinque dita della mano. Negli spacci all'ingrosso, lungo le due linee parallele [...]
[...] bicchierino di rosolio che si trovava sul tavolo tale e quale glielo aveva regalato il liquorista. Se n'erano andate tutte. A pensarci le [...]
[...] ritornavano i brividi. Se n'erano andate tutte. Giuliano le versava da bere e le diceva che non bisognava credere a tutte le fandonie, perchè alcune volte [...]
[...] narrava era vero come era vero che c'era la beata Vergine. Se n'erano andate tutte e stava pensando di andarsene a letto senza muoversi mai dalla [...]
[...] , impauriti dalle grida, andavano all'uscio dicendole di aver pazienza, che di padroni ce n'erano degli altri in una città grande come questa [...]
[...] lire, ripetendo che ce le metteva della sua saccoccia. Dovevano pensare a trovarsi del lavoro, perchè di poveri ce n'erano degli altri. Il marito [...]
[...] nella vetrina ogni cosa non appena ne sentiva il prezzo. Gli si rispondeva che ce n'erano dei più belli per una lira al grande bazar! Questo modo [...]
[...] vedere? Nessuno aveva bisogno della sua carnaccia da mantenuta. Sul marciapiede ce n'erano delle meno svergognate e delle più belle che si potevano [...]
[...] del manigoldo. Era ora di finirla con uno scalzacane di quella fatta. In galera o al manicomio ce n'erano dei più buoni. La sua donna non aveva [...]
[...] per i fianchi paesani. Di zoccolai ce n'erano un po' di qua e di là, un po' sotto il portico e un po' all'aria aperta, documento irrefutabile che [...]
[...] diceva che il Re e la Regina erano venuti apposta in Sicilia per fare le strade, che non ce n’erano ancora, ed era una porcheria. Ma allora [...]
[...] altro! 101 I buoi, le pecore, la provvista del granaio, se n’erano andati col padrone. Restava la casa nera, col letto vuoto, e le faccie degli [...]
[...] reclinato il capo sulla spalla di lui, e gli aveva detto sorridendo: – L’uggia per le camelie! – Delle camelie ce n’erano tante e superbe, nella [...]
[...] sfuggire; ma ve n'erano altre a cui bisognava invece necessariamente assoggettarsi. Per esempio, il commercio del ferro in verghe e della ghisa [...]
[...] guarnito a sei. I suoi pudori e le sue intolleranze d'uomo morale n'erano urtati fino all'esagerazione. Perdio! se ne vedevano proprio d'ogni colore [...]
[...] . Ce n'erano per tutti i gusti: attempate, ragazze nubili, vedove, ricche, povere, belle e brutte. E nessuno metteva in dubbio l'avvenimento in genere [...]
[...] senza che gli altri due se ne fossero accorti. Non volle sentire le scuse del marito; non ce n'erano! La gente onesta non deve sporcarsi a [...]
[...] 211 libri che comperava, glie n'erano capitati alle mani alcuni di meccanica; allora, rammentati gli antichi amori con l'orologiaio, aveva preso [...]
[...] fresca data, se n'erano rallegrati come di una fortuna loro propria, riconoscendo l'influsso dei nuovi tempi, l'azione spregiudicata dei Padri [...]
[...] belle. Era tempo che finisse la cuccagna! L'unica cosa fatta bene dal governo!...» Però, tanti santi Padri, che ce n'erano, costretti a vivere con [...]
[...] n'erano sedici!... Frattanto il Parlamento discuteva un'altra legge «a vantaggio dell'incremento pubblico e privato,» come spiegava il duca, sebbene [...]
[...] nome di principino di Mirabella aveva perduto la sua virtù, era diventato quello di un signore come ce n'erano a migliaia. Il lusso vero, e non [...]
[...] fascicoli si prendeva, di riffe o di raffe, una buona metà: certuni poi se l'eran battuta col valsente. Provato a far da sè, i guadagni se n'erano [...]
[...] ; ma, e i quattrini? Ce n'erano abbastanza?... Consalvo rispondeva che il bilancio d'una città in via di continuo progresso «presentava tale [...]
[...] al sensale di comprargli dei sommacchi, quanti ce n'erano, al prezzo corrente. Udì soltanto mastro Lio che rispondeva sghignazzando, colla bocca [...]
[...] bicchiere d'acqua, e suonò il campanello. — Signori miei! — vociava il segretario, — l'ultima offerta... a sei onze e quindici! — Tutti se n'erano [...]
[...] figlia E tornò a ricoricarsi, lugubre. Avrebbe voluto rispondergli che ce n'erano ancora, degli eredi nati prima di lei, sangue suo stesso. Gli [...]
[...] quanti passavano, ed a pungersi vicendevolmente, con frizzi mordaci; perchè di tutti quanti sebbene ogni sera si riunissero insieme non ve n’erano [...]
[...] necessariamente sconcertati, quando si accorgono che non è nè spaziosa nè azzurra come l'idea che se n'erano formata, ma raccolta e colorata di un verde [...]
[...] ordinargli non ce n'erano, e però cercava di fargli animo con una ragione o coll'altra: « che c'era più aperto, che l'uliveto fruttava di più .... » «Stia [...]
[...] uno scampanellare serrato, e man mano che venivano, trovando la strada fatta, andavano mugolando e fiutavano il rifugio. Quante ve n'erano ferme [...]