[...] giorni, come (I) G. Macherione, poeta e patriotta. Studio biografico del professore Angelo Russo. Giarre, tip. di F. Castorina, 1883. 134 [...]
[...] accoglienza. (I) (I) Questo scritto, che fu pubblicato nel Fanfulla della Domenica firmato colle iniziali G. P., è semplicemente una parodia. Fra i [...]
[...] ciò che voglio occuparmi. (*) Pane nero, di G. Verga — Catania, Giannotta, 1882. 218 Mi han fatto specie in questo ricevimento accademico [...]
[...] !» G. CARDUCCI. Vi è sempre nel mondo un cantuccio che si preferisce a tutti gli altri; un paese, una collina od una valle, qualche volta un [...]
[...] dal ripetersi che si volevano bene.PARTE QUARTA Confidenze. «Seder vicini a qualche anima cara E serrarle la mano...» G. PRATI Amarilli [...]
[...] ...................................7,500 G. Alvise Venezia.......................2,938 Manin Venezia...........................5,925 Roma [...]
[...] Stabilimento di G; Livelli, Via Panicale, 59 L'Italia Economica nel 1873, per cura del dott [...]
[...] RENATO FUCINI. LE VEGLIE DI NERI. PAESI E FIGURE DELLA CAMPAGNA TOSCANA. FIRENZE, G. BARBÈRA, EDITORE. 1882. PREFAZIONE. DELLE due [...]
[...] . FIRENZE, G. BARBÈRA, EDITORE. - 1889. A ISIDORO DEL LUNGO AUSTERO E FORTE INTELLETTO E CUORE GENTILE ONDE LA PROBITÀ DI DANTE E DI DINO [...]
[...] gli piacque» e l'«Io... mi pare» famigerato di G. Yillani; quell'altra bella figura, per cui si deve ricavare il soggetto da un verbo o altra cosa [...]
[...] I VINTI ____ I MALAVOGLIA ROMANZO DI G. VERGA MILANO FRATELLI TREVES, EDITORI. 1881. [PREFAZIONE] Questo racconto è lo studio [...]
[...] PAOLO VALERA LA FOLLA Or, nous n'avons plus besoin de fantaises. À bas les rèveurs! À l'oeuvre! Fabriquons la régénération sociale! G [...]
[...] un volumetto legato con pelle nera e dorato sui tagli. Consalvo lesse sul frontespizio: «L'Europa liberata ovvero Trionfo della Chiesa di G. C. su [...]