[...] napoletani istessi che vi conducevano, non conoscono tutti i quartieri bassi. La via dei Mercanti l'avete percorsa tutta? Sarà larga dieci palmi [...]
[...] , famosissime: e molte altre minori. Si pagano cinquanta centesimi, due lire, venti lire. I napoletani credono agli spiriti. Lo spirito familiare [...]
[...] . In tutte le officine dove gli operai napoletani sono riuniti a un lavoro lunghissimo così male retribuito, il lotto mette radici profonde; in [...]
[...] orale come certe fiabe e certe leggende. Tutti i napoletani che non sanno leggere, vecchi, bimbi, donne, specialmente le donne, conoscono la [...]
[...] infelicità infinita la gente napoletana. VIII. IL PITTORESCO. Alla mattina, se avete il sonno leggiero, fra i tanti rumori napoletani, udirete [...]
[...] letti erano tre! Dal qual fondaco io uscii coi miei compagni, ambedue Napoletani, oppressa dal senso della troppa rassegnazione di tutto e di tutti [...]
[...] , come dicono i Napoletani ormai per qualunque abuso di potere o per estorsioni. E il Commissario regio, invece di ricordarsi delle tanto buone [...]
[...] . Infatti esso, oltre di essere una gloria patria dei Napoletani, è uno dei più cospicui Nosocomii d'Italia, sia per la varietà e moltiplicità dei casi e [...]
[...] . CAPITOLO PRIMO. Bibliografia. Sarebbe grande ingiustizia non parlare dei moltissimi volumi scritti e delle proposte di cittadini Napoletani per [...]
[...] rimasero in gran parte delusi. La Questura arrestava gli accattoni. I non Napoletani erano mandati nelle loro Provincie a spese dell'Opera, o scortati [...]
[...] dai carabinieri con raccomandazione ai Prefetti, se inabili al lavoro. I Napoletani validi denunciavansi al Potere giudiziario, e scontata la [...]
[...] provvedere per infermi cronici incurabili, non accettati a Santa Maria del Popolo, per inetti al lavoro non Napoletani che non possono rimandarsi nelle [...]
[...] facilitare quell'allevamento, ora che i Napoletani cominciano a gustarne la carne nutritiva e saporita, si potrebbe accrescere di molto l'introito dello [...]
[...] bottega da voi con questo sistema.» I cattivi popolani napoletani sanno bene associarsi per il male; la camorra ha origine tra essi; e aggi si associano [...]
[...] napoletani e per le venerate ombre dei Palladio, degli Scamozzi, degli Ammannati, dei Brunelleschi e della lunga schiera di grandi che tanto [...]
[...] mai. Non contento de' miei occhi, ne ho domandato ad alcuni direttori di stabilimenti manifatturieri, non napoletani e perciò non pregiudicati, e [...]
[...] pregiudizio che è universale, forse perchè i suonatori e cantatori napoletani (che non sono di Napoli) inondano i trivj della Terra, mi torna in mente la [...]
[...] gente, un fatto de' più comuni. Di patria, d'Italia, di nazionalità non occorre parlarne. Essi sono napoletani e basta, ed il resto degl'Italiani, dal [...]
[...] ufficiali napoletani Morelli e Silvati, i quali, essendo corsi con la loro truppa a dar man forte ai Carbonari colà riuniti, furono presi dopo un [...]
[...] chincaglieri girovaghi napoletani, col lotto, con la rosa della fortuna, con la pesca miracolosa; pescando, con mille furberie, i popolani più [...]
[...] ingenui. Dopo i napoletani, due lunghe file di donne di Tonara, rivenditrici di turrones, povere vittime, in tutte le feste isolane, dei lazzi e degli [...]
[...] , sterminate ricchezze; invece, al momento di mostrarle coi fatti, i giovani signori napoletani mettevano fuori i quattrini, mentre il vanaglorioso [...]
[...] che aspettava la fine di quella «carnevalata.» Però la «carnevalata» promise di durare; i soldati napoletani sgombrarono la Sicilia, e quantunque [...]
[...] Pietra dell'Ovo perchè era opinione generale che i Napoletani si sarebbero pre- sentati dalla parte opposta, cioè dalla via di Messina. Invece, essi [...]
[...] opinioni di Tizio e di Filano, celebri patriotti «amici miei» - come don Eugenio aveva per amici i più gran signori napoletani; - infarciva i suoi [...]
[...] v'erano partiti politici: i liberali, rivoluzionarii, piemontesi; e i borbonici, napoletani, sorci; ma se fra i monaci i due campi disponevano di [...]
[...] fucile dei Napoletani, i «filibustieri» si sarebbero dispersi: i Murat, i Bandiera, i Pisacane informavano. — La sonata è un'altra! — gli disse sul muso [...]
[...] truppe di Clary. Il duca invece raccomandava la calma, assicurava che i Napoletani sarebbero andati via senza tirare un colpo. Quantunque egli prendesse [...]
[...] , per dar l'attacco ai Napoletani. Tutti i monaci erano tappati dentro; l'Abate aveva fatto serrare i portoni dopo che tutta una popolazione [...]
[...] tradimento! Ma se tornano i Napoletani, colui andrà a baciar loro il preterito!... Vedrete, quando torneranno!... Ma non tornavano. Arrivavano invece [...]
[...] risorgevano a un tratto più insistenti. Fin dall'estate, fin da quando i Napoletani erano andati via, di tanto in tanto si trovavano attaccati alle [...]
[...] dei Napoletani; anzi era questo uno degli argomenti sfoderati dai liberali contro i sorci, durante le discussioni politiche che s'impegnavano [...]