[...] lungi si sarebbe detta un antico castello medioevale. Il muro di cinta, coi suoi due ampi portoni situati uno ad oriente, e l’altro ad occidente, e [...]
[...] processione era uscita dal portone d’oriente, detto di Sorgono, e dopo venti minuti rientrava per quello d’occidente, detto d’Ortueri, appunto [...]
[...] tramonto scendeva più fosco, le vigne verdi, i pascoli sconfinati che svanivano nella gloria dell’occidente, sul cocuzzolo dei monti; e dell’altra [...]
[...] , sedettero accanto, parlandosi sottovoce colla calma espansione del loro affetto. Il sole tramontava nell’occidente smorto; e anche là, nei viali [...]
[...] dominavano il sentiero. La luna illuminava già la tanca; ad occidente il cielo conservava una tinta rossa infocata. Appoggiata ad una roccia, Maria [...]