[...] Ministri del Commercio e Agricoltura, e dell'Istruzione Pubblica per fondarvi le scuole necessarie. Questo sarebbe un bel monumento ad onore del [...]
[...] via tutti i rifiuti della città in luogo innocuo agli abitanti, utile all'agricoltura; d'impedire qualunque commercio malsano nei distretti popolati [...]
[...] fastidio, qualunque pensiero. Fastidii e pensieri necessarii, quando si fosse voluto provvedere invece allo sviluppo dell'agricoltura, al benessere [...]
[...] Napoli è inutile parlare dell'applicazione del sistema cooperativo all'agricoltura; ma in altre parti d'Italia sarebbe esso la vera ristaurazione [...]
[...] furia di mutar culture, di porre in atto le novità di cui udiva parlare o che leggeva nei trattati d'agricoltura o che speculava da sè, il frutto [...]
[...] cose lette nei libri d'agricoltura aveva voluto provare: appurato, per esempio, che in ogni albero i rami possono fare da radici e le radici da rami [...]
[...] .... Potete prepararmi il cataletto....» La cosa era andata a questo modo: che il libraio, dal quale aveva comperate le opere d'agricoltura, di meccanica [...]
[...] avrebbero raddoppiato e migliorato i loro prodotti «a vantaggio dell'agricoltura, industria e commercio; sorgente percipua di ricchezza sociale [...]
[...] gravezza delle imposte, e prometteva leggi intese a proteggere l'agricoltura, assicurava lenimenti di tasse, premii, agevolezze di ogni genere. La sua [...]
[...] maligna Stefano l'attribuiva a tutte le bestie infeste all'agricoltura: secondo lui, quelle bestie se lo proponevano di fargli del male. Se lo [...]
[...] duca, colla parlantina sciolta, discorreva un po' di tutto, di agricoltura col padrone di casa, di mode con le signore, di famiglie antiche col [...]