[...] pesantezza nativa; d'altronde anche 91 l'ingegno non raggiunge mai quella mobilità irrequieta che abbarbaglia. Quelle genti hanno durato troppi [...]
[...] forze o virtù soprannaturali, dalle divine in fuori, non traccia. Non già che quelle genti abbiano un'abitudine di esame, un senso critico o [...]
[...] al rispetto delle genti. Un giorno ero salito al villaggio d'Ussel dirimpetto a Châtillon, e visitata la rocca, sonnecchiavo nell'ora calda, sulla [...]
[...] alle genti e dell'uomo non potranno mostrare se non la parte divina: la pietà soccorritrice. Dal mondo altro più non aspettano che occasioni di [...]
[...] genti affatto distinte, quanto l'inglese e l'irlandese, e oserei affermare la nera e la bianca. Si assevera che le distinzioni fra Lazzaroni e [...]
[...] di San Gennaro, avrebbe tutti i popolani contro. E da quel momento gli odii, l'intensa inimicizia, l'assoluta incompatibilità delle due genti [...]
[...] differenze fisiologiche, differenze di gusto nel cibo, nel vestire, dividono le due genti. Pochi popolani vivono nei quartieri alti, ma quei pochi [...]
[...] dividere il profitto alla fine del trimestre, con la mira d'indurre molte genti a servirsi da loro, vendono gli oggetti a prezzi minori. Ne [...]
[...] campanone sonava: le genti maravigliate accorrevano agli sbocchi, alle piazze a vedere il principe, e impetrarne il clementissimo patrocinio: sfilavano i [...]
[...] le genti di celiare sempre, e di prendere a godere qualcuno: era enorme. Si vedeva anche da questo come basta un nulla a rivolgervi l'opinione [...]
[...] qualche suo compagno, evocando genti e paesi lontani dall'aspetto singolare e dagli usi mal noti. E allora quelle immagini che prima, durante il suo [...]
[...] trovava così una quantità di «gentilesche genti» e quindi di associati. Certuni volevano dire che prendesse altri quattrini per aggiungere qua [...]