[...] . . . . . . . . . . . . . » 165 Storia di Natale Lysbak . . . . . . . . » 179 Un Minuetto . . . . . . . . . . . . . » 229 II re Vittorio Emanuele in Valle d'Aosta [...]
[...] monferrino, capitato venticinque anni addietro in Val d'Aosta conducente di vino, stabilitovisi beccaio, assodatovisi tavernaio e salito poscia [...]
[...] ; l'estate precoce aveva anticipato l'affluenza dei forestieri, un monello improvvisato a fattorino, strillava dallo sportello: Val d'Aosta, si [...]
[...] in val d'Aosta tanto cresciuti di numero e di baldanza, che il Re aveva trovato di non potersene altrimenti liberare se non accogliendo fra i [...]
[...] cielo; qui, dove i due estremi della catena scendono in Val d'Aosta, l'orizzonte è chiuso dalla larga mole del Monte Bianco; sicchè, veduta dalle [...]
[...] da bere ai prati; e quando scendeva in Aosta, quante diverse incombenze gli fioccavano addosso! e quante volte i cacciatori suoi compagni [...]
[...] scimitarra, e dove la valle di Cogne scende in quella d'Aosta, laggiù nel fondo lontano, irradiante splendori, la vetta sovrana del Monte Bianco. La [...]
[...] . Mio padre era sguattero in un albergo d'Aosta ed io, allevato in cucina e messo al mestiere paterno, entrai appena seppi tenere il mestolo in [...]
[...] d'Aosta ma non riescono a mandare ad effetto a cagione delle impazienze, della soverchia pretesa e dei falsi metodi seguiti. A lui, prete, ignorante [...]
[...] per scendere a Ponte San Martino in Valle d'Aosta, di mangiare ogni giorno due piatti di carne, uno fresco e l'altro salato, di ber vino ad ogni [...]
[...] andata domestica in Aosta, una bella ragazza sana come un pesce ed allegra. L'estate essa venne in paese a trovare la mamma e, di ragione, dimorò [...]
[...] nuova che gli metteva freddo indosso. Maria Maddalena era vissuta più anni in Aosta presso un avvocato, e sapeva lei ciò che occorre al decoro [...]
[...] eccellente musico, tanto che, avendo la Sua Santità inviato monsignor Calafimi in Aosta a comporvi non so quale dissidio fra quel Vescovo e l'abate di S [...]
[...] Vescovo di Aosta, come l'ebbe inteso sugli organi, mise a patto della propria arrendevolezza che esso gli fosse ceduto, e rimanesse in Aosta organista [...]
[...] partitosi d'Aosta, ammalò per via e dovutosi rifugiare in una cattiva locanda, senza altra assistenza che di servitori malpratici, vi morì in [...]
[...] argomento di quella composizione in la minore che ancora usano di sonare in Aosta per il funerale dei Vescovi. 231 I cittadini Augustani furono [...]
[...] in Aosta, fu richiesto dal curato di Gignod perchè salisse in Ollomont a stimarvi una spinetta che egli voleva comperare da una tale Marianna [...]
[...] che mette in Aosta, cosicchè gli fu impedito il ritorno non solo per quella sera, ma pei due giorni seguenti. La padrona della spinetta era una [...]
[...] fu venduta e mio padre, dopo tre giorni, ridiscese in Aosta e andò diretto dal Vescovo a partecipargli il fermo proposito in cui era venuto di [...]
[...] e misurare quasi l'intensità della sua passione. Avevo di poco oltrepassato i sedici anni, quando la fallita della casa fonditrice in Aosta [...]
[...] contessa di Challant, la quale conosceva mio padre fin da quando era organista in Aosta, gli aveva commesso di comporre un oratorio e di [...]
[...] richiederlo alla castellana d'Issogne. Eccoci dunque mio padre ed io per la gran strada che scende da Aosta al borgo di Verrez. Benchè sottile ed [...]
[...] in Aosta per suonare ad un ballo: appena terminata la festa alle sei della mattina c'eravamo incamminati a piedi verso Ollomont; a Porossan il [...]
[...] guadagno, la musica, e per questa 259 bisognava uscire dalla valle d'Aosta. Pensai di richiedere protezione alla contessa di Challant e sul [...]
[...] , e via carrozze e portantine quante non ne apparivano in un anno in valle d'Aosta, e gente affaccendata, e signori a diporto. La casa gialla era [...]
[...] Cappella Regia di Sua Maestà il Re di Sardegna. IL RE VITTORIO EMANUELE in Valle d'Aosta Il Re Vittorio Emanuele piantava le tende per la caccia a [...]
[...] un grande e bellissimo quadro che credo sia ora nel Castello Reale di Monza. TRADIZIONI E LEGGENDE in Valle d'Aosta Si crede generalmente [...]
[...] che le valli alpine, e più quella d'Aosta, siano un semenzaio di leggende e di tradizioni popolari. Ve ne sono invece pochissime e scolorite. Il [...]
[...] d'Aosta per cercare e copiare le scritture murali del castello. L'oste del paese discorreva volentieri e mostrava di saperla lunga. Lo domandai [...]
[...] degli antichi signori. Mi rispose con molta sicurezza che il Castello era appartenuto al duca di Borgogna. Rimasi. La Valle d'Aosta appartenne [...]
[...] ardimento, ne rimangono molti in val d'Aosta. Da Châtillon o meglio da Ussel ne appaiono due egualmente maravigliosi, i quali tengono i due [...]
[...] versanti della Val Tournanche: uno cinge la costa del monte verso Aosta; l'altro piega verso Ivrea. Il primo menava le acque a Nus, il secondo al [...]
[...] l'anima del brav'uomo, e Dio ne vendicava così l'uccisione. Di questa favola, non è difficile rintracciare l'origine. Così in valle d'Aosta, come in [...]
[...] d'Aosta, di prebende o di canonicati. — Salì povero, e dura tuttavia. Al suo primo giungere fuori del messale sull'altare e del libro dei passeggeri [...]
[...] chiomati ed erano frequenti i commerci fra gli abitanti della Tarantasia (Centroni) e quelli della Val d'Aosta (Salassi). Vi passò Annibale? Gli [...]
[...] maggiori valichi marittima della Cozia e della Pennina: il Monte Ginevra, il Cenisio ed il Monte Giove. Padroni della Tarantasia e della Valle d'Aosta [...]
[...] da Mentone li combattè sul colle di Giove, è probabile che volendo liberarne la Valle d'Aosta, essendo egli arcidiacono in quella Cattedrale, li [...]
[...] consueta, le fastose e gioconde cavalcate dei Conti di Savoia che si recavano in gran pompa di Ciamberì in Aosta a tenervi le corti di giustizia [...]
[...] valico consacrava la sua sovranità. Entrando in Val d'Aosta per il passo del Piccolo San Bernardo, il Conte di Savoia trovava sul confine tutta la [...]
[...] sovrano nella corte di giustizia; nè costituiva una prestazione feudalesca dovuta al Sovrano. Sovrano era il Conte di Savoia in Valle d'Aosta [...]
[...] comandato dal marchese De la Huguette, scese per quel valico in Valle d'Aosta, arse quanti villaggi trovò per strada, devastò e pose a sacco [...]
[...] la città di Aosta, scorrazzò le terre e 330 tornò con ostaggi in Savoia. Tornano i Francesi dopo tredici anni guidati dal La Feuillade [...]
[...] Entrèves, Courmayeur, St-Didier, Morgex e La Salle, volgevano verso Aosta; alle chiuse di Pierre-Taillée, gli abitanti delle terre vicine e [...]
[...] !... In fine della settimana ventura si parte. La cosa, fu decisa iersera tra la zia ed Orlandi. Si va in Val d'Aosta. Non so se per gironzolare [...]