[...] individui ordinati in società e dal Governo che coll'istituzione del sistema del governo locale arroga a sè il diritto di provvedere all'igiene [...]
[...] suoi pregi e dei suoi difetti, come istituzione di beneficenza. Carlo III l'ha fondato col proponimento di riparare a «quei disordini che [...]
[...] a questa istituzione, adattata subito per ricevere in convitto cinquanta Sordo-muti, i quali dovevano avere l'età non minore di anni sette, e non [...]
[...] poco. Abbiamo cercato di capire qualche cosa intorno allo Stabilimento, e come mai un'istituzione fondata per le Trovatelle potesse ospitare vecchi [...]
[...] esequie che pare vengano diminuendo di lucro dopo l'istituzione della sepoltura civile e gli appalti funebri del Municipio; o Educandati-Convitti; e [...]
[...] vicerè, in data 27 marzo 1648. Lo scopo della istituzione era il Mutuo soccorso e la celebrazione di Messe per le anime del Purgatorio. L'Opera pia [...]
[...] si mantenne modesta ed oscura fino a che le vicende della peste nell'anno 1657 non fecero accreditare tale istituzione, essendosi in quel tempo [...]
[...] e organizzò quel vasto sistema di Governo locale che dipende dall'istituzione, nuova per l'Inghilterra, chiamata il Local Government Board. Egli [...]
[...] ogni bisognoso, a cui si dava una pensione da 120 a 160 lire all'anno. Per trovare i fondi necessarii a questa assurda istituzione, si [...]
[...] Amministrazioni destreggiando abilmente coll'equivoco possono rifiutarsi al rendiconto, dicendo al Ministro dell'Interno: «La nostra istituzione è [...]
[...] istituzione può essere importata da un paese all'altro senza modificazioni; ma, esistendo gli stessi bisogni dappertutto, l'esempio d'ogni paese può [...]
[...] , dominante nelle scuole. I tratti caratteristici della legge del 1870 furono l'istituzione di Seggi scolastici e l'introduzione della così detta clausola [...]
[...] in caso di malattia una riserva qualsiasi. Il Comune non le provvede di medicine, e non c'è istituzione alcuna nel paese che porga loro un fil [...]
[...] dappertutto per una data popolazione ci sia un Ospedale, unica istituzione che, eccettuato le scuole, debba essere d'immediato accesso ad ogni cittadino [...]
[...] , i quali hanno una grande autorità, è in certo modo congiunta colla grande istituzione dell'Albergo dei Poveri, sopra la quale istituzione mi pare [...]
[...] quale resta inoperoso; o si cancella o si attua. Ma c'è una cosa più grossa; c'è una grande istituzione, e c'è un grande bisogno di soccorrere ad [...]
[...] grande questione, imperocchè si doveva pure avvertire che creando una istituzione di tale natura, non poteva essa nè doveva essere trattata male; ma [...]
[...] obblighi, i quali vi possono provenire dalla vostra istituzione; concediamo questo: quanto al resto, c'intenderemo; ma se domandate a noi che vi [...]
[...] poteva governarsi altrimenti: noi vediamo qui una istituzione, la quale è sorta in virtù di un potere assoluto; noi vediamo qui dei Ministri di un [...]
[...] come il Governo e come la Camera desiderino che l'istituzione viva, sarà lieta di renderne facile l'attuazione. PRESIDENTE. Il deputato Bertani ha [...]
[...] ancora a due ospedali: l'Ospedale di Loreto e l'Ospedale della Vita. Provvedeva anche, rara istituzione, alle povere donne pentite che ricovera nei [...]
[...] istituzione, anche mediocremente sorvegliata, poco o tanto ha progredito. Debbo però osservare che l'Albergo dei Poveri di Napoli è ancora, in oggi, se non [...]
[...] : «Noi vediamo qui una Istituzione sorta in virtù di un potere assoluto; noi vediamo qui dei Ministri di un Governo assoluto, i quali hanno [...]
[...] chiedere l'istituzione del maiorasco appunto per esser libera di fare a modo suo.» Dunque si sarebbe proprio visto questa enormità? il capo della casa [...]
[...] pretendevano il consenso reale all'istituzione del maiorasco! E non avendolo ottenuto si sono buttati coi sanculotti!... Il consenso reale!... Come se [...]
[...] , recitò gestendo con un dito e cantilenando: - Potrà domandarsene l'istituzione (del maiorasco) da quegl'individui i di cui nomi trovansi [...]
[...] Maria del Santo Lume al Belvedere, onze venti come sopra. «Spetterà inoltre ai miei eredi osservare l'istituzione Ilei seguenti legati, in favore [...]
[...] dismisura quando donna Teresa colmò lo staio, dando moglie a Raimondo. La tradizione di famiglia, mantenuta fino al 1812 dall'istituzione del [...]
[...] propria eccelsa origine e per l'istituzione della nobiltà in generale, la principessa pensò di dar per moglie a Raimondo, chi? Una Palmi di [...]
[...] tutti d'una razza, falsi e bugiardi? Io non le voglio dare? mentre invece il legato di nostra madre è nullo, perchè importa l'istituzione d'un [...]
[...] entrambi, ma le sue preferenze erano pel duchino Michele: non contenta dell'istituzione del maiorasco, lavorava a migliorare le proprietà [...]
[...] avrebbe potuto aver terre, invece di moneta? Egli citò i testamenti dei defunti principi di Francalanza, l'istituzione fedecommissaria e la legge [...]
[...] cruccio era per la mancata istituzione del maggiorasco. Pertanto custodivano gelosamente i diplomi e i ritratti di tutti i dottori, giudici e [...]
[...] quella istituzione potevasi benissimo sostenere.... Per ingraziarsi tutti quegli Uzeda egli ne secondava e incoraggiava le opinioni; ma [...]
[...] precipuamente all'istituzione della Banca Meridionale di Credito non era certo il più piccolo; e don Lorenzo Giulente, nel suo gabinetto di direttore [...]
[...] compagni, un Club che era la risurrezione più elegante e più ricca dell'antica istituzione: quantunque solo i nobili autentici fossero ammessi [...]
[...] vidi mai città, per piccola che fosse, la quale non avesse simile istituzione, la cui necessità non ho bisogno di far notare agli onorevoli del [...]
[...] che quello che aveva detto avveniva. Valeva di più lasciare una bella somma a qualche istituzione per i poveri, che sperperare una fortuna in [...]
[...] , degli avanzi che gli altri buttavano via, di qualche tazzina di brodo o di minestra che distribuiva qualche istituzione caritatevole. Era una [...]
[...] andar via con l'idea che il santuario domestico sia una grande istituzione. Per noi domestici c'è il linguaggio brutale. C'è la verità vera che [...]